Roma – La notizia ha rapidamente fatto il giro del Mondo, come è comprensibile, visto che IBM sarebbe pronta a cedere la propria divisione personal computer e, non solo, gli acquirenti sarebbero i cinesi della Lenovo . Come a dire, cioè, che il nome che ha fatto la storia del personal compunting, l’azienda i cui design hanno ispirato le tecnologie di computing di più generazioni, esce forse per sempre da quella storia, che vede invece l’affermazione di una delle più quotate società tecnologiche cinesi.
Quanto sembra sul punto di accadere, ma IBM ancora non ha voluto confermare, né smentire, non è certo una sorpresa, vista la lunga marcia che ha allontanato il gigante di Armonk dal buon vecchio PC spingendolo verso le nuove tecnologie, spesso focalizzate sui servizi con un’ampiezza di offerta che non ha eguali nel mondo ICT. E c’è ancora qualche punto che andrà risolto, in quanto non è detto che Lenovo sia in grado di sobbarcarsi un’acquisizione che dovrebbe costarle tra gli 1 e i 2 miliardi di dollari.
Ma un’operazione del genere, se infine andrà in porto come previsto in queste ore da molti esperti, è destinata ad avere un impatto notevolissimo sul mercato dei computer, dove IBM oggi è terza dietro a Dell e HP . La cessione a Lenovo, infatti, consentirebbe a quest’ultima di battagliare con gli altri due colossi in modo nuovo e assai più efficace non solo sui mercati asiatici, ma anche su quelli nordamericani, dove oggi è pressoché sconosciuta.
Va detto però che analisti del Financial Times ritengono più probabile una joint-venture tra IBM e Lenovo. In vista di una riduzione del mercato, infatti, le possibilità derivanti da un accordo strategico potrebbero concretizzarsi in una riduzione dei costi di produzione e dunque in una risposta più efficace al mutamento del mercato nei prossimi anni.
Ed infatti dietro a tutto questo viene palesata la consapevolezza del management IBM che si sta fermando lo sviluppo del settore dei personal, che per lunghi anni ha trainato non solo IBM ma gran parte dell’industria tecnologica americana. Un mercato, cioè, che almeno ad IBM non offre più le prospettive di prima e gli investimenti, anche per l’altissimo livello della competizione e i margini sempre più ridotti, diventano progressivamente assai più problematici. Ed è proprio sui margini, che nella filiera cinese possono essere aumentati con economie di scala possibili solo sul quel mercato, che le produzioni low-cost di Lenovo potrebbero trovare nuovi spazi di affermazione, dando così credito alle tesi di chi sostiene che l’annuncio di un’alleanza, più che di una vendita, sia ormai imminente.
Inutile dire che, come sottolinea il New York Times , ora ci sia anche chi si chiede, visto che HP e Dell sembrano del tutto intenzionate a spingere ancora e a lungo su questo mercato, cos’è che il management di IBM sa che le sue competitor non sanno. Ma si tratta di speculazioni, sebbene HP, al contrario di Dell, che pure è il maggiore costruttore, ormai insegua IBM su una grande varietà di mercati e non certo soltanto sul computing. Quel che è certo è che esiste un ricco mercato dell’hardware, che comprende in particolar modo il wireless, che rappresenta certo un nuovo vivace terreno di confronto.
Se poi la transazione con Lenovo andrà in porto, non solo IBM si sarà liberata di una divisione ormai non più strategica per le proprie attività, ma avrà anche dato vita ad una dimostrazione emblematica delle nuove dinamiche del mercato internazionale. All’emergere dei nuovi competitor cinesi, infatti, le imprese occidentali tendono a spingersi in nuovi settori ad alta o altissima specializzazione, trovando così nuovi spazi di sviluppo e garantendosi una edge tecnologica nei nuovi settori strategici, dal calcolo distribuito (si pensi al grid computing di IBM) alle nanotecnologie (settore nel quale IBM investe moltissimo).
-
Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse?
