Taipei (Taiwan) – All’inizio del mese DVD+RW Alliance ha aggiornato la specifica del formato DVD+R DL , che descrive i DVD registrabili a doppio layer (8,5 GB), accogliendo due nuove velocità di scrittura: 12x, pari a 15,9 MB al secondo, e 16x, pari a 21,1 MB/s . Lite-On IT è stato il primo produttore, negli scorsi giorni, ad annunciare l’intenzione di commercializzare masterizzatori in grado di supportare la nuova specifica.
Secondo quanto riportato da DigiTimes.com , la massima velocità di scrittura dei DVD+R DL ufficialmente supportata dagli odierni masterizzatori DVD è di 8x: questo significa che per scrivere 8,5 GB di dati occorrono in media 15-16 minuti. Alcune recenti unità di Plextor e Pioneer sono in grado di scrivere certi supporti DVD+R a doppio layer a 10x, ma ciò si traduce nel risparmio di poche decine di secondi. Una velocità di 16x consente invece di dimezzare (o quasi) il tempo di masterizzazione , portandolo a 8-10 minuti.
I primi supporti DVD+R DL certificati 16x non arriveranno nei negozi prima di sei mesi : questo è il motivo per cui Lite-On e i suoi maggiori rivali non lanceranno unità capaci di supportare i nuovi media prima di fine 2007 o inizio 2008.
Il formato rivale a DVD+R DL, DVD-R DL, supporta attualmente una velocità massima di scrittura di 6x : alcuni drive sono però in grado di masterizzare certi supporti a 8x.
A causa del costo ancora elevato dei dischi vergini a doppio layer, le fonti interpellate da DigiTimes sostengono che questi vengono per lo più utilizzati per fare copie di film e di giochi di Xbox 360.
-
Non comprateli
Per favore,siamo già pieni di "standard" cerchiamo di far capire che noi consumatori non siamo mucche da mungere , indovinate chi è che pagherà il doppio di tutte le royalities sui dvd e lettori?Noi vogliamo un unico standard su cui non sbatterci la testa.AnonimoRe: Non comprateli
E quindi come penseresti di risolvere il problema ? :oIo produttore ritengo che il mio standard sia il migliore, pertanto lo immetto sul mercato e lo propongo al pubblico.Un altro produttore ritiene che il suo standard sia il migliore e fa altrettanto.Tu cosa fai ? Dici ad uno dei due produttori che è obbligato a scegliere l'altro formato ? :DChe ti piaccia o meno siamo in un regime di libero mercato e a meno che tu non voglia introdurre una dittatura solo i consumatori, preferendo uno standard rispetto all'altro, potranno decretarne le sorti... così come'è avvenuto per Betamax, HI8, S-VHS, Minidisc ecc....Io ho già scelto. Ho optato per BD perchè finora sono quelli che si sono svegliati prima ad ufficializzare standard e licenze (i player in commercio supportato tutti BD Java mentre non c'è un solo player che supporta HDi) e con l'arrivo della PS3 hanno anche introdotto un lettore (che non fa solo quello) a prezzi ragionevoli. Senza parlare dei vantaggi tecnici (più spazio per singolo layer, interattività migliore con l'utilizzo di Java ecc...).Se anche gli altri trarranno le stesse conclusioni allora in pochi anni avremo un solo standard. Se sceglieranno HD DVD avverrà altrettanto. Se, invece, continueranno ad essere indecisi allora continueremo a portarci dietro due standard e relativi costi di produzione e licenze.AnonimoRe: Non comprateli
Ancora con questa bufala dei vantaggi tecnici del BD???BASTAAAAAAAAAAAAAAnonimoRe: Non comprateli
- Scritto da: > Ancora con questa bufala dei vantaggi tecnici del> BD???> BASTAAAAAAAAAAAAACome la bufala della terra che ruota intorno al sole, o la scoperta del fuoco, hai ragione, BASTA :DAnonimoRe: Non comprateli
- Scritto da: > Ancora con questa bufala dei vantaggi tecnici del> BD???> BASTAAAAAAAAAAAAAA casa mia 50GB dual layer di BD sono di più dei miseri 30GB di un dual layer HD-DVD.AnonimoRe: Non comprateli
