Roma – 21 anni di onorato servizio. Non è retro-fantascienza, ma l’età di un IBM XT 5160 regolarmente funzionante, scovato durante una campagna pubblicitaria condotta a Londra dalla Kinitron Total IT Care , alla ricerca del PC più… anziano tra quelli ancora attivi. La Capital Transport Campaign di Dalston, proprietaria dell’XT, ha così beneficiato di una permuta gratuita con un PC dell’ultima generazione, la cui aspettativa di vita è decisamente inferiore a quella del suo blasonato predecessore.
La notizia di un PC perfettamente operativo dopo così tanto tempo (vedi foto più sotto) non sarebbe poi così sensazionale se nel mondo informatico si consolidasse una cultura diversa dall’ usa-e-getta oggi imperante e che provoca molte conseguenze negative, non ultime quelle sull’ambiente .
Per contrastare l’abitudine a gettar via ciò che ha smesso di scintillare stanno sorgendo molte iniziative organizzate per il riutilizzo del cosiddetto trashware con finalità socio-culturali.
A Roma, ad esempio, se ne occupa Ingegneria Senza Frontiere , che motiva così il proprio progetto di recupero: “Il software libero ed il software open source permettono oggi di garantire ad un pc funzionalità complete senza il bisogno dell’ingente esborso per l’acquisto delle licenze, con un livello di configurabilità ed adattabilità alle esigenze che ne consente un efficace utilizzo anche su hardware poco performanti”.
A Torino, il Progetto BitEtico aggiunge, oltre al recupero del trashware, l’obiettivo di contribuire a ridurre il digital divide e offrire “opportunità di recupero e di reinserimento nella società di extracomunitari, disoccupati, anziani”. Filosofia condivisa anche da Linuxteam di Palermo e da molte altre iniziative documentate dal sito trash!italia .
Appositamente nato “per la rivitalizzazione ed il recupero funzionale delle LAN e dei PC obsoleti presenti nelle scuole italiane” è il Progetto Lazzaro , la cui prima realizzazione di successo è il laboratorio informatico della Scuola Media Statale “Giovanni Bovio” di Foggia , costituito da 18 postazioni di lavoro collegate in rete, realizzate con hardware recuperato (resuscitato?) e dotate di software open source, impiegate in corsi per il conseguimento dell’ormai onnipresente certificazione ECDL . Il laboratorio è stato inaugurato un anno fa alla presenza dell’ing. Mario Pelosi, capo dipartimento del Ministero per l’innovazione tecnologica.
Ma il riutilizzo di PC non è legato esclusivamente a finalità educative o socio-culturali. Lo dimostra il raggiungimento di obiettivi correlati ad attività di business , che descrive a Punto Informatico Fabrizio Malfanti, CEO di Intelligrate , azienda che si occupa di Competitive Intelligence, Text Mining e Sicurezza.
“Allo scopo di ottimizzare l’esecuzione degli strumenti di text mining e di reperimento delle informazioni via Internet – spiega Malfanti – utilizziamo una grid di macchine Intel di varia natura, sulle quali girano applicazioni di text mining ospitate dal sistema operativo Linux. La grid Linux consente di distribuire le attività di crawling e di elaborazione dei testi in modo più efficiente che utilizzando un elaboratore potente, e consente inoltre di limitare l’impatto ambientale, contenere i costi, focalizzando gli investimenti in altre aree tecnologiche, nonchè di aumentare la privacy dei nostri clienti, mantenendo i dati che li riguardano in ambienti fisicamente separati”.
I software del riuso
Cosa installare su un PC recuperato? Se uno degli obiettivi primari è il risparmio, si tenterà di ridurre o evitare i costi legati alle licenze software. In molti dei progetti di riutilizzo non è dunque un caso che si ricorra a sistemi operativi aperti e a freeware o software libero.
E quindi: il sistema operativo Linux, nelle molte distribuzioni disponibili (dalla sorprendente Coyote Linux, che sta su un floppy e permette di trasformare un vecchio pc in un firewall, fino alle varie Debian, Red Hat, SuSe, Mandrake, Slackware, l’italiana Madeinlinux…); la suite OpenOffice, valida alternativa ai pacchetti Microsoft e i gioiellini di Mozilla Foundation, FireFox, browser in grande ascesa, e il client e-mail Thunderbird.
Ed è certo anche possibile “convertire” i PC in semplici terminali di una rete Linux, utilizzando servizi come LTSP e NoMachine NX . In tal modo il carico di lavoro può essere completamente trasferito alla capacità elaborativa del server che esegue completamente tutte le applicazioni, senza impiego di risorse da parte dei pc.
-
Eccellenza?
Già, certo!AnonimoRe: Eccellenza?
Formeranno dei cerebrolesi incapaci di andare oltre M$ Office, M$ Windows, Exploder, Outciuc e porcherie simili.AnonimoRe: Eccellenza?
- Scritto da: Anonimo> Formeranno dei cerebrolesi incapaci di andare> oltre M$ Office, M$ Windows, Exploder, Outciuc e> porcherie simili.Sempre meglio di quelli che formereste voi di cui tu sei un emblematico esempio.AnonimoRe: Eccellenza?
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Formeranno dei cerebrolesi incapaci di andare> > > oltre M$ Office, M$ Windows, Exploder,> Outciuc e> > > porcherie simili.> > > > Sempre meglio di quelli che formereste voi di> cui> > tu sei un emblematico esempio.> > Con una versione relativamente complessa di uno> Unix come Solaris (che ora e' pseudo-gratuito e> pseudo-opensource) o una Slackware Linux, si> impara l'informatica partendo dai meandri e dalle> componenti piu' a basso livello del computer.> Capendo concetti come dischi, settori, cilindri> per i dischi, frequenza di refresh per i monitor,> file e permessi, processi e thread, protocolli e> loro funzionamento ed altre caratteristiche che> un sistema a finestre semplice e "idiota" come> Winzozz non ti insegnera' mai.le cose che hai detto le conosco bene usando windows e non disdegnando altre tecnologie... ma io ci lavoro coi pcma guai se la gente comune dovesse imparare tutti questi concetti... lo capirai solo quando sarai più grande...> Poiche' crea un solstrato di apparente> semplicita' che ti maschera il reale> funzionamento della macchina.tu della vita non ci hai capito proprio niente> > E se c'e' un ambito in cui queste cose sono> importanti allora e' proprio l'ambito didattico.quale ambito didattico, il liceo classico?sempre peggio... sempre peggio ! :-DAnonimoRe: Eccellenza?
