IBM si appresta a posare un’altra pietra miliare nella storia dei chip, presentando in occasione del Symposia 2017 di Kyoto un nuovo transistor con tecnologia a 5 nanometri basato su una nuova architettura nanosheet che supera lo standard FinFET (Fin Field Effect Transistor).
Gli sforzi degli ingegneri informatici all’opera da un paio di anni sul progetto, permetteranno di dare un forte impulso all’AI e al cognitive computing: “i semiconduttori alimentano dispositivi elettronici, dagli smartphone ai portatili fino alle apparecchiature mediche. La tecnologia dei semiconduttori avanza e i dispositivi elettronici diventano più piccoli, più veloci e affidabili. Insieme ai partner industriali, IBM Research è fortemente impegnata a spingere i limiti della tecnologia dei chip per migliorare le applicazioni come il cloud computing e l’intelligenza artificiale” – si legge sul sito dedicato.
I vantaggi pratici sono in realtà numerosi. Si va da un’ accelerazione del cognitive computing e dell’IoT a un miglioramento delle performance di molte altre applicazioni veicolate sul cloud e caratterizzate da un utilizzo intenso di dati. Ma i nuovi chip sono anche accompagnati da un minore consumo energetico, che si traduce in una durata doppia o persino tripla delle batterie che alimentano i dispositivi. “Rispetto alla tecnologia di 10 nanomentri disponibile sul mercato, una tecnologia a 5 nanometri può offrire un miglioramento delle prestazioni del 40 per cento in termini di potenza fisso o risparmio energetico pari al 75 per cento in termini di prestazioni. Questo miglioramento consente una notevole spinta a soddisfare le esigenze future di sistemi di intelligenza artificiale (AI), realtà virtuale e dispositivi mobili” – sottolinea il team di sviluppo.
A pochi mesi dalla commercializzazione dei primi chip a 10 nanometri (Samsung con Exynos 8895 e Qualcomm con Snapdragon 835 ), IBM ha dimostrato di saper anticipare i tempi e di avere intuizioni vincenti sui competitor (lo aveva già fatto in precedenza credendo sul grafene in sostituzione al silicio). La nuova tecnologia oltre a ridurre le dimensioni e l’ingombro offre anche un miglioramento netto delle perfomance , cosa che invece non è possibile con l’architettura adottata dai concorrenti. “Se riusciamo a fare i transistor più piccoli, possiamo metterne di più nello stesso spazio, aumentando così la potenza di calcolo” – ha affermato Dan Hutcheson, CEO di VLSI Research.
Non si sa ancora quando vedranno la luce i primi chip basati su transistor da 5 nanometri. Si attende infatti per il 2018 la commercializzazione di quelli a 7 nanometri, un traguardo coronato qualche mese fa sempre da IBM dopo una lunga gestazione iniziata nel 2015 .
Mirko Zago
-
cura del consumatore
Purtroppo si nota come nella loro visione manchi completamente la "cura del consumatore", che anzi viene visto come la XXXXX da mungere che rifiuta di farsi mungere in cambio del mangime.Il consumatore pagante non viene in alcun modo facilitato nella fruizione, anzi deve subire tutti i disagi che vengono imposti per penalizzare i non paganti (che comunque riescono ad aggirarli e quindi non ricevono alcun disagio dai meccanismi anticopia e antipirateria).bradipaoRe: cura del consumatore
- Scritto da: bradipao> Purtroppo si nota come nella loro visione manchi> completamente la "cura del consumatore", che anzi> viene visto come la XXXXX da mungere che rifiuta> di farsi mungere in cambio del> mangime.Pensa un po' che questi qua devono pure erogare un film alla XXXXX da mungere. Mai che queste vacche pagassero senza pretendere niente in cambio!> Il consumatore pagante non viene in alcun modo> facilitato nella fruizione, anzi deve subire> tutti i disagi che vengono imposti per> penalizzare i non paganti (che comunque riescono> ad aggirarli e quindi non ricevono alcun disagio> dai meccanismi anticopia e> antipirateria).E i paganti pagano pure il costo del lucchetto che non e' certo gratis.panda rossaRe: cura del consumatore
(che comunque riescono> ad aggirarli e quindi non ricevono alcun disagio> dai meccanismi anticopia e> antipirateria).a proposito denuvo ancora bucato4 giorni e il crack è servito tekken7 https://www.reddit.com/r/CrackWatch/comments/6fky7b/tekken7v10crackv3bybaldman/MagoRe: cura del consumatore
- Scritto da: Mago> (che comunque riescono> > ad aggirarli e quindi non ricevono alcun disagio> > dai meccanismi anticopia e> > antipirateria).> > > a proposito denuvo ancora bucato> > > 4 giorni e il crack è servito tekken7 > > https://www.reddit.com/r/CrackWatch/comments/6fky7solo 4 giorni? wow, se e' vero sono dei programmatori con sotto due XXXXXXXX grossi come arancie! massimo rispetto!...Re: cura del consumatore
> > Il consumatore pagante non viene in alcun modo> facilitato nella fruizione, anzi deve subire> tutti i disagi che vengono imposti per> penalizzare i non paganti (che comunque riescono> ad aggirarli e quindi non ricevono alcun disagio> dai meccanismi anticopia e> antipirateria).Scusami però questa cosa mi pare un tantino esagerata come affermazione. Facciamo degli esempi: - sky: ti danno decoder, puoi registrare e rigaurdare quanto ti pare, hai on-demand, hai le serie tv, hai la possibilità di vedere (non tutto) tramite dispositivi mobili- netflix: paghi una stupidata, vedi da praticamente dal dispositivo che ti pare (console, smarttv, smarthone, browser, chromecast ecc ecc), puoi perfino dividere account con altri, alcune cose le puoi anche scaricare nel dispositivo e guardarle off-line.- chi compra dvd (per me una eresia ma evidente c'è chi lo fa), li mette dentro qualsiasi lettore e li vede, stessa cosa per blueray..Ma quali problemi ci sono?Personalmente faccio molta più fatica a cercarmi le robe di straforo: navighi in siti colmi di insidie e link fasulli, trovi roba spesso di cattiva qualità, devi aspettare il download, se si tratta di streaming personalmente l'hd non l'ho mai visto (datemi link se qualcuno conosce siti di qualità visto che non è reato).Sto facendo un discorso assolutamente non polemico, non me ne frega niente della pirateria e se è giusta o meno ecc ecc, ma ci sono passato anche io e sinceramente mi rompevo molto di più prima piuttosto che adesso che ho un abbonamento netflix condiviso con altra persona (pago 5 euro al mese). L'offerta non è completa al 100%, lo capisco, ma c'è roba da vedere che mi basta e avanza per anni.Ho due vicini di casa che usano quei decoder per ricevere di "straforo" sky e altro, mi rompono le scatole per la rete, e il wifi, e internet non è abbastanza veloce e si blocca visione... tra l'altro mi sembra che paghino lo stesso qualcosa, ma che vita è? con la stessa linea dati possono guardare film, telefilm e documentari in hd tranquillamente.Non so, io per quanto riguarda la comodità preferisco proprio il mercato cosiddetto "legale".EsageratoRe: cura del consumatore
- Scritto da: Esagerato>> Non so, io per quanto riguarda la comodità> preferisco proprio il mercato cosiddetto> "legale".Sottoscrivo pienamente: oggi è possibilissimo acquistare contenuti pagando veramente poco, non c'è la scusa delle offerte mancanti. Sul lato musica ho appena comprato un pacchetto del mio fornitore in promozione al 50%. In pratica ho pagato 50 euro ma ne risultano 100 sul mio account. A 0,49 euro a traccia, fanno veramente un sacco di tracce.Questo dal punto di vista del prezzo, però. Dal punto di vista dei lucchetti, ha ragione bradipao. Ho comprato l'anno scorso un abbonamento annuale ad Infinity, in promozione, pagandolo una scemenza. Non lo rinnoverò perché ho visto che in pratica non ne usufruisco, ma niente da dire sul valore dell'offerta. In compenso, col mio telefono (originale, non rootato, eccetera) si rifiuta semplicemente di funzionare, dà un errore tipo DRM0005 o qualcosa di simile. Funziona senza problemi con l'iPad e funzionava col mio telefono precedente. In compenso l'affidabilità del programma nell'utilizzo con Chromecast è sottozero. L'idea è accendere il Chromecast, aprire l'app e vedere il film che hai scelto? Utopia, il software è scritto con i piedi e spesso e volentieri la visione sul Chromecast non parte. Riavvii la app, riavvii il Chromecast. Poi il tablet va in standby? Ahi ahi ahi, magari se decidi di mettere in pausa o di tornare indietro di un minuto perché non hai capito cosa abbia detto l'attore, pam, si chiude la visione e devi ripartire da zero.Dai, una cosa così è assurda! Non è un problema del Chromecast ma di chi ha scritto il software e ha deciso che una beta release è più che sufficiente per i clienti paganti.Izio01Re: cura del consumatore
> Ho comprato l'anno scorso un> abbonamento annuale ad Infinity, in promozione,> pagandolo una scemenza. Non ho mai provato infinity, come hai detto tu credo che il problema sia nella qualità dell'applicazione, anche raiplay (per dirne un'altra che sarebbe anche gratuita tra l'altro), fa abbastanza schifo.Inoltre infinity se non ricordo male ti richiede di registrare i device dai quali usufruisci dai loro servizi. E' un contrasto alla pirateria? Non lo so, da una parte capisco che una azienda possa dire "te lo vendo così a poco prezzo e però voglio evitare che la gente condivida gli account", dall'altra vedo che netflix non si fa tanti problemi.Sul settore musicale non ho esperienza, uso saltuariamente spotify in versione gratuita, la maggior parte delle volte mi è sufficiente ascoltare da youtube anche se non è il massimo per comodità (consumo di banda maggiore, i miei telefoni non possono spegnere il video e neppure bloccarsi), ma di solito lo faccio da smarttv quindi non ho tanti problemi. Ovviamente dipende dalle esigenze di ognuno, ci sono appassionati che mai e poi mai uscirebbero di casa senza la loro personalissima selezione di brani e, giustamente, se la hanno pagata in qualche forma (digitale, supporto fisico ecc), vogliono continuare ad ascoltare anche in altri luoghi con altri device, lo trovo sensato insomma.EsageratoRe: cura del consumatore
