Releaser di alto profilo alla sbarra negli States: per i componenti della crew “IMAGiNE” si prospetta una potenziale condanna fino a cinque anni di prigione, dopo che l’accusa ha formalizzato l’imputazione di associazionismo criminoso volto all’infrazione “criminale” del copyright e alla diffusione non autorizzata di materiale commerciale.
Ai quattro membri di IMAGiNE si deve la diffusione di versioni piratate in sala di film di alto profilo come Avatar e Scontro fra Titani: attivo tra il settembre 2009 e il settembre 2011, il gruppo di releaser su rete BitTorrent registrava il video con i metodi tipici del camcording ma prestava una cura particolare all’audio e all’editing finale.
Per l’audio di un film, i membri di IMAGiNE si servivano degli impianti di trasmissione a infrarossi o su onde FM presenti nei cinema statunitensi, di quelli utili a facilitare la ricezione della parte sonora della pellicola agli spettatori dotati di apparecchi acustici.
Jeramiah B. Perkins, 40enne leader di IMAGiNE rilasciato su cauzione, ebbe persino a scrivere sulla message board del gruppo (nel luglio del 2010) che era solito chiamare i cinema locali per conoscere che tipo di impianto audio fosse disponibile, confezionando storielle strappalacrime per impietosire i gestori.
IMAGiNE rischia la galera ma il camcording appare un fenomeno in estinzione: la pirateria nei cinema è in caduta libera e nuovi strumenti intendono eliminare anche quella percentuale residua che ancora resiste. Strumenti come le videocamere di PirateEye , ad esempio, sono in grado di individuare cam di cellulari e videocamere puntate verso lo schermo e anche di raccogliere (al buio) prove visive sufficientemente definite da poter essere usate in un eventuale processo.
Alfonso Maruccia
-
ABOLIRE IL COPYRIGHT
ABOLIRE IL COPYRIGHT ... e così tutti i problemi sono risolti alla radice.P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
Abolire il copyright??!Ma ti rendi conto di quello che stai chiedendo?!(Ignora il messaggio se il tuo commento era ironico)NeverstopRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
è un troll di bassa lega, lascialo perdere.Il copyright è giusto che esista, ma imho deve essere gestito DIRETTAMENTE DALL'ARTISTA, non da terze persone di dubbia provenienza o dubbia moralità...Quelli che andrebbero eliminati alla radice sono gli enti parassiti come SIAE e compagnia cantante (battuta voluta), i quali invece che curare gli interessi di TUTTI gli artisti curano solo i propri e quelli dei più famosi.B&BRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: B&B> è un troll di bassa lega, lascialo perdere.> > Il copyright è giusto che esista, ma imho deve> essere gestito DIRETTAMENTE DALL'ARTISTA, non da> terze persone di dubbia provenienza o dubbia> moralità...> > Quelli che andrebbero eliminati alla radice sono> gli enti parassiti come SIAE e compagnia cantante> (battuta voluta), i quali invece che curare gli> interessi di TUTTI gli artisti curano solo i> propri e quelli dei più> famosi.Una precisazione. L'artista, specialmente alle prime armi, non vedrebbe mai pubblicata una sua opera se non esistessero i produttori, quella categoria, cioè, che investe nel brano musicale, libro o brevetto che sia, promuove la sua vendita, lo produce e lo distribuisce. Naturalmente deve avere una contropartita ma senza di loro il povero artista avrebbe solo uno spartito nel cassetto. Al contrario i grandi artisti, ormai con mezzi propri, non cedono i diritti ad altri ma producono le proprie opere da soli spesso creando una casa discografica propria. Quindi è l'esatto contrario di quello che hai scritto, i produttori hanno un ruolo maggiore per gli autori nascenti, gli altri se vogliono ne possono benissimo fare a meno.AllibitoRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: Neverstop> Abolire il copyright??!> Ma ti rendi conto di quello che stai chiedendo?!> (Ignora il messaggio se il tuo commento era> ironico)Se ne rende conto. E se nella tua testolina limitata ti sembra una cosa cosi' assurda, sappi che ci sono Economisti internazionali che ci hanno ragionato su seriamente, tipo Michele Boldrin.http://www.workingcapital.telecomitalia.it/2012/03/brevetti-copyright-e-startup-ne-parliamo-con-michele-boldrin/bubbaRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
> Abolire il copyright??!> Ma ti rendi conto di quello che stai chiedendo?!Si.Il copyright va <b> ABOLITO </b> perchè è la tomba della libera circolazione del Sapere che è la base del Progresso Umano. <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> p)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
> Si.> > Il copyright va <b> ABOLITO </b> > perchè è la tomba della libera circolazione del> Sapere che è la base del Progresso> Umano.> > <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> > > p)Il "sapere" è già gratuito: chiamasi wikipedia.mattyRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
Nope: il copyright va riformato profondamente, non abolito. Se io scrivo un libro, ci voglio guadagnare sopra :-PGuadagnare il giusto, con il riconoscimento del diritto d'autore per un periodo di tempo non troppo lungo e il sacrosanto diritto della condivisione privata gratuita....Alfonso MarucciaRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Nope: il copyright va riformato profondamente,> non abolito. Se io scrivo un libro, ci voglio> guadagnare sopra> :-PE quanto ci vorresti guadagnare?> Guadagnare il giusto, con il riconoscimento del> diritto d'autore per un periodo di tempo non> troppo lungo e il sacrosanto diritto della> condivisione privata> gratuita....Possiamo quantificarlo questo "giusto"?1000 euro?10000 euro?100000 euro?un milione?panda rossaRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
Non sono certo affari tuoi :-PAlfonso MarucciaRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: panda rossa> Possiamo quantificarlo questo "giusto"?> 1000 euro?> 10000 euro?> 100000 euro?> un milione?Il "giusto" lo decide il mercato.aphex twinRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
sante parolebisogna colpire i parassiti, quelli che stracampano sfruttando il lavoro di milioni di autori medio/piccolicerto abbiamo Celentano che non si fa sfruttare, ma abbiamo pure l'altro estremo dei mangaka giapponesi che lavorano come muli per arricchire Kodansha e sociormai il copyright tradizionale è diventato una macchina spremi-autori, che serve solo a foraggiare la casta parassitaria dei produttori audio/visivicollioneRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: Alfonso Maruccia> non abolito. Se io scrivo un libro, ci voglio> guadagnare sopra> :-PSe tu scrivi un libro è un miracolo :D :D :Ddont feed the troll/dovellaRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Nope: il copyright va riformato profondamente,> non abolito. Se io scrivo un libro, ci voglio> guadagnare sopra> :-P> Chi scarica illegalmente se ne frega se il copyright dura 1000 anni o 2 mesi. Qualunque sia l'intervallo di tempo scaricherà non facendoti guadagnare il becco di un quattrino. Specie con gli ebook.Dottor StranamoreRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Alfonso Maruccia> > Nope: il copyright va riformato> profondamente,> > non abolito. Se io scrivo un libro, ci voglio> > guadagnare sopra> > :-P> > > > Chi scarica illegalmente se ne frega se il> copyright dura 1000 anni o 2 mesi. Qualunque sia> l'intervallo di tempo scaricherà non facendoti> guadagnare il becco di un quattrino. Specie con> gli> ebook.Quindi hai preso coscienza che la tua è una battaglia persa?dont feed the troll/dovellaRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
http://culturalliberty.org/blog/index.php?id=283CrosbieRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> > > ... e così tutti i problemi sono risolti alla> radice.> > P-)sono fermamente convinto che il copyright dovrebbe diventare un *REATO*le leggi che impongono il rispetto del copyright andrebbero *ABOLITE*e chiunque tenti di ripristinarle andrebbe processato per *COSPIRAZIONE*, *ALTO TRADIMENTO* e *MINACCIA ALL'ORDINE DEMOCRATICO DELLO STATO*simplePartito Pirata Italiano
www.votopirata.itKeSIl pirata propone?