credo proprio di no.avvelenatoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
- Scritto da: avvelenato> credo proprio di no.che ne sai magari se inseriscono anche un bel protocollo di p2p integrato nel codec :DAnonimoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > credo proprio di no.> > che ne sai magari se inseriscono anche un> bel protocollo di p2p integrato nel codec > :Dno, anzi, come ricordato nell'articolo stanno cercando di inscatolare il formato negli odiosi drm... :(inscatolamento per inscatolamento, a questo punto meglio la qualità di aac e wmv9...se poi qualcuno decidesse di ricordarsi dell'esistenza degli opensorci mpc e ogg, sarebbe anche meglio.edit: di queste, che io sappia, solo mpc non so se può sfruttare il multichannel (ma credo proprio di sì).Eppure: avete mai visto un file in uno di questi codec tranne l'mpc, codificato in multichannel??==================================Modificato dall'autore il 06/12/2004 0.20.32avvelenatoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
- Scritto da: avvelenato > se poi qualcuno decidesse di ricordarsi> dell'esistenza degli opensorci mpc e ogg,> sarebbe anche meglio.Il problema è che la maggior parte delle persone non li conosce o se li conosce preferisce le soluzioni che ha sotto mano.Quanti player hanno il supporto per mpc? Nativo poi, senza plugin?Per "prendere piede" tra la marea di gente che magari ha un player mp3 o ascolta o shara musica al pc avrebbero bisogno di più visibilita'.AnonimoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
- Scritto da: Quelo> - Scritto da: avvelenato > > se poi qualcuno decidesse di ricordarsi> > dell'esistenza degli opensorci mpc e> ogg,> > sarebbe anche meglio.> > Il problema è che la maggior parte> delle persone non li conosce o se li conosce> preferisce le soluzioni che ha sotto mano.> > Quanti player hanno il supporto per mpc?> Nativo poi, senza plugin?> > Per "prendere piede" tra la marea di gente> che magari ha un player mp3 o ascolta o> shara musica al pc avrebbero bisogno di> più visibilita'.non è tanto quello il problema, ma la conseguenza.l'utente finale non si deve preoccupare della tecnologia. quella andrebbe scelta dai produttori seguendo magari dei vincoli statali, imho.il punto è che purtroppo ad ora sono le majors e le loro licenze capestri a fregarci, giacché esse non consentiranno mai la creazione di un modello distributivo basato su negozi on-line di musica drm-free.quindi c'é bisogno del playerino che supporti i drm.quindi verrà fuori un bel po' di sw basato o pensato per i formati col drm.quindi l'utente finale e non sgamato conosce solo quelli.avvelenatoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
- Scritto da: Quelo> Quanti player hanno il supporto per mpc?> Nativo poi, senza plugin?> > Per "prendere piede" tra la marea di gente> che magari ha un player mp3 o ascolta o> shara musica al pc avrebbero bisogno di> più visibilita'.Perche' quanti player supportavano mp3pro ? solo il Lyra, visto che e' "roba loro" e quindi non pagavano le licenze....E quanti codec ci sono mp3pro? Se non erro, solo il loro, a pagamento....EcioAnonimoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
Mi sto interessando in particolare al formato OGG Vorbis da un po' di tempo, e posso dirti con certezza che l'OGG supporta l'audio multicanale e l'accoppiamento dei canali.Per quanto riguarda la diffusione purtroppo non è molto diffuso, ma proprio negli ultimi tempi vedo sempre più offerte di player portatili che oltre all'odioso mp3 leggono pure wma (bleah!) e ogg. Per i player multimediali software invece mi pare che quasi tutti lo supportino...AnonimoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
Invece si... delle major, che appena leggono DRM e protezioni varie ci si buttano a capofitto come finanziatori di queste tecnologie.Salvo poi essere fregate dal tasto shift... :DTPKRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
- Scritto da: TPK> Invece si... delle major, che appena leggono> DRM e protezioni varie ci si buttano a> capofitto come finanziatori di queste> tecnologie.> > Salvo poi essere fregate dal tasto shift...> :Dsottovaluti di molto la diffusione di wma e aac.avvelenatoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
- Scritto da: avvelenato> sottovaluti di molto la diffusione di wma e> aac.Non ne ho neppure uno. MP3/Ogg.AnonimoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: avvelenato> > sottovaluti di molto la diffusione di> wma e> > aac.> > Non ne ho neppure uno. MP3/Ogg.bravo. ma intanto se vuoi un lettore mp3 portatile, te lo becchi comunque anche se non li usi mai. :/avvelenatoil futuro è lossless!?
già da tempo molti album messi in condivisione sono encodati ad alta qualità/mp3 a 320kbps/mpc q8 o q10,tuttavia ormai con pochi mega in più si può avere un file waw uguale all'originale compresso in formato Ape o Flac da decomprimere senza perdita di qualità..AnonimoSurround: non per la musica
La musica è stereo. Il resto sono markettate per vendere. Aderisci anche tu alla campagna RealStereo:http://www.tnt-audio.com/topics/realstereo.htmlAnonimoRe: il futuro è lossless!?
il problema e'1) la banda2) l'orecchiopersonalmente con il mio orecchio da utente comune (e quindi non costruisco violini, non sono nemmeno pianista e non batto l'uomogatto a sarabanda) e con la mia adsl, un mp3 a 128 kbit e' uguale a una traccia digitale presa da CD.finche' ce' gente che "si accontenta" di ascoltare un mp3 attraverso le casse di un cellulare e che non si puo' permettere una linea dedicata, la vedo dura per il lossless...AnonimoRe: Surround: non per la musica
dicevano cosi anche quando le radio trasmettevano tutte in mono...AnonimoRe: Surround: non per la musica
Ha ragione invece, meglio 2 canali di ottima qualità a parità di spazio, che 5 canali che si sentono di merda.I (troll) sono avvisati 8)AnonimoRe: Surround: non per la musica
- Scritto da: Anonimo> Ha ragione invece, meglio 2 canali di ottima> qualità a parità di spazio,> che 5 canali che si sentono di merda.> > I (troll) sono avvisati 8)C'e' anche da dire che se Pink Floyd e soci registravano su 8-tracce e han fatto DVD DTS da quelle registrazioni un motivo ci sara'...AnonimoRe: Surround: non per la musica
> C'e' anche da dire che se Pink Floyd e soci> registravano su 8-tracce e han fatto DVD DTS> da quelle registrazioni un motivo ci> sara'...guarda che le 8 tracce (che al giorno d'oggi sono poche) servono per registrare separatamente i vari strumenti, mica per otto microfoni panoramici tutt'attorno ai musicisti!AzaggaRe: Surround: non per la musica
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ha ragione invece, meglio 2 canali di> ottima> > qualità a parità di> spazio,> > che 5 canali che si sentono di merda.> > > > I (troll) sono avvisati 8)> > C'e' anche da dire che se Pink Floyd e soci> registravano su 8-tracce e han fatto DVD DTS> da quelle registrazioni un motivo ci> sara'...é perché loro potevano permettersi un impianto quadrifonico del costo di un piccolo monolocale.beh, non solo loro, e forse spendere così tanto non è necessario, comunque ho reso l'idea del tipo di acquirente che può apprezzare davvero il 5.1.il resto finanzia il lusso di 'sti qua e intanto ascolta peggio.cmq apparte tutto il 5.1 come si deve sarebbe davvero bello eh.avvelenatoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse?
