Linux, applicazioni per la produttività open source e cloud computing. Sono questi i principali ingredienti della nuova ricetta informatica preparata da IBM e Canonical per i paesi poveri e in via di sviluppo, primi tra tutti l’Africa.
La collezione di software proposta dalle due aziende comprende la distribuzione Linux Ubuntu, la suite per l’ufficio open source Lotus Symphony e l’IBM Client for Smart Work, che fornisce l’accesso via Web ad alcuni servizi e applicazioni per la produttività e la comunicazione. Il tutto è stato pensato per girare su dispositivi con poche risorse di calcolo, come netbook, thin client e persino smartphone.
Gli utenti che necessitano di servizi e strumenti per la collaborazione possono iscriversi, con abbonamenti che partono dai 10 dollari al mese, al servizio LotusLive.com : questo permette a professionisti e aziende di restare in contatto con partner, fornitori e clienti attraverso servizi di comunicazione, social networking, instant messaging, file sharing e virtual meeting.
“Con questa offerta intendiamo aiutare le imprese che operano in Africa a colmare il digital divide e aggirare gli elevati costi dei PC tradizionali e del software proprietario” ha affermato Mark Shuttleworth, fondatore e CEO di Canonical. Shuttleworth sembra particolarmente azzeccato nel ruolo di partner di questa iniziativa non solo per il suo legame con Ubuntu, una delle distribuzioni Linux desktop più apprezzate dagli utenti finali, ma anche e soprattutto per la sua nazionalità sudafricana (oggi Shuttleworth ha la cittadinanza sia nel Regno Unito, dove abitualmente vive, che in Sudafrica, dove è nato).
Inizialmente IBM distribuirà Client for Smart Work attraverso due Internet provider sudafricani, Inkululeko e ZSL. Il suo principale obiettivo è quello di diffondere il proprio software e quello di Canonical presso enti governativi, scuole, istituzioni e aziende.
La scelta di utilizzare il cloud computing, però, non convince tutti : è noto infatti come in Africa le infrastrutture di rete siano spesso sottodimensionate e lente. Esempio ne è il curioso e recente esperimento che, proprio in Africa, ha visto un piccione battere in velocità una linea ADSL nel recapito di 4 GB di dati. Almeno inizialmente, dunque, l’offerta di IBM e Canonical sembra corteggiare soprattutto le imprese e le istituzioni africane servite da linee veloci e affidabili.
Alessandro Del Rosso
-
M o N? Boh
Non sapendo quale usare... "contemnpo"ManzoLa verità è la fuori
Leggevo la stessa notizia sul Corriere:http://vitadigitale.corriere.it/2009/09/download_lily_allen_si_tira_in.htmlPraticamente ne danno un'altra versione totalmente diversa dipingendola come una vittima. Celli si è bevuto troppo chinotto e non gli andava di sbattersi a fare una ricerchina su goggle.CafonautaRe: La verità è la fuori
Ma ancora a leggere il corriere state? Su su, non è serio come comportamento :-PAlfonso MarucciaRe: La verità è la fuori
Resta il fatto che chi scarica musica altrui senza averne il diritto è un parassita e va perseguito (non come è stato fatto con la signora americana, ovviamente).al pipiroloRe: La verità è la fuori
- Scritto da: al pipirolo> Resta il fatto che chi scarica musica altrui> senza averne il diritto è un parassita e va> perseguito (non come è stato fatto con la signora> americana,> ovviamente).Resta il fatto che chi vende dischi e musica digitale difettata da DRM, e che non permette alla gente di cercarsi i testi delle canzoni è un parassita e va perseguitoMr. XRe: La verità è la fuori
Tanto per sapere, tu cosa gli faresti a 'sti parassiti, tanto per sapere, eh!anomimoRe: La verità è la fuori
> Resta il fatto che chi scarica musica altrui> senza averne il diritto è un parassitaAllora tu sei un parassita ogni volta che usi la ruota o il fuoco o i numeri o le parole dato che non non paghi i diritti d'autore ai discendenti del primo che ha capito come utilizzarli (perché mai dovremmo mettere un limite alla durata del diritto d'autore e non renderlo retroattivo?).Il sapere della specie umana è basato sulla stratificazione della conoscenza che viene utilizzata dai posteri per generare nuovo sapere.Il diritto d'autore è CONTRO il progresso umano.[yt]NNpjv_zDCsM[/yt]P-)NO copyrightMa diciamocelo...
La cara Lily fino a due/tre anni fa non ha mai scaricato qualche canzone dal p2p? Ma non ci crede nessuno, per favore... per cui fa bene a stare zitta!pentolinoUna cariera mai iniziata
Ha speso la sua vita a criticare artisti di sucXXXXX come i Radiohead: cara Lily invece di metterti a parlare di cose che non sai prova a cominciare a scrivere musica, ma musica vera, come quella dei Radiohead, non quelle quattro canzonette da patatine che starnazzavi in giro per il mondo, vomitando insulti per difendere un modello di economica morto e sepolto. Speriamo solo di non sentire più i tuoi discorsi deliranti.advangeRe: Una cariera mai iniziata
Peccato, le sue canzoni mi piacevano, ma se l'è meritata.Francesco_Holy87Legge del contrappasso
Il Web l'ha creata e il Web l'ha distrutta.Di sicuro non sentiremo la mancanza di lei o delle sue penose canzonette.W il p2pRe: Legge del contrappasso
Quoto, e aggiungo: chi di copyright ferisce di coprght perisce.WintermuteRe: Legge del contrappasso
- Scritto da: Wintermute> coprghtOps! Copyright, ovviamente...WintermuteCopyright?
No grazie!Fatemi un esempio, uno solo di un lavoratore che non sia uno dei soliti "miracolati" del settore "artistico" che possa guadagnare per 70 anni dalla sua morte sul proprio lavoro!Perfino i brevetti sui farmaci hanno una durata molto inferiore, si parla di circa 10-15 anni, nonostante gli immensi investimenti necessari!Dal mio punto di vista sarebbe necessario un deciso taglio di tali diritti d'autore:1. Limitarli a non più di 10 anni2. Eliminare organismi parassitari tipo SIAE3. Eliminare le pretese sulla musica dal vivo suonata nei locali o alle feste4. Proibire qualsiasi forma di DRM5. Eliminare l'equo compenso6. Eliminare i diritti dei fonografici (non vengono già pagati per il loro lavoro?)Quello che rimane è più che adeguato per remunerare gli autori, il resto sono abusi di casta, è ora di darci un taglio!Enjoy with UsRe: Copyright?
- Scritto da: Enjoy with Us> No grazie!> Fatemi un esempio, uno solo di un lavoratore che> non sia uno dei soliti "miracolati" del settore> "artistico" che possa guadagnare per 70 anni> dalla sua morte sul proprio> lavoro!> Perfino i brevetti sui farmaci hanno una durata> molto inferiore, si parla di circa 10-15 anni,> nonostante gli immensi investimenti> necessari!> > Dal mio punto di vista sarebbe necessario un> deciso taglio di tali diritti> d'autore:> 1. Limitarli a non più di 10 anni> 2. Eliminare organismi parassitari tipo SIAE> 3. Eliminare le pretese sulla musica dal vivo> suonata nei locali o alle > feste> 4. Proibire qualsiasi forma di DRM> 5. Eliminare l'equo compenso> 6. Eliminare i diritti dei fonografici (non> vengono già pagati per il loro> lavoro?)> > Quello che rimane è più che adeguato per> remunerare gli autori, il resto sono abusi di> casta, è ora di darci un> taglio!Quoto, qualsiasi lavoratore, in qualsiasi campo, guadagna in relazione all'opera prestata, sia esso un avvocato o un operaio.I musicisti guadagnino dal prestare opera nei concerti dal vivo, anche in studio di registrazione e quindi dalla loro opera registrata, ma non per anni e anni a venire.Le societa' di intermediazione non hanno assolutamente senso, remuneriamo gli autori non gli aleatori difensori di non ben specificati diritti!BFidusRe: Copyright?
