Fabriano (AN) – Merloni Elettrodomestici ha presentato su alcuni nuovi prodotti Ariston una tecnologia che, a suo avviso, nei prossimi anni inciderà moltissimo nello stile di vita dei consumatori. La tecnologia è quella delle radio frequenze applicate all’identificazione dei prodotti: attraverso un piccolo radio chip gli elettrodomestici possono leggere le informazioni relative a vestiti e alimenti e fornire ai consumatori informazioni per un migliore utilizzo.
Molte aziende in tutto il mondo, fra cui Benetton , stanno applicando ai propri prodotti questi chip, una sorta di etichetta intelligente in grado di memorizzare e trasmettere dati relativi al prodotto. Oltre a comportare vantaggi per i produttori, soprattutto nel campo della logistica e della distribuzione, le tecnologie wireless applicate ai beni di consumo introdurranno diversi benefici anche per i consumatori, che avranno ad esempio la possibilità di evitare le file al supermercato: qui un lettore (un’antenna ricevente) sarà infatti in grado di individuare direttamente il contenuto del carrello, con conseguente addebito diretto della spesa effettuata.
Allo stesso modo, applicando agli elettrodomestici un’antenna in grado di riconoscere le informazioni contenute nell’etichetta di vestiti o alimenti, in casa si può arrivare, secondo Merloni, a guidare l’utente in azioni quotidiane come il lavare i vestiti o il cucinare gli alimenti. Qui le informazioni dei radio chip, tramite il sistema di controllo dell’elettrodomestico, si traducono in messaggi al consumatore che vengono poi visualizzati sui nuovi display a colori, grandi come navigatori satellitari.
“Con l’applicazione della smart technology ai prodotti Ariston continuiamo il nostro cammino di innovazione”, ha dichiarato Vittorio Merloni. “Nel 1999 siamo stati i primi a far parlare gli elettrodomestici tra di loro e collegarli on line. Oggi siamo i primi a far parlare gli elettrodomestici con gli oggetti”.
Nel caso della lavatrice, ad esempio, le etichette intelligenti presenti nei capi consentiranno all’elettrodomestico di individuare il programma di lavaggio su misura per quel carico. E se all’interno del cestello vi sono tessuti incompatibili, come capi bianchi insieme a capi colorati da lavare per la prima volta, il display indicherà al consumatore i capi pericolosi da togliere con messaggi tipo: “Hai inserito lana e seta insieme, prepara un carico solo lana o solo seta”; “Hai inserito un solo capo del twin set nuovo, è consigliabile lavarli insieme!”; “Hai inserito dei jeans nuovi, la prima volta è consigliabile lavarli a parte”; “Per questo carico è consigliato un ciclo antimacchia, la dose appropriata è mezzo misurino”.
Per il frigorifero, il display indicherà i cibi contenuti all’interno ed evidenzierà la temperatura ottimale di conservazione, la data di scadenza, la descrizione dell’alimento e le sue proprietà nutritive, oltre alle ricette che è possibile realizzare con i cibi a disposizione. Il consumatore riceverà messaggi come: “Consumare lo yogurt alle fragole che scade domani”; “Spostare il pollo nel reparto dedicato alla carne”; “Proposta di ricetta: utilizzando gli alimenti A, B e C presenti in frigo è possibile realizzare una torta alla frutta per 4 persone. Vuoi la ricetta?”; “Con la spesa che hai inserito oggi hai risparmiato XXX euro”.
Allo stesso modo, il forno sarà in grado di selezionare automaticamente il programma di cottura più adatto: “Melanzane gratinate alla mediterranea: Scongelamento 8 minuti, Cottura ventilato 15 minuti, Grill 10 minuti”.
Queste novità sono frutto di una collaborazione fra Merloni e Lab-Id, una società che fa capo a Mauro Benetton. Grazie alla collaborazione con il MIT di Boston e il Politecnico di Milano, nel recente passato il produttore di elettrodomestici italiano ha sviluppato una lavatrice in grado di connettersi ad Internet , una caldaia programmabile via SMS e una lavatrice pay per use .
“Con gli elettrodomestici che pensano e parlano con gli oggetti – si legge in un comunicato di Merloni – si concretizza la profezia degli scienziati del MIT di Boston: Negroponte nei primi anni ’90 aveva previsto che in futuro tutti gli oggetti avrebbero avuto al proprio interno sistemi digitali in grado di scambiarsi informazioni e interagire con il mondo esterno”.
-
Tutto, ma non Java!
