Torino – All’Expò di Tokyo sulle nanotecnologie, Nano Tech 2005 , la sola presenza italiana è stata quella di ITP (Investimenti Torino Piemonte) e del Politecnico di Torino , segnale evidente non solo dei ritardi accumulati dal nostro paese in un settore decisivo della ricerca ma anche che il Piemonte rappresenta, pur in questo quadro, la punta di diamante. 230 erano le realtà giapponesi e 90 quelle provenienti da 17 paesi del resto del mondo.
Lo ha confermato proprio ITP, ieri, nel corso di un convegno, spiegando come siano già pronti stanziamenti per tre milioni di euro dalla Regione e 300 ricercatori per dare nuova linfa al comparto in Piemonte, spingendo sulla formazione di nuove imprese legate all’innovazione su queste nuove tecnologie e sulla ricerca.
Il Piemonte, in un quadro europeo che certo non brilla nel settore, intende quindi creare un circolo virtuoso che possa avvalersi degli stanziamenti che proprio l’Europa ha previsto per le nanotecnologie e che aumenteranno sensibilmente a partire dal 2007 (si parla di 700 milioni di euro/anno). Stando ad un’analisi condotta da Politecnico e ITP di quanto già oggi è attivo in Piemonte, emerge “una situazione in forte evoluzione e dove spiccano risorse umane, quantità di progetti in corso e disponibilità di finanziamenti”.
I fondi della Regione sono pensati per le strutture di ricerca pubblica del settore nanotecnologico. “Si tratta di fondi – si legge in una nota – che possono attrarre nuovi progetti e sviluppare il già forte network esistente tra centri di ricerca, università ed imprese. Le risorse regionali sono quindi una nuova opportunità per i 300 ricercatori del Piemonte dedicati alle nanotecnologie, professionisti della ricerca di altissimo livello e che rappresentano un’occasione importante per immaginare un futuro diverso per molte imprese orientate all’innovazione”.
La corsa alle nanotecnologie ha avuto un’accelerazione negli ultimi anni. Nel 1997 si investivano nel mondo 430 milioni di dollari e nel 2003 questa cifra è già cresciuta di dieci volte fino a 4.500 milioni di dollari. Come noto, sul fronte degli investimenti Giappone e Stati Uniti per ora fanno la parte del leone. E la questione è tutt’altro che secondaria: la nanotecnologia è infatti destinata ad acquisire un ruolo centrale nello sviluppo di tutte le più innovative tecnologie e, di conseguenza,dei mercati.
I fondi pubblici italiani per le nanotecnologie, nel periodo 1998-2003, sono stimati complessivamente in 70 milioni di euro, un sesto di quello che è stato destinato da paesi come Germania, Francia, Svizzera . Una lotta fatta di soldi e ricerca per dividersi un mercato che dovrebbe crescere rapidamente. Secondo le più recenti stime statunitensi ed europee, il fatturato mondiale collegato alle nanotecnologie sarà nel 2015 di circa 2.500 miliardi di euro, creando 10 milioni di posti di lavoro .
Che cosa mette in campo il Piemonte per conquistare una parte di questo ricco mercato internazionale? “A Torino e nella regione – secondo ITP e Politecnico – si è saldata una pragmatica alleanza tra istituzioni pubbliche – in particolare la Regione per i compiti affidatile da Stato e Unione Europea – Università, centri di ricerca ed imprese che nel rispetto dei ruoli condividono informazioni e progetti per migliorare la loro efficienza: nella formazione come nella sperimentazione, nella valorizzazione delle risorse umane come nell’individuazione dei bisogni del mercato globale”. Al centro di tutto questo i principali settori produttivi della regione (auto, ICT, telecomunicazioni, meccanica, biomedico, chimica ecc.) e le strutture di ricerca che si sono specializzate nelle aree strategiche: biomedicina, nanomateriali, nanometrologia, sistemi micro elettromeccanici, chimica.
