Pali, muretti, persino pedoni: chiunque parcheggi in retromarcia, soprattutto un grosso veicolo, rischia di urtarli o investirli. In soccorso degli automobilisti in lotta col punto cieco arriva Nissan, con il suo sistema di ausilio al parcheggio Around View .
Presentato in anteprima lo scorso marzo al salone di New York, Around View offre al guidatore una visione “a volo di uccello” : con sole quattro microcamere, montate sul frontale, sul posteriore e sugli specchietti dell’auto, consente una ripresa a 360 gradi dell’area attorno al veicolo. Se poi il guidatore non dovesse fare troppo caso al monitor di bordo, ci pensa un allarme acustico collegato ai sensori di prossimità ad avvisarlo degli ostacoli in avvicinamento.
Il meccanismo è stato messo a punto dai tecnici del marchio giapponese, sfruttando un nuovo tipo di videocamere ultragrandangolari (angolo di ben 180 gradi) ad alta risoluzione, combinando il loro funzionamento con i già diffusi sensori di prossimità integrati nei paraurti. Grazie al nuovo sistema, parcheggiare l’auto diventa molto più semplice: il guidatore può anche osservare il punto di vista della camera posteriore, e sullo schermo veder apparire funzionali linee sovraimpresse alla immagine reale che lo guidano verso il posteggio perfetto. Non è che la macchina si parcheggi da sola , ma quasi.
Per il momento, Around View si può avere solo in Giappone: l’unico modello che lo annovera tra gli optional è Elgrand, un furgone venduto soltanto nel paese del sol levante, ma per dicembre è già prevista la commercializzazione negli USA di un SUV della linea Infiniti , l’EX35, dotato del nuovo accessorio. Da qui, il passo verso l’intera gamma a marchio Nissan è breve. A quando un Around View per i camion ?
Luca Annunziata
-
Fai deduzioni a caso
MENO PROBABILE casualità??? Cosa ne sai tu di chi ha fatto l'attacco DDOS. Mi sa che qui fai veramente deduzioni a caso. Potrebbe essere stato chiunque. O hai dati alla mano che non conosciamo oppure questo articolo vale quel che vale.Poi il collegamento con i Radiohead...mah mi sembra un po' forzato.«Cosa accadrebbe se un giorno all'improvviso un pazzo, uno squilibrato sentendo quelle accuse premesse un bottone? Un tempo c'erano i cattivi maestri, che additavano come nemico un commissario, un giornalista, un magistrato e accadeva che qualcuno, pazzo o meno, andasse e premesse il grilletto e qualche volta uccidesse. Oggi non abbiamo più i cattivi maestri né i buoni, abbiamo solo gli apprendisti stregoni. La storia, si dice, si ripete due volte, una volta in tragedia una volta in farsa. Ma cosa succederebbe se invece facesse il percorso inverso e da farsa si trasformasse in tragedia? Cosa accadrebbe se un mattino qualcuno ascoltati quegli insulti contro tizio e contro caio creasse un attacco DDOS?».Zigla!Re: Fai deduzioni a caso
- Scritto da: Zigla!> MENO PROBABILE casualità??? Cosa ne sai tu di chi> ha fatto l'attacco DDOS. Mi sa che qui fai> veramente deduzioni a caso. Potrebbe essere stato> chiunque. O hai dati alla mano che non conosciamo> oppure questo articolo vale quel che> vale.> Poi il collegamento con i Radiohead...mah mi> sembra un po'> forzato.> > «Cosa accadrebbe se un giorno all'improvviso un> pazzo, uno squilibrato sentendo quelle accuse> premesse un bottone? Un tempo c'erano i cattivi> maestri, che additavano come nemico un> commissario, un giornalista, un magistrato e> accadeva che qualcuno, pazzo o meno, andasse e> premesse il grilletto e qualche volta uccidesse.> Oggi non abbiamo più i cattivi maestri né i> buoni, abbiamo solo gli apprendisti stregoni. La> storia, si dice, si ripete due volte, una volta> in tragedia una volta in farsa. Ma cosa> succederebbe se invece facesse il percorso> inverso e da farsa si trasformasse in tragedia?> Cosa accadrebbe se un mattino qualcuno ascoltati> quegli insulti contro tizio e contro caio creasse> un attacco> DDOS?».E' davvero difficile accettare la Democrazia.E' davvero facile giudicarla male.H5N1Re: Fai deduzioni a caso
tra le peggiori forme di governo provate dall'uomo la democrazia e' sicuramente la migliore.detto non so da chi, e riportato su Civilization XD-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2007 18.48-----------------------------------------------------------Max3DRe: Fai deduzioni a caso
