Dopo trent’anni di onorata carriera nel mercato i Walkman a cassetta vanno in pensione. Mancava ancora l’ufficialità della notizia ma ora c’è e, dopo aver ritirato il disco floppy a marzo di quest’anno, Sony ha deciso di cessare l’intera produzione e distribuzione di quelli che oggi potremmo definire gli iPod degli anni ’80.
L’annuncio, che ironicamente è stato consegnato appena un giorno prima del nono anniversario dell’iPod , significa la fine di un’epoca commerciale ma anche la fine di un pezzo di storia della musica.
Il successo dei Walkman, prima in Giappone e poi nel resto del mondo, è arrivato per caso nel giugno del 1979 ma è stato immediato grazie ad una miracolosa e persuasiva campagna pubblicitaria che mirava sulla novità assoluta della musica in tasca.
Nei successivi decenni il marchio Walkman è diventato il sinonimo stesso della musica portatile e, nei suoi trent’anni di commercio, Sony ha venduto circa 220 milioni di unità in una miriade di modelli e supporti diversi.
La fine della scalata nelle vendite per i lettori di musicassette è attribuita principalemente alla popolarità esplosiva di lettori CD portatili che sono stati sostituiti dai lettori MP3, i quali a loro volta sono stati colti di sorpresa da l’ennesima rivoluzionaria intuizione tecnologica: iPod della Apple .
Lo stop alle produzioni dipenderebbe dunque, cosi come molti potrebbero ipotizzare, dalle vendite poco brillanti di una tecnolgia ormai obsoleta .
Secondo IT Media l’ultimo lotto è stato spedito ai rivenditori al dettaglio giapponesi nel mese di aprile. Una volta che queste unità saranno vendute, i Walkman a cassetta non saranno più disponibili tramite Sony.
L’azienda però utilizzerà ancora il nome Walkman per altri dispositivi in produzione. Nel mese di agosto, infatti, Sony ha lanciato il Walkman NWZ-E350 ovvero dei lettori MP3 video e sfrutterà il marchio nella telefonia mobile.
Raffaella Gargiulo
-
Conflitto di interessi
C'è troppo conflitto di interessi con la TV: a chi ci governa fa comodo infondo che i cittadini siano catechizzati dalla televisione, piuttosto che correre il rischio che, avendo la possibilità, si informino seriamente con l'interattività e la varietà della rete.Da qui gli spropositati incentivi al digitale terrestre, e al contrario il menefreghismo verso Internet. Poi al pagliaccio di turno tocca inventarsi qualche balla per giustificare il tutto: da qui le frasi senza senso di Brunetta.desyrioRe: Conflitto di interessi
Concordo.E in più non vogliono spendere, anzi INVESTIRE, i soldi. Perchè tra spendere e investire c'è una bella differenza!roverSignori diamoci da fare
Il Brunetta si lamenta che non usiamo abbastanza banda: servitevi pure!http://thepiratebay.org/http://www.megavideo.com/...e mi raccomando, rimanete in seed 24/7!!!r1348Re: Signori diamoci da fare
straquotoFetenteRe: Signori diamoci da fare
> http://thepiratebay.org/> http://www.megavideo.com/Per curiosità, su TPB ci arrivi tranquillo o tramite uno dei tanti metodi che conosciamo (stttt!)? Se ci arrivi, che ISP hai?ciccioRe: Signori diamoci da fare
> http://thepiratebay.org/> http://www.megavideo.com/Per curiosità, su TPB ci arrivi tranquillo o tramite uno dei tanti metodi che conosciamo (stttt!)? Se ci arrivi, che ISP hai?ciccioRe: Signori diamoci da fare
Tiscali + OpenDNS, senza problemi.r1348Re: Signori diamoci da fare
con opendns arrivi dove vuoi, è incredibile che la censura in italia si basi sui dns -.- questo denota quanto chi sta ai vertici non abbia la minima idea di come funzioni la reteCallisto SoftwareRe: Signori diamoci da fare
Come faccio a stare in seed su megavideo? :)iiiHa ragione Brunetta
Internet serve e servirà solo per guardare sciocchezze su youtube o scaricare film pirata. Fra l'altro come fa notare quelli che già l'hanno non la sfruttano nemmeno per vedere sciocchezze come le ragazze di Ostia.Chi crede che la diffusione della banda larga porterà progresso e un ingenuo o solo uno molto interessato ai film e ha bisogno di vederne in continuazione.Però non si può investire nella banda larga solo per vedere film in HD dalla mattina alla sera.Se si portano le infrastrutture in un paese che non conosce l'inglese (fondamentale per pensare ai mercati esteri e non limitarsi al piccolo mercato nostrano), in cui aprire una startup costa troppo ed è troppo complicato e dove c'è una scarsa conoscenza tecnologica...cosa volete che nascerà? Un paese di scaricatori e basta.Prima bisogna investire sulla RAI. Darla in mano a gente che non è legata alla politica. Far vedere film e telefilm SOLO in lingua originale con i sottotitoli. Parlare di open source, di tecnologia. Spiegare come aprire un business su Internet. Dare informazioni riguardo alle leggi. Far vedere le lezioni del MIT, di Harvard, di Stanford. Non credo che costi un capitale comprarne i diritti. Sono disponibili gratuitamente su youtube.Se abbiamo Berlusconi presidente del consiglio è perché viviamo in un paese di teledipendenti. Prima di pensare a Internet bisogna riformare la televisione. Dopo sì che avrebbe un senso portare la banda larga a tutti.Adesso sarebbe come dare il computer a un bambino senza manuali e senza spiegargli niente.Dottor StranamoreRe: Ha ragione Brunetta
"Se abbiamo Berlusconi presidente del consiglio è perché viviamo in un paese di teledipendenti"Io direi il contrario: se siamo un paese di teledipendenti, è perchè ci governa Berlusconi!FetenteRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: Fetente> "Se abbiamo Berlusconi presidente del consiglio è> perché viviamo in un paese di> teledipendenti"> > Io direi il contrario: se siamo un paese di> teledipendenti, è perchè ci governa> Berlusconi!Eravamo un paese di teledipendenti ben prima che entrasse in politica.Dottor StranamoreRe: Ha ragione Brunetta
sottoscrivo. berlusconi è dove sta grazie al controllo dei media.Callisto SoftwareRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: Dottor Stranamore> Internet serve e servirà solo per guardare> sciocchezze su youtube o scaricare film pirata.> Non voglio difendere una classe politica strs-cotta ma per una volta il discorso di Brunetta fila perche' parla dell'attualità della rete italiana e c'e' un sottointeso come avvenuto per i fondi su Venezia : egregi signori non abbiamo piu' una lira "arrangiatevi" ( telecom e vodafone et similia), ed anche questo e' vero perche' io stato italiano devo aiutare un privato a fare una rete che poi rimarrà privata e ri-venduta ad alto costo?La rete e' sottoutilizzata sia da istituzioni civili sia da privati ( produttori) in quanto a scambiare ed informare, facciamo alcora le file per avere un certificato o quel prodotto o quel determinato servizio.Viceversa c'e' una gran massa di utenza che non riceve quei servizi anche a pagamento ( non c'e' solo chi scarica a gratis) che nel nostro paese per vari problemi di varia natura non vengono redistribuiti e per farlo usa quasi esclusivamente software ed hardware prodotto all'"estero"....Nell'articolo poi non mi e' piaciuto "la scommessa di Vodafone che, sulla copertura delle aree svantaggiate, ha recentemente impostato un importante progetto" Telecom il diavolo e vodafone acquasanta? no assolutamente no ogniuna fa i propri conti, magari pagando donnine che che "XXXXXno alla grande"...in modo differente...Picchiatell oRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: argv> > I nostri politici sono vecchi,vecchi, ma vecchi,> hanno vecchie idee e non vedono il> futuro.> > Vuoi mettere un trentenne/quarantenne...dove vai> con i nonni di 80> anni.> >capezzone ?Picchiatell oRe: Ha ragione Brunetta
Poi dicono che le droghe non facciano male...ValerenRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: Valeren> Poi dicono che le droghe non facciano male...no lui era a favore, poi e' divenuto contrario, poi si e' estenuto....Picchiatell oRe: Ha ragione Brunetta
ecco un'altro scaricone...Steve Robinson HakkabeeRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> ecco un'altro scaricone..."Un altro" al massimo. No grazie, non sono uno scaricone, non ne ho il tempo e nemmeno la voglia.Dottor StranamoreRe: Ha ragione Brunetta