Per dare uno sguardo alla ricerca “Nanotecnologie in Piemonte” clicca qui
-
Due domande
1) ma chi è l'idiota che apre link ricevuto da persone sconosciute?2) chi è l'idiota che usa la funzione proprietario di XP per masterizzare CD?LucreziaRe: Due domande
vista la diffusione di worm e virus (con contorno di spam) da quando internet è diventata una cosa accessibile alla massa pecoreccia, da noi 5-6 anni direi, stimoi un 80% di utonti e un 15% di presunti utenti.Gente che usa anche xp per masterizzare... giuro conosco gente a cui IO ho dovuto installare il nero oem che regalano col masterizzatore, quelli che "non l'ho messo perché tanto funzionava lo stesso"... ce ne sono eccome :( :(AnonimoRe: Due domande
> quelli> che "non l'ho messo perché tanto funzionava lo> stesso"... ce ne sono eccome :( :(Questi tipi sono quelli su cui Microsoft basa il suo business da anni e anni...TADTADsince1995Re: Due domande
> Gente che usa anche xp per masterizzare... giuro> conosco gente a cui IO ho dovuto installare il> nero oem che regalano col masterizzatore, quelli> che "non l'ho messo perché tanto funzionava lo> stesso"... ce ne sono eccome :( :(Dov'è il problema? non dovrei usarlo solo perchè era integrato con win?Per quel che ci faccio io funziona benissimo, non vedo nessun motivo per non doverlo usare. Se me lo volete spiegare, ne sarei felice.matcionRe: Due domande
- Scritto da: Lucrezia> 1) ma chi è l'idiota che apre link ricevuto da> persone sconosciute?milioni di persone nel mondo, considerati i casini che ci sono ogni volta.> 2) chi è l'idiota che usa la funzione> proprietario di XP per masterizzare CD?idem, come sopra...AnonimoRe: Due domande
- Scritto da: Lucrezia> 1) ma chi è l'idiota che apre link ricevuto da> persone sconosciute?Non ricevi il messaggio da utenti sconosciuti ma dai tuoi contatti. Ieri mi è arrivato il messaggio da un mio contatto, ma quando ho visto che avrei dovuto eseguire un PIF su internet senza sapere cosa fosse (e Messenger/Windows ti avverte che stai lanciando un eseguibile) ho negato il permesso all'esecuzione di tale PIF. Come volevasi dimostrare, basta un po' di accortezza per non prendersi virus e porcherie varie.> > 2) chi è l'idiota che usa la funzione> proprietario di XP per masterizzare CD?Secondo te è idiota chi usa un software della Roxio (quella di EasyCD, per capirsi) che è comodamente contenuto e integrato in Windows oppure quello che, solo perché è integrato in Windows, ritiene che sia più proprietario di Nero?AnonimoRe: Due domande
- Scritto da: Lucrezia> 1) ma chi è l'idiota che apre link ricevuto da> persone sconosciute?Sei proprio una donna... Se il worm manda un file ai tuoi contatti significa che questi lo ricevono a nome tuo, quindi potrebbero pensare che sei una fonte "fidata"... Non credi?> 2) chi è l'idiota che usa la funzione> proprietario di XP per masterizzare CD?Uno che non ha ricevuto Nero OEM con il masterizzatore (o che ha una versione obsoleta) e che vuole rimanere nella legalità senza spendere altri soldi solo per fare un backup al mese dei sui dati, per esempio...Si si, sei proprio una donna...AnonimoRe: Due domande
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Lucrezia> > 1) ma chi è l'idiota che apre link ricevuto da> > persone sconosciute?> > Sei proprio una donna... Se il worm manda un file> ai tuoi contatti significa che questi lo ricevono> a nome tuo, quindi potrebbero pensare che sei una> fonte "fidata"... Non credi?> > > 2) chi è l'idiota che usa la funzione> > proprietario di XP per masterizzare CD?> > Uno che non ha ricevuto Nero OEM con il> masterizzatore (o che ha una versione obsoleta) e> che vuole rimanere nella legalità senza spendere> altri soldi solo per fare un backup al mese dei> sui dati, per esempio...> > Si si, sei proprio una donna...BASTA MASCHILISTI DEL CA**O!!!!!!!No, non è una DONNA!http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=672493&tid=672106&p=1#672493AnonimoRe: Due domande
- Scritto da: Lucrezia> 1) ma chi è l'idiota che apre link ricevuto da> persone sconosciute?> > 2) chi è l'idiota che usa la funzione> proprietario di XP per masterizzare CD?non viene inviato da sconosciuti, ma da persone che si trovano nella tua lista di contatti, per cui conosciute.AnonimoRe: Due domande
- Scritto da: Lucrezia> 1) ma chi è l'idiota che apre link ricevuto da> persone sconosciute?> > 2) chi è l'idiota che usa la funzione> proprietario di XP per masterizzare CD?>Chi è l'idiota che fa domande idiote senza documentarsi?AnonimoRe: Due domande
Mi sà che tali opzioni d'infezione son state introdotte nel worm proprio per punire gli ignoranti che attivano tali modalità.AnonimoE' arrivato ieri in ufficio da me
Ho provato a scaricare il file pif e l'ho aperto con un editor esadecimale, c'erano tutte le chiamate alle librerie di MSN... Ora anche MSN è passibile di virus... Sempre più barzelletta...Ovviamente io me la ridevo: (linux) :DTADTADsince1995Re: E' arrivato ieri in ufficio da me
> Proporrei un corso obbligatorio a chi ha> intenzione di acquistare un personal computer con> relativa licenza Microsoft Windows.Io invece proporrei che per acquistare un PC bisogna avere la patente (non l'ECDL, ma qualcosa di un po' più serio), come per la macchina, senza patente niente pc.> Vuoi vedere che dopo di sti worm qua nn se ne> vede più traccia?Se se... Speranza...TADTADsince1995Re: E' arrivato ieri in ufficio da me
Rendere penale la diffusione dal proprio PC di virus non sarebbe un buon deterrente?La gente conterebbe fino a dieci prima di fare certe c@g@t?LucreziaRe: E' arrivato ieri in ufficio da me
> Rendere penale la diffusione dal proprio PC di> virus non sarebbe un buon deterrente?> La gente conterebbe fino a dieci prima di fare> certe c@g@t?certo se vuoi vedere il mercato informaticopolverizzato in 6 mesi mi pare un'ottimaideonaAnonimoRe: E' arrivato ieri in ufficio da me
- Scritto da: Lucrezia> Rendere penale la diffusione dal proprio PC di> virus non sarebbe un buon deterrente?> La gente conterebbe fino a dieci prima di fare> certe c@g@t?BRAVOOOOAnche Sirchia pensa di rendere penale (non civile, occhio, ma addirittura penale) il REATO di prendersi l'influenza e poi diffonderla in giro ......... devi avere il vaccino antinfluenzale con regolare licenza annuale (antivirus) per i controlli degli ispettori della sanita'.Dal prossimo autunno ne vedremo delle belle !!!!!!MAVAATRAVAIE'BARBUNAnonimoRe: E' arrivato ieri in ufficio da me