Poverino.... come sei messo male!!!Smettiamola con questa buffonata di Unix-Linux-OSS == unici detentori della conoscenza!!! La cultura sulle tecnologie te la devi fare indipendentemente dagli strumenti che utilizzi o prediligi... se vuoi lavorare in questo settore.Che poi un utente finale debba per forza conoscere a memoria l'header di un pacchetto TCP questa è una tua deviazione mentale.Tua come di tutti quei docenti di scuole e università che si ostinano a pensare che sia legittimo insegnare solo quelle tecnologie, senza capire che stanno facendo un torto ai loro studenti se non danno loro una panoramica che sia la più ampia possibile.Svegliatevi!!!AnonimoRe: Eccellenza?
- Scritto da: Anonimo> Sempre meglio di quelli che formereste voi di cui> tu sei un emblematico esempio.I Wintonti in rivolta ? silenzio non disturbate...AnonimoRe: Eccellenza?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Formeranno dei cerebrolesi incapaci di andare> > oltre M$ Office, M$ Windows, Exploder, Outciuc e> > porcherie simili.> > Sempre meglio di quelli che formereste voi di cui> tu sei un emblematico esempio.Ehm, infatti la maggior parte degli utilizzatori di questo "capolavoro" di sistemino Win, sono segretarie e impiegati.I software più venduti in assoluto in ambito Win?MS Office & antivirus.bella cultura informatica...complimenti!AnonimoRe: Eccellenza?
Che ridere !!! hahahahahhaPeccato!Avete trasformato un dialogo in uno schifo di monotono confronto, mentre lo stato (anzi la regione) prende per i fondelli proprio voi che con i vostri discorsi ne fate una questione di scelta tecnologica anziche' politica con interessi privati in cose pubbliche.Svegliatevi entrambi !!!!!!AnonimoRe: Eccellenza?
- Scritto da: Anonimo> Che ridere !!! hahahahahha> > Peccato!> > Avete trasformato un dialogo in uno schifo di> monotono confronto, mentre lo stato (anzi la> regione) prende per i fondelli proprio voi che> con i vostri discorsi ne fate una questione di> scelta tecnologica anziche' politica con> interessi privati in cose pubbliche.> > Svegliatevi entrambi !!!!!!Senza dubbio hai ragione, però diciamolo una volta per tutte:Windows è uno scherzo della natura...anzi una ciofeca di sistemino giocattolo!AnonimoOpen
Ma come tagliano i fondi per tutte le scuole, tagliano i programmi, tagliano i docenti e poi fanno accordi ($$$) con la Microsoft?AnonimoRe: Open
Appunto, tagliano anche le conoscenze informatiche da passare ai ragazzi, e cosa c'e' di meglio per non imparare o meglio "disimparare" imparando da una sola voce, se non con Microsoft ? da come lo vedo io e' proprio una decisione mirata a fornire un ribasso qualitativo, quindi un taglio !!! :)uomoRe: Open
- Scritto da: uomo> Appunto, tagliano anche le conoscenze> informatiche da passare ai ragazzi, e cosa c'e'> di meglio per non imparare o meglio "disimparare"> imparando da una sola voce, se non con Microsofte cosa ci sarebbe di meglio per non imparare o meglio "disimparare" imparando da una sola voce, se non con il "software libero" ?AnonimoRe: Open
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: uomo> > Appunto, tagliano anche le conoscenze> > informatiche da passare ai ragazzi, e cosa c'e'> > di meglio per non imparare o meglio> "disimparare"> > imparando da una sola voce, se non con Microsoft> > e cosa ci sarebbe di meglio per non imparare o> meglio "disimparare" imparando da una sola voce,> se non con il "software libero" ?tante belle iconcine colorate...AnonimoRe: Open
- Scritto da: Anonimo> e cosa ci sarebbe di meglio per non imparare o> meglio "disimparare" imparando da una sola voce,> se non con il "software libero" ?Perdonami ma il software libero non e' una sole voce.Tra tutti i *bsd e le varie versioni di Linux o anche FreeDos, Minuet, RTOS e altri sistemi operativi c'e' una scelta talmente ampia...Altro che la sola voce Micro$oft...AnonimoRe: Open
- Scritto da: Anonimo> Ma come tagliano i fondi per tutte le scuole,> tagliano i programmi, tagliano i docenti e poi> fanno accordi ($$$) con la Microsoft?Ma come, stando ai vostri motti ufficiali, a voi del software libero interessa l'etica e l'aiuto sociale, come mai quindi tutto questo INTERESSE per il vile denaro?invidia?lo vorreste voi, vero?AnonimoRe: Open
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma come tagliano i fondi per tutte le scuole,> > tagliano i programmi, tagliano i docenti e poi> > fanno accordi ($$$) con la Microsoft?> > Ma come, stando ai vostri motti ufficiali, a voi> del software libero interessa l'etica e l'aiuto> sociale, come mai quindi tutto questo INTERESSE> per il vile denaro?> > > invidia?> lo vorreste voi, vero?si, a palate.vorrei diventare come il bill per comprare M$ e convertirla in una fabbrica di carne di maiale in scatola.AnonimoRe: Open
> Ma come, stando ai vostri motti ufficiali, a voi> del software libero interessa l'etica e l'aiuto> sociale, come mai quindi tutto questo INTERESSE> per il vile denaro?Sarà che sono soldi pubblici e andrebbero meglio spesi? Sarà che magari per le scuole OpenOffice potrebbe andare meglio e costerebbe di meno (e non ho detto gratis). Sarà che fare usare il cervello agli utenti e insegnargli che esiste anche il software libero è un'utopia? Certo che da una come la Moratti non mi aspettavo certo che rivalutasse la scuola. A lei interessa che esca gente preparata a subire e addestrata per ubbidire. Niente altro. Non gente preparata ad usare la testa.AnonimoRe: Open
- Scritto da: Anonimo> Sarà che sono soldi pubblici e andrebbero meglio> spesi? Sarà che magari per le scuole OpenOffice> potrebbe andare meglio e costerebbe di meno (e> non ho detto gratis). Sarà che fare usare il> cervello agli utenti e insegnargli che esiste> anche il software libero è un'utopia? Certo che> da una come la Moratti non mi aspettavo certo che> rivalutasse la scuola. A lei interessa che esca> gente preparata a subire e addestrata per> ubbidire. Niente altro. Non gente preparata ad> usare la testa.Questo ti smentisce: http://punto-informatico.it/p.asp?i=44541E questo è quanto ho scritto poco fa: http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=917683&tid=916547&p=1#917683E tra StarOffice e OpenOffice.org la differenza è molto breve. Aveva anche tentato di "convincere" le istituzioni (che hanno "bisogno" di un nome/marca)! Però niente, nisba!E allora?Allora (triste ma realistico), almeno risparmiamo un po' di soldi con un accordo!Saluti..................Enrico (linux) (c64)AnonimoRe: Open
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma come tagliano i fondi per tutte le scuole,> > tagliano i programmi, tagliano i docenti e poi> > fanno accordi ($$$) con la Microsoft?> > Ma come, stando ai vostri motti ufficiali, a voi> del software libero interessa l'etica e l'aiuto> sociale, come mai quindi tutto questo INTERESSE> per il vile denaro?> > > invidia?> lo vorreste voi, vero?No ! Se permetti, quelli con cui vorrebbero comprare i pachetti "agevolati" (sconto 0,01%) sono proprio i nostri soldi, SVEGLIA!!!!!!AnonimoRegalie ??