Guarda che sappiamo che il tuo HD è pieno di tutta la filmo grafia di Hitomi Tanaka ! :DSgabbioRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: Dottor Strambescille> Internet serve e servirà solo per guardare> sciocchezze su youtube o scaricare film pirata.si, si, certo. Raccontalo alle aziende che stanno in zone non coperte.[cut scemenze]> > Se si portano le infrastrutture in un paese che> non conosce l'inglese (fondamentale per pensare> ai mercati esteri e non limitarsi al piccolo> mercato nostrano), in cui aprire una startup> costa troppo ed è troppo complicato e dove c'è> una scarsa conoscenza tecnologica...cosa volete> che nascerà? Un paese di scaricatori e> basta.Ecco un altro benaltrista.E la startup come fa a stare sul mercato se manca una connettività decente? > Prima bisogna investire sulla RAI. Darla in mano> a gente che non è legata alla politica. Far> vedere film e telefilm SOLO in lingua originale> con i sottotitoli. Parlare di open source, di> tecnologia. Spiegare come aprire un business su> Internet. Dare informazioni riguardo alle leggi.> Far vedere le lezioni del MIT, di Harvard, di> Stanford. Non credo che costi un capitale> comprarne i diritti. Sono disponibili> gratuitamente su> youtube.> Se abbiamo Berlusconi presidente del consiglio è> perché viviamo in un paese di teledipendenti.> Prima di pensare a Internet bisogna riformare la> televisione. Dopo sì che avrebbe un senso portare> la banda larga a> tutti.> Adesso sarebbe come dare il computer a un bambino> senza manuali e senza spiegargli> niente.Certo certo, tutte cose che si possono fare, che non costerebbero molto, ASSIEME alla banda larga.FunzRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: Funz> si, si, certo. Raccontalo alle aziende che stanno> in zone non> coperte.> [cut scemenze]Complimenti a te che hai l'arroganza di chiamare scemenze le opinioni altrui. Le aziende possono rivolgersi ad aziende come I.net che se paghi ti portano il cavo ovunque.> Ecco un altro benaltrista.> E la startup come fa a stare sul mercato se manca> una connettività decente?Chiamalo benaltrismo, io dico invece che è fare le cose per gradi. Infatti l'Italia per il momento usa Internet come se sia un cellulare, non per niente siamo il terzo paese al mondo come numero di iscritti su facebook.Le startup come fanno? Innanzitutto in Italia c'è già la banda larga e se uno ha bisogno di aprire un'azienda fa come il sottoscritto: cambia città e apre il suo business, non se ne sta a girare i pollici sperando che papà pantalone gli serva la pappa pronta.>> Certo certo, tutte cose che si possono fare, che> non costerebbero molto, ASSIEME alla banda> larga.Sì certo per lasciarla inutilizzata per anni, se non per fini ludici o pirateschi. Non costa molto portare la banda larga in tutta Italia con la fibra ottica? Solo nella tua testa non costa molto.Dottor StranamoreRe: Ha ragione Brunetta
Ma smettila di trollare :DSgabbioRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: Dottor StranaXXXXXXX> - Scritto da: Funz> > si, si, certo. Raccontalo alle aziende che> stanno> > in zone non> > coperte.> > [cut scemenze]> > Complimenti a te che hai l'arroganza di chiamare> scemenze le opinioni altrui. Le aziende possonoGuarda, non me ne può XXXXXXX di meno di apparire arrogante alla gente come te.> rivolgersi ad aziende come I.net che se paghi ti> portano il cavo> ovunque.Ma ci sei o ci fai?Un'azienda che deve sopravvivere in un mercato globalizzato, contro concorrenti che hanno le infrastrutture, dovrebbe sobbarcarsi costi esorbitanti per avere quello che lo Stato dovrebbe garantire come servizio minimo di base? Tu trolli o vivi su Venere.> > Ecco un altro benaltrista.> > E la startup come fa a stare sul mercato se> manca> > una connettività decente?> > Chiamalo benaltrismo, io dico invece che è fare> le cose per gradi. Infatti l'Italia per il> momento usa Internet come se sia un cellulare,> non per niente siamo il terzo paese al mondo come> numero di iscritti su> facebook.Che siamo un popolo di XXXXXXXXX autolesionisti ignoranti che non capiscono un ca**o, non ci hai bisogno di dirmelo...> Le startup come fanno? Innanzitutto in Italia c'è> già la banda larga e se uno ha bisogno di aprire> un'azienda fa come il sottoscritto: cambia città> e apre il suo business, non se ne sta a girare i> pollici sperando che papà pantalone gli serva la> pappa> pronta.certo, e magari fa prima a cambiare Paese. La Romania magari, dove la copertura in banda larga, tra le altre cose, è migliore.Intanto l'Italia affonda per colpa di quelli come te che votano quelli come Brunetta.> >> > Certo certo, tutte cose che si possono fare, che> > non costerebbero molto, ASSIEME alla banda> > larga.> > Sì certo per lasciarla inutilizzata per anni, se> non per fini ludici o pirateschi. Non costa moltoTe non hai la minima idea, sul serio.> portare la banda larga in tutta Italia con la> fibra ottica? Solo nella tua testa non costa> molto.Intendevo la riforma della TV: Una legge seria sul conflitto di interessi non costerebbe niente farla (i parlamentari tanto li paghiamo comunque), ma non è nelle intenzioni né del csx né del cdxE una copertura in banda larga dell'intero territorio quanto costerebbe? Più o meno di una delle centrali EDF che vuole fare il governo? O di un inutile ponte sullo Stretto?FunzRe: Ha ragione Brunetta
Certo che tu e l'italiano....Sai di cosa è composta la fibra ottica? Hai una reale idea di cosa realmente costi cablare in fibra ottica? Hai anche una vaga idea di quanto costi manutenere dorsali in fibra piuttosto che i fili di rame? E' chiaro che non sai nemmeno di cosa si stia parlando. Relativamente poi all'apertura di un'attività subordinandola alla presenza o meno della connettività, è un'altra delle tue bislacche idee/uscite. Perchè si deve centralizzare la presenza di aziende e imprenditori sui "soliti posti"? Perchè un imprenditore che ha voglia di investire anche per poter dare e portare lavoro in maniera più capillare deve abbandonare i suoi buoni propositi per la mancanza di infrastrutture che, per costituzione, dovrebbero essere usufruibili da tutta la popolazione?maxloiRe: Ha ragione Brunetta
Parlare di open source, di tecnologia. Spiegare come aprire un business su Internet. Dare informazioni riguardo alle leggi. Far vedere le lezioni del MIT, di Harvard, di Stanford. Cose che si fanno con la banda larga, su Internet...Luca AnnunziataRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: Luca Annunziata> Parlare di open source, di tecnologia.> Spiegare come aprire un business su Internet.> Dare informazioni riguardo alle leggi. Far vedere> le lezioni del MIT, di Harvard, di> Stanford. > > Cose che si fanno con la banda larga, su> Internet...Sì ma li devi trovare tu e guarda caso in Italia fanno più hit le ragazze di Ostia che i video del MIT. Bisogna PRIMA creare una cultura tecnologica e per farlo bisogna sfruttare la televisione. Bisogna prima abituare gli italiani alla lingua inglese perché non scaricano i film in lingua originale con i sottotitoli, ma in italiano. La televisione è il principale vettore per modificare le abitudini degli italiani.Dottor StranamoreRe: Ha ragione Brunetta
Ma io a 'sto punto farei di meglio: lezioni frontali, quotidiane, in parrocchia.Luca AnnunziataRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Luca Annunziata> > Parlare di open source, di tecnologia.> > Spiegare come aprire un business su Internet.> > Dare informazioni riguardo alle leggi. Far> vedere> > le lezioni del MIT, di Harvard, di> > Stanford. > > > > Cose che si fanno con la banda larga, su> > Internet...> > Sì ma li devi trovare tu e guarda caso in Italia> fanno più hit le ragazze di Ostia che i video del> MIT. Bisogna PRIMA creare una cultura tecnologica> e per farlo bisogna sfruttare la televisione.> Bisogna prima abituare gli italiani alla lingua> inglese perché non scaricano i film in lingua> originale con i sottotitoli, ma in italiano. La> televisione è il principale vettore per> modificare le abitudini degli> italiani.La televisione va semplicemente chiusa.Perché non serve a niente, è un mezzo di corruzione ed istigazione al malcostume.A morte la TV.UbuntoRe: Ha ragione Brunetta
Luca, ma sai che quello è un troll ? :DSgabbioRe: Ha ragione Brunetta
hmmm ... mischiare "open source" e "business" nella stessa frase mi sembra sia una perfetta di questo ulteriore articolo dove si protesta che senza banda larga gli scariconi hanno problemi a scaricare files grandicelli.brunetta ha perfettamente ragione.ci sono da anni aziende locali che si XXXXXno i clienti in montagna con reti dedicate, radio, wi-fi, etcmolte purtroppo sono finite male, per il semplice motivo che i clientisono pochi e pidocchiosi e pretendono gli stessi prezzi che in citta'.AletheiaRe: Ha ragione Brunetta