Mai voti sono stati spesi tanto male come per un partito che si chiama "pirata". Le proposte che fanno, non discostano troppo dalle rivendicazioni che sempre hanno fatto quando erano fuorilegge e il fatto du essere in parlamento li rende solo più ridicoli. Come si fa ad avanzare proposte del genere dicendo che il bene appartenente ad un altro soggetto deve essere condiviso. Facciamo anche il partito della benzina libera, della casa ad ogni neonato e ristorante per tutti.Si sta cadendo nel ridicolo, per fortuna nessuno li ascolterà.AllibitoRe: Il pirata propone?
- Scritto da: Allibito> Si sta cadendo nel ridicoloParola di esperto!dont feed the troll/dovellaRe: Il pirata propone?
e che c'è di strano? la copia privata è stata riconosciuta fin dall'invenzione della stampasolo negli ultimi anni hanno cominciato a remare contro, cercando di sopprimerlala riduzione della durata del copyright è fondamentale, altrimenti si rischia di creare imperi del copyright, dove nessun altro innovatore potrà più fare alcunchèstiamo arrivando, se vincerà oracle, al blocco nell'uso delle api altrui e al crollo dell'IT come lo conosciamo e tu ti lamenti della copia privata?collioneRe: Il pirata propone?
Ma va là.Mai sentito parlare di differenza tra beni materiali e immateriali?Se la benzina fosse duplicabile non sarebbe moralmente accettabile duplicarla?Se una biblioteca classica è legale e accettata fin dai tempi di Alessandria, perchè non dovrebbe essere uguale per una biblioteca su supporti più moderni?Ah già, ma se fosse per voi le mettereste fuori legge anzi mettereste in carcere uno che legge il giornale alle spalle di qualcuno sul tram.La proposta del partito pirata (ma non ti è venuto in mente che forse si chiama così per provocazione?) è assolutamente ragionevole. Non esiste che uno scrive ua canzone per quanto bella e ci possa campare lui e tutti i suoi pronipoti.La libera circolazione della cultura è più importante del business di quattro lobbisti fuori dal tempo, sempre a caccia di profitti.E non proivare a uscire con la storia che questo toglie il pane di bocca ai poveri artisti o che una copia equivale sempre ad un mancato acquisto, perchè non ci crede più neanche XXXXXmo.Il 90% dei profitti di un film o di una canzone si fanno nei primi 6 mesi quindi le major non si rendono neanche conto di star combattendo una guerra quasi inutile.E a voi videotechini che li difendete fanno mangiare le briciole che cadono dal tavolo per terra come fidi cagnolini.Che schifo.W.O.P.R.Re: Il pirata propone?
- Scritto da: W.O.P.R.> Ma va là.> Mai sentito parlare di differenza tra beni> materiali e> immateriali?> Se la benzina fosse duplicabile non sarebbe> moralmente accettabile> duplicarla?Sarebbe addirittura doveroso!> Se una biblioteca classica è legale e accettata> fin dai tempi di Alessandria, Anche da prima... molto prima. <i> L'esistenza di biblioteche antiche è documentata da numerose testimonianze e reperti archeologici. A Ninive gli archeologi hanno rinvenuto in una parte del palazzo reale di Assurbanipal 22.000 tavolette d'argilla, corrispondenti alla biblioteca ed agli archivi del palazzo. </i> http://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca> perchè non dovrebbe> essere uguale per una biblioteca su supporti più> moderni?Perche' certi parassiti non potrebbero piu' ingrassare.> Ah già, ma se fosse per voi le mettereste fuori> legge anzi mettereste in carcere uno che legge il> giornale alle spalle di qualcuno sul> tram.Magari!Invece vorrebbero sbattere in carcere non solo quello che legge a sbafo, ma pure quello che il giornale lo ha comprato, perche' lo sta CONDIVIDENDO. Orrore!!! :|> La proposta del partito pirata (ma non ti è> venuto in mente che forse si chiama così per> provocazione?) è assolutamente ragionevole. Non> esiste che uno scrive ua canzone per quanto bella> e ci possa campare lui e tutti i suoi> pronipoti.> La libera circolazione della cultura è più> importante del business di quattro lobbisti fuori> dal tempo, sempre a caccia di> profitti.> E non proivare a uscire con la storia che questo> toglie il pane di bocca ai poveri artisti o che> una copia equivale sempre ad un mancato acquisto,> perchè non ci crede più neanche> XXXXXmo.Chi e' XXXXXmo?> Il 90% dei profitti di un film o di una canzone> si fanno nei primi 6 mesi quindi le major non si> rendono neanche conto di star combattendo una> guerra <s> quasi </s> > inutile.Fixed. 8)> E a voi videotechini che li difendete fanno> mangiare le briciole che cadono dal tavolo per> terra come fidi> cagnolini.> Che schifo.Veramente disgustoso.Falliranno tutti prima della fine del mondo maya.panda rossaRe: Il pirata propone?
> Chi e' XXXXXmo?Uno che crede a tutto!W.O.P.R.Re: Il pirata propone?
> Se la benzina fosse duplicabile non sarebbe> moralmente accettabile> duplicarla?Eh insomma, detto così fa gola, però pensa cosa succederebbe con l'emissione di CO2.> La libera circolazione della cultura è più> importante del business di quattro lobbisti fuori> dal tempo, sempre a caccia di> profitti.Quindi associ la cultura ai lobbisti?SciopRe: Il pirata propone?
- Scritto da: Sciop> > Se la benzina fosse duplicabile non sarebbe> > moralmente accettabile> > duplicarla?> > > Eh insomma, detto così fa gola, però pensa cosa> succederebbe con l'emissione di> CO2.Duplicheremmo allo stesso modo anche ossigeno e ozono.> > La libera circolazione della cultura è più> > importante del business di quattro lobbisti> fuori> > dal tempo, sempre a caccia di> > profitti.> > Quindi associ la cultura ai lobbisti?Associo i profitti della cultura ai lobbisti.panda rossaRe: Il pirata propone?
- Scritto da: Allibito> Mai voti sono stati spesi tanto male come per un> partito che si chiama "pirata". Le proposte che> fanno, non discostano troppo dalle rivendicazioni> che sempre hanno fatto quando erano fuorilegge e> il fatto du essere in parlamento li rende solo> più ridicoli. Come si fa ad avanzare proposte del> genere dicendo che il bene appartenente ad un> altro soggetto deve essere condiviso. Facciamo> anche il partito della benzina libera, della casa> ad ogni neonato e ristorante per> tutti.> Si sta cadendo nel ridicolo, per fortuna nessuno> li> ascolterà.Come tutti gli interessati di parte intellettualmente disonesti,continui a non rispondere mai nel merito, e a paragonare concetti ed idee che non hanno la minima attinenza fra loro.Prima o poi anche questo paese sarà sufficientemente maturo per fare a meno della gente come te.Topo GigioRe: Il pirata propone?
- Scritto da: Allibito> Mai voti sono stati spesi tanto male come per un> partito che si chiama "pirata".Sempre meglio di quelli spesi a sostenere l'ANVI ... dannato videotechino :P> Le proposte che> fanno, non discostano troppo dalle rivendicazioni> che sempre hanno fatto quando erano fuorilegge e> il fatto du essere in parlamento li rende solo> più ridicoli.A parte che non sono mai stati fuorilegge gli eletti... hai un bel coraggio a lagnarti delle loro rivendicazioni, quando QUELLI CHE AGGIRANO LA LEGGE sono proprio i tuoi amici videotechini... anni e anni spesi in tribunale e con azzeccagarbugli per tirare fuori il "plurivision" Come si fa ad avanzare proposte del> genere dicendo che il bene appartenente ad un> altro soggetto deve essere condiviso. beh non c'e' nulla di strano! il "bene appartenente" e' l'AUTORE stesso CHE LO CONDIVIDE. Se non lo facesse, nessuno lo leggerebbe/vedrebbe mai e non servirebbe a una beata mazza crearlo. La questione sta' (sempre e solo) su quanto dura la protezione TEMPORANEAMENTE concessa a duplicazioni non autorizzate, NON sul fatto di condividerebubbaRe: Il pirata propone?
