Presto il telefonino sarà in grado di proteggere gli utenti da colpi di fulmine indesiderati. Sarà infatti possibile sapere in anticipo dove cadrà un fulmine e sarà il telefonino a dirlo, se l’idea che è venuta a Nokia entrerà nella produzione di serie dei suoi telefoni cellulari.
InfoWorld e New Scientist Tech riferiscono infatti che l’azienda finlandese ha fatto registrare negli USA il brevetto di un sistema di rilevazione di fulmini da integrare nei telefoni cellulari. Un portavoce aziendale non ha fornito commenti in merito, ma a conferma della notizia c’è la documentazione relativa al brevetto medesimo.
Secondo alcune ricerche , il telefonino attira i fulmini per via dei metalli in esso presenti. Di conseguenza, un’applicazione in grado di prevederne l’arrivo e integrata al cellulare stesso potrebbe avere un qualche senso.
Alla base dell’invenzione c’è il ricevitore di onde radio presente nei telefonini (utilizzato da Bluetooth, FM, WiFi eccetera), che può essere aggiornato per rilevare le onde emesse da un fulmine (tra i 10 Hz e i 5 GHz). Compito del software ideato da Nokia, collegato a tale ricevitore, è dunque analizzarne i segnali, calcolarne la distanza di partenza e informare tempestivamente l’utente del pericolo imminente.
Non è ancora possibile sapere se e quando l’azienda finlandese lancerà in produzione il nuovo dispositivo, Nokia dovrà certamente prima capire se e quanti sono gli utenti che potrebbero apprezzare la novità.
D.B.
-
Grandi poteri, grandi responsabilità
L'elettronica diffusa ha portato a grandi poteri: dopo aver affiancato per anni funzioni meccaniche, idrauliche o semplicemente elettriche, ora le sostituisce consentendo di ottenere funzioni impensabili con i precedenti sistemi.Purtroppo pare che progettisti e utilizzatori non si vogliano occupare dell'altra faccia della medaglia: se non sono programmati in opportuna ridondanza e sicurezza, questi dispositivi possono lasciare in gravi guai l'utilizzatore.Un diverso approccio ingegneristico, IMHO, sarebbe ora raggiungesse la testa delle aziende. 8)AnonimoRe: Grandi poteri, grandi responsabilità
infatti rende l'auto più sicura dai furti, ma se sei sfigato resti a piedi pure tu :(ho un auto con chiave elettronicaAnonimoRe: Grandi poteri, grandi responsabilità
Ho risolto il problema comprando una macchia a pedali. Nessuno me la ruba e non mi servono costosi fronzoli elettronici.AnonimoRe: Grandi poteri, grandi responsabilità
- Scritto da: > L'elettronica diffusa ha portato a grandi poteri:> dopo aver affiancato per anni funzioni> meccaniche, idrauliche o semplicemente> elettriche, ora le sostituisce consentendo di> ottenere funzioni impensabili con i precedenti> sistemi.> > Purtroppo pare che progettisti e utilizzatori non> si vogliano occupare dell'altra faccia della> medaglia: se non sono programmati in opportuna> ridondanza e sicurezza, questi dispositivi> possono lasciare in gravi guai> l'utilizzatore.> > Un diverso approccio ingegneristico, IMHO,> sarebbe ora raggiungesse la testa delle aziende. > 8)dal titolo mi sa che hai visto l'uomo ragno recentemente (rotfl)AnonimoL'eccessivo uso dell'elettronica...
Credo che siamo arrivati a livelli di invasività dell'elettronica molto alti.Ma è mai possibile che la mia automobile (Seat Ibiza, Luglio 2001) debba soffrire di problemi alla centralina ogni volta che c'è un temporale?In 6 anni di vita, usata molto poco, ho dovuto portarla in assistenza, per problemi alla centralina, ben 3 volte!!Ora devo spendere qualcosa come 600 Euro (ma anche più) per riparare il danno... e il fulmine non era neanche caduto in prossimità della macchina... è caduto a 200 metri di distanza!Non me ne frega nulla dell'elettronica in macchina, se questa mi crea così tanti problemi!byeAnonimoRe: L'eccessivo uso dell'elettronica...