è vero ma non è un passaggio automatico BANDALARGA-USODELLABANDALARGAPERCULTURAEDINFORMAZIONEdi solito è come dicono tutti BANDALARGA-DOWNLOADè anche un problema generazionale se vogliamo. La generazione che sta crescendo ora avrà un'altra visione del mondo perché sta crescendo in un mondo gia connesso e globalizzatoCallisto SoftwareRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: Dottor Stranamore> > Prima bisogna investire sulla RAI. Darla in mano> a gente che non è legata alla politica. Far> vedere film e telefilm SOLO in lingua originale> con i sottotitoli. Parlare di open source, di> tecnologia. Spiegare come aprire un business su> Internet. Dare informazioni riguardo alle leggi.> Far vedere le lezioni del MIT, di Harvard, di> Stanford. Non credo che costi un capitale> comprarne i diritti. Sono disponibili> gratuitamente su> youtube.> > Se abbiamo Berlusconi presidente del consiglio è> perché viviamo in un paese di teledipendenti.> Prima di pensare a Internet bisogna riformare la> televisione. Dopo sì che avrebbe un senso portare> la banda larga a> tutti.> Adesso sarebbe come dare il computer a un bambino> senza manuali e senza spiegargli> niente.E queste sono cose che Brunetta sta/ha intenzione di fare?In un mondo ideale sono d'accordo che quello che proponi possa essere un modo graduale di rendere il Paese tecnologico, ma nessun governo - soprattutto non questo, per gli interessi che ha sulla televisione - farà mai altro.Un'altra poi: scusa ma trasmettere le lezioni di Harvard o del MIT in televisione è una vera è propria XXXXXXXta. Stai dicendo: "Non hai bisogno di Internet per guardare su Youtube quelle che vuoi, quando vuoi, nell'ordine che vuoi, con le pause che vuoi; piuttosto accendi la TV alle 01.45 ogni martedì notte e guardale in TV. Ah, se l'argomento ti interessava per una cosa che devi fare tra un mese, pazienza: la programmazione termina a Pasqua dell'anno prossimo. Buona veglia!"desyrioRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: desyrio> Un'altra poi: scusa ma trasmettere le lezioni di> Harvard o del MIT in televisione è una vera è> propria XXXXXXXta. Stai dicendo: "Non hai bisogno> di Internet per guardare su Youtube quelle che> vuoi, quando vuoi, nell'ordine che vuoi, con le> pause che vuoi; piuttosto accendi la TV alle> 01.45 ogni martedì notte e guardale in TV. Ah, se> l'argomento ti interessava per una cosa che devi> fare tra un mese, pazienza: la programmazione> termina a Pasqua dell'anno prossimo. Buona> veglia!"Non è una XXXXXXXta, io le guardo e non sono neanche noiose da vedere. Se tu le trasmetti in tutto il paese crei un fenomeno. Le stai sdoganando e crei un interesse generale che tocca milioni di persone. Non sono più una cosa di nicchia.Come dicevo prima serve per introdurre un nuovo tipo di cultura, per fare attività propedeutica, per abituare gli italiani a un'altra mentalità e a mostrare loro nuove vie, nuovi interessi.Dottor StranamoreRe: Ha ragione Brunetta
certo...certo..... sveglia....SgabbioRe: Ha ragione Brunetta
> Non è una XXXXXXXta, io le guardo e non sono> neanche noiose da vedere. Se tu le trasmetti in> tutto il paese crei un fenomeno. Le stai> sdoganando e crei un interesse generale che tocca> milioni di persone. Non sono più una cosa di> nicchia.> Come dicevo prima serve per introdurre un nuovo> tipo di cultura, per fare attività propedeutica,> per abituare gli italiani a un'altra mentalità e> a mostrare loro nuove vie, nuovi> interessi.Che tu le guardassi, non credo fosse mai stato messo in dubbio da nessuno, visto il tuo modo di pensare totalmente lobotomizzato. Tu sei frutto della TV, di quello che propina alla gente al puro scopo di creare persone come te, consapevole del fatto che saranno sempre di più. Una volta colonizzati tutti i cervelli come sono riusciti a fare con il tuo, non avremmo nemmeno più necessità di indire delle elezioni.maxloiRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: desyrio> > Un'altra poi: scusa ma trasmettere le lezioni di> Harvard o del MIT in televisione è una vera è> propria XXXXXXXta. Stai dicendo: "Non hai bisogno> di Internet per guardare su Youtube quelle che> vuoi, quando vuoi, nell'ordine che vuoi, con le> pause che vuoi; piuttosto accendi la TV alle> 01.45 ogni martedì notte e guardale in TV. Ah, se> l'argomento ti interessava per una cosa che devi> fare tra un mese, pazienza: la programmazione> termina a Pasqua dell'anno prossimo. Buona> veglia!"beh no al momento attuale la tv e' l'unico mass media "amato-odiato" dagli italiani medi, l'uso che se ne fa e' quello che fa pendere l'ago della bilancia in u modo o nell'altro.magari se una buona massa di persone hanno la possibilità di vedere o sentire qualcosa di interessante non guarderebbero verissimo et similia....certo che in questo caso si cancellerebboro pubblicità, programmi spazzatura ed altro .... e praticamente l'industria italiana dell'intrattenimento verrebbe colata a picco....Picchiatell oRe: Ha ragione Brunetta
Non date da mangiare al troll.SgabbioRe: Ha ragione Brunetta
Rimani con il tuo 56k, intanto si cerca di far evolvere un pò questo paese, trollino :DSgabbioRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: Sgabbio> Rimani con il tuo 56k, intanto si cerca di far> evolvere un pò questo paese, trollino> :DInizia tu scrivendo "un po'" correttamente.ingiuriosoRe: Ha ragione Brunetta
"Un pò" in luogo di "un poco" va bene, è "un po'" che non si deve usare, in quanto errato.http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=po&lemma=P08F9C00CosoRe: Ha ragione Brunetta
dicesi meritocrazia.... nel dizionario italiano non c'è questa parola purtroppoCallisto SoftwareRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: Dottor Stranamore> Internet serve e servirà solo per guardare> sciocchezze su youtube o scaricare film pirata.> > Fra l'altro come fa notare quelli che già l'hanno> non la sfruttano nemmeno per vedere sciocchezze> come le ragazze di> Ostia.Parli da utente home che non conosce i limiti di contratto della sua adsl.Apri gli occhi e mettiti nell'ottica di un'azienda, dove il mantenimento di servizi basati su connettività è il suo core business e che invece di poter sfruttare reti adsl economiche, ormai estremamente instabili e completamente saturate nelle grandi città, è costretta ad investire 10 volte in spesa economica per avere o un minimo di garanzia di banda che comunque non è mai abbastanza, o un altra tecnologia. Peccato che le SHDSL costano un botto, le reti umts sono già sature e la fibra ottica è solo un sogno che frega chi non conosce cos'è "l'ultimo miglio di rame."> Però non si può investire nella banda larga solo> per vedere film in HD dalla mattina alla> sera.come sopra, pensa alle aziende.> Se abbiamo Berlusconi presidente del consiglio è> perché viviamo in un paese di teledipendenti.> Prima di pensare a Internet bisogna riformare la> televisione. Dopo sì che avrebbe un senso portare> la banda larga a> tutti.Sono tutte congetture a sfondo politico. Pensa alle aziende, stiamo parlando di tecnologie.AlexRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: Alex> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Internet serve e servirà solo per guardare> > sciocchezze su youtube o scaricare film pirata.> > > > Fra l'altro come fa notare quelli che già> l'hanno> > non la sfruttano nemmeno per vedere sciocchezze> > come le ragazze di> > Ostia.> > Parli da utente home che non conosce i limiti di> contratto della sua> adsl.Non ho l'ADSL, come vedi sei tu che parli andando per preconcetti.Le aziende le crei dove vuoi. E se vivi anche in una zona di una grande città che non è servita semplicemente fai l'azienda altrove.Ci sono paesi turistici di montagna che sono coperti perché hanno fatto un consorzio e fatto arrivare una linea da società che stendono cavi. Senza menarla tanto.Dottor StranamoreRe: Ha ragione Brunetta
> Le aziende le crei dove vuoi. E se vivi anche in> una zona di una grande città che non è servita> semplicemente fai l'azienda> altrove.> Ci sono paesi turistici di montagna che sono> coperti perché hanno fatto un consorzio e fatto> arrivare una linea da società che stendono cavi.> Senza menarla> tanto.Ma ti rendi conto di quello che scrivi??? Ma perchè un consorzio di aziende di un "paesino sfigato" deve pagare per poter avere un servizio che "nelle grandi città" è GRATUITO??? E i cittadini che vorrebbero la banda larga e che pagano le stesse tasse allo stato e le stesse bollette ai vari gestori telefonici come fanno? Devono consorziarsi pure loro? Ma il comune stesso, non sarebbe già di per sè una sorta di "consorzio di cittadini"?maxloiRe: Ha ragione Brunetta
E' chiaro che il tuo messaggio è solo provocatorio e lo hai postato al solo scopo di causare fastidio nei confronti di chi ha la pazienza di leggerlo per intero. Se non altro, per la prossima volta, prova a fare un piccolo sforzo: scrivi senza commettere orrori ortografici e grammaticali, se non altro non palesi la tua ignoranza.maxloiRe: Ha ragione Brunetta
- Scritto da: maxloi> E' chiaro che il tuo messaggio è solo> provocatorio e lo hai postato al solo scopo di> causare fastidio nei confronti di chi ha la> pazienza di leggerlo per intero. Se non altro,> per la prossima volta, prova a fare un piccolo> sforzo: scrivi senza commettere orrori> ortografici e grammaticali, se non altro non> palesi la tua> ignoranza.Sì certo attaccati a qualche errorino di qua e di là per dare dell'ignorante a qualcuno, come se non lo sai che non stai leggendo l'enciclopedia. Sarai bravo tu che mi hai fatto perdere tempo senza aggiungere nessun contenuto.Dottor StranamoreRe: Ha ragione Brunetta
> Sì certo attaccati a qualche errorino di qua e di> là per dare dell'ignorante a qualcuno, come se> non lo sai che non stai leggendo l'enciclopedia.> Sarai bravo tu che mi hai fatto perdere tempo> senza aggiungere nessun> contenuto."l'errorino", come lo chiami tu, è spesso motivo di fraintendimento, perchè basta una virgola fuori luogo, per cambiare totalmente senso ad una frase. Scrivere in maniera corretta, così come l'esprimersi verbalmente, è e deve essere da tutti considerato importante, invece la tua cara TV contribuisce a far passare il messaggio che la cosa possa essere considerata secondaria, contribuendo, di fatto, ad incrementare l'ignoranza "di massa", tanto cara alle dittature antiche e moderne.Ciò detto, mi pare anche di aver argomentato le critiche che ho rivolto ai tuoi post.maxloiSiccome l'autostrada e' utilizzata...
...al 50% non facciamo la strada fino al paesino in montagna: lasciamo la mulattiera.AsfaltatoreRe: Siccome l'autostrada e' utilizzata...
- Scritto da: Asfaltatore> ...al 50% non facciamo la strada fino al paesino> in montagna: lasciamo la> mulattiera.e facciamo contenti i noTuttoshevathasRe: Siccome l'autostrada e' utilizzata...
Un mio amico, che gestisce l'infrastruttura informatica di una società nel milanese, ha da poco richiesto una connessione Internet per una nuova sede della società aperta in BULGARIA. Dopo 3 giorni dalla richiesta gli hanno "portato Internet" in questa nuova sede. Primo test funzionale di rito: http://www.speedtest.net/. Risultato? Scarsino.... 40MB in download e appena 30MB in upload. Costo? 50 euro/mese. Lascio scegliere a voi le ingiurie e le maledizioni che più vi sembrano adatte.maxloiRe: Siccome l'autostrada e' utilizzata...
So che può sembrare assurdo, ma la Bulgaria è effettivamente uno dei paesi migliori per quanto riguarda la banda larga. A questi costi, comunque, possono comprarla solo gli stranieri.JosaFatDiritti
Sarei curioso di sapere come sono stati ottenuti quei dati secondo i quali risulterebbe che in Italia il livello attuale di utilizzo è inferiore al 50%.Ad ogni modo se è un diritto, ci viene portata la banda larga in modoche noi siamo liberi di scegliere se sfruttarlo o rinunciarvi.Se la banda larga non ce la portano perche nessuno la usa, allora noi non possiamo nemmeno compiere questa scelta.Senza investire sulla banda larga siamo sicuri che il volume dei contenuti italiani su internet non aumentera'...Diciamo ci la verita', prima o poi la banda larga sara' davvero indispensabile. Secondo me sarebbe meglio iniziare a fondare delle buone fondamenta oggi piuttosto che dover correre per recuperare domani.StefanoTurismo
Due anni fa, in occasione dell'inaugurazione del Large Hadron Collider "sotto" a CERN di Ginevra, ho fatto un bel pellegrinaggio per visitare i tunnel del famoso acceleratore.Ho preso una stanza nell'hotel della "LEGO" (pareva fatto coi mattoncini!) oltre il confine francese, non ricordo il nome.Ho necessita' di consultare internet, apro il portatile e trovo la rete "orange" senza crittografia a disposizione.Entro, arrivo alla pagina del firewall che mi offre tot ore di connessione a 5 euro e il triplo a 10 euro. Pago con carta di credito e via, mi sciroppo 24 ore di connessione via orange.Qui in itaGlia, fuori dei grandi centri (meno di 100.000 abitanti) ci sono solo le connessioni via calesse. Oppure mi tocca comprare una "pennetta usb" e servirmi di un servizio a dir poco aleatorio.Mi viene da dire "vergogna".Se sono un turista con un minimo di vita sociale potrei avere molto piacere nel connettermi da un ameno villaggio sperduto tra gli appennini e far rosicare i miei compatrioti con alcune vedute "in diretta" dall'italia, o servirmi della realta' aumentata del mio smartphone per capire cosa sto guardando o semplicemente che c'e' di bello nel posto in cui mi trovo.Le ricadute (economiche) sul territorio sarebbero notevoli.Altro che "giocattolo".GTFSGuybrush FuorisedeRe: Turismo
Quello che tu stai dicendo è sacrosanto, ma del tutto irrealizzabile ora.Sia per la miopia dei politicanti che per quella delle infrastrutture locali ( APT, alberghi, ristoranti, musei... ).ValerenRe: Turismo
- Scritto da: Valeren> Quello che tu stai dicendo è sacrosanto, ma del> tutto irrealizzabile> ora.> Sia per la miopia dei politicanti che per quella> delle infrastrutture locali ( APT, alberghi,> ristoranti, musei...> ).quoto alla grande , ci sono albergatori et similia che pur disponendo della rete non vogliono investire neanche il minimo indispensabile se non hanno potedori aiuti a fondo perduto ...Picchiatell oRe: Turismo
ciao bello, sono quella XXXXX della tua vicina di casa, quando ti decidi a sbattermi.... oooooohhhh aaaaaahhhhh.... gooooodooo!la maialinaRe: Turismo
- Scritto da: Valeren> Quello che tu stai dicendo è sacrosanto, ma del> tutto irrealizzabile> ora.> Sia per la miopia dei politicanti che per quella> delle infrastrutture locali ( APT, alberghi,> ristoranti, musei...> ).Io ci metterei pure la legge Urbani che obbliga alla tracciatura delle connessioni chiunque offra un acXXXXX WiFi, che è una bega della malora per un povero albergatore e che in Svizzera non mi risulta esistere...)OzymandiasRe: Turismo
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> Entro, arrivo alla pagina del firewall che mi> offre tot ore di connessione a 5 euro e il triplo> a 10 euro. Pago con carta di credito e via, mi> sciroppo 24 ore di connessione via> orange.Questa estate, riviera romagnola, tre stelle superior, chiedo: ma avete la possibilità di farmi accedere con il mio portatile ad internet, dal momento che resto da voi 15 giorni e la rete mi serve?? Sguardi allibiti da parte dei gestori dell'albergo....Poi però tutti vestiti di rosa come dei minchioni per la mitica notte rosa!!!AMENRe: Turismo
- Scritto da: AMEN> Questa estate, riviera romagnola, tre stelle> superior, chiedo: ma avete la possibilità di> farmi accedere con il mio portatile ad internet,> dal momento che resto da voi 15 giorni e la rete> mi serve?? Sguardi allibiti da parte dei gestori> dell'albergo....> Poi però tutti vestiti di rosa come dei minchioni> per la mitica notte> rosa!!!Sono stato di recente in Polonia, noto paese all'avanguardia tecnologica (...), lì anche il più scalcinato dei bed & breakfast ha la wireless gratis per i clienti.Da noi devi andare dai 3 stelle (buoni) in su (e nel tuo caso neanche è bastato) e pagare almeno 3/ora per il servizio....MacBoyun governo "di destra"
secondo le schematizzazioni fittizie e la propaganda all'inizio della seconda repubblica l'unica cosa che un governo "di destra" dovrebbe fare e' permettere la libera concorrenza nelle telecomunicazioni, senza entrare nel merito.E invece la privatizzazione ha creato oligopoli di fatto, il governo vuole entrare nel merito di quello che uno scrive e mette negli spazi anche residenti all'estero e non parliamo dei finanziamenti per i decoder. Statalismo nella migliore tradizione fascista, comunista, craxiana (scegliete voi a seconda delle simpatie).Non che la cosa mi sorprenda eh :)Era meglio una telecom pubblica proprietaria delle infrastrutture e un noleggio a pari condizioni di tali infrastrutture a chiunque voglia sfruttarle, eventualmente ricorrendo a (micro) accordi di peering. E' complicato ma la tecnologia c'e'. Meno antenne, meno inquinamento, meno spesa e probabilmente piu' banda.vuotoRe: un governo "di destra"
Ma almeno ci fossero aziende "di stato", quelle create dalla seconda repubblica sono aziende private con delega di tassazione sulle nostre tasche.Delega che non determina migliorie del servizio, al massimo la sua sopravvivenza.UbuntoRe: un governo "di destra"
- Scritto da: Ubunto> Ma almeno ci fossero aziende "di stato", quelle> create dalla seconda repubblica sono aziende> private con delega di tassazione sulle nostre> tasche.> Delega che non determina migliorie del servizio,> al massimo la sua> sopravvivenza.[ironia on ma non sempre]vuoi mettere le donnine "XXXXXte" che vedi in pubbblicità ogni 5 minuti con una rete che funziona ?che vuoi che preferisca qualsiasi manager di turno ?Picchiatell oRe: un governo "di destra"
ciao picchiatello, mi dai una botttta.... oooohhhhh siiiiiii, sono già tutta bagnata... aaaaaaaaahhhhhhhhhla maialinaRe: un governo "di destra"
...per "rete" ovviamente intendi quella delle calze, giusto? (quando le hanno, le calze....)maxloiRe: un governo "di destra"
