I primi figli di BenQ-Siemens

I primi figli di BenQ-Siemens

Presentazione in pompa magna, ieri, a Taiwan e nella capitale tedesca, per i primi tre cellulari ad aprire il nuovo corso del brand congiunto
Presentazione in pompa magna, ieri, a Taiwan e nella capitale tedesca, per i primi tre cellulari ad aprire il nuovo corso del brand congiunto

Berlino – A soli pochi mesi dal matrimonio, ecco la nascita dei primi figli della famiglia euro-asiatica BenQ-Siemens, brand con cui BenQ Mobile avvia la commercializzazione di telefoni cellulari in connubio con Siemens , di cui ha rilevato la divisione mobile, ma del cui marchio ha ancora profondo rispetto (non fosse altro che per la consolidata popolarità che il brand tedesco ha a livello europeo). Tant’è che i tre nuovi modelli EF81, S68 ed S88, per par condicio, sono stati presentati in un evento che ha avuto luogo contemporaneamente a Berlino e Taiwan.

EF81 è un “bivalve” dual mode triband GSM/GPRS e UMTS. I materiali con cui è realizzato sono decisamente hi-tech: il case è in magnesio, la tastiera è in lamina d’acciaio e la cover posteriore è in alluminio. Nelle dimensioni di 94x51x15,9 mm (peso di 110 grammi) presenta una video-fotocamera orientabile con risoluzione da 2 megapixel e zoom 5X, doppio display (interno TFT da 2,2 pollici, a 262mila colori da 240×320 Pixel ed esterno sempre TFT a 262mila colori, ma da 1,3 pollici e 120×160 Pixel), connettività Bluetooth, memoria interna da 64 MB espandibile fino ad 1 GB con schede microSD card, supporto MP3, AAC++, MPEG4, Realvideo 8-9, 3GPP, Java. La batteria ha un’autonomia dichiarata di 250 ore in stadby e 3,5 ore in conversazione, calcolata mediamete su chiamate e videochiamate.

La nuova bar che telefona S88 è invece una barretta triband GSM/GPRS classe 10, dotata di display OLED da 2 pollici a 262mila colori da 176×220 Pixel. Le sue dimensioni sono di 99x47x17 mm e il peso è di 105 grammi. A bordo c’è una fotocamera-camcorder da 2 Megapixel che integra zoom digitale 16x, flash a led e autofocus. La memoria interna è di 16 MB, anch’essa espandibile tramite microSD card. Altre features: connettività Bluetooth, supporto Java, player audio/video (audio/video MP3, AAC+, MPEG4 e AMR ), memo vocale e suonerie polifoniche a 64 voci. Sulla batteria la casa assicura un’autonomia massima in standby di 200 ore e in conversazione di 450 minuti.

Anche l’S68 è un candybar tribanda GSM/Gprs classe 10, presentato come “essenziale ed elegante”. Le sue dimensioni sono pari a 108x44x13 millimetri e pesa pari a 79 grammi. Presenta un display TFT a 262mila colori con risoluzione di 176×132 Pixel, una memoria interna limitata a 8 MB (perdipiù non espandibile) a supporto di un corredo software che prevede un organizer e l’Office documents Viewer (che permette la gestione di file MS Office, Zip e PDF). Suonerie polifoniche a 64 toni, due speaker e la connettività Bluetooth chiudono l’elenco delle caratteristiche presentate per questo modello, il cui target sembra più vicino ad una clientela business che a quella giovanile, più “ostentatrice”.

La disponibilità sui mercati, per i tre modelli, è prevista per marzo-aprile 2006. Entro tale data saranno resi noti anche i prezzi di vendita.

D.B.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 18 gen 2006
Link copiato negli appunti