Berlino – La febbre Mondiale imperversa. Tutti gli occhi sono puntati sulla Germania, nazione organizzatrice dell’evento, ma forse non tutti sanno che gli occhi in questione non sono esclusivamente quelli di telecamere e tifosi: per la prima volta in una manifestazione sportiva di tale rango si è fatto ricorso a dei robot di sorveglianza guidati attraverso il GPS, “per garantire – assicurano gli organizzatori – uno standard superiore di sicurezza”.
I modelli di robovigilanti impiegati sono due e ben undici unità sono state dislocate intorno all’Olympic Stadium di Berlino, garantendo la copertura di una zona grande pressappoco quanto un campo da football, un’area che comprende parcheggi e zone che ospitano le strutture di media, sponsor e via dicendo.
“È la prima volta che robot come questi sono impiegati in un evento sportivo di primo piano” dichiara alla MSNBC Benjamin Stengl, portavoce della Robowatch , compagnia berlinese che ha progettato e sviluppato i robot. “Non hanno fermato nessuno e non hanno avuto granché da fare. Fortunatamente è stata una Coppa del Mondo che finora si è svolta in tranquillità”.
Il primo modello, chiamato OFRO (nella foto a lato), un coso da 76mila dollari, ha un’estetica che richiama alla memoria i rover impiegati nelle missioni su Marte, è dotato di telecamere termiche che gli permettono di “vedere” il calore emesso dai corpi anche di notte ed è ben equipaggiato con sensori atti a rilevare radiazioni, tossine e agenti chimici.
Riferendosi ai sensori più avanzati di cui OFRO può disporre, Stangl ha spiegato che sebbene non siano tutti attivi per i Mondiali “la consideriamo una prova di esperienza che può permetterci di rivedere e migliorarne la tecnologia. I robot saranno utilizzati per ricognizioni in luoghi meno accessibili all’uomo”.
Controllati da remoto, questi gioiellini della robotica sfruttano il Global Positioning System, inviando ad una centrale operativa sita all’interno dello stadio le immagini riprese dai loro occhi elettronici.
Il secondo modello utilizzato nelle operazioni, battezzato MOSRO, prodotto ad un costo di 15mila dollari e munito maggiormente di telecamere, è utilizzato per sorvegliare i parcheggi da eventuali intrusi.
B.E.S.T., compagnia di sicurezza incaricata di vigilare sull’evento, sta discutendo con i vertici della Robowatch sulla possibilità di impiegare i robot in altre zone dell’impianto sportivo. Se il progetto verrà esteso ad una zona più ampia, i luoghi d’azione delle unità robot non saranno resi noti.
Va ricordato che questi robot non operano in maniera autonoma: servono da coadiuvanti alle operazioni di sorveglianza e non sono dei rimpiazzi autosufficienti. Prima di avere dei Robocop in servizio ci sarà da attendere ancora molto tempo.
Vincenzo Gentile
-
Occhio!
"I did not purchase the hard disk drive as part of a computer assembled by an original equipment manufacturer but rather purchased the drive separately."Quindi io che ho il drive incriminato in un PC acquistato non posso usufruire del rimborso? :-(AnonimoRe: Occhio!
- Scritto da: > Quindi io che ho il drive incriminato in un PC> acquistato non posso usufruire del rimborso?> :-(Accidenti. In questo caso molti potrebbero avere problemi anche se lo hanno comprato a parte. Quante volte capita di andare in un negozio e prendere un preassemblato ma chiedere un disco più grande? Il negoziante vi cambia il disco e vende come nuovo (effettivamente lo è) quello contenuto nella confezione.teddybearRe: Occhio!
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: > > > Quindi io che ho il drive incriminato in un PC> > acquistato non posso usufruire del rimborso?> > :-(> > Accidenti. In questo caso molti potrebbero avere> problemi anche se lo hanno comprato a parte.> Quante volte capita di andare in un negozio e> prendere un preassemblato ma chiedere un disco> più grande? Il negoziante vi cambia il disco e> vende come nuovo (effettivamente lo è) quello> contenuto nella> confezione.Guardate che comunque la sentenza ha valore solo negli stati uniti e per hd venduti li.AnonimoERA ORA!!!!
Era ora... ma guarda te se devono giocare sulle lettere minuscole di KB/MB per cambiare unità di misura. E ora cosa si inventeranno... i transfer rate in baud? Buon Kibibit a tutti!TheLoneGunmanRe: ERA ORA!!!!
Hanno fatto male a patteggiare... anche se non ci hanno rimesso niente, e probabilmente gli avvocati per tutti il procedimento legale gli sarebbero costati di più.Cmq, la ragione è loro, 1kB=1000byte1kiB=1024byte.Capisco che è ormai è diventata una consuetudine, l'uso del kB come potenza di 2... ma se c'è uno standard, va rispettato.Si cominci perciò dall'adeguare i SO.AnonimoRe: ERA ORA!!!!
Purtroppo quando uno standard arriva e vuole invertire lo standard de facto non crea altro che confusione ... il conteggio in potenza binaria era lo standard quando non c'era lo standard ... anche perche' il software è arrivato prima delle unita' di memorizzazione ... presente le schede perforate ?AnonimoOra si spiega tutto!!!
- Scritto da: > Purtroppo quando uno standard arriva e vuole> invertire lo standard de facto non crea altro che> confusione ... il conteggio in potenza binaria> era lo standard quando non c'era lo standard ...> > anche perche' il software è arrivato prima delle> unita' di memorizzazione ... presente le schede> perforate ?> > > > Ora si spiega perchè sulle schede perforate della Western Digital c'erano sempre dei buchi in meno...AnonimoRe: ERA ORA!!!!
- Scritto da: > Cmq, la ragione è loro, 1kB=1000byte> 1kiB=1024byte.> Capisco che è ormai è diventata una consuetudine,> l'uso del kB come potenza di 2... ma se c'è uno> standard, va> rispettato.> Si cominci perciò dall'adeguare i SO.Beh... se però ci pensi bene, i kB=1024bytes è uno standard che esiste sin da prima dell'avvento degli hard disk. C'è quindi da capire quale sia in realtà lo standard corretto.Io che lavoro sui computer da 26 anni, ho sempre utilizzato il 1024 come unità di conversione.teddybearRe: ERA ORA!!!!
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: > Io che lavoro sui computer da 26 anni, ho sempre> utilizzato il 1024 come unità di> conversione.Bene.Convertimi 3.6 Ghz in Mhz.Convertimi 3.6 Gb in Mb.Campo informatico entrambe le cose e conversione differente.Tra l'altro non è vero che in campo informatico k=1024, per esempio i vari codec mpeg4 (abbastanza sicuro per divx e xvid) usano k=1000.Se la consuetudine provoca fastidio ed eventuali errori è giusto che venga standardizzato un sistema migliore.L'errore lo ha compiuto chi ha deciso di approssimare il k=1000 con 1024 perché divisibile per 2.AnonimoRe: ERA ORA!!!!
- Scritto da: > Hanno fatto male a patteggiare... anche se non ci> hanno rimesso niente, e probabilmente gli> avvocati per tutti il procedimento legale gli> sarebbero costati di> più.> Cmq, la ragione è loro, 1kB=1000byte> 1kiB=1024byte.> Capisco che è ormai è diventata una consuetudine,> l'uso del kB come potenza di 2... ma se c'è uno> standard, va> rispettato.Ormai che??Guarda che il cosidetto standard è venuto molto dopo la consuetudine (ben affermata e fonte di nessuna confusione)!Enzo4510Re: ERA ORA!!!!
lo standard è stato ratificato perchè la consetuetudine non era univoca e creava solo confusioneAnonimoRe: ERA ORA!!!!
- Scritto da: > Hanno fatto male a patteggiare... anche se non ci> hanno rimesso niente, e probabilmente gli> avvocati per tutti il procedimento legale gli> sarebbero costati di> più.> Cmq, la ragione è loro, 1kB=1000byte> 1kiB=1024byte.> Capisco che è ormai è diventata una consuetudine,> l'uso del kB come potenza di 2... ma se c'è uno> standard, va> rispettato.> Si cominci perciò dall'adeguare i SO.Si vede che sei giovane:Il kiloByte inteso come 2^10, oltre ad essere di qualche decennio più vecchio del kibiByte, deriva da un'aprossimazione, di defini kilo, per comodità, il numero più vicino a 1000 espresso in potenza di 2.Tra parentesi anche il Byte come unità di misura è figlio di quell'epoca, infatti il byte è 8 bit SOLO perché i processori/calcolatori di fine anni '70/inizio anni 80 avaveno il bus a 8 bit.Alcuni processore dell'inizio degli anni settanta come il Rockwell pps4 o intel 4004 avevano un bus a 4 bit e, di conseguenza un "byte" di 4 bit.Se dopo 30 anni i costruttori di dischi, solo per fregare la gente, decidono che il kilobyte non è di 1.024 byte ma solo di 1.000 dimenticano TUTTA la storia dell'informaticaAnonimoRe: ERA ORA!!!!
ma recuperano tutta la storia delle abbreviazioni per cui è dall'ottocento che i kg di mele sono mille (1000) grammi di mele.Tutto gui, non hanno inventato niente, semmai è stato il mondo dell'informatica ad alontanarsi sia dagli standard che dalla consuetudine, nel tentativo di rendersi più elitaria ed incomprensibile agli altri.AnonimoRe: ERA ORA!!!!
> l'uso del kB come potenza di 2... ma se c'è > uno standard, va rispettato.Qualcuno, tempo fa, disse che il bello degli standard è che ce ne sono così tanti tra cui scegliere.. :-)Gli "Standard" nascono quando la "consuetudine" smette di essere chiara. Perché altrimenti non ci sarebbe bisogno di definire uno "standard".La "consuetudine", fino all'avvento dei Dischi Fissi con capacità dell'ordine dei 10^9 Byte. Perché se su un CD da 640MB vi aspettate 671088640 Byte, su un DVD da 4.7GB dovrebbe sembrarvi normale averne 4700000000 Byte?Uno "Standard" va rispettato, ed un ingegnere fin nell'animo come me, non può che essere d'accordo. Ma fuori dall'ambito tecnico la tolleranza è maggiore, e la chiarezza prende il sopravvento sulla precisione.Le ragazze fanno la dieta in calorie: fermatele tutte e ditegli che si fa in joule! E quando si lamentano di pesare ben 45 Kg, apostrofatele immediatamente, ricordando loro che "pesano" 441 Newton! Cominciate ad avere caldo? Quanto? Vi ricordate che le temperature si misurano in Kelvin, vero? Non in "gradi" Kelvin, in Kelvin e basta. Ed il primo che mi misura gli angoli in gradi, lo metto a pi greco mezzi rad e nel mentre gli ricordo che questa è la misura standard SI per gli angoli!Nella vita comune usiamo una marea di unità di misura che non sono "Standard", e ci incazzeremo se il fruttivendolo cominciasse a venderci le mele a peso in Newton, invece che in Kg-forza.WD e molti altri produttori di supporti hanno cominciato a vendere usando 1GB=1 miliardo di Byte solo perché dava l'impressione di vendere un oggetto più grande ad un prezzo inferiore. E "dare l'impressione" è qualcosa che si avvicina molto al termine "truffa". Se veramente avessero voluto essere paladini degli standard, avrebbero scritto 100GiB (100GibiByte) e poi giù a rispondere al telefono a tutti quelli che telefonavano per sapere che cavolo fosse questo "GiB".Se fosse stato l'inverso, cioè se il GigaByte fosse stato più grande del GibiByte, secondo voi, avrebbero giocato lo stesso sulla differente interpretazione in ambito SI ed in ambito informatico?AnonimoRe: ERA ORA!!!!
- Scritto da: > Uno "Standard" va rispettato, ed un ingegnere fin> nell'animo come me, non può che essere d'accordo.> Ma fuori dall'ambito tecnico la tolleranza è> maggiore, e la chiarezza prende il sopravvento> sulla> precisione.Guarda che una misura che non sia quella standard non vuol dire che sia sbagliata, esistono quelle cose chiamate tabelle di conversione e ci si intende.Se scrivo che i Gigabyte = 1024Mb quando il SI mi dice che 1Gigabyte = 1000Mb non ci sono tabelle di conversione che tengano, è un errore e provoca confusione.La differenza è palese oltre che ovvia.AnonimoRe: ERA ORA!!!!
> Nella vita comune usiamo una marea di unità di> misura che non sono "Standard", e ci incazzeremo> se il fruttivendolo cominciasse a venderci le> mele a peso in Newton, invece che in> Kg-forza.a patto di non comprarle sulle luna, dove l'attrazione gravitazionale è 1/6 di quella terrestre: se non ricordo male un kg si riferisce al p.s. di un lt di acqua per la costante gravitazionale terrestre (9,8 m/s) o qualcosa del genere. sono ricordi di studi scolastici, se sbajo me coregerete. (rotfl)AnonimoRe: ERA ORA!!!!
- Scritto da: > Hanno fatto male a patteggiare... anche se non ci> hanno rimesso niente, e probabilmente gli> avvocati per tutti il procedimento legale gli> sarebbero costati di> più.> Cmq, la ragione è loro, 1kB=1000byte> 1kiB=1024byte.> Capisco che è ormai è diventata una consuetudine,> l'uso del kB come potenza di 2... ma se c'è uno> standard, va> rispettato.> Si cominci perciò dall'adeguare i SO.OK ormai è una consuetudine che noi abbiamo lasciato passare ma vedo che richiami la base 2 quindi 1024 e non 1000. 1000 non è uno standard ma al più una furbata standard. A proposito degli standard: "Diversi enti a livello internazionale come l'ISO (International Standard Organization) e l'IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) propongono, concordano e ratificano gli standard nei diversi ambiti." (http://it.wikipedia.org/wiki/Standard) e non le aziendePer cui non è il software che deve adeguarsi ma i costruttori (non onesti)Ciao Piero-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 luglio 2006 14.30-----------------------------------------------------------pierobGrande errore. Per me WD ha ragione.