- Scritto da: Lucrezia> Rendere penale la diffusione dal proprio PC di> virus non sarebbe un buon deterrente?E' GIÁ un reato sia produrre che diffondere, anche non intenzionalmente ("chiunque produca o diffonda..." )inoltre se con questi worm vengono prelevati dati personali si incorre anche nella violazione della privacyChiaramente sono cause difficili da mettere in piedi perchè a meno di poter sequestrare subito il PC infetto è difficile dimostrare che il mail che ha cercati di infettarti è partito proprio da li.Inoltre vi è una mancata percezione da parte dei più del problema: io sono favorevolissimo all idea della patente, anche l'ECDL andrebbe bene, l'importante è che poi nessuno possa dire "non lo sapevo"AnonimoRe: E' arrivato ieri in ufficio da me
- Scritto da: Lucrezia> Rendere penale la diffusione dal proprio PC di> virus non sarebbe un buon deterrente?Lo è già un reato...HotEngineRe: E' arrivato ieri in ufficio da me
- Scritto da: TADsince1995> Io invece proporrei che per acquistare un PC> bisogna avere la patente (non l'ECDL, ma qualcosa> di un po' più serio), come per la macchina, senza> patente niente pc.Basta con questa c*zzata per favore. Basta regolamenti, patenti, albi..... La vita non è una gabbia, una prigione piena di sbarre. La cosa forte sono proprio quelli come te che inneggiano il free source senza avere capito una mazza del suo valore principale: la LIBERTA'!AnonimoRe: E' arrivato ieri in ufficio da me
Il mio babbo dice sempre: "La tua libertà finisce dove comincia quella degli altri". Sei libero di fare ciò che vuoi con il tuo pc, anche di infettarlo appositamente, a patto che questo non vada a disturbare la "libertà" degli altri. Se vuoi circolare con una motosega accesa per strada, sei libero di farlo, ma ti prendi anche la responsabilità che nel caso affettassi qualcuno, per sbaglio o per volontà, qualcuno potrebbe anche prendersela a male... e difficilmente accetterà scuse del tipo "mi spiace, non sono un esperto di motoseghe".Poi come si possa "limitare" il danno che un utente inesperto possa compiere su altri, quella è un'altra storia. Personalmente non so quanto la patente, la multa, una campagna pubblicitaria a tappeto, ... possano essere efficaci.MadderMadderRe: E' arrivato ieri in ufficio da me
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > Io invece proporrei che per acquistare un PC> > bisogna avere la patente (non l'ECDL, ma> qualcosa> > di un po' più serio), come per la macchina,> senza> > patente niente pc.> > Basta con questa c*zzata per favore. Basta> regolamenti, patenti, albi..... La vita non è una> gabbia, una prigione piena di sbarre. > La cosa forte sono proprio quelli come te che> inneggiano il free source senza avere capito una> mazza del suo valore principale: la LIBERTA'!Ciao, forse ho scritto male il post, eri semi-serio... ;) E' che mi sono sinceramente rotto le scatole di gente che clicca furiosamente di quà e di là e poi si lamenta che il pc non funziona più... Worm del genere sfruttano l'idiozia (perchè di questo si tratta, non è ignoranza, è idiozia) di molti utenti. Che poi danneggiano gli altri... Non pretendo che siano tutti dei geni o degli esperti, per carità, ma quantomeno tenere un attimo a freno la curiosità di un messaggio in inglese che ti arriva su MSN da un tuo amico italiano e tu non sospetti nulla e clicchi lo stesso sul file, ma dai! :|:|TADTADsince1995Re: E' arrivato ieri in ufficio da me
