Web – Il Palm fa un altro passo nel wireless e, grazie ad una schedina delle dimensioni di un francobollo, può ora trasformarsi in una appliance Bluetooth.
La scheda Bluetooth è stata sviluppata da Toshiba e permetterà agli utenti della nota famiglia di hand held di avvalersi di tutti quei servizi che il wireless a corto raggio permette: connessione ad Internet, invio di fax, controllo a distanza, collaborazione, condivisione peer-to-peer di risorse, sincronizzazione con il computer desktop senza necessità di cavi.
La schedina, che sul mercato inglese avrà un costo circa pari a 350 mila lire, verrà resa disponibile verso fine anno e potrà essere montata solo sui quei modelli di Palm dotati dello slot di espansione Secure Digital.
Al momento la tecnologia Bluetooth sembra ancora distante dal conquistare il mercato di massa, specie dopo che Microsoft ha annunciato di non essere intenzionata ad integrarne nativamente il supporto in Windows XP, tuttavia Palm è alla disperata ricerca di qualcosa che possa invertire il trend negativo delle sue vendite.
Sebbene Palm conservi ancora la leadership mondiale nel mercato degli hand held, la sua posizione è sempre più insidiata dall’avanzata dei Pocket PC e da quella della sua licenziataria Handspring.
Michael Mace, CTO di Palm, ha comunque affermato che la sua azienda propone la tecnologia Bluetooth perché è questo che i suoi clienti hanno chiesto. Inoltre, sempre secondo Mace, se fino ad oggi Bluetooth ha incontrato diverse difficoltà a diffondersi e perfezionarsi è perché nessuno dei suoi sostenitori si è ancora proposto come leader: Palm sembra pronta ad assumersi questo ruolo. Avrà la forza di sostenerlo?
-
Tanto per cambiare... MS rulez...
Sempre lei. Possibile che un programma che è uno senza BUCHI E FALLE ENROMI NELLA sicurezza non riesca a farlo?E riescono a dire che Linus è *il male*...Ahahahahahahahah!!!!D) Come si propagano i virus email? R) Con outlook.D)Come si beccano backdoor semplicemente Navigando? COn IER) Con Internet ExplorerD) Come si beccano virus aprendo un documento?R) Con Word:-DDDDDAnonimoRe: Tanto per cambiare... MS rulez...
- Scritto da: HotEngine> D) Come si propagano i virus email? > R) Con outlook.> > D)Come si beccano backdoor semplicemente> Navigando? COn IE> R) Con Internet Explorer> > D) Come si beccano virus aprendo un> documento?> R) Con Word> > :-DDDDDLa cosa grave e' che non hai capito il perche' :)AnonimoRe: Tanto per cambiare... MS rulez...
- Scritto da: Alex> La cosa grave e' che non hai capito il> perche' :)Il perchè DI COSA esattamente? Spiegati meglio... Anche se temo che tu non abbia molto da dire...AnonimoRe: Tanto per cambiare... MS rulez...
- Scritto da: HotEngine> - Scritto da: Alex> > > La cosa grave e' che non hai capito il> > perche' :)> > Il perchè DI COSA esattamente? Spiegati> meglio... Anche se temo che tu non abbia> molto da dire...premetto che uso sia linux che ms.Credo si riferisca al fatto che + funzionalità = + complessità = + instabilità (potenzialmente)inoltre + software a disposizione = + potenziale instabilitàinoltre + diffusione = + instabilità....ma non azzanniamoci please....AnonimoRe: Tanto per cambiare... MS rulez...(risposte)
- Scritto da: HotEngine > D) Come si propagano i virus email? > R) Con outlook.Quelli scritti per OE girano su OE , ovvio...di sicuro nn esiste niente > D)Come si beccano backdoor semplicemente> Navigando? COn IE> R) Con Internet Explorerqualcuno notifichi per favore se abbia mai *beccato* backdoor navigando con IE > D) Come si beccano virus aprendo un> documento?> R) Con Wordbasta prenderti un qualsiasi antivirus o spuntare l'opzione "attiva protezione da virus macro" direttamente in word.Basta un pò di accortezza...non è che si richiedano esperienze decennali per fare le cose sopra descritteAnonimoRe: Tanto per cambiare... MS rulez...(risposte)
> Basta un pò di accortezza...non è che si> richiedano esperienze decennali per fare le> cose sopra descritteUna domandina (provocatoria): come ti spieghiche in 20 anni di onorata carriera non siaspuntato fuori un solo virus per LaTeX? O almeno un wormetto per Emacs?Certo, la grande diffusione è direttamenteproporzionale al numero di virus, ma credo chequesto non sia sufficiente a scagionare Word,Outlook e Explorer. La verità, IMHO, è chei programmi mal progettati (leggi Microsoft)sono intrinsecamente più insicuri di quelliben progettati (leggi, solo per fare un esempio,LaTeX). Ecco perchè la mia tesi la scriverò conLaTeX, alla faccia delle (inutili) macro diWord. Evviva il software scritto bene.AnonimoRe: Tanto per cambiare... MS rulez...(risposte)
> Una domandina (provocatoria): come ti spieghi> che in 20 anni di onorata carriera non sia> spuntato fuori un solo virus per LaTeX? O > almeno un wormetto per Emacs?> Certo, la grande diffusione è direttamente> proporzionale al numero di virus, ma credo> che> questo non sia sufficiente a scagionare Word,> Outlook e Explorer.Risposta (non provocatoria..)...mi potresti dire la diffusione dei software sopra descritti ?Se la loro diffusione è inferiore al 1% nn vedo x quale motivo qualcuno debba scrivere un virus x i software che ha scritto lei; in quanto non renderebbero popolarità...eppoi io non scagiono OE o IE...infatti uso Eudora e Opera :-P .AnonimoRe: Tanto per cambiare... MS rulez...(risposte)
- Scritto da: Topoldo> Una domandina (provocatoria): come ti spieghi> che in 20 anni di onorata carriera non sia> spuntato fuori un solo virus per LaTeX? O > almeno un wormetto per Emacs?> Certo, la grande diffusione è direttamente> proporzionale al numero di virus, ma credo> che> questo non sia sufficiente a scagionare Word,> Outlook e Explorer. La verità, IMHO, è che> i programmi mal progettati (leggi Microsoft)> sono intrinsecamente più insicuri di quelli> ben progettati (leggi, solo per fare un> esempio,> LaTeX). Ecco perchè la mia tesi la scriverò> con> LaTeX, alla faccia delle (inutili) macro di> Word. Evviva il software scritto bene.Non credo che gli sviluppatori in MS siano meno capaci di altri. Sono persone piu' o meno brave come chiunque altro. Il problema e' che scrivere un virus per un sistema che non usa quasi nessuno non appagherebbe chi lo scrive. Se fosse vera l'equazione UNIX piu' sicuro di WINDOWS, e unix e' un sistema nato per la sicurezza, non si capisce perche' vengano hackerati continuamente anche i servers Unix.Io comunque non ho mai preso nessun virus e uso, da quando e' nato Internet un OS MS.AnonimoDicembre.... marzo....e non una patch?
Insomma... a marzo se n'è avuta comunicazione e nemmeno una patch.I casi sono 2:O è una bufala, e è difficilissimo che accada.O la M$, finchè non ne sa nulla non distribuisce alcuna path. D'altronde il GuardaFuori è "Free", nel senso che è gratis.....AnonimoRe: Dicembre.... marzo....e non una patch?
- Scritto da: l> Insomma... a marzo se n'è avuta> comunicazione e nemmeno una patch.la soluzione è stata notificata..Workaround:Disable "Automatically put people I reply to in my address book" option.non è che sia una cosa fuori dal mondo eh...a tutto c'è na soluzione. AnonimoRe: Dicembre.... marzo....e non una patch?
- Scritto da: Tutor®> non è che sia una cosa fuori dal mondo> eh...a tutto c'è na soluzione.Siccome la Ferrari che ho pagato 800 milioni è mal progettata e quando raggiunge i 110Km/h esplode, allora montagli un motore de 'na 500, cosi fa al massimo i 70km/h.AnonimoRe: Dicembre.... marzo....e non una patch?
- Scritto da: z>> > > - Scritto da: Tutor®> > > non è che sia una cosa fuori dal mondo> > eh...a tutto c'è na soluzione.> > > Siccome la Ferrari che ho pagato 800 milioni> è mal progettata e quando raggiunge i> 110Km/h esplode, allora montagli un motore> de 'na 500, cosi fa al massimo i 70km/h.vedo che hai capito tutto, molti complimenti per chi abbia provveduto alla tua istruzione.ricorda un detto di henry Ford per rimanere nell'ambitop automobilistico da te iniziato..."se verrà creata la macchina perfetta sarà stato solamente uno sbaglio" .Di perfetto non c'è niente, tantomeno i software.tutor®AnonimoInutile
Inutile dire che l'opzione dell'aggiunta automatica nella rubrica è da eliminare anche senza il problema di sicurezza, è una di quelle opzioni imbecilli di OE, lasciandola attiva, in meno di sei mesi hai la rubrica piena di indirizzi di cui non sai assollutamente la provenienza!AnonimoE basta con questo Outlook!