Non è certo colpa di WD se, agli albori dell'informatica, qualcuno pensò erroneamente di assegnare, nel caso dei bit e dei byte, il valore K = 2^10 (anzichè 10^3), M = 2^20 (anzichè 10^6), ecc.K è 1000, M è 1000000, INDIPENDENTEMENTE da ciò che viene dopo. Altrimenti nei calcoli che si fa, si cambia ogni volta?? A lettera uguale DEVE corrispondere valore uguale, o tutto va a farsi fottere!!Supponiamo ad esempio che io sappia che in una determinata superficie può contenere (valore casuale) 1 GB / m^2, e devo calcolare quanti GB possono stare in 1 Km^2. Ora, se io moltiplico per K al numeratore e denominatore della prima frazione, otterrei il risultato che voglio: ma K resta sempre uguale a 1.000; se dovessi stare a cercare di capire ogni volta se il multiplo è di 10 o di 2, campa cavallo.Oltretutto l'utilizzo di potenze di 2 ha senso, per una questione di indirizzamento, soltanto quando si parla di byte per i processori (cache interna) e memoria RAM. Già per i MHz il sistema non viene usato: 2,4 GHz sono 2400Mhz ovvero 2.400.000 Hz, mica 2.516.582 Hz !Lo stesso vale per le velocità espresse in bit (velocità es. delle linee ADSL): una 4Mbit/s va a 4000Kbit/s ovvero 4.000.000 bit/s.Certo, Windows, Mac e la maggior parte dei Linux (mi pare che ci sia la possibilità di selezionare l'unità di misura in molti casi su quest'ultimo OS) usano ancora l'equivalenza in base 2, ma è un errore da correggere, bisogna iniziare a usare le unità binarie in tal caso: Ki, Mi, Gi.AlanAnonimoRe: Grande errore. Per me WD ha ragione.
- Scritto da: > Non è certo colpa di WD se, agli albori> dell'informatica, qualcuno pensò erroneamente di> assegnare, nel caso dei bit e dei byte, il valore> K = 2^10 (anzichè 10^3), M = 2^20 (anzichè 10^6),> ecc.ERRONEAMENTE??????Che mi tocca sentire!E chi lo deve stabilire come si conatano i bit?In informatica è sempre stato così 1Kb = 1024 bit e non c'è mai stata confusione visto che non si mischiano bit con mele e pere ( pardon metri e kg)La confusione è nata proprio dai markettari (esperti di marketing....) degli HD che ad un certo punto hanno cominciato a misurare i bit con i multipli decimali per dare l' impressione che i dischi fossero più capienti.E ancora maggiore confusione l' ha creata quella ridicola proposta di standardizzazione dei kibi e dei mibi. Non c'era nessuna confusione e invece adesso abbiamo ben tre modi di scrivere le unita di misura. Ma dico io, perchè non vi impicciate dei fatti e lasciate noi informatici chaiamare le cose come più ci piace?Enzo4510Re: Grande errore. Per me WD ha ragione.
- Scritto da: Enzo4510> - Scritto da: > > Non è certo colpa di WD se, agli albori> > dell'informatica, qualcuno pensò erroneamente di> > assegnare, nel caso dei bit e dei byte, il> valore> > K = 2^10 (anzichè 10^3), M = 2^20 (anzichè> 10^6),> > ecc.> > ERRONEAMENTE??????> Che mi tocca sentire!> E chi lo deve stabilire come si conatano i bit?> In informatica è sempre stato così 1Kb = 1024 bit> e non c'è mai stata confusione visto che non si> mischiano bit con mele e pere ( pardon metri e> kg)> La confusione è nata proprio dai markettari> (esperti di marketing....) degli HD che ad un> certo punto hanno cominciato a misurare i bit con> i multipli decimali per dare l' impressione che i> dischi fossero più> capienti.> E ancora maggiore confusione l' ha creata quella> ridicola proposta di standardizzazione dei kibi e> dei mibi.> > Non c'era nessuna confusione e invece adesso> abbiamo ben tre modi di scrivere le unita di> misura.> > Ma dico io, perchè non vi impicciate dei fatti > e lasciate noi informatici chaiamare le cose come> più ci> piace?"come più ci piace" ?? ... scadi al suo livello. Non è questione di cosa piace o non piace a chi si occupa di informatica, è questione di cosa è e cosa non è. Certo che al giorno d'oggi la matematica è considerata un'opinione...AnonimoRe: Grande errore. Per me WD ha ragione.
> La confusione è nata proprio dai markettari> (esperti di marketing....) degli HD che ad un> certo punto hanno cominciato a misurare i bit con> i multipli decimali per dare l' impressione che i> dischi fossero più> capienti.No, l'hard disk da 400 GB contiene 400 miliardi di byte, ovvero 372 Gibibyte. Sono gli utenti che pensano che 400 GB sono 400 gibibyte.AnonimoRe: Grande errore. Per me WD ha ragione.
Ma che dici ? I computer si basano sul codice binario, è tutto in base due !! E tu vorresti usare la base 10 ??Ma sai di cosa parli ? Sembra di no, anzi, ti piace farti fregare e buttare i tuoi soldi. Sei il classico pollo che piace tanto alla gente del marketing che si inventa queste truffe basate su ignoranza.- Scritto da: > Non è certo colpa di WD se, agli albori> dell'informatica, qualcuno pensò erroneamente di> assegnare, nel caso dei bit e dei byte, il valore> K = 2^10 (anzichè 10^3), M = 2^20 (anzichè 10^6),> ecc.> > K è 1000, M è 1000000, INDIPENDENTEMENTE da ciò> che viene dopo. Altrimenti nei calcoli che si fa,> si cambia ogni volta?? A lettera uguale DEVE> corrispondere valore uguale, o tutto va a farsi> fottere!!> > Supponiamo ad esempio che io sappia che in una> determinata superficie può contenere (valore> casuale) 1 GB / m^2, e devo calcolare quanti GB> possono stare in 1 Km^2. Ora, se io moltiplico> per K al numeratore e denominatore della prima> frazione, otterrei il risultato che voglio: ma K> resta sempre uguale a 1.000; se dovessi stare a> cercare di capire ogni volta se il multiplo è di> 10 o di 2, campa> cavallo.> > Oltretutto l'utilizzo di potenze di 2 ha senso,> per una questione di indirizzamento, soltanto> quando si parla di byte per i processori (cache> interna) e memoria RAM. Già per i MHz il sistema> non viene usato: 2,4 GHz sono 2400Mhz ovvero> 2.400.000 Hz, mica 2.516.582 Hz> !> > Lo stesso vale per le velocità espresse in bit> (velocità es. delle linee ADSL): una 4Mbit/s va a> 4000Kbit/s ovvero 4.000.000> bit/s.> > Certo, Windows, Mac e la maggior parte dei Linux> (mi pare che ci sia la possibilità di selezionare> l'unità di misura in molti casi su quest'ultimo> OS) usano ancora l'equivalenza in base 2, ma è un> errore da correggere, bisogna iniziare a usare le> unità binarie in tal caso: Ki, Mi,> Gi.> > AlanAnonimoRe: Grande errore. Per me WD ha ragione.