> Microsoft spera di poter arrivare a rimpiazzare Java nella > costruzione di componenti, applicativi e servizi per InternetSperiamo bene che si muovano, alla Microsoft... non mi sembra vero di levarmi Java dalle balle!AnonimoRe: ** Tutto, ma non Java!
- Scritto da: Anonimo> Speriamo bene che si muovano, alla> Microsoft... non mi sembra vero di levarmi> Java dalle balle!Non credo che otterresti grande vantaggio da C#. La differenza tra Java e C# e` veramente infinitesima risolve pochi dei problemi del Java e solitamente in modo poco elegante.AnonimoRe: Tutto, ma non Java!
la cosa e' veramente buffa, specie visto che l'idea e la realizzazione di C# hanno un padre tutto particolare......come la cola e la pepsi.....forse e' il caso che ti cerchi un lavoro FUORI da M$, invece che dentro..... cosi' riuscirai a formulare idee meno stupide.....AnonimoRe: Tutto, ma non Java!
- Scritto da: Anonimo> la cosa e' veramente buffa, specie visto che> l'idea e la realizzazione di C# hanno un> padre tutto particolare......> come la cola e la pepsi.....> > forse e' il caso che ti cerchi un lavoro> FUORI da M$, invece che dentro..... cosi'> riuscirai a formulare idee meno stupide.....ma perche java ha un padre migliore.java e c# però una cosa dimostrano:che il sw closed e un'idea vincente.solo il sw closed e riuscito aprodurre sw vincente, l'open riesce solo a fornire copie mal fatte più orientate al mondo accademico che al mondo reale.AnonimoRe: Tutto, ma non Java!
- Scritto da: Anonimo> che il sw closed e un'idea vincente.> solo il sw closed e riuscito aprodurre sw> vincente, l'open riesce solo a fornire copie> mal fatte più orientate al mondo accademico> che al mondo reale.Sbagliatissimo, hai una grossa fetta di salame sugli occhi.Ecco un controesempio: Linux è un S.O. che ha qualità addirittura superiori del Windows.AnonimoRe: Tutto, ma non Java!
- Scritto da: Anonimo> > Microsoft spera di poter arrivare a> rimpiazzare Java nella > > costruzione di componenti, applicativi e> servizi per Internet> > Speriamo bene che si muovano, alla> Microsoft... non mi sembra vero di levarmi> Java dalle balle![+] LAMER Detected! Lamerbuster - il cercaidiotiAnonimoRe: Tutto, ma non Java!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > Microsoft spera di poter arrivare a> > rimpiazzare Java nella > > > costruzione di componenti, applicativi e> > servizi per Internet> > > > Speriamo bene che si muovano, alla> > Microsoft... non mi sembra vero di levarmi> > Java dalle balle!> > [+] LAMER Detected! > > Lamerbuster - il cercaidioticomplimenti x l'argomentazioni che dai!!prima di dare del lamer a qualcuno almeno cerca di dire xchè ha torto altrimenti fai la figura tu del lamerone.forse non conosci le cose, ma parli solo per partito preso. di tutti gli altri messaggi il tuo è il + infantile e inutile.AnonimoRe: Tutto, ma non Java!
> Speriamo bene che si muovano, alla> Microsoft... non mi sembra vero di levarmi> Java dalle balle!Ormai siamo in dirittura d'arrivoAnonimoRe: Tutto, ma non Java!