Io non sono un gran fruitore ma mi chiedo:senza la pirateria sarebbero nati questi servizi chea un prezzo abbordabile offrono abbastanza dafar preferire la via legale* oppure saremmo ancora apagare 35 euro un cd di musica per poterlo ascoltare legalmente?*I produttori/editori di queste opere imagino che mollino i diritti iin cambio di una perentuale su questi servizi.sxsRe: cura del consumatore
- Scritto da: sxs> Io non sono un gran fruitore ma mi chiedo:> senza la pirateria sarebbero nati questi servizi> che> a un prezzo abbordabile offrono abbastanza da> far preferire la via legale* oppure saremmo> ancora> a> pagare 35 euro un cd di musica per poterlo> ascoltare> legalmente?Certo che no.Ci sarebbe sicuramente una evoluzione.In cambio dei tuoi 35 euro non avresti neppure il cd, ma solo la possibilita' di ascoltare la stessa musica in streaming con un device di loro proprieta' (da comprare separatamente a prezzo assurdo) e solo fino a che loro ti concedono di farlo.Senza la pirateria, la possibilita' di pagare una tantum e poi fruire per sempre sarebbero finiti da un bel pezzo.panda rossaRe: cura del consumatore
"Ma quali problemi ci sono?"Con quale servizio online posso scaricare il conenuto che mi interessa, appoggiarlo su un qualsiasi dispositivo di memorizzazzione di massa e riprodurlo con qualsiasi dispositivo in mio possesso?Se la risposta è "nessuno", ecco il primo problema.Finché i servizi online non daranno la stessa comodità di gestione e fruizione dei download "pirata", questa soluzione sarà preferita da tantissime persone.E non è un problema di qualità, come sembrano sostenere le associazioni di categoria: più qualità comporta dimensioni maggiori e maggior richiesta di banda o di tempi di scaricamento - e non mi sembra che in Italia la banda sia illimitata.Senza contare che al di sopra dell'HD, tutto è relativo.ZLoneWRe: cura del consumatore
- Scritto da: ZLoneW> "Ma quali problemi ci sono?"> > Con quale servizio online posso scaricare il> conenuto che mi interessa, appoggiarlo su un> qualsiasi dispositivo di memorizzazzione di massa> e riprodurlo con qualsiasi dispositivo in mio> possesso?> > Se la risposta è "nessuno", ecco il primo> problema.> Con eMusic faccio esattamente questo.Stessa identica cosa con la musica che ho acquistato su Google Play, Amazon e Esselunga (quando aveva un negozio musicale online).Ovviamente si parla di tracce acquistate, non di streaming; devi pagare ogni pezzo che scarichi così, e per quanto mi riguarda solo i prezzi di eMusic mi convincono ad acquisti frequenti, gli altri sono di gran lunga troppo cari per esplorare artisti che non conosco bene.> Finché i servizi online non daranno la stessa> comodità di gestione e fruizione dei download> "pirata", questa soluzione sarà preferita da> tantissime persone.> Dai, la comodità di gestione ce l'hai paro paro, però devi pagare. E' <b> questo </b> il discriminante, non facciamo finta di non capire :)Izio01Re: cura del consumatore
- Scritto da: bradipao> Purtroppo si nota come nella loro visione manchi> completamente la "cura del consumatore", che anzi> viene visto come la XXXXX da mungere che rifiuta> di farsi mungere in cambio del mangime.la tua e' una bucolica ed idilliaca visione della situazione.in realta' loro ci vedono solo come degli autentici pezzi di XXXXX ai quali viene conXXXXX per pura carita' cristiana il privilegio di comprare quanto producono....basta
<b> E' ora di finirla con questi furti reiterati! </b> che i ladri vengano assicurati alla giustizia, nell'interesse di tutti quelli che desiderano continuare a fruire <b> LEGALMENTE </b> di contenuti di qualità.Basta PirateriaRe: basta
- Scritto da: Basta Pirateria> <b> E' ora di finirla con questi furti> reiterati! </b>> > > che i ladri vengano assicurati alla giustizia,> nell'interesse di tutti quelli che desiderano> continuare a fruire <b> LEGALMENTE> </b> di contenuti di> qualità.Quindi dopo piu' di 20 anni siamo ancora fermi alla falsa equazione che ogni contenuto scaricato corrisponde ad un contenuto invenduto?Siamo ancora alla favoletta che le fontanelle corrispondono a bottigliette d'acqua invendute?O che le spiagge libere corrispondano a sdraio non noleggiate nelle spiagge private adiacenti?O che i campi da trekking sottraggano clientela ai grand hotel?A proposito: fammi due kebab senza cipolla.[img]http://i0.wp.com/d1hq101wxhnxzk.cloudfront.net/wp-content/uploads/2014/11/kebab.jpg[/img]panda rossaNon mi convice
Mi state dicendo che un "pirata" che si vede 10 film a settimana, se non potesse più vederli a sbafo, andrebbe 10 volte a settimana al cinema?PeterRe: Non mi convice
Queste sono le idee di quei decerebrati della FAPAV, che mi ricorda tanto il termine inglese per farsi le pippe...HisashiSeeeee
Seeee vabbè, belle queste statistiche dove credono veramente che ogni film piratato sarebbe stato comprato.La maggior parte dei fruitori di prodotti pirata avrebbe sicuramente rinunciato a guardarlo se avesse avuto un costo.Io sono contrario alla pirateria perché si creerebbe meno disagio per i paganti.Ma soprattutto chi non vuole o non può pagare impiegherebbe il suo tempo in modo forse più proficuo.Qualcuno ha detto imparare un mestiere, studiare qualcosa, farcisi un hobby, insegnare ad altri nelle università del tempo libero, curare i propri affetti, farcisi una vita vera.iRobyRe: Seeeee
- Scritto da: iRoby> > Ma soprattutto chi non vuole o non può pagare> impiegherebbe il suo tempo in modo forse più> proficuo.> > Qualcuno ha detto imparare un mestiere, studiare> qualcosa, farcisi un hobby, insegnare ad altri> nelle università del tempo libero, curare i> propri affetti, farcisi una vita> vera.oppure passare l'esistenza su PI scrivendo boiate...UbaldoRe: Seeeee
Guarda ci sta più tu che io, te lo garantisco.iRobyRe: Seeeee
- Scritto da: iRoby> Guarda ci sta più tu che io, te lo garantisco.Certo e il numero dei post sta a dimostrarlo :DUbaldoRe: Seeeee
Non è che tu stia facendo altro.Prezzemolo 2.ChickenRe: Seeeee
> Io sono contrario alla pirateria perché si> creerebbe meno disagio per i> paganti.Ma tutto sommato un certo equilibrio mi sembrala cosa migliore. Legale a prezzi onesti e ben fruibile tipo 'sti streaming e di sicurabuona qualita' e un po' di piratati da gentein maggior parte non avrebbe fruito ma che cosi'intanto si cuzza la pubblicita' piu' o menonascosta e gli altri aspetti promozionalidi certi prodotti.+- mi sembra possa andare.Poi anche io ne ho abbastanza di molto menodi cio' che tutto questo e' in grado di offrire,tra lavoro, XXXXXX, vita sociale, ecc. e a parteper i XXXXXX mi sembra pure sano. :-Dsxshey ma....
...perchè gli scarriconi parassiti del forum non commentano la notizia ? In particolare: "la pirateria nel settore dell'audiovisivo costa all'economia italiana 1,2 miliardi di euro ."" la pirateria ha fatto perdere 6.500 posti di lavoro ""occorre rendere consapevoli coloro che usufruiscono di contenuti piratati del fatto di stare commettendo un reato " Invece su questa c'è da discutere: "viene stravolta l'idea che chi consuma prodotti illegali lo faccia perché economicamente disagiato e abbia un basso livello di istruzione" perchè non dice che è psicologicamente disagiato e con un basso livello intellettuale, basta leggere i portabandiera della pirateria del forum di PI (rotfl)Si, quegli stessi geni che poi vengono sul forum a scrivere di quanto vada male l'italia perchè "gli altri" sono dei ladri (rotfl)hit paradiseRe: hey ma....
- Scritto da: hit paradise> ...perchè gli scarriconi parassiti del forum non> commentano la notizia ? In> particolare:> > <i> "la pirateria nel settore dell'audiovisivo> <b> costa all'economia italiana 1,2 miliardi di> euro </b> ."> " <b> la pirateria ha fatto perdere 6.500 posti di> lavoro </b> "> "occorre rendere consapevoli coloro che> usufruiscono di contenuti piratati del fatto di> stare <b> commettendo un> reato </b> " </i> Perche' quei numeri sono stati generati come al solito con un lancio di dadi, e soprattutto perche' chi scarica non commette nessun reato.> > Invece su questa c'è da discutere:> > <i> "viene stravolta l'idea che chi consuma> prodotti illegali lo faccia perché economicamente> disagiato e abbia un basso livello di> istruzione" </i> > > perchè non dice che è psicologicamente disagiato> e con un basso livello intellettuale, basta> leggere i portabandiera della pirateria del forum> di PI> (rotfl)> Si, quegli stessi geni che poi vengono sul forum> a scrivere di quanto vada male l'italia perchè> "gli altri" sono dei ladri> (rotfl)Chi scarica NON E' UN LADRO!Il ladro SOTTRAE.Chi scarica MOLTIPLICA.Forse ti farebbe bene un corso serale di scuole elementari.Prova a chiedere al CEPU.panda rossaRe: hey ma....
- Scritto da: panda rossa> Perche' quei numeri sono stati generati come al> solito con un lancio di dadi, Mi stai dicendo stile: panda rossa ? :DOppure, se puoi affermare quello, allora fai così: porta i tuoi numeri ma sopratutto porta le evidenze (newbie)Altrimenti dimostri che l'esperto in dadi sei proprio tu :D> e soprattutto> perche' chi scarica non commette nessun> reato.Per il momento, per la legge italiana, non sei perseguibile, però procuri un danno a qualcuno ma non so se riesci ad arrivarci (newbie) > Chi scarica NON E' UN LADRO!> > Il ladro SOTTRAE.Sottrai un introito a qualcuno, quindi sei un ladro ma non so se riesci ad arrivarci (newbie)> Chi scarica MOLTIPLICA.Si, moltiplica la propria collezione di film sul suo HD, aggratiss e a scapito di qualcun altro, quindi ? Quindi sei un ladro :D > Forse ti farebbe bene un corso serale di scuole> elementari.> Prova a chiedere al CEPU.Tu per tanti motivi dovresti tornare all'asilo ma non so se c'è l'asilo CEPU, quindi sei proprio senza speranza (rotfl)hit paradiseRe: hey ma....
- Scritto da: hit paradise> - Scritto da: panda rossa> > Perche' quei numeri sono stati generati come> al> > solito con un lancio di dadi, > > Mi stai dicendo stile: panda rossa ? :D> Oppure, se puoi affermare quello, allora fai> così: porta i tuoi numeri ma sopratutto porta le> evidenze > (newbie)> Altrimenti dimostri che l'esperto in dadi sei> proprio tu > :D> > > e soprattutto> > perche' chi scarica non commette nessun> > reato.> > Per il momento, per la legge italiana, non sei> perseguibile, però procuri un danno a qualcuno ma> non so se riesci ad arrivarci > (newbie)> > > Chi scarica NON E' UN LADRO!> > > > Il ladro SOTTRAE.> > Sottrai un introito a qualcuno, quindi sei un> ladro ma non so se riesci ad arrivarci > (newbie)> > > Chi scarica MOLTIPLICA.> > Si, moltiplica la propria collezione di film sul> suo HD, aggratiss e a scapito di qualcun altro,> quindi ? Quindi sei un ladro > :D> > > Forse ti farebbe bene un corso serale di> scuole> > elementari.> > Prova a chiedere al CEPU.> > Tu per tanti motivi dovresti tornare all'asilo ma> non so se c'è l'asilo CEPU, quindi sei proprio> senza speranza > (rotfl)rubare e' fare in modo che il legittimo proprietario non sia piu' in possesso del bene, sottraendoglielo, punto. questo dice la legge. nel caso di "sequenza di bit" esse possono essere duplicate senza rubarle: il concetto di "furto" si puo' applicare solo al supporto fisico di detti bit. la legge e' obsoleta? forse. ma finche non viene cambiata (scrivi al parlamentare del tuo collegio elettorale) quella e' quindi smettila di parlare a vanvera e in modo improprio.....Re: hey ma....
- Scritto da: hit paradise> - Scritto da: panda rossa> > Perche' quei numeri sono stati generati come> al> > solito con un lancio di dadi, > > Mi stai dicendo stile: panda rossa ? :D> Oppure, se puoi affermare quello, allora fai> così: porta i tuoi numeri ma sopratutto porta le> evidenze > (newbie)> Altrimenti dimostri che l'esperto in dadi sei> proprio tu > :DLe mie evidenze sono che la creativita' degli autori non e' mai danneggiata se le loro opere vengono diffuse.La prova e' che gli autori continuano a scrivere e comporre.Servono altre evidenze?> > e soprattutto> > perche' chi scarica non commette nessun> > reato.> > Per il momento, per la legge italiana, non sei> perseguibile, però procuri un danno a qualcuno ma> non so se riesci ad arrivarci > (newbie)Anche se ti tossisco in faccia ti procuro un danno, forse.Ma se la legge non lo vieta, considerati starnutito in faccia.> > > Chi scarica NON E' UN LADRO!> > > > Il ladro SOTTRAE.> > Sottrai un introito a qualcuno, quindi sei un> ladro ma non so se riesci ad arrivarci > (newbie)Questo qualcuno non e' l'autore (il quale spesso e' pure morto), quindi se l'intermediario parassita ingrassa di meno perche' ha meno introito, deve solo ringraziare.> > Chi scarica MOLTIPLICA.> > Si, moltiplica la propria collezione di film sul> suo HD, aggratiss e a scapito di qualcun altro,> quindi ? Quindi sei un ladro > :DA scapito di chi?Guarda che non funziona come il videonoleggio che se arrivi tardi tutte le cassette di quel film sono state noleggiate e tu resti senza.> > > Forse ti farebbe bene un corso serale di> scuole> > elementari.> > Prova a chiedere al CEPU.> > Tu per tanti motivi dovresti tornare all'asilo ma> non so se c'è l'asilo CEPU, quindi sei proprio> senza speranza > (rotfl)Io almeno la differenza tra sottrarre e moltiplicare la so.panda rossaRe: hey ma....
lo sai vero che il costo di un film nella media viene ripagato in meno di 7 giorni di programmazione al cinema? (e parliamo solo di cinema non di tutto il contorno)Continuano a fare film perchè incassano tantissimo nonostante tutto, no perchè ti vogliono bene...E ti parlo da abbonato netflix, amazon e infinity :DKraziCaxRe: hey ma....
- Scritto da: KraziCax> lo sai vero che il costo di un film nella media> viene ripagato in meno di 7 giorni di> programmazione al cinema? (e parliamo solo di> cinema non di tutto il> contorno)> Continuano a fare film perchè incassano> tantissimo nonostante tutto, no perchè ti> vogliono> bene...> E ti parlo da abbonato netflix, amazon e infinity> :DA parte il fatto che dipende dal film, ci sono film che incassano poco e non riescono a coprire i costi, ma in ogni caso....mi stai facendo un discorso per giustificare la pirateria ?Discorso la cui validità dovrebbe essere maggiorata dal fatto che sei un abbonato a piattaforme di streaming, giusto ?Allora mettiamola in questo modo: tu sei del mestiere per potere avere la corretta sensibilità dell'impatto che la pirateria ha avuto sul settore audiovisivo ?Per esempio tu sai che nel settore discografico la pirateria ha causato la chiusura di studi di produzione, anche grossi (ved. "perdita posti di lavoro"), e la scomparsa di musicisti indipendenti a favore dei big ? Big intesi come musicisti famosi, non big in termini necessariamente di qualità, e intesi come case discografiche che ormai sono poche e si contano su una mano e quindi hanno in mano tutto il mercato e propongo quello che "il mercato" vuole cioè: musica e testi di scarsa qualità.Almeno una volta c'era varietà, invece adesso tutto converge in pochi generi a scarso contenuto qualitativo. Questo grazie alla pirateria.Se per te non è un problema perchè ascolti generi a basso contenuto qualitativo, lo è per chi invece cerca la qualità.Se per te non è un problema perchè hai un mestiere, lo è per chi ha investito energie, tempo e denaro per impararne uno che poi ha dovuto abbandonare.hit paradiseRe: hey ma....
- Scritto da: hit paradise> - Scritto da: KraziCax> > lo sai vero che il costo di un film nella> media> > viene ripagato in meno di 7 giorni di> > programmazione al cinema? (e parliamo solo di> > cinema non di tutto il> > contorno)> > Continuano a fare film perchè incassano> > tantissimo nonostante tutto, no perchè ti> > vogliono> > bene...> > E ti parlo da abbonato netflix, amazon e> infinity> > :D> > A parte il fatto che dipende dal film, ci sono> film che incassano poco e non riescono a coprire> i costi,Film che manco vengono scaricati visto che hanno fatto flop in sala, per cui di che cosa stiamo parlando?> ma in ogni caso....mi stai facendo un> discorso per giustificare la pirateria> ?No, stiamo facendo un discorso per evidenziare come non ci sia giustificazione ai mancati guadagni stabiliti lanciando i dadi.> Discorso la cui validità dovrebbe essere> maggiorata dal fatto che sei un abbonato a> piattaforme di streaming, giusto> ?Stai affermando che lui paga per i contenuti.Quindi stai contraddicendo la tua ipotesi che chi scarica non paga.Te ne rendi conto o no?> Allora mettiamola in questo modo: tu sei del> mestiere per potere avere la corretta sensibilità> dell'impatto che la pirateria ha avuto sul> settore audiovisivo> ?Certo. La qualita' dei film e' aumentata da quando c'e' la pirateria.> Per esempio tu sai che nel settore discografico> la pirateria ha causato la chiusura di studi di> produzione, anche grossi (ved. "perdita posti di> lavoro"), e la scomparsa di musicisti> indipendenti a favore dei big ? E tu lo sai che nel settore manifatturiero la pirateria ha causato la chiusura di fabbriche e delocalizzazione nei paesi dell'est?Ah no, forse era per la crisi e la globalizzazione.Stai a vedere che la crisi ha colpito pure i discografici, ma loro la chiamano pirateria.> Big intesi come> musicisti famosi, non big in termini> necessariamente di qualità, e intesi come case> discografiche che ormai sono poche e si contano> su una mano e quindi hanno in mano tutto il> mercato e propongo quello che "il mercato" vuole> cioè: musica e testi di scarsa> qualità.Facciamo qualche nome di questi big famosi e case discografiche famose che adesso fanno la coda alla caritas?> Almeno una volta c'era varietà, invece adesso> tutto converge in pochi generi a scarso contenuto> qualitativo. Questo grazie alla> pirateria.E cono questo dimostri di non capirci una bega.Non c'e' mai stata una qualita' cosi' grande di generi musicali da quando esiste la rete.O forse tu ti riferisci solo ai bambocci mainstream creati artatamente dalle case discografiche e non a chi la musica la suona per passione?> Se per te non è un problema perchè ascolti generi> a basso contenuto qualitativo, lo è per chi> invece cerca la qualità.Facciamo un test.Ariana Grande, quella dell'attentato di Manchester, dove la incaselleresti?Nel basso contenuto qualitativo o nella qualita'?No, sai, giusto per capire se parliamo la stessa lingua.> Se per te non è un problema perchè hai un> mestiere, lo è per chi ha investito energie,> tempo e denaro per impararne uno che poi ha> dovuto> abbandonare.Noleggiare videocassette non e' un mestiere.E chi sa esibirsi su un palco non ha problemi a vivere della propria arte.panda rossaRe: hey ma....