- Scritto da: Allibito> Si sta cadendo nel ridicolo, per fortuna nessuno> li ascolterà.Tu sei tanto sicuro che i cittadini non li ascoltino e li votino?FDGRe: Il pirata propone?
> Tu sei tanto sicuro che i cittadini non li> ascoltino e li> votino?Questo è il problema: la democrazia.Potere al popolino ignorante.mattyRe: Il pirata propone?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Il pirata propone?
- Scritto da: matty> > Tu sei tanto sicuro che i cittadini non li> > ascoltino e li> > votino?> > Questo è il problema: la democrazia.> Potere al popolino ignorante.Così forse ne avrai un po' anche tu.uno qualsiasiRe: Il pirata propone?
- Scritto da: matty> > Tu sei tanto sicuro che i cittadini non li> > ascoltino e li> > votino?> > Questo è il problema: la democrazia.> Potere al popolino ignorante.che vuoi farci, o così o le forche in piazza.Pirata Sanguinari oRe: Il pirata propone?
- Scritto da: matty> Questo è il problema: la democrazia.> Potere al popolino ignorante.Tu ti senti migliore degli altri?Ecco un Vero Fascista (tm) :(FDGRe: Il pirata propone?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Il pirata propone?
- Scritto da: Allibito> Mai voti sono stati spesi tanto male come per un> partito che si chiama "pirata". Le proposte che> fanno, non discostano troppo dalle rivendicazioni> che sempre hanno fatto quando erano fuorilegge e> il fatto du essere in parlamento li rende solo> più ridicoli. Come si fa ad avanzare proposte del> genere dicendo che il bene appartenente ad un> altro soggetto deve essere condiviso.Semplicemente perchè il bene non appartiene a un altro soggetto.. Facciamo> anche il partito della benzina libera, della casa> ad ogni neonato e ristorante per> tutti.Non sono beni duplicabilu. Se lo fossero, dovrebbero essere liberi.> Si sta cadendo nel ridicolo, per fortuna nessuno> li> ascolterà.Pensi forse che qualcuno ascolterebbe voi?uno qualsiasiRe: Il pirata propone?
- Scritto da: Allibito> Mai voti sono stati spesi tanto male come per un> partito che si chiama "pirata". Le proposte che> fanno, non discostano troppo dalle rivendicazioni> che sempre hanno fatto quando erano fuorilegge eTu e quelli che la pensano come te siete condannati dai FATTI.Sbraita qui ma tutti quelli che ti circondano stanno piratando. Non puoi fermarli quindi trova il modo di guadagnarci.Censure e proposte insensate sono già fallite. Guarda:http://www.downloadblog.it/post/17467/svezia-e-pirateria-informatica-in-aumento-luso-dei-vpn> Si sta cadendo nel ridicolo, per fortuna nessuno> li> ascolterà.Nessuno ascolta te a dire il vero.Free worldRe: Il pirata propone?
[img]http://i45.tinypic.com/2gtdw82.jpg[/img]Mai voti sono stati spesi tanto male come per un partito che si chiama "pirata". Le proposte che fanno, non discostano troppo dalle rivendicazioni che sempre hanno fatto quando erano fuorilegge e il fatto du essere in parlamento li rende solo più ridicoli. Come si fa ad avanzare proposte del genere dicendo che il bene appartenente ad un altro soggetto deve essere condiviso. Facciamo anche il partito della benzina libera, della casa ad ogni neonato e ristorante per tutti.Si sta cadendo nel ridicolo, per fortuna nessuno li ascolterà.Ad_libitumRe: Il pirata propone?
- Scritto da: Allibito> Come si fa ad avanzare proposte del> genere dicendo che il bene appartenente ad un> altro soggetto deve essere condiviso.Come si fa ad avanzare una proposta in cui la condivisione delle idee, naturalmente libere e riproducibili dall'origine del mondo, debba essere deciso e regolato da chi ha aggiunto l'ultima alle infinite altre che lo hanno preceduto? Eppure nel 1700 lo hanno fatto. Più recentemente hanno preteso pure che potesse farlo anche da morto.O tu pensi che l'autore di un'opera "crei dal nulla"? E non sia invece l'ultimo sviluppo di un progresso che a partire dal primo ominide ha portato alle sinfonie di Mozart. E si spera oltre.Se hai studiato letteratura nella tua vita, ti sarai reso conto che qualunque analisi critica di qualunque autore elenca le sorgenti e gli influssi che hanno condizionato (l'autore dice "ispirato") le composizioni. Anche dei Geni della Letteratura, ai quali si accredita "l'invenzione" di Generi Letterari, nessuna analisi critica gli concede l'ASSOLUTA creazione, ma solo passi in avanti più lunghi di altri.Detto in modo poetico: la punta del campanile poggia sui mattoni delle fondazioni. Le idee e l'espressione delle idee non "appartengono" a qualcuno. Come una caramella. Perché se tu dai una caramella a me, e poi io do una caramella a te, tu hai una caramella e io continuo a non averne. Ma se tu dai un'idea a me, ed io do un'idea a te, ognuno di noi due conosce due idee.Le idee, come le storie, i racconti e le immagini si "imparano", si "conoscono", non si "possiedono". Quello che tu chiami "appartenere" si chiama "attribuire". Ed è riconosciuto da tutti. La Divina Commedia "è" di Dante Alighieri.Ma pensare che Dante Alighieri possa controllare come si diffonde di persona in persona la "sua" Divina Commedia dopo che l'ha recitata la prima volta davanti ad un pubblico, è l'assurda follia del Copyright.Dante Alighieri è il padre della Divina Commedia. E la Divina Commedia, come tutti i figli, una volta partoriti, più passa il tempo e più vivono di vita propria, sempre più fuori dal controllo dei propri genitori.Imparare ad accettare questa ineluttabile verità, è spesso quello che fa la differenza tra buoni e cattivi genitori.Skywalkercopyright e brevetti
il punto e' che un brevetto dura 20 anni, la registrazione va pagata e va rinnovato. il copyright non dovrebbe superare questi gia notevoli vincoli protezionistici, fatti per cose spesso piu critiche e onerose dei prodotti coperti da copyright (pensate ai farmaci), cose che davvero rischierebbero di non poter raccogliere i capitali necessari a farli, se non esistesse protezione brevettuale.il copyright come e' oggi e' un danno per tutti, autori compresi.rudyRe: copyright e brevetti
- Scritto da: rudy> il punto e' che un brevetto dura 20 anni, la> registrazione va pagata e va rinnovato. il> copyright non dovrebbe superare questi gia> notevoli vincoli protezionistici, fatti per cose> spesso piu critiche e onerose dei prodotti> coperti da copyright (pensate ai farmaci), cose> che davvero rischierebbero di non poter> raccogliere i capitali necessari a farli, se non> esistesse protezione> brevettuale.> il copyright come e' oggi e' un danno per tutti,> autori> compresi.il brevetto sarebbe 'una protezione' indispensabile per i farmaci?scherzi?se un farmaco serve a curare una grave malattia mortale che affligge poche migliaia di persone e l'azienda che ne possiede il brevetto, l'azienda può scegliere di non produrlo e non commercializzarlo, visto che il target è solo di qualche migliaio di persone.quelle migliaia di persone morirebbero anche se una cura è stata scoperta. Morirebbero a causa della logica del profitto.PEGGIO: Nel caso di una malattia mortale la cui cura viene scoperta e brevettata da una azienda farmaceutica che già detiene in monopolio i 2 o 3 unici farmaci di trattamento in circolazione per quella malattia (che non salvano la vita alle persone, a differenza del farmaco appena scoperto) , l'azienda potrebbe decidere di continuare a vendere solo quei 2 o 3 farmaci di trattamento anzichè il farmaco curativo appena scoperto (che guarirebbe completamente coloro affetti da quella malattia).Questo perchè vendere 2 o 3 farmaci rende immensamente di più che vendere un farmaco solo.Inoltre i brevetti mettono la salute della gente in mano alle aziende farmaceutiche che hanno tutto l'interesse che la gente rimanga ammalata!Se trovano un farmaco che allevvia i sintomi della malattia MA NON la sconfigge e allo stesso tempo ne inventano un altro che la cura completamente ... scelgono il primo! perchè garantirà loro un profitto più duraturo!Senza contare poi il problema del 'segreto industriale' ... nessuno può studiare un vaccino (tipo il vaccino contro l'influenza suina) per stabilirne efficacia ed eventuali danni collaterali. Questo perchè c'è il segreto industriale, i brevetti , ecc ecc.PAZZESCO! che ha più convenienza a vendere 3 o 4 farmaci curativi che funzionano poco o male con quella malattiasimpleRe: copyright e brevetti