> Non me ne frega nulla dell'elettronica in> macchina, se questa mi crea così tanti> problemi!hem...guarda che hai frainteso... non e' che l'elettronica nella tua macchina e' fatta per darti qualche cosa in piu' sulla qualita' del prodotto.L'elettronica serve alle grandi aziende per :-Farti pagare di piu' in fase di acquisto.-Rendere le LORO vetture riparabili SOLO nei LORO centri specializzati.-Farti comprare SOLO i LORO pezzi di ricambio.-Farti cambiare la macchina dopo tot. anni (casualmente si guasta la centralina e cambi la macchina).Anche perche', se ci pensi bene, per fare una bella macchina durevole, basterebbe creare un motore e una meccanica con materiali di qualita', definendo uno standard per abbassare il costo delle riparazioni....Se non lo fanno, non e' certo per mancanza di tecnologie, solo per interessi economici ;)AnonimoRe: L'eccessivo uso dell'elettronica...
Anche perche', se ci pensi bene, per fare una bella macchina durevole, basterebbe creare un motore e una meccanica con materiali di qualita', definendo uno standard per abbassare il costo delle riparazioni....Se non lo fanno, non e' certo per mancanza di tecnologie, solo per interessi economici Hai perfettamente ragione, e non solo per le auto, purtroppo!rockrollRe: L'eccessivo uso dell'elettronica...
> Anche perche', se ci pensi bene, per fare una> bella macchina durevole, basterebbe creare un> motore e una meccanica con materiali di qualita',> definendo uno standard per abbassare il costo> delle> riparazioni....> Se non lo fanno, non e' certo per mancanza di> tecnologie, solo per interessi economici> ;)Prenditi un bel cavallo :DAnonimoRe: L'eccessivo uso dell'elettronica...
> hem...guarda che hai frainteso... non e' che> l'elettronica nella tua macchina e' fatta per> darti qualche cosa in piu' sulla qualita' del> prodotto.> > L'elettronica serve alle grandi aziende per :> > -Farti pagare di piu' in fase di acquisto.> > -Rendere le LORO vetture riparabili SOLO nei LORO> centri> specializzati.> > -Farti comprare SOLO i LORO pezzi di ricambio.> > -Farti cambiare la macchina dopo tot. anni> (casualmente si guasta la centralina e cambi la> macchina).Certoooo non per permettere la sicurezza con tutti i vari sistema anti slittamento, limitatori di coppia, velocita' di crociera e limitatore di velocita', freno pneumatico...noooo queste cose le trovi anche nelle auto d'epoca tu che sei un genio?!L'elettronica si puo' rompere si ma si ripara a costi molto minori rispetto ad una rottura meccanica, ma ha permesso di creare auto piu' sicure e confortevoli rispetto alle auto d'epoca o classiche.Anonimo...
... sì in parte è vero, però c'è anche da dire che l'elettronica ha permesso di realizzare dispositivi di sicurezza non da poco, si pensi solo all'ABS e agli stabilizzatori vari...contegioGuida pratica : come immobilizzare le...
le auto elettroniche.Ogni auto moderna ha una centralina.Date un bell'impulso elettrico alla centralina, e la macchina e' da rottamare.Niente se e niente ma.Cosa accadra' in futuro ?Centraline schermate ?A quale prezzo aggiuntivo sulle auto ?E poi oggi costruirsi un jammer/disturbatore elettromagnetico e' cosa facile, in futuro ancor piu' facile...tra 10 anni, quando pure la macchinetta del caffe' sara' elettronica, ci sara' da ridere se qualche criminale piazzera' sotto casa nostra un bel congegno....Anonimo[OT] La fine del petrolio
Non lo sapevo,sono rimasto stupefatto: L'automobile ad aria,cioe' come "carburante" usa l'aria!!! Entrera' in produzione a breve:http://www.engadget.com/2007/05/27/indian-air-powered-city-cat-car-prepares-for-production-run/Ma vi rendete conto? Non e' un prototipo,un'idea e' un veicolo che verra' prodotto.AnonimoRe: [OT] La fine del petrolio
