Dopotutto, camminare sull’acqua come se fosse una sostanza solida non è qualcosa che si può vedere solo negli anime : le proprietà superidrofobiche di insetti come i gerridi (o “water strider”) sono state analizzate dai ricercatori della University of Nebraska-Lincoln e dell’Istituto RIKEN in Giappone, scoprendo perché certe specie animali siano dotate di una straordinaria resistente alle molecole dell’acqua.
L’idrofobia, o la capacità delle molecole di essere respinte dall’acqua, è studiata sin dal 1930, ma è grazie al supercomputer in dotazione al RIKEN (il più veloce al mondo nel 2005, quando la ricerca è cominciata) che è stato possibile condurre un enorme numero di simulazioni sul diverso comportamento di superfici virtuali dotati di sostegni, a mimare le zampette di un gerride, messe a contatto con “piogge” di goccioline d’acqua.
In natura organismi come i bruchi o i suddetti water strider riescono a ottenere la condizione di superidrofobia attraverso una struttura a due livelli, composta da una superficie liscia e da strutture microscopiche a forma di flagelli. Tali strutture possono anche trovarsi su flagelli di dimensioni ancora inferiori, e il risultato finale è che la superficie complessiva dell’organismo aumenta di parecchio e le molecole che formano le gocce d’acqua non hanno modo di penetrare e raggiungere la superficie liscia alla base .
Negli studi condotti al RIKEN gli scienziati hanno scoperto che, date certe strutture e proprietà chimiche dei sostegni messi sotto esame (nel caso dei gerridi le zampette), esiste un punto di altezza critico oltre il quale l’acqua non può penetrare. In condizioni di superidrofobia, le molecole di acqua che scorrono sulla superficie senza poterla “bagnare” svolgono una vera e propria funzione pulente , trascinando via lo sporco mentre scivolano verso il basso.
I ricercatori sperano che la loro scoperta possa servire a migliorare le tecnologie nanoscopiche, che in futuro potrebbero mimare le proprietà “autopulenti” individuate al RIKEN. L’impiego del supercomputer giapponese, dicono ancora i ricercatori, ha permesso di condurre migliaia di repliche di uno stesso test, di non preoccuparsi di variabili come lo sporco, la temperatura e le correnti d’aria e di stabilire con esattezza il numero di molecole da cui dovevano essere composte le gocce d’acqua.
Alfonso Maruccia
-
ottimo
è uscita anche mandriva però...gimbaRe: ottimo
ahah questa cosa di Mandriva non va proprio giù e.Io lo menerei alla redazione mai tanto fin quanto non mi fanno il pezzo.:P (ma mi sa che lo state facendo eheh, e fate bene !)lunaE Mandriva?
Nessuno ne parla? E' uscita da poco la release 2009.1. E hanno fatto un ottimo lavoro, almeno giudicando gli screenshot: http://www.tuxjournal.net/?p=7587mandrakeRe: E Mandriva?
Giudicando dagli screenshot, anche Vista e' un ottimo lavoroPatrizioRe: E Mandriva?
- Scritto da: mandrake> Nessuno ne parla? E' uscita da poco la release> 2009.1. E hanno fatto un ottimo lavoro, almenoSi, parliamo del fatto che ci sono voluti 5 giorni per scaricare la powerpack (cioè quella a pagamento) perché il torrent scaricava 5 minuti ogni trenta a 40 kB/s? Parliamo del fatto che kwin va in crash ogni dieci minuti se abiliti gli effetti desktop (cosa che su Ubuntu non succedeva nemmeno nelle alpha)? Parliamo di torcs che va in segmentation fault appena lo si lancia?Comunque... chissenefrega... PI non può parlare di tutte le distribuzioni Linux. Ci sarebbe un articolo al giorno e, francamente, non vedo in Mandriva 2009.1 queste novità da meritare un articolo a se. Parla uno che ha acquistato l'edizione a pagamento, quindi non pensare che fossi prevenuto contro la distro, anzi.BlueSkyRe: E Mandriva?
tienila tu quella ciofeca, mi ricordo mandrake 10.2 impostavi la scheda di rete e crashava asdasdRe: E Mandriva?
mi ricordo anche la ubuntu 1.0 non si avviava nemmeno...ma va la...preistorico..picard12Re: E Mandriva?