Ogni volta che si parla di sicurezza al grandepubblico (cioè ogni volta che un virus tipoMelissa, ILoveYou e, probabilmente, questo), mistupisco che i media (anche e soprattutto quellinon specializzati) non rivelino il rimedio piùsemplice del mondo: abbandonare questa falladi sicurezza che è Outlook. Outlook è uno deiprogrammi di posta peggiori che ci siano incircolazione: ci sono decine di alternative,anche freeware, molto più performanti esicuramente più sicure di Outlook. Ma per qualeassurdo motivo milioni di persone si devonoauto punire usando una simile schifezza? UsareOutlook, oggi, significa aprire la strada adecine di virus, worm e exploit. Perchèacquistare un antivirus (e spendere) quando si puòabbattere il problema alla radice, evitando l'usodi un programma che, tra l'altro, è uno deimeno brillanti in termini di usabilità?AnonimoRe: E basta con questo Outlook!
- Scritto da: Topoldo> Ma per quale assurdo motivo milioni di persone si devono > auto punire usando una simile schifezza?> Usare> Outlook, oggi, significa aprire la strada a> decine di virus, worm e exploit. Perchè> acquistare un antivirus (e spendere) quando> si può> abbattere il problema alla radice, evitando> l'uso> di un programma che, tra l'altro, è uno dei> meno brillanti in termini di usabilità?Semplicemente perche' ho provato alcuni degli altri software che dici e mi trovo comunque meglio con Outlook sia come usabilita' che comodita'. E' solo un fattore soggettivo. Ribadisco che non ho mai preso un virus.AnonimoRe: E basta con questo Outlook!
- Scritto da: Alex> Semplicemente perche' ho provato alcuni> degli altri software che dici e mi trovo> comunque meglio con Outlook sia come> usabilita' che comodita'. E' solo un fattore> soggettivo. > Ribadisco che non ho mai preso un virus.E lo stupidissimo "Re: " che deve essere tale (come da RFC), invece autluk lo tramuta in "R: " incasinando i thread? Certo c'è la patch, ma nessuno la installa. E lo stupidissimo segno della signature che dovrebbe appunto cominciare con "-- " (notare lo spazio), invece autluk lo tramuta in "--" (senza spazio), quindi fottendosene delle specifiche pure qui, e con lo spiacevole effetto che la signature NON viene più colorata con un altro colore dal newsreader perchè non la riconosce (essendo fuori specifica), e quando rispondi a quel messaggio e il tuo newsreader NON taglia la signature perchè questa NON segue le specifiche e quindi la devi cancellare a meno (che palle)? Certo c'è la patch, ma quanti la installano?Questo SENZA contare i problemi di sicurezza.Questi NON sono bachi perchè è un software molto usato (quel discorso lascia il tempo che trova, credimi), ma sono bachi di chi NON segue le specifiche mentre "butta giù" del codice con i PIEDI.Per i newsgroup? Vorrei proprio vedere chi ha il coraggio di dire che OE è meglio di FreeAgent, sarebbe l'ennesima dimostrazione che non si sa usare il pc. Agent è 400 volte meglio, inutile negarlo.Per la posta? Gravity, Eudora, IMHO sono MOLTO meglio (che siano migliori è fuori dubbio).Dai Alex, please... non diciamo sciocchezze.AnonimoRe: E basta con questo Outlook!
- Scritto da: z>> > E lo stupidissimo "Re: " che deve essere> tale (come da RFC), invece autluk lo tramuta> in "R: " incasinando i thread? Certo c'è la> patch, ma nessuno la installa. E lo> stupidissimo segno della signature che> dovrebbe appunto cominciare con "-- "> (notare lo spazio), invece autluk lo tramuta> in "--" (senza spazio), quindi fottendosene> delle specifiche pure qui, e con lo> spiacevole effetto che la signature NON> viene più colorata con un altro colore dal> newsreader perchè non la riconosce (essendo> fuori specifica), e quando rispondi a quel> messaggio e il tuo newsreader NON taglia la> signature perchè questa NON segue le> specifiche e quindi la devi cancellare a> meno (che palle)? Certo c'è la patch, ma> quanti la installano?Ma smettiamola con queste storie di altri tempi per favore. Qualsiasi versione recente di Outlook Express non presenta più questi bug.> Per i newsgroup? Vorrei proprio vedere chi> ha il coraggio di dire che OE è meglio di> FreeAgent, sarebbe l'ennesima dimostrazione> che non si sa usare il pc. Agent è 400 volte> meglio, inutile negarlo.> > Per la posta? Gravity, Eudora, IMHO sono> MOLTO meglio (che siano migliori è fuori> dubbio).Allora usali, ma senza dare dell'idiota a chi preferisce altro.ByeeZerossAnonimoRe: E basta con questo Outlook!