Visti i costi del software Microsoft, viene da chiedersi come mai una regione si accordi con la stessa M$, pagando SICURAMENTE fior di quattrini.Facile pensare che qualcuno abbia allargato i cordoni della borsa ...... e non parlo della regione.AnonimoMica come in Francia....
http://linuxtoday.com/news/2005030202226NWMDPBin Francia i contratti vanno anche a beneficio degli operatori localiAnonimoRe: Mica come in Francia....
- Scritto da: Anonimo>> > secondo me bisogna fare delle scelte... la> lombardia ha scelto microsoft... fasci>la toscana ha scelto debian...commie> ognuno sceglie ciò che ritiene> più opportuno... ;-)no, sono scelte politicheAnonimoRe: Mica come in Francia....
la vera domanda: in ottica di crescita economica del nostro paese è meglio "sfruttare" le opportunità di Microsoft o puntare ad una maggiore autonomia, in ottica di più lungo perido? ma subito dopo mi chiedo:"quando mai i politici in Italia hanno pensato davvero al futuro del nostro paese?"maiAnonimo"eccezzionale"
- Scritto da: Anonimo> no, sono scelte politicheVaglielo a dire a uno del Linux o del Software Libero, si strapperà i capelli che no, che non è vero, uno in un'altro thread ha appena dato del "grande ignorante" a un'altro che ha detto la stessa cosa.Ben che ti vada trovi il babbeo che ti dice che "è inevitabile che finisca in politica". (?!?!?!?!?!!??)Quelli di Linux non hanno neanche il coraggio di ammettere che sono spudoratamente politicizzati e di parte, è una cosa molto subdola.Infatti tutti nessuno escluso, quando ti rispondono che loro sono "obiettivi", fanno errori di grammatica scrivendo "obbiettivi", il che significa, che non conoscono neanche la parola, figurati se riescono poi ad esserlo, obiettivi, appunto.Ma si sa, al giorno d'oggi quando non si riflette più sulle cose e ci si lascia prendere dalle mode, anche la grammatica viene dimenticata, e i vocabolari on-line aggiungono le parole "light" per i diversamente abili vedi "obbiettivo", "cosidetto" in luogo di "cosiddetto" e così via... d'altronde alle scuole non insegnano più la silabazione, troppo complicata, ora vogliono crescere i bambini a suon di Linux, "eccezzionale" vero?AnonimoRe: Mica come in Francia....
- Scritto da: Anonimo> > > ad esempio non sapete che questi accordi pro> > microsoft vengono proposti dagli stessi> operatori> > ms italiani (in italia ci sono circa 40 mila> > lavoratori MS diretti e indiretti)... > > non ci credo che ci siano 40 mila lavoratoti ms!> ce ne potrebero essere semmai molti di + se si> usasse Gnu/linux, magari creando una distro tutta> italiana!...e chi te la paga? Io non te la pago neanche un'eurocent: LA COPIO GRATIS E LEGALMENTE ( e poi non la uso perché volevo solo dimostrare l'inesistenza di un modello di business del sw libero ).AnonimoRe: Mica come in Francia....
> ...e chi te la paga? Io non te la pago neanche> un'eurocent: LA COPIO GRATIS E LEGALMENTE ( e poi> non la uso perché volevo solo dimostrare> l'inesistenza di un modello di business del sw> libero ).ciccio, collega il cervello e inizia a pensare.....qui si parlava di SCUOLE! ENTI PUBBLICItu sei la scuola?e comunque se tu avessi un attività col fischio he fau tutto da soloti copia pure la distribuzione, se poi ci sono problemi di varia natura, come la configurazione che fai?va va smettila di dire strunzateAnonimoRe: Mica come in Francia....
- Scritto da: Anonimo> Ma insomma, che differenza c'e' a programmare su> uno o sull'altro? A manutenere l'uno o l'altro?Domanda sbagliata, non c'è solo Microsoft e Linux, anzi, tra gli alternativi non c'è solo Linux, Linux è una moda, è un pretesto per farsi pagare consulenze prezzolate.> Le ditte italiane guadagnano molto con queste> cose, molto con m$, ma se ci fosse linux o> qualcosa di simile ci sarebbero dei vantaggi> aggiuntivi, non credi? Quando si parla di softNessun vantaggio, almeno così hanno un business, con Linux non c'è business né mercato, con Linux si ha una collettivizzazione del software, esproprio del software da chi investe per produrlo, al popolo, infatti non si può vendere, o meglio, lo si può vendere a qualsiasi prezzo a chiunque, cioè non si può vendere con profitto.E' come se decidessimo che il pane debba essere di tutti, quindi espropriamo i panifici ai panettieri e ci mandiamo il POPOLO a fare i panini così, beh, eh! siamo sicuri di quali ingredienti ci mettono dentro perché l'occho del POPOLO scruta e controlla ( credici ).Sai che affaroni per i panettieri?? Uh! Altro che Bill Gates!> free le ditte locali prendono leggermente piu'> corpo, diventano piu' reali e autonome, e non> danno il loro destino in mano ad una sola altra> ditta. Le ditte in italia guadagnano soprattuttoNon c'è solo Microsoft, lo so che voi del Linux ce l'avete a morte con la cattivona Microsoft, ma non c'è solo Microsoft.> con la pubblica amministrazione che anche ora che> potrebbe decidere per il meglio continua ad> installare m$+tutto il resto targato m$, poi> veramente, io non metterei mai w$ nei servizi> segreti italiani, sarebbe da idioti, ma lo hannoGli italiani: già tutti allenatori di calcio ed esperti d'azienda, con Linux sono diventati tutti esperti informatici.> messo in tutti i ministeri, boh, se questa, in> quest'era di "consapevolezza" non e' una non> scelta politica... In Francia non hanno nascosto> la testa in una buca, non sono stati struzzi, e i> loro soldi rimangono in Francia.Che c'entra l'autarchismo ( come ai vecchi tempi... ), ci son cose ben più gravi ( per esempio non siamo autonomi energeticamente ) e tu vai a preoccuparti del codicillo del programmillo che costa dobloni???AnonimoRe: Mica come in Francia....
