In casa AMD tutto è pronto per il lancio, il prossimo autunno, del primo processore Opteron a 6 core (nome in codice Istanbul ). Il chip, mostrato alcuni giorni fa ad un circoscritto numero di giornalisti, si pone come rivale diretto dello Xeon six-core ( Dunnington ) annunciato da Intel lo scorso settembre: entrambe le CPU si rivolgono al mercato dei server di fascia alta, ed in modo particolare ai sistemi enterprise dedicati alla virtualizzazione.
Come il predecessore Shanghai , anche Istanbul è prodotto con un processo a 45 nanometri, integra 6 MB di cache L3 condivisa e un controller dual channel DDR2-800, e adotta il Socket 1207. Questa CPU conserva la compatibilità con le schede madri per Shanghai, ma necessita di un BIOS aggiornato e di una scheda che supporti linee di alimentazione separate per CPU e controller RAM.
AMD ci tiene a sottolineare come Istanbul, a differenza di Dunnington, supporti configurazioni con oltre 4 socket, aprendo la strada a sistemi contenenti fino a 48 core. L’azienda sostiene inoltre che, pur avendo incrementato il numero di core, il suo Opteron di nuova generazione conserva lo stesso livello di consumi e lo stesso thermal design power di Shanghai.
“Abbiamo riscontrato elevati risultati sulle prestazioni per-watt nei nostri test iniziali effettuati su Istanbul. Ci aspettiamo che sia gli OEM che i Solution Provider comincino la distribuzione dei sistemi basati su Istanbul nella seconda metà dell’anno”, ha dichiarato John Fruehe, della divisione server e workstation di AMD.
Nella recente conferenza stampa, il produttore ha mostrato sia un server a quattro socket, per un totale di 24 core, sia un server dual-socket, entrambi con sistema operativo Windows Server 2008 e software di virtualizzazione. Qui sotto si riportano due video relativi ai test condotti dal chipmaker su sistemi con processori Istanbul.
-
primo!
sono il primo anke oggi......mosilonoffice 13
e office 13 che fine ha fatto?se office 11 era la versione 2003, office 12 la 2007, ne manca una all'appello...andworkRe: office 13
per scaramanzia hanno deciso di saltare il numero 13...nicolaRe: office 13
Per motivi superstiziosi spesso il 13 si salta. Anche in molti aerei non c'è la fila numero 13, ad esempio...winonoRe: office 13
Ti spiego: per un momento di disattenzione del management, il prototipo di office 13 stava venendo velocissimo, invulnerabile ai virus, multipiattaforma, facile da usare e dai formati facilmente leggibili e manipolabili. Gli analisti di microsoft e dei maggiori produttori di hardware hanno subito capito che se fosse uscita quella versione, addio al mercato multimilionario della sicurezza, addio agli upgrades delle applicazioni che spingono all'upgrade del SO che spinge all'upgrade dell'hardware, addio a manualistica e certificazioni da rinnovare ogni due anni.E' arrivato nei laboratori Ballmer con un magnete da ottanta chili e l'ha passato su tutti i dischi rigidi con la scusa che il 13 porta sfiga.LOLLOLRe: office 13
- Scritto da: LOL> E' arrivato nei laboratori Ballmer con un magnete> da ottanta chili e l'ha passato su tutti i dischi> rigidi con la scusa che il 13 porta sfiga.[img]http://www.supermagnete.it/photos/midsize/0212.jpg[/img][img]http://www.supermagnete.it/photos/midsize/0214.jpg[/img]LOL e questo pesa solo 0,5 Kg (rotfl)http://www.supermagnete.it/magnets.php?group=blocks_big#Q-51-51-25-NCianobello!!!
Evvai! io infatti ancora uso office 2003 in ufficio e openoffice a casa. Il 2007 non mi piace, figuriamoci quello nuovo :Dakasha82Re: bello!!!
- Scritto da: akasha82> Evvai! io infatti ancora uso office 2003 in> ufficio e openoffice a casa. Il 2007 non mi> piace, figuriamoci quello nuovo> :DL'importante è che non si inventino nuovi formati, che rendano incompatibili tutte le suite in commercio ora... Tipo il mitico docx del 2007Pietro NidaRe: bello!!!
Sarebbe bello se come annunciato tempo fa quest'Office supportasse per davvero l'OOXML standardizzato dall'ISO con il tanto chiaccherato procedimento di cui sappiamo, invece che la versione fuori standard che c'è in Office 2007.http://www.google.it/search?q=Office+2007+ooxml+not+standardOpenRe: bello!!!
- Scritto da: Pietro Nida> > L'importante è che non si inventino nuovi> formati, che rendano incompatibili tutte le suite> in commercio ora... Tipo il mitico docx del> 2007che Openoffice 3 legge :-DSiNRe: bello!!!
Anche Office XP, 2000 e 2003 :DStein FrankenRe: bello!!!