I videotecari non sono falliti per la pirateria, ma perchè i big si sono resi conto che la gente preferiva vedersi un film o ascoltare musica senza uscire di casa.Netflix affittava video (come i videotecari) prima di creare la più grande piattaforma di distribuzione al mondo e già allora lo faceva anche tramite posta.Pirateria o no avrei preferito 20 volte di più abbonarmi a skygo o netflix piuttosto che andare in videoteca.Io ho smesso di fare il pirata perchè non mi serve più, perchè con 20 euri al mese hai deezer e netflix quindi ho tutta la musica e film che voglio legalmente a 1/20 del costo di 10 anni fa.Se un film non fa sucXXXXX non è per colpa della pirateria...KraziCaxRe: hey ma....
- Scritto da: hit paradise> ...perchè gli scarriconi parassiti del forum non> commentano la notizia ? In> particolare:> > <i> "la pirateria nel settore dell'audiovisivo> <b> costa all'economia italiana 1,2 miliardi di> euro </b> ."> " <b> la pirateria ha fatto perdere 6.500 posti di> lavoro </b> "> "occorre rendere consapevoli coloro che> usufruiscono di contenuti piratati del fatto di> stare <b> commettendo un> reato </b> " </i> > E di grazia, quale reato starebbe commettendo? Perché a me risulta che la fruizione personale di contenuti pirata non sia per niente un reato, al massimo un illecito amministrativo.Quanto ai posti di lavoro, Se fossero stati investiti 16.800 euro nel termovalorizzatore di Borgo Ghibellino nel 2016, si sarebbero creati 86.712 posti di lavoro, con una ricaduta netta sull'economia nazionale pari ad un 6,4% del PIL. Visto quanto è facile sparare numeri a caso?> Invece su questa c'è da discutere:> > <i> "viene stravolta l'idea che chi consuma> prodotti illegali lo faccia perché economicamente> disagiato e abbia un basso livello di> istruzione" </i> > > perchè non dice che è psicologicamente disagiato> e con un basso livello intellettuale, basta> leggere i portabandiera della pirateria del forum> di PI> (rotfl)> Si, quegli stessi geni che poi vengono sul forum> a scrivere di quanto vada male l'italia perchè> "gli altri" sono dei ladri> (rotfl)Già, su questo concordo. C'è gente che proprio non considera nemmeno l'ipotesi di pagare per ciò che guarda o ascolta. E' un atteggiamento che considero alla stregua di chi viaggia a sbafo sul treno o sull'autobus.Izio01Sono Guybrush U. Threepwood!
E sono un temibile pirata!Al comando della mia spietata ciurma, sono il terrore del Lago di Como! non c'e' pedalo' che non debba sottostare ai nostri assalti, le coste tremano al boato dei nostri cannoni! All'arrembaggio, miei fidi!Ora, seriamente: cominciamo ad usare i termini corretti: rubare = sottrarre un bene.duplicare != rubare, in quanto il bene iniziale e' li' integro come prima."consumare contenuti audiovisivi". altra XXXXXXX. "consumo" un pasto, un litro di benzina, le suole delle scarpe. Digitalmente non si "consuma" niente, la sequenza di bit quella era e quella restera' fino alla morte dell'universo."Si stima che...", ecco, appunto: "stima". che non conta un beneamato. adesso io stimo che il PIL italiano crescera' dell'8%: visto come e' facile sparare XXXXXXX?perdita' di 6500 poti di lavoro... ahaha altra stima fatta tirando i dadi, suppongo. A parte che e quei posti di lavoro persi riguardano quel bubbone mefitico che e' la SIAE, allora sono benvenutissimi.fruisco di contenuti digitali prelevabili in Rete: e' come ascoltare una conversazione tra due persion per strada. se non volete essere ascoltati, appartatevi e bisbigliatevi all'orecchio! la colpa non e' di chi ascolta, ma se colpa c'e', e' di chi urla in mezzo alla strada.non si vuole che i contenuti digitali siano facilmente duplicabili? benissimo, che i torni ai contenuti analogici! solo giornali cartacei, dischi in vinile, niente tv-on-demand, ma solo cinma e teatro, niente dischi ma solo musica dal vivo e cosi' via. Troppo comodo voler vendere XXXXX digitale mungendo come vacche il pubblico e poi accusarlo se puo' facilmente riprodurre qeui contenuti digitali... troppo comodo!PS: incidere sui profitti delle grandi case hollywoodiane NON e' reato ma "aiutarli a livellare i loro redditi"...mettere il sesso coniugale fuorilegge!
ma lo sapete che la contrazione della prostituzione e' un fenomeno piu' che ventennale? ma lo sapete che la perdita di fatturato di settore e' del 1,2% semestre su semestre e del 2,3% annuo nell'indotto? (alberghetti, motel, benzinai, parcheggiatori,ecc). signori, stiamo parlando di decine milioni di euro all'anno! per invertire il proXXXXX di smantellamento dell'intero comparto, e' imperativo che il sesso coniugale vada messo immediatamente fuorilegge affinche le professioniste di settore abbiano il loro dovuto bacino d'utenza.inoltre fa spento youporn e siti assimilabili e proibire per legge la masturbazione....Re: mettere il sesso coniugale fuorilegge!
- Scritto da: ...> ma lo sapete che la contrazione della> prostituzione e' un fenomeno piu' che ventennale?> ma lo sapete che la perdita di fatturato di> settore e' del 1,2% semestre su semestre e del> 2,3% annuo nell'indotto? (alberghetti, motel,> benzinai, parcheggiatori,ecc). signori, stiamo> parlando di decine milioni di euro all'anno! per> invertire il proXXXXX di smantellamento> dell'intero comparto, e' imperativo che il sesso> coniugale vada messo immediatamente fuorilegge> affinche le professioniste di settore abbiano il> loro dovuto bacino> d'utenza.> > inoltre fa spento youporn e siti assimilabili e> proibire per legge la> masturbazione.Le pippe sono gia' proibite per legge.panda rossaRe: mettere il sesso coniugale fuorilegge!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > ma lo sapete che la contrazione della> > prostituzione e' un fenomeno piu' che> ventennale?> > ma lo sapete che la perdita di fatturato di> > settore e' del 1,2% semestre su semestre e> del> > 2,3% annuo nell'indotto? (alberghetti, motel,> > benzinai, parcheggiatori,ecc). signori,> stiamo> > parlando di decine milioni di euro all'anno!> per> > invertire il proXXXXX di smantellamento> > dell'intero comparto, e' imperativo che il> sesso> > coniugale vada messo immediatamente> fuorilegge> > affinche le professioniste di settore> abbiano> il> > loro dovuto bacino> > d'utenza.> > > > inoltre fa spento youporn e siti> assimilabili> e> > proibire per legge la> > masturbazione.> > Le pippe sono gia' proibite per legge.mi dici in quale articolo del codice penale?...Re: mettere il sesso coniugale fuorilegge!
- Scritto da: ...> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: ...> > > ma lo sapete che la contrazione della> > > prostituzione e' un fenomeno piu' che> > ventennale?> > > ma lo sapete che la perdita di fatturato di> > > settore e' del 1,2% semestre su semestre e> > del> > > 2,3% annuo nell'indotto? (alberghetti,> motel,> > > benzinai, parcheggiatori,ecc). signori,> > stiamo> > > parlando di decine milioni di euro> all'anno!> > per> > > invertire il proXXXXX di smantellamento> > > dell'intero comparto, e' imperativo che il> > sesso> > > coniugale vada messo immediatamente> > fuorilegge> > > affinche le professioniste di settore> > abbiano> > il> > > loro dovuto bacino> > > d'utenza.> > > > > > inoltre fa spento youporn e siti> > assimilabili> > e> > > proibire per legge la> > > masturbazione.> > > > Le pippe sono gia' proibite per legge.> > mi dici in quale articolo del codice penale?VI comandamentopanda rossaRe: mettere il sesso coniugale fuorilegge!
- Scritto da: ...> - Scritto da: panda rossa[...]> > Le pippe sono gia' proibite per legge.> > mi dici in quale articolo del codice penale?Magari si tratta di un altr codice "penale" a noi sconosciuto? :-DsxsRe: mettere il sesso coniugale fuorilegge!
e ci credo !qua a rimini ti fanno 1000 euro di multa se ti beccano solo a parlaree pensare che pochi anni fa eravamo famosi per i puttan tourcapitan farlockRipensamento entro 15 giorni
Cominciamo a togliere le "eccezioni" a questo "mercato": se acquisto online, fuori dai negozi, entro 15 giorni ho il diritto di restituire l'acquisto integro e venire rimborsato.Quando "acquisto" la visione di un film su YouTube, non ho la possibilità di valutare a fondo il bene digitale prima dell'acquisto, come potrei fare con l'acquisto del pane, e se una volta arrivato in fondo è una "cag@t@ pazzesca" che non mantiene quanto promesso, non posso chiedere i soldi indietro, malgrado il "prodotto" sia ancora perfettamente identico a prima dell'acquisto.Se vogliono sui "beni digitali" le protezioni che le persone accordano consensualmente ai beni, devono accordargli anche i Diritti dei consumatori che vengono accordati ai beni.Altrimenti siamo alle solite: botte piena e moglie ubriaca.Potrei fare decine di esempi: mercato dell'usato, noleggio, prestito, customizzazione, riutilizzo, integrazione, etcFintanto che il Copyright è "TUTTI i Diritti Riservati" per 70 anni dopo la morte(!), perché questi "detentori" dovrebbero essere disposti a negoziare un "equo" bilanciamento tra Diritti del Produttore e Diritti del Consumatore? Hanno un Monopolio autorizzato per legge: in qualunque altro caso ci sarebbe stato da tempo un intervento Antitrust. Qui nemmeno la SIAE accetta la concorrenza.Ormai è chiaro che un "Copyright" equo si potrà ottenere solo passando attraverso la complete abolizione della sua versione attuale.SkywalkerRe: Ripensamento entro 15 giorni
- Scritto da: Skywalker> Cominciamo a togliere le "eccezioni" a questo> "mercato": se acquisto online, fuori dai negozi,> entro 15 giorni ho il diritto di restituire> l'acquisto integro e venire rimborsato.> Quando "acquisto" la visione di un film su> YouTube, non ho la possibilità di valutare a> fondo il bene digitale prima dell'acquisto, come> potrei fare con l'acquisto del pane, e se una> volta arrivato in fondo è una "cag@t@ pazzesca"> che non mantiene quanto promesso, non posso> chiedere i soldi indietro, malgrado il "prodotto"> sia ancora perfettamente identico a prima> dell'acquisto.> > Se vogliono sui "beni digitali" le protezioni che> le persone accordano consensualmente ai beni,> devono accordargli anche i Diritti dei> consumatori che vengono accordati ai beni.> > Altrimenti siamo alle solite: botte piena e> moglie ubriaca.> Mannaggia la paletta, non ci avevo pensato. Hai proprio ragione!O meglio, è ovvio che questo approccio sarebbe inapplicabile, ma penso che la tua tesi sia quella logica, vale a dire: piantatela di fare finta che beni immateriali e materiali siano la stessa cosa. Sono diversi e questa diversità va considerata sia quando fa comodo, che quando fa scomodo.Io non sono per l'abolizione del copyright o per la pirateria senza confini, ma sono completamente d'accordo sul fatto che oggi l'utente legale sia ingiustamente penalizzato. Ad esempio con l'assurdo "equo compenso" pesantamente ritoccato al rialzo dal solito Franceschini (con la moglie che fa consulenza per la SIAE).> Potrei fare decine di esempi: mercato dell'usato,> noleggio, prestito, customizzazione, riutilizzo,> integrazione, etc> > Fintanto che il Copyright è "TUTTI i Diritti> Riservati" per 70 anni dopo la morte(!), perché> questi "detentori" dovrebbero essere disposti a> negoziare un "equo" bilanciamento tra Diritti del> Produttore e Diritti del Consumatore? Hanno un> Monopolio autorizzato per legge: in qualunque> altro caso ci sarebbe stato da tempo un> intervento Antitrust. Qui nemmeno la SIAE accetta> la concorrenza.> > Ormai è chiaro che un "Copyright" equo si potrà> ottenere solo passando attraverso la complete> abolizione della sua versione attuale.E chiusura di quel manipolo di lestofanti che è la SIAE (vedere indagine di Report per farsi un'idea di quali siano le schifezze di cui la SIAE si rende responsabile) e che noi foraggiamo attraverso balzelli altissimi su buona parte dei dispositivi elettronici che acquistiamo. Su un hard disk, guadagna più la SIAE di chi l'ha costruito; se non è una stortura questa...Izio01Re: Ripensamento entro 15 giorni
> Quando "acquisto" la visione di un film su> YouTube, non ho la possibilità di valutare a> fondo il bene digitale prima dell'acquisto, come> potrei fare con l'acquisto del pane, e se una> volta arrivato in fondo è una "cag@t@ pazzesca"> che non mantiene quanto promesso, non posso> chiedere i soldi indietro, malgrado il "prodotto"> sia ancora perfettamente identico a prima> dell'acquisto.>Scusami, non entro nel merito del discorso pirateria che non mi interessa, ma volevo fare presente che ci sono un sacco di beni materiali che mica li porti indietro una volta che li compri... proprio il caso del pane, se tu compri un panino, lo mangi e non ti piace o stai male tutta la notte, mi ca lo porti indietro! In teoria non torni più in quel panificio... Ma prendi un bene più "corposo" come l'automobile: una volta comprata hai la garanzia ma non te la cambiano più, al massimo te la riparano. Esattamente come come prima di comprare un'auto cerchi di farti una idea leggende le recensioni e andando a vederla e provare, così con i film puoi fare la stessa cosa con critica e trailer, la musica non ne parliamo, trovi già praticamente tutto su youtube e prima di comprare un album puoi ascoltare i pezzi quanto ti pare.Insomma, io trovo l'idea del reso alquanto azzardata, per il resto non dico nulla.EsageratoRe: Ripensamento entro 15 giorni
- Scritto da: Esagerato> > Quando "acquisto" la visione di un film su> > YouTube, non ho la possibilità di valutare a> > fondo il bene digitale prima dell'acquisto,> come> > potrei fare con l'acquisto del pane, e se una> > volta arrivato in fondo è una "cag@t@> pazzesca"> > che non mantiene quanto promesso, non posso> > chiedere i soldi indietro, malgrado il> "prodotto"> > sia ancora perfettamente identico a prima> > dell'acquisto.> >> > Scusami, non entro nel merito del discorso> pirateria che non mi interessa, ma volevo fare> presente che ci sono un sacco di beni materiali> che mica li porti indietro una volta che li> compri... proprio il caso del pane, se tu compri> un panino, lo mangi e non ti piace o stai male> tutta la notte, mi ca lo porti indietro!Wait, il diritto di reXXXXX si applica solo ai beni acquistati a distanza. Se compri qualcosa in negozio, questo diritto non ce l'hai. Alcuni ipermercati applicano di loro iniziativa una politica simile, ma non è un obbligo.E poi, se il panino è guasto e mi fa star male, denuncio il panificio, non è che possa impunemente continuare su quella strada :)> In> teoria non torni più in quel panificio... Ma> prendi un bene più "corposo" come l'automobile:> una volta comprata hai la garanzia ma non te la> cambiano più, al massimo te la riparano.> Esattamente come come prima di comprare un'auto> cerchi di farti una idea leggende le recensioni e> andando a vederla e provare, così con i film puoi> fare la stessa cosa con critica e trailer, la> musica non ne parliamo, trovi già praticamente> tutto su youtube e prima di comprare un album> puoi ascoltare i pezzi quanto ti pare.> Insomma, io trovo l'idea del reso alquanto> azzardata, per il resto non dico nulla.Ma infatti non penso che la sua tesi sia veramente di imporre il diritto di reXXXXX, ma piuttosto di finirla con questa abitudine di confrontare beni materiali e immateriali - ma solo quando fa comodo!Sono due cose differenti e richiedono un trattamento diverso. Se si fanno confronti quando torna utile ai detentori dei diritti, allora è lecito che la gente li faccia anche quando torna utile a lei. Oggi esistono squilibri piuttosto evidenti, come il copyright esteso all'infinito man mano che ci si avvicina alla scadenza dei diritti di Topolino, o le tangenti ai legislatori pagate dalle major, come testimoniato dalle mail interne di Sony (tangenti sotto forma di "consulenze" a condizioni extra favorevoli, cfr. Mitch Glazier). Non si dovrebbe parlare solo dei diritti di chi produce contenuti, che io comunque non voglio negare, ma anche di quelli di chi ne usufruisce.Izio01Re: Ripensamento entro 15 giorni
> Ma infatti non penso che la sua tesi sia> veramente di imporre il diritto di reXXXXX, ma> piuttosto di finirla con questa abitudine di> confrontare beni materiali e immateriali - ma> solo quando fa> comodo!> Sono due cose differenti e richiedono un> trattamento diverso. Se si fanno confronti quando> torna utile ai detentori dei diritti, allora è> lecito che la gente li faccia anche quando torna> utile a lei. Oggi esistono squilibri piuttosto> evidenti, come il copyright esteso all'infinito> man mano che ci si avvicina alla scadenza dei> diritti di Topolino, o le tangenti ai legislatori> pagate dalle major, come testimoniato dalle mail> interne di Sony (tangenti sotto forma di> "consulenze" a condizioni extra favorevoli, cfr.> Mitch Glazier). Non si dovrebbe parlare solo dei> diritti di chi produce contenuti, che io comunque> non voglio negare, ma anche di quelli di chi ne> usufruisce.Su tutto questo sfondi una porta apertaEsageratoRe: Ripensamento entro 15 giorni
Beh tutti direbbero è una XXXXXXX voglio rimborsati soldi.Perché l'Italia è fatta da furbi.Però per esempio di queste idiozie del mercato ho visto quella dei biglietti aerei.Se acquisti un volo 1 mese prima e ti sei sbagliato o vuoi cambiare giorno, ti fanno perdere i soldi. Non ti rimborsano. Sono poche le compagnie che ti spostano il giorno, magari con piccolo sovrapprezzo.Parlo di 1-2 mesi prima, non pochi giorni prima del volo.Ryanair è una di queste...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 giugno 2017 12.29-----------------------------------------------------------iRobyRe: Ripensamento entro 15 giorni