- Scritto da: Anonimo1.> lo si può vendere a qualsiasi prezzo a> chiunque1. implica $prezzo qualsiasi2.> cioè non si può vendere con profitto.date le spese X, Y è il prezzo richiesto per generare profitto;2. implica $prezzo < Y1. contraddice 2.figliolo, non ti converrebbe buttare via il polygen, andare dal dottor Alfred Necessiter e farti dare uno dei suoi cervelli?KaysiXAnonimoRe: Mica come in Francia....
- Scritto da: Anonimo > Domanda sbagliata, non c'è solo Microsoft e> Linux, anzi, tra gli alternativi non c'è solo> Linux, Linux è una moda, è un pretesto per farsi> pagare consulenze prezzolate.Le consulenze sono consulenze, che ci sia Win o Linux la differenza di prezzo puo' essere di pochi punti percentuali.La differenza tra Win e Linux e' che possono non esserci costi di licenza software nel senso che non esiste un terzo incomodo straniero a cui va una cospicua somma di denaro che cosi' il committente si trova disponibile per altre spese.In tantissimi campi lo stesso compito si puo' svolgere proficuamente sia con Win che con Linux. Che senso ha pagare delle licenze in piu' per fare le stesse cose? > Nessun vantaggio, almeno così hanno un business,Un business per chi?Sul costo di Win il rivenditore ha un ricarico di appena il 4% forse fino al 6% se e' un certified partner.Il resto vola via verso Redmond. Che tipo di business e' questo.Io mi farei piu' di qualche scrupolo se avessi un minimo di dignita' a far spendere cosi' tanto denaro alle mie P.A., le mie aziende e i miei concittadini, del quale a me ne resta solo un'inezia.> con Linux non c'è business né mercato, con Linux> si ha una collettivizzazione del software,> esproprio del software da chi investe per> produrlo, al popolo, infatti non si può vendere,> o meglio, lo si può vendere a qualsiasi prezzo a> chiunque, cioè non si può vendere con profitto.Ti rendi conto che le tue parole sono sconnesse e quello che scrivi e' una cosa senza senso?Ti contraddici 2 volte nello stesso periodo.Dici che con Linux non c'e' mercato e non si puo' vendere, ma anzi invece si puo' vendere a qualsiasi prezzo a chiunque ma cioe' non si puo' vendere con profitto.Se si puo' vendere c'e' mercato, se si puo' vendere a chiunque a qualsiasi prezzo c'e' anche un enorme profitto pero' dici che non si puo' vendere con profitto.O hai dei problemi mentali o non ne sai nulla ne' di mercato ne' di business.Ma quello che piu' mi lascia perplesso e' che chiami il software libero esproprio del software da chi paga per produrlo.Quando pubblicare con licenze libere e' una scelta dei programmatori di software libero.> E' come se decidessimo che il pane debba essere> di tutti, quindi espropriamo i panifici ai> panettieri e ci mandiamo il POPOLO a fare i> panini così, beh, eh! siamo sicuri di quali> ingredienti ci mettono dentro perché l'occho del> POPOLO scruta e controlla ( credici ).Resto basito per l'inopportunita' del commento e il paragone senza senso.> Non c'è solo Microsoft, lo so che voi del Linux> ce l'avete a morte con la cattivona Microsoft, ma> non c'è solo Microsoft.Vuoi dire che Micro$oft non ha il 95% dei desktop e il 38% dei server.> Che c'entra l'autarchismo ( come ai vecchi> tempi... ), ci son cose ben più gravi ( per> esempio non siamo autonomi energeticamente ) e tu> vai a preoccuparti del codicillo del programmillo> che costa dobloni???Il software e' comunque una voce cospiqua per quanto inferiore al fabbisogno energetico. Ma soprattutto quello immediatamente risolvibile e per il quale c'e' una soluzione immediata e accessibilissima.--Mr. MechanoMechanoRe: Mica come in Francia....
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > Domanda sbagliata, non c'è solo Microsoft e> > Linux, anzi, tra gli alternativi non c'è solo> > Linux, Linux è una moda, è un pretesto per farsi> > pagare consulenze prezzolate.> > Le consulenze sono consulenze, che ci sia Win o> Linux la differenza di prezzo puo' essere di> pochi punti percentuali.ma dove vivi?la consulenza dei linari è inaccessibile.... nonostante l'incompetenza dei tecnici linux rasenta il ridicolonon sto trollando... è la verità... che usa linux generalmente nono ci capisce mai un tubo di quello che fa> La differenza tra Win e Linux e' che possono non> esserci costi di licenza software nel senso che> non esiste un terzo incomodo straniero a cui vastraniero?... mi sa che voi titini siete rimasti indietro culturalmente di almeno 60 anni> una cospicua somma di denaro che cosi' il> committente si trova disponibile per altre spese.> In tantissimi campi lo stesso compito si puo'> svolgere proficuamente sia con Win che con Linux.> Che senso ha pagare delle licenze in piu' per> fare le stesse cose?il senso c'è, eccome se c'è...con windows puoi fare tutto e subito, con linux puoi solo smanettare a cazzo come un lamerone di cantina> > > Nessun vantaggio, almeno così hanno un business,> > Un business per chi?> Sul costo di Win il rivenditore ha un ricarico di> appena il 4% forse fino al 6% se e' un certified> partner.la percentuale è ben diversa e varia in base agli accordi coi distributori oem...> Il resto vola via verso Redmond. Che tipo di> business e' questo.ma tu dove vivi? vuoi per caso chiudere l'italia con delle mura in stile Berlino...?aggiornati comunista fallito... prima che ti ritrovi con la miseria fino al collo per via di questa chiusura mentale di cui sei tristemente vittimaAnonimoin alto adige invece....