- Scritto da: > Non lo sapevo,sono rimasto stupefatto:> L'automobile ad aria,cioe' come "carburante"> usa l'aria!!! > > Entrera' in produzione a breve:> > http://www.engadget.com/2007/05/27/indian-air-powe> > Ma vi rendete conto? Non e' un prototipo,un'idea> e' un veicolo che verra'> prodotto.Supponiamo che sia vero e non la solita bufala.Come immagini alimenteranno i compressori necessari a raggiungere una pressione tale da spostare un'automobile per oltre 100 miglia?Wakko WarnerRe: [OT] La fine del petrolio
> Come immagini alimenteranno i compressori> necessari a raggiungere una pressione tale da> spostare un'automobile per oltre 100> miglia?Con una enorme ruota spinta dalle braccia dei fessi che non pensano a questi "dettagli" :-)AnonimoRe: [OT] La fine del petrolio
- Scritto da: > > Come immagini alimenteranno i compressori> > necessari a raggiungere una pressione tale da> > spostare un'automobile per oltre 100> > miglia?> > Con una enorme ruota spinta dalle braccia dei> fessi che non pensano a questi "dettagli" :-)> > senza contare che l'efficienza di queste soluzioni dovrebbe essere sul 30-40%.... se pensiamo di comprimere l'aria con energia derivata dal petrolio o nucleare, non è proprio una cosa intelligente. Discorso diverso se si usasse energia solare, che essendocene in abbondanza anche se va sprecata non è un così grosso problema.AnonimoRe: [OT] La fine del petrolio
> Con una enorme ruota spinta dalle braccia dei> fessi che non pensano a questi "dettagli" :-)> Io la farei girare e a te mentre ti rifornisco dal culo di petrolio ancora da raffinare... ci penserai tu a questo dettaglio.AnonimoRe: [OT] La fine del petrolio
- Scritto da: > > Come immagini alimenteranno i compressori> > necessari a raggiungere una pressione tale da> > spostare un'automobile per oltre 100> > miglia?Gas metano, biomasse, fotovoltaico, eolico, biodiesel, inceneritori... per produrre energia c'e' gia' tanto scarto meno inquinante del petrolio o addirittura fonti inesauribili che non inquinano.L'altro giorno ho sentito uno stupido di destra che parlava che con i tetti fotovoltaici si coprira' solo in 10% del fabbisogno nazionale...a me non sembra affatto un ragionamento valido perche' se oggi copri il 10% e INIZI gia' sono migliaia di miliardi di euro che l'Italia risparmia e con questo risparmio si puo' valorizzare la ricerca e portare almeno al 50% le fonti rinnovabili... e non dobbiamo inventare nulla basta guardare la Germania per renderci conto che non e' un miracolo e poi ni abbiamo piu' sole e piu'acqua ci dobbiamo solo applicare;)Quelli che qui ovviamente invece sanno tutto sui "dettagli" beh loro farebbero presto un bel po' di scorie nucleari e due tre spolveratine di particolato e la loro energia e' gia' pronta:)AnonimoRe: [OT] La fine del petrolio
Non è una bufala, diciamo che è un progetto vecchio, in rete si trova tutta la documentazione, ad esempio:http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_aria_compressahttp://www.ecplanet.com/canale/tecnologia-2/veicoli-78/0/0/7330/it/ecplanet.rxdfPoi visto che noi occidentali non interessa perchè abbiamo un mare di petrolio, abbiamo venduto il progetto all'india :(AnonimoRe: [OT] La fine del petrolio
a parte i problemi dati dal congelamento del motore dato dalla espansione dell'aria compressa che non mi risulta siano stati risolti, io bombole da 300 bar sotto il culo non me le metterei mai.AnonimoRe: [OT] La fine del petrolio
- Scritto da: > a parte i problemi dati dal congelamento del> motore dato dalla espansione dell'aria compressa> che non mi risulta siano stati risolti, ioBé, se è vero (e sottolineo SE) che il prototipo è stato realizzato... evidentemente hanno risolto anche questo problema.> bombole da 300 bar sotto il culo non me le> metterei> mai.Però viaggi su una tanica di benzina da 50 litri. (newbie)Wakko WarnerRe: [OT] La fine del petrolio
- Scritto da: Wakko Warner> > > bombole da 300 bar sotto il culo non me le> > metterei> > mai.> Una bella scoreggia ogni 30 minuti e autonomia per 1000 ore... Avanti coi fagioli! :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 05 2007
Ti potrebbe interessare