dai ubunto, fammi godere... aaahhhhh siiiiii già mi eccito all'idea, ho grosse tette e una fika calda e bagnata.... aaaaahhhhhhh daiiiiii riempimi!!!!! AAAAAAAAAHHHHHHHHHH!!!la maialinaRe: un governo "di destra"
> Era meglio una telecom pubblica proprietaria> delle infrastrutture e un noleggio a pari> condizioni di tali infrastrutture a chiunque> voglia sfruttarle, eventualmente ricorrendo a> (micro) accordi di peering. E' complicato ma la> tecnologia c'e'. Meno antenne, meno inquinamento,> meno spesa e probabilmente piu' banda.e più di 200.000 raccomandati su groppone (il nostro)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 ottobre 2010 18.44-----------------------------------------------------------guastRe: un governo "di destra"
- Scritto da: guast> > Era meglio una telecom pubblica proprietaria> > delle infrastrutture e un noleggio a pari> > condizioni di tali infrastrutture a chiunque> > voglia sfruttarle, eventualmente ricorrendo a> > (micro) accordi di peering. E' complicato ma la> > tecnologia c'e'. Meno antenne, meno> inquinamento,> > meno spesa e probabilmente piu' banda.> > e più di 200.000 raccomandati su groppone (il> nostro)Riesci a citarmi un caso concreto in cui la privatizzazione di servizi/beni prima gestiti dallo stato abbia determinato una riduzione delle tariffe, una miglioria del servizio o maggiore occupazione?Magari le privatizzazioni, nell'immediato sono utili per "fare cassa", ma alla lunga - in Italia - si sono rivelate un danno.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 ottobre 2010 19.28-----------------------------------------------------------UbuntoRe: un governo "di destra"
> Riesci a citarmi un caso concreto in cui la> privatizzazione di servizi/beni prima gestiti> dallo stato abbia determinato una riduzione delle> tariffe, una miglioria del servizio o maggiore> occupazione?> > Magari le privatizzazioni, nell'immediato sono> utili per "fare cassa", ma alla lunga - in Italia> - si sono rivelate un> danno.Non sto dicendo questo. Sto dicendo che da privata Telecom almeno si paga da sola.Quando era un carrozzone statale aveva dentro più di 200000 dipendenti pagati da noi. Ci hai mai lavorato dentro ? Io ci ho fatto per un po' il consulente poco prima che venisse privatizzata. Ti assicuro che ci siamo tolti un peso, quello che abbiamo pagato per Alitalia sarebbe stato uno scherzo in confronto.guastRe: un governo "di destra"
- Scritto da: vuoto> secondo le schematizzazioni fittizie e la> propaganda all'inizio della seconda repubblica> l'unica cosa che un governo "di destra" dovrebbe> fare e' permettere la libera concorrenza nelle> telecomunicazioni, senza entrare nel> merito.> E invece la privatizzazione ha creato oligopoli> di fatto, il governo vuole entrare nel merito di> quello che uno scrive e mette negli spazi anche> residenti all'estero e non parliamo dei> finanziamenti per i decoder. Statalismo nella> migliore tradizione fascista, comunista, craxiana> (scegliete voi a seconda delle> simpatie).Questo governo non è né di destra né di sinistra, è di Berlusconi e dei suoi amici.Si proclama liberale, ma hai mai visto una riforma fatta in quel senso?> Non che la cosa mi sorprenda eh :)> > Era meglio una telecom pubblica proprietaria> delle infrastrutture e un noleggio a pari> condizioni di tali infrastrutture a chiunque> voglia sfruttarle, eventualmente ricorrendo a> (micro) accordi di peering. E' complicato ma la> tecnologia c'e'. Meno antenne, meno inquinamento,> meno spesa e probabilmente piu'> banda.TI andrebbe smembrata e la parte della rete (fissa e mobile) nazionalizzata.FunzCome andrà a finire
Ho già capito come andrà a finire. Diventerà ancora più difficile portare avanti il lavoro da determinate zone. Internet sta diventando fondamentale praticaente per tutti i tipi di aziende.Con le aziende che se ne andranno dalle zone isolate se ne andrà pure chi cerca lavoro.I grandi centri già sovrappopolati diventeranno ancora più affollati, mentre molti comuni ospiteranno solo pochi vecchi. In fondo è quello che è sucXXXXX per anni ai paesini del sud, solo che adesso sarà la norma in tutta Italia.Nelle grandi città i prezzi delle case presto torneranno a salire a livelli assurdi, è la legge della domanda e dell'offerta. Mentre tutti saranno ancora più stressatiguastRe: Come andrà a finire
- Scritto da: guast> Ho già capito come andrà a finire. > Diventerà ancora più difficile portare avanti il> lavoro da determinate zone. Internet sta> diventando fondamentale praticaente per tutti i> tipi di> aziende.> Con le aziende che se ne andranno dalle zone> isolate se ne andrà pure chi cerca> lavoro.> I grandi centri già sovrappopolati diventeranno> ancora più affollati, mentre molti comuni> ospiteranno solo pochi vecchi. In fondo è quello> che è sucXXXXX per anni ai paesini del sud, solo> che adesso sarà la norma in tutta> Italia.> > Nelle grandi città i prezzi delle case presto> torneranno a salire a livelli assurdi, è la legge> della domanda e dell'offerta. Mentre tutti> saranno ancora più> stressatiBeh, del resto tutti film di fantascienza, da anni, il futuro ce lo dipingono esattamente così... Una ragione ci sarà pure, no? E' il mondo (anzi... l'uomo) che, attraverso la globalizzazione, sta andando verso l'inevitabile implosione. E l'italia, perchè noi siamo bravi, fa sempre da apripista.maxloiRe: Come andrà a finire
-> Beh, del resto tutti film di fantascienza, da> anni, il futuro ce lo dipingono esattamente> così... Una ragione ci sarà pure, no? E' il mondo> (anzi... l'uomo) che, attraverso la> globalizzazione, sta andando verso l'inevitabile> implosione. E l'italia, perchè noi siamo bravi,> fa sempre da> apripista.Ma quando mai. Un proporzione simile tra sovrappopolazione e servizi delle città inadeguati si trovano in Italia e nel terzo mondo.guastRe: Come andrà a finire
> Ma quando mai. > Un proporzione simile tra sovrappopolazione e> servizi delle città inadeguati si trovano in> Italia e nel terzo> mondo.Giusto, ma nel terzo mondo le cose cercano di farle evolvere, invece di fare di tutto per regredire...maxloiRe: Come andrà a finire
- Scritto da: maxloi> - Scritto da: guast> > Ho già capito come andrà a finire. > > Diventerà ancora più difficile portare avanti il> > lavoro da determinate zone. Internet sta> > diventando fondamentale praticaente per tutti i> > tipi di> > aziende.> > Con le aziende che se ne andranno dalle zone> > isolate se ne andrà pure chi cerca> > lavoro.> > I grandi centri già sovrappopolati diventeranno> > ancora più affollati, mentre molti comuni> > ospiteranno solo pochi vecchi. In fondo è quello> > che è sucXXXXX per anni ai paesini del sud, solo> > che adesso sarà la norma in tutta> > Italia.> > > > Nelle grandi città i prezzi delle case presto> > torneranno a salire a livelli assurdi, è la> legge> > della domanda e dell'offerta. Mentre tutti> > saranno ancora più> > stressati> > Beh, del resto tutti film di fantascienza, da> anni, il futuro ce lo dipingono esattamente> così... Una ragione ci sarà pure, no? E' il mondo> (anzi... l'uomo) che, attraverso la> globalizzazione, sta andando verso l'inevitabile> implosione. E l'italia, perchè noi siamo bravi,> fa sempre da> apripista.Di un po'. Dopo aver visto tutti i tuoi post mi sta venendo il dubbio che tu faccia parte dell'ufficio stampa di forza italia. Mi sbaglio ?Qualunque sia la risposta poi non iniziare a postare con un altro nickguastRe: Come andrà a finire