Vi è (era) uno progetto di migrazione TOTALE all'utilizzo di sistema operativo GNU/Linux al èposto di sistemi operativi mirosoft interessante TUTTE le scuole della provincia.La cosa è motivata dalla volontà di risparmiare in modo considerevole.Sono stati già predisposti corsi di formazione per i professori e maestri.Purtroppo si registra la resistenza di qualche capoccia alla migrazione, quindi sono in futuro si potrà dire con certezza se la cosa andrà in porto.Questa è la differenza tra la regione Lombardia e la Provincia Autonoma di Bolzano :)by ziopippo :þAnonimoRe: in alto adige invece....
il problema è che magari M$ arriva e ti da il sw a prezzo scontatissimo, così il risparmio (a breve termine) nell'usare GNU/Linux se ne va in fumo, assieme alla libertà.Tanto poi M$ recupera con gli studenti che, "formati" sul suo sw, lo useranno anche in futuro a casa e.. al lavoro!E poi, già me li vedo i docenti a dover imparare qualcosa di nuovo... proprio loro che insegnano sono spesso i più refrattari ad apprendere, sighAnonimoRe: in alto adige invece....
- Scritto da: Anonimo> Vi è (era) uno progetto di migrazione TOTALE> all'utilizzo di sistema operativo GNU/Linux al> èposto di sistemi operativi mirosoft interessante> TUTTE le scuole della provincia.> La cosa è motivata dalla volontà di risparmiare> in modo considerevole.Ma che straaaaaaaanoooo.Di solito i documenti che parlano di "software libero" esordiscono sempre con frasi del tipo "ma il software libero non deve essere confuso con il software gratis" ( e voglio vedere chi ha pagato per del software open source ).Visto il risparmio considerevole ( perché tolta la manodopera pagata profumatissimamente, il software è gratis nei fatti ), non vi sembra una cosa contradittoria?NooooooInfatti quando le aziende pagano poco ("ma lo sai che io questa roba la scarico gratis da internet?"), gli interessati nel software libero diffondo la voce "ma libero non significa gratis".Viceversa, quando un'imprenditore si fa fare il preventivo per un'informatizzazione a base di software libero, e rinuncia perché viste le cifrone, fa un salto sulla sedia, gli interessati nel software libero diffondo la voce "ma non costa niente!"Ehhh si, com'è paradossale la realtà.Anzi, a dire il vero i guru del software libero si sono resi conto di questa piccola assurdità, e lo ordinano chiaramente:"Quando si parla di software libero, è meglio evitare di usare espressioni come "gratuito" "http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.htmlCapito? Occorre uniformarci al volere del signor Stallman quindi, guagliò: Quando si parla di software libero, è meglio evitare di usare espressioni come "risparmiare in modo considerevole".AnonimoRe: in alto adige invece....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vi è (era) uno progetto di migrazione TOTALE> > all'utilizzo di sistema operativo GNU/Linux al> > èposto di sistemi operativi mirosoft> interessante> > TUTTE le scuole della provincia.> > La cosa è motivata dalla volontà di risparmiare> > in modo considerevole.> > Ma che straaaaaaaanoooo.> > Di solito i documenti che parlano di "software> libero" esordiscono sempre con frasi del tipo "ma> il software libero non deve essere confuso con il> software gratis" ( e voglio vedere chi ha pagato> per del software open source ).> > Visto il risparmio considerevole ( perché tolta> la manodopera pagata profumatissimamente, il> software è gratis nei fatti ), non vi sembra una> cosa contradittoria?> > Noooooo> > Infatti quando le aziende pagano poco ("ma lo sai> che io questa roba la scarico gratis da> internet?"), gli interessati nel software libero> diffondo la voce "ma libero non significa> gratis".> > Viceversa, quando un'imprenditore si fa fare il> preventivo per un'informatizzazione a base di> software libero, e rinuncia perché viste le> cifrone, fa un salto sulla sedia, gli interessati> nel software libero diffondo la voce "ma non> costa niente!"> > Ehhh si, com'è paradossale la realtà.> > Anzi, a dire il vero i guru del software libero> si sono resi conto di questa piccola assurdità, e> lo ordinano chiaramente:> > "Quando si parla di software libero, è meglio> evitare di usare espressioni come "gratuito" "> > http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html> > Capito? Occorre uniformarci al volere del signor> Stallman quindi, guagliò: Quando si parla di> software libero, è meglio evitare di usare> espressioni come "risparmiare in modo> considerevole".BROOOOOOOOOOOOOOOOOOTT!!!!buonanotte.AnonimoRe: in alto adige invece....
> Stallman quindi, guagliò: Quando si parla di> software libero, è meglio evitare di usare> espressioni come "risparmiare in modo> considerevole".fino a prova contraria simo in un paese democraticodico quello che voglio penso quello che dicoe tu?AnonimoRe: in alto adige invece....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vi è (era) uno progetto di migrazione TOTALE> > all'utilizzo di sistema operativo GNU/Linux al> > èposto di sistemi operativi mirosoft> interessante> > TUTTE le scuole della provincia.> > La cosa è motivata dalla volontà di risparmiare> > in modo considerevole.> > Ma che straaaaaaaanoooo.> > Di solito i documenti che parlano di "software> libero" esordiscono sempre con frasi del tipo "ma> il software libero non deve essere confuso con il> software gratis" ( e voglio vedere chi ha pagato> per del software open source ).> [.....]Tu devi avere dei problemi grossi, ma veramente grossi.Sei cosi' esaltato nella tua personalissima lotta contro il software open che non ti accorgi nemmeno delle stupidaggini che scrivi.Non penso tu sia un buffone prezzolato da microsux, percio' rimane solo l'ipotesi che tu ti sia bevuto completamente il cervello, percio' meriti la comprensione e l'affetto che si da alle persone malate, datto che non sei neanche divertente come trollone.ciao, da un MS user (tanto perche' non mi accusi di essere un comunista linaro).AnonimoRe: in alto adige invece....