- Scritto da: iRoby> Beh tutti direbbero è una XXXXXXX voglio> rimborsati> soldi.> Perché l'Italia è fatta da furbi.Ci sono regole e la gente le rispetta.Non ci sono regole e la gente ne approfitta.Perche' dire che l'italia e' fatta da furbi e non dire che determinate questioni non sono sufficientemente regolamentate?> Però per esempio di queste idiozie del mercato ho> visto quella dei biglietti> aerei.> Se acquisti un volo 1 mese prima e ti sei> sbagliato o vuoi cambiare giorno, ti fanno> perdere i soldi. Non ti rimborsano. Sono poche le> compagnie che ti spostano il giorno, magari con> piccolo> sovrapprezzo.> > Parlo di 1-2 mesi prima, non pochi giorni prima> del> volo.> > Ryanair è una di queste...Si, ma te lo scrive.Tu lo sai.Accetti la promozione con la clausola che non ti verra' sostituito il biglietto.Oppure paghi a prezzo pieno, e mantieni il tuo diritto di modificare la data.panda rossaRe: Ripensamento entro 15 giorni
- Scritto da: Skywalker[...]> Se vogliono sui "beni digitali" le protezioni che> le persone accordano consensualmente ai beni,> devono accordargli anche i Diritti dei> consumatori che vengono accordati ai> beni.[...]Buone osservazioni.sxsPirateria indiretta
Sarebbe quella cosa per cui se un amico ci invita in 15 a casa sua a vedere la finale di Champions League sul megaschermo UHD da 55 pollici nella sua taverna, ci sono 15 "pirati indiretti" che avrebbero invece dovuto pagare singolarmente l'evento?O quella per cui se ci si presta i DVD Disney tra genitori si fa perdere alla Disney milioni in mancate vendite di DVD?Dopo gli ossimori "Proprietà intellettuale" e "Beni digitali", la prossima "forzatura" verbale sarà "Pirateria Indiretta"?Fischiettare sotto la doccia è "Pirateria Indiretta"?Ma cominciamo a togliere questo "TUTTI i Diritti Riservati" e cominciamo a limitare a "Alcuni Diritti Riservati", elencando bene per legge quali e quando questi Diritti sono riservati, magari tornando alla versione originale USA in cui per acquisirli questi "Diritti" dovevi registrare l'opera e rinnovare la richiesta ogni 14 anni?E' da tempo che la Convenzione di Berna è diventato un pezzo da museo, fuori tempo e generante tutti i problemi di un Monopolio senza che l'Antitrust possa intervenire. Basta vedere come nemmeno la SIAE molla il monopolio...SkywalkerRe: Pirateria indiretta
- Scritto da: Skywalker> Dopo gli ossimori "Proprietà intellettuale" e> "Beni digitali", la prossima "forzatura" verbale> sarà "Pirateria Indiretta"?> ...> Ma cominciamo a togliere questo "TUTTI i Diritti> Riservati" e cominciamo a limitare a "Alcuni> Diritti Riservati", elencando bene per leggeQuello dei diritti su audio e video è una gigantesca rendita di posizione, che si trincerata e incancrenita nella società fino a livelli draconici.Ti faccio l'esempio clamoroso dei trailer dei film per il cinema: il film in fase di creazione può decidere di avere al suo interno una certa colonna sonoro, per cui paga i diritti e tutto il resto. Quando viene fatto un trailer sembrerebbe normale includere anche la colonna sonora del film, in quanto autorizzata da un accordo legale a monte, giusto? SBAGLIATO! Il video del trailer paga per il video, la musica che metti nel trailer deve pagare nuovamente ulteriori diritti alla SIAE locale, come diritto di riproduzione.La distorsione di questo meccanismo, che fu ben evidenziata in questa stessa testata vari anni fa, è che a causa della rendita di posizione si riconosce all'autore di una musica un corrispettivo per ogni volta che le sue note vengono riprodotte da un qualsivoglia apparato artificiale o vivente, mentre per assurdo non si riconosce nessun corrispettivo al chirurgo che salva una vita per ogni respiro della persona o per ogni ricchezza che genera. Nella nostra società un qualsiasi strimpellatore vale di più del miglior chirurgo che salva vite umane.bradipaoRe: Pirateria indiretta
- Scritto da: bradipao> La distorsione di questo meccanismo, che fu ben> evidenziata in questa stessa testata vari anni> fa, è che a causa della rendita di posizione si> riconosce all'autore di una musica un> corrispettivo per ogni volta che le sue note> vengono riprodotte da un qualsivoglia apparato> artificiale o vivente,Non diciamo XXXXXXX per favore, che la questione e' confusa e ogni XXXXXXX poi contribuisce solo a generare confusione.L'autore non conta una cippa.La rendita di posizione appartiene agli INTERMEDIARI PARASSITI che non sono l'autore, perche' l'autore finche' campa riceve quando gli va bene una misera percentuale dagli itermediari parassiti, poi quando l'autore crepa, per 70 anni gli intermediari parassiti ingrassano senza dare una briciola a nessuno.panda rossaRe: Pirateria indiretta
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bradipao> Non diciamo XXXXXXX per favore, che la questione> e' confusa e ogni XXXXXXX poi contribuisce solo a> generare confusione.> L'autore non conta una cippa.Mah, la posizione UFFICIALE degli intermediari e del legislatore è che questo meccanismo serve a TUTELARE GLI AUTORI.Ed in merito io continuo a sostenere che l'atto creativo (perchè tale è) del chirurgo che salva una vita, dovrebbe essere più considerato della creazione di una musica.bradipaoRe: Pirateria indiretta
Altre osservazioni buone, ma infatti, in pratica,di molte norme obsolete il mondo se ne sbatte.Le norme non recepiscono i cambiamenticon tempestivita' perche' c'e' una certa differenzadi produttivita' tra un operatore IT, un ingegeredel software o altra gente sveglia e quelle zavorredi burocrati impantanati dalla loro mollezzae dagli interessi incrociati che li reggonodove sono: a guadagnare uno sproposito rispettoa chi innova e produce.E fa uun po' girare le balle non avere dellelegittimazioni eque al passo con i tempi macosi' e'.sxsFAPAV che resta senza lavoro?
I numerio sono al solito abbastanza farlocchi, infatti, Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali (Fapav) cosa sarebbe se la gente si abbonasse a netflix come sta succendeo (in mezzo mondo)?insomma stiamo andando verso la soluzione del problema mi pare, e se una minoranza continuera a scaricare con sofferenza non vedo questo gran problema.rudyRe: FAPAV che resta senza lavoro?
Io credo che sia giusto pagare se si usufruisce di certi beni anche se immateriali, per cui sono abbonato sia a netflix che a sky.Ma non rinuncio alla copia digitale su HD dei programmi che mi piacciono, e dei blu-ray che compro vista, la fragilità del supporto e perchè le connessioni in italia sono ridicole.Trovo inoltre abbastanza stupido il concetto dello streaming, sarebbe molto più efficente un sistema di distribuzione in p2p con archiviazione in locale on demand, poi decidi se cancellare o tenere dopo la visione.Pagando a servizio non ci sarebbe differenza di incassi.Adam SmithRe: FAPAV che resta senza lavoro?
- Scritto da: Adam Smith> Io credo che sia giusto pagare se si usufruisce> di certi beni anche se immateriali, per cui sono> abbonato sia a netflix che a> sky.Due abbonamenti diversi per avere lo stesso servizio.In piu' paghi l'equo compenso sulle memorie di massa.E credi pure che sia giusto?> Ma non rinuncio alla copia digitale su HD dei> programmi che mi piacciono, e dei blu-ray che> compro vista, la fragilità del supporto e perchè> le connessioni in italia sono> ridicole.Quindi alla fine quante volte hai pagato la stessa cosa?> Trovo inoltre abbastanza stupido il concetto> dello streaming, sarebbe molto più efficente un> sistema di distribuzione in p2p con archiviazione> in locale on demand, poi decidi se cancellare o> tenere dopo la> visione.Perche' dovrei cancellare dopo la visione?> Pagando a servizio non ci sarebbe differenza di> incassi.Infatti quello che si paga e' il servizio, non il contenuto.Chi vuole il servizio, paga il servizio.Chi vuol far da se senza avvalersi del servizio non paga il servizio.panda rossaRe: FAPAV che resta senza lavoro?
Il mio è l' esempio di come il meccanismo del copyright, sia completamente distaccato dalla realtà.Per cui chi vuole rispettare il mercato, preservando l' integrità del suo acquisto, è fortemente penalizzato rispetto a chi non lo fa.Ecco il motivo per cui le major non riescono a limitare il fenomeno.Adam Smithcopia digitale non originale ...
copia digitale non originale non si puo' sentire :) oltre al fatto che ha poco senso , dimmi non autorizzata ... ma non originale vien da sorridere.lorenzoRe: copia digitale non originale ...
- Scritto da: lorenzo> copia digitale non originale non si puo' sentire> :) oltre al fatto che ha poco senso , dimmi non> autorizzata ... ma non originale vien da> sorridere.bravo :D le parole sono importanti. e le major le piegano, manco fosse "1984".bubbaRe: copia digitale non originale ...
- Scritto da: lorenzo> copia digitale non originale non si puo' sentire> :) oltre al fatto che ha poco senso , dimmi non> autorizzata ... ma non originale vien da> sorridere. Fa il paio con il titolo del servizio: Pirateria, nell'audiovisivo ruba 1,2 miliardi di euro.In luogo di "ruba" andava detto "usufruisce gratuitamente di una disponibilità valutabile in".rockrollpeccato che i presupposti del sondaggio.
...siano sbagliati.Si pensa che chi usufruisce di contenuti pirata in assenza di questi paghi ma nonostante la disponibilita' a pagare per un servizio dimostrata dagli intervistati le cose sono diverse.Spesso chi usufruisce del contenuto pirata non pagherebbe per lo stesso contenuto e quando si dice che si e' disposti a pagare lo si dice per la avere lo stesso tipo di servizio che i pirati possono offrire ma questo tipo di servizio non esiste. Infatti se io voglio vedere tutte le serie tv dovrei pagare sky, netflix, mediaset premium e continuerei a perdermi qualcosa. Un sito pirata me le da tutte senza problemi.Non si capisce che bisogna offrire un servizio completo ed ad un costo ragione cosa che ora non esiste nel mondo "legale"scumm78Ruba?
Interessante sapere come se li spende.Carlo...