> Io invece proporrei che per acquistare un PC> bisogna avere la patente (non l'ECDL, ma qualcosa> di un po' più serio), come per la macchina, senza> patente niente pc.Si si, bravo... Ma quanto sei intelligente?? Wow!! Sei veramente un figaccione tu che capisci di piccì... Però d'ora in poi proporrei patenti per tutto. Ad esempio ti vieterei di acquistare qualsiasi utensile (martelli, cacciaviti, ecc...) a meno che tu non abbia conseguito un'apposita laurea che certifichi che sei in grado di usare lo strumento senza provocare danni.Non ce la fate proprio voi esaltati a capire che le macchine non sono il fine ma solo uno strumento?AnonimoRe: E' arrivato ieri in ufficio da me
> Si si, bravo... Ma quanto sei intelligente??> Wow!! Sei veramente un figaccione tu che capisci> di piccì... Però d'ora in poi proporrei patenti> per tutto. Ad esempio ti vieterei di acquistare> qualsiasi utensile (martelli, cacciaviti, ecc...)> a meno che tu non abbia conseguito un'apposita> laurea che certifichi che sei in grado di usare> lo strumento senza provocare danni.A parte che avevo già spiegato che il mio era un post semi-ironico...http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=921346&tid=921042&p=1#921346Quello che intendevo dire è che oggi il PC si acquista con lo stesso spirito con cui compri la lavatrice o il tostapane. E questo è sbagliato. Inoltre sta, purtroppo, scomparendo la buona abitudine di leggere il manuale prima di pigiare il tasto "Power", cliccare di quà e di là e vedere cosa succede... > Non ce la fate proprio voi esaltati a capire che> le macchine non sono il fine ma solo uno> strumento?Grazie per l'esaltato, ma non credo di esserlo. Vero che il PC è uno strumento, ma bisogna saperlo usare. Purtroppo però sai, c'è gente che ha anche la passione per l'informatica...TADTADsince1995Re: E' arrivato ieri in ufficio da me
> Vuoi vedere che dopo di sti worm qua nn se ne> vede più traccia?Scommetto invece che sarebbe tutto come prima (o quasi). Tutti gli automobilisti hanno la patente, ma le infrazioni, le violazioni e gli incidenti sono all'ordine del giorno. Tu puoi anche spiegare all'utente come difendersi dai virus, ma se quello torna a casa sua e continua a comportarsi come prima puoi immaginare che non cambierà nulla...macisteRe: E' arrivato ieri in ufficio da me
Bravo, quoto tutto, finalmente uno con il cervello funzionante.E' uno dei pochi commenti intelligenti.Alessandro- Scritto da: maciste> > > Vuoi vedere che dopo di sti worm qua nn se ne> > vede più traccia?> > Scommetto invece che sarebbe tutto come prima (o> quasi). Tutti gli automobilisti hanno la patente,> ma le infrazioni, le violazioni e gli incidenti> sono all'ordine del giorno. Tu puoi anche> spiegare all'utente come difendersi dai virus, ma> se quello torna a casa sua e continua a> comportarsi come prima puoi immaginare che non> cambierà nulla...AnonimoRe: E' arrivato ieri in ufficio da me
- Scritto da: TADsince1995> > Ho provato a scaricare il file pif e l'ho aperto> con un editor esadecimale, c'erano tutte le> chiamate alle librerie di MSN... Ora anche MSN è> passibile di virus... Sempre più barzelletta...> > Ovviamente io me la ridevo: (linux) :DBeh non si puo fare altro che ridere dopo aver letto che il super mega SP2 (e windows 2003) è vulnerabile all'attacco LAND!Per chi non lo conosce land è un attacco basato su pacchetti SYN, molto famoso....8 ANNI FA!dimenticavo il link!http://www.securityfocus.com/archive/1/392354/2005-03-02/2005-03-08/0==================================Modificato dall'autore il 08/03/2005 10.53.16pikappace l'hanno tutti con noi poveri utonti !