Mi pare che l'mp3 semplice di interesse ne abbia attratto eccome..prova a chiedere alla industrie cosa ne pensano a riguardo..Anonimocodec proprietario? no grazie!
come da subject, senza encoder gratuiti e senza chip di decodifica a basso costo (svincolati da licenze-pacco) non vedo molto futuro per questo formato. Non per altro l'mp3pro era supportato solo dai player Lyra (che guardacaso erano di Thomson) E senza contare che comunque gia' in una traccia stereo e' possibile inserire una mappatura multicanale grazie al dolby surround (1 e ancora meglio col 2)Insomma....non vedo tempi rosei per questa codifica...EcioAnonimox redaz
"L'encoder, sotto forma di player e plug-in per Winamp, non ha invece limiti d'uso"Il decoder, semmai ;)AnonimoRe: x redaz
Corretto, grazie ;)- Scritto da: Anonimo> "L'encoder, sotto forma di player e plug-in> per Winamp, non ha invece limiti d'uso"> > Il decoder, semmai ;)la redazioneRe: il futuro è lossless!?
- Scritto da: Anonimo> il problema e'> 1) la banda> 2) l'orecchio> > personalmente con il mio orecchio da utente> comune (e quindi non costruisco violini, non> sono nemmeno pianista e non batto> l'uomogatto a sarabanda) e con la mia adsl,> un mp3 a 128 kbit e' uguale a una traccia> digitale presa da CD.Mamma mia che eresia che hai detto! ;)Vero è che ci vuole un orecchio sensibile e un impianto decente, ma tra mp3 a 128 e CD spesso la differenza si sente eccome. Dipende molto dal tipo di musica che ascolti. Certo se ti senti i balletti dance del momento o la musica pop non ti cambia quasi niente, ma ascoltati musica classica o un live e la differenza c'è.Io con un mio amico l'anno scorso ho fatto un esperimento, abbiamo preso un CD di classica registrato in DDD, ne abbiamo estratto un paio di tracce e ne abbiamo fatto l'mp3 a 128, 160, 192, 256 e 320 kbit/s e poi direttamente il wav, lo abbiamo masterizzato e lo abbiamo ascoltato con il mio Denon valvolare e le cuffie Sennheiser... Beh, la differenza si sentiva eccome. Dai 192 in su si avverte molto meno, ma c'è.> finche' ce' gente che "si accontenta" di> ascoltare un mp3 attraverso le casse di un> cellulare e che non si puo' permettere una> linea dedicata, la vedo dura per il> lossless...Più che altro perchè alla gente interessa ascoltarsi la canzonetta, sono pochi quelli che apprezzano il significato della parola Hi-Fi.TADTADsince1995Re: il futuro è lossless!?
> Io con un mio amico l'anno scorso ho fatto> un esperimento, abbiamo preso un CD di> classica registrato in DDD, ne abbiamo> estratto un paio di tracce e ne abbiamo> fatto l'mp3 a 128, 160, 192, 256 e 320> kbit/s e poi direttamente il wav, lo abbiamo> masterizzato e lo abbiamo ascoltato con il> mio Denon valvolare e le cuffie> Sennheiser... Beh, la differenza si sentiva> eccome. Dai 192 in su si avverte molto meno,> ma c'è.sono abba d'accordo con te, ma che codec hai usato? io non ho un valvolare, ma sopra i 192, usando LAME settato come si deve, sono convinto che la differenza sia pressochè nulla, al limite dell'immaginazione. Naturalmente, usando Xing (per dire) iperottimizzato per la velocità, è un'altra storiaAzaggaRe: il futuro è lossless!?
> sono abba d'accordo con te, ma che codec hai> usato?Fraunhofer.> io non ho un valvolare, ma sopra i> 192, usando LAME settato come si deve, sono> convinto che la differenza sia> pressochè nulla, al limite> dell'immaginazione. Naturalmente, usando> Xing (per dire) iperottimizzato per la> velocità, è un'altra storiaSì, come dicevo, sopra i 192 la differenza è davvero sottile. La senti solo in particolari passaggi in cui il segnale è molto "ricco" e in quel caso l'unico modo di avvertire la differenza è la musica classica. Poi bisogna calcolare un milione di fattori: la qualità della registrazione, se ci sono rumori esterni che disturbano l'ascolto, la qualità e la lunghezza dei cavi, oltre ovviamente ai componenti audio. Io ad esempio ho un ottimo amplificatore e delle cuffie decenti, ma la mia "catena" audio pecca un po' nel lettore CD, quando avrò un po' di tranquillità economica penso proprio che prenderò un bel Cambridge Audio o, se potrò, un NAD. E magari un bel paio di cuffie Grado! ;)TAD La musica è bella e va ascoltata come si deveTADsince1995Re: il futuro è lossless!?