La pirateria nel settore dell'audiovisivo costa all'economia italiana 1,2 miliardi di euro Adesso cari scarrichi come la mettiamo eh? Carta canta. @^Pianeta VideoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> Adesso cari scarrichi come la mettiamo eh? Kebab > canta. > @^FTFYmahmoudServe cultura musicale
mentre le major ingrassano e fanno quello che gli pare, gli indipendenti e le piccole realtà con questo sistema vengono strangolate ogni giorno portando via ciò che di bello trasmette la musica, aggiungiamo la nascita dei nuovi parassiti le piattaforme digitali che pagano le briciole e la pirateria capillarevi renderete conto della quantità colossale di musica di XXXXX che ascoltano le vostre orecchie? se siete un'po' vecchi e con una buona cultura musicale la cosa è lampante ma se siete giovani e ne siete privi la cosa è molto complicata perchè dalla nascita aveta ascoltato solo quellala musica come arte non deve rimanere troppo ancorata al passato, la musica del secolo scorso va bene ma ne serve nuova, nel nuovo millenio sembra che tutto si sia fermato, ancor di più la musica italiana ( almeno 10 volte)Ogni giorno è peggioTristeRe: Serve cultura musicale
Purtroppo sulla musica degli ultimi anni non posso che darti ragione, sono sinceramente allibito che si possa ascoltare quella XXXXX. Specie il cantato con autotune è qualcosa di aberrante, ma come XXXXX si fa ad ascoltare quella spazzatura?...Re: Serve cultura musicale
A me non risulta minimamente. Non ho mai sentito tanta musica di qualità come da quando esistono Spotify e Google Music. Prima radio, TV ed etichette erano coalizzate nello spingere i soliti 4 nomi per massimizzare i profitti, ora algoritmi scansionano le nostre playlist e ci fanno scoprire artisti magari sconosciuti, ma affini ai nostri gusti. E non devi spendere 20 euro per ogni album ascoltato. Non c'è paragone, non tornerei mai indietro. - Scritto da: Triste> mentre le major ingrassano e fanno quello che gli> pare, gli indipendenti e le piccole realtà con> questo sistema vengono strangolate ogni giorno> portando via ciò che di bello trasmette la> musica, aggiungiamo la nascita dei nuovi> parassiti le piattaforme digitali che pagano le> briciole e la pirateria> capillare> > vi renderete conto della quantità colossale di> musica di XXXXX che ascoltano le vostre> orecchie? se siete un'po' vecchi e con una buona> cultura musicale la cosa è lampante ma se siete> giovani e ne siete privi la cosa è molto> complicata perchè dalla nascita aveta ascoltato> solo> quella> > la musica come arte non deve rimanere troppo> ancorata al passato, la musica del secolo scorso> va bene ma ne serve nuova, nel nuovo millenio> sembra che tutto si sia fermato, ancor di più la> musica italiana ( almeno 10> volte)> > Ogni giorno è peggioLuke1Re: Serve cultura musicale
- Scritto da: Luke1> A me non risulta minimamente. Non ho mai sentito> tanta musica di qualità come da quando esistono> Spotify e Google Music. Prima radio, TV ed> etichette erano coalizzate nello spingere i> soliti 4 nomi per massimizzare i profitti, ora> algoritmi scansionano le nostre playlist e ci> fanno scoprire artisti magari sconosciuti, ma> affini ai nostri gusti. E non devi spendere 20> euro per ogni album ascoltato. Non c'è paragone,> non tornerei mai indietro.> Io eMusic ma stesso discorso. A prezzo minimo accedo un catalogo incredibilmente vasto, che include artisti pochissimo conosciuti. E posso ascoltare 30 secondi di ogni brano prima di acquistare, per capire se il sound di un gruppo faccia per me oppure no.Izio01poco professionali
Come mai titolate come notizia certa quello che è solo un dato di parte e non verificabile? pessimo giornalismo.Asvero PanciaticiRe: poco professionali
- Scritto da: Asvero Panciatici> Come mai titolate come notizia certa quello che è> solo un dato di parte e non verificabile? pessimo> giornalismo.giornalismo? oh, tipo, sei su PI, te ne sei accorto?qui siamo a livello di "u blogghe du zi' Turi"...Re: cura del consumatore
- Scritto da: panda rossa> La mia collezione brani e' in formato flac,> drm-free, e copiata in tutti i dispositivi,> dischi, chiavette, e pure su un paio di storage> in rete, per essere sicuro di averla sempre a> disposizione.> > E la fruizione e' rigorosamente OFFLINE.Immagino tu abbia un centinaio di brani al massimo, altrimenti c'e' puzza di balle.Sai, ci vuole davvero poco a racimolare sui 40.000 file mp3 nel giro di una quindicina di anni.Impensabile replicarli in ogni dispositivo per un uso offline.Altrettanto difficoltoso farli fruire bene dai vari dispositivi senza che si ammazzino di samba....Re: cura del consumatore
Scusa, ma dove hai pescato i dati che riporti?Io ho un semplice HD esterno da 1TB, criptato con Veracrypt (prima usavo Truecrypt) con una passfrase, che contiene moltissimi film, circa 15.000 fra mp3, ogg e flac, una raccolta di programmi (questa si, effettuata nel corso dei decenni), moltissimi dati personali, copie di backup di documenti di ogni genere, SO virtuali (indietro fino al Dos 3.2 che usavo) e quant'altro.Tutto è replicato su un paio di cloud (sempre criptato), con i server uno in USA e l'altro in Europa.La raccolta delle musiche è avvenuta in circa cinque anni (molte sono precedenti ma le ho riscaricate in qualità più elevata (parlo degli mp3, perché i flac sono già in qualità elevata e anche la maggior parte degli ogg).Mai avuto problemi.urzuroMille milioni di miliardi...
http://www.anica.it/web/documentazione-e-dati-annuali-2/dati-annuali-cinemahttp://www.infodata.ilsole24ore.com/2017/03/21/musica-in-italia-lo-streaming-vale-35-milioni-e-il-vinile-cresce/?refresh_ce=1VampiriBy(t)e1320an356286Nuovo record mondiale del T1000
(rotfl)hfgud9q3Siete dei rinXXXXXXXXti
I messaggi OT o semplicemente con delle battute li eliminate, ma i messaggi di spam li tenete e bloccate le risposte? Ma quanto siete rinXXXXXXXXti?CoglioniAh redazione di rinXXXXXXXXti
Mi spiegate che XXXXX di senso ha lasciare lo spam e bloccare le risposte?Massa di XXXXXXXX!...inetti e corrotti
Io mi chiedo: viviamo in una società, quindi le tendenze sociali dovrebbero guidare le leggi.Se venti milioni di italiani (che togliendo i bambini e gli anziani sono la metà della popolazione) 'ruba' ai ladri dell'entertainment, significa che non sta rubando.Le leggi dovrebbero quindi cambiare di conseguenza.So che è utopico che i parassiti che ci governano facciano leggi (al posto di commedie) per la gente e non contro la gente, però, almeno una vaga speranza...gironeRe: inetti e corrotti
- Scritto da: girone> Io mi chiedo: viviamo in una società, quindi le> tendenze sociali dovrebbero guidare le> leggi.> Se venti milioni di italiani (che togliendo i> bambini e gli anziani sono la metà della> popolazione) 'ruba' ai ladri dell'entertainment,> significa che non sta> rubando.Si come no, quindi in un paese dove la corruzione è di uso e costume comune la corruzione non esiste.> Le leggi dovrebbero quindi cambiare di> conseguenza.Tipo quelle sulla corruzione, siccome è di uso e costume comune, dovrebbero essere fatte leggi che la permettono in tutte le forme possibili e immaginabili. Peccato che danneggia te e l'economia.Ma a questo punto facciamo così per tutto, non so....la droga, gli omicidi: facciamo che le leggi cambiano a seconda delle "tendenze" del momento.> So che è utopico che i parassiti che ci governano> facciano leggi (al posto di commedie) per la> gente e non contro la gente, però, almeno una> vaga> speranza...Si come no, liberalizziamo la criminalità, in italia è molto diffusa...sai com'è....è la "gente" che lo chiede....Ma a voi utenti del forum di PI vi vanno a pescare col lanternino ?GianniRe: inetti e corrotti
- Scritto da: Gianni> - Scritto da: girone> > Io mi chiedo: viviamo in una società, quindi> le> > tendenze sociali dovrebbero guidare le> > leggi.> > Se venti milioni di italiani (che togliendo i> > bambini e gli anziani sono la metà della> > popolazione) 'ruba' ai ladri> dell'entertainment,> > significa che non sta> > rubando.> > Si come no, quindi in un paese dove la corruzione> è di uso e costume comune la corruzione non> esiste.> > > Le leggi dovrebbero quindi cambiare di> > conseguenza.> > Tipo quelle sulla corruzione, siccome è di uso e> costume comune, dovrebbero essere fatte leggi che> la permettono in tutte le forme possibili e> immaginabili. Peccato che danneggia te e> l'economia.> Ma a questo punto facciamo così per tutto, non> so....la droga, gli omicidi: facciamo che le> leggi cambiano a seconda delle "tendenze" del> momento.Mi pare che si faccia proprio cosi'.Anni fa c'era il patriarcato, il delitto d'onore.L'adulterio era reato, il divorzio era reato e pure l'aborto.Le leggi cambiano perche' la societa' cambia.Non si usa piu' scolpire le leggi nella pietra, sai?> > So che è utopico che i parassiti che ci> governano> > facciano leggi (al posto di commedie) per la> > gente e non contro la gente, però, almeno una> > vaga> > speranza...> > Si come no, liberalizziamo la criminalità, in> italia è molto diffusa...sai com'è....è la> "gente" che lo> chiede....Si parla proprio di non rendere piu' punibile l'ecXXXXX di legittima difesa, perche' la gente lo chiede.> Ma a voi utenti del forum di PI vi vanno a> pescare col lanternino> ?Donne, e' arrivato l'arrotino!panda rossaRe: inetti e corrotti