> Di un po'. Dopo aver visto tutti i tuoi post mi> sta venendo il dubbio che tu faccia parte> dell'ufficio stampa di forza italia. Mi sbaglio> ?> Qualunque sia la risposta poi non iniziare a> postare con un altro> nick :| forzacosa?!?!?!?!? mhuahuahauahuahuaPreciso: forza italia, pd, di pietro e tutto il resto della combricola dei politici, a me fanno schifo. Ogni volta che penso a loro sono totalmente pervaso da istinti assassini e vengo colpito da conati di vomito. Sono riuscito a spiegare il concetto? :DMa mi spieghi il motivo che ti ha spinto a scrivere delle c****e del genere? Sono curioso!!! :omaxloisig. Brunetta
caro signor brunetta che mangia a fare se tanto domani le torna fame?Scherzi a parte ma nei comuni di montagna come fanno con la posta certificata voluta dal Brunetta che a 56k regolarmente si impallae i certificati medici on line?e la possibilita di partecipare ai concorsi pubblici?MauroRe: sig. Brunetta
- Scritto da: Mauro> Scherzi a parte ma nei comuni di montagna come> fanno con la posta certificata voluta dal> Brunetta che a 56k regolarmente si> impalla> e i certificati medici on line?> e la possibilita di partecipare ai concorsi> pubblici?ci sono comuni in "montagna" in cui c'e' gia' sia la fibra, sia un wireless "statale" e sia aziende private, naturalmente sonoo comuni o che hanno buone provincie alle spalle o che possono avere una leva commercial-turistica rilevante...Favorevole se lo stato con i propri soldi mette in rete "pubblica" tutti quei paesini non allacciati ora, contrario se lo stato tramite sovvenzioni a fondo perduto da i soldini alle telcom che a loro volte li girano alle donnine....Picchiatell oRe: sig. Brunetta
> ci sono comuni in "montagna" in cui c'e' gia' sia> la fibra, sia un wireless "statale" e sia aziende> private, naturalmente sonoo comuni o che hanno> buone provincie alle spalle o che possono avere> una leva commercial-turistica> rilevante...> Favorevole se lo stato con i propri soldi mette> in rete "pubblica" tutti quei paesini non> allacciati ora, contrario se lo stato tramite> sovvenzioni a fondo perduto da i soldini alle> telcom che a loro volte li girano alle> donnine....No no... sono comuni che hanno POLITICI CHE CONTANO nelle loro liste elettorali e registrati in quelle anagrafi.maxloiRe: sig. Brunetta
concordo che lo stato DEVE creare le linee dove mancano e non dare i soldi alle telco ma qui si dice che non vogliono fare niente e magari far sparire 800mln gia dichiarati per le lineeConcordo pure che non tutti i comuni di montagna sono tecnologicamente isolati ma di isolato non dovrebbe essercene nessuno in un paese come l'italiaMauroRe: sig. Brunetta
- Scritto da: Mauro> caro signor brunetta che mangia a fare se tanto> domani le torna> fame?> > Scherzi a parte ma nei comuni di montagna come> fanno con la posta certificata voluta dal> Brunetta che a 56k regolarmente si> impalla> e i certificati medici on line?> e la possibilita di partecipare ai concorsi> pubblici?Massì, i Comuni di montagna spopoliamoli pure e lasciamoli ai camosci. Forse non sarebbe una cosa tanto sbagliata...FunzATT : MANTELLINI
Mantellini,non neghera' pero' che molte aziendine locali in questi anni hanno provato a creare un business raschiando il fondo del barile dei clienti "ultimo miglio" e in molti casi hanno chiuso baracca perche' tali clienti non avevano alcuna intenzione di pagare cifre superiori ai prezzi che in citta' fanno le altre telcos.AletheiaRe: ATT : MANTELLINI
- Scritto da: Aletheia> Mantellini,> > non neghera' pero' che molte aziendine locali in> questi anni hanno provato a creare un business> raschiando il fondo del barile dei clienti> "ultimo miglio" e in molti casi hanno chiuso> baracca perche' tali clienti non avevano alcuna> intenzione di pagare cifre superiori ai prezzi> che in citta' fanno le altre> telcos.Raschiare il fondo... prendiamo una nota azienda, famosa a livello mondiale, per un prodotto tutto italiano.La sede di questa azienda e', per motivi storici e industriali, in mezzo alle montagne della Valnerina (Umbria, tranquilli: non inquina, anzi).Portare la connessione HDSL da quelle parti ha comportato enormi costi.L'azienda che ha offerto la connettivita' poteva:1) sobbarcarsi il costo dell'impianto e poi scaricare la spesa sul canone d'affitto2) far pagare al cliente i costi dell'impianto.3) Una via di mezzo tra 1 e 2.Da qualche parte il fornitore di connettivita' ci deve guadagnare, se no che lo fa a fare l'impianto?Specie se deve portare banda la dove, oltre all'azienda ci sono 4 case, due gatti e un criceto?E, e' inevitabile, il costo e' superiore rispetto alla grande citta' dove sono presenti fior di infrastrutture e i costi dovuti alle distanze sono minori.Un'altra azienda di mia conoscenza ha tirato fuori una cifra vicino al milione di euro in tre anni per avere 1GBIT su fibra ottica. Se la stessa azienda si fosse trovata in una grande città avrebbe speso meno della meta'.GTFSGuybrush FuorisedeRe: ATT : MANTELLINI
ma infatti la situazione e' esattamente questa e lo restera' a lungo se continua cosi'.un mio parente ha una casa in collina ed e' gia' tanto se gli dannoil telefono fisso, e nessuna chiavetta Vodafone o altro funzionaneppure a velocita' basse.AletheiaPiccolo anche nel cervello
Io capisco che essere bassi significa esseri presi per XXXX a vita, che avere il cuore così vicino al buco del XXXX può comportare un indurimento dello stesso, da qui la cattivaria intrinsica nell'essere, senza contare che essendo stato ridicolizzato fino alla precedente carica da tutti i colleghi, ha aiutato a imXXXXXXXXre il carettere.Queste erano le attenuanti, ora passiamo ai fatti, vi siete mangiati 800 milioni di euro in XXXXXXX, adesso non li avete e come vi giustificate?Che non viene utilizzata la banda in Italia?Ma ci prendete per dei co@lioni?Insultate la nostra intelligenza, sottospecie di somari, se c'è una cosa inutile agli Italiani siete voi politici, che male amminastrate l'Italia ridicolizzandola nel mondo, censurate la TV per evitare che determinate notizie trapelino, ma aimè c'è internet, adesso volete lasciare in modo limitato la banda in modo da limitare l'informazione, bene in tutto cuore andate a XXXXXX!!P.S. Vediamo se la redazione ha le palle per non censurare questo messaggio!!v67Bravissimo
Sottoscrivo tutto. Brunetta, si dimetta, torni a casetta a fare la calzetta.FridayChildIndietro tutta!
Purtroppo per noi cittadini, il "datore di lavoro" del Ministro ha ben altri interessi, sia politici che commerciali. Tre giorni fa, reduce da una serie di letture online su Google TV, case interamente wireless, ecc... mi è capitata tra le mani una rivista del gruppo editoriale dei parenti del suddetto "datore di lavoro", con un titolone in copertina che annunciava con entusiasmo "La nuova TV".Aperta la rivista, ho scoperto che la "nuova TV" consisteva nei prossimi programmi televisivi, dal GF in poi, che trasmetteranno le TV controllate direttamente o indirettamente sempre dal "datore di lavoro"...Dopo questo tuffo all'indietro di qualche decennio, le frasi del Ministro non mi possono certo meravigliare!pruberRe: Indietro tutta!
http://www.vpodcast.net/cheap-auto-insurance.html cheap auto insurance kstw http://www.goldenringphoto.com/Goldenring_Photography/Health_Insurance.html health insurance 0801 http://www.goldenringphoto.com/Home_Insurance.html home insurance coverage 05104PqlvHUFMmUy elRe: Indietro tutta!
http://www.instantcarinsurquote.com/ auto owners insurance 6205 http://www.dearandfrom.com/mortgage.html refinance home %P http://www.heatherlaforce.com/online_colleges.html accredited online colleges 012697 http://www.lanewayhousingvancouver.com/mortgage_refinance_rates.html mortgage rates 648546eUJIrbzFun nuovo ponte sullo stretto?