- Scritto da: > Ma che dici ? > > I computer si basano sul codice binario, è tutto> in base due !!> > > E tu vorresti usare la base 10 ??> > Ma sai di cosa parli ? > > Sembra di no, anzi, ti piace farti fregare e> buttare i tuoi soldi. Sei il classico pollo che> piace tanto alla gente del marketing che si> inventa queste truffe basate su> ignoranza.Certo, e tu invece ne sai più di del SI o degli altri organi che hanno stabilito che gigabyte, megabyte ecc ecc sono da considerarsi in base 10.E per te probabilmente è giusto che un KW siano 1000W e un KB siano 1024 byte, logico.Attento che potresti andare in un negozio, chiedere delle mele e vederti portate delle pere, lì si è sempre usato così, e chi se ne frega se è sbagliato.Complimenti eh, e continua pure a dare del pollo alla gente così farai la figura del k volte più pollo, e lascio a te stabilire se vale 1024 o 1000 (rotfl)AnonimoRe: Grande errore. Per me WD ha ragione.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma che dici ? > > > > I computer si basano sul codice binario, è tutto> > in base due !!> > > > > > E tu vorresti usare la base 10 ??> > > > Ma sai di cosa parli ? > > > > Sembra di no, anzi, ti piace farti fregare e> > buttare i tuoi soldi. Sei il classico pollo che> > piace tanto alla gente del marketing che si> > inventa queste truffe basate su> > ignoranza.> > Certo, e tu invece ne sai più di del SI o degli> altri organi che hanno stabilito che gigabyte,> megabyte ecc ecc sono da considerarsi in base> 10.> E per te probabilmente è giusto che un KW siano> 1000W e un KB siano 1024 byte,> logico.> Attento che potresti andare in un negozio,> chiedere delle mele e vederti portate delle pere,> lì si è sempre usato così, e chi se ne frega se è> sbagliato.> > Complimenti eh, e continua pure a dare del pollo> alla gente così farai la figura del k volte più> pollo, e lascio a te stabilire se vale 1024 o> 1000> (rotfl)Veramente la defizione del SI arriva dopo OLTRE 30 ANNI DI CONSUETUDINE INFORMATICA.bisogna proprio dire che chi non sa niente si tu!Per tua informazione il kibi è stato definito nel 1998 (http://it.wikipedia.org/wiki/Kibibyte)il kilobyte inteso come 1024 byte allafine degli anni '60, inizio '70.A questo punto chi è che ciurla nel manico?(troll)AnonimoRe: Grande errore. Per me WD ha ragione.
> Lo stesso vale per le velocità espresse in bit> (velocità es. delle linee ADSL): una 4Mbit/s va a> 4000Kbit/s ovvero 4.000.000> bit/s.Sbagliato.Le ADSL a 4 Mbit/sec vanno a 4096 Kbit/sec.AnonimoNon ha per niente ragione...
http://en.wikipedia.org/wiki/KilobyteA kilobyte (derived from the SI prefix kilo-, meaning 1000) is a unit of information or computer storage equal to either 1024 or 1000 bytes.Il KB equivale sia a 1024 che 1000. La WD ha ragione solo su carta perchè è l'unica che nonostante sapesse benissimo che tutti vedono KB come 1024 ha pensato bene di fare la furba giocando sul doppio valore. Nelle unità di memoria è da sempre che si misura sempre tutto in base 2.AnonimoRe: Non ha per niente ragione...
Ma infatti i produttori di Hard Disk hanno preso quello che più gli conveniva e lo hanno utilizzato abusando dei consumatori.Un hard disk è un sistema meccanico e magnetico atto alla memorizzazione di dati binari. Se ciò che andrà ad immagazzinare ha un sistema di notazione binario ed utilizza la definizione di 1 KByte = 1024 Byte, perché questi signori hanno pensato bene di utilizzare una unità di misura di un sistema di numerazione che non ha un corrispettivo nel mondo in cui l'hard disk sarà utilizzato?Nell'hard disk che memorizzeremo bit e non mele e patate. È giusto che si sappia quanti bit (utilizzando le notazioni tipiche di questa unità di misura) ci potremo memorizzare, non certo una applicazione estranea al mondo digitale di quella unità di misura.AnonimoRe: Grande errore. Per me WD ha ragione.
- Scritto da: > Non è certo colpa di WD se, agli albori> dell'informatica, qualcuno pensò erroneamente di> assegnare, nel caso dei bit e dei byte, il valore> K = 2^10 (anzichè 10^3), M = 2^20 (anzichè 10^6),> ecc.Perché erroneamente scusami?È così che funziona la logica binaria.Kilo, Mega ed altri multipli sono nomi della mitologia greca che l'informatica ha preso in prestito per la rappresentazioni delle potenze di due delle sue unità di misura fondamentali il bit e il byte. Per motivi pratici i multipli vengono prodotti come 1024.La scienza fisica li ha presi in prestito rappresentare i suoi multipli e sottomultipli che vengono a intervalli di 1000.Sono scienze diverse con unità di misura diversa ma che utilizzano gli stessi termini greci.Prima di interagire con queste scienze bisogna aprire i libri di testo ed imparare i loro fondamenti tra cui la conoscenza di queste convenzioni.Non puoi venire da una scienza e lavorare in un'altra pretendendo di applicare a questa le convenzioni della tua scienza solo perché usano gli stessi termini. Formati sui fondamenti di questa scienza e capiscine le differenze.> K è 1000, M è 1000000, INDIPENDENTEMENTE da ciò> che viene dopo. Altrimenti nei calcoli che si fa,> si cambia ogni volta?? A lettera uguale DEVE> corrispondere valore uguale, o tutto va a farsi> fottere!!E chi lo ha detto?Non conosci il concetto di conversione di base o conversione di unità di misura.Eppure giornalmente alcune di individui si ritrovano a dover convertire km in miglia terrestri o marine, o in piedi, ma c'è il piede inglese e quello americano, lo stesso per l'oncia, il pound, per non parlare del SAE in pollici. Lo so è una rottura ma a quanto pare funziona e ci si può convivere.> Supponiamo ad esempio che io sappia che in una> determinata superficie può contenere (valore> casuale) 1 GB / m^2, e devo calcolare quanti GB> possono stare in 1 Km^2. Ora, se io moltiplico> per K al numeratore e denominatore della prima> frazione, otterrei il risultato che voglio: ma K> resta sempre uguale a 1.000; se dovessi stare a> cercare di capire ogni volta se il multiplo è di> 10 o di 2, campa> cavallo.Perché trovi la cosa tanto difficile?La prima tecnica che mi viene in mente è prendere come riferimento di una delle due unità di misura la sua misura base per esempio non prendo il kilobyte ma il byte (2^3 bit) o il bit che è l'unità base. In un kilobyte (1024 byte) ci sono 8192 bit.A questo punto calcolo quanti bit ci vanno in una unità di spazio anche espressa in multipli non mi importa.E quindi conosciuto quanti bit in totale entrano in una unità di spazio anche espressa in multipli, se voglio divido il totale dei bit per quello che voglo rappresentare. Quindi per 8 se voglio sapere quanti byte o per 8192 se voglio sapere quanti kilobyte composti da 1024 byte, potrei fare prima per 8 poi per 1024, dividere per 8192 è una sotigliezza che mi porta direttamente ai kilobyte totali.> Oltretutto l'utilizzo di potenze di 2 ha senso,> per una questione di indirizzamento, soltanto> quando si parla di byte per i processori (cache> interna) e memoria RAM. Già per i MHz il sistema> non viene usato: 2,4 GHz sono 2400Mhz ovvero> 2.400.000 Hz, mica 2.516.582 Hz> !Ma l'hertz non è una misura coniata nell'informatica ma nell'elettronica che ha le sue misure di lunghezza nella fisica. L'Hz è l'oscillazione nell'unità di tempo non vale la stessa regola del bit che può avere due stati.> Lo stesso vale per le velocità espresse in bit> (velocità es. delle linee ADSL): una 4Mbit/s va a> 4000Kbit/s ovvero 4.000.000> bit/s.Il mio router mostra per la mia ADSL 4096 sul fronte di discesa e 512 su quello in salita.> Certo, Windows, Mac e la maggior parte dei Linux> (mi pare che ci sia la possibilità di selezionare> l'unità di misura in molti casi su quest'ultimo> OS) usano ancora l'equivalenza in base 2, ma è un> errore da correggere, bisogna iniziare a usare le> unità binarie in tal caso: Ki, Mi,> Gi.Ma che stai a dì?Quando su Linux uso un df (spazio usato, libero e totale nelle partizioni) o du (spazio utilizzato da file e directory) uniti all'opzione -k o -m mi divide il valore espresso in byte rispettivamente per 1024 e per 1024*1024 (1.048.576) e mi da un valore sommario espresso in kilobyte o in megabyte.--Mr. MechanoMechanoRe: Grande errore. Per me WD ha ragione.