Ho notato che il trend dei post qua dentro è quello di prendersela con gli utonti, i cretini che cliccano a sproposito etc etc... e proponete patenti per l'utilizzo, sanzioni penali come rimedio !!! Ma come vi vengono in mente certe idee? C'è anche chi come me ha scoperto tardi il computer (alla veneranda età di 25 anni) e putroppo deve lavorare per poter mangiare e pagare l'affitto !!! Quando dovrei studiare informatica per poter usare il mio pc? Di notte? Se è per questo, lo faccio già, e ho anche installato sul pc firewall, spybot e antivirus (tenuti costantemente aggiornati), ho disinstallato msn e non ho configurato outlook... ciononostante sul mio pc ogni tanto gira qualche virus, e c'è la probabilità, non del tutto remota, che si trasmetta tramite sistemi p2p. Volete venire ad arrestarmi perchè "non ho studiato abbastanza"? Perchè non mi intendo di "regedit"? Perchè non ho la più pallida idea di come funzioni windows? E poi avete il coraggio di parlare di libertà, quando si tratta di software... Complimenti !!!==================================Modificato dall'autore il 08/03/2005 15.57.29madveroRe: ce l'hanno tutti con noi poveri uton
Che ne pensi se mi metto a guidare senza patente e senza la più pallida idea di come si usa un'auto e ti metto sotto?Mica te la vorrai prendere con me se prima di mettermi a guidare non ho avuto tempo di andare a scuola guida!AnonimoRe: ce l'hanno tutti con noi poveri uton
investire una persona è molto più grave che diffondere un virus, o no? oppure scaricare un mp3 va perseguito penalmente, mentre i pedofili se ne vanno a spasso? il senso è lo stesso!!!e poi, visto che voi grandi smanettoni 8) siete così esperti, perchè vi lamentate tanto? dovreste essere invincibili... o no?e dovreste essere più disponibili a dare spiegazioni terra terra a chi come me ci si mette d'impegno per imparare a gestire un po' il pc.==================================Modificato dall'autore il 08/03/2005 23.08.56madveroRe: ce l'hanno tutti con noi poveri uton
> e dovreste essere più disponibili a dare> spiegazioni terra terra a chi come me ci si mette> d'impegno per imparare a gestire un po' il pc.Le spiegazioni vengono date in continuazione, se volete stare sicuri non usate sistemi groviera, almeno non cliccate su enlarge your penis, non usate il client di posta più buggato del mondo, non usate il browser con più vulnerabilità aperte del mondo, non navigate su siti di cui non siete sicuri, controllate le connessioni che vengono aperte e le chiamate che vengono fatte, un firewall serve eccome, l'antivirus va aggiornato, controllate che lo faccia ecc ecc...Ma l'utonto dice no e continua a fare quello che gli pare e come gli pare, poi si lamenta dicendo che i guru ce l'hanno con lui e non gli dicono cosa deve fare... ma guarda un po!AnonimoMa voi guru dell'informatica.......
Se siete tutti così bravi, capaci ecc. ecc. perchè preoccuparsi tanto, a voi il pc infetto di un utonto non crea danni, avete il firewall, l'antivirus e compagnia bella......Mi spiegate dov'è il problema?AlessandroAnonimoRe: Ma voi guru dell'informatica.......
- Scritto da: Anonimo> Se siete tutti così bravi, capaci ecc. ecc.> perchè preoccuparsi tanto, a voi il pc infetto di> un utonto non crea danni, avete il firewall,> l'antivirus e compagnia bella......> Mi spiegate dov'è il problema?> AlessandroSi perdono "solo" 50 miliardi di dollari a causa dello spam... si perde tempo e denaro a pulire quelli degli utonti... si perde banda passante sulle dorsali (quella che ci costa 4o euro al mese a pc collegato)si perdono soldi in medicine contro l'ulcera data da centinaia di client windows da pulire perche' l'utente di turno e' troppo stupido per farsi venire un singolo sospetto su allegati strani...e poi non vedi il problema???awerellwvRe: Ma voi guru dell'informatica.......
- Scritto da: awerellwv> > - Scritto da: Anonimo> > Se siete tutti così bravi, capaci ecc. ecc.> > perchè preoccuparsi tanto, a voi il pc infetto> di> > un utonto non crea danni, avete il firewall,> > l'antivirus e compagnia bella......> > Mi spiegate dov'è il problema?> > Alessandro> > Si perdono "solo" 50 miliardi di dollari a causa> dello spam... > si perde tempo e denaro a pulire quelli degli> utonti... > si perde banda passante sulle dorsali (quella che> ci costa 4o euro al mese a pc collegato)> si perdono soldi in medicine contro l'ulcera data> da centinaia di client windows da pulire perche'> l'utente di turno e' troppo stupido per farsi> venire un singolo sospetto su allegati strani...> > e poi non vedi il problema???Non lo vedevo, adesso in effetti si, ma visto che sei stato così gentile da rispondermi:- cosa centra lo spam nel discorso?- per pulire i pc degli utenti inesperti c'è gente che ci campa- l'ulcera c'è l'ho anch'io che non pulisco centinaia di client- l'utente ignora che l'allegato è sospetto e a volte è anche stupido, su questo niente da dire.CiaoAlessandroAnonimoRe: Ma voi guru dell'informatica.......