- Scritto da: z>> Dai Alex, please... non diciamo sciocchezze.Senti, leggere posta e newsgroup e' per me 1% di cio che faccio con un computer, potremmo scendere a paragoni interessanti solo se ci mettessimo a confrontare le categorie di software 3D con cui lavoro per esempio e' meglio Houdini della Sidefx o Maya della AW. E' meglio Renderman o Mental Ray?Outlook va benissimo per quello che faccio. Mi permette di dare delle regole alla ricezione messaggi, mandare mail ai clienti con una certa impaginazione html. Non lo devo scaricare ed e' gia' bello che pronto.AnonimoRe: E basta con questo Outlook!
- Scritto da: Topoldo Perchè acquistare un antivirus (e spendere) esitono antivirus freeware; e non credo che tutti abbian preso un antivirus solo x gli allegati delle mail...o te non hai mai *rischiato* di prendere virus anche tramite floppy passati da pc a pc o software scaricati da internet???AnonimoOutlook & MS
Al posto di rispondere singolarmente ad ognuno scrivo in questo mesaggio il *perchè* MS e Outlook sono *grami*. Premetto che uso sia outlook che netscape messenger, dal momento che uno fa cose che l'altro non ha e viceversa.Quanti di voi hanno la necessità di far girare in una email il Visual Basic Script?Quanti di voi hanno la necessità di NON VEDERE le estensioni dei file?Quanti di voi hanno la necessità di inserire AUTOMATICAMENTE una vcard nell'agenda?...potrei continuare quasi all'infinito...Ecco: MS fa questa politica. Settare di default TUTTE quelle opzioni che NON SERVONO alla maggiorparte della gente e che oltretutto si rivelano essere boomerang incredibili (proprio a causa della loro automaticità).Quella di non vedere l'estensione dei file, per esempio, è il default dell'installazione di Windows. Ora, qualcuno mi spiega per quale morboso motivo l'utente non deve VEDERE LE ESTENSIONI? E sapete QUANTI windows sono installati con 'Installazione tipica', a furia di cliccate su "Avanti"? Io credo almeno l'80% dei sistemi esistenti. E così per tutti gli altri software. Allora la domanda è: Perchè MS, che non è l'ultima arrivata, si OSTINA a PROPINARE SETTAGGI di default che nella generalità dei casi sono FASTIDIOSI, INUTILI e PERICOLOSI? Semplice. Marketing. Far vedere che il software fa di tutto di più, anche il caffè. Anche se non ti serve. Lo scotto da pagare? Ovvio... lo conosciamo.Perchè disprezzo MS (sotto certi aspetti)? Perchè PUR sapendo di avere a che fare con UTONTI nella maggioranza dei casi si comporta come se si trovasse di fronte al'esatto contrario. Se non sei in grado di guidare un'auto perchè ti fornisco un'automobile ultraaccessoriata con 10.000 gadget attivati? Ovvio che alla prima curva ti schianti.AnonimoRe: Outlook & MS
- Scritto da: HotEngine> Ecco: MS fa questa politica. Settare di> default TUTTE quelle opzioni che NON SERVONO> alla maggiorparte della gente e che> oltretutto si rivelano essere boomerang> incredibili (proprio a causa della loro> automaticità).Sono state fatte delle scelte. Opinabili o no c'è sempre la possibilità di settare la cosa. In più basterebbe che chi fornisce il sistema di posta elettronica fornisse un banale file di configurazione per settare tutti questi "fastidiosi" default.> > Quella di non vedere l'estensione dei file,> per esempio, è il default dell'installazione> di Windows. Ora, qualcuno mi spiega per> quale morboso motivo l'utente non deve> VEDERE LE ESTENSIONI? Per motivi di facilità d'uso. E' stato sbraitato da molti per anni (Apple in testa, che nasconde la signature, equivalente dell'estensione) che il desktop deve essere documento-centrico e non applicazione-centrico.Come utente io voglio aprire una lettera, non mi interessa sapere che si tratti di un .doc, .rtf, .txt. Mi basta che un'icona mi faccia capire che è una lettera. L'estensione non fa cvhe confondermi.> Far vedere che il software fa di> tutto di più, anche il caffè. Anche se non> ti serve. Lo scotto da pagare? Ovvio... lo> conosciamo.Ci sono una serie di convenzioni che sono proprie delle due più diffuse e migliori interfacce grafiche: Windows e Mac. Puoi non accettarle ma sono loro che fanno da guida, tu lo chiami marketing ma dietro ci sono profondi studi di usabilità ed ergonomia. Gridare contro la luna non ti aiuterà.AnonimoRe: Outlook & MS