Beh! Un mp3 128 Kbit/s eccome se è differente dal CD. Al limite o encodi con lame a 192 Kbit/s o in VBR con i preset consigliati da hydrogenaudio --alt-preset ecc....AnonimoDRM?
DRM nelle nuove versioni Mp3? MAI, piuttosto OGG oppure le vecchie versioni degli encoder MP3 tanto gli HDD da 160 GB te li tirano dietro e quindi anche se li codifico a 320Kbit/s me ne fo un baffo...AnonimoProssimamente anche 7 Canali?
Il Fraunhofer institute arriva tardi, molto tardi... Ogg ne supporta già da tempo fino a 255.AnonimoRe: MP3pro
AAC + SBR (giusto per ricordare si parla di Fraunhofer, Thomson, Dolby Lab. e Coding Technology)...purtroppo AAC He è pesantemente condizionato da royalties...io sto ancora aspettando un lettore audio per il mio Pocket PC che me li faccia leggere...ma nessuno lo fa..chissà perchè??CiaooooAnonimoRe: DRM?
DRM = SHITveramente molto meglio oggAnonimoRe: il futuro è lossless!?
Secondo me il lossless nel mercato di massa non avrà molto successo: la compressione non è predeterminabile, raramente il rapporto di compressione è migliore di 3:1 e in media andiamo sui 2:1Vista la comunque ottima qualità di un encoder mp3 come il LAME, specie con un settaggio dei parametri tutto teso ad ottenere la migliore qualità possibile, al di fuori di applicazioni professionali (riequalizzare o applicare effetti su un file compresso con l'mp3 non è proprio il massimo) o Hi-End spazio per il lossless non ne vedo molto.Forse l'unico ambito dove veramente potrebbe avere successo è la musica classica, dove si evidenziano i maggiori limiti del formato mp3 e viceversa gli encoder lossless si dimostrano straordinariamente efficienti (è l'unico caso in cui ho sperimentato compressioni migliori di 3:1, con la musica da camera addirittura 4:1)AnonimoRe: Prossimamente anche 7 Canali?
- Scritto da: Anonimo> Il Fraunhofer institute arriva tardi, molto> tardi... Ogg ne supporta già da tempo> fino a 255.Meglio 589 casse !Evvai di cazzate !!!!!!!AnonimoRe: Prossimamente anche 7 Canali?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Il Fraunhofer institute arriva tardi,> molto> > tardi... Ogg ne supporta già da> tempo> > fino a 255.> > > Meglio 589 casse !> > > Evvai di cazzate !!!!!!!Grazie, fa sempre piacere quando ti dicono che spari cazzate...L'ogg è predisposto fin dalla sua nascita per avere FINO a 255 canali, ad avere perciò un utilizzo molto più flessibile rispetto all'mp3, perchè già quando è stato concepito era in grado di adattarsi a tutte le esigenze di ascolto domestico.255 canali, poi, non sta scritto da nessuna parte che significa 255 casse, l'hai detto tu! Se vuoi comprimere l'audio di un film in 5.1 in ITALIANO e INGLESE, con l'mp3 come fai? Sono 12 canali!AnonimoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Quelo> > > Quanti player hanno il supporto per mpc?> > Nativo poi, senza plugin?> > > > Per "prendere piede" tra la marea di> gente> > che magari ha un player mp3 o ascolta o> > shara musica al pc avrebbero bisogno di> > più visibilita'.> > Perche' quanti player supportavano mp3pro ?> solo il Lyra, visto che e' "roba loro" e> quindi non pagavano le licenze....> E quanti codec ci sono mp3pro? Se non erro,> solo il loro, a pagamento....> > > EcioVeramente ce n'è qualcunaltro, come ad esempio la suite di masterizzazione NERO. cmq condivido, non è un player o un encoder harware o software in più che fa la differenza.Peccato, però, l'idea dell'mp3PRO non era tanto male. Se qualcuno avesse pensato di applicare la tecnologia anche sulle frequenza di campionamento più elevate (32Khz, innanzitutto) e sui bit-rate più elevati (magari VBR), invece che pensare solo a dimezzare i bit-rate con l'illusione di lasciare inalterata la qualità, forse ora avremmo mp3pro che gestiscono i 24bit/96KhzAnonimoRe: Prossimamente anche 7 Canali?
- Scritto da: Anonimo> Il Fraunhofer institute arriva tardi, molto> tardi... Ogg ne supporta già da tempo> fino a 255.Sarà, preferisco un ottimo HI-FI a 2 altoparlanti che un discreto a 5.1 o 7.1 - Oltretutto costa anche molto meno.AnonimoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
- Scritto da: Anonimo> ma proprio negli> ultimi tempi vedo sempre più offerte> di player portatili che oltre all'odioso mp3> leggono pure wma (bleah!) e ogg. Mi fai una lista di questi lettori che supportano anche OGG? Sono molto interessato all'acquisto!mARCOsRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
- Scritto da: mARCOs> > - Scritto da: Anonimo> > ma proprio negli> > ultimi tempi vedo sempre più> offerte> > di player portatili che oltre> all'odioso mp3> > leggono pure wma (bleah!) e ogg. > > Mi fai una lista di questi lettori che> supportano anche OGG? Sono molto > interessato all'acquisto!tutti gli iriver più costosiavvelenatoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
Basta che vai su Kelkoo e digiti "ogg". Troverai lettori standalone di dvd che lo supportano e anche lettori portatili di musica, a prezzi non esagerati (ca. 150 euro).AnonimoRe: Prossimamente anche 7 Canali?