Veramente è il consorzio dei Blu-Ray che non aveva ancora fissato le caratteristiche finali del proprio supporto (per quel che riguarda i lettori), tanto che da novembre di quest'anno, 2007, sarà necessario che ogni lettore Blu-Ray supporti caratteristiche che originariamente non erano previste e che potrebbero facilmente rendere obsoleti e inutilizzabili i lettori Blu-Ray usciti finora (a probabile esclusione della PS3, ovviamente). Al contrario, le specifiche HD-DVD sono state chiarissime fin dall'inizio, con inoltre l'obbligo per ogni lettore HD-DVD di avere interfaccia Ethernet proprio nel caso vi sia bisogno di update futuri. L'interattività, il PIP, sono stati stabiliti fin dall'inizio: non è questo il caso del consorzio pro Blu-Ray.In quanto ai dischi triplo strato HD-DVD da 51GB, che in un primo momento si erano detti non leggibili dagli attuali lettori, proprio in questi girno Toshiba (la promotrice prima dell'HD-DVD) ha presentato al DVDforum due diversi progetti per far in modo invece che i futuri supporti a 51GB possano essere letti anche dagli attuali lettori: toccherà al DVDforum decidere quale dei due progetti è migliore e andrà portato avanti.Inoltre faccio presente che sia VC-1 che H.264, ovvero i codec avanzati che possono essere usati per codificare un film HD, sono due codec che possono essere lossless (al contrario di Mpeg2, usato in motissimi Blu-ray come codec, che è sempre e comunque lossy). Ora, se un film viene codificato lossless, significa che la qualità video è quella e non può essere in nessun caso "migliorata": che sia 20GB che sia 40GB la grandezza finale del file video, la qualità visiva "a schermo" è esattamente la stessa, bit per bit. Quello che cambia è è la potenza elaborativa necessaria prima per la codifica, e conseguentemente poi per la decodifica: in questo caso specifico, una minor grandezza del file indica un maggior impegno elaborativo necessario per la decodifica (ovvero più "potenza" per decodificare lo stream video), cosa che per dei lettori dedicati però non fa gran differenza...AnonimoRe: Non comprateli
E questa dove l'avresti letta ? Ad oggi sono stati i produttori HD-DVD fra cui Microsoft e DVD-Forum a proporre un supporto a 3 strati da 52GB che rende obsoleti tutti i lettori e masterizzatori in commercio, e di fatto nessuno userà mai e sarà un flop commerciale peggiore dell' HD-DVD stesso. - Scritto da: > Veramente è il consorzio dei Blu-Ray che non> aveva ancora fissato le caratteristiche finali> del proprio supporto (per quel che riguarda i> lettori), tanto che da novembre di quest'anno,> 2007, sarà necessario che ogni lettore Blu-Ray> supporti caratteristiche che originariamente non> erano previste e che potrebbero facilmente> rendere obsoleti e inutilizzabili i lettori> Blu-Ray usciti finora (a probabile esclusione> della PS3, ovviamente). Al contrario, le> specifiche HD-DVD sono state chiarissime fin> dall'inizio, con inoltre l'obbligo per ogni> lettore HD-DVD di avere interfaccia Ethernet> proprio nel caso vi sia bisogno di update futuri.> L'interattività, il PIP, sono stati stabiliti fin> dall'inizio: non è questo il caso del consorzio> pro> Blu-Ray.> In quanto ai dischi triplo strato HD-DVD da 51GB,> che in un primo momento si erano detti non> leggibili dagli attuali lettori, proprio in> questi girno Toshiba (la promotrice prima> dell'HD-DVD) ha presentato al DVDforum due> diversi progetti per far in modo invece che i> futuri supporti a 51GB possano essere letti anche> dagli attuali lettori: toccherà al DVDforum> decidere quale dei due progetti è migliore e> andrà portato> avanti.> > Inoltre faccio presente che sia VC-1 che H.264,> ovvero i codec avanzati che possono essere usati> per codificare un film HD, sono due codec che> possono essere lossless (al contrario di Mpeg2,> usato in motissimi Blu-ray come codec, che è> sempre e comunque lossy). Ora, se un film viene> codificato lossless, significa che la qualità> video è quella e non può essere in nessun caso> "migliorata": che sia 20GB che sia 40GB la> grandezza finale del file video, la qualità> visiva "a schermo" è esattamente la stessa, bit> per bit. Quello che cambia è è la potenza> elaborativa necessaria prima per la codifica, e> conseguentemente poi per la decodifica: in questo> caso specifico, una minor grandezza del file> indica un maggior impegno elaborativo necessario> per la decodifica (ovvero più "potenza" per> decodificare lo stream video), cosa che per dei> lettori dedicati però non fa gran> differenza...AnonimoRe: Non comprateli
