Tokyo (Giappone) – NTT DoCoMo ha aggiunto il famoso formato PDF (Portable Document Format) all’interno della propria piattaforma mobile 3G, una mossa che consentirà agli utenti della sua prossima generazione di cellulari i-mode di aprire i documenti creati con Adobe Acrobat e altri software compatibili.
Grazie ad un accordo con Adobe , DoCoMo includerà, nella suite di software che caratterizza i propri telefoni 3G, Adobe Reader LE, programma ottimizzato per la propria piattaforma FOMA (Freedom Of Mobile Multimedia Access) che consente di scaricare file in formato PDF direttamente sul cellulare e interagire con alcuni contenuti, come form, URL, indirizzi e-mail e numeri di telefono: ad esempio, selezionando un link questo verrà automaticamente aperto nel browser Web. Come nella versione PC, Adobe Reader LE fornisce la possibilità di cercare parole o frasi nel testo e di cambiare l’orientamento della pagina.
DoCoMo afferma che il formato PDF potrà essere utilizzato dai fornitori di contenuti per mettere a disposizione degli utenti i-mode brochure, piantine della città o della metropolitana, estratti conto, relazioni ed e-book.
“Adobe PDF è lo standard di fatto per lo scambio sicuro e la distribuzione di contenuti digitali”, ha dichiarato Takeshi Natsuno, managing director della divisione Multimedia Services di DoCoMo. “Adobe Reader LE consentirà ai nostri cellulari FOMA di accedere ai file PDF e di fornire sia ai nostri utenti business che a quelli consumer una più vasta gamma di contenuti interattivi”.
Il gigante giapponese della telefonia mobile sostiene di essere il primo operatore giapponese a supportare ufficialmente il formato PDF.
Adobe Reader è già disponibile da tempo anche per i PDA (Pocket PC e Palm OS) e per gli smartphone basati sulla piattaforma Symbian OS (sono ufficialmente supportati il Nokia Communicator 9500 e la serie 9210/9290). Queste versioni, come quella LE, sfruttano i file PDF “tagged” per riadattare automaticamente il testo di un documento alle dimensioni dello schermo.
-
LIIIIIINK!!!!!! (vediamola!)
e vediamola 'sta roba!!!! :-OAnonimoRe: LIIIIIINK!!!!!! (vediamola!)
> e vediamola 'sta roba!!!! :-Ohttp://www.dpreview.com/news/0503/05030901samsung_schv770.aspcicoRe: LIIIIIINK!!!!!! (vediamola!)
Beh, spero che quella foto non sia stata scattata con il suddetto cellulare perchè è alquanto pietosa, altro che hdr, la mia ex gloriosa compatta da due megapixel scatta 20 volte meglio. [mode sboron = on]...e la mia nuova canon eos 20d tra le 3000 e le 200000 volte meglio... ;)[mode sboron = off]]AnonimoRe: LIIIIIINK!!!!!! (vediamola!)
> [mode sboron = on]> ...e la mia nuova canon eos 20d tra le 3000 e le> 200000 volte meglio... ;)> [mode sboron = off]]io ho una Olympus 8080wz e devo dire che sonopiuttosto contento, adesso però vorrei fare ilsalto venderla e prendere sia una compattache una dslrsono indeciso tra la 20D e la Oly E-300va da se che non ci sono paragoni tecnicamente, la 20D è un gioiello! ma la E-300 costa 500 euro in meno...poi la 20D è fuori da un pezzo... non vorrei che Canon sia lì lì per buttarne fuori una nuova in quella fascia...mah sono veramente indecisocicoSchicchezze. Non ha il Raw HDR.
Non c'e' gioco con le macchine fotografiche high end. La differenza tra una macchina fotografica hobbistica e una professionale sta solamente nel fatto che quest'ultima salva i file a 96 bit invece che a 24 (cioe' a 32 bit per canale invece che 8). Si chiama HDR (High Dynamic Range) e permette di avere invece che solo 256 livelli di luminosità, milioni. Alcune hanno 12 bit per pixel, altre 16, ma in generale le professionali permettono qualcosa che le hobbystiche e i cellulari come questi non permetteranno mai: i bit per pixel aggiuntivi consentono di caricare l'immagine su programmi HDR tipo Idruna Photogenics HDR: http://www.idruna.com/photogenicshdr.html e modificare l'esposizione in post processing, una cosa che cambia realmente la qualita' della foto, e che con gli 8 bit per canale era semplicemente impossibile (la differenza di luce tra il sole e lo sfondo con 8 bit e' solo 256 livelli, mentre nella realta' e' di 10.000 volte piu' luminoso, e abbassando l'esposizione rimane comunque bianco, non si scurisce). Il giorno in cui i cellulari faranno, come le Canon e le Nikon professionali, fotografie raw in HDR, allora potremo considerare i cellulari come una valida alternativa alle macchine digitali. Fino ad allora saranno solamente giocattoli per bambini.AnonimoRe: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
> La differenza tra una macchina fotografica> hobbistica e una professionale sta solamente> nel fatto che quest'ultima salva i file a 96 bit> invece che a 24 (cioe' a 32 bit per canale> invece che 8).e ovviamente nell'ottica> e modificare l'esposizione in post processing,gli integralisti ti contesterebbero subito ilfatto che la foto deve essere già correttaall'origine, altro che post processing percorreggere l'esposizione tsk ;-)> Il giorno in cui i cellulari faranno, come le> Canon> e le Nikon professionali, fotografie raw in HDR, > allora potremo considerare i cellulari come una> valida alternativa alle macchine digitali.hanno due finalità completamente diversetutti quelli che conosco che hanno una SLR(digitale o non) hanno anche almeno unapoint&shoot da portarsi in giro per catturarequei momenti dove non hanno dietro il lorogioielloqueste robe vanno bene anche quando seiin giro con gli amici e vuoi fare una fotoricordo al volo senza tante pretesepoi possiamo discutere sul fatto cheservano 7 megapixel per foto del generema sappiamo benissimo chele aziende di elettronica di consumocampano poprio sul numerino magicoAnonimoRe: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
- Scritto da: Anonimo> > La differenza tra una macchina fotografica> > hobbistica e una professionale sta solamente> > nel fatto che quest'ultima salva i file a 96> bit> > invece che a 24 (cioe' a 32 bit per canale> > invece che 8).> > e ovviamente nell'ottica> > > e modificare l'esposizione in post processing,> > gli integralisti ti contesterebbero subito il> fatto che la foto deve essere già corretta> all'origine, altro che post processing per> correggere l'esposizione tsk ;-) Be', io da quando ho una macchina professionale Canon, finalmente le foto che mi venivano sovraesposte o sottoesposte, che di solito buttavo, ora le correggo. Prima, con una digitale normale, non potevo. In pratica l'HDR è l'unica opzione del digitale veramente utile per l'hobbysta, visto che permette di risolvere i piu' comuni difetti delle foto (esposizione e luminosità).AnonimoRe: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
guarda non metto in discussione lasuperiorita' del formato che e' oggettivapero' trovo che nella maggior parte deicasi lo scotto da pagare (spazio occupatoe tempo di scrittura) non ne giustifichi l'uso(su dpreview ci sono discussioni che nonfiniscono mai sul RAW e ci sono parecchisiti che vanno a spaccare il pixel analizzandolo "sviluppo" che fanno i vari software da"camera oscura digitale")pure io sono un hobbysta ed il raw lo usoper meno del 5% delle foto che facciopoi e' vero che capita di ritrovarsi con lafoto che ti aspettavi fantastica espostamale e maledici il cielo perche' non l'haifatta in RAWma ci sono anche altre feature delle digitaliche aiutano molto nel mitigare i problemicon l'esposizione, ad esempio la possibilita'di fissare l'esposizione su uno o piu' puntie ricomporre prima dello scattooppure l'istogramma in tempo realea me per esempio capita piu' spesso diincazzarmi per non avere preso la fotoin RAW per il white balance (ma e'principalmente colpa mia perche' nonci sto molto attento quando scatto)cmq come ho detto per me e' piu' chealtro una questione di spazio e tempoaltrimenti scatterei solo in RAWAnonimoRe: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
- Scritto da: Anonimo> Be', io da quando ho una macchina professionale> Canon, finalmente le foto che mi venivano> sovraesposte o sottoesposte, che di solito> buttavo,> ora le correggo. Prima, con una digitale normale,> non potevo. Fai terrore.BurpAnonimoRe: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
Sono pienamente d'accordo con quanto detto sulla doverosissima distinzione che si deve fare fra fotocamere digitali (in particolar modo le reflex) ed i videofonini. Mi sembra si stia un po' esagerando con i cellulari anche perchè ci stiamo dimenticando la vera natura di questo apparecchio, il suo vero significato sta nella radice della parola: fono cioè audio perchè è quello il suo vero (e per me unico) scopo, permetterti di parlare con un'altra persona. Ma le case costruttrici non sanno cosa più inventarsi per rinfrescare un mercato diventato oramai troppo saturo.Per fare le FOTO, uso il termine al maiuscolo per dare più importanza a questo vocabolo, che con i cellulari sta perdendo di valore, io mi sono appena ordinato la Canon eos 350d + un paio di obiettivi seri altro che videofonini...AnonimoRe: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
> Per fare le FOTO, uso il termine al maiuscolo per> dare più importanza a questo vocabolo, che con i> cellulari sta perdendo di valore, io mi sono> appena ordinato la Canon eos 350d + un paio di> obiettivi seri altro che videofonini...sono due cose diverse, prova a portarti in girola rebel sempre oppure prova a mangiarti ledita quella volta che avresti voluto fare unoscatto ma non l'avevi dietroparagonare una (d)slr ad una point&shoote gia' di per se un'eresiail 90% di quelli che prendeno una slr oggifarebbero meglio a non prenderla nonsanno nulla di fotografia, neppure le basi,e la usano come una point&shootil punto di avere con se una compattae' quello di catturare anche quegli scatticasuali che vorresti tenere comunquecome ricordi anche quando sei in girosenza il macigno (hai una vaga idea diquanto sia grande la 350d vero?)AnonimoRe: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
> > sono due cose diverse, prova a portarti in giro> la rebel sempre oppure prova a mangiarti le> dita quella volta che avresti voluto fare uno> scatto ma non l'avevi dietro> > paragonare una (d)slr ad una point&shoot> e gia' di per se un'eresia> > il 90% di quelli che prendeno una slr oggi> farebbero meglio a non prenderla non> sanno nulla di fotografia, neppure le basi,> e la usano come una point&shoot> > il punto di avere con se una compatta> e' quello di catturare anche quegli scatti> casuali che vorresti tenere comunque> come ricordi anche quando sei in giro> senza il macigno (hai una vaga idea di> quanto sia grande la 350d vero?)Mi sa proprio che sei tu a non sapere niente di fotografia e lo hai dimostrato con quello che hai scritto...Punto primo: io ad inizio anni 80 fotografavo già con una reflex, una che certamente rimarrà fra le più vendute: la Pentax K1000 corredata da quattro obiettivi grandangolo compreso e che conservo ancora il tutto in perfette condizioni. Dall'avvento delle digitali ne ho già avute quattro (non reflex( ed ora che i prezzi non sono più così proibitivi per le ie tasche acquisto la mia prima dslr, ma l'esperienza in materia certo non mi manca.Non faccio uso del point&shoot come dici te perchè lavoro in manuale e la Pentax k1000 ne è la prova.La eos 350d negli states non è chiamata come credi di sapere tu (sbagliando) Rebel ma Rebel XT perchè la Rebel in Europa corrisponde alla 300D...La 350d non è un macigno, rispetto alla 300d è stata non poco snellita ed alleggerita, e sembra essere la più leggera della sua categoria. Macigno è il mio cellulare Motorola di terza generazione, ha la camera ma è un vero mattone... Prima di scrivere delle stronzate è bene informarsi!Anonimopuristi in via di estinzione
allora non la vogliamo capire, voglio 1 pod che mi consenta di fare tutto, a qualita' se non massima almeno ottima e che stia in una tasca. con una sola batteria possibilmente al plutonio che duri almeno un anno.no telefono solo per telefonare,no computer solo per computare,no palmare solo per palpeggiare1 pod che sia portatile, si vede che siete di quelli che si comprano i gadget e li lasciano nel cassetto dopo una settimana. provate a usarla sta roba tutti i giorni e tutta insieme.. poi ne riparliamo dell'integrazione.e che pensino anche a una periferica di imput piu' veloce,T9 hmm, riconoscimento scrittura.. hm vocale???? ma quando funziona ?AnonimoRe: puristi in via di estinzione
già, molto meglio portarsi in giro una dslr, un telefono, un questo, un quell'altrocredevo che gli uomini con il borsello si fossero estinti tempo fa, evidentemente mi sono sbagliatocicoRe: puristi in via di estinzione
- Scritto da: Anonimo> allora non la vogliamo capire, voglio 1 pod che> mi consenta di fare tutto, a qualita' se non> massima almeno ottima e che stia in una tasca.> con una sola batteria possibilmente al plutonio> che duri almeno un anno.> no telefono solo per telefonare,> no computer solo per computare,> no palmare solo per palpeggiare(rotfl)> 1 pod che sia portatile, si vede che siete di> quelli che si comprano i gadget e li lasciano nel> cassetto dopo una settimana. provate a usarla sta> roba tutti i giorni e tutta insieme.. poi ne> riparliamo dell'integrazione.> e che pensino anche a una periferica di imput> piu' veloce,> T9 hmm, riconoscimento scrittura.. hm > vocale???? ma quando funziona ?cc'hai raggione! :DjokanaanRe: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
- Scritto da: Anonimo> > Non c'e' gioco con le macchine fotografiche> high end. > La differenza tra una macchina fotografica> hobbistica e una professionale sta solamente> nel fatto che quest'ultima salva i file a 96 bit> invece che a 24 (cioe' a 32 bit per canale> invece che 8). Si chiama HDR (High Dynamic> Range) e permette di avere invece che solo> 256 livelli di luminosità, milioni. > Alcune hanno 12 bit per pixel, altre 16, ma> in generale le professionali permettono qualcosa> che le hobbystiche e i cellulari come questi> non permetteranno mai: i bit per pixel > aggiuntivi consentono di caricare l'immagine> su programmi HDR tipo Idruna Photogenics HDR:> > http://www.idruna.com/photogenicshdr.html> > e modificare l'esposizione in post processing,> una cosa che cambia realmente la qualita'> della foto, e che con gli 8 bit per canale era> semplicemente impossibile (la differenza di> luce tra il sole e lo sfondo con 8 bit e' solo> 256 livelli, mentre nella realta' e' di 10.000> volte piu' luminoso, e abbassando l'esposizione> rimane comunque bianco, non si scurisce).> > Il giorno in cui i cellulari faranno, come le> Canon> e le Nikon professionali, fotografie raw in HDR, > allora potremo considerare i cellulari come una> valida alternativa alle macchine digitali. Fino> ad allora saranno solamente giocattoli per> bambini.> non denigrare con snobbismo chic ciò che in realtà è nato per uno scopo diverso da quello che si può prefiggere un professionista. Nessuno ritiene infatti che una persona intelligente possa immaginare di poter fare foto professionali con un cell o con una compatta, tuttavia molti li/le acquistano, e mica sono tutti scemi!La verità è che, col fatto che il cellulare è un apparecchio destinato ad essere portato sempre dietro, diventerà sempre più il fulcro della digital life di ognuno: mp3, foto, e tutto ciò che avresti voluto aver sottomano in determinati momenti chiave e che non avevi perché utilizzavi oggetti differenti.Poi è sacrosanto e innegabile che gli apparecchi specializzati saranno qualitativamente migliore di qualsiasi all-in-one... però, c'é anche da dire che non tutti hanno esigenze giustificabili dal costo e dalla scomodità di avere apparecchi elettronici divisi, piuttosto che un unico "cellulare svizzero" che fa anche il caffé :D(per dire, quando il cellulare farà le foto belle come una compatta analogica, le compatte digitali saranno spacciate)inoltre questa corsa ai megapixel è una buona cosa, perché spinge le case ad effettuare ricerche su ottiche più precise a parità di dimensione. E ciò è un bene, visto che questo è un campo di ricerca non ancora adeguatamente esplorato, e visto che l'affermazione data per dogma secondo la quale un ottica piccola dev'essere necessariamente poco qualitativa trova subito un esempio che la smentisce, un capolavoro di ingegneria ottica assolutamente ineguagliabile: l'occhio umano (e se esiste un ottica così precisa, se ne potranno anche costruire di precise la metà e grandi la metà, ne sono sicuro!)jokanaanRe: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
> Nessuno> ritiene infatti che una persona intelligente> possa immaginare di poter fare foto professionali> con un cell o con una compattaMa come, allora non è vera la pubblicità del magnate che cade in acqua e la Sederova che gli fa una foto col videofonino tanto bella da finire in prima pagina su tutti i giornali (a pagina intera! ) ???Ah, scusa, stavi dicendo "persone intelligenti" ;) ;) ;)> dogma secondo la quale un ottica piccola> dev'essere necessariamente poco qualitativa trova> subito un esempio che la smentisce, un capolavoro> di ingegneria ottica assolutamente> ineguagliabile: l'occhio umano L'occhio umano non viola assolutamente nessun dogma dell'ottica, innanzitutto è più spesso di un cellulare e di una compatta, in secondo luogo nel suo spessore non ha assolutamente qualcosa di paragonabile ad uno zoom e l'alta qualità delle immagini non è reale ma è percepita, ricostruita dal cervello che focalizza l'attenzione nell'interpretare (e a volte maleinterpretare) una piccolissima parte del campo visivo, tralasciando tutto ciò su cui l'attenzione non è focalizzata e peggiorando drasticamente la qualità nella visione periferica... mettendo una istantanea dell'occhio umano su pixel si ottiene tutt'altro che una immagine di buona qualità.L'occhio è più simile ad una telecamera foremente integrata col cervello il che la mette in condizione di fornirci informazioni tagliando quelle pleonastiche e marginali dando l'idea di una altissima qualità. Sicuramente è efficiente, ma dal punto di vista dell'ottica è al massimo una periferica soho, nemmeno semiprofessionale!AnonimoRe: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
- Scritto da: Anonimo> > Nessuno> > ritiene infatti che una persona intelligente> > possa immaginare di poter fare foto> professionali> > con un cell o con una compatta> Ma come, allora non è vera la pubblicità del> magnate che cade in acqua e la Sederova che gli> fa una foto col videofonino tanto bella da finire> in prima pagina su tutti i giornali (a pagina> intera! ) ???> Ah, scusa, stavi dicendo "persone intelligenti"> ;) ;) ;)> > > dogma secondo la quale un ottica piccola> > dev'essere necessariamente poco qualitativa> trova> > subito un esempio che la smentisce, un> capolavoro> > di ingegneria ottica assolutamente> > ineguagliabile: l'occhio umano > L'occhio umano non viola assolutamente nessun> dogma dell'ottica, innanzitutto è più spesso di> un cellulare e di una compatta, in secondo luogo> nel suo spessore non ha assolutamente qualcosa di> paragonabile ad uno zoom e l'alta qualità delle> immagini non è reale ma è percepita, ricostruita> dal cervello che focalizza l'attenzione> nell'interpretare (e a volte maleinterpretare)> una piccolissima parte del campo visivo,> tralasciando tutto ciò su cui l'attenzione non è> focalizzata e peggiorando drasticamente la> qualità nella visione periferica... mettendo una> istantanea dell'occhio umano su pixel si ottiene> tutt'altro che una immagine di buona qualità.> L'occhio è più simile ad una telecamera foremente> integrata col cervello il che la mette in> condizione di fornirci informazioni tagliando> quelle pleonastiche e marginali dando l'idea di> una altissima qualità. Sicuramente è efficiente,> ma dal punto di vista dell'ottica è al massimo> una periferica soho, nemmeno semiprofessionale!Allora visto che tutto quello che scattiamo con qualunque macchina fotografica poi dobbiamo necessariamente vederlo attraverso questa periferica soho di bassa qualità per di più sottoposta a interpolazione cerebrale, non vedo che senso abbia acquistare macchine fotografiche a fantastiliardi di megapixel con ottiche da telescopio spaziale e tutti gli effetti speciali.AnonimoRe: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
> Poi è sacrosanto e innegabile che gli apparecchi> specializzati saranno qualitativamente migliore> di qualsiasi all-in-one... però, c'é anche da> dire che non tutti hanno esigenze giustificabili> dal costo e dalla scomodità di avere apparecchi> elettronici divisi, piuttosto che un unico> "cellulare svizzero" che fa anche il caffé :Desattamente, e sopratutto la maggior parte delle persone hanno bisogno di una all-in-one perchè vogliono fare foto, non vogliono occuparsi di Fotografiale compatte hanno il pregio di fare foto più che decenti senza preoccuparsi di esposizione, messa a fuoco, bilanciamento dei bianchi, sensibilità della pellicola (o del CCD, insomma gli ISO), per non parlare di velocità dell'otturatore e di aperturae sono compatte sopratuttopoi la maggior parte delle persone ha bisogno di cose molto semplici per interagire con le foto, software come Picasa o iPhoto e non software da camera oscura digitalepoi va da se che integrando un buon ccd con una buona ottica ed un buon telefono non vedo perchè dovrei avere in tasca due mattonelle al posto di una sola> (per dire, quando il cellulare farà le foto belle> come una compatta analogica, le compatte digitali> saranno spacciate)assolutamentecicoRe: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
Non esiste foto senza obbiettivo!AnonimoRe: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
> su programmi HDR tipo Idruna Photogenics HDR:> > http://www.idruna.com/photogenicshdr.htmlWOW! C'è anche per Amiga!!! Ma è proprio QUEL Photogenics?TAD(amiga)TADsince1995Re: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
- Scritto da: Anonimo> > Non c'e' gioco con le macchine fotografiche> high end. pero' stai parlando di due macchine diverse, una simile sarebbe l'ottimo per un rappresentante che deve inviare la foto di campione ad un cliente, scatta ed invia (non ha bisogno ne di PC ne di altro).> La differenza tra una macchina fotografica> hobbistica e una professionale sta solamente> nel fatto che quest'ultima salva i file a 96 bit> invece che a 24 (cioe' a 32 bit per canalemi dici che macchina registra a 96bit?sto cercando:la EOS 1d ds mark II registra a 36bit.la Kodak DCS srl Plus invece 36bit.> e modificare l'esposizione in post processing,> una cosa che cambia realmente la qualita'> della foto, e che con gli 8 bit per canale era> semplicemente impossibile (la differenza di> luce tra il sole e lo sfondo con 8 bit e' solo> 256 livelli, mentre nella realta' e' di 10.000in genere le macchine usano colori a 24bit (8 sono solo un canale, sempre se non parli di monocromatico)> Il giorno in cui i cellulari faranno, come le> Canon> e le Nikon professionali, fotografie raw in HDR, > allora potremo considerare i cellulari come una> valida alternativa alle macchine digitali. Fino> ad allora saranno solamente giocattoli per> bambini.oppure per assicuratori, rappresentanti, giornalisti, ...........Secondo me piu' importante dei numero di Bit x colore (cosa che comunque ha la sua importanza), quello che conta e' il contenuto della foto.ciaopippo75Re: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
> mi dici che macchina registra a 96bit? Uno dei problemi dei fotografi è che dovrebbero fare un corso di informatica prima di dilettarsi di fotografia digitale. 36 bit sono 12 bit per canale (cioè 2^12 = 4096 livelli di luminosità. Il formato del file raw è a 12 bit. I 96 bit sono il formato HDR dei file quando viene convertito sul computer, per preservare tutti i toni intermedi di luce. Guarda questa immagine: http://www.idruna.com/images/grabs/hdr1.jpg Hai presente le tre immagini della lampada? La prima è l'originale. Le altre due sono la versione scurita con un tool del programma. La prima immagine, a 24 bit, cioè 8 bit per canale, fa pena. Perché il delta di luminosità tra 0 e 256 è così minimo che se sottrai 100 ad ogni canale arrivi a dimezzare sia lo sfondo che la lampada. La seconda invece, a 96 bit, cioe' HDR, avendo i pixel centrali con luminosità non 256, ma 1.000.000, quando gli togli 100 allo sfondo questo va a zero, mentre la lampada perde poco e rimane chiara come nel mondo reale se abbassasi l'esposizione.> in genere le macchine usano colori a 24bit (8> sono solo un canale, sempre se non parli di> monocromatico) Io parlo per CANALE, perchè i livelli di luminosità non sono determinati dalla combinazione dei tre canali, ma dal massimo livelli del singolo canale, sia R B o G. Prendi ad esempio un oggetto rosso. Usa un solo canale, R, gli altri sono a 0. Lo scurisci sottranedo a R:256 e portandolo a R:100. Ma nel mondo reale le differenze tra livelli di luce sono molto maggiori. Un oggetto luminoso rosso, come il sole, può arrivare ad essere R:1.000.000, quindi avoglia a sottrarre valori, rimane sempre luminoso.> Secondo me piu' importante dei numero di Bit x> colore (cosa che comunque ha la sua importanza),> quello che conta e' il contenuto della foto. Trovami un fotografo professionista che non usa una macchina con almeno 12 bit per canale, e ne riparliamo. Gia' 4096 livelli sono una povertà, se fai foto di notte poi ci vuole poco a raggiungere i limiti correggendo in Photogenics HDR. Ti consiglio di provarlo (o lui o qualche altro programma HDR), poi capisci da solo la differenza, te lo garantisco.AnonimoRe: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
- Scritto da: Anonimo> > mi dici che macchina registra a 96bit?> > Uno dei problemi dei fotografi è che dovrebbero> fare un corso di informatica prima di dilettarsi> di fotografia digitale.> 36 bit sono 12 bit per canale (cioè 2^12 = 4096> livelli> di luminosità. Il formato del file raw è a 12> bit.> I 96 bit sono il formato HDR dei file quando> viene> convertito sul computer, per preservare tutti> i toni intermedi di luce. cioé tu praticamente stai dicendo che questi 96bit si ottengono interpolando i 36bit originali?sicuramente avrò capito male, ma meglio chiedere conferme...==================================Modificato dall'autore il 11/03/2005 6.40.57jokanaanRe: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
?> > Uno dei problemi dei fotografi è che dovrebbero> fare un corso di informatica prima di dilettarsi> di fotografia digitale.> 36 bit sono 12 bit per canale (cioè 2^12 = 4096> livelli> di luminosità. Il formato del file raw è a 12> bit.> I 96 bit sono il formato HDR dei file quando> viene> convertito sul computer, per preservare tutti> i toni intermedi di luce. Guarda questa immagine:> quindi questi bit non sono ottenuti dalla macchina, ma via soft, quindi non derivano dai dati del sensore.quindi potresti salvarli anche a 128bit, ma se il sensore non li fornise......Mi sembra la stessa storia delle macchine da 3MPixel che danno in uscita 9.> La seconda invece, a 96 bit, cioe' HDR, avendo> i pixel centrali con luminosità non 256, ma> 1.000.000,si ma quale e' quella macchina che ti fornisce 96bit di informazione per punto (se l'infromazione del colore non c'e' e' il programma che deve crearla, interpolando).gli scanner se non sbaglio arrivano a 48bit.> sono molto maggiori. Un oggetto luminoso rosso,> come il sole, può arrivare ad essere R:1.000.000,> quindi avoglia a sottrarre valori, rimane sempre> luminoso.e questo e' un grosso vantagio della pellicola, il digitale in questo campo e' ancora indietro.> Trovami un fotografo professionista che non usa> una macchina con almeno 12 bit per canale,> e ne riparliamo. Gia' 4096 livelli sono una> povertà,12 bit esistono, ma non si arriva a 96 (limiti delle macchine).> i limiti correggendo in Photogenics HDR.> Ti consiglio di provarlo (o lui o qualche altro> programma HDR), poi capisci da solo la> differenza, te lo garantisco.lo provero'.ciaop.s. comunque l'articolo parlava di un telefonino :-).p.s.2. diamo meno peso alla macchina ma piu' al fotografo.pippo75Re: Schicchezze. Non ha il Raw HDR.
Parli, parli, ma in soldoni non hai detto niente che nessuno conoscesse gia, ma sopratutto non hai risposto alla domanda dei 96bit che *nessuno* ha ancora capito come si ottengano (sensore, interpolazione, balle spaziali, ecc) dalla tua spiegazione .....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 mar 2005Ti potrebbe interessare