> Sarà, preferisco un ottimo HI-FI a 2> altoparlanti che un discreto a 5.1 o 7.1 -> Oltretutto costa anche molto meno.Io vorrei riuscire a costruirmi un Home Theatre da usare anche con ottimo Hi Fi Stereo, magari con delle casse posteriori non eccessive, ma con quelle anteriori di primissimo livello, un ottimo amplificatore (penso che oggi anche quelli 5.1 siano molto buoni a livello di fedeltà) ecc...Insomma avere la fedeltà della musica senza rinunciare a un bell'home theatre dove godersi i dvd...TADTADsince1995Re: Prossimamente anche 7 Canali?
- Scritto da: TADsince1995> > > Sarà, preferisco un ottimo HI-FI a 2> > altoparlanti che un discreto a 5.1 o 7.1 -> > Oltretutto costa anche molto meno.> > Io vorrei riuscire a costruirmi un Home> Theatre da usare anche con ottimo Hi Fi> Stereo, magari con delle casse posteriori> non eccessive, ma con quelle anteriori di> primissimo livello, un ottimo amplificatore> (penso che oggi anche quelli 5.1 siano molto> buoni a livello di fedeltà) ecc...> > Insomma avere la fedeltà della musica> senza rinunciare a un bell'home theatre dove> godersi i dvd...> > TADHo qualche dubbio. Nei sistemi Surround e Pro-Logic (anche Pro-Logic II) i canali secondari sono ricavati tramite matrice e hanno una bassa separazione di canale e ridotta risposta in frequenza, e quindi non è irragionevole usare altoparlanti surround di qualità inferiore a quelli principali.Nei sistemi DolbyDigital 5.1 e 7.1 (che stanno del tutto soppiantando il Pro-Logic), invece, i canali sono discreti (sono tutti separati) e teoricamente "paritari" cioè la banda e la separazione dei canali è uguale su tutti i canali tranne il subwoofer. Non so quindi quanto sia ragionevole montare altoparlanti diversi. Inoltre, vista la paritarietà, bisogna vedere quanto siano digeriti dall'amplicatore altoparlanti diversi, visto che dovrebbero essere uguali.Infine, i sistemi Hi-Fi non prevedono sempre un sub separato, e sicuramente non in sede di codifica del segnale stereo. Montare due altoparlanti principali a banda completa in presenza di un sub potrebbe essere complicato, o bisogna rassegnarsi al sistema con il sub (che, come è noto, negli Hi-Fi stereofonici non è proprio il massimo, checché ne dica Mr. Bose)Ricordo però di aver visto ampli con uscita stereo e con uscita 5.1. Potrebbe essere una soluzione, ma necessita di 8 altoparlanti, 2 stereo e 5+1 per il surround.Al di la di tutto questo, comunque, devo dire una cosa: l'elemento più importante di un impianto è la sala dove viene posizionato l'impianto stesso. E un buon sistema surround necessita di spazi molto grandi (=soggiorni grandi almeno quanto un monolocale comodo), mentre uno stereo può stare anche in stanze più piccole (ma non troppo) per cui mi chiedo: ma fuori di un cinema, o di un appartamento di 150 mq almeno in cui sacrificare una stanza grande per lo scopo, vale la pena di avere un sistema multicanale? Secondo me, no.AnonimoRe: Prossimamente anche 7 Canali?
