Tokyo (Giappone) – Ogni genitore deve sapere dove si trova il proprio bambino e deve poter intervenire con tempestività nel caso in cui non si trovi dove dovrebbe essere, per esempio a scuola. Dunque al minore dev’essere collegato un sistema di tracking basato sul GPS.
Ad affermarlo sono gli amministratori di una piccola cittadina giapponese, Murakami, che hanno già chiesto a due società specializzate di eseguire prove tecniche e preparare preventivi per fornire un sistema di localizzazione GPS alle famiglie dei 2.700 bambini che frequentano le scuole della zona.
La decisione è stata presa a seguito di un caso di cronaca che ha suscitato grande preoccupazione, quello di una giovane 15enne rapita da un uomo di 26anni, individuata e liberata soltanto 11 giorni più tardi dalla polizia. L’idea è dunque quella di usare il GPS contro potenziali rapitori.
Attraverso un sito web dedicato, spiegano gli esperti delle scuole locali, i genitori potranno conoscere in qualsiasi momento dove si trovano i propri figli. Il tutto si otterrà combinando il GPS con altri sistemi forniti dalle compagnie telefoniche mobili locali.
Ai bambini sarà affidato un piccolo dispositivo dotato anche di pulsante di emergenza per richiamare l’attenzione immediata della polizia. “Se si è in una grande città – spiegano i promotori dell’iniziativa – qualcuno viene ad aiutarti se chiedi aiuto. Ma qui, gli studenti vanno a scuola attraverso campi di riso e montagne. Abbiamo bisogno della tecnologia più avanzata”. Prima dell’adozione di questo sistema ci vorrà comunque l’assenso dell’assemblea cittadina, convocata nelle prossime settimane.
Va detto che di chip “localizzante” per bambini si è già parlato in passato e c’è qualcuno che ha addirittura proposto di impiantarlo sottopelle a tutti i minori.
sull’argomento vedi anche:
Il chip sottopelle è inevitabile
-
Rumsfeld Tie'!
..con tutti i problemi che ha l'iraq cercare di ladrare in questo modo e' veramente da infami.AnonimoRe: Rumsfeld Tie'!
Concordo, del resto non e' una sorpresa che noi paesi *civilizzati* che abbiamo *liberato * l'Iraq ci stiamo per scannarci per garantirci gli appalti per la risotruzione di cio che in parte abbiamo distrutto..comunque il CDMA di fatto è il futuro (vedi UMTS ma non solo), è la direzione che sta prendendo negli ultimi anni la telecomunizione digitale, e noi italiani ne dovremmo andare fieri. E' grazie ad un italiano, Viterbi, e ad un suo algoritmo brevettato che si è reso possibile la realizzazione pratica dei ricevitori cdma. Pensare che Viterbi è riuscito a spaccare in due gli Stati Uniti dove quando si discuteva sulla telefonia di terza generazione si era gia' definito lo standard... ma poi Viterbi propose un sistema alternativo basato sul cdma e gli standard sono divenuti di fatto due, contrariamente alla volonta' di avere un'unica piattaforma che coprisse l'intera America.L'Europa invece sappiamo che ha adottato di comune accordo il GSM che è divenuto un enorme successo commerciale, tanto che poi ha finito per essere esportato in paesi extraeuropei, perfino in America hanno iniziato a montare la rete GSM a fianco della propria per dare l'opportunità di utilizzare il proprio cellulare ai visitatori stranieri che utilizzano TUTTI il GSM.Non mi sorprende che anche in Iraq si sia scelto il GSM.AnonimoRe: Rumsfeld Tie'!
vorrei fare alcune precisazioni:> comunque il CDMA di fatto è il futuro (vedi> UMTS ma non solo), è la direzione che sta> prendendo negli ultimi anni la> telecomunizione digitale, e noi italiani ne> dovremmo andare fieri. A parte la digressione storica e il fatto il fatto che anche lo standard GSM venga supportato su larga parte del continente americano , in America il CDMA fa parte anche del presente e rappresenta l'omologo del GSM: non hai mai sentito parlare del sistema IS-95, che è praticamente un CDMA di seconda generazione?Concordo che CDMA è anche il futuro, in quanto sia UMTS (europeo, basato sullo schema W-CDMA) che CDMA2000 (americano) sono standard basati su CDMA, ma incompatibili.Per adesso, soprattutto nelle zone del terzo mondo, per ovvi motivi di ritardo tecnologico e sottosviluppo economico, la battaglia è tra 2G diversi, basati su FDM/TDM (come il GSM) e CDMA (come l'IS-95).AnonimoRe: Rumsfeld Tie'!