Visto come e da CHI viene attuate e "interpretata" non so nemmeno più se lo sia davvero, la migliore! :DH5N1Falso mito della decadenza occidentale
Non è forse giunta l'ora confessare che il declino della società occidentale e' un luogo comune vittimista della società occidentale? Sconfessato dalla vivacita' culturale, tecnica e dal progresso in tutti i campi, dalle produzione artistiche alle norme igenice, il tutto livelli mai visti prima nella storia umana?Se vi sentite decadenti e' perche' non avete vissuto in un epoca in cui si era troppo miserabli per non pensare ad altro che alle piogge ed al raccolto ed alle malattie ovine. E vi morivano i figli per un infezione o si davano in sposi al paese vicino.Che tempi d'oro!E adesso invece saremmo in declino, beh, questioni di punti di vista evidentemente, ma allora consiglio di prendere esempio da paesi come il Camerun, dove vantano vertici di conoscenza e progresso della societa', sono poveri ma genuini, non pensano alle suonerie del telefonino ma hanno ancora tante belle tradizioni come una volta, ad esempio torturare le adolescenti con metodi barbari e abominevoli. Per non far violentare le figlie, le madri appiattiscono alle ragazze i seni con ferri roventi per non farle aparire attraenti.http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200710articoli/26609girata.aspQuesti si che sono avanti, mica come noi che decadenti come siamo, non sappiamo piu' tenere in mano un ferro rovente e usarlo sugli altri.PonenteRe: Falso mito della decadenza occidentale
> Questi si che sono avanti, mica come noi che> decadenti come siamo, non sappiamo piu' tenere in> mano un ferro rovente e usarlo sugli> altri.ROTFLpippoRe: Falso mito della decadenza occidentale
- Scritto da: pippo> > Questi si che sono avanti, mica come noi che> > decadenti come siamo, non sappiamo piu' tenere> in> > mano un ferro rovente e usarlo sugli> > altri.> ROTFLMa dai. Un ferro rovente? E' una cosa da barbari. Qui da noi si usano al massimo dei missili intelligenti. Mica siamo all'epoca del ferro.GianRe: Falso mito della decadenza occidentale
> Ma dai. Un ferro rovente? E' una cosa da barbari.> Qui da noi si usano al massimo dei missili> intelligenti. Mica siamo all'epoca del> ferro.Pensa invece se i missili intelligenti ce l'avessero quelli, li sparerebbero addosso a tutti alla prima scaramucciadoctordRe: Falso mito della decadenza occidentale
Mettiamola così: siamo decadenti rispetto alle possibilità che abbiamo.Le Chat NoirRe: Falso mito della decadenza occidentale
io direi che è meglio così: rispetto alle possibilità che abbiamo...siamo fottuti in pienobalubaRe: Falso mito della decadenza occidentale
- Scritto da: baluba> io direi che è meglio così: rispetto alle> possibilità che abbiamo...siamo fottuti in> pienoSì, lasciamola così. ;)Le Chat NoirNon capisco...
Scusate ma non capisco...un uomo e' un uomo dentro e fuori dalla rete.E' la rete che semmai gli da strumenti differenti e modalita' espressive diverse.Normalmente il popolo che modi ha per interagire? Per esprimere il proprio dissenso , oltre che ai soliti 4 amici al bar, a tutto il resto dell'Italia?!NESSUNO...tramite blog tipo quello di Grillo la gente legge,si informa,VERIFICA per quanto possibile e poi si indigna.Quante cose sono venute alla luce grazie a persone come la Gabanelli,Grillo,Travaglio,Guzzanti e soci?!Internet e' una grande opportunita', il fatto che anche qui ci siano dei tonti che la usano malamente non vuol dire che non sia un'arma potente contro chi ci vuole solo per mungerci.I politici reagiscono a tutto questo come possono,c'e' chi fa finta di niente, chi da addosso al popolo della rete (SIAMO SEMPRE ITALIANI VI RAMMENTO) come se fossero di un altro pianeta e arriva addirittura a darci delle botte di IGNORANTONI,quando chi parla non solo ha delle sante lauree ma LE SA USARE...sa' fare il proprio mestiere e non vive da nababbo con i soldi ladrati a chi lavora onestamente.Qui e' tutto alla rovescia...in qualche modo il popolo DEVE riprendere la sua sovranita' e sistemare le storture.Avete guardato la puntata di ieri di REPORT? E poi ci sorprendiamo se finisce tutto in vacca...in un paese serio certe cose non potrebbero avvenire.RickyRe: Non capisco...
- Scritto da: Ricky> Scusate ma non capisco...un uomo e' un uomo> dentro e fuori dalla> rete.concordi con Mantellini e il suo articolo.solo che normalmente dice "la gente è buona E cattiva, devono pagare - i buoni - lo scotto della stupidità dei cattivi?"e invece questa volta sembra schierato dal lato "lofacciamoperlavostrasicurezza"ovvero la nuova versione è "non è che siccome noi siamo bravi possiamo ignorare che la massa è composta da bruti e quindi la legge e così via deve rispecchiare l'umanità, che come ben noto, non è composta in maggior parte da belle personcine che usano le cose per il miglior scopo".un po' come dire che il p2p è per rubare, che il coltello è per uccidere, che se non hanientedanascondereallorapossiamospiarti e così via.Se la leggo male, ditemelo pure, ma io ravviso questo concetto, e non uno differente, questa volta.> Qui e' tutto alla rovescia...in qualche modo il> popolo DEVE riprendere la sua sovranita' e> sistemare le> storture.Naturalmente si, ma tu lo fai fare il tuo mestiere a uno che non lo sa fare, per quanto ingelligente?Lo fai fare il sysdamin a uno che non lo sa fare? La fai fare la nuova legge alla popolazione del bar sotto casa tua o lasci che si guardino l'isola dei famosi, si ubriachino e riprendano il loro ciclo vitale abituale senza tentare di fare gli statisti?L'amministrazione di un Paese è una cosa, internet è ben altra cosa.> Avete guardato la puntata di ieri di REPORT? E> poi ci sorprendiamo se finisce tutto in> vacca...in un paese serio certe cose non> potrebbero> avvenire.Eppure quelli stanno sul territorio, come me e te. Tu ti sei candidato per fare il sindaco? E se ti fossi candidato, saresti stato in grado di non farti inculare dalle bancassicurazfinanziarqualcosa?AladarRe: Non capisco...
Vedi, i miei studi non mi portano a poter gestire patrimoni o giochini in borsa , nemmeno i tuoi suppongo.Ma anche se fosse, per certe cose occorrono competenze e mezzi che difficilmente trovi dietro l'angolo.Questo pero' non implica che non vi sia modo di agire comunque "usando" i mezzi e le competenze altrui per sindacare il lavoro di altri.Questo ha fatto Report...e lo potevano fare anche i politici che invece hanno optato per il "chissenefrga tanto sono soldi altrui e nel culo se lo prendono quelli che vengono dopo".La gente che cerca il potere,che cerca i soldi NON E' AFFIDABILE!Eppure quella mettiamo al comando...e non creaiamo nemmeno virtuosismi per impedire loro di fare quello che vogliono.C'e' chi sostiene che l'uomo sia CATTIVO...chi che sia geneticamente EGOISTA ma a conti fatti forse e' solo STUPIDO.Il che e peggio visto che lo stupido si massacra da solo e non e' prevedibile.Come si puo' controllare un simile andamento,chi ci salvera' da noi stessi...RickyRe: Non capisco...
- Scritto da: Ricky> C'e' chi sostiene che l'uomo sia CATTIVO...chi> che sia geneticamente EGOISTA ma a conti fatti> forse e' solo> STUPIDO.> Il che e peggio visto che lo stupido si massacra> da solo e non e'> prevedibile.> Come si puo' controllare un simile andamento,chi> ci salvera' da noi> stessi...Spesso sono della stessa idea (e credo che abbiamo letto tutti il libercolo di M.Cipolla)ciononostante credo si intendesse dire che normalmente Mantellini la pensa in bianco e adesso, all'improvviso, la pensa in nero. Strano, no? Strano, tra l'altro, se noti che ora il sole24ore lo manda come inviato e se leggi le posizioni di nova24 su tante cosette sulle quali Mantellini si è espresso in passato... in modo nettamende differente.curioso, interessante.Credo che comunque la maggior parte degli esseri umani sia fondamentalmente cattiva. Siamo semplicemente animali e quindi l'istinto di sopravvivenza mescolato a quello di dominazione (la legge del più forte) sia sempre dentro di noi. E spesso, più siamo portati a ragionare e a com-patire , più ci incasiniamo perché abbiamo istruzioni contrastanti.Nico TinaChe c'è da stupirsi?
Gli scemi esistono nel mondo reale, perchè la rete dovrebbe esserne immune?Prisco MazziRe: Che c'è da stupirsi?
- Scritto da: Prisco Mazzi> Gli scemi esistono nel mondo reale, perchè la> rete dovrebbe esserne> immuneA me sembra proprio che invece le generalizzazioni provengano solo "dall'altra parte", invece: dalla gente che non utilizza la rete. Sono SOLO questi a dire "in rete ci sono solo deficienti".Purtroppo, per esperienza, cio' succede solo in Italia in USA (dove vivo) giornalismo tradizionale e "giornalismo" in rete Internet convivono piu' o meno senza problemi da molti anni. I media tradizionali trattano comunemente di cio' che avviene in rete senza buttarsi in discorsi accusatori ridicoli, infamanti e senza alcuna base nella realta'.rotflla roba vecchia galleggia o/e è zavorra
condivido le riflessioni di Mantellini perchè invitano ad evitare i rischi e le derive della retorica, anche quella della rete condivisa e partecipata che mi sta a cuore. Credo che occorra non dimenticare mai che la rete non è uno spazio virtuale, popolato solo da avatar e nicknames, bensì una estensione potenziata della nostra realtà antropologica, culturale e sociale. Qui si registrano i limiti culrurali ed esistenziali, qui si incontrano i nodi da affrontare. Credo altresì che pratiche di partecipazione informata e consapevole possano contribuire a colmare il divide culturale e valoriale ben oltre i problemi di netiquette.fiorello cortianatutto e il suo contrario. RICORDATEVELA
questa opinione di oggi, ricordatevela.in questo caso Mantellini ha detto praticamente il contrario di quello che ha detto tante, tantissime volte.non so.forse dobbiamo prenderlo semplicemente come uno che da spunti per pensare, ma che la pensa in un modo e all'esatto contrario, ma sullo stesso identico argomento.mimìlaragaz zadelbeisb olL'eredità di Carlini
Caro Mantellini,vedo che ti sei candidato a prendere su dite l'eredità del povero compianto Carlini.Beh, comunque vada ce n'è un gran bisogno.In bocca al lupo per l'impegnativa missione...Giacomo Masongiacomo.masonRe: L'eredità di Carlini
Ma no, Giacomo dainon bestemmiare. Franco era unico.Massimo Mantellinimah
Non si capisce nulla!a aVoto Antonio Vota Antonio Vota Antonio !
L'articolo ha messo insieme ,Radiohead, Di Pietro, Facci, Grillo ( vuoi mai e' l'unico che fa numeri in italia), presunti attacchi dos (almeno fiche' la polizia postale non li raggiunga) per "illuminare" che la rete e' anche formata da persone che non sanno o non vogliono parlare ?Manca solo un riferimento ai pedofili e mi sembra quasi di leggere un articolo del tg5 .... P.S: la "Nuova" economia si fonda su quella "vecchia" e di economia "vecchia" che il nostro paese ora ha bisogno...quando ritorneremo ad avere quella "vecchia" forse potremmo preoccuparci di quella "nuova"...picchiatellonon capisco
che relazione possa esserci tra l'attacco DoS e le affermazioni di Facci.Poi non capisco se la critica è rivolta a chi ha fatto l'attacco DoS(giusta ma scontata), alla stupidità media del popolo, che usa internet (giusta ma inutile perché generica), o alla troppa potenza distruttiva di internet (ingiusta e inutile) Condivido però la frase finale "Non è sufficiente la nuova sopraggiunta possibilità tecnica di espressione delle proprie idee per fare di ciascuno di noi un commentatore illuminato e tollerante." Certi personaggi son qui tutti i giorni a dimostrarloVino NuovoQuestione di interpretazione
Direi che è tutta una questione di interpretazione:Tanto per parlare dei Radiohead la cui presa di posizione ammiro per questione di principio.Ipotizziamo che sia vero che il prezzo medio sia 5 dollari, dei 10 che costerebbe su itunes quanti se ne prende la apple? Mmhmh bella domanda no?Inoltre in quanti l'hanno comprato?Infine bisogna fare una considerazione statistica perchè al solito prezzo medio bisogna interpretarlo al solito come per ogni persona che ha comprato il loro disco a 50 euro ce ne sono altre 9 che non l'hanno pagato di cui almeno una di queste è la stessa persona che ha trovato più comodo riscaricarlo in loco a casa di un amico per farglielo sentire invece che portarselo via chiavetta perchè se ne era dimenticato.Per quanto riguarda la questione attacchi DDos ricordo che 1 sola persona è in grado di fare attacchi DDos multipli con migliaia di computer, ripetutamente e in periodi diversi. Quindi direi che sempre statisticamente non conta nella rilevazione delle modalità di utilizzo intelligente della rete. Stessa cosa vale per post in forum e blog e commenti vari in giro. Faccio notare che si sente sempre chi parla e mai chi sta zittoAnonimoRe: Questione di interpretazione