> Non lo vedevo, adesso in effetti si, ma visto che> sei stato così gentile da rispondermi:> - cosa centra lo spam nel discorso?> - per pulire i pc degli utenti inesperti c'è> gente che ci campa> - l'ulcera c'è l'ho anch'io che non pulisco> centinaia di client> - l'utente ignora che l'allegato è sospetto e a> volte è anche stupido, su questo niente da dire.> Ciao> Alessandroc'entra anche quello perche' anche se sotto forma di lettera e' dannoso e avevo cifre certe dei danni annuali.. I danni che i virus provocano ogni anno ai sistemi informatici sono praticamente incalcolabili in quanto i dati persi, alterati, danneggiati non ricoprono solo il valore professionale (tipo fatture e documenti aziendali) ma anche quello affettivo/personale (la collezione di foto della tua ragazza, le foto dei tuoi genitori, i filmati lettere, mail etc etc..) c'e' la perdita di tempo che e' anche incalcolabile, per infettare un pc e' un attimo (le ultime statisciche mettono un winxp sulla rete infetto entro 4 minuti dalla prima connessione - io testando personalmente non sono arrivato ai 2 minuti di massima!!!) e per ripristinare un sistema completo (spesso l'antivirus non e' sufficiente) impieghi 1 ora circa a terminale, 20 minuti se usi software per il ripristino rapido come ghost o partition image, ma comunque inaccettabile. per il fatto che ci siano centro che ci campano ok, nulla da dire ma pensa ad un sistemista interno ad una azienda il quale dovra' fare tutto a manina quello che l'antivirus non e' riuscito a fare (e capita sempre + spesso che gli antivirus falliscano qualche file nelle scansioni). l'utente normale ignora il problema finche' il pc non sara' talmente compromesso (dopo mesi di uso zombie da parte degli untori) che quando lo portera' all'amico "guru" si schifera' a tal punto dal cominciare a odiare gli utonti...se si sparge la voce poi che Il "guru" ha tolto il virus cattivo ci sono le ondate di chiamate al suddetto il quale deve farsi in quattro (e dopo qualche mese di ritmi allucinati l'ulcera viene, o viene un crollo nervoso - che ho gia' subito purtroppo),va bene a pagamento, ma e' una rottura di [censored] in ogni caso, specie se puoi risolvere a priori usando sitemi diversi - linux - mac.... e non ditemi che linux e' difficile e/o che su mac non ci sono programmi, sono entrambi miti da sfatare. qualcuno una volta su PI ha scritto: se non so guidare una macchina e' giusto che io non guidi, perche' se non so usare un pc DEVO essere messo nella condizione di farlo??questa a me sembra una buona domanda...awerellwvRe: Ma voi guru dell'informatica.......
- Scritto da: Anonimo...> Non lo vedevo, adesso in effetti si, ma visto che> sei stato così gentile da rispondermi:> - cosa centra lo spam nel discorso?Perchè spesso lo spam viene fatto tramite PC zombie, cioè PC di ignari utenti manomessi da qualche programma malevolo.> - per pulire i pc degli utenti inesperti c'è> gente che ci campaE quindi ci dobbiamo sopportare tutta questa monnezza perchè qualcuno ci campa sopra ? Mi ricorda tanto la storia che la mafia in fondo da lavoro alla gente...> - l'ulcera c'è l'ho anch'io che non pulisco> centinaia di clientIo no. Mi limito a pulite il PC a parenti ed amici, quindi mi accontento di un po' di gastrite...> - l'utente ignora che l'allegato è sospetto e a> volte è anche stupido, su questo niente da dire.Nulla da dire... però spesso il sistema operativo da una mano...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 mar 2005Ti potrebbe interessare