> > Perché erroneamente scusami?> È così che funziona la logica binaria.> Kilo, Mega ed altri multipli sono nomi della> mitologia greca Certo, i famosi Kilo e Mega! che erano i figli di Zeus o gli amichetti di Persefone? Ah no aspetta, forse erano due delle Muse... acc, mi confondo sempre...AnonimoDivinità greche sovrappeso?
- Scritto da: > > > > > Perché erroneamente scusami?> > È così che funziona la logica binaria.> > Kilo, Mega ed altri multipli sono nomi della> > mitologia greca > > Certo, i famosi Kilo e Mega! che erano i figli di> Zeus o gli amichetti di Persefone? Ah no aspetta,> forse erano due delle Muse... acc, mi confondo> sempre...Di chiunque fossero figli di certo a veder dal nome avevano grossi problemi di sovrappeso.Anonimo1 GB = 1 billion...
...billion... roba di Paperopoli......altra unità di misura soggetta a discussione... al di qua ed al di là dell'Atlantico "1 billion" hanno significato diverso... no comment...AnonimoRe: 1 GB = 1 billion...
Veramente 1 billion = 1 miliardo.1 miliardo di dollari si dice 1 billion dollars.AnonimoRe: 1 GB = 1 billion...
In US...In EU= 1 billion = mille miliardi- Scritto da: > Veramente 1 billion = 1 miliardo.> 1 miliardo di dollari si dice 1 billion dollars.AnonimoRe: 1 GB = 1 billion...
- Scritto da: > In US...> > In EU= 1 billion = mille miliardi> e come si dice in Gb 1 miliardo ? cosi tanto per sapereAnonimoRe: 1 GB = 1 billion...
- Scritto da: > In US...> > In EU= 1 billion = mille miliardi> > - Scritto da: > > Veramente 1 billion = 1 miliardo.> > 1 miliardo di dollari si dice 1 billion dollars.loro usano la short scale, ma giusto solo loro, noi abbiamo il miliardo che da loro in US non è usato, anche in GB stanno copiandoli.Sarà interessante vedere quando anche noi useremo il bilione = 1000 miliardi e che confusioni ci saranno :-)AlphaCgentile regalo a clienti ignoranti
...quello che fatto western digital... meglio prendersi un torto inesistente che farsi cattiva pubblicità da parte di un nugolo di clienti ignorantiAnonimoRe: gentile regalo a clienti ignoranti
> ...quello che fatto western digital... meglio> prendersi un torto inesistente che farsi cattiva> pubblicità da parte di un nugolo di clienti> ignorantiAscolta sapientone la stragrande maggioranza degli utenti di pc non sa un cazzo di informatica e non ne vuole nemmeno sapere niente, giustamente. Per l'utente medio il computer è uno scatolotto che si accende premendo un tasto e che svolge le funzioni di cui ha bisogno. L'importante per l'utente medio è questo, del resto non gliene può fregare di meno.Poi arrivano i soliti informatici che se la menano , come te, che chiamano queste persone "utonti": sì peccato che l'utonto può essere uno scienziato rispetto a cui tu prendi uno stipendio da morto di fame e sei solo una capra di ignoranza. Ad ognuno il suo mestiere e un po' più di rispetto per tutti non guastano.AnonimoRe: gentile regalo a clienti ignoranti
- Scritto da: > > ...quello che fatto western digital... meglio> > prendersi un torto inesistente che farsi cattiva> > pubblicità da parte di un nugolo di clienti> > ignoranti> Ascolta sapientone la stragrande maggioranza> degli utenti di pc non sa un cazzo di informatica> e non ne vuole nemmeno sapere niente,> giustamente. Per l'utente medio il computer è uno> scatolotto che si accende premendo un tasto e che> svolge le funzioni di cui ha bisogno.> L'importante per l'utente medio è questo, del> resto non gliene può fregare di> meno.> Poi arrivano i soliti informatici che se la> menano , come te, che chiamano queste persone> "utonti": sì peccato che l'utonto può essere uno> scienziato rispetto a cui tu prendi uno stipendio> da morto di fame e sei solo una capra di> ignoranza. Ad ognuno il suo mestiere e un po' più> di rispetto per tutti non> guastano.ascolta, 1a cosa voi utonti se fosse per me neanche li tocchereste i computer, poichè non ne siete degni .sempre a rompere le palle: "non va la posta elettronica" 5sec sistemata, "non va la rete" 15 sec sistemata, "devo spedire questa cosa " 5sec fatto...chissà perchè quando avete un problema venite a chiamarci noi morti di fame, (peccato che siamo ignoranti, altrimenti ci potrebbe passare per la mente di sputtanare a tutti le vostre belle foto e filmini porno di appenaAdolescenti che avete SEMPRE nei vostri verminosi pc he?)...ma è giusto così, ad ognuno il suo lavoro come dici tu.Che lavoro fai? per fare un esempio stimerò tu sia un commerciante...Ma io vengo per caso a diri "hei, questa pratica 740 a me sta in culo il nome quindi la chiamo Poltenvezpe..." ?O vengo insegnarti come si chiamano le vostre f*****e detrazioni fiscali?no?e allora, fammi il piacere, tappati la bocca, pensa fino a 10 prima di postare scemenze e se proprio non ti passa, alzati e vai a farti un giro, che sennò il pc me lo spacchi a furia di cacchiate, e poi chiami un morto di fame ignorante come una capra a sitemartelo. Rispetto viene da rispetto , ricordatelo sempre, e sii più umile. NiL (amiga) (No Flame, No troll, questa è un'opinione personale di una persona molto seccata)AnonimoRe: gentile regalo a clienti ignoranti
- Scritto da: > ...quello che fatto western digital... meglio> prendersi un torto inesistente che farsi cattiva> pubblicità da parte di un nugolo di clienti> ignorantiNo gli utenti ignoranto sono quelli che "ignorano" che il kilobyte (1024 Byte di 8 bit) ' nato più di 30 anni prim del kibibyte.Chiediti perchè il byte è o bit, sempre che tu riesca ad arrivarci!AnonimoRe: gentile regalo a clienti ignoranti
> No gli utenti ignoranto sono quelli che> "ignorano" che il kilobyte (1024 Byte di 8 bit) '> nato più di 30 anni prim del> kibibyte.Questo perchè tra 1.000 byte e 1.024 byte l'errore è del 2.4%, e un errore tale è piccolo. Ma tra 1.024^2 e 1.000.000 l'errore è del 4.8%, tra 1.024^3 e un miliardo l'errore è del 7.3%, e con i TiB/TB c'è un errore del 10%, quindi la necessità di non arrotondare più esiste.> Chiediti perchè il byte è o bit, sempre che tu> riesca ad> arrivarci!Perchè 8 è una potenza di 2, e consentiva di avere 7 bit più uno di parità. Quindi? Non vedo il nesso con la discussione attuale.AnonimoRe: gentile regalo a clienti ignoranti
- Scritto da: > ...quello che fatto western digital... meglio> prendersi un torto inesistente che farsi cattiva> pubblicità da parte di un nugolo di clienti> ignorantiNo gli utenti ignoranto sono quelli che "ignorano" che il kilobyte (1024 Byte di 8 bit) è nato più di 30 anni prima del kibibyte.Chiediti perchè il byte è 8 bit, sempre che tu riesca ad arrivarci!AnonimoRe: gentile regalo a clienti ignoranti