> > Quoto, qualsiasi lavoratore, in qualsiasi campo,> guadagna in relazione all'opera prestata, sia> esso un avvocato o un> operaio.> I musicisti guadagnino dal prestare opera nei> concerti dal vivo, anche in studio di> registrazione e quindi dalla loro opera> registrata, ma non per anni e anni a> venire.Ma chi li pagherebbe per incidere negli studi di registrazione se poi le opere vengono distribuite gratis? Mi sfugge questo passaggio.Mr.PinkRe: Copyright?
- Scritto da: Mr.Pink> > > > Quoto, qualsiasi lavoratore, in qualsiasi campo,> > guadagna in relazione all'opera prestata, sia> > esso un avvocato o un> > operaio.> > I musicisti guadagnino dal prestare opera nei> > concerti dal vivo, anche in studio di> > registrazione e quindi dalla loro opera> > registrata, ma non per anni e anni a> > venire.> > Ma chi li pagherebbe per incidere negli studi di> registrazione se poi le opere vengono distribuite> gratis? Mi sfugge questo> passaggio.(sottolineo che la percentuale di persone interessate ai concerti è risibile sul totale di chi ascolta musica)Mr.PinkRe: Copyright?
enjoy for president!cmq io sarei disposto a trattare sul punto numero 3: un forfettario andrebbe più che bene.. comuqnue la mudisi la stai sfruttando in pubblico a scopo d'intrattenimento.... un TOT per X canzoni credo si abbastanza equo...saludos!Gipsche serva di lezione
Almeno fare i compiti per casa prima di sparare a zero :)nervousDomanda stupida
Premesso che ogni volta che posso ascolto musica, la mia CD-teca conta circa 700 pezzi, spesso sono alla ricerca di cose nuove...Ma chi caspio e' Lily Allen?Duca LambertiRe: Domanda stupida
- Scritto da: Duca Lamberti> Premesso che ogni volta che posso ascolto musica,> la mia CD-teca conta circa 700 pezzi, spesso sono> alla ricerca di cose> nuove...> > Ma chi caspio e' Lily Allen?una che"spent ages giving head"soulistaRe: Domanda stupida
- Scritto da: soulista> una che> "spent ages giving head"AgreeLordAzuzuRe: Domanda stupida
> una che> "spent ages giving head"Just quote it! (grazie Nike)GipsRe: Domanda stupida
E' questa cmq http://www.youtube.com/watch?v=ipi2u51KHGIEtan LockRe: Domanda stupida
Cmq è questa:http://www.youtube.com/watch?v=Yu_moia-oVIEtan LockBrava!
Secondo me Lily Allen scarica musica illegalmente (musica di altri, ovviamente, non credo comunque ascolterebbe la sua).FranXRe: Brava!
Cmq è questa:http://www.youtube.com/watch?v=Yu_moia-oVIEtan LockAbuso?
"ha giustificato la chiusura con l'abuso subito..."Come al solito, traduzione molto imprecisa, in questo caso abuse va inteso nel senso di insulti, improperi u.s.w.umpa lumpaRe: Abuso?
> u.s.w.und so weiter?pippuzRe: Abuso?
- Scritto da: pippuz> > u.s.w.> > und so weiter?Jawohl, è un vizio che mi porto dietro dai tempi del liceo e ogni tanto mi scappa ancora.umpa lumpaIo non c'ho capito un tubero...
...chi mi fa un riassuntino?Cioè sta qua smer**va gli artisti sul bisogno di una legge sul copyright e poi lei infrangeva questi suoi pensieri mixando materiale non suo?Se sì...è donna, LOL :-DGoldenBoyHo letto e riletto ma...
Non ho capito niente... articolo confuso e incomprensibile...AnameRe: Ho letto e riletto ma...
- Scritto da: Aname> Non ho capito niente... articolo confuso e> incomprensibile...quoto... non ci ho capito una minkia pure io o.o"Manuel88LILY ALLEN
Ahò, io me la scoperebbe!Uto UtiEepOekusTCBp
http://www.carsinsurance4u.com/ buy auto insurance online 927342 http://www.autosinsurance4u.com/ auto insurance 114489 http://www.cheapinsurancemate.com/ cheapest insurance tkrj http://www.getcheaphealthinsurance.net/ group health insurance 554ozjRijSOnKW bDwaLmGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 25 09 2009
Ti potrebbe interessare