> che ha più convenienza a vendere 3 o 4 farmaci> curativi che funzionano poco o male con quella> malattiale ultime 3 righe erano solo un 'refuso' (cit. Fornero LOL ) in fase di post/edit del commento :)simpleNon lo voterò mai
20 anni sono troppi, mi aspettavo qualcosa di più aggressivo, al massimo 10 anni.Comunque faccio notare che il "partito pirata" riconosce il diritto d'autore e quindi il valore di un'opera di ingegno, a differenza di tanti utenti di questi forum.SciopRe: Non lo voterò mai
- Scritto da: Sciop> Comunque faccio notare che il "partito pirata"> riconosce il diritto d'autore e quindi il valore> di un'opera di ingegno, a differenza di tanti> utenti di questi> forum.io ho sempre creduto che molti utenti di questo forum fossero conto il copyright !?boooooooooRe: Non lo voterò mai
> io ho sempre creduto che molti utenti di questo> forum fossero conto il copyright> !?Infatti, non lo vogliono. Però lo stesso partito pirata riconosce la paternità di un'opera. Adesso vanno in crisi. Ah no, adesso cambiano opinione.SciopRe: Non lo voterò mai
- Scritto da: Sciop> > io ho sempre creduto che molti utenti di> questo> > forum fossero conto il copyright> > !?> > Infatti, non lo vogliono. Però lo stesso partito> pirata riconosce la paternità di un'opera. Adesso> vanno in crisi. Ah no, adesso cambiano> opinione.In alternativa tu potresti imparare a leggere.dont feed the troll/dovellaRe: Non lo voterò mai
> Però lo stesso partito> pirata riconosce la paternità di un'opera.La paternità è una cosa, il diritto alla copia un'altra. <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> p)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Non lo voterò mai
- Scritto da: Sciop> > io ho sempre creduto che molti utenti di> questo> > forum fossero conto il copyright> > !?> > Infatti, non lo vogliono. Però lo stesso partito> pirata riconosce la paternità di un'opera. Adesso> vanno in crisi. Ah no, adesso cambiano> opinione.credo che vada fatta una chiara distinzione:Copyright != diritto d'autorecopyright è diritto di copia ed è solo a vantaggio di poche multinazionali (le majors)il diritto d'autore è invece il diritto che l'autore ha a vedersi riconosciuta la paternità dell'opera.esempio:se scrivo un libro e lo firmo col mio nome: 'Pinco Pallino'ho il sacrosanto diritto alla tutela del diritto d'autore, ovvero: posso legittimamente pretendere che tutte le copie diffuse rechino la dicitura "questo libro è stato scritto da Pinco Pallino"tutto qui.non è poi così difficile da capire, no?azz! ma che c'avete in testa voi videotecari? il nastro VHS al posto del cervello?:)LOLsimpleLobby e Leggi
A mio avviso il partito pirata è un'ottima cosa, ma non solo perchè é pirata.Le grandi case proprietarie dei diritti intervengono tramite lobbisti (pagano profumatamente) sul governo USA, e tutti gli altri stati vanno a rimorchio come i pecori.Sono grandi aziende che giustamente ragionano da aziende, cioè cercano di accaparrarsi mercato/diritti/sopravvivenza per poter proseguire e fare profitti.Quello che manca è il contraltare, cioè delle entità in grado di "limitare" le brame di delle aziende nella stesura delle leggi.Il partito pirata è un primo abbozzo di queste entità, e va sostenuto a spada tratta dalle persone normali.L'altenativa sarebbe sgradita anche ai fautori del diritto d'autore: Copyright eterno, controllo totale su tutti i contenuti del mondo, Trusted computer ecc.paoloRe: Lobby e Leggi
> Quello che manca è il contraltare, cioè delle> entità in grado di "limitare" le brame di delle> aziende nella stesura delle> leggi.Quello che manca è l'intelligenza dei consumatori che acquistano qualsiasi cosa a qualsiasi prezzo.SciopRe: Lobby e Leggi
- Scritto da: Sciop> > Quello che manca è il contraltare, cioè delle> > entità in grado di "limitare" le brame di> delle> > aziende nella stesura delle> > leggi.> > > Quello che manca è l'intelligenza dei consumatori> che acquistano qualsiasi cosa a qualsiasi> prezzo.Poi però se altri utneti sono abbastanza intelligenti da non comprare nulla, insulti e sputi.Fai pace con te stesso.dont feed the troll/dovellaRe: Lobby e Leggi
> > Poi però se altri utneti sono abbastanza> intelligenti da non comprare nulla, insulti e> sputi.E dove avrei scritto questo? Ma non eri tu quello che sapevi leggere?SciopRe: Lobby e Leggi
A mio avviso "sbagli il candeggio".Il mondo è terribilmente complesso, ci sono migliaia di campane che suonano ogni giorno pronosticando problemi e disastri.Non è possibile seguire tutto, cioè campare/lavorare/divertirsi e fare scelte oculate su tutto.Il tempo non sarebbe sufficente per fare nulla.Ex Quanto cemento c'è nella casa in cui vivi? Quanto Pink Slime c'è nelle spinacine? Cosa è un Future o il mercato OTG? Metti la benzina e non sai cos'è il picco del petrolio? Se non lo sai non sei intelligente abbastanza? Eppure dovrebbe interessarti se la casa ti casca in testa o sapere cosa mangi, quanti pieni puoi ancora fare.Basta quindi pensare che non tutti possono sapere quello che sai tu, o magari non gli interessa, non per questo sono stupidi.Certo è che in questo campo tutto è demandato alle aziende proprietarie dei diritti d'autore, manca totalmente la "voce" degli utenti.Ben vengano 1000 Partiti Pirata!!!!!paoloRe: Lobby e Leggi
- Scritto da: paolo> A mio avviso "sbagli il candeggio".> Il mondo è terribilmente complesso, ci sono> migliaia di campane che suonano ogni giorno> pronosticando problemi e> disastri.> Non è possibile seguire tutto, cioè> campare/lavorare/divertirsi e fare scelte oculate> su> tutto.> Il tempo non sarebbe sufficente per fare nulla.> Ex Quanto cemento c'è nella casa in cui vivi?> Quanto Pink Slime c'è nelle spinacine?> Cosa è un Future o il mercato OTG?> Metti la benzina e non sai cos'è il picco del> petrolio?> Se non lo sai non sei intelligente abbastanza?> Eppure dovrebbe interessarti se la casa ti> casca in testa o sapere> > cosa mangi, quanti pieni puoi ancora fare.> Basta quindi pensare che non tutti possono sapere> quello che sai tu, o magari non gli interessa,> non per questo sono> stupidi.> Certo è che in questo campo tutto è demandato> alle aziende proprietarie dei diritti d'autore,> manca totalmente la "voce" degli> utenti.Interessante punto di vista> Ben vengano 1000 Partiti Pirata!!!!!Ci mancherebbeSciop20 anni?
Ma il conto degli anni di protezione non parte dalla morte dell'autore?FDGRe: 20 anni?