Mica si possono riportare tutte le notizie che ci sono nel mondo no?I commenti servono anche a quello, per cui ora che ci hai detto che è uscita Mandriva dormiamo tutti sereni.Potrebbe sembrare una risposta ironica, ma non la è.Anzi, metto in coda Mandriva e voglio vedere se questa nuova versione migliora qualcosina.Nome e cognomeRe: E Mandriva?
magari se la provi.. che te ne fai delle foto?gimbaRe: E Mandriva?
- Scritto da: mandrake> Nessuno ne parla? E' uscita da poco la release> 2009.1. E hanno fatto un ottimo lavoro, almeno> giudicando gli screenshot:> http://www.tuxjournal.net/?p=7587bhè l'utilizzo degli screeshots è un ottimo metodo per analizzare la bontà di un SO.... :)Erinni TisifoneRe: E Mandriva?
"Nessuno parla di Mandriva?" "Non si può parlare di tutte le distro"...Ehm... Articolo del 7 maggio:http://punto-informatico.it/2616997/PI/News/mandriva-2009-profuma-primavera.aspxGente, ma voi PI lo leggete? (newbie)Toro SedutoRe: E Mandriva?
Non tutti riescono a leggere nel futuro... ma io sì! (rotfl)(bravi PI che ascoltate i suggerimenti :) )J. TitorCome mai...
... quando esce l'ultima release di imbutu 300 commenti, tutti a dire quant'è bello, veloce, etc..., e quando invece esce la release di un sistema operativo con i controXXXXX come freebsd neanche un commento?Forse perché questo forum non è frequentato da gente del settore ma solo da troll... o forse perchè freebsd non fa così figo da poterlo mostrare a vostro cuggino...panda rottaRe: Come mai...
solo chi e' capace usa free bsd...in questo utenti di esperti del settore non ne vedo..si parla sempre e solo di ms e tutte le loro XXXXXXXanonimoRe: Come mai...
Sicuramente si parla di più di MS che di altro, e PI segue quello che il mercato chiede (purtroppo).Io trovo FreeBSD stupendo e fighissimo, ma forse sono un po' troppo geek.Tornando al motivo dei pochi commenti, forse è dovuto al fatto che chi è del settore queste cose le sapeva ben prima dell'uscita ufficiale e di questo articolo.Anche Ubuntu, ad esempio, aveva un contatore per il numero di giorni mancanti, così come Firefox recentemente con il "download day".Ma io non rimpiango i troll, meglio pochi commenti altrimenti non si trova il tempo di leggerli tutti...Io ho iniziato ad usare FreeBSD da poco e solo per server, niente grafica. Le richieste hardware mi hanno fatto tornare indietro a 4-5 anni fa! Ormai mi stavano abituando ad usare mega cpu con decine di giga di ram solo per fare andare un dhcp server o poco di più.Nome e cognomeRe: Come mai...
Senza voler essere provocatorio... forse perchè *BSD in ambito desktop, come copertura driver hardware e usability in generale sta indietro di qualche annetto rispetto a imbuto...Non devono essere tutti informatici/smanettoni gli user di questo mondo... o no?EniacRe: Come mai...
e perché già per la seconda volta qualcuno se ne lamenta?forse sono questi i veri troll...tornando in topic, non capisco chi dice che freebsd sia difficile da installare... l'unica parte che trovo un po' più 'complicata' è il partizionamento, ma per il resto si può tranquillamente paragonare a un'installazione testuale di debian (anzi, c'assomiglia parecchio :) )klezRe: Come mai...
ah, ovviamente mi riferivo al post di panda rotto, non a EniacklezRe: Come mai...
- Scritto da: klez> ah, ovviamente mi riferivo al post di panda> rotto, non a> Eniacpanda rottA, non panda rottO...è giusto per prendere per i fondelli panda rossa ;)panda rottaRe: Come mai...
- Scritto da: klez> e perché già per la seconda volta qualcuno se ne> lamenta?> forse sono questi i veri troll...> > tornando in topic, non capisco chi dice che> freebsd sia difficile da installare... l'unica> parte che trovo un po' più 'complicata' è il> partizionamento, ma per il resto si può> tranquillamente paragonare a un'installazione> testuale di debian (anzi, c'assomiglia parecchio> :)> )O a Slack... ;)palleRe: Come mai...