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Gianni> > - Scritto da: girone> > > Io mi chiedo: viviamo in una società,> quindi> > le> > > tendenze sociali dovrebbero guidare le> > > leggi.> > > Se venti milioni di italiani (che> togliendo> i> > > bambini e gli anziani sono la metà della> > > popolazione) 'ruba' ai ladri> > dell'entertainment,> > > significa che non sta> > > rubando.> > > > Si come no, quindi in un paese dove la> corruzione> > è di uso e costume comune la corruzione non> > esiste.> > > > > Le leggi dovrebbero quindi cambiare di> > > conseguenza.> > > > Tipo quelle sulla corruzione, siccome è di> uso> e> > costume comune, dovrebbero essere fatte> leggi> che> > la permettono in tutte le forme possibili e> > immaginabili. Peccato che danneggia te e> > l'economia.> > Ma a questo punto facciamo così per tutto,> non> > so....la droga, gli omicidi: facciamo che le> > leggi cambiano a seconda delle "tendenze" del> > momento.> > Mi pare che si faccia proprio cosi'.> Anni fa c'era il patriarcato, il delitto d'onore.> L'adulterio era reato, il divorzio era reato e> pure> l'aborto.Fammi capire: secondo te le hanno cambiate per seguire la "moda" del momento ? O per altri motivi ? > Le leggi cambiano perche' la societa' cambia.Le leggi servono a <b> regolare </b> dei comportamenti, in modo che quei comportamenti non vadano a ledere gli interessi altrui, ti è chiara questa cosa ?Le leggi cambiano se e quando ci sono nuove forme di comportamento da regolare e vanno cambiate per fare in modo di tutelare gli interessi delle parti in gioco, non della maggioranza. Questa altra cosa ti è chiara ?Se da domani 20M di cittadini si mettono a fare sciacallaggio nei negozi, secondo te e il tuo collega si dovrebbero fare leggi per depenalizzare lo sciacallaggio ?Forse non ci arrivi ma il ragionamento non sta in piedi. > Non si usa piu' scolpire le leggi nella pietra,> sai?E allora ? > > > So che è utopico che i parassiti che ci> > governano> > > facciano leggi (al posto di commedie)> per> la> > > gente e non contro la gente, però,> almeno> una> > > vaga> > > speranza...> > > > Si come no, liberalizziamo la criminalità, in> > italia è molto diffusa...sai com'è....è la> > "gente" che lo> > chiede....> > Si parla proprio di non rendere piu' punibile> l'ecXXXXX di legittima difesa, perche' la gente> lo> chiede.Non diciamo fesserie, "la gente" lo chiede ? E chi sarebbe "la gente" ? E di quanti individui stiamo parlando ?Piuttosto si sta parlando di legittima difesa perchè se ne è fatto un polverone mediatico.> > Ma a voi utenti del forum di PI vi vanno a> > pescare col lanternino> > ?> > Donne, e' arrivato l'arrotino!Nel tuo caso l'analogia è col pescivendolo, non serve che urli che sei arrivato perchè la puzza del pesce che vendi si senta da km di distanza.GianniRe: inetti e corrotti
Gianni, sei proprio divertente: hai semplificato quello che ho detto facendo un esempio che più stupido di così non potevi.Si vede che vieni da Marte.Comunque cisto che hai fatto l'esempio, giusto per dire, sulla Terra è proprio così: la corruzione è legalizzata, am solo quella di chi ha abbastanza potere.Le lobby che premono sui politici sono corruzione mascherata (ad uso dei polli benpensanti) da un nome diverso, l'amministratore di condominio è autorizzato a trattenere fino al dieci percento dell'importo dei lavori effettuati nei condomini che amministra (ai miei tempi era corruzione), i medici corrotti dalle case farmaceutiche hanno creato un ordine che legittimi la corruzione, senti senti, facendo lobby (= corruzione) sui politici, ecc, ecc, ecc.Comunque ti capisco se vieni raramente su questo pianeta di malati di mente; anche gli autoctoni faticano a starci.terricolo ridicoloRe: inetti e corrotti
- Scritto da: terricolo ridicolo> Gianni, sei proprio divertente: hai semplificato> quello che ho detto facendo un esempio che più> stupido di così non> potevi.> Si vede che vieni da Marte.> Comunque cisto che hai fatto l'esempio, giusto> per dire, sulla Terra è proprio così: la> corruzione è legalizzata, am solo quella di chi> ha abbastanza> potere.> Le lobby che premono sui politici sono corruzione> mascherata (ad uso dei polli benpensanti) da un> nome diverso,Scusami se ti interrompo qui, ma penso di avere qualcosa di interessante da proporre. Mascherata? Nemmeno poi tanto:Questo il funzionamento generale:https://www.nytimes.com/2014/10/29/us/lobbyists-bearing-gifts-pursue-attorneys-general.html"Ms. Kalanis firm, Dickstein Shapiro, had courted the attorney general at dinners and conferences and <b> with thousands of dollars in campaign contributions </b> . (...) By the end of the weekend, he had ordered his staff to pull out of the inquiry, a clear victory for 5-Hour Energy."E qui le tecniche delle major, esposte dalla pubblicazione delle email interne di Sony:https://www.theverge.com/2014/12/12/7382287/project-goliath"In another instance, the group seemed to look to articles on political corruption not as a cautionary tale but as an instruction manual. In one email, the MPAA's Senior VP of State Government Affairs circulated an investigative New York Times series on lobbyists wielding increasing influence over state attorneys general. <b> The series details many tactics involved in Project Goliath, including hiring former attorneys general as counsel and targeting officials at the state level where lobbying dollars may stretch farther </b> . The MPAA official offered only the caption "FYI, first in a series of articles.""Infine un esempio lampante di questa corruzione alla luce del sole:Mitch Glazier, un delinquente fatto e finito, e ora presidente della RIAA:https://en.wikipedia.org/wiki/Mitch_Glazier"In 1999, Glazier, a Congressional staff attorney, <b> inserted, without public notice or comment, substantive language into the final markup of a "technical corrections" </b> section of copyright legislation, classifying many music recordings as "works made for hire," thereby <b> stripping artists of their copyright interests and transferring those interests to their record labels </b> ".Succede anche in Italia, la clausoletta di straforo inserita in una proposta di legge dal politico compiacente.Ma adesso, qualcuno è ancora convinto che le major siano entità oneste e degne di rispetto? O che tutelino i diritti degli artisti ("stripping artists of their copyright interests and transferring those interests to their record labels")?Izio01Re: inetti e corrotti
- Scritto da: terricolo ridicolo> Gianni, sei proprio divertente: hai semplificato> quello che ho detto facendo un esempio che più> stupido di così non> potevi.Un esempio stupido come risposta ad una affermazione altrettanto stupida:"Se venti milioni di italiani (che togliendo i bambini e gli anziani sono la metà della popolazione) 'ruba' ai ladri dell'entertainment, significa che non sta rubando"in pratica hai esposto quale è il tuo metro per valutare se una cosa è lecita o meno e non quello che dice la legge.> Si vede che vieni da Marte.E' una questione di punti di vista, pensa che a me pare che da Marte vieni tu....> Comunque cisto che hai fatto l'esempio, giusto> per dire, sulla Terra è proprio così: la> corruzione è legalizzata, am solo quella di chi> ha abbastanza> potere.> Le lobby che premono sui politici sono corruzione> mascherata (ad uso dei polli benpensanti) da un> nome diverso, l'amministratore di condominio è> autorizzato a trattenere fino al dieci percento> dell'importo dei lavori effettuati nei condomini> che amministra (ai miei tempi era corruzione), i> medici corrotti dalle case farmaceutiche hanno> creato un ordine che legittimi la corruzione,> senti senti, facendo lobby (= corruzione) sui> politici, ecc, ecc,> ecc.Si ok, il solito bla bla bla...le lobby, i politici corrotti, i sani principi morali...poi magari sei uno di quelli che appena può mette in atto comportamenti illeciti...non mi sorprenderei più di tanto.....comunque hai trascurato un fatto: il mio era solo un esempio per dimostrare la fallacia del tuo ragionamento per cui si valuta la liceità di un comportamento in base a quante persone lo adottano.Ho citato altri casi, tipo l'omicidio, vediamo se mi trovi una giustificazione anche per questo.Giannipirataaaaaaaaa aaaaaaaaaaa
pirataaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaapirataaaaaa aaaaaaa aaaaaaaaaciurmaaaaaa aaaaaaaaaaaaaa
ciurmaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaciurmaaaaaa aa aaaaamarinaiooooooooooo oooooooo
marinaiooooooooo oooooooooo oooooooooooooooo oooooooooooomarinaioooo ooo ooooooopiedoneeeeee eeeeeeee
piedoneeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeepiedoneeeee e eeeeeeeeeunooooooooooooo
unooooooooooo oooooooooooooo oooooooooooooo ooooooooooooooounooooooooo oooooooooo osei proprio un XXXXXXXX
Come da oggetto.g.n.g.u.n. g.m.b.k.l. v.b.y.f.z. f.c.t.w.Buffonate
E ovviamente hanno fatto la stima dei danni mediante l'equazione 1 download = 1 mancata vendita. Qualcuno spieghi a questi pagliacci che nel caso non fossero disponibili illegalmente film tipo le XXXXXcasellanti o le turbocamioniste sarebbe molto difficile che i fruitori andassero in negozio a comprare le copie di questi splendidi capolavori del cinema moderno o anche a utilizzare i servizi online legali a pagamento mediante carta di credito.E qualcuno spieghi anche a Federico Bagnoli Rossiche che secodo l'attuale legge sul diritto d'autore il semplice download senza condivisioni e senza fini di lucro è un illecito amministrativo punito con 154 euro(art. 174 ter c.1 Legge, 22/04/1941 n° 633, G.U. 16/07/1941) e non penale, in pratica come lasciare l'auto in divieto di sosta.AlessioRe: Buffonate
C'è di più, per assurdo la pirateria informatica può avere un effetto positivo.Più di una persona si è scaricata il gioco/film e poi ha acquistato la copia originale dopo averlo valutato.Senza pirateria avrebbero avuto anche una flessione delle vendite! Cialtroni!Lucama che ve lo dico a fare
bello vedere depredato il lavoro fatto di sudore sangue e rischio finanziario al mondo non esistono solo le big, esiste invece tutta una galassia di piccole realtà che creano il futuro dell'arte ma che viene letterlmente divorata momento dopo momentoStolti!!!! le big costruiscono a tavolino ogni cosa e se ne fottono se usa auto tune oppure no il loro cantante loro guardano al portafogliEcco il futuro persone ignoranti e mediocri che ascoltano o guardano opere mediocri Siete morti ma non lo sapetePuffoRe: ma che ve lo dico a fare
- Scritto da: Puffo> bello vedere depredato il lavoro fatto di sudore> sangue e rischio> finanziario> > al mondo non esistono solo le big, esiste invece> tutta una galassia di piccole realtà che creano> il futuro dell'arte ma che viene letterlmente> divorata momento dopo> momentoSpiegaci un po' come avviene questo divoramento a danno di artisti che si esibiscono su un palco, davanti a pubblico pagante perche' non ci e' molto chiaro.> Stolti!!!! le big costruiscono a tavolino ogni> cosa e se ne fottono se usa auto tune oppure no> il loro cantante loro guardano al> portafogliGuardassero pure il portafogli.Pure io guardo al mio.> Ecco il futuro persone ignoranti e mediocri che> ascoltano o guardano opere mediocriQuindi artisti mediocri che si esibiscono su palchi mediocri davanti a pubblico mediocre?> Siete morti ma non lo sapete[img]http://m.memegen.com/c8oqjo.jpg[/img]panda rossaRe: ma che ve lo dico a fare
> Ecco il futuro persone ignoranti e mediocri che> ascoltano o guardano opere mediocriPer me nessun problema. Ormai da anni, il mio granaio è pieno, di cose buone del passato. Roba che neppure in dieci vite ...Joe TornadoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 giu 2017Ti potrebbe interessare