chiediti perchè per passare dal bit al byte hanno cambiato nome (in quanto in base 2), mentre vi ostinate ad usare il kilo in maniera impropria. Voi informatici vi siete inventati uno standard che non esiste (quello del riciclaggio delle estensioni del mondo decimale nel mondo binario) invece di inventarne uno vostro.Ben vengano kilo e kibi per porre fine alle discussioni ed adottare uno standard uguale per tuttiAnonimoRe: gentile regalo a clienti ignoranti
- Scritto da: > chiediti perchè per passare dal bit al byte hanno> cambiato nome (in quanto in base 2), mentre vi> ostinate ad usare il kilo in maniera impropria.> Voi informatici vi siete inventati uno standard> che non esiste (quello del riciclaggio delle> estensioni del mondo decimale nel mondo binario)> invece di inventarne uno> vostro.> Ben vengano kilo e kibi per porre fine alle> discussioni ed adottare uno standard uguale per> tutti"voi informatici" "uno vostro" .. ma che dici ? E' per questo modo di ragionare che università e centri di ricerca fanno schifo. L' informatica si basa sulla base 2 , non c'è discussione ! Usare la base 10 per contare in base 2 senza un'opportuna conversione è pura follia !AnonimoRe: gentile regalo a clienti ignoranti
- Scritto da: > ...quello che fatto western digital... meglio> prendersi un torto inesistente che farsi cattiva> pubblicità da parte di un nugolo di clienti> ignorantiNon scherziamo. Quando si commercia un bene, una delle regole primarie è condividere senza equivoci la "misura", che sia volume, superfice o lunghezza.Per questo si sono introdotti i "pesi campione" e le misure standard internazionali. Chiamare con lo stesso nome due dimensioni diverse è furbizia commerciale. :(AnonimoRe: gentile regalo a clienti ignoranti
- Scritto da: > Non scherziamo. Quando si commercia un bene, una> delle regole primarie è condividere senza> equivoci la "misura", che sia volume, superfice o> lunghezza.> Per questo si sono introdotti i "pesi campione" e> le misure standard internazionali. Mhhh effettivamente bit e byte non fanno parte delle unità di lunghezza usate in fisica. Ma vale il principio di quello che dici. Nella scienza informatica per convenzione il Kilobyte ne identifica 1024 e così via per gli altri multipli. E i produttori di hard disk ne hanno applicato la convenzione di un'altra scienza, la fisica.> Chiamare con lo stesso nome due dimensioni diverse è furbizia commerciale. :(Appunto come sopra...I produttori di hd si sono scelti il significato che più gli conveniva.--Mr. MechanoMechanoclass action anche vs provider
il nome della maggiorparte delle offerte sono veramente truffaldineesempio: "ALICE 4 MEGA"per un cliente è lecito pensare che si intendano MEGA per Megabyte, vaglielo a spiegare che invece sono Megabit.. !!AnonimoSN non valido... che fregatura
Qualcuno è riuscito a passare la schermata di inserimento del serial number? Io ho acquistato di recente 2 HD, ma i miei numeri di serie danno un messaggio di non possibilità a proseguire. Ho controllato poi i criteri di ammissibilità: a quanto pare possono partecipare solo enti e persone che hanno acquistato negli states... che fregatura. Risulta anche a voi?AnonimoRe: SN non valido... che fregatura
- Scritto da: > Qualcuno è riuscito a passare la schermata di> inserimento del serial number? Io ho acquistato> di recente 2 HD, ma i miei numeri di serie danno> un messaggio di non possibilità a proseguire. Ho> controllato poi i criteri di ammissibilità: a> quanto pare possono partecipare solo enti e> persone che hanno acquistato negli states... che> fregatura. Risulta anche a> voi?Visto che la class action e' stata fatta da utenti USA perche' mai la WD dovrebbe elargire il programma al resto del mondo?AnonimoDa quando Pascal e Babbage...
...si arrovellarono per inventare le basi dei computer e delle macchine di calcolo, il codice binario è così:[img]http://www.thinkgeek.com/images/products/zoom/binaryfinger.jpg[/img]...e da allora è sempre stato così.poi se ne escono questi, e iniziano a a contare in base 10.in base 10...dico! assurdo! totalmente privo di senso...i pc i base 10... :s : :'(e il bello è che ci sono i polli che gli danno anche ragione!ma un pò di storia, no? non si pretende chissà cosa, ma almeno le basi...del resto si sà:[img]http://www.thinkgeek.com/images/products/zoom/binary-people.jpg[/img]che gente! che tempi! NiL (amiga)AnonimoLo fanno tutti...
Non solo WD e soprattutto sui dischi USB. Ho riportato al venditore 4 diversi dischi che utilizzavano conversioni poco ortodosse, per accorgermi che si trattava ormai di una convenzione... 1Gb = 1 mld di bytes...Alla fine ho preso un disco WD, che aveva la conversione meno spudorata.AnonimoCapacita' fisica non di dati
I sistemi operativi cmq marcano meno spazio libero su disco di quello effettivamente presente. Un conto sono che si possono salvare, un altro e' la struttura del disco, dove tiene i nomi, i dati per boot, dati per partizione, e dove si trovano i dati dei vari files.AnonimoRe: Capacita' fisica non di dati
Si si ma quello è un discorso a parte...Intanto abbiamo la capacità effettiva a basso livello che è in numero di byte, quindi in base due e deve rispettare la regola del sistema binario 1KByte = 1024Byte. Poi cosa ci metterà il sistema operativo e cosa ti metterà a tua reale disposizione è un altro discorso...AnonimoRe: Capacita' fisica non di dati
Nella notizia (e nell'immagine) si parla di differenza tra sistema operativo e pubblicita' dei produttori di HD.Solo qui nel forum si e' stato sul tecnico, sul significato di Giga.E questo e' pure un motivo che mi fa dubitare sulla "giustezza" della class action.AnonimoRe: Capacita' fisica non di dati
La class action è giusta a prescindere, perché è palese che i produttori di hd hanno applicato i termini delle migliaia multiple al mondo dei byte trattandoli alla stregua di altre misure decimali quando è dal '70 che per ragioni tecniche si deve usare la potenza di due più vicina.Riguardo alla nostra storia la problematica è venuta fuori nel momento in cui un non-informatico ti viene a polemizzare sull'opportunità o meno di usare i termini kilo, mega ecc. senza tenere conto del perché si è dovuto adattare ad un sistema in base 2.Quindi non c'è stato alcun problema per un ventennio, poi dal '98 o giù di lì qualcuno ha avuto da rompere i maroni. Guarda caso quando il computer ha iniziato a trasformarsi in un elettrodomestico e sono nati la categoria degli "utonti".AnonimoIo avrei preteso i soldi.
Da utente Linux non me ne faccio nulla di un micragnoso software di backup, che pergiunta non funziona neppure su Linux. Perché di serie con cron, tar e gzip/bzip2 ho tutto quello che mi serve.Quindi ben venga l'equivalente in denaro di quella schifezza che gli hanno regalato.Ma se si facesse in Italia una class action contro Telecom per tutte le truffe agli utenti con i minuti di conversazione infilati di straforo in bolletta, che cosa ci darebbe un omaggio di 3000 minuti da consumare entro 30 giorni?AnonimoMille mila EMMEEMMEESSE!!!!