non è possibile downmixare i 6 canali decentemente per ottenere un risultato stereo per lo meno pari allo stereo nativo?- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: TADsince1995> > > > > Sarà, preferisco un ottimo> HI-FI a 2> > > altoparlanti che un discreto a 5.1> o 7.1 -> > > Oltretutto costa anche molto meno.> > > > Io vorrei riuscire a costruirmi un Home> > Theatre da usare anche con ottimo Hi Fi> > Stereo, magari con delle casse> posteriori> > non eccessive, ma con quelle anteriori> di> > primissimo livello, un ottimo> amplificatore> > (penso che oggi anche quelli 5.1 siano> molto> > buoni a livello di fedeltà)> ecc...> > > > Insomma avere la fedeltà della> musica> > senza rinunciare a un bell'home theatre> dove> > godersi i dvd...> > > > TAD> > Ho qualche dubbio. Nei sistemi Surround e> Pro-Logic (anche Pro-Logic II) i canali> secondari sono ricavati tramite matrice e> hanno una bassa separazione di canale e> ridotta risposta in frequenza, e quindi non> è irragionevole usare altoparlanti> surround di qualità inferiore a> quelli principali.> > Nei sistemi DolbyDigital 5.1 e 7.1 (che> stanno del tutto soppiantando il Pro-Logic),> invece, i canali sono discreti (sono tutti> separati) e teoricamente "paritari"> cioè la banda e la separazione dei> canali è uguale su tutti i canali> tranne il subwoofer. Non so quindi quanto> sia ragionevole montare altoparlanti> diversi. Inoltre, vista la> paritarietà, bisogna vedere quanto> siano digeriti dall'amplicatore altoparlanti> diversi, visto che dovrebbero essere uguali.> > Infine, i sistemi Hi-Fi non prevedono sempre> un sub separato, e sicuramente non in sede> di codifica del segnale stereo. Montare due> altoparlanti principali a banda completa in> presenza di un sub potrebbe essere> complicato, o bisogna rassegnarsi al sistema> con il sub (che, come è noto, negli> Hi-Fi stereofonici non è proprio il> massimo, checché ne dica Mr. Bose)> > Ricordo però di aver visto ampli con> uscita stereo e con uscita 5.1. Potrebbe> essere una soluzione, ma necessita di 8> altoparlanti, 2 stereo e 5+1 per il> surround.> > > Al di la di tutto questo, comunque, devo> dire una cosa: l'elemento più> importante di un impianto è la sala> dove viene posizionato l'impianto stesso. E> un buon sistema surround necessita di spazi> molto grandi (=soggiorni grandi almeno> quanto un monolocale comodo), mentre uno> stereo può stare anche in stanze> più piccole (ma non troppo) per cui> mi chiedo: ma fuori di un cinema, o di un> appartamento di 150 mq almeno in cui> sacrificare una stanza grande per lo scopo,> vale la pena di avere un sistema> multicanale? Secondo me, no.avvelenatonuovi encoder...
Il problema principale e' che difficilmentel'industria si lascera fregare con nuovi formatiproprietari a cui pagare le royaltiesal Fraunofer o alla Thomson. L'MP3 e' diventatopopolare molto prima che ci si accorgesse chel'encoding fosse coperto da brevetti.Ha avuto piu' chances la M$ di mettere quella m**da di WMAora tutti lo usano per i contenuti in streamingweb, ma solo perche' ti forniva il player e il plugin per IE.L'mp3 era qualcosa di straordinario e ha apertouna strada: la compressione psico-acustica. Dubito quindiche altri formati (piu' o meno tutti basati sullo stessoprincipio) possano prendere piede quanto l'MP3.Lo stesso OGG, nonostante sia freeda royalties e migliore dell'MP3, in proporzioneall'MP3 non se lo fila nessuno...Per imporre un nuovo formato dovrebbero farequalcosa di straordinario, esempio file 10 volte piu' cortidi quelli attuali con la stessa perdita di informazioni...Ciao.AnonimoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
- Scritto da: Anonimo> Da non molto è nato anche il negozio> www.mindawn.com, che offre musica DRM-free,> solo nei formati lossi OGG e lossless FLAC.> Solo che ovviamente ci sono tutti artisti> per noi sconosciuti...ci dò un occhio, anche se probabilmente non troverò molto del mio genere.. :ma purtroppo non credo sia la strada giusta.per vendere senza drm bisogna cambiare modello. Non penso si possa puntare sulla fiducia e il rispetto del cliente... almeno credo, ultimamente sono diventato estremamente sfiduciato nei confronti della razza umana.Ma non credo basterebbe una supplica "per favore non copiate e distribuite questi files, ve li vendiamo a poco!"io avrei un idea, ma presuppone la morte del cd e qualsiasi media fisico.vendere brani singoli a molto, molto più del prezzo attuale, diciamo 3, 4 euro cad.i brani verranno rilasciati in loseless, ovviamente, e la duplicazione (gratuita o dietro compenso) sarà non solo autorizzata, ma incoraggiata.Così, chiunque "ha i soldi", tipo un deejay - che i brani li deve comprare perché ci deve fare le serate (la diffusione in pubblico sarà ancora vincolata dai (c), così come il broadcasting radiotelevisivo)-, un creativo pubblicitario, un regista, un appassionato facoltoso, ecc, può scegliere cosa comprare di suo.Dopodiché, in concerto con altri del settore, può benissimo scambiarsi brani.Inoltre, per recuperare le spese, può vendere/regalare copie dei pezzi ad altri.Costoro potranno fare lo stesso, e così via.così alla fine si paga molto meno di 3 euro a brano, forse meno del prezzo attuale, si incentiva la diffusione della musica e si retribuiscono gli artisti (che comunque dovranno ricevere anche un compenso derivante da una tassa sul p2p, che verrebbe così liberalizzato).Anzi l'ideale a questo punto sarebbe creare un programma p2p con integrata una piattaforma per i micropagamenti fra utenti, il ché consentirebbe a qualsiasi tizio caio di comprarsi i brani direttamente dal suo artista preferito per poi recuperare (in parte, del tutto, o anche andando in guadagno) i soldi spesi concedendo slot di download a persone interessate a saltare lunghe attese o a materiale non condiviso gratuitamente.avvelenatoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
- Scritto da: Anonimo> Mi sto interessando in particolare al> formato OGG Vorbis da un po' di tempo, e> posso dirti con certezza che l'OGG supporta> l'audio multicanale e l'accoppiamento dei> canali.ne ero sicuro ;)> > Per quanto riguarda la diffusione purtroppo> non è molto diffuso, ma proprio negli> ultimi tempi vedo sempre più offerte> di player portatili che oltre all'odioso mp3> leggono pure wma (bleah!) e ogg. Per i> player multimediali software invece mi pare> che quasi tutti lo supportino...io invece non capisco perché non lasciar perdere l'ogg, che reputo un formato secondo me troppo ambizioso e poco adatto alla riproduzione su players portatili standalone per via della complessità computazionale richiesta, e dirigersi in massa sul codec mpc, che fra l'altro, oltre ad esser di qualità paragonabile ad ogg e ad aac ai medi bitrates e di qualità incomparabilmente superiore a bitrates >160kbps, è pure opensorcio.....avvelenatoRe: Riuscirà MP3 ad attrarre l'interesse
- Scritto da: Anonimo> Mi pare che l'mp3 semplice di interesse ne> abbia attratto eccome..> prova a chiedere alla industrie cosa ne> pensano a riguardo..l'mp3 è diventato un fenomeno perché non aveva concorrenti, era ed è sempre stato free (almeno per l'utente finale), e non aveva drm fastidiosi.anzi ci sarebbe da domandarsi se senza il LAME l'mp3 avrebbe avuto la medesima diffusione.. io dico di no.avvelenatoRe: il futuro è lossless!?
