Los Angeles (USA) – “Master e Slave”, “Padrone e Schiavo”: da moltissimo tempo questi due termini sono usati nel mondo dell’informatica per identificare rapidamente la relazione gerarchica esistente tra due computer connessi in un qualsiasi genere di rete, nulla più di una identificazione che rende più semplici e comode operazioni e configurazioni. Ma i tempi cambiano e questi due termini offendono qualcuno.
Questo almeno è quanto si legge in una email ufficiale che i funzionari della contea di Los Angeles hanno inviato a produttori e distributori di computer nelle ultime ore. Chiedendo loro di rimuovere etichette e identificazioni Master e Slave dall’hardware distribuito nei negozi.
“Tenendo presenti le diverse sensibilità culturali esistenti nella Contea di Los Angeles – recita l’email – queste non sono etichette di identificazione accettabili”. Viene dunque chiesto che sia rimosso qualsiasi simbolo o segnale “che possa essere interpretato come discriminatorio o offensivo per la sua natura”.
I termini Master e Slave, oltre che capisaldi del mondo informatico e dell’immaginario sadomaso, negli Stati Uniti sono naturalmente associabili anche alla memoria dei tempi che furono, quelli bui della schiavitù , ed è da lì, come si vedrà, che proviene questo colpo di coda del political correct .
L’email è stata inviata anche ai dipartimenti locali della contea: gli uffici pubblici dovranno infatti “rinominare” i computer in rete in un modo che suoni meno antipatico. L’autore dell’email ha già affermato che IBM ha risposto all’email “ringraziando” e assicurando che “valuterà la cosa”. Ma l’autore è un dirigente del servizio acquisti della Contea, che decide cosa comprare e cosa no per la pubblica amministrazione locale, ed è quindi impensabile che un’azienda che produce computer non si adegui ad una disposizione di questo tipo viste le commesse che possono esserci in ballo. Nonostante questo, proprio l’autore dell’email sottolinea di non voler dettare le regole e che “essendo quello uno standard industriale” non potrà certo trattenersi per questo motivo dal comprare computer aggiornati.
Va detto che quella che potrebbe apparire come una insensata levata di scudi si deve al fatto che nei mesi scorsi un dipendente di colore di un’agenzia locale della pubblica amministrazione ha fatto ricorso all’Ufficio dei pari diritti della Contea dopo aver notato i termini Master e Slave su un videoregistratore. Nella sua denuncia l’uomo faceva esplicito riferimento alla schiavitù ritenendo per questo inappropriato e offensivo l’uso di quella terminologia.
Come risolvere? In Contea stanno provvedendo sostituendo Master e Slave con “Primario” e “Secondario”. Troppo difficile?
-
bravi
Ora vedete se riuscite a fare pure le guerre in modo virtuale. Che con quelle vere avete scaciottato le balle a mezzo mondo.AnonimoRe: bravi
- Scritto da: Anonimo> Ora vedete se riuscite a fare pure le guerre> in modo virtuale. Che con quelle vere avete> scaciottato le balle a mezzo mondo.Anche io proporrei un Orazi e Curiazi del III millennio: una bella sfida a Counter Strike o Delta Force per dirimere tutte le questioni internazionali non risolvibili con la diplomazia.ElfQrinRe: bravi
