Armonk (USA) – Itanium deve incassare una netta stroncatura da parte di IBM, uno dei giganti del mercato dei server a 64 bit. Secondo quanto riportato da IDG News, Big Blue ha abbandonato il lavoro di adattamento e ottimizzazione di Linux per i processori Itanium e ha preferito concentrare i propri sforzi nel migliorare il supporto del Pinguino verso i propri chip Power.
“Al momento nessuno in IBM sta lavorando su Linux per Itanium”, ha dichiarato perentorio Ron Favali, portavoce di IBM. “Il nostro punto di vista è che Itanium sia al momento una sorta di esperimento scientifico. Non c’è mercato per questo chip”.
Un’affermazione pesantissima che com’è naturale non trova d’accordo Intel e HP, partner nello sviluppo di Itanium. Le due aziende sostengono infatti che la domanda di chip Itanium abbia superato le aspettative in alcuni mercati verticali. Sebbene Intel non fornisca statistiche di vendita, alcuni analisti sostengono che se il primo Itanium poteva essere effettivamente considerato poco più di un prototipo sperimentale, l’ Itanium 2 sta mostrando le vere potenzialità dell’architettura IA-64. Il chipmaker di Santa Clara sta poi accelerando nello sviluppo di nuove generazioni di Itanium che possano rivaleggiare, in termini di prezzi e prestazioni, con le CPU RISC.
Va osservato che nella stessa fascia di mercato in cui Intel propone Itanium, IBM offre i propri chip Power4, una famiglia di processori a doppio core che entro il prossimo anno verrà rimpiazzata dai più potenti Power5.
Sebbene IBM sia partner di due aziende, Red Hat e SuSE Linux, che offrono già versioni per Itanium delle proprie distribuzioni Linux, il colosso sostiene che per il prossimo futuro il suo impegno, per quel che riguarda il mercato dei server Intel-based, rimarrà focalizzato sui sistemi a 32 bit con i processori Xeon (vedi i piani di rilascio per l’anno in corso).
“Renderemo disponibili sistemi basati su Itanium – ha detto Favali – solo se i nostri clienti ce lo chiederanno, ma per il momento non sembra esserci grande interesse”.
Gli Xeon MP si collocano in una fascia di mercato, quella low-end, dove la piattaforma hardware di IBM riuscirebbe difficilmente a competere, in termini di prezzi, con quella di Intel.
“Io penso che IBM sappia bene che la fascia bassa del mercato è ormai territorio di Intel, ma con i suoi prossimi Power5 può tentare di riguadagnare, nella fascia midrange e dei blade professionali, il terreno perduto nei confronti di Sun e HP “, ha detto Jonathan Eunice, analista di Illuminata.
Poco tempo fa Robert Amezcua, vice presidente di IBM per la famiglia di sistemi pSeries, si dichiarò convinto che “la nostra risposta, nel campo dei server a 64 bit, è la tecnologia Power”, spiegando poi che il proprio team stava lavorando affinché “Itanium non sopravviva”. Più probabilmente Big Blue si limiterà ad utilizzare il processore a 64 bit di Intel in piccole nicchie di mercato o là dove richiestogli dai propri clienti.
Big Blue ha mostrato invece un certo interesse nell’Opteron di AMD, un chip più economico dell’Itanium e compatibile con le vecchie applicazioni a 32 bit.
-
Tutto www.wind.it in un colpo d'occhio.
"Tutto www.wind.it in un colpo d'occhio"questa è la frase che appare in una delle pagine della sezione WAI all'indirizzo: http://www.wind.it/it/global_acc/mappa.phpcertamente è poco carino usare una simile espressione in una pagina per ipovedeneti!AnonimoRe: Tutto www.wind.it in un colpo d'occhio.
- Scritto da: Anonimo> "Tutto www.wind.it in un colpo d'occhio"> > questa è la frase che appare in una delle> pagine della sezione WAI all'indirizzo:> http://www.wind.it/it/global_acc/mappa.php> > certamente è poco carino usare una simile> espressione in una pagina per ipovedeneti!Citando un famoso film:"E ma qui non si sa più come parlare!!!"AnonimoAccessibile un corno!!!