- Scritto da: Anonimo> > Speriamo bene che si muovano, alla> > Microsoft... non mi sembra vero di levarmi> > Java dalle balle!> > Ormai siamo in dirittura d'arrivoquelli che odiano java lo fanno perche non capiscono cosa significhi lavorare per essere produttivi.intanto JAVA primeggia sui telefonini nei sistemi enterprise e con la nuova release 1.4.2 si affermera' anche sui giochi.è multipiattaforma vero,io i miei programmi java li facciogirare su tutti i sistemi operativi senza problemi. con .NET devi operare solo su macchine win.e lasciate perdere quella schifezza di mono che dopo 2 annidi sviluppo stanno ancora alla versione alpha.AnonimoRe: Tutto, ma non Java! ecco il propagan
dista SUN.> quelli che odiano java lo fanno perche non> capiscono > cosa significhi lavorare per essere> produttivi.infatti mettiti a realizzare un UI (user interface) con java e poi ne parliamo, solo per aggiungere un evento buttonclick ti vengono i sudori freddi.> intanto JAVA primeggia sui telefonini nei> sistemi enterprise quanto tempo ci avete messo per fare cio: diversi anni, il compat framework .net e già da un pezzo in giro, cellulari pda ecc...Asp.net inserendo il minimo di strati sw permette di realizzare semplicemente sistemi enterprise, la separazione tra UI e logica applicativa e già intrinseca in asp.net, mentre in java dovete usare librerie di tag esterni ecc.. ecc..> e con la nuova release 1.4.2 si affermera'> anche sui giochi.appunto solo per giochi> è multipiattaforma vero,io i miei programmi> java li faccio> girare su tutti i sistemi operativi senza> problemi. ed eccolo un altro che di java ha letto solo la propaganda sul sito della sun, tra chi ci ha lavorato sul serio con java vigge i detto compila una volta e debugga su tutte le architetture.>con .NET > devi operare solo su macchine win.ilfatto di operare su una sola architettura presenta degli svantaggi sono il primo ad ammetterlo, ma fornisce anche molti vantaggi, non ultimo le prestazioni, considerando poi che in molti application server per rendere il carrozzone più veloce, senza che te ne rendi conto usi chiamate in codice nativo (famiggerate dll in win so in unix) mandando a benedire il discorso di multipiattaforma.in fondo cambia poco se la VM e multipiattaforma se poi nelle JSP fai chiamate alle librerie dell'application server che sono legate al tipo di architettura che usi non troviAnonimoBleargh! Non ci bastavano i SO!!!
C'era da aspettarselo... Che schifo... Dopo essersi imposti con la forza nel campo dei sistemi operativi ora questi tizi vogliono pure avere il monopolio dei linguaggi di programmazione!?!? Ma non gli andava bene il C++?Che orrore.TAD since 1995TADsince1995Re: Bleargh! Non ci bastavano i SO!!!
> C'era da aspettarselo... Che schifo... Dopo> essersi imposti con la forza nel campo dei> sistemi operativi ora questi tizi vogliono> pure avere il monopolio dei linguaggi di> programmazione!?!? Ma non gli andava bene il> C++?> > Che orrore.cioe' sottoporre un linguaggio all ISO per standardizzarlo e' cercare il monopolio?allora stroustrup e' un monopolista da denunciare all'antitrust...secondo me la standardizzazione ISO e' l'unica cosa che rende un linguaggio davvero multipiattaforma e "libero"AnonimoRe: Bleargh! Non ci bastavano i SO!!!
> cioe' sottoporre un linguaggio all ISO per> standardizzarlo e' cercare il monopolio?No, non dico questo! Per me è orrore il loro tentativo di inserirsi e metterci lo zampino anche in una delle poche cose che non avevano ancora tentato di conquistare: i linguaggi di programmazione. C'era uno splendido standard chiamato C++ una volta...> allora stroustrup e' un monopolista da> denunciare all'antitrust...Non credo che lui guadagni 300 euro al secondo...> secondo me la standardizzazione ISO e'> l'unica cosa che rende un linguaggio davvero> multipiattaforma e "libero"Io non ce lo vedo il C# su Linux... Ma posso sbagliarmi!TAD since 1995TADsince1995Re: Bleargh! Non ci bastavano i SO!!!
bha!Vedi che il compilatore "visuale" piu usato al mondo è il MICROSOFT Visual C++...E' che su linux c# ci gira grazie a MONO, una implementazione open source del framework della microsoft (visto che ha rilasciato TUTTE le caratteristiche... al controrario di java...).Informati prima di sparare cazzate.Byez.AnonimoRe: Bleargh! Non ci bastavano i SO!!!
- Scritto da: TADsince1995> > > cioe' sottoporre un linguaggio all ISO per> > standardizzarlo e' cercare il monopolio?> > No, non dico questo! Per me è orrore il loro> tentativo di inserirsi e metterci lo zampino> anche in una delle poche cose che non> avevano ancora tentato di conquistare: i> linguaggi di programmazione. C'era uno> splendido standard chiamato C++ una volta...C'è ancora e attende di essere implementato completamente in un qualsiasi compilatore.Non male per un linguaggio che doveva semplificare la vita.Non che c'entri in qualche modo con C# e altri linguaggi di altissimo livello. > > allora stroustrup e' un monopolista da> > denunciare all'antitrust...> > Non credo che lui guadagni 300 euro al> secondo...Non è influente, come non lo è Stoustrup nella definizione degli standard ANSI.> > secondo me la standardizzazione ISO e'> > l'unica cosa che rende un linguaggio> davvero> > multipiattaforma e "libero"> > Io non ce lo vedo il C# su Linux... Ma posso> sbagliarmi!Si, l'hai appena fatto, come tutti gli sviluppatori Gnome sanno C# sarà parte integrante della versione n.ro 4 come parte del progetto go-mono. Ho smesso di programmare 5 minuti fa.Tanto per porre l'accento sul fatto che una standardizzazione *elimina* il pericolo di un monopolio.Saluti.AnonimoRe: Bleargh! Non ci bastavano i SO!!!
- Scritto da: TADsince1995> > C'era uno> splendido standard chiamato C++ una volta...> Certo.. cosi' splendido che usarlo per scrivere applicazioni di alto livello è come darsi una mazzata.....Inoltre non c'e' nessun compilatore ancora che rispetti pienamente lo standard, e non è possibile scrivere applicazioni C++ portabili da un sistema ad un altro senza impazzire con qualche toolkit tipo QT.Se quelli di mono riusciranno ad implementare l'intera specifica della VM, le applicazioni potranno girare su sistemi Linux e Windows senza nemmeno dover essere ricompilate, come gia' avviene con Java.AnonimoRe: Bleargh! Non ci bastavano i SO!!!
> > No, non dico questo! Per me è orrore il loro> tentativo di inserirsi e metterci lo zampino> anche in una delle poche cose che non> avevano ancora tentato di conquistare: i> linguaggi di programmazione.???MS Visual C++ è il compilatore "visuale" più usato al mondo.MS Visual Basic è anch'esso uno dei linguaggi più diffusi.Conosco parecchie società che ancora usano Visual Fox Pro...Mi sembra che il mercato su piattaforma Windows sia largamente conquistato... C'era uno> splendido standard chiamato C++ una volta...Standard non implementato nella sua interezza da nessuno...> Non credo che lui guadagni 300 euro al> secondo...Ah è questa la questione... paura di averlo più piccolo?nopRe: Bleargh! Non ci bastavano i SO!!!
> No, non dico questo! Per me è orrore il loro> tentativo di inserirsi e metterci lo zampino> anche in una delle poche cose che non> avevano ancora tentato di conquistare: i> linguaggi di programmazione. C'era uno> splendido standard chiamato C++ una volta...E che vuol dire? C++ è un linguaggio assai complicatoe per programmazione lato server non è che sia il massimodella vita. Inoltre C++ è uno standard come lo è C, come lo è Pascal e come lo è C# da ora... non vedo il problema> Non credo che lui guadagni 300 euro al> secondo...E quindi? Tu giudichi le intenzioni dal portafoglio? Secondome l'approccio MS è migliore di quello Sun con Java> Io non ce lo vedo il C# su Linux... Ma posso> sbagliarmi!www.go-mono.org aggiornati. C# su Linux gira e anche abbastanza bene!RhymesrhymesRe: Bleargh! Non ci bastavano i SO!!!
C# non e' un orrore, e' una figata di linguaggio.L'hai provato almeno?AnonimoRe: ** Bleargh! Non ci bastavano i SO!!!
- Scritto da: Anonimo> C# non e' un orrore, e' una figata di> linguaggio.> > L'hai provato almeno?Se pensi che sia una figata di linguaggio sei tu che devi provarne altri.Lasciamo da parte le questioni di monopolio, standardizzazione, microsoft, dotGNU, .NET e go-mono.Il C# non e` una figata di linguaggio. Haskell e` una figata di linguaggio. ML e` una figata di linguaggio. Per certi aspetti (puramente concettuali) Lisp e` una figata di linguaggio (anche se e` inadeguato per ragioni pragmatiche). Python sarebbe una figata di linugaggio se solo ci fosse un'unica implementazione di riferimento e un paio di librerie fatte meglio. Smalltalk e` una figata di linguaggio. C a suo tempo era una figata di linguaggio (per ragioni piu` pragmatiche che per gli altri che ho citato).E giusto per dire i primi linguaggi che mi passano per la mente.C# e` un linguaggiuccio mediocre, senza infamia e senza lodo. Questo non vuol dire che non lo userei. Solo che e` nella piu` profonda mediocrita`. Sia chiaro che Java non e` poi meglio. Anzi. Per alcuni aspetti e` meglio il C# che il Java. Direi che il C# e` "onesto" su alcuni punti in cui il Java pretende di essere altro. Comunque alla fine siamo li`. Nulla di speciale entrambi.AnonimoRe: Bleargh! Non ci bastavano i SO!!!
- Scritto da: Anonimo> C# non e' un orrore, e' una figata di> linguaggio.E' quello che dico!!> > L'hai provato almeno?Ma figurati, qui parlano ma non l'hanno manco mai vistoAnonimoRe: Bleargh! Non ci bastavano i SO!!!
- Scritto da: TADsince1995> > C'era da aspettarselo... Che schifo... Dopo> essersi imposti con la forza nel campo dei> sistemi operativi ora questi tizi vogliono> pure avere il monopolio dei linguaggi di> programmazione!?!? Ma non gli andava bene il> C++?> > Che orrore.cosa ti impedisce di continuare ad usare java?AnonimoRe: Bleargh! Non ci bastavano i SO!!!
>>Ma non gli andava bene il> C++?> Che orrore.Informarsi prima di parlare no ?sai quali quali sono i linguaggi presenti in visual studio .net ?N.AnonimoBENE!
Finalmente abbiamo uno standard de iure (ISO/ECMA) e de facto (.NET, Rotor, Mono, DotGNU, ...) indipendente dal linguaggio e dalla piattaforma. Ottimo, non c'è che dire: i giorni sono sempre più contati per le tecnologie proprietarie...AnonimoRe: BENE!
Infatti, java sta sbagliando, è chiaro. Spero lo capiscano prima di essere fottuti.AnonimoRe: BENE!
- Scritto da: Anonimo> Infatti, java sta sbagliando, è chiaro.> Spero lo capiscano prima di essere fottuti.Secondo me sono già fottuti. ComunqueC# e' una altro linguaggio inutile. Non bastanoquattro finestrelle di Visual Studio per imporreun linguaggio...AnonimoRe: BENE!
Ma l'hai studiato un po'?Seper inutile intendi che lestesse cose si possono fare con altri linguaggi allora possoessere parzialmente d'accordo altrimenti guarda che non e' per nulla questione di 2 finestre ...delegates, custom attribute etc. etc.AnonimoMa questo significa...
Significa per caso che chiunque può scrivere un compilatore C# standard?Ma dovrà comunque pagare i diritti alla MS?gerryRe: Ma questo significa...
( oppure> SharpDevelop che visuale ed è free), visto> che i compilatori sono già nel framework.e nota che sharpdevelop è propagandato da microsoft ... non sono poi così bastardi ...in sostanza ti sfidano a fare bene quanto sanno e possono fare bene loroAnonimoottimo
no more to sayAnonimoRe: ottimo
ava come lavaCalimeroAnonimoRe: ottimo
e perche' di grazia ? in pratica , che cambia se C# e' standard iso o ecma ?illegalinstructRe: ottimo
- Scritto da: illegalinstruct> e perche' di grazia ? in pratica , che> cambia se C# e' standard iso o ecma ?sinceramente non lo so e non mi interessa... ma il fatto che un linguaggio sia standard e' qualcosa che lo rende interessante da imparare, perche' le sue specifiche resteranno valide sempre e comunque. Ho studiato il C, ho studiato il C++, ora studiero' C# volentieri. Non ho studiato java (la sua semantica mi e' sembrata errata), odio perl con tutte le mie forze (un linguaggio che fa venire il vomito, concepito da una mente malata, per menti malate) apprezzo python per la pulizia del codice e la velocita' di implementazione, pur rendendomi conto che, come java, non implementa una semantica ad oggetti coerente, specie per i tipi base. Apprezzo fortran per la velocita' e la sintassi minimale che lo rende facilmente gestibile in poco tempo e lo odio per la formattazione e per i vincoli classici che tutti conoscono. Apprezzo php per la potenza e lo detesto per certe idiosincrasie nella sintassi e nella gestione delle variabili (globali in particolare).Ho scaricato mono gia' alcune settimane fa e il primo Hello world e le prime serie di fibonacci le ho composte.. adesso sono ancora piu' spinto ad approfondire.AnonimoRe: ottimo
Calimero non è nessuno, è una condizione. Metafora del pulcino che nessuno vuole perché nero ma che invece è solo sporco.Ava come lava! e diventa bianco brillante. E il nero brillante dove lo lasciamo?Re, regine, imperatori, maraja, principesse, tutti in centrifuga spinti dal potente vortice alla conquista del brillante nero.Calimero, uccellino troppo nero e troppo bianco osserva nell'aia gli immondi uccellacci mentre Ava, con la sua mano pallida, lo annega di pulito nella dolce schiuma.Ma com'è che dalla tinozza Calimero viene fuori bianco e non giallo?Che abbiano messo varechina nell'acqua?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 04 2003
Ti potrebbe interessare