- Scritto da: Anonimo> Di solito i documenti che parlano di "software> libero" esordiscono sempre con frasi del tipo "ma> il software libero non deve essere confuso con il> software gratis" ( e voglio vedere chi ha pagato> per del software open source ).La differenza non e' legata al costo.> Infatti quando le aziende pagano poco ("ma lo sai> che io questa roba la scarico gratis da> internet?"), gli interessati nel software libero> diffondo la voce "ma libero non significa> gratis".Giusto.> Viceversa, quando un'imprenditore si fa fare il> preventivo per un'informatizzazione a base di> software libero, e rinuncia perché viste le> cifrone, fa un salto sulla sedia, gli interessati> nel software libero diffondo la voce "ma non> costa niente!"Un buon imprenditore si fa fare piu' preventivi.Il software libero e' solitamente proposto da aziende locali e locali rimangono i soldi, a tutto vantaggio della nostra bilancia dei pagamenti con l'estero.> Ehhh si, com'è paradossale la realtà.> > Anzi, a dire il vero i guru del software libero> si sono resi conto di questa piccola assurdità, e> lo ordinano chiaramente:> > "Quando si parla di software libero, è meglio> evitare di usare espressioni come "gratuito" "In inglese l'espressione "free software" e' ambigua, in italiano no.> > http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html> > Capito? Occorre uniformarci al volere del signor> Stallman quindi, guagliò: Quando si parla di> software libero, è meglio evitare di usare> espressioni come "risparmiare in modo> considerevole".Sono d'accordo il vantaggio del software libero non e' nel denaro ma nella liberta'.Ciao.lord_cascoRe: in alto adige invece....
io sono di Merano (T.A.A.) Il processo di migrazione e' appena incominciato e pochissime scuole si sono gia' adeguate a cio' cmq vi posso dire che da circa 2 anni sul sistema di trasporti regionale (la SAD ) ha migrato TUTTO su linux, perfino i bus stessi, infatti ogni autobus e' dotato di un pc 486 collegato alal centrale tramite supporto gsm che trasmette in tempo reale la situazione dell'autobus, quale posizione, distanza percorsa giornaliera, ritardi, difetti, e chi + ne ha + ne metta, su + di 100 sistemi solo 1 si e' bloccato negli ultimi 2 anni! e sono 486 che hanno + di 10 anni di vita ciascuno!awerellwvRe: in alto adige invece....
- Scritto da: awerellwv> io sono di Merano (T.A.A.) > > Il processo di migrazione e' appena incominciato> e pochissime scuole si sono gia' adeguate a cio'> cmq vi posso dire che da circa 2 anni sul sistema> di trasporti regionale (la SAD ) ha migrato TUTTO> su linux, perfino i bus stessi, infatti ogni> autobus e' dotato di un pc 486 collegato alal> centrale tramite supporto gsm che trasmette in> tempo reale la situazione dell'autobus, quale> posizione, distanza percorsa giornaliera,> ritardi, difetti, e chi + ne ha + ne metta, su +> di 100 sistemi solo 1 si e' bloccato negli ultimi> 2 anni! e sono 486 che hanno + di 10 anni di vita> ciascuno!Io sono originario di Palermo ed ora vivo a 45km da Trento, e sinceramente e' da quando sono piccolo che sento di varie meraviglie e iniziative estremamente moderne ed intelligenti prese nel Trentino, ma anche in Val D'Aosta e Friuli.Ma che cosa vi fa fare di queste scelte intelligenti anche se qualche volta azzardate e pionieristiche?Non e' una frase negativa, voglio dire che in Italia se non c'e' qualcuno che dimostra sale in zucca e si mette davvero d'impegno per sperimentare qualcosa di nuovo, nessuno prende alcuna decisione di sua volonta' specie al sud, salvo poi farsi derubare nei soliti appalti truffaldini. Sempre se non si e' collusi (maggior parte delle volte).Anche Bolzano, che incentiva le cellule fotovoltaiche in casa e ti permette a tutti i cittadini di far rivendere l'energia elettrica in surplus all'Enel e altre societa' elettriche.E in Sicilia nulla! Dico, a Bolzano dove di sole ce ne sara' manco il 30% per durata e intensita' che in Sicilia, ci sono di queste mirabolanti iniziative, e dove avrebbero un reale giovamento c'e' il vuoto piu' assoluto.AnonimoIn toscana
M$ non riuscirà mai a fare una cosa del genere.Chi indovina perchè vince un premio.AnonimoRe: In toscana
forse perche' sono racchiusi li dentro i + grandi guru open source italiani tipo Simone Piccardi? (linux) (apple)awerellwvRe: In toscana
- Scritto da: awerellwv> forse perche' sono racchiusi li dentro i + grandi> guru open source italiani tipo Simone Piccardi?> (linux) (apple)no son homunistiAnonimoRe: In toscana
- Scritto da: Anonimo> > forse perche' sono racchiusi li dentro i +> grandi> > guru open source italiani tipo Simone Piccardi?> > (linux) (apple)> > no son homunistiNon e' assolutamente vero. In passato sono stati proprio Bertinotti e anche D'Alema a firmare i piu' importanti appalti delle grandi aziende italiane con M$. La politica con una scelta di questo genere non centra nulla, in qualsiasi politico e' forte l'opportunismo. La bustarella piu' grassa vince. E la bustarella piu' grassa arriva sempre da chi ha piu' soldi la M$ e IBM (International Bastard Machines).Se in Toscana ci saranno dei segni positivi di adozione di opensource questo non sara' dovuto a scelte politiche, ma al buon lavoro di diffusione delle informazioni sui vantaggi che si avrebbero da prodotti creati usando questo sistema di sviluppo, fatto da LUG ed associazioni di vario genere, oltre che dai luminari del mondo accademico non collusi con Microshit.--Mr. MechanoMechanoIN LOMBARDIA PRESTO LE ELEZIONI
Il mese prox in Lombarida ci saranno le elezioni Regionali.Ricordiamoci anche di questa PORCHERIA fatta dalle Regione dell' accordo coni i grassatori della microzoz nelle scuole.....VERGOGNA!Otre inoltre che dei tiket sanitari dei trasporti indecenti, e di tutto il resto.AnonimoRe: IN LOMBARDIA PRESTO LE ELEZIONI
- Scritto da: Anonimo> Il mese prox in Lombarida ci saranno le elezioni> Regionali.> Ricordiamoci anche di questa PORCHERIA fatta> dalle Regione dell' accordo coni i grassatori> della microzoz nelle scuole.....VERGOGNA!> > Otre inoltre che dei tiket sanitari dei trasporti> indecenti, e di tutto il resto.Fatica sprecata: questo accordo sarà una manna per la maggioranza dei cittadini (ed anche insegnanti, vedi il mio post di ieri http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=916412&tid=916201&p=1#916412 )Che devo dire: sono sfiduciato da una scuola (dirigenti, docenti) che non ha voglia/che ha paura di evolvere/imparare, anche quando questo è conveniente.È mai possibile che gli INSEGNANTI ed i DIRIGENTI SCOLASTICI non capiscano che la scuola è un DIRITTO e che quindi è dovere dell'istituzione scolastica fornire (a parità di qualità e contenuti) l'istruzione PIÙ ECONOMICA POSSIBILE per permettere a TUTTI di imparare? :-|È mai possibile che per IMPARARE si debba (come dice la BSA nelle scuole!) PIRATARE o FARSI DRAGARE LE SACOCCE? :'-(Bè, saluti............................Enrico (linux) (c64)AnonimoRe: SIETE FOTTUTI
- Scritto da: Anonimo> Il mese prox in Lombarida ci saranno le elezioni> Regionali.> Ricordiamoci anche di questa PORCHERIA fatta> dalle Regione dell' accordo coni i grassatori> della microzoz nelle scuole.....VERGOGNA!> > Otre inoltre che dei tiket sanitari dei trasporti> indecenti, e di tutto il resto.il misero mondo a cui auspicate è ancora ben lontano dal materializzarsi...nel frattempo fumatevi il vostro pinguino in cantinalinux, l'oppio dei poveriAnonimoOOo
posso anche capire che si preferisca windowsa linux per un uso desktop, con le solite scuse contro linux::e' difficile da installare, non ci sono sempre tutti i swche si possono trovare per windows, ecc ...voglio sentire le giustificazioni che avanzeranno quando questi signori sceglieranno Office al posto della versione 2+ di OOo.AnonimoRe: OOo
Vediamo... che ne dici del fatto che con Powerpoint 2003 mi scarico gratuitamente Producer e faccio un CD con una lezione da distribuire per approfondimenti?AnonimoRe: OOo
- Scritto da: Anonimo> Vediamo... che ne dici del fatto che con> Powerpoint 2003 mi scarico gratuitamente Producer> e faccio un CD con una lezione da distribuire per> approfondimenti?Una lezione che funziona solo su Win pero'.E se io uso Linux che me ne faccio della tua lezione?AnonimoRe: OOo
> Una lezione che funziona solo su Win pero'.> E se io uso Linux che me ne faccio della tua> lezione?sai com'é nella vita ci vuole un pò di praticità, stiamo parlando di un paio di punti percentuali di persone che lo usano e non stiamo parlando di dover rispettare tutte le minoranzeAnonimoRe: OOo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vediamo... che ne dici del fatto che con> > Powerpoint 2003 mi scarico gratuitamente> Producer> > e faccio un CD con una lezione da distribuire> per> > approfondimenti?> > Una lezione che funziona solo su Win pero'.> E se io uso Linux che me ne faccio della tua> lezione?Arrangiati. Hai voluto Linux? Pedala!AnonimoRe: OOo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vediamo... che ne dici del fatto che con> > Powerpoint 2003 mi scarico gratuitamente> Producer> > e faccio un CD con una lezione da distribuire> per> > approfondimenti?> > Una lezione che funziona solo su Win pero'.> E se io uso Linux che me ne faccio della tua> lezione?niente... in alternativa puoi sempre compilare il kernel :-DAnonimoRe: OOo
> Vediamo... che ne dici del fatto che con> Powerpoint 2003 mi scarico gratuitamente Producer> e faccio un CD con una lezione da distribuire per> approfondimenti?Rabbrividiamo!"distribuire"???Distribuire???Per distribuire qualcosa che vedrai in modo coerente indipendentemente dalla piattaforma, non modificabile, firmabile... il pdf è la scelta d'elezione.Di solito quando mi arrivano presentazioni aziendali preventivi e offerte in ppt pps doc xls di solito le apro, ci scrivo delle ca**ate sesquipedali e le rimando al mittente dicendogli "ma davvero fate queste cose? e vi sembra il caso di dirlo in giro???":PAnonimoRe: OOo
> Rabbrividiamo!> "distribuire"???> Distribuire???> Per distribuire qualcosa che vedrai in modo> coerente indipendentemente dalla piattaforma, non> modificabile, firmabile... il pdf è la scelta> d'elezione.> Di solito quando mi arrivano presentazioni> aziendali preventivi e offerte in ppt pps doc xls> di solito le apro, ci scrivo delle ca**ate> sesquipedali e le rimando al mittente dicendogli> "ma davvero fate queste cose? e vi sembra il caso> di dirlo in giro???"> :Pnon hai capito nulla, non sai cosa sia producer, ma parli...non stiamo parlando di presentazioni statiche o preventivi, ma di video ed audio sincronizzati con le slideAnonimoRe: OOo
- Scritto da: Anonimo> Vediamo... che ne dici del fatto che con> Powerpoint 2003 mi scarico gratuitamente Producer> e faccio un CD con una lezione da distribuire per> approfondimenti? ...dico che io non la vedro' mai .AnonimoRe: OOo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vediamo... che ne dici del fatto che con> > Powerpoint 2003 mi scarico gratuitamente> Producer> > e faccio un CD con una lezione da distribuire> per> > approfondimenti?> > ...dico che io non la vedro' mai .e anch'io dico che non me ne frega niente di vederla e non vorro' mai avere un insegnante che utilizza questi strumenti. Ma quanto e' difficile battersi contro i mulini a vento! Scusa, io ho un Mac con netbsd, spiegami- Che dovere ho io di tenerci su Mac OS X?- Perche' mai dovrei aver voglia di PAGARE per usare un software proprietario che non mi piace per vedere una lezione che sarebbe assolutamente uguale distribuita in altri modi?- Come farei a procurarmi il tuo famoso Office copiato per Mac?- Perche' dovrei rischiare copiando?Voglio usare il software che preferisco e se questo non e' MS non ho il diritto di accedere alla tua interessante lezione?AnonimoRe: OOo