- Scritto da: ElfQrin> - Scritto da: Anonimo> > Ora vedete se riuscite a fare pure le> guerre> > in modo virtuale. Che con quelle vere> avete> > scaciottato le balle a mezzo mondo.> > Anche io proporrei un Orazi e Curiazi del> III millennio: una bella sfida a Counter> Strike o Delta Force per dirimere tutte le> questioni internazionali non risolvibili con> la diplomazia.Basta che poi non si finisca come in quell'episodio di star trek prima serie in cui facevano le guerre con il pc, e poi la gente delle zone "bombardate" doveva andare a suicidarsi in cabine smaterializzanti........ e non erano teletrasporti......AnonimoRe: bravi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ElfQrin> > - Scritto da: Anonimo> > > Ora vedete se riuscite a fare pure le> > guerre> > > in modo virtuale. Che con quelle vere> > avete> > > scaciottato le balle a mezzo mondo.> > > > Anche io proporrei un Orazi e Curiazi del> > III millennio: una bella sfida a Counter> > Strike o Delta Force per dirimere tutte le> > questioni internazionali non risolvibili> con> > la diplomazia.> > > Basta che poi non si finisca come in> quell'episodio di star trek prima serie in> cui facevano le guerre con il pc, e poi la> gente delle zone "bombardate" doveva andare> a suicidarsi in cabine> smaterializzanti........ e non erano> teletrasporti......> bhe' dai sarebbe carino :)Anonimosoldi investiti male
dovrebbero, ma non sono io il solo a dirlo, investire tutti quei milioni di migliardi di dollari in opere umanitarie, tipo costruzione di scuole, fabbriche, ospedali nei paesi "sfigati" di questo mondo.Tempo 10 anni e i vari bin laden e saddam hussein non avrebbero più neppure un asino da traviare per attentati e guerre.AnonimoRe: soldi investiti male
- Scritto da: Anonimo> dovrebbero, ma non sono io il solo a dirlo,> investire tutti quei milioni di migliardi di> dollari in opere umanitarie, tipo> costruzione di scuole, fabbriche, ospedali> nei paesi "sfigati" di questo mondo.> Tempo 10 anni e i vari bin laden e saddam> hussein non avrebbero più neppure un asino> da traviare per attentati e guerre.> Ma sei matto? e poi a chi le vendono le armi?Per non parlare di tutte le persone che lavorano nell'industria bellica: finirebbero sulla strada.P.S.: questa è ironia. Molto amara, lo so, ma ironia.AnonimoRe: soldi investiti male
dai che tra un po le guerre non si fanno piu.se un affricano muore per 500 lire come gli vendono un pc ?le guerre sono anticonvenienti per il fatto che si eliminano potenziali acquirentise gli vendi un fucile e lo usa non puo comprare altrocmq la simulazione di quasiasi cosa e' meglio che privarla sulla pelle di qualcunogli usa fanno guerre anche per provare armi, simulandola cosa non conviene piu provare armi su persone veredite che una partitina al simulatore si possa fare ???AnonimoRe: soldi investiti male
- Scritto da: Anonimo> dai che tra un po le guerre non si fanno piu.> se un affricano muore per 500 lire come gli> vendono un pc ?> > le guerre sono anticonvenienti per il fatto> che si eliminano potenziali acquirenti> Sei rimasto al capitalismo legato al mercato ...oggi viviamo in un sistema capitalistico speculativo ...che non investe a medio lungo periodo ...e investire in armi oggi significa ....MINIMO INVESTIMENTOMASSIMO PROFITTO IMMEDIATO !!!AnonimoRe: soldi investiti male
- Scritto da: Anonimo> dovrebbero, ma non sono io il solo a dirlo,> investire tutti quei milioni di migliardi di> dollari in opere umanitarie, tipo> costruzione di scuole, fabbriche, ospedali> nei paesi "sfigati" di questo mondo.> Tempo 10 anni e i vari bin laden e saddam> hussein non avrebbero più neppure un asino> da traviare per attentati e guerre.> SEI MATTO????? cosi istruiti possono pretendere cose come diritti umani,diritti sul lavoro..o dio ce ne scampi indipendenza dall'occidenteAnonimoNessuno vede l'inizio..
di Matrix? porca miseria, intanto riesco a fare un software che emuli in maniera totale la fisiologia di uomo (anche quando deve bere!), poi qualche multinazionale simulerà l'intera vita (per capire le abitudine e venedere più prodotti), poi le macchine costruite dagli stessi americani ci catturano, ci mettono negli uteri digitali e fanno partire i software di simulazione...AnonimoRe: Nessuno vede l'inizio..
- Scritto da: Anonimo> di Matrix? porca miseria, intanto riesco a> fare un software che emuli in maniera totale> la fisiologia di uomo (anche quando deve> bere!), poi qualche multinazionale simulerà> l'intera vita (per capire le abitudine e> venedere più prodotti), poi le macchine> costruite dagli stessi americani ci> catturano, ci mettono negli uteri digitali e> fanno partire i software di simulazione...> la ribellione e' inutile verrai assimilato,c.y. Borg of MatrixAnonimoRe: Nessuno vede l'inizio..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > di Matrix? porca miseria, intanto riesco a> > fare un software che emuli in maniera> totale> > la fisiologia di uomo (anche quando deve> > bere!), poi qualche multinazionale> simulerà> > l'intera vita (per capire le abitudine e> > venedere più prodotti), poi le macchine> > costruite dagli stessi americani ci> > catturano, ci mettono negli uteri> digitali e> > fanno partire i software di simulazione...> >> > la ribellione e' inutile verrai assimilato,> c.y. Borg of MatrixCheppalle co sto matrix!Io l'ho trovato molto noioso per la troppa azione.AnonimoRe: Nessuno vede l'inizio..
> > Cheppalle co sto matrix!> Io l'ho trovato molto noioso per la troppa> azione.uhhahahahahhaaaaa:|AnonimoNON HANNO CAPITO ...
Non basta la BOMBA ATOMICA ....contro la DISPERAZIONE UMANA !!!AnonimoChissà se useranno menti virtuali oppure
menti reali, PACIFICHE e LABORIOSE!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoLink interessante a questo proposito
http://www.americasarmy.com/Link di un gioco stranamente gratuitomolto realistico che ha i test e le approvazioni severissime americane.giochi come GTA (che simulava la vita di un"malavitoso") hanno subito pesanti critiche e proibizioni questo invece sembra adatto a tutticoloro che fanno parte dell'esercito americano possono fregiarsi in gioco di una stelletta accanto al loro nickquante coincidenzePS suggerito dal produttore della mia scheda video (NVidia)==================================Modificato dall'autore il 29/11/2003 11.43.58tchitchiRe: nesuna ISO?
Beh allora vietiamo tutti gli rts e qualsiasi gioco che faccia riferimento alla guerra...Un conto è un simulatore che simula e in cui non viene data importanza o risalto alla cosa in sé (non è che in IL2 o altri giochi di guerra c'è un messaggio del tipo: "ragazzi la guerra è bella fatela a casa coi vostri amici, spianate con un bel mitra quel cagacazzi del preside!"), un conto un gioco che ti premia se dopo essere andato con un puttana la uccidi e ti riprendi i soldi oppure se ti apposti e spari ai passanti...Secondo me un simulatore realistico rende anche molto partecipi gli interessati a cosa sia una vera azione di guerra. Sempre meglio dei manifesti e della propaganda nei centri di reclutazione.Ah ma dimenticavo, qui ci sono moralisti che pensano, per avere la coscienza pulita, che basti donare quattro lire per aprire un'università in un paese dove le famiglie di 20 persone hanno la necessità di far lavorare tutti i membri del nucleo famigliare (come noi nel dopoguerra). Poi li mettiamo tutti dentro la scuola, obbligatoriamente e li facciamo tutti morire di fame. Senza problemi. Abbiamo donato tanto, no? Sino ad ora le infrastrutture educative (e basta) hanno soltanto contribuito ad accentrare ancora di più il potere già corrotto nelle mani dei loschi figuri che mandano avanti i paesi sottosviluppati (gli abbiamo fornito strumenti per educare i loro figli e i loro protetti gratuitamente). Senza contare che di solito chi studia in questi posti poi fugge in occidente perché lo vede l'unico posto dove poter mantenere quel tenore di vita. A Tor Vergata partono ogni anno centinaia di ingegnerei senza frontiere per portare aiuto a questi stati. Sorprendentemente i neo ingegneri extracomunitari non fanno quasi mai questo e anche se il loro numero è molto basso la percentuale di chi aiuta è molto minore di quella della massa italiana, al massimo. Se lasciano l'italia partono per l'America...La famiglia di agricoltori africani non può permettersi di mantenere i figli a scuola sino a 20 anni (se non di più). Da queste situazioni non si esce imponendo un sistema occidentale a culture che non ci sono mai arrivate, le si deve lasciar maturare da sole (anche ricordandoci che il fatto che nostro nonno a 6 anni già lavorava forse ha contribuito a far si che i nostri genitori e noi stessi possiamo essere mantenuti senza lavorare sino a che finiamo l'università - e sta cosa ancora oggi non vale per tutti -).deltreeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 11 2003
Ti potrebbe interessare