L'Italia è ancora nel G8 per inerzia (anche se di questo passo entro breve ne sarà fuori), 800 milioni di euro attualmente sono una enormità di soldi che il paese NON ha da spendere per il progresso perchè deve pensare ai conti pubblici disastrati http://www.google.com/publicdata?ds=jnhjj7mtl7cmt_&met=gd_pc_gdp&idim=eu_country:IT&dl=it&hl=it&q=debito+pubblico+italiano , il debito pubblico, ma solo quello è da G3.Se anche i governi """liberali/liberisti""" (notare le triple virgolette) non abbassano le tasse un motivo ci sarà o no?Negli ultimi Ecofin si è preso atto, in maniera formale, che l'Europa e alcuni paesi più di altri, hanno vissuto sopra le proprie possibilità economiche negli ultimi decenni e ora non è più possibile.Si possono cercare i colpevoli, ma la situazione è questa.Continuare a parlare (e sentire le sparate dei ministri) su spese di questo tipo, in questa situazione mi sembra assolutamente fuori luogo, è come parlare di un nuovo ponte sullo stretto di Messina in formato ICT.random nameRe: un nuovo ponte sullo stretto?
OK ahi ragione vabe..non spediamo soldi inutilmente..però XXXXXoo...spediamoli bene, non buttiamoli in lodiALfANI o stipendi e costi per la politica enormi, non sprechiamo miliaridi di euro in XXXXXXXte.Ti prendono per il XXXX...i soldi non esistono piu..sono numeri..si sono virtualizzati in NIENTE...Togliamo i finanziamenti pubblici ai partiti..vedrai quanti incassiargvRe: un nuovo ponte sullo stretto?
> Togliamo i finanziamenti pubblici ai> partiti..vedrai quanti> incassiGiusto, poi livelliamo gli stipendi dei politici agli STANDARD EUROPEI, che tanto citano quando gli fa comodo per farci pagare più tasse, biglietti e ticket più alti, sollevare l'età di pensionamento, etc., poi magari eliminiamo tutte quelle FALSE entità statali e parastatali denunciate dal libro LA CASTA, disintegriamo chi si fa pagare tangenti per realizzare opere pubbliche per le quali si decuplicano i preventivi iniziali e via discorrendo. Altro che 800mln recuperati per la banda larga... Con quei soldi potremmo realizzare decine di milioni di posti di lavoro, pagare pensioni NORMALI, far funzionare i servizi pubblici, realizzare un'infrastruttura giuridica e giudicante che è in grado di garantire la GIUSTIZIA per tutti. Ma a quel punto questa feccia che ci governa (partendo dall'estrema destra e finendo con l'estrema sinistra, nessuno escluso), non avrebbe più senso di esistere... sarebbe come chiedergli di suicidarsi, ovviamente non lo faranno mai.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 ottobre 2010 14.50-----------------------------------------------------------maxloiRe: un nuovo ponte sullo stretto?
- Scritto da: random name> L'Italia è ancora nel G8 per inerzia (anche se di> questo passo entro breve ne sarà fuori), 800> milioni di euro attualmente sono una enormità di> soldi che il paese NON ha da spendere per il> progresso perchè deve pensare ai conti pubblici> disastrati> http://www.google.com/publicdata?ds=jnhjj7mtl7cmt_> Se anche i governi """liberali/liberisti"""> (notare le triple virgolette) non abbassano le> tasse un motivo ci sarà o> no?> Negli ultimi Ecofin si è preso atto, in maniera> formale, che l'Europa e alcuni paesi più di> altri, hanno vissuto sopra le proprie possibilità> economiche negli ultimi decenni e ora non è più> possibile.> Si possono cercare i colpevoli, ma la situazione> è> questa.> Continuare a parlare (e sentire le sparate dei> ministri) su spese di questo tipo, in questa> situazione mi sembra assolutamente fuori luogo, è> come parlare di un nuovo ponte sullo stretto di> Messina in formato> ICT.Io non ho capito il senso del tuo post. Da una parte sembra che critichi governo e sistema italia perchè non sono in grado di traghettarci verso una situazione migliore, e in questo ti quoto, se ho capito bene. Dall'altra però sembra che tu consideri uno spreco spendere 800mln (che erano stati cmq stanziati e che potrebbero venir nuovamente fuori, per esempio, solamente dagli introiti del gioco d'azzardo, unico legalizzato, dello stato italiano - leggesi superenalotto e affini - in quanto "al di sopra della sua stessa legge") per potenziare un'infrastruttura che potrebbe permettere A TUTTI di progredire, di risparmiare e di accedere a un'infinità di servizi utili e, ma sì, anche inutili e/o ludici. Fino a quando si parla di SPENDERE determinati soldi invece che iniziare ad utilizzare il termine INVESTIRE, imho non si andrà mai avanti. Coprire l'intero paese da banda larga, o magari addirittura da FIBRA OTTICA, potrebbe realmente rappresentare una svolta epocale per chiunque, ma l'ottusità dei politici e di chi li vota e sostiene, impedirà sempre questo genere di investimenti e progresso.maxloiLa banda larga
Quoto. Con il danaro che mangia la politica e il mal'affare altro che banda larga,ma già ditemi un'inventore italiano che non è stato costretto di fuggire ripeto fuggire all'estero per esporre le sue idee? Cosa ci si aspetta da questo marasma!!alfabetaRe: La banda larga
- Scritto da: alfabeta> Quoto. Con il danaro che mangia la politica e il> mal'affare altro che banda larga,ma già ditemi> un'inventore italiano che non è stato costretto> di fuggire ripeto fuggire all'estero per esporre> le sue idee? Cosa ci si aspetta da questo> marasma!!su bin laden fatti vivo che quà c'e del lavoro da fare lolchi seiprovocatore
La politica italiana è un cancro dal quale gli italiani non potranno mai liberarsi. L'unica cosa che almeno un po' li spaventa, è la mafia, che usa esattamente le stesse metodologie e la stessa filosofia per imporre agli altri la propria egemonia. Molti dicono che basta il voto, per cambiare le cose. Io rispondo invece che il voto ormai non serve più a nulla e nessuno: sono i politici a decidere chi candidare e chi far eleggere. La legalizzazione dei brogli elettorali (vedi le governative del Piemonte...), che in altri paesi civili (anzi... mettere "gli altri" è decisamente esagerato, perchè non è logico paragonare l'italia ai paesi realmente civili) avrebbe causato una rivoluzione, la dice lunga. Brunetta è frutto di questa politica, di questo cancro. Creare strutture, tecnologiche e non, equivale a dare un minimo di potere ai cittadini, e i nostri cari politici (maggioranza e opposizioni sono assolutamente composti della stessa identica pasta, tant'è vero che fanno le stesse identiche cose quando si trovano al governo o criticano le stesse identiche cose quando sono all'opposizione) se ne guardano bene, ovviamente. Un paese che considera furbi i ladri e stupidotti, ignoranti, faciloni, etc. le persone oneste, che legifera al solo scopo di proteggere chi ruba (governo e mega aziende in primis, poi a scendere fino ad arrivare ai piccoli comuni e alle false agenzie paragovernative), non potrebbe dare la banda larga, così come tutte le infrastrutture che mancano (trasporti, viabilità, energia, sanità, etc.), perchè diversamente avrebbe sempre maggiore difficoltà a sopraffare il popolo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 ottobre 2010 14.18-----------------------------------------------------------maxloiRe: provocatore
E la tua soluzione quale sarebbe?Non è che stai semplicemente cercando di convincerci a non votare ?guastRe: provocatore
- Scritto da: guast> E la tua soluzione quale sarebbe?> Non è che stai semplicemente cercando di> convincerci a non votare> ?Io non voglio convincere nessuno, ma visto che siamo in argomento, personalmente ho votato per l'ultima volta nella mia vita quando ho espresso il mio "disprezzo" nel referendum sul finanziamento pubblico ai partiti, nel quale, nonostante quasi il 90% degli italiani abbiano espresso la propria volontà nel negare tali finanziamenti, il parlamento tutto e in seduta plenaria (caso più unico che raro), dopo appena 3 mesi da questo referendum, ha creato una legge attraverso la quale vengono ancora finanziati, palesando in maniera totalmente oggettiva che tutti i politici se ne strafregano di quello che vuole il popolo. Ma col fatto che io non vado a votare solo perchè ritengo che non esista nessun candidato che mi possa effettivamente rappresentare in parlamento, non significa che io istighi nessuno a non andare a votare... Esprimo solo un mio personalissimo modo di vedere le cose.maxloiRe: provocatore
bla bla bla :-oI soliti discorsi da dietro la tastiera. Poi quando Piero Ricca va a protestare davanti ai potenti sono là in 3. Il popolo della rete sparisce di colpo.Login oRe: provocatore
- Scritto da: Login o> bla bla bla :-o> > I soliti discorsi da dietro la tastiera. Poi> quando Piero Ricca va a protestare davanti ai> potenti sono là in 3. Il popolo della rete> sparisce di> colpo.Protestare? Io ho un contratto per il quale mi pagano "a giornata". Se non lavoro, non mi pagano. Se andare a protestare servisse a qualcosa, lo farei pure, ma ho imparato, a mie personali spese, che non serve assolutamente a nulla, se non per roderti ulteriormente il fegato, perdere la voce e deprimerti perchè ti rendi conto che in questo paesotto non c'è limite all'ingiustizia. Sono andato "a protestare", come dici tu, tante di quelle volte che ho perso il conto, e sono sempre tornato a casa con un pugno di mosche in mano. Chi ha sXXXXXXXto tutta la politica e tutta la corruzione, gli sprechi, i favori etc. scrivendo dei libri interi che documentano ogni schifezza che questi maiali combinano (vedi Travaglio, Stella e Rizzo, per fare qualche mero esempio - http://it.wikipedia.org/wiki/La_casta), oggi usa gli introiti delle vendite di quei testi per pagarsi le spese legali dovute alle querele ricevute. Ovviamente, sempre ad oggi, queste persone ne sono uscite assolutamente linde, in quanto ciò che hanno scritto è oggettivo, documentato e lampante. Nonostante questo, tanta XXXXX c'era prima della scrittura di quei libri e tanta ne è rimasta. Perseverare a protestare? Beh... magari si... ma tu intendi dire a mani nude?maxloiRe: provocatore
Tanto blaterare, ma ancora non ci hai detto che si dovrebbe fare secondo te.guastIl buon amico di Microsoft
Invece di rilasciare dichiarazioni quantomeno "fantasiose", il nostro uomo politico potrebbe rispondere alle domande di ASSOLI circa l'opportunità di buon grado concessa a Microsoft di balcanizzare i nostri bambini fin dalle elementari.Siamo tutti in attesa di una vera risposta.AnonimoIl buon amico di Microsoft
Invece di rilasciare dichiarazioni quantomeno "fantasiose", il nostro uomo politico potrebbe rispondere alle domande di ASSOLI circa l'opportunità di buon grado concessa a Microsoft di balcanizzare i nostri bambini fin dalle elementari.Siamo tutti in attesa di una vera risposta.AnonimoSiccome la PEC è una cagata...