Come al solito fanno solo propaganda...quel sito non e' accessibile, non passa i test con il validator html (http://validator.w3.org/) e nemmeno con Bobby (http://bobby.watchfire.com/bobby/html/en/index.jsp) il validatore per l'accessibilita'. Nella homepage ci sono 10 immagini senza attributo ALT e lo chiamano sito accessibile.AnonimoRe: Accessibile un corno!!!
Bobby e altri validatori il più delle volte sono TROPPO rigidi... ed essendo NON UMANI non possono distinguere caso e caso... Fidati, il sito E' ACCESSIBILE... - Scritto da: Anonimo> Come al solito fanno solo propaganda...quel> sito non e' accessibile, non passa i test> con il validator html> (http://validator.w3.org/) e nemmeno con> Bobby> (http://bobby.watchfire.com/bobby/html/en/indAnonimoRe: Accessibile un corno!!!
Mi dispiace ma non possono mettere il bollino della doppia A con tutti gli errori che hanno nella paginaAnonimoRe: Accessibile un corno!!!
- Scritto da: Anonimo> Mi dispiace ma non possono mettere il> bollino della doppia A con tutti gli errori> che hanno nella paginaE tu chi sei il garante per l'accessibilità!?!?!?AnonimoRe: Accessibile un corno!!!
- Scritto da: Anonimo> Mi dispiace ma non possono mettere il> bollino della doppia A con tutti gli errori> che hanno nella paginaHai ragione: per la doppia A devi dare valori relativi e non assoluti (cioe' fare le tabelle in percentuale)...Poi sei magari ugualmente accessibile, ma non da doppia A.... se vuoi il patacchino devi stare alle regole :-)AnonimoRe: Accessibile un corno!!!
KIKKO ma lo hai mai vito un sito accessibile? invece di criticare perchè non scrivi qualche url che tu giudichi perfetta?si fa presto a dire bobby...........AnonimoRe: Accessibile un corno!!!
Scusa Pippi ma sai almeno di quale argomento stiamo parlando?? Comunque eccoti un esempio di accessibilita' per cominciare a studiare http://www.regione.veneto.it/AnonimoRe: Accessibile un corno!!!
Per un sito accessibile FATTO BENE...http://www.1st-for-usability.comAnonimoRe: Accessibile un corno!!!
bellissima quell'immagine in primo piano senza una minima descrizione è perchè prima di criticare non ci guardiamo intorno?AnonimoWind WAI: accessibile solo in parte.
Ciao, sono una persona non vedente che lavora come web developer presso un'azienda di informatica (E-TREE) e mi occupo proprio di accessibilità.Ho visitato il sito Wind, che erroneamente hanno scritto Way, ma che in realtà si dice WAI, Web Accessibility Initiative. Oltre ad aver riscontrato un problema con un accesskey, cioè alt+d, che blocca l'accesso da tastiera alla barra degli indirizzi del browser, ho anche riscontrato che una volta entrata nell'area privati, dando i miei dati di login e password, il sito che ne viene fuori (quello della posta elettronica) è inaccessibile come prima: immagini senza alt, frame senza titolo, e tutta una serie di problemi che in un sito WAI non dovrebbero assolutamente esserci.Per quanto riguarda l'accesskey, bastaav mettere accesskey="e" e si risolveva il problema. Il link "imputato" è l'area investimenti.Per quanto riguarda l'altro problema, sono già 2 settimane o forse più che sento parlare di questo sito, sul Corriere della Sera, su webnews.html.it, e adesso anche qui su punto-informatico... pensavo, speravo, che il progetto fosse già tutto completo.Io non conosco personalmente l'ideatore del sito, ma so chi è (è una persona disabile che lavora soltanto con la voce) per cui errori e rallentamenti dei lavori sono perfettamente comprensibili, anzi mi preoccuperei se non ci fossero; quello che mi ha sconcertato è più che altro l'esplosione dei media per questa cosa, che ancora è in fase di sviluppo.Ho provato a scrivere una e-mail a quelli della Wind segnalando i problemi, ma ... azz, il form della mail accetta solo 320 c aratteri! Come si fa in un form di assistenza tecnica ad accettare solo 320 caratteri??? Fatemi sapere per cortesia, datemi qualche opinione in merito. ciao.AnonimoStranezze
Qualche giorno fa:http://accessibilita.eraclito.it/gallery/gallery_2nd.aspQui era presente che il sito di TIM era stato fatto usando i Template di Eraclito....AnonimoRe: Stranezze
- Scritto da: Anonimo> Qualche giorno fa:> http://accessibilita.eraclito.it/gallery/gall> > Qui era presente che il sito di TIM era> stato fatto usando i Template di> Eraclito....> Evidentemente non sapevano dove andare a parare..ahi ahi ahiAnonimoRe: Wind WAI: accessibile solo in parte.