- Scritto da: Anonimo> Secondo me il lossless nel mercato di massa> non avrà molto successo: la> compressione non è predeterminabile,> raramente il rapporto di compressione> è migliore di 3:1 e in media andiamo> sui 2:1> > Vista la comunque ottima qualità di> un encoder mp3 come il LAME, specie con un> settaggio dei parametri tutto teso ad> ottenere la migliore qualità> possibile, al di fuori di applicazioni> professionali (riequalizzare o applicare> effetti su un file compresso con l'mp3 non> è proprio il massimo) o Hi-End spazio> per il lossless non ne vedo molto.> > Forse l'unico ambito dove veramente potrebbe> avere successo è la musica classica,> dove si evidenziano i maggiori limiti del> formato mp3 e viceversa gli encoder lossless> si dimostrano straordinariamente efficienti> (è l'unico caso in cui ho> sperimentato compressioni migliori di 3:1,> con la musica da camera addirittura 4:1)basterebbe cambiare codec e rivolgersi in massa a MPC, perché l'mp3 possiede artefatti imbarazzanti anche a 320kbps, con campioni specifici! :(avvelenatoRe: Prossimamente anche 7 Canali?
- Scritto da: avvelenato> non è possibile downmixare i 6 canali> decentemente per ottenere un risultato> stereo per lo meno pari allo stereo nativo?> non è questo il problema.il problema è avere un impianto multicanale che si senta bene quanto uno stereo senza costare una fortuna.Anonimoottimo
ottimo. sono proprio proprio contento. ho acquistato da poko un impianto per pc 5.1 e sono diventato un patito del suono.AnonimoRe: ottimo
Interessante.BurpAnonimoRe: ottimo
Anonimo A wrote:> sono proprio proprio contento. ho acquistato da poko un> impianto per pc 5.1 e sono diventato un patito del suono.Acquisto impianto 5.1 = patito del suono = W mp3 sorround.Direi ke si commenta da sola.Anonimo B wrote:> BurpSalute.DKDIBRe: Prossimamente anche 7 Canali?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: avvelenato> > non è possibile downmixare i 6> canali> > decentemente per ottenere un risultato> > stereo per lo meno pari allo stereo> nativo?> > > non è questo il problema.> > il problema è avere un impianto> multicanale che si senta bene quanto uno> stereo senza costare una fortuna.allora per me il 5.1 va bene, tanto io ascolto solo con auricolari e cuffie.(appena metto da parte un paio di reni mi prenderò le etymotics, è da una vita che le desidero : )avvelenatoRe: il futuro è lossless!?
- Scritto da: Anonimo> già da tempo molti album messi in> condivisione sono encodati ad alta> qualità/mp3 a 320kbps/mpc q8 o q10,> > tuttavia ormai con pochi mega in più> si può avere un file waw uguale> all'originale compresso in formato Ape o> Flac da decomprimere senza perdita di> qualità..Dubito assai che il futuro sarà loseless.Ci sono tantissimi lettori portatili, che si usano in macchina, per strada, ecc.Pensi davvero che per un utilizzo simile sia necessario un coced loseless?mARCOsRe: il futuro è lossless!?
> ... la qualità e la lunghezza> dei cavi, ...HAHAHAHAHAforse x la lunghezza (su usi centinaia di metri), ma la qualità dei cavi... hai sparato una cavolata enorme.AnonimoRe: il futuro è lossless!?
> > Dubito assai che il futuro sarà> loseless.> > Ci sono tantissimi lettori portatili, che si> usano in macchina, per strada, ecc.> > Pensi davvero che per un utilizzo simile sia> necessario un coced loseless?i file ape/flac li decomprimi e hai un file waw uguale all'originale;li masterizzi e basta un lettore cd normale per leggerlie praticamente hai un cd come duplicato dall'originale,come se tu lo masterizzassi dall'originale.cosa che non si può dire per l'mp3 che fra qualche anno saranno uguali ai cd che ti masterizzavi da napster e audiogalaxi cioè da buttare...AnonimoLAME mp3 e NO DRM!
ricordatevi di non acquistare nulla che vi impedisca di fare qualcosa con quello che avete.il drm vi impedisce di usare la roba che avete.quindi mp3 con drm = male!e ricordate che l'encoder lame è eccellente, gratuito e si trova dappertuttoAnonimoRe: il futuro è lossless!?