Ma che stai dicendo ?? VC-1 ed H.264 lossless ?Ma che dici ?? Ma hai la vaga idea di quanto occupino filmati HDTV in compressione lossless?VC-1 ed H.264 supportano, visto che MPEG-4 la supporta, modalità di codifica quasi-lossless da un punto di vista percettivo, non tecnico ! Su supporti come HD-DVD e BD da 30GB e 50GB rispettivamente non potresti metterci che pochi secondi o minuti di filmato compresso lossless.HDTV 1080P in PAL occupa circa 155MByte/s che fanno un 9GByte/minuto. Di fatto non compresso un HD-DVD reggerebbe un 3 minuti scarsi ed un BD un 5 minuti scarsi. Gli algoritmi lossless al massimo potrebbero darti un fattore 1.5:1 di compressione media, difficile ottenere molto di più specie se devono andare in tempo reale senza rallentamenti.. quindi un HD-DVD reggerebbe un 4 minuti e mezzo ed un BD potrebbe arrivare a 7 minuti e mezzo. - Scritto da: > Inoltre faccio presente che sia VC-1 che H.264,> ovvero i codec avanzati che possono essere usati> per codificare un film HD, sono due codec che> possono essere lossless (al contrario di Mpeg2,> usato in motissimi Blu-ray come codec, che è> sempre e comunque lossy). Ora, se un film viene> codificato lossless, significa che la qualità> video è quella e non può essere in nessun caso> "migliorata": che sia 20GB che sia 40GB la> grandezza finale del file video, la qualità> visiva "a schermo" è esattamente la stessa, bit> per bit. Quello che cambia è è la potenza> elaborativa necessaria prima per la codifica, e> conseguentemente poi per la decodifica: in questo> caso specifico, una minor grandezza del file> indica un maggior impegno elaborativo necessario> per la decodifica (ovvero più "potenza" per> decodificare lo stream video), cosa che per dei> lettori dedicati però non fa gran> differenza...AnonimoRe: Non comprateli
Io sto benissimo ancora con i formato DVD...Per 50 in su si possono tenere qualsiasi cosa...I masterizzatori DVD costano, oramai, 30Propormi un lettore HD a 1500, ma anche a 150 è per me un insulto :DAnonimoRe: Non comprateli
> Propormi un lettore HD a 1500, ma anche a 150 è> per me un insulto > :DConcordo. Inoltre, per poter vedere un film in HD come Dio comanda, è necessario un televisore adatto, che può arrivare a costare ben più di 1500! :|Altrimenti, la qualità non è molto dissimile da quella di un DVD tradizionale (ammesso che i lettori non pretendano l'HDCP a tutti i costi, dato che l'MPAA vorrebbe bannare le uscite analogiche).Cobra RealeRe: Non comprateli
- Scritto da: Cobra Reale> > > Propormi un lettore HD a 1500, ma anche a 150> è> > per me un insulto > > :D> > Concordo. Inoltre, per poter vedere un film in HD> come Dio comanda, è necessario un televisore> adatto, che può arrivare a costare ben più di> 1500!> :|> Altrimenti, la qualità non è molto dissimile da> quella di un DVD tradizionale (ammesso che i> lettori non pretendano l'HDCP a tutti i costi,> dato che l'MPAA vorrebbe bannare le uscite> analogiche).Parli di quello che non conosci immagino. Guardati una Tv HDTV 720p Sony o Samsung da 26" in su.. i 32" li prendi a 700-900 euro. Guarda un BD 50GB AVC H.264 su uno di quei TFT usando una PS3 aggiornata all'ultimo firmware e poi dimmi se per te è come una tv CRT... ehhhAnonimoRe: Non comprateli