- Scritto da: antipalladium> Ho visitato il sito Wind, che erroneamente> hanno scritto Way, ma che in realtà si dice> WAI, Web Accessibility Initiative. La dicitura "Way" è voluta... E' un gioco di parole...>Oltre ad> aver riscontrato un problema con un> accesskey, cioè alt+d, che blocca l'accesso> da tastiera alla barra degli indirizzi del> browser, A me funziona correttamente... mah?!>ho anche riscontrato che una volta> entrata nell'area privati, dando i miei dati> di login e password, il sito che ne viene> fuori (quello della posta elettronica) è> inaccessibile come prima: immagini senza> alt, frame senza titolo, e tutta una serie> di problemi che in un sito WAI non> dovrebbero assolutamente esserci.Dopo il login si accede all'area Followwind che non ha nulla a che vedere con il Sito Istituzionale...> Per quanto riguarda l'altro problema, sono> già 2 settimane o forse più che sento> parlare di questo sito, sul Corriere della> Sera, su webnews.html.it, e adesso anche qui> su punto-informatico... pensavo, speravo,> che il progetto fosse già tutto completo.Hai PERFETTAMENTE ragione, ma come è indicato nel sito, le aree mancanti sono in fase di realizzazione...AnonimoWIND NON HA UN SITO ACCESSIBILE !
Siamo abituati a sentire queste false notizie da parte dei grossi operatori economici, ma quì si raggiunge l'apice della contraffazione !! Wind dice che ha sviluppato il sito accessibile, ma controllando il nuovo sito con i validotori come quelli del w3c o Bobby della Cast si rilevano infiniti errori di accessibilità.Non ostante ciò i signiori di win si sono permessi di mettere anche il logo della doppia A ma si sono ben visti di linkare il logo al validatore: troppi utenti potrebbero accorgersi delle idiozie che dicono.Comunque nessuno dirà mai niente e noi continueremo a bere le notizie false che ci propinano !!ArfioRe: WIND NON HA UN SITO ACCESSIBILE !
- Scritto da: Arfio> Siamo abituati a sentire queste false> notizie da parte dei grossi operatori> economici, ma quì si raggiunge l'apice della> contraffazione !! Wind dice che ha> sviluppato il sito accessibile, ma> controllando il nuovo sito con i validotori> come quelli del w3c o Bobby della Cast si> rilevano infiniti errori di accessibilità.Bobby e altri validatori "automatici" non potranno MAI essere attendibili al 100%... Il sito è stato realizzato seguendo queste regole: http://www.w3.org/TR/WAI-WEBCONTENT/Buona lettura.> Non ostante ciò i signiori di win si sono> permessi di mettere anche il logo della> doppia A ma si sono ben visti di linkare il> logo al validatore: troppi utenti potrebbero> accorgersi delle idiozie che dicono.AhAhAhAhAhAhAhAhIl logo è stato inserito seguendo le regole riportate sul sito w3c: http://www.w3.org/WAI/WCAG1-Conformance.html.en> Comunque nessuno dirà mai niente e noi> continueremo a bere le notizie false che ci> propinano !!Alcune persone dovrebbero imparare ad ACCENDERE il cervello PRIMA di parlare...AnonimoRe: WIND NON HA UN SITO ACCESSIBILE !