Mi fa piacere che la gente comici a rosicare per Ubuntu... ;)Il problema di FreeBSD e dei sui cugini OpenBSD e NetBSD e che hann deciso di muoversi per il settore domestico con colpevole ritardo, rispetto le moderne distro Linux sono parecchio indietro a livello di compatibilità hardware e facilità d'uso oltre che disporre di meno programmatori e collaboratori.gnulinux86Re: Come mai...
A parte l'ambito desktop (per il quale non credo che Freebsd sia molto portato, ammenoché non si tratti di utenti sgamati) ho trovato freebsd molto più ordinato e pulito a livello di gestione rispetto ad un sistema con kernel linux.Ovviamente si tratta della mia esperienza personale, mi è parso che in freebsd tutto fosse al proprio posto ed anche operazioni che per un utente "medio" possono sembrare impossibili, diventano molto più semplici. Poi magari sono fuso io è....andrea biscuolaRe: Come mai...
Guarda i DE sono gli stessi che vediamo sulle distro Linux, usare Gnome o KDE è facilissimo a meno che non stiamo parlando di gente fossilizzata su Windows che giudica difficile tutto ciò che non è by Ms.La vera difficoltà che si incontra nell'usare questi sistemi basati su BSD riguarda i driver, codec, il supporto, l'aiuto di una community, tutti fattori primari se si parla di sistemi finalizzati per un uso domestico.IMHO.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 maggio 2009 10.53-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Come mai...
è il proXXXXX di sviluppo che è diverso....se prendi Haiku ad esempio troverai lo stesso "ordine" di FreeBSDquesto perchè il team che dirige lo sviluppo impone politiche di sviluppo, test e rilascio più severefai caso che nel tempo in cui viene rilasciato una nuova release del kernel FreeBSD sono state rilasciate 8 release del kernel Linuxpoi non c'è diversità dovuta alle distribuzioni, quindi un unico modello di implementazione del sistema ( il BSD appunto ), un unico modello di gestione dei pacchetti, dei repository e delle dipendenze ( i famosi port )insomma la dirigenza si occupa di supervisionare lo sviluppo dell'intero sistema non solo di pezzi di essopabloskiRe: Come mai...
il problema sono i driver....Nvidia supporta freebsd, ma ATI?in verità con ATI non è che linux goda di chissà quale supporto, però è pur sempre qualcosacon freebsd ho avuto problemi con la grafica, le schede wifi e schede audio diverse da quelle audio hd integrate nelle motherboardil resto è più o meno identico a linuxpabloskiRe: Come mai...
Per gli utenti che non possono/vogliono essere programmatori od esperti esiste da qualche anno PC-BSD (http://www.pcbsd.org) che altro non è che FreeBSD alla base così come è, KDE, configurazione ad-hoc che può andare bene alla maggior parte degli utenti e un installer user-friendly.Hanno anche un sistema (PBI) per installare il software semplificato rispetto a ports/pakcages (www.pbidir.com).GianniRe: Come mai...
vero, però PCBSD non può fare i miracoli riguardo il supporto hardware ad esempioi pbi in tutta franchezza non mi piacciono, preferisco i port e i repository, sono un qualcosa di decisamente migliorenel complesso FreeBSD ha indubbi vantaggi dovuti al modello centralizzato di sviluppo e non è un caso che sia in vetta in quanto a performance e stabilità specialmente in ambito serverl'ho provato varie volte da FreeBSD 4 in poi su PC, ma ho sempre trovato problematica la gestione dell'hardware tipico dei pc ( wifi, schede audio e grafiche in testa ) e la mancanza di rifiniture riguardo la guipcbsd ad esempio fa un ottimo lavoro ma ha ancora spigoli da smussare...non è raro trovarsi con font orribili se usi un display lcd, per esempio ubuntu supporta gli lcd out of the boxpabloskiRe: Come mai...
Ubuntu la uso per qualche "test", per il resto preferisco altro (Gentoo/Slackware come desktop e Debian come server).A livello di Desktop non ci vedo nulla di vantaggioso ad usare FreeBSD, non fosse altro che "usa la stessa roba".Avesse adottato "una GUI tutta sua" (un po' come fa il Mac, che ha un'interfaccia sua, pur derivando - in parte nel sottosistema - proprio da FreeBSD), ma non solo come aspetto, proprio come "concetti di interazione con l'utente" e di tecnologia usata (ad esempio BeOS mi sembrava qualcosa di alternativo, un po' in tutti gli aspetti), avrei anche potuto "farmi tastare" ma, sarà che ho valutato in modo troppo superficiale, non ho trovato ragioni per migrare (semmai il contrario).A livello Server può anche darsi ne valga la pena, tuttavia bisogna pure considerare situazioni anche non prettamente tecniche (sostanzialmente le stesse che, spesso, fanno preferire Windows al resto): magari su Debian ci riesce a mettere le mani "chiunque", su FreeBSD non lo so (metti che io ho problemi e deve intervenire sulla macchina un altro ....).Inoltre, a voler essere un po' integralista, ha un "modello di sviluppo" che mi piace il giusto, nonostante comunque il risultato sembra - a quanto dite/dicono - ottimo.BuDuSRe: Come mai...
Guarda sinceramente ho perfino installato openbsd 3.9 sul mio pc fisso e piu' di tante difficolta' non le ho trovate, ovviamente documentandomi e leggendomi i manuali che ho trovato in rete in italiano.Oddio e' anche vero che sono abituato a gentoo ma cmq uso ubuntu per pigrizia nelle situazioni tranquille in cui non c'e' bisogno di una cosa "cosi' tosta e potente" e quando c'ho voglia di giocare ovviamente windows vista ce l'ho.Insomma uno scopo diverso ad ogni os, mi pare il minimo :)Super_TrejeRe: Come mai...
- Scritto da: panda rotta> ... quando esce l'ultima release di imbutu 300> commenti, tutti a dire quant'è bello, veloce,> etc..., e quando invece esce la release di un> sistema operativo con i controXXXXX come freebsd> neanche un> commento?> > Forse perché questo forum non è frequentato da> gente del settore ma solo da troll... o forse> perchè freebsd non fa così figo da poterlo> mostrare a vostro> cuggino...Riuscite a trollare anche tra di voi!!! ;)Erinni TisifoneRe: Per carità.....
ma davvero? ma come mai il mio router non usa vista? (ma linux?)come mai TUTTI i server di yahoo! sono con freebsd?come mai microsoft ha usato per anni freebsd per far funzionare hotmail?come mai TUTTI i server google sono linux? pensi che non abbino soldi per le licenze di windows?fai il login o registratiRe: Per carità.....
- Scritto da: fai il login o registrati> ma davvero? ma come mai il mio router non usa> vista? (ma> linux?)> come mai TUTTI i server di yahoo! sono con> freebsd?> come mai microsoft ha usato per anni freebsd per> far funzionare> hotmail?> come mai TUTTI i server google sono linux? pensi> che non abbino soldi per le licenze di> windows?L'ironia non è esattamente il tuo forte eh ? :)Eniacfile system UFS e lento
ho letto che purtroppo il file system ufs di Freebsd none tanto perfomante.. e vero?babidigNewSense, una distribuzione libera
Ultimamente su Punto Informatico si e' parlato di tutti i sistemi operativi del mondo: windows seven, vista, mac os, mandriva, ubuntu, netbsd, openbsd, freebsd, tutti tranne gNewSense.gNewSense e' una distribuzione di GNU/Linux completamente libera sponsorizzata da FSF e basata su Ubuntu (per ora): www.gnewsense.orgPurtroppo le piu' famose distribuzioni includono software proprietario al loro interno: http://www.gnu.org/distros/common-distros.htmlgNewSense segue la politica di non includere niente di proprietario e di eliminarlo se per errore viene incluso e scoperto.Vi invito a provarla.Chi desidera maggiori informazioni puo' iscriversi alla mailing list di LibrePlanet Italia:http://libreplanet.org/index.php/LibrePlanetItalia-- Graziano Sorbaioli ~ sorbaioli.orgLibrePlanet Italiahttp://libreplanet.org/index.php/LibrePlanetItaliaGrazianoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 mag 2009Ti potrebbe interessare