- Scritto da: Anonimo[vicenda radiohead]> Inoltre in quanti l'hanno comprato?> Infine bisogna fare una considerazione statistica> perchè al solito prezzo medio bisogna> interpretarlo al solito come per ogni persona che> ha comprato il loro disco a 50 euro ce ne sono> altre 9 che non l'hanno pagato di cui almeno una> di queste è la stessa persona che ha trovato più> comodo riscaricarlo in loco a casa di un amico> per farglielo sentire invece che portarselo via> chiavetta perchè se ne era> dimenticato.per non parlare della qualità. Persino il sito russo ti permetteva di scegliere la qualità, non solo il p2p. se non ti sta bene il lossy, come fai? > Per quanto riguarda la questione attacchi DDos> ricordo che 1 sola persona è in grado di fare> attacchi DDos multipli con migliaia di computer,> ripetutamente e in periodi diversi. Quindi direi> che sempre statisticamente non conta nella> rilevazione delle modalità di utilizzo> intelligente della rete.questa si che mi pare una ottima argomentazione.> Stessa cosa vale per> post in forum e blog e commenti vari in giro.> Faccio notare che si sente sempre chi parla e mai> chi sta> zittoinfatti, lo stesso vale per i forum di PI e per i newsgroupAladarDavide e Golia (le Iene)
Ciao.Quoto > > Non è sufficiente la nuova sopraggiunta possibilità tecnica di espressione delle proprie idee per fare di ciascuno di noi un commentatore illuminato e tollerante. Ed il rischio, molto evidente, è quello che tutto possa andare perduto come lacrime nella pioggia, la nuova economia dei contenuti in rete così come la capacità di assemblare dentro un unico grande spazio di intelligenza l'opinione di tutti. < < Già, ma qualcuno ci prova. In silenzio, da alcuni anni.Poi, un giorno (almeno qui) ti arriva Golia. La "notizia" è che di questi tempi, anche Golia parteggi x un "davide". Un "davide" magari poco tollerante. Giudicate voi (copia/incolla).http://www.vajont.org/vajont_static/ (se visualizzato su un Mac, è meglio, nota tecnica)Ogni tanto, tornateci.Ciao.Tiziano Dal FarraNon è sufficente a fare che?
Per la prima volta non mi sei piaciuto del tutto (nessuno è perfetto)!"Non è sufficiente la nuova sopraggiunta possibilità tecnica di espressione delle proprie idee per fare di ciascuno di noi un commentatore illuminato e tollerante." Non solo non è sufficente ma forse non è (però) neppure così auspicabile!Io non mi aspetto di leggere solo cose "illuminate" e neanche solo "belle"...Io mi aspetterei (sono uno che si contenta) di potere leggere e scrivere (ambedue le attività) ... e mi aspetterei che continui aessere legittimo farlo...E mi aspetterei che Mantellini invece di chiedersi cosa sono i "cittadini di internet" o i "cittadini della rete" si fermasse al "cittadini" (senza altri attributi) e si chiedesse se è legittimo che per parlare di diritti "lesi" tali cttadini debbano per forza esprimere idee "illuminate" o se abbiano diritto di "cittadinanza" anche quelle più stupide e meno illuminate!Perchè questo è il punto vero di tutta la faccenda!Altrimenti certo... "il rischio, molto evidente, è quello che tutto possa andare perduto come lacrime nella pioggia, la nuova economia dei contenuti in rete così come la capacità di assemblare dentro un unico grande spazio di intelligenza l'opinione di tutti"Certo...Specialmente se per avere un opinione occorre che questa sia per forza "illuminata" e magari con un pochino di "puzza al naso" da categoria offesa!Cosa è una novità (in rete e/o fuori rete) che la mamma dei cretini è spesso incinta?E con questo?Hanno ragione "i censori illuminati e bene educati" perchè hai scoperto che qualche imbecille ci può essere anche dalla "tua parte"?.... (N.B. vviamente "tua" con molte virgolette)Davvero?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2007 20.37-----------------------------------------------------------Non authenticatNoam Chomsky dice...