- Scritto da: Pietro Nida> - Scritto da: akasha82> > Evvai! io infatti ancora uso office 2003 in> > ufficio e openoffice a casa. Il 2007 non mi> > piace, figuriamoci quello nuovo> > :D> > L'importante è che non si inventino nuovi> formati, che rendano incompatibili tutte le suite> in commercio ora... Tipo il mitico docx del> 2007ma CERTO che introducono nuovi formati! Altrimenti come fanno a costringerti all'upgrade?attonitoRe: bello!!!
- Scritto da: akasha82> Evvai! io infatti ancora uso office 2003 in> ufficio e openoffice a casa. Il 2007 non mi> piace, figuriamoci quello nuovo> :DMa e' OVVIO che inventeranno nuovi fornati, altrimenti la gente rimarrebbe con la versione di office corrente.attonitoRe: bello!!!
Ma se manco lo hai visto come fai a dire che non ti piace ?- Scritto da: akasha82> Evvai! io infatti ancora uso office 2003 in> ufficio e openoffice a casa. Il 2007 non mi> piace, figuriamoci quello nuovo> :DcollocSecondo me!
Forse semplicemente bisogna pensare a un (Windows)7x2?e 2 cos'è? OoooH!GaetanoGNU/Linux e OpenOffice
Ancora con questo Windows 6.1 = Vista con un altro nome?Ancora con questo Office 14 = Office 13 ma piu' pesante?Esiste un sistema operativo libero chiamato GNU con kernel Linux chiamato gNewSense: www.gnewsense.orgComprende tra le altre cose una completa suite per ufficio libera, gratuita e in italiano.Niente virus, worm, spyware, malware, firewall, antivirus, aggiornamenti automatici che si installano anche se non vuoi, niente programmi che riportano a microsoft i film che vedi o la musica che ascolti (windows media player), o le parole che cerchi (funzione cerca di windows).Direi che vale la pena un tentativo no?Il sito di gNewSense in italiano:http://www.gnewsense.org/Main:it/gNewSenseGrazianoRe: GNU/Linux e OpenOffice
Per il sistema operativo niente da obiettare.... ma per la suite office... se volete tornare a office 97 fate pure... inoltre manca di applicazioni fondamentali per l'uso aziendale, quali collaboration suite degne di tal nome e che possano competere con exchange+outlook (Zimra fa ben sperare ma deve farne di strada, sopratutto per quel che riguarda integrazione e alta affidabilità) e applicativi per il project management (anche centralizzato con server) e per il design di flussi, schemi e quant'altro, tipo visio...Il giorno che si potrà implementare con lo stesso standard qualitativo e di funzionalità degli applicativi microsoft quanto sopra, allora ci sarà una reale alternativa.Pinco PallinoRe: GNU/Linux e OpenOffice
- Scritto da: Pinco Pallino> Per il sistema operativo niente da obiettare....> ma per la suite office... se volete tornare a> office 97 fate pure... ehm..veramente Writer 3 da le piste a QUALUNQUE versione di Word...Calc ha orami sorpassato Excel da molti punti di vista..>inoltre manca di> applicazioni fondamentali per l'uso aziendale,> quali collaboration suite degne di tal nome e che> possano competere con exchange+outlook FOndamentali????In quali aziende sei stato? Io ne ho viste parecchie, e credo siano usate da meno del 10%se proprio vogliamo ravvisare una mancanza, beh , è di qualcosa come MS AccessSiNRe: GNU/Linux e OpenOffice
Mica tanto.Writer è ancora indietro sotto diversi punti di vista (es. gestione stampa e cosi via).Non diciamo schiocchezze solo per elogiare l'open source.Stein FrankenRe: GNU/Linux e OpenOffice
> veramente Writer 3 da le piste a QUALUNQUE> versione di> Word...Per favore... > Calc ha orami sorpassato Excel da molti punti di> vista..Si soprattutto nel numero di righe e colonne disponibili.> Io ne ho viste parecchie, e credo siano usate da> meno del> 10%Perchè probabilmente lui ha visto qualcosa di più della sala macchine... dove project, excel e powerpoint si usano per far salire la magica cifra che paga il tuo stipendio. > se proprio vogliamo ravvisare una mancanza, beh ,> è di qualcosa come MS> AccessChe è proprio quello che si usa di meno.nome e cognomeRe: GNU/Linux e OpenOffice
Purtroppo non è così.OOo avrà anche qualche utile funzione in più (per esempio l'uso delle regex nella ricerca testuale o l'esportazione diretta in pdf), ma in un ambito produttivo / aziendale è pressochè inutilizzabile.Proprio per le (gravi) carenze in ambito di condivisione / collaborazione, gestione delle revisioni, integrazione con basi di dati, versionamento dei documenti, eccetera.E le funzioni di analisi dei dati di Calc sono largamente insufficienti rispetto a quelle (peraltro sintatticamente orribili) di Excel.E poi c'è la questione della compatibilità. Nel 1997 Openoffice non c'era, e le attuali versioni non riescono a garantire compatibilità con i documenti prodotti in passato con le precedenti