- Scritto da: > Io sto benissimo ancora con i formato DVD...> Per 50 in su si possono tenere qualsiasi cosa...> > I masterizzatori DVD costano, oramai, 30> > Propormi un lettore HD a 1500, ma anche a 150 è> per me un insulto > :DSe vuoi comprare le tecnologie quando sono morte e stanno tirando fuori le successive sei libero di farlo.. ma i DVD oramai sono piccoli, inadatti assolutamente all' HDTV e nei prossimi 3 anni gli hard disk raggiungeranno le dimensioni di 300,000 GigaByte = 300 TeraByte... Ora.. dove te lo fai il backup di tutta quella roba? I Blu-Ray almeno sono 7 volte circa più densi dei DVD ed hai 50GB a disco, sempre pochi per il futuro.. ma nel 2010-2011 probabilmente usciranno i dischi olografici ed i BD avranno preso il posto dei DVD anche a livello di costo con masterizzatori a 50Euro. Il futuro sono gli olografici per forza di cose, dischi da 500GB e 1000GB da centinaia di strati.AnonimoRe: Non comprateli
Che ci tieni in 300 TBytes ?Anonimoio compro solo BD
dell'altro mi frega nullaAnonimoRe: io compro solo BD
Perchè hai 12 anni o perchè sei ignorante?AnonimoRe: io compro solo BD
- Scritto da: > Perchè hai 12 anni o perchè sei ignorante?Perché ha capito che i BD son superiori.AnonimoRe: io compro solo BD
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Perchè hai 12 anni o perchè sei ignorante?> Perché ha capito che i BD son superiori.e con questo hai ucciso un altro xboxaro :)AnonimoRe: io compro solo BD
- Scritto da: > Perchè hai 12 anni o perchè sei ignorante?Direi che non è fesso e non vuole farsi fregare visto che HD-DVD sono 30GB dual layer mentre i BD sono 50GB dual layer... Fra i due cosa sceglie uno? Ovviamente quello a densità maggiore.. oppure si fa fregare da mamma Microsoft e DVD-Forum e compra quella schifezza di truffa che è HD-DVD.AnonimoRe: io compro solo BD
> quella schifezza di truffa che è HD-DVD.Non mi sentirei di chiamarlo Truffa "solo" perché ha capacità inferiore. Vero, questa è la caratteristica che salta subito all'occhio, però è anche vero che HD-DVD ha in teoria alcuni vantaggi su BD: la (Teorica?) maggior economicità di produzione, dovuta soprattutto ai minori costi di riconversione delle linee di produzione, e soprattutto il maggior spessore dello strato protettivo di policarbonato, il che significa in primis maggiore resistenza ai graffi (Meno rischi di illeggibilità, anche grazie a pit e land più grossi) e maggior durata nel tempo. Personalmente, non saprei dire quale sia il formato oggettivamente migliore, perché occorre tenere in considerazione tutti i fattori ed assegnare a ciascuno il giusto pesoSe il primo vantaggio è stato praticamente nullificato da Sony, che per motivi "politici" spinge molto BD e quindi incoraggia anche altre aziende ad aggiornare le proprie linee, il secondo non si è ancora manifestato in tutto il suo effettivo peso: potrebbe essere ininfluente come potrebbe essere una gran seccatura.Tutto ovviamente IMHO.AnonimoScemo chi compra!
si trovano lettori HD/blu Ray a circa 500 600 euro, questi dual standard parziali invece costano 1400 Euro o piu'!Voglio bene che tanta gente ha soldi da buttare ma a questo punto e' piu' conveniente addirittura farsi i due lettori separati....Siamo alla follia!Enjoy with UsRe: Scemo chi compra!
ps3 (legge i BD) = 599Xbox 360 + lettore HD DVD = 499somma =1098Praticamente si avrebbero in regalo due console dell'ultima generazione.Anonimoe un bel
Esticaxxi!Non ce lo voglamo mettere?AnonimoLa cosa giusta...
...secondo me è una soltanto: aver pazienza e saper aspettare quando i lettori saranno diventati un po' più economici. Chi li compra adesso rischia di trovarsi in mano dei lettori ad alta definizione "zoppi" perché le tecnologie attualmente in uso sono in via di definizione.Sbaglierò, ma per ora 1.500 o più euri li utilizzo per una vacanza!!! :)Saluti a tutti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 aprile 2007 16.43-----------------------------------------------------------pegasus2000LESBO PINGUINE CON I TANGA
:@(troll3)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 04 2007
Ti potrebbe interessare