Forse Noam Chomsky è abbastanza autorevole :"V-Day. Parlamento Pulito. Nulla è stato detto [prima] dalla stampa. E' davvero incredibile che sia stato possibile e ciò riflette la chiara, se non travolgente, necessità della popolazione che chiede sia fatto qualcosa di concreto per risolvere il persistente problema della politica italiana.Dimostra che [Grillo] ha toccato un nervo scoperto; la reazione riflette, io penso, un senso di colpevolezza e paura. Quello che stanno facendo è molto importante e, per il potere, preoccupante. Tralasciamo l'accusa di terrorismo, che non ha senso. Ma l'accusa di populismo è interessante.Cos'è il populismo? Populismo significa appellarsi alla popolazione; è un'accusa grave se viene da chi guida l'opinione pubblica. Pensano che la popolazione debba essere tenuta lontana dalla gestione degli affari pubblici. Pensano che la popolazione dovrebbe essere spettatrice e non partecipe.Secondo questo punto di vista è sbagliato provare a coinvolgere la gente nella gestione della cosa pubblica. Forse il più grande intellettuale USA del XX secolo, Walter Lippman, pensava che la maggioranza della popolazione fosse ignorante e inaffidabile; le persone responsabili che dovrebbero guidare il Paese devono essere tenute al riparo dalle sue iniziative, dalla sua rabbia. Non è una posizione inusuale; è comune tra i liberal, gli intellettuali democratici e, da loro, si trasferisce alle classi dirigenti. E' chiaro, quindi, perché le persone al potere non agiscono secondo i desideri della popolazione; questo è l'opposto di una democrazia funzionante. Penso che la vera democrazia sarebbe molto più efficace senza quelli che chiamiamo partiti politici, che funzionano solo come macchine per la produzione di candidati. L'unica forma di partecipazione è radunarsi ogni tanto e scegliere tra candidati e programmi che vengono presentati loro. Le persone sono escluse dalla formazione delle posizioni politiche dei candidati.Alcune figure che sono in grado di raccogliere finanziamenti, il che vuol dire che sono "create" dal mondo economico, arrivano nelle città e dicono " Vota per me perché so io cosa fare" e la gente decide se votarli o meno. Una società democratica dovrebbe funzionare un po' diversamente. Cosa dovrebbe accadere in una democrazia vera? La gente si radunerebbe pubblicamente e deciderebbe quale politica preferisce e direbbe ai candidati: "Questa è la politica che desideriamo; se sei in grado di portarla avanti bene, altrimenti vai a casa" Questa sarebbe una democrazia effettiva, il che è molto lontano dalla situazione attuale. L'attività politica dei partiti ora consiste nel produrre candidati attraverso meccanismi che sono controllati da concentrazioni di potere economico che emarginano la popolazione.Un grande commentatore americano del XX secolo, John Dewey, evidenziò correttamente come "la politica è l'ombra che il potere economico ha posto sulla società". Sembra proprio così, e non è democrazia.C'è una nuova battaglia da combattere: se Internet debba rimanere libera e gratuita, come lo è se rimane in mani pubbliche, o se debba essere controllata. Controllare Internet non è facile ma ci sono i modi per farlo. Ci sono pochi sistemi per accedere alla Rete: se venissero privatizzati li vorrebbero controllare. Questa è una delle più grandi battaglie negli Stati Uniti, ora." Noam Chomsky da http://www.beppegrillo.it/2007/10/chomsky_e_le_ma.html#page_1Nico TinaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 ott 2007Ti potrebbe interessare