- Scritto da: > Da utente Linux non me ne faccio nulla di un> micragnoso software di backup, che pergiunta non> funziona neppure su Linux. Perché di serie con> cron, tar e gzip/bzip2 ho tutto quello che mi> serve.> > Quindi ben venga l'equivalente in denaro di> quella schifezza che gli hanno> regalato.> > Ma se si facesse in Italia una class action> contro Telecom per tutte le truffe agli utenti> con i minuti di conversazione infilati di> straforo in bolletta, che cosa ci darebbe un> omaggio di 3000 minuti da consumare entro 30> giorni?> No ci darebbe mille mila ore di videochiamate coi loro costosissimi videocitofoni (perchè alla qualità di un videotelefono manco ci arrivano) e mille mila MMS da inviare coi loro telefoni aladino che sul loro shop costano 100-150 euro mentre in alcuni negozi te li tirano addosso a 30 euro (a ebay pure su 25). Altrochè tronchetto della felicità...TheLoneGunmanIl KB equivale da sempre a 1024.
Il KB è da sempre che equivale a 1024 bytes infatti le quantità di memoria dei computer sono sempre state calcolate in base 2. E' quasi impossibile trovare un software che faccia il precisino scrivendo KiB invece di KB. La WD e altre aziende fanno le furbe giocando sul fatto che il "k" in matematica equivale a 1000.Ora uno che va a comprare in un negozio o su internet un HD e vede come nome articolo "HD WD 400GB" manco ci pensa che quel GB non sia multiplo di 1024 e che quindi ha comprato un HD da 372GB: se ne accorge solo quando se l'è bello che montato.Vi sembra davvero giusto un gioco del genere? A me per niente. E' ora che inizino a scrivere la dimensione utilizzando la vera interpretazione in campo informatico di MB che è 1024^2.TheLoneGunmanRe: Il KB equivale da sempre a 1024.
> Il KB è da sempre che equivale a 1024 bytes> infatti le quantità di memoria dei computer sono> sempre state calcolate in base 2.Quello che succede è questo:- se compro 1 "megabyte" di RAM, ho comprato 1.048.576 byte di RAM e non 1.000.000, quindi ci ho guadagnato;- se compro 1 "megabyte" di disco, ho comprato 1.000.000 di byte quindi non ci ho rimesso niente.L'unica definizione corretta del prefisso M è "un milione". Se, per motivi tecnici, i produttori di RAM "regalano" dei byte, questo non ha niente a che fare con la definizione corretta, nè con il fatto che un produttore di hard disk possa essere costretto a cambiare la definizione di una unità di misura internazionale.Altrimenti, la prossima volta toccherebbe ai produttori di automobili, perchè se un'auto fa 6 Km con un litro, quanti metri fa? 6.000 o 6.120?> E' quasi> impossibile trovare un software che faccia il> precisino scrivendo KiB invece di KB. Cambia sistema operativo, mi pare ovvio.> Ora uno che va a comprare in un negozio o su> internet un HD e vede come nome articolo "HD WD> 400GB" manco ci pensa che quel GB non sia> multiplo di 1024 e che quindi ha comprato un HD> da 372GB: No, ha comprato 400 GB ovvereo 372 GiB. La sora Giuditta ieri ha comprato un cocomero da 9 Kg per il marito, ma ora che ha letto la notizia va dal fruttivendolo e chiede 100 g di cocomero in più :) > Vi sembra davvero giusto un gioco del genere? L'ignoranza non è mai giustificabile.AnonimoRe: Il KB equivale da sempre a 1024.
> L'unica definizione corretta del prefisso M è "un> milione". Se, per motivi tecnici, i produttori di> RAM "regalano" dei byte, questo non ha niente a> che fare con la definizione corretta, nè con il> fatto che un produttore di hard disk possa essere> costretto a cambiare la definizione di una unità> di misura> internazionale.Non sono quello di prima ma discordo con quanto dici per un semplice motivo.Il Mega qualcosa significa un milione di qualcosa.Se l'unita' di misura base (il qualcosa di cui sopra) e' espresso in base binaria come il byte, allora anche il milione deve essere espresso nella stessa base. Il tuo ragionamento sarebbe corretto se il qualcosa detto prima fosse in base 10, ma cosi' non e', quindi...CiaoAnonimoRe: Il KB equivale da sempre a 1024.
- Scritto da: [CUT]> Non sono quello di prima ma discordo con quanto> dici per un semplice> motivo.> Il Mega qualcosa significa un milione di qualcosa.> Se l'unita' di misura base (il qualcosa di cui> sopra) e' espresso in base binaria come il byte,> allora anche il milione deve essere espresso> nella stessa base. Il tuo ragionamento sarebbe> corretto se il qualcosa detto prima fosse in base> 10, ma cosi' non e',> quindi...Quindi il tuo ragionamento è errato.Mega, Giga e tera sono dei semplici coefficienti che vanno a moltiplicare un numero. Il fatto che 2 elevato alla 10 sia simile a 1000 è l'unico motivo che è stato usato per associarlo al prefisso "kilo" in modo ambiguo. Non c'è altro, il resto è ignoranza degli "utonti" informatici...classe in cui ultimamente rientrano sedicenti esperti.AnonimoMa quale ignoranza...
- Scritto da: > > Il KB è da sempre che equivale a 1024 bytes> > infatti le quantità di memoria dei computer sono> > sempre state calcolate in base 2.> > Quello che succede è questo:> > - se compro 1 "megabyte" di RAM, ho comprato> 1.048.576 byte di RAM e non 1.000.000, quindi ci> ho> guadagnato;> > - se compro 1 "megabyte" di disco, ho comprato> 1.000.000 di byte quindi non ci ho rimesso> niente.> > L'unica definizione corretta del prefisso M è "un> milione". Se, per motivi tecnici, i produttori di> RAM "regalano" dei byte, questo non ha niente a> che fare con la definizione corretta, nè con il> fatto che un produttore di hard disk possa essere> costretto a cambiare la definizione di una unità> di misura> internazionale.> > Altrimenti, la prossima volta toccherebbe ai> produttori di automobili, perchè se un'auto fa 6> Km con un litro, quanti metri fa? 6.000 o> 6.120?> > > E' quasi> > impossibile trovare un software che faccia il> > precisino scrivendo KiB invece di KB. > > Cambia sistema operativo, mi pare ovvio.> > > Ora uno che va a comprare in un negozio o su> > internet un HD e vede come nome articolo "HD WD> > 400GB" manco ci pensa che quel GB non sia> > multiplo di 1024 e che quindi ha comprato un HD> > da 372GB: > > No, ha comprato 400 GB ovvereo 372 GiB. > > La sora Giuditta ieri ha comprato un cocomero da> 9 Kg per il marito, ma ora che ha letto la> notizia va dal fruttivendolo e chiede 100 g di> cocomero in più :)> > > > Vi sembra davvero giusto un gioco del genere? > > L'ignoranza non è mai giustificabile.Non è ignoranza è così. Controlla wikipedia pure lì c'è scritto chiaro e tondo che KB viene interpretato sia come 1000 che 1024. In informatica le unità di misura di spazio sono sempre state multiple di 2: ti sembra che la cache dei processori la indicano in KiB? Le bande delle adsl le indicano in KiB? No. La ram? Neanche.Cosa vuoi che centri il sistema operativo ormai KB è diventato nel tempo sinonimo di 1024 bytes e non 1000 come il "K" indicherebbe. Chiedi a amici, parenti ti risponderanno tutti la stessa cosa: 1KB = 1024 byte. I software per sistemi operativi diversi di certo non usano unità di misura diverse... se KB è consuetudine KB usano.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 luglio 2006 15.48-----------------------------------------------------------TheLoneGunmanRe: Ma quale ignoranza...