Siccome la PEC è una cagata pazzesca giuridicamente e tecnimente parlando mandiamo a casa Brunetta....E.T.Bansa larga
Quoto. Così hai risposto anche a quel (chi sei) che mi ha citato al post sopra, io non avrei mai risposto (l'intelligenza purtroppo non si vende,chissà quanti soldi si farebbero!alfabetachi ci guadagna?
Come da oggetto.A fermare lo sviluppo della banda larga, chi ci guadagnerà?Sicuramente i soliti noti con le chiavette per i PC: la copertura fuori dai grandi centri è garantita soltanto da TIM e, forse, da Vodafone.Inoltre, mancando una reale concorrenza di mercato, la P.A. sarà costretta a pagare a peso d'oro la (scarsa) connettività pubblica dalle aziende che cercano di spremere come un limone le poche fibre ed il tanto rame esistenti.Siamo alle solite: per risparmiare si spende di più (e tanto!)andy61un nuovo ponte sullo stretto
>Io non ho capito il senso del tuo post. Da una parte sembra che critichi >governo e sistema italia perchè non sono in grado di traghettarci verso >una situazione migliore, e in questo ti quoto, se ho capito bene.>Dall'altra però sembra che tu consideri uno spreco spendere 800mln [...] >per potenziare un'infrastruttura che potrebbe permettere A TUTTI di >progredire, di risparmiare e di accedere a un'infinità di servizi utili >e, ma sì, anche inutili e/o ludici. Io non ho parlato di spreco, e non sono entrato affatto nel merito della spesa, ho semplicemente detto che se non ci sono soldi da spendere è fuori luogo farci progetti (da campagna elettorale) sopra.Sulle parole del ministro Brunetta, invece, concordo che mi sembrano più una battuta per giustificare l'operato del governo piuttosto che una riflessione seria.random namenon serve la banda larga
http://bit.ly/93KcTvJacopo MonegatonNMojpFM
http://www.theinsurgentcampaign.com/abilify.html abilify =D http://www.cafebabelseattle.com/imigran.htm imigran fvsdz http://www.johnfritchey.com/evista.html evista overnight shipping =-))hEtpenKsvJD fShNXCZUpdate
Banda larga, svaniscono 800 milionisempre più lontana la nuova reteLa bozza di legge di Stabilità destina i fondi previsti per internet all'ammortamento dei titoli di Stato e all'istruzione. A rischio i progetti di copertura del digital divide e per la fibra ottica nelle case di ALESSANDRO LONGOBanda larga, svaniscono 800 milioni sempre più lontana la nuova rete Paolo Romani, ministro dello Sviluppo EconomicoSi materializza quello che gli utenti internet e gli operatori telefonici temevano: nella nuova bozza della legge di Stabilità 1, il governo toglie 770 milioni di euro alla banda larga. Secondo la precedente versione del testo, infatti, doveva andare alle telecomunicazioni il 50 per cento del surplus dell'asta frequenze 4G (finita a 3,9 milioni di euro, contro una base di 2,4 miliardi). La nuova bozza invece destina questi soldi al fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato e all'istruzione.In particolare, nella bozza si legge che "eventuali maggiori entrate accertate rispetto alla stima di cui al presente comma sono riassegnate per il 50% al fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato e per il 50% ad incremento della dotazione del fondo di cui all'articolo 7-quinquies, comma 1, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n.5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n.33''.Il ministero dello Sviluppo economico avrebbe avuto il compito di gestire quei 770 milioni e aveva già alcune idee a riguardo, ma contrastanti rispetto ai desideri di alcuni operatori e dell'Autorità garante delle comunicazioni (Agcom). Il ministro Paolo Romani continuava ad accarezzare l'idea, infatti, di destinare quei soldi al proprio piano nazionale a banda larghissima (fibra ottica nelle case), il quale però aveva già ricevuto la bocciatura di Telecom Italia e Fastweb. Senza il loro supporto (di Telecom, in particolare,proprietaria dell'attuale rete) era impensabile realizzare il progetto Romani, che appunto doveva basarsi su una nascitura società pubblico-privata ("Fiberco") frutto della collaborazione di tutti i principali operatori.Un altro colpo al piano Romani è venuto nei giorni scorsi: la milanese Metroweb 2 intende esportare in altre città l'esperienza di Milano, portando fibra nelle case. A cominciare da Bergamo, Brescia, Genova e Piacenza, facendo accordi con le utilities locali. L'idea è di creare una società per la fibra per ogni città (due all'anno), ottenendo i soldi dalle banche e da Cassa depositi e prestiti (fondi pubblici), il cui presidente Franco Bassanini già si è detto interessato all'iniziativa. Bassanini aveva dato l'ok in precedenza al piano Romani: anche per questo motivo il progetto Metroweb sembra adesso eclissarlo. Telecom Italia non parteciperebbe all'investimento ma collaborerebbe alla sperimentazione in quelle città.Il problema è che il piano Metroweb non sarà su scala nazionale, ma andrà solo nelle città dove c'è mercato, a partire dai distretti industriali. Si allontana così il sogno di dare internet super veloce a tutta o quasi la popolazione italiana nei prossimi dieci anni. Le incertezze del piano Romani hanno contribuito a convincere Giulio Tremonti, ministro dell'Economia, a negare quei 770 milioni al settore. Sarà così se la bozza sarà confermata, ma al momento è l'ipotesi più probabile, secondo gli addetti ai lavori. Eppure quei soldi sarebbero serviti e non solo per il piano Romani. "Ci sarebbero utilissimi per eliminare il digital divide entro il 2013", dire a Repubblica. it Domenico Tudini, presidente di Infratel, la società che per incarico del ministero e con fondi pubblici sta portando banda larga nelle zone non ancora raggiunte dagli operatori. "Abbiamo coperto finora 2 milioni di italiani. I fondi rimasti non ci bastano a eliminare il digital divide", aggiunge. Solo per coprire con banda larga di tipo base (fino a 20 Megabit) i distretti industriali servono altri 149 milioni di euro, secondo uno studio di Confindustria. Telecom Italia, Fastweb e Corrado Calabrò, presidente di Agcom avevano dichiarato che i 770 milioni dovevano andare contro il digital divide. Calabrò proponeva anche di investire in programmi statali per l'alfabetizzazione informatica e in contributi alle famiglie che si abbonavano alla banda larga."Per il bene dell'innovazione in Italia, è necessario che quei soldi vadano alle tlc. Che a differenza delle televisioni hanno pagato, e tanto, le nuove frequenze", rincara Maurizio Dècina, ordinario di reti e comunicazioni al Politecnico di Milano.(12 ottobre 2011) http://www.repubblica.it/economia/2011/10/12/news/banda_larga_svaniscono_800_milioni_sempre_pi_lontana_la_nuova_rete-23129702/?ref=HREC1-5AlessiodINZiUOYLmJFUOKzbJ
http://www.dearandfrom.com/mortgage.html mortgage refinance rates axt http://www.myrefinanceratesplace.com/ mortgage rate frt http://www.findyourcreditcard.net/ credit cards xynpvPbzrTTczGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 ott 2010Ti potrebbe interessare