- Scritto da: Anonimo> posso anche capire che si preferisca windows> a linux per un uso desktop, con le solite scuse> contro linux::> e' difficile da installare, non ci sono sempre> tutti i sw> che si possono trovare per windows, ecc ...> > voglio sentire le giustificazioni che avanzeranno> quando > questi signori sceglieranno Office al posto> della versione 2+ di OOo.> OOo .... ma che sono... bolle di sapone?a laurà cannaioli!AnonimoAlla faccia
Del progetto Lazarus...HellPasoBiotech - San Raffaele
Grazie a Dio nel corso universitario di biotecnologie del san raffaele di milano usano solo Apple...più precisamente degli iBook, uno per ogni studente... l'anno prossimo saranno più di 130.microsoft è out...AnonimoGli spaccini
Come cambiano i tempi!Quando ero giovane io la piaga era la delinquenza fuori dalle scuole sotto forma di spacciatori che regalavano dosi di droghe leggere ai giovani per cercare di crearsi un parco clienti tossicodipendenti da cui avere una sicura rendita.Nel nuovo millennio la Microdrug fa accordi per poter spacciare copie di Winsniff e FumOffice a docenti e studenti di tutte le scuole per crearsi un parco clienti Winzozz-dipendenti che conoscono solo quello e sanno usare solo quello.Differenze?La droga nuoce a:il portafoglila salute INDIVIDUALEWinzozz nuoce a:il portafoglilo sviluppo e la liberta' COLLETTIVA di scelta culturale e tecnologicaAnalogie?Creano entrambi forte dipendenza!!! :-)Gli spaccini col fumo li perseguitano, la Microdrug viene accolta col tappeto rosso.Io rivoglio gli spaccini, perche' chi si droga fa male solo a se stesso, e non puo' obbligare nessun altro a drogarsi se questi non vuole. E la lotta contro la criminalita' dello spaccio di droga costa all'erario molto meno di quanto costa un'intossicazione collettiva da prodotti Microdrug a scadenza di cui pagare regolari aggiornamenti e nuove versioni sempre piu' inutili ogni 1-2 anni.Perche' chi usa Winzozz inonda il mondo di documenti, file multimediali e siti internet malfatti che funzionano solo se si ha Winzozz, venendo a disturbare anche chi non lo ha ed obbligandolo a procurarselo se vuole fruire di quei contenuti.Se la droga e' una piaga sociale,Winzozz e' una piaga culturale di dimensioni ancora piu' vaste.--Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 05/03/2005 9.35.48MechanoRe: Gli spaccini
- Scritto da: Mechano> Come cambiano i tempi!ma i nulla facenti non cambiano mai> > Quando ero giovane io la piaga era la delinquenza> fuori dalle scuole sotto forma di spacciatori che> regalavano dosi di droghe leggere ai giovani per> cercare di crearsi un parco clienti> tossicodipendenti da cui avere una sicura> rendita.ahahah... intanto da come ti esprimi non avrai più di 30 anni e da come scrivi le canne non mi sembrano affatto passate di moda> > Nel nuovo millennio la Microdrug fa accordi per> poter spacciare copie di Winsniff e FumOffice a> docenti e studenti di tutte le scuole per crearsi> un parco clienti Winzozz-dipendenti che conoscono> solo quello e sanno usare solo quello.e pensare che i drogati sembrate proprio voi linari, "chiusi" tristemente nel vostro mondo "open" source> > Differenze?> > La droga nuoce a:> il portafogli> la salute INDIVIDUALEnon sai più cosa scrivere oramai caro mechano... la scarsità di commesse linux ti sta frullando il cervelloapri la tua mente prima del software e vedrai che troverai meno tempo per i tuoi deliri su PI> > Winzozz nuoce a:> il portafogli> lo sviluppo e la liberta' COLLETTIVA di scelta> culturale e tecnologicanuoce a chi? fammi un esempio di paese al mondo crollato in deficit a causa delle licenze oem... ahahahahpooraccio> > Analogie?> > Creano entrambi forte dipendenza!!! :-)> > Gli spaccini col fumo li perseguitano, la> Microdrug viene accolta col tappeto rosso.> > Io rivoglio gli spaccini, perche' chi si droga fa> male solo a se stesso, e non puo' obbligare> nessun altro a drogarsi se questi non vuole. E la> lotta contro la criminalita' dello spaccio di> droga costa all'erario molto meno di quanto costa> un'intossicazione collettiva da prodotti> Microdrug a scadenza di cui pagare regolari> aggiornamenti e nuove versioni sempre piu'> inutili ogni 1-2 anni.o sei pazzo o sei prossimo alla pazzia> > Perche' chi usa Winzozz inonda il mondo di> documenti, file multimediali e siti internet> malfatti che funzionano solo se si ha Winzozz,> venendo a disturbare anche chi non lo ha ed> obbligandolo a procurarselo se vuole fruire di> quei contenuti.windosfobia... non è da sottovalutare> > Se la droga e' una piaga sociale,> Winzozz e' una piaga culturale di dimensioni> ancora piu' vaste.ahahah...ma la notte dormi? ...o pensi a linux vs windows...(rotfl)AnonimoRe: Gli spaccini
> > > > Se la droga e' una piaga sociale,> > Winzozz e' una piaga culturale di dimensioni> > ancora piu' vaste.> > > ahahah...> > ma la notte dormi? ...o pensi a linux vs> windows...> > (rotfl)eheehhehe, andate qua:http://www.stud.ntnu.no/~shane/stasj/pics/humor/div/499.htmlAnonimoRe: Gli spaccini
- Scritto da: Mechano> Se la droga e' una piaga sociale,> Winzozz e' una piaga culturale di dimensioni> ancora piu' vaste.Parole sante! il sistemino giocattolo Wincess sarebbe da eliminare...AnonimoVergogna per l'intera comunità
Siete una vergogna per l'intera comunita' europea !!!E comprate i pacchetti Microzoz con i nostri soldi.Quando esistono delle validissime alternative gratutite e nate prorpio per la diffusione del software e della cultura informatica LIBERA.Non mi sembra il caso di spendere dei soldi in aziende private per l'acquisto di strumenti atti a scrivere una lettere o redigere una tabella.Il software libero (open source) e' pieno di questi strumenti.Maditate cari cittadini , meditate !!!!Vi prego, informatevi per non rimanere nell'ignoranza totale: http://linuxdidattica.org/http://linuxdidattica.org/mrtt_24_02_05_02.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 mar 2005Ti potrebbe interessare