- Scritto da: FDG> Ma il conto degli anni di protezione non parte> dalla morte> dell'autore?Di Maruccia devi leggere il titolo e poi cliccare sulle fonti, l'articolo è una cosa messa lì tanto per non lasciare la pagina vuota con 2-3 link. 20 Years Of Commercial MonopolyMuch of todays entertainment industry is built on the commercial exclusivity of copyrighted works. This, we want to preserve. But todays protection times life plus 70 years are absurd. No investor would even look at a business case where the time to pay-back was that long.We want to shorten the protection time to something that is reasonable from both societys and an investors point of view, and propose 20 years from publication.Dottor StranamoreRe: 20 anni?
- Scritto da: FDG> Ma il conto degli anni di protezione non parte> dalla morte dell'autore?In italiaAll'estero (usa principalmente) il conteggio parte dalla pubblicazione dell'opera, come naturale, ovvio, chiaro, semplice, di buon senso dovrebbe essereSi sà: noi siamo la repubblica delle babane etc etcHertekL'aria e' cambiata
Questa e' la risposta autorevole dei cittadini ai vari artisti decotti che fanno a gara a comparire in televisione per promuovere ulteriori restrizioni alle nostre liberta' in nome dei loro profitti privati. Questa e' la risposta a chi tira troppo la corda.Il partito pirata finalmente mette nero su bianco che una versione diversa del diritto d'autore non e' possibile solo sulla carta o proposta da ragazzini, blogger e opinion leader, bensi' ora anche da forze politiche. Ora alle varie proposte liberticide si contrappone una controproposta che ha pari dignita' perche' arriva direttamente da parlamentari eletti dal popolo PROPRIO per difendere quelle liberta' digitali (invece gli ALTRI non sempre lo dicono prima le "belle leggi" che poi ci rifilano dietro la spinta delle lobby).L'aria sta cambiando ...an0nim0Re: L'aria e' cambiata
- Scritto da: an0nim0> Questa e' la risposta autorevole dei cittadini ai> vari artisti decotti che fanno a gara a comparire> in televisione per promuovere ulteriori> restrizioni alle nostre liberta' in nome dei loro> profitti privati. Questa e' la risposta a chi> tira troppo la> corda.> > Il partito pirata finalmente mette nero su bianco> che una versione diversa del diritto d'autore non> e' possibile solo sulla carta o proposta da> ragazzini, blogger e opinion leader, bensi' ora> anche da forze politiche. Ora alle varie proposte> liberticide si contrappone una controproposta che> ha pari dignita' perche' arriva direttamente da> parlamentari eletti dal popolo PROPRIO per> difendere quelle liberta' digitali (invece gli> ALTRI non sempre lo dicono prima le "belle leggi"> che poi ci rifilano dietro la spinta delle> lobby).> > L'aria sta cambiando ... Si, infatti youtube ha appena perso una causa in Germania e deve sbrigarsi a togliere i filmetti di cui non sa nulla... Che aria vuoi che cambi, pensi veramente che 3 pirati in croce possano far approvare leggi inammissibili? Sei un ottimista.AllibitoRe: L'aria e' cambiata
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: an0nim0> > Questa e' la risposta autorevole dei cittadini> ai> > vari artisti decotti che fanno a gara a> comparire> > in televisione per promuovere ulteriori> > restrizioni alle nostre liberta' in nome dei> loro> > profitti privati. Questa e' la risposta a chi> > tira troppo la> > corda.> > > > Il partito pirata finalmente mette nero su> bianco> > che una versione diversa del diritto d'autore> non> > e' possibile solo sulla carta o proposta da> > ragazzini, blogger e opinion leader, bensi' ora> > anche da forze politiche. Ora alle varie> proposte> > liberticide si contrappone una controproposta> che> > ha pari dignita' perche' arriva direttamente da> > parlamentari eletti dal popolo PROPRIO per> > difendere quelle liberta' digitali (invece gli> > ALTRI non sempre lo dicono prima le "belle> leggi"> > che poi ci rifilano dietro la spinta delle> > lobby).> > > > L'aria sta cambiando ...> Si, infatti youtube ha appena perso una causa in> Germaniamentre negli USA hanno appena ammesso che non pososno processare il signor megaupload e che, quindi, l'azione legale contro di lui era infondata.dont feed the troll/dovellaRe: L'aria e' cambiata
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Allibito> > - Scritto da: an0nim0> > > Questa e' la risposta autorevole dei> cittadini> > ai> > > vari artisti decotti che fanno a gara a> > comparire> > > in televisione per promuovere ulteriori> > > restrizioni alle nostre liberta' in> nome> dei> > loro> > > profitti privati. Questa e' la risposta> a> chi> > > tira troppo la> > > corda.> > > > > > Il partito pirata finalmente mette nero> su> > bianco> > > che una versione diversa del diritto> d'autore> > non> > > e' possibile solo sulla carta o> proposta> da> > > ragazzini, blogger e opinion leader,> bensi'> ora> > > anche da forze politiche. Ora alle varie> > proposte> > > liberticide si contrappone una> controproposta> > che> > > ha pari dignita' perche' arriva> direttamente> da> > > parlamentari eletti dal popolo PROPRIO> per> > > difendere quelle liberta' digitali> (invece> gli> > > ALTRI non sempre lo dicono prima le> "belle> > leggi"> > > che poi ci rifilano dietro la spinta> delle> > > lobby).> > > > > > L'aria sta cambiando ...> > Si, infatti youtube ha appena perso una> causa> in> > Germania> > > mentre negli USA hanno appena ammesso che non> pososno processare il signor megaupload e che,> quindi, l'azione legale contro di lui era> infondata.speriamo che megaupload torni presto online dopo il momentaneo disguido!ho ancora parecchi download in sospesosimpleRe: L'aria e' cambiata
Se quattro editori avevano fatto approvare una legge idiota come quella attuake, per i pirati sarà facile toglierla.uno qualsiasiRe: L'aria e' cambiata
Beh, e' piu' facile scrivere leggi liberticide nell'eta' dell'oro. Le persone con la pancia piena non sono li' a guardare cosa fa il parlamento. Guarda cosa succede adesso che c'e' la crisi: per la prima volta le persone sono li' a verificare il bilancio dei partiti, come spendono i loro soldi, quanto e' costata quella cena al ristorante. Finalmente, grazie alla crisi, l'Italia tratta con la Svizzera per tassare i soldi esportati illegalmente, finalmente si cominciano a chiedere gli scontrini e si inizia a parlare di spending review. E critica il governo per le auto blu e per le spese inutili. E certo non e' il periodo per varare leggi di distrazioni di massa, sugli ovuli da impiantare o su nuove leggi ammazza internet. Anzi, l'esempio islandese e' preso in prestito dalla stampa per ricordare come, con leggi pro liberta' digitali, l'economia ne trae un immediato benefecio (e sappiamo che per l'Islanda sara' certamente cosi', conosco personalmente aziende che presto migreranno li' i loro server).In questo clima, secondo te, le persone sono piu' per leggi pro liberta' digitali o pro diritto d'autore? Suvvia, e' facile rispondere ...an0nim0Re: L'aria e' cambiata
> Si, infatti youtube ha appena perso una causa in> Germania e deve sbrigarsi a togliere i filmetti> di cui non sa nulla...Sai cosa faranno? Bloccheranno l'upload dal portale tedesco e lo consentiranno, anche per i tedeschi, solo dall'indirizzo USA.Quelli che la pensano come te PERDERANNO SEMPRE.Free worldRe: L'aria e' cambiata
- Scritto da: Allibito> Che aria vuoi che cambi, pensi veramente che 3> pirati in croce possano far approvare leggidisse il Kaiser nel '31 :DcollioneRe: L'aria e' cambiata
- Scritto da: Allibito> Che aria vuoi che cambi, pensi veramente che 3> pirati in croce possano far approvare leggi> inammissibili? Sei un ottimista.Tu mi sembri proprio come la classica rana nella pentola, bollita a fuoco lento. Quando sarai bello cotto e inc***to e te ne renderai conto sarà troppo tardi. L'ignoranza e la stupidità non possono essere una scusa per te.FDGRe: L'aria e' cambiata
Secondo me hai proprio ragione.Le lobby agiscono sui governi, presentandosi come interlocutori esperti, autorevoli, conoscitori del "loro" mercato e generosi nel riconoscere le necessità degli utenti. Seri imprenditori dei quali ci si può fidare, giacca e cravatta, Business to Business.Quindi "suggeriscono", "indirizzano", "propongono" le leggi che definiscono cosa è pirata/illegale e cosa non lo è.Ora esiste un secondo interlocutore, con risorse finanziarie decisamente ridotte, che ha portato l'attenzione sul meccanismo unilaterale di protezione dei detentori dei diritti.Unilaterale perchè prima non ne esisteva un altro.Ha acceso un faretto, un led, puntato sulla gestione del diritto d'autore.Ed hanno ricevuto un notevole riscontro dagli elettori!!!Vedremo.paoloRe: L'aria e' cambiata
- Scritto da: paolo> necessità degli utenti. Seri imprenditori dei> quali ci si può fidare, giacca e cravatta,ma pecchè, ttu non ti vvvvuoi fidare de noi? allora facciamo che ti faccio una poposcia che non potrai rrrifiutare? :DcollioneDanni da copyright
Giusto per fare un esempio degli enormi danni causati dal copyright... I fondi sono pubblici, ma i risultati degli studi potrebbero diventare privati http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/18/fondi-sono-pubblici-risultati-degli-studi-potrebbero-diventare-privati La comunità scientifica si ribella contro lo strapotere delle case editrici http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/03/comunita-scientifica-ribella-contro-strapotere-delle-case-editrici ABOLIRE IL COPYRIGHT p)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Riaprire i GULAG
- Scritto da: uno qualsiasi > > benissimo.> > e' questo che volete ?> > Sì. Dove devo firmare?firmo anche io.(e metto pure una X per matty)dont feed the troll/dovellaRe: Riaprire i GULAG
:-oDifatti il <i> Free Software </i> e le <i> Creative Commons </i> non esistono... <b> Free Software </b> <b> https://www.fsf.org </b> <b> Creative Commons </b> <b> http://www.creativecommons.org </b>FreedomRe: Riaprire i GULAG
> <b> OTTIMO </b> Il software> commerciale è una <b> piaga </b> > per l'informatica: promuove il lock-in, e quando> una azienda smette di supportare un programma> occorre rifare tutto da capo, con conseguente> spreco di tempo e di soldi (oltre alla> realizzazione frettolosa di prodotti scadenti,> incompleti e buggati). Eliminare questo abominio,> e utilizzare solo più software libero e open> source, sarà vantaggioso per tutti, a lungo> termine1) un lock-in di fatto l'hai anche con il software open source visto che, a seconda delle porcherie scritte nel sorgente e della qualità della documentazione conviene buttare tutto a mare e riscrivere ex novo che cercare di mantenere e migliorare.2) in molti ambiti software open source semplicemente non esiste, come "incentivare" le persone ad investire per la creazione di software per tali ambiti ? > > Perchè, con il copyright non lo è? Se fai un film> o un brano di musica per venderlo, è sempre in> chiave stracommerciale (più copie vendi, più> guadagni)> e per venderlo devi invogliare le persone ad acquistarlo, quindi un minimo di qualità media il prodotto commerciale la dovrà avere, a differenza dei prodotti gratuiti "as is".shevathasRe: Riaprire i GULAG
- Scritto da: shevathas> > <b> OTTIMO </b> Il software> > commerciale è una <b> piaga> </b>> > per l'informatica: promuove il lock-in, e> quando> > una azienda smette di supportare un programma> > occorre rifare tutto da capo, con conseguente> > spreco di tempo e di soldi (oltre alla> > realizzazione frettolosa di prodotti> scadenti,> > incompleti e buggati). Eliminare questo> abominio,> > e utilizzare solo più software libero e open> > source, sarà vantaggioso per tutti, a lungo> > termine> 1) un lock-in di fatto l'hai anche con il> software open source visto che, a seconda delle> porcherie scritte nel sorgente e della qualità> della documentazione conviene buttare tutto a> mare e riscrivere ex novo che cercare di> mantenere e migliorare.Benissimo, pero' intanto i dati ti rimangono, con il closed no, questa e' una differenza fondamentale.> 2) in molti ambiti software open source> semplicemente non esiste, come "incentivare" le> persone ad investire per la creazione di software> per tali ambiti ? Come con BSD ?> > Perchè, con il copyright non lo è? Se fai un> film> > o un brano di musica per venderlo, è sempre> in> > chiave stracommerciale (più copie vendi, più> > guadagni) > e per venderlo devi invogliare le persone ad> acquistarlo, quindi un minimo di qualità media il> prodotto commerciale la dovrà avere, a differenza> dei prodotti gratuiti "as is".Alla fine in entrambi i casi e' selezione naturale quindi.kraneRe: Riaprire i GULAG
> Benissimo, pero' intanto i dati ti rimangono, con> il closed no, questa e' una differenza> fondamentale.> falso da almeno 10 anni; oramai i dati sono tutti su DB sql, difficile trovare, al giorno d'oggi, applicazioni su db "personale".> > 2) in molti ambiti software open source> > semplicemente non esiste, come "incentivare"> le> > persone ad investire per la creazione di> software> > per tali ambiti ? > > Come con BSD ?> non capisco, potresti essere più chiaro ?> > Alla fine in entrambi i casi e' selezione> naturale> quindi.si. La differenza è che il prodotto "amatoriale" deve soddisfare in primis chi lo produce. Quello professionale generalemente è fatto pensando più ai potenziali acquirenti. Basta vedere un paio di opere in autopubblicazione per rendersene conto. Il livello medio di quelle in autopubblicazione è generalmente più basso di quelle pubblicate da case editrici.shevathasRe: Riaprire i GULAG
- Scritto da: shevathas> > Benissimo, pero' intanto i dati ti> > rimangono, con il closed no, questa > > e' una differenza fondamentale.> falso da almeno 10 anni; oramai i dati sono tutti> su DB sql, difficile trovare, al giorno d'oggi,> applicazioni su db "personale".Quelli che erano su DB, ma il problema dei documenti office l'hai dimenticato ? Ad ogni cambio di relase e' il putiferio.> > > 2) in molti ambiti software open > > > source semplicemente non esiste, come> > > "incentivare" le persone ad investire > > > per la creazione di software per tali > > > ambiti ? > > Come con BSD ?> non capisco, potresti essere più chiaro ?Ti sei mai chiesto come mai quelli di BSD scrivono codice che le aziende possono prendere e chiudere ? La risposta e' piu' semplice di quanto immagini: sono pagati per farlo da consirzi di aziende a cui interessano i loro prodotti. Se provassero a farselo scrivere singolarmente costerebbe troppo mentre finanziare l'universita' un tot a riga di codice di interesse comune conviene a tutti.> > Alla fine in entrambi i casi e' selezione> > naturale quindi.> si. La differenza è che il prodotto "amatoriale"> deve soddisfare in primis chi lo produce. Quello> professionale generalemente è fatto pensando più> ai potenziali acquirenti. Basta vedere un paio di> opere in autopubblicazione per rendersene conto.> Il livello medio di quelle in autopubblicazione è> generalmente più basso di quelle pubblicate da> case editrici.Questo e' perche' c'e' gia' un filtro alla base, ma alla fine se nel mazzo conti andche le startup che non startano mai siamo li, credo.kraneRe: Riaprire i GULAG