- Scritto da: TheLoneGunman[CUT]> Non è ignoranza è così. Controlla wikipedia pureDovrebbero allora modificarla, si tratta di uno standard ISO ed IEEE, non di un semplice commento scritto da uno o più utonti su wikipedia> lì c'è scritto chiaro e tondo che KB viene> interpretato sia come 1000 che 1024. In> informatica le unità di misura di spazio sono> sempre state multiple di 2: ti sembra che la> cache dei processori la indicano in KiB? Le bande> delle adsl le indicano in KiB? No. La ram?> Neanche.Nelle adsl si usa il sistema internazionale, lo stesso per i sistemi di trasmissione.Lo dico sempre di non rispondere più ai 15enni ma ogni volta ci casco! :(AnonimoRe: Il KB equivale da sempre a 1024.
- Scritto da: > L'unica definizione corretta del prefisso M è "un> milione". Se, per motivi tecnici, i produttori di> RAM "regalano" dei byte, questo non ha niente a> che fare con la definizione corretta, nè con il> fatto che un produttore di hard disk possa essere> costretto a cambiare la definizione di una unità> di misura> internazionale. No mi dispiace ma ti sbagli di grosso. Una unità di misura può cambiare di significato e valore in base alla scienza dove viene applicata e che l'ha utilizzata per le prorie rappresentazioni. Se provieni da una scienza che utilizza 1 K come 1000 volte una unità base e in informatica la vedi usata come 1024 non è l'informatica che sbaglia, ma tu che vuoi imporre il significato dell'uso di K della tua scienza all'informatica. E viceversa sbaglierebbe un informatico se volesse farti valere 1024 metri un Kilometro. Ma l'informatico di solito sa bene che il 1024 è una convenzione della sua scienza presa per motivi tecnici di funzionamento delle macchine a logica binaria, e non farà mai una cosa del genere. Chi viene da un'altra scienza e non si prende la briga di aprire un libro di fondamenti di informatica non lo sa e si crede di essere lui nel giusto e poter imporre la sua visione. Il SI internazionale è un sistema metrico decimale per le unità di grandezza di massa, lunghezza, tempo e loro multipli e sottomultipli. Il bit e il byte non rientrano tra quelle grandezze ma i termini Kilo, Mega, Giga, ecc. fanno parte della lingua greca e possono essere usati in altre discipline per indicare multipli e sottomultipli di altre misure di altre grandezze fisiche o astratte, il SI non pone veti o limiti sui suoi termini anche esso li prende in prestito dalla lingua greca. Gli unici che li vorrebbero imporre sono i cretini che vorrebbero applicare le convenzioni del SI ad una scienza diversa dalla fisica.--Mr. Mechano-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 luglio 2006 17.44-----------------------------------------------------------MechanoRe: Il KB equivale da sempre a 1024.
- Scritto da: Mechano[CUT]> Il SI internazionale è un sistema metrico> decimale per le unità di grandezza di massa,> lunghezza, tempo e loro multipli e> sottomultipli.[CUT]Questo dimostra la tua ignoranza sul Sistema Internazionale di unità di misura.AnonimoRe: Il KB equivale da sempre a 1024.
> - se compro 1 "megabyte" di RAM, ho comprato> 1.048.576 byte di RAM e non 1.000.000, quindi ci> ho> guadagnato;no, questo è esser corretti. > - se compro 1 "megabyte" di disco, ho comprato> 1.000.000 di byte quindi non ci ho rimesso> niente.> > L'unica definizione corretta del prefisso M è "un> milione". Se, per motivi tecnici, i produttori di> RAM "regalano" dei byte, questo non ha niente a> che fare con la definizione corretta,in informatica KB = 1024 byte, la terminologia corretta (o gergo) utilizzata in un campo è quella e basta.per cui se la Western spacciava 1MB per 1.000.000 B deve pagareAkiroRe: Il KB equivale da sempre a 1024.
- Scritto da: TheLoneGunman> Il KB è da sempre che equivale a 1024 bytes> infatti le quantità di memoria dei computer sono> sempre state calcolate in base 2. E' quasi> impossibile trovare un software che faccia il> precisino scrivendo KiB invece di KB. La WD e> altre aziende fanno le furbe giocando sul fatto> che il "k" in matematica equivale a> 1000.[CUT]Ma non dire stupidaggini per piacere!AnonimoPovero anonimo...
- Scritto da: > > - Scritto da: TheLoneGunman> > Il KB è da sempre che equivale a 1024 bytes> > infatti le quantità di memoria dei computer sono> > sempre state calcolate in base 2. E' quasi> > impossibile trovare un software che faccia il> > precisino scrivendo KiB invece di KB. La WD e> > altre aziende fanno le furbe giocando sul fatto> > che il "k" in matematica equivale a> > 1000.> [CUT]> > Ma non dire stupidaggini per piacere!Ah sì le solite contraddizioni ingiustificate di... indovinate chi? Un troll anonimo!!Non hai altri argomenti oltre a un palese "Non dire stupidaggini" da sfoderare? Mi deludi...Bravo hai vinto un applauso con una sola mano!TheLoneGunmangibibyte...
Come faremo a dirlo senza sembrare scemi?? :|AnonimoRe: gibibyte...
- Scritto da: > Come faremo a dirlo senza sembrare scemi?? :|Ma infatti non ce ne bisogno.Non capisco perché qualcuno voglia imporre agli informatici la convenzione usata nelle misure fisiche.--Mr. MechanoMechanoRe: gibibyte...
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: > > Come faremo a dirlo senza sembrare scemi?? :|> > Ma infatti non ce ne bisogno.> Non capisco perché qualcuno voglia imporre agli> informatici la convenzione usata nelle misure> fisiche.> > --> Mr. MechanoPer maggior chiarezza nei confronti dell'utente finale.AnonimoRe: gibibyte...
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: > > Come faremo a dirlo senza sembrare scemi?? :|> > Ma infatti non ce ne bisogno.> Non capisco perché qualcuno voglia imporre agli> informatici la convenzione usata nelle misure> fisiche.Chi non ne sente la necessità di una chiarezza nelle unità di misura significa che o non ha mai lavorato a progetti complessi, ma che soprattutto non ha mai avuto a che fare direttamente con i soldi che intervengono in questi progetti.Sono anni che i multipli binari sono definiti in uno standard e gli unici che non li usano sono i "giovani informatici" che grazie alla loro supponenza non si rendono conto dei problemi generati da una confusione del genere.Questi "giovani informatici" si possono vedere come dei tecnici "utonti", dato che non si sforzano di utilizzare dei termini comprensibili da chiunque in modo univoco (nel caso non si sappia cos'è un gibibyte basta usare google...)AnonimoSe fossi WD...
...scrivere sugli hdd this hdd has a capacity of ((2^8) * 80) bytescosi' non possono piu' dirgli nulla :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 07 2006
Ti potrebbe interessare