- Scritto da: Anonimo> Per adesso, soprattutto nelle zone del terzo> mondo, per ovvi motivi di ritardo> tecnologico e sottosviluppo economico, la> battaglia è tra 2G diversi, basati su> FDM/TDM (come il GSM) e CDMA (come l'IS-95).Concordo con te, la 3G per ora e' ancora un miraggio, in Eutopa almeno dove stenta a decollare, tanto che qualcuno si è inventato la 2.5G (GPRS) e la 2.75G (EDGE)...un po' come le ferrovie italiane che hanno inventato il Pendolino per andare piu' veloci sui vecchi binari.Quancluno dice che se "tre" fallira' in Italia, allora è tutta la 3G di telefonia ad aver fallito, anche perche' "tre" ha alle spalle economicamente forti ed e' l'unica al momento a poter permettersi di investire nella terza generazione in Europa.AnonimoRe: Rumsfeld Tie'!
è davvero un vergogna!!!AnonimoRe: Rumsfeld Tie'!
I Problemi all'Iraq li abbiamo creati noi apposta per ladrare. Di solito i ladri, dopo aver accoppato la vittima, gli prendono il portafogli. Ma visto che il bottino è molto grosso, hanno deciso che ce n'è abbastanza per tutti e quindi non vale la pena di litigare.AnonimoRe: Rumsfeld Tie'!
Ma no, no! Gli americani hanno portato la DEMOCRAZIA, perche' se non hai la DEMOCRAZIA... te bumbardano!AnonimoMa con tutto
quello che c'è da fare, proprio una rete GSM?soulsacrifirecui prodest?
Ma non capisco chi userà questa rete: il Pese è in ginocchio, mi sembra assurdo pensare che gente che non ha lavoro e acqua potabile si compri il cellulare....Forse la rete è fine a se stessa: si prende un po' della ricchezza presente in forma di petrolio e la si da' agli amici del Q8 con la scusa della rete.... boh???AndreaAnonimoRe: cui prodest?
- Scritto da: Anonimo> Ma non capisco chi userà questa rete: il> Pese è in ginocchio, mi sembra assurdo> pensare che gente che non ha lavoro e acqua> potabile si compri il cellulare....> Forse la rete è fine a se stessa: si prende> un po' della ricchezza presente in forma di> petrolio e la si da' agli amici del Q8 con> la scusa della rete.... boh???> > AndreaNon credo si interessino di chi utilizzera' la rete, per ora hanno solo l'interesse d'essere pagati per installarla...AnonimoRe: cui prodest?
Ma siete pazzi? :-DLi ci sono le maggiori riserve di petrolio della zona.Entro 3 anni quel paese si trasformerà completamente.Se gli americani restano a presidiare diventerà una cosa tipo Argentina (lobby di "ammanicati" mostruosamente ricchi e torme di poveri) se fanno da soli diventeranno come i confinanti paesi produttori di petrolio: scatole di sabbia con popolazione mostruosamente ricca!!!Visti i tempi occorrenti a "coprire" da zero un paese (li e' tutto distrutto, tutto troppo vecchio) se iniziano ora sono già in ritardo!!Comunque GODO come un riccio x la scelta del GSM...Mi sembra strano che gli USA abbiano mollato il boccone che avevano già pregustato...Penso lo abbiano fatto x non rendere smaccatamente evidente che il paese, ora, e' loro, loro decidono loro guadagnano...AnonimoRe: cui prodest?
Ecco dove finiscono gli aiuti in miliardi di dollari per gli iracheni: nelle tasche delle multinazionali !!!L'IRAQ è stato trattato come una risorsa da divorare: tanti cani (uno piu' grosso degli altri) intorno ad un osso polposo.:-((((((AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 10 2003
Ti potrebbe interessare