- Scritto da: shevathas> si. La differenza è che il prodotto "amatoriale"> deve soddisfare in primis chi lo produce. Quello> professionale generalemente è fatto pensando più> ai potenziali acquirenti. Basta vedere un paio di> opere in autopubblicazione per rendersene conto.> Il livello medio di quelle in autopubblicazione è> generalmente più basso di quelle pubblicate da> case editrici.Due tizi, Dave Arneson e Ernest Gary Gygax, decisero di scrivere un libro in autopubblicazione. Internet non c'era e i computer erano impensabili, lo scrissero a macchina e fotocopiarono.Un altro tizio, un certo Mark Zuckerberg, decise di creare un sito stupido dove ognuno racconta i XXXXX propri e ne parla coi suoi amici, condivide foto e video, eccetera.Un altro ancora, un certo Fabio Pinci detto Ceppaflex, decise coi suoi amici di creare una band rock chiamata Prophilax, registrarono le prime demo in un garage su una musicassetta.Un ultimo tizio infine fa il commentatore sul forum di un sito chiamato Punto Informatico, scrive musica su commissione facendosi pagare solo una volta per ogni pezzo creato (così come il pizzaiolo si fa pagare una volta per ogni pizza, e se guardi come la fa e te la fai uguale a casa non ti chiede soldi per la mancata vendita), è un fervido pirata che lotta contro l'esistenza del copyright, e sta perdendo tempo a rispondere ad un tuo commento su cui quella chiavica del T1000 calerà la mannaia.Luco, giudice di linea mancatoRe: Riaprire i GULAG
> 1) un lock-in di fatto l'hai anche con il> software open source visto che, a seconda delle> porcherie scritte nel sorgente e della qualità> della documentazione conviene buttare tutto a> mare e riscrivere ex novo che cercare di> mantenere e> migliorare.Può darsi. Ma non impedirai ad altri di mantenere comunque il programma già esistente (con il modello attuale, se un programma non è più supportato, ed io ne ho bisogno, sono costretto a cambiare tutto... anche se magari l'unica modifica che mi serviva era una piccola patch che qualunque programmatore avrebbe saputo fare)> > 2) in molti ambiti software open source> semplicemente non esiste, come "incentivare" le> persone ad investire per la creazione di software> per tali ambiti ? Commissionandolo.> > > > > Perchè, con il copyright non lo è? Se fai un> film> > o un brano di musica per venderlo, è sempre> in> > chiave stracommerciale (più copie vendi, più> > guadagni)> > > > e per venderlo devi invogliare le persone ad> acquistarloQuindi, facendone una pubblicità martellante e un trailer ingannevole? Stiamo meglio senza.uno qualsiasiRe: Riaprire i GULAG
- Scritto da: uno qualsiasi> > 1) un lock-in di fatto l'hai anche con il> > software open source visto che, a seconda> delle> > porcherie scritte nel sorgente e della> qualità> > della documentazione conviene buttare tutto a> > mare e riscrivere ex novo che cercare di> > mantenere e> > migliorare.> > Può darsi. Ma non impedirai ad altri di mantenere> comunque il programma già esistente (con il> modello attuale, se un programma non è più> supportato, ed io ne ho bisogno, sono costretto a> cambiare tutto... anche se magari l'unica> modifica che mi serviva era una piccola patch che> qualunque programmatore avrebbe saputo> fare)> > > > > 2) in molti ambiti software open source> > semplicemente non esiste, come "incentivare"> le> > persone ad investire per la creazione di> software> > per tali ambiti ? > > Commissionandolo.> quindi i potenziali utenti dovrebbero riunirsi, raccogliere i soldi e commissionare il software. Con la clausola che io software appena creato dovrebbe diventare di pubblico dominio. Credo che tutti inizieranno ad aspettare babbo natale.> > Quindi, facendone una pubblicità martellante e un> trailer ingannevole? Stiamo meglio> senza.ti costringono a guardare pubblicità e trailer ?shevathasRe: Riaprire i GULAG
- Scritto da: shevathas> quindi i potenziali utenti dovrebbero riunirsi,> raccogliere i soldi e commissionare il software.> Con la clausola che io software appena creato> dovrebbe diventare di pubblico dominio. Credo che> tutti inizieranno ad aspettare babbo> natale.Com'e' che proprio oggi sto cominciando a lavorare su un nuovo progetto che prevede almeno 6 mesi di lavoro?Eppure siamo in maggio, Babbo Natale mi pare che arrivi in inverno...panda rossaRe: Riaprire i GULAG
> quindi i potenziali utenti dovrebbero riunirsi,> raccogliere i soldi e commissionare il software.> Con la clausola che io software appena creato> dovrebbe diventare di pubblico dominio.Esatto. Lo vedi che ci arrivi?> Credo che> tutti inizieranno ad aspettare babbo> natale.Allora vuol dire che non avevano poi così bisogno di quel software, giusto?> > > > > Quindi, facendone una pubblicità martellante> e> un> > trailer ingannevole? Stiamo meglio> > senza.> > ti costringono a guardare pubblicità e trailer ?Di fatto, sì. Cercano di infilarli dovunque. E sa vai al cinema ... come fai a non guardare i trailer?Durante il mondiale... sei in grado di NON SEGUIRE le partite?uno qualsiasiRe: Riaprire i GULAG
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: uno qualsiasi> > Commissionandolo.> > > > quindi i potenziali utenti dovrebbero riunirsi,> raccogliere i soldi e commissionare il software.> Con la clausola che io software appena creato> dovrebbe diventare di pubblico dominio. Credo che> tutti inizieranno ad aspettare babbo> natale.Se nessuno ha DAVVERO bisogno di quel programma, non vedo perché dovrebbe commissionarlo. Se non puoi aspettare lo facciano altri, allora tiri fuori i soldi e paghi qualcuno che lo faccia per te. Oppure te lo fai tu stesso.Luco, giudice di linea mancatoRe: Riaprire i GULAG
- Scritto da: shevathas> un minimo di qualità media il> prodotto commerciale la dovrà avere, a differenza> dei prodotti gratuiti "as> is".Ma nel <i> disclaimer </i> della licenza dei software commerciali non c'è sempre un bel "AS IS"?bohRe: Riaprire i GULAG
- Scritto da: shevathas> > <b> OTTIMO </b> Il software> > commerciale è una <b> piaga> </b>> > > per l'informatica: promuove il lock-in, e> quando> > una azienda smette di supportare un programma> > occorre rifare tutto da capo, con conseguente> > spreco di tempo e di soldi (oltre alla> > realizzazione frettolosa di prodotti> scadenti,> > incompleti e buggati). Eliminare questo> abominio,> > e utilizzare solo più software libero e open> > source, sarà vantaggioso per tutti, a lungo> > termine> > 1) un lock-in di fatto l'hai anche con il> software open source visto che, a seconda delle> porcherie scritte nel sorgente e della qualità> della documentazione conviene buttare tutto a> mare e riscrivere ex novo che cercare di> mantenere e> migliorare.Con la piccolissima e trascurabile differenza che con il sw open NiENTE E NESSUNO può impedire di fare reverse engineering, né dal punto di vista tecnico (hai il sorgente) né dal punto di vista legale (mi hai dato il sorgente).Luco, giudice di linea mancatoRe: Riaprire i GULAG
Reverse engeenering se disponi già del sorgente?bohRe: Riaprire i GULAG
- Scritto da: boh> Reverse engeenering se disponi già del sorgente?Nel senso di comprendere come funziona (visto che si parlava di sorgente non documentato).Luco, giudice di linea mancatoRe: Riaprire i GULAG
> Con la piccolissima e trascurabile differenza che> con il sw open NiENTE E NESSUNO può impedire di> fare reverse engineering, né dal punto di vista> tecnico (hai il sorgente) né dal punto di vista> legale (mi hai dato il> sorgente).se leggi bene ho parlato di "lock-in di fatto", cioè il sorgente è talmente pasticciato e scarsamente documentato da rendere più conveniente una riscrittura che un mantenimento.shevathasRe: Riaprire i GULAG