>Bobby e altri validatori "automatici" non potranno MAI essere attendibili al 100%.....appunto !!! oltre la validazione automatica occorre prestare attenzione a 1000 altre piccole coseIl sito di WIND NON riesce nemmeno ad essere valito con gli strumenti automatici figuriamoci se si sono posti il problema di verificare se alcune impostazioni potevano rendere difficile l'accesso !!!>Il logo è stato inserito seguendo le regole riportate sul sito w3c:Perchè non è stato messo il link al validatore dell 'HTML4.01 ? forse perchè la pagina non è valida ? ( altra condizione necessaria, ma non sufficente, per rendere un sito accessibile, è che sia valido secondo le norme dell'HTML4.01 !)ed infine alcune persone dovrebbero avere più rispetto verso quelle meno fortunate e dovrebbero evitare di scrivere ( come è stato già rilevato) nella mappa del sito "Tutto WIND in un colpo d'occhio !" ... state forse prendendo in giro i non vedenti?ed in ultimo prego il gentile interlocutore di resettare il cervello prima di fare brutte figure.... P.S. quanto ti da WIND per difenrere con questa forza un lavoro fatto non proprio a regola d'arte ?AnonimoRe: WIND NON HA UN SITO ACCESSIBILE !
Ciao anonimi... premetto che sono una persona non vedente, e lavoro proprio nel settore accessibilità. La cosa del colpo d'occhio, lì, mi ha fatto parecchio ridere. Non avevo mai sentito dire una cosa del genere riguardo a un sito accessibile. Ne ho sentite di tutti i colori: sito per disabili, sito per non vedenti... ma scusate scrivere sito ad alta accessibilità, non è meno discriminatorio??? Poi per favore non offendete. Non chiamateci "persone meno fortunate" questo attributo è sicuramente più offensivo che "naviga wind in un colpo d'occhio" che mi fa solo sorridere. Atteggiamenti compassionevoli non ne voglio proprio.Ho già ribadito stamattina: la persona che ha fatto il sito della wind, non è "quelli della Wind" ma è un ragazzo disabile motorio, tra l'altro molto in gamba, la cui unica possibilità di comunicare con il mondo dell'informatica e anche con il mondo esterno, è la voce. Egli ce la sta mettendo tutta per fare il sito accessibile. Che poi non sia del tutto conforme alle regole di accessibilità, questo è un dato di fatto. Ciò che la Wind sbaglia, qui, è la pubblicità così esplosiva ai media. E' già 3 volte che lo ripeto, capite bene che uno che usa solo la voce per fare la sua attività, può fare degli errori e fare le cose lentamente... Certo la pubblicità è una motivazione, per Paolo, ad andare avanti e mettercela tutta a fare il lavoro che sta facendo, però cavolo... dovevano dire "stiamo realizzando un progetto per rendere accessibile il sito Wind". E invece son già quasi 3 settimane che ne sento parlare, di questa cosa, e devo dire che siamo ancora in alto mare. La Wind, con questo sistema promozionale così esplosivo, ci sta facendo una figura di m... Cerchiamo quindi di dar colpa ai media, non allo sviluppatore del sito.Per favore però direi cercate di non restare anonimi, se volete dare suggerimenti per l'accessibilità. Ci state veramente facendo la figura degli ignoranti che non sanno una mazza e che non si rispettano tra di loro.Invece di offendersi e scagliarsi contro il mondo, cerchiamo di dare un aiuto tecnico a chi queste cose non le conosce (mi riferisco alla maggioranza delle persone utenti medio-bassi di internet che a sentire dire accessibilità si commuovono come se fosse un'opera di beneficenza.) Ma vogliamo o no capire che l'accessibilità è un dovere, un qualcosa che è sottinteso per avere più visibilità e navigabilità da parte di tutti? CiaoElena BrescacinAnonimoAccesskey alt+d
Volevo chiarire quella cosa dell'access key. Non lo so, non posso sapere, se alt+d è una combinazione di Explorer oppure se è un tasto rapido che è stato impostato nello screen reader che utilizzo (jaws 4.02) praticamente quello che mi dà problemi è che quando dal sito wind faccio alt+d, lui mi si posiziona sull'area investimenti e non sulla barra indirizzi. Il che mi dà gran fastidio, ma quella è solo una disattenzione: è automatico, per un r ealizzatore di siti, fare a, b, c, d... Di sicuro Paolo non lo ha fatto apposta! :-)Mi