- Scritto da: Darth Vader> Come utente io voglio aprire una lettera,> non mi interessa sapere che si tratti di un> .doc, .rtf, .txt. Mi basta che un'icona mi> faccia capire che è una lettera.> L'estensione non fa cvhe confondermi.Vedi, tu stesso ammetti che l'UTONTO non sa e non vuole sapere. Chi fornisce quindi applicativi POTENZIALMENTE pericolosi è addirittura calssificabile ad un livello inferiore all'UTONTO che dovrebbe ammansire...> Ci sono una serie di convenzioni che sono> proprie delle due più diffuse e migliori> interfacce grafiche: Windows e Mac. Puoi non> accettarle ma sono loro che fanno da guida,> tu lo chiami marketing ma dietro ci sono> profondi studi di usabilità ed ergonomia.> Gridare contro la luna non ti aiuterà.Dei *profondi* studi di ergonomia me ne sba%%o. Sei liberissimo di credere a ciò, ma ricordati: business is business, altro che chiacchiere.AnonimoRe: Outlook & MS
- Scritto da: HotEngine> > Dei *profondi* studi di ergonomia me ne> sba%%o. Sei liberissimo di credere a ciò, ma> ricordati: business is business, altro che> chiacchiere.Eh già. E MS non ne fa di business, vero? Non è che magari fa business proprio in virtù di un prodotto che ha alla base i profondi studi di cui tu ti sbatti?AnonimoRe: Outlook & MS
- Scritto da: Darth Vader> Sono state fatte delle scelte. Opinabili o> no c'è sempre la possibilità di settare la> cosa. In più basterebbe che chi fornisce il> sistema di posta elettronica fornisse un> banale file di configurazione per settare> tutti questi "fastidiosi" default.Se io compro una Ferrari, con quel che mi costa, se scopro che a 130km/h esplode, non gli metto un motore della 500 per farla andare piano, ma gliela ficco in....ehm gliela faccio mangiare a chi me l'ha venduta!ByzAnonimoRe: Outlook & MS
Quel brav'uomo di Darth Vader disse..> Gridare contro la luna non ti aiuterà.cioè: sei schiavo e gli schiavi vanno trattati da schiavi.questa è la condizione di chi vuol essere tratato da essere umano: rinunciare.Poi ci si lamenta se la gente scopre il valore di Linux e dell'Open Source.AnonimoRe: Outlook & MS
- Scritto da: zap> Poi ci si lamenta se la gente scopre il> valore di Linux e dell'Open Source.E chi potrebbe lamentarsi ?? La microsoft con il suo modo di fare si lamenta di linux e dell'Open Source...e non se ne capisce il motivo...temere un *concorrente* che ha in mano più o meno il 5% (forse meno)del mercato Desktop...mi sembra alquanto ridicolo.Tanto anche linux e l'OPen Source non saranno per molto tempo *gratis* in quanto l'odore dei soldi...fa cambiare la mentalità di lavoro a molte persone...ed i team di sviluppo open source sono persone come tutti...cambieranno anche loro...(ehy...non intendo l'anno prossimo...intendo fra magari 5-6 anni) .E poi scusate una cosa, ritorno alla discussione originale...perchè qualcuno dovrebbe aspettarsi una patch per risolvere un problema di così facile risoluzione, cavoli...vabbeh che siamo imbecilli in quangto non utenti linux, ma tanto...mi sembra + facile fare un click su segno di spunta che andare nel sito microsoft, trovare la patch adatta, scaricarla ed installarla...Voi pseudo-utenti linux avete stufato...vi atteggiate troppo...anche perchè...son ultra-sicuro che 3/4 di voi qui dentro non ha mai usato linux ma sbandiera conoscenze di questo SO solo per essere *trendy*; rendo onore a quelli che han deciso di abbandonare win in *onore* di linux..solo loro avrebbero parola in capitolo e non chi si tiene due partizioni con da una parte linux e dall'altra win...solo x far vedere all'amico che lui *usa* linux...salùttutor®Anonimooutlook :- quale alternativa???
molti anzi tantissimi si lamentano , forse , con troppa leggerezza di outlook , ma poi , è così tremendo? e poi quale alternativa valida c'è , scusate la mia "ignoranza" , sà qualcuno illuminarmi su ciò . grazie anticipatamenteAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 giu 2001Ti potrebbe interessare