- Scritto da: Anonimo> i file ape/flac li decomprimi e hai un file> waw uguale all'originale;> li masterizzi e basta un lettore cd normale> per leggerli> e praticamente hai un cd come duplicato> dall'originale,come se tu lo masterizzassi> dall'originale.Il problema è che hanno una dimensione troppo simile all'originale e quindi i lettori MP3 portatili (mi riferisco soprattutto a quelli con memoria flash) conterrebbero troppe poche canzoni.> cosa che non si può dire per l'mp3> che fra qualche anno saranno uguali ai cd> che ti masterizzavi da napster e audiogalaxi> cioè da buttare...Perché hanno una qualità scadente, vuoi dire? Ma quello che intendevo io era: la qualità (indubbiamente) superiore di un codec loseless si riesce a percepire appieno, quando ti trovi per strada (con i rumori intorno, ecc)?mARCOsRe: il futuro è lossless!?
- Scritto da: avvelenato> basterebbe cambiare codec e rivolgersi in> massa a MPC, perché l'mp3 possiede> artefatti imbarazzanti anche a 320kbps, con> campioni specifici! :(Mi dài qualche link, please? Mi sto informando anche sulla qualità dei vari codec.mARCOsRe: Surround: non per la musica
non voglio fare polemica..ma.:capisco che avere l'impiantino 5.1 è puro consumismo o è una malattia per i malati del suono però non ci vedo nulla di atroce.Ho giocato Far Cry con impianto 5.1...ero quasi commosso!Non vedo perchè non si debba applicare alla musica oltre che ai film e giochi anche questa tecnologia che con il tempo migliorerà..AnonimoRe: Surround: non per la musica
Bello, bravo, grazie.Mi sono inturgidito.BurpAnonimoRe: il futuro è lossless!?
- Scritto da: Anonimo> > ... la qualità e la lunghezza> > dei cavi, ...> > HAHAHAHAHA> forse x la lunghezza (su usi centinaia di> metri), ma la qualità dei cavi... hai> sparato una cavolata enorme.No, sei ignorante. Purtroppo e' vero (sia il fatto che sei ignorante sia l'affermazione sui cavi).Addirittura cambiando i cavi "staccabili" presenti su cuffie di livello medio-alto e' possibile avvertire un marcato salto di qualita'.Ovviamente ti basterebbe provare per rendertene conto, probabilmente non ti intreressa o non ne hai i mezzi, ma in ogni caso la tua ignoranza dovrebbe trattenerti dallo scrivere cio' che hai scritto.BurpAnonimoRe: MP3pro
Puoi mettere 10.000 shortuct con i nomi delle canzioni, tutti che puntano allo stesso mp3, con registrato del rumore bianco.Probabilmente non vi accorgerete di nulla, e avrai risparmiato un sacco di spazio.BurpAnonimoRe: MP3pro
sei il migliore ;)(win)(linux)AnonimoRe: il futuro è lossless!?
- Scritto da: mARCOs> > - Scritto da: avvelenato> > > basterebbe cambiare codec e rivolgersi> in> > massa a MPC, perché l'mp3> possiede> > artefatti imbarazzanti anche a 320kbps,> con> > campioni specifici! :(> > Mi dài qualche link, please? Mi sto> informando anche sulla qualità dei> vari codec.http://www.hydrogenaudio.orgci sono pagine dedicate ai campioni critici, cercale.avvelenatoForza e coraggio
Forza e coraggio: il I encoder per mp3 risale al 1994 ( http://www.rjamorim.com/rrw/l3enc.html ), quindi entro 10 anni 'sto strazio avra' termine.P.S.Dannati brevetti.P.S. bisW Vorbis!W AAC!DKDIBRe: nuovi encoder...
Anonimo wrote:> Ha avuto piu' chances la M$ di mettere quella m**da di> WMA [...]Il 9 Pro non ha molto da invidiare ai vari AAC e Vorbis. Ovviamente rikiede anke una potenza di calcolo simile a questi 2 e quindi molti player supportano solo le versioni 1, 2, 7 e 8.Anonimo also wrote:> Lo stesso OGG [...] migliore dell'MP3 [...]Ti sfido a farmi un file audio comprimendolo Ogg (e' un contenitore).Vorbis, invece, e' un gran bel tocco di formato. ;)Anonimo also wrote:> [...] file 10 volte piu' corti di quelli attuali con la stessa perdita> di informazioni...ROTFL!Per fare una cosa del genere penso ti basti un cutter lossless per file audio: ne trovi un po' per tutti i formati. :pSemmai intendevi dire " [...] file 10 volte piu' piccoli di quelli attuali con la stessa perdita di qualita'..."==================================Modificato dall'autore il 07/12/2004 14.33.16DKDIBRe: il futuro è lossless!?
Marcos wrote:> Mi dài qualche link, please?Il link dato Avvelentao e' ottimo, ma se vuoi qualcosa di un po' piu' sintetico (tieni presente ke le persone ke ci stanno dietro sono praticamente le stesse):http://www.rjamorim.com/test/DKDIBGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 12 2004
Ti potrebbe interessare