- Scritto da: shevathas> > Con la piccolissima e trascurabile> differenza> che> > con il sw open NiENTE E NESSUNO può impedire> di> > fare reverse engineering, né dal punto di> vista> > tecnico (hai il sorgente) né dal punto di> vista> > legale (mi hai dato il> > sorgente).> > se leggi bene ho parlato di "lock-in di fatto",> cioè il sorgente è talmente pasticciato e> scarsamente documentato da rendere più> conveniente una riscrittura che un> mantenimento.Se il sorgente fosse cosi' pasticciato come presumi, il funzionamento del programma lo sarebbe altrettanto.E comunque stiamo parlando della differenza abissale che passa tra l'avere un sorgente pasticciato e la possibilita' di usarlo, e il non avere nessun sorgente e neppure il permesso di poter scrivere ex novo qualcosa di vagamente somigliante a quel programma (cfr. brevetti software).panda rossaRe: Riaprire i GULAG
Per quanto ho capito il partito pirata non propone l'abolizione del diritto d'autore. Lo dici nel tuo post, ma non mi sembra corrispondere a realtà.Che molti vorrebbero eliminare il copyright è un'altro discorso.La Cina è una realtà molto diversa dalla nostra, è anche uno stato sovrano ed all'interno dei suoi confini fa le sue leggi (che non significa migliori/peggiori):Il reddito è molto più basso che da noi, i prezzi degli editori sarebbero improponibili.Se questi ultimi facessero prezzi "particolari" per il mercato cinese, penso che tutti noi compreremmo gli originali in Cina, mica in Italia. La Cina è un mercato immenso, quindi la politica è anche di entrare abbondantemente condizionando il mercato.E poi vuoi dire al cinese di comprare a prezzo pieno prodotti europei/americani, quando sono i cinesi a costruire i prodotti stessi?Sono sicuro che esistono ottimi prodotti commerciali, progettati e realizzati in Cina. Solitamente vengono rimarchiati da qualche produttore nostrano ed i prezzi moltiplicati x 10.paoloRe: Riaprire i GULAG
- Scritto da: Il Detrattore > 3 - la produzione cinematografia e' quasi> azzerata,La produzione cinematografica e' finalizzata alla fruizione nelle sale.Anche adesso che l'home video e' estremamente diffuso.Quindi la tua ipotesi e' piu' bucata di IE6panda rossaRe: Riaprire i GULAG
Si', e' questo che voglio anche io. Se posso scegliere solo tra queste 2 realta', quella da te riportata e quella orwelliana in cui vive l'occidente di Urbani/Pisani/Sarkozy/Bush (parlo delle LORO leggi su internet e non degli altri danni che questi signori hanno fatto), preferisco la prima. Senza ombra di dubbio. Dopotutto nonostante la pirateria in quei paesi non puoi dire che l'arte e' inesistente. O no?an0nim0Re: Riaprire i GULAG
guarda, queste cose sono state dette e riditte, scritte e riscritte, lette e rilette, per poi scoprire che venivano fuori da studio preconfezionati e finanziati dalle lobbyaltri studi indipendenti hanno dimostrato che il fair use fa bene all'innovazione, che l'allentamento della morsa del copyright favorisce competizione e sviluppo, ecc...quindi con questa sparata decotta da videotechino non impressioni nessunocollioneAspetti Nascosti
Uno degli effetti più perniciosi del copyright è il prolungarsi indefinito dei diritti su un'opera.Faccio un esempio musicale, molte registrazioni jazz inizio secolo sono ormai di pubblico dominio.L'editore x prende i nastri originali dagli archivi, fa un bel remastering e voilà, altri decenni di copyright. Questo perchè il pubblico non avrà mai acXXXXX a quel materiale.Questa è esperienza comune sui libri di scuola, cambi due righe e hai un'edizione nuova da vendere e con altri anni di diritti (anche se è un pò diverso).Una nuova traduzione di Shakespeare, probabilmente inutile, Altri anni di diritti!Un'altro aspetto interessante riguarda le tecnologie DRM.Se un file con drm diventa di pubblico dominio, come posso diffonderlo o darlo a d altri, pur essendo mio diritto? La tecnologia me lo impedisce!E se nel frattempo l'originale è indisponibile, perchè di un privato o distrutto?Non bisogna dimenticare i server musicali di Yahoo, messi offline anni fa.Gli utenti hanno perso milioni di brani, Yahoo! ha affermato che anche i contenuti digitali muoiono.....Non solo, milioni di copie legali sono state distrutte, non diventeranno mai di pubblico dominio.paoloRe: Riaprire i GULAG
- Scritto da: Il Detrattore20 anni dalla pubblicazione rendono totalmente nulle le cose che hai scritto. E sono pure troppi, perché ne basterebbero 10 per rastrellare quello che si può e non rompere gli zebedei al prossimo.Detto questo, non hai argomenti. Polemica inutile.Pirata Sanguinari oNO! Non se ne parla nemmeno!!!
MA... MA... MA... DICOOOOO!!!!S-C-H-E-R-Z-I-A-M-O? :@STIAMO SCHERZANDO VERO? :@ :@ :@Il vostro subdolo piano per <b> far diventare Windows 95 (TM) open source </b> entro il 2015 ve lo potete pure scordare belli miei! MAI e poi M-A-I! :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@Volete rubare il software della Microsoft Corporation (TM), perché siete invidiosi che Ubuntu non vale niente e fa schifo! Ecco la verità, ecco che spuntano gli scheletri dagli armadi! :@ :@ :@WinaroRe: NO! Non se ne parla nemmeno!!!
- Scritto da: Winaro> MA... MA... MA... DICOOOOO!!!!> S-C-H-E-R-Z-I-A-M-O? :@> STIAMO SCHERZANDO VERO? :@ :@ :@> > Il vostro subdolo piano per <b> far> diventare Windows 95 (TM) open source </b> > entro il 2015 ve lo potete pure scordare belli> miei! MAI e poi M-A-I! :@ :@ :@ :@ :@ :@> :@> Volete rubare il software della Microsoft> Corporation (TM), perché siete invidiosi che> Ubuntu non vale niente e fa schifo! Ecco la> verità, ecco che spuntano gli scheletri dagli> armadi! :@ :@> :@cambia pushersimpleRe: NO! Non se ne parla nemmeno!!!
> > cambia pusherSenti na roba, ormai dovresti riuscire a riconoscerli facilmente i trolloni. Non ci cadere come un niubbo. E' da parecchio che girano e son sempre i soliti discorsi...Anonymous 2.0Re: NO! Non se ne parla nemmeno!!!
- Scritto da: Anonymous 2.0> > > > cambia pusher> > Senti na roba, ormai dovresti riuscire a> riconoscerli facilmente i trolloni. Non ci cadere> come un niubbo. E' da parecchio che girano e son> sempre i soliti> discorsi...Quoto. Se devi trollare vattene da un'altra parte, che questo è il MIO thread! OKKEY? :@ :@O ti credi che è tutto open source? :@ :@ :@E poi girano CHI? Di winaro ce nè solo uno <u> e sono io </u> . Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Riaprire i GULAG
hahaha ... sembra di stare al bar sport, se non altro ci sono alcuni commenti sensati e interessanti.buenas noche !Il DetrattoreRe: Riaprire i GULAG
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)- Scritto da: Il Detrattore> hahaha ... sembra di stare al bar sport, se non> altro ci sono alcuni commenti sensati e> interessanti.> > buenas noche !Sgabbio20 anni???
A parte che il copyright è sbagliato a priori 20 anni (voglio sperare dalla creazione e non certo dalla morte dell'autore) forse forse per musica e film, ma per il software sono assolutamente troppi. 20 anni fa stavamo con l'Amiga 600. Per carità ottima macchina per l'epoca (come il C64 prima) ma rispetto a oggi assolutamente obsoleta. E sul piano console si stava in piena era 16 bit, con SNES e Megadrive a contendersi il podio.Il software per le vecchie macchine va reso PATRIMONIO DELL'UMANITA'.Luco, giudice di linea mancatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 mag 2012Ti potrebbe interessare