versioni di Office [Nota: so che le lettere di licenziamento si riescono a rileggere tranquillamente, e se anche l'indirizzo finisce mezzo centimetro più in giù non è grave... Ma ci sono applicazioni più complesse/critiche di queste].E confermo che in un'azienda del Terziario dai 100 dipendenti in su, le funzionalità di Exchange sono praticamente indispensabili. Come lo è la sincronizzazione con Project.Quello di cui non sempre si sente la mancanza, invece, è proprio Access: se servono dei database se ne usano, di solito, di più seri (da MySQL a Oracle). Tra l'altro un DB senza un'interfaccia a comandi è scomodissimo...Ma come sempre tutto dipende da come lo si usa.OpenOffice e i suoi derivati (da IMB Symphony Notes, a GoOo a NeoOffice) sono molto più limitati delle loro controparti professionali (MS Office, Corel Office, Lotus Notes); restano comunque ottimi per un uso domestico o da piccolo ufficio, o per chi non abbia particolari esigenze di compatibilità o di funzionalità avanzate, ma ancora lontani dal poter pensare di sostituire in toto le maggiori suites.- Scritto da: SiN> - Scritto da: Pinco Pallino> > Per il sistema operativo niente da obiettare....> > ma per la suite office... se volete tornare a> > office 97 fate pure... > > ehm..> > veramente Writer 3 da le piste a QUALUNQUE> versione di> Word...> > > Calc ha orami sorpassato Excel da molti punti di> vista..> > > > >inoltre manca di> > applicazioni fondamentali per l'uso aziendale,> > quali collaboration suite degne di tal nome e> che> > possano competere con exchange+outlook > > > FOndamentali????> > In quali aziende sei stato? > > > Io ne ho viste parecchie, e credo siano usate da> meno del> 10%> > se proprio vogliamo ravvisare una mancanza, beh ,> è di qualcosa come MS> AccessHomo TechnicusRe: GNU/Linux e OpenOffice
> veramente Writer 3 da le piste a QUALUNQUE> versione di> Word...approfitto per domanda...ma in writer 3, quando provo a cambiare colore al testo invece di applicare il nuovo colore mi da il cursore con il fill e devo evidenziare il testo che voglio colorare.... come si disattiva questa funzione? Io voglio il funzionamento classico che cambiando colore imposta il nuovo colore dal punto di dove sta il cursore......Re: GNU/Linux e OpenOffice
ancora con questo [img]http://www.sdreng.it/wp-content/uploads/2008/09/gnu.jpg[/img]-linux?Renji AbaraiRe: GNU/Linux e OpenOffice
- Scritto da: Renji Abarai> ancora con questo > [img]http://www.sdreng.it/wp-content/uploads/2008/C'e' gente che. dopo aver chiuso le Finestre, vive benissimo con gnu e pinguini, fattene una ragione.attonitoRe: GNU/Linux e OpenOffice
C'è anche chi vive bene senza pc, pensa te...Stein FrankenRe: GNU/Linux e OpenOffice
- Scritto da: Renji Abarai> ancora con questo > [img]http://www.sdreng.it/wp-content/uploads/2008/(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)CianoSoffrirà sempre di falle così gravi????
http://punto-informatico.it/2560324/PI/News/falla-zero-day-utenti-excel-rischio.aspxSe tutte le versioni fin ora rilasciate sono vulnerabili, mi chiedo, cosa si faccia pagare Microsoft ad ogni nuova versione?Cognome e NomeRiusciranno a smontare anche quello
I gloriosi programmatori LINUX riusciranno a smontare anche quello !!!Riusciranno a sfruttare anche il più remoto exploit possibile per SABOTARE MICRO$OZZ e perorare la causa della libertà, perchè LIBERTA' = OPEN SOURCE !!!dummyRe: Riusciranno a smontare anche quello
Perdonami ma questo tuo post mi suona di illazione, microsoft non ha bisogno di programmatori linux per sabotarsi da sola.Al momento, se escludiamo le caratteristiche di exchange in associazione a outlook l'office microsoft non offre più nulla in più rispetto ad openoffice (esclusi i formati fuori iso ;) ) e questo è un dato di fatto.Ho letto tanto di PA e migrazione a linux qui su punto informatico, magari il sistema migliore per migrare senza reali problemi potrebbe partire dall'adottare i software che si sono dimostrati tra i più validi nel coadiuvare l'open source alla semplicità d'uso come OpenOffice che a parer mio garantisce una maggior produttività e non solo un minor costo.Poi se MS sarà in grado di inventarsi qualcosa di veramente innovativo si faranno le dovute valutazioni ma per ora dall'office 2000 ad oggi ne ho viste poche di ottimizzazioni che meritino un upgrade del software (l'incompatibilità di formato).Io continuo ad usare open office da anni proponendolo ora (i primi tentativi con la 1.3 furono fallimentari) nuovamente come soluzione alternativa ad office e quasta volta con risultati eccellenti.Pandadisossatopandadisoss atoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare