Fare luce sul mondo dei videogiocatori, per sfatare almeno qualcuno dei luoghi comuni che li circonda: l’idea di persone sovrappeso dipendenti dal cibo spazzatura e chiusi asocialmente in scantinati poco illuminati, insomma, quanto è attinente alla realtà?
A chiederselo è stata la piattaforma di streaming videoludico Twitch: certamente si tratta di un osservatore di parte, ma è comunque interessante la risposta che gli intervistati – divisi in videogiocatori e non giocatori – hanno dato alle domande.
Quello che ne è emerso è che i videogiocatori si dimostrano molto più social , di successo, educati, legati alla famiglia e socialmente coscienziosi rispetto ai non giocatori.
Nel dettaglio il sondaggio ha notato come sia cresciuta la percentuale di videogiocatori: il 63 per cento degli statunitensi ha giocato negli ultimi due mesi ad almeno un videogioco (senza distinguere tra console, PC o dispositivi mobile) con una sostanziale uguaglianza di genere, il 52 per cento sono uomini, il 48 donne.
A sorprendere sono poi le risposte legate alla socialità : per il 57 per cento dei giocatori “gli amici sono la parte più importante della vita”, contro il 35 dei non giocatori, e per addirittura l’82 per cento dei videogamer “trascorrere tempo con la famiglia è una priorità”, contro il 68 per cento dei non-gamer.
Sale inoltre – tra i giocatori – anche la percentuale (che arriva al 43 per cento, contro il 36 dei non giocatori) di coloro che hanno almeno un diploma di laurea ed è alta (76 per cento) quella di coloro che ritengono sia importante avere un impatto positivo sulla società.
La statistica, poi, sembra ribaltare anche il vecchio adagio che vuole i videogiochi nemici della fantasia ( il 65 per cento degli intervistati si sente più creativo della maggior parte delle persone ), e i videogiocatori incalliti nullafacenti: il 45 per cento dei giocatori sta seguendo la carriera che sognava (contro il 37 dei no giocatori) e una percentuale maggiore ha un lavoro full-time.
Claudio Tamburrino
-
Capito?
" Le limitazioni non si fermano qui: secondo l'avvocato generale la direttiva non consente agli utenti dei terminali su cui vengono consultate le opere messe a disposizione dalle biblioteche di stamparle o salvarle su un dispositivo di archiviazione come una chiavetta USB ".E chi prova a salvarle sull'HD del terminale, sulla chiavetta o sul cloud, incorrerà in una multa salata. I libri si comprano.Stavo per dire parola di SIAE, :@ma non sono io quello. :)LeguleioRe: Capito?
- Scritto da: Leguleio> " Le limitazioni non si fermano qui: secondo> l'avvocato generale la direttiva non consente> agli utenti dei terminali su cui vengono> consultate le opere messe a disposizione dalle> biblioteche di stamparle o salvarle su un> dispositivo di archiviazione come una chiavetta> USB ".> > E chi prova a salvarle sull'HD del terminale,> sulla chiavetta o sul cloud, incorrerà in una> multa salata. I libri si> comprano.> Stavo per dire parola di SIAE, :@> ma non sono io quello. :)a livello rompiscatolesco siete nella stessa sezione, pero' lui e' molto piu' odioso di te....Re: Capito?
- Scritto da: ...> - Scritto da: Leguleio> > " Le limitazioni non si fermano qui: secondo> > l'avvocato generale la direttiva non consente> > agli utenti dei terminali su cui vengono> > consultate le opere messe a disposizione dalle> > biblioteche di stamparle o salvarle su un> > dispositivo di archiviazione come una chiavetta> > USB ".> > > > E chi prova a salvarle sull'HD del terminale,> > sulla chiavetta o sul cloud, incorrerà in una> > multa salata. I libri si> > comprano.> > Stavo per dire parola di SIAE, :@> > ma non sono io quello. :)> > a livello rompiscatolesco siete nella stessa> sezione, pero' lui e' molto piu' odioso di> te.primo assoluto: LA Siaesecondo staccato di un capello molto corto e sottile: maxisxterso (doppiato): leguleio...Re: Capito?
- Scritto da: Leguleio> " <I> Le limitazioni non si fermano qui: secondo> l'avvocato generale la direttiva non consente> agli utenti dei terminali su cui vengono> consultate le opere messe a disposizione dalle> biblioteche di stamparle o salvarle su un> dispositivo di archiviazione come una chiavetta> USB </I> ".> > E chi prova a salvarle sull'HD del terminale,> sulla chiavetta o sul cloud, incorrerà in una> multa salata. I libri si> comprano.Giusto e sacrosanto.Una bella legge capestro all'italiana che vieta tutto ma non verra' mai applicata.Cosi' sono tutti contenti: i parassiti che hanno la loro bella legge razziale e la gente che si fa le copie alla faccia loro.panda rossaRe: Capito?
> Cosi' sono tutti contenti: i parassiti che hanno> la loro bella legge razziale e la gente che si fa> le copie alla faccia> loro.Per quanto riguarda le biblioteche, tecnicamente un modo per evitare la copiatura ci sarebbe: isolare i PC dal contatto con gli utenti, ad esempio posizionandoli dentro un alloggiamento chiuso a chiave, e collegarli solo all'intranet bibliotecaria con i documenti scansionati, Niente internet. In questo modo non c'è possibilitá di salvare i documenti in locale e poi spedirli via e-mail, oppure caricarli sul cloud. Si può fare la foto allo schermo, ma per quello che serve...LeguleioRe: Capito?
- Scritto da: Leguleio> > Cosi' sono tutti contenti: i parassiti che> hanno> > la loro bella legge razziale e la gente che> si> fa> > le copie alla faccia> > loro.> > Per quanto riguarda le biblioteche, tecnicamente> un modo per evitare la copiatura ci sarebbe:> isolare i PC dal contatto con gli utenti, ad> esempio posizionandoli dentro un alloggiamento> chiuso a chiave, e collegarli solo all'intranet> bibliotecaria con i documenti scansionati, Niente> internet. In questo modo non c'è possibilitá> di salvare i documenti in locale e poi spedirli> via e-mail, oppure caricarli sul cloud. > > Si può fare la foto allo schermo, ma per quello> che> serve...un po' l'opposto della realta' quindi... http://www.medialibrary.it/home/home.aspxPS: si, e' molto meno bello di quel che sembra... gli atroci limiti messi dagli azzeccagarbugli ci sono tutti..bubbaRe: Capito?
Questo funziona con le macchine ma non con gli essere umani ... secondo te un addetto alla biblioteca non avrà qualche copia di backup che alla modica cifra di 50 euro non sia disposto a duplicare ?prova123logorìo, non logòrio.
adesso arriva chi-sappiamo-noi e vi fa un paiolo cosi sul fatto che l'accento in italiano cade solitamente su una certa sillaba, che va specificato se una parola diverge dalla regola, etc etc etc.Luca, non puoi piu' sgarrare facendo i titoli: cappelli "s'a da fare", cappelli "logorìo"... e non si fa, no no no....non consente di salvarle
e quel mezzo scemo che va in giro con gli occhiali-webcam _AVVITATI_ al cranio? non lo facciamo entrare in bibliotecacol tmore che fotografi le schermate del monitor? gia' lo hanno pestato al bar (vedi PI alcuni mesi fa) ma sarebbe carino assistere mentre due nerboruti bibliotecari lo sollevano di peso e lo buttano fuori dalla biblioteca in stile saloon western...Biblioteche
Sono fatte per preservare e diffondere la Cultura.Dovrebbero essere un repositorio digitale di TUTTO: libri, film, disch, videogiochi, di qualunque opera frutto dell'ingegno umano. Tutto ciò che va fuori commercio dovrebbe essere reso disponibile immediatamente e senza vincoli, e tutto comunque dopo 5-10 anni dalla pubblicazione.Lo so che non è così e non piace ai detentori dei diritti di sfruttamento commerciale delle opere. Ma dovrebbe essere così. Di fatto, già lo è e senza nessun limite di tempo. Andrebbe semplicemente legalizzato.FunzRe: Biblioteche
Per fortuna esiste la pirateria che salta a piè pari queste cervellotiche euroidiozie.MacGeekGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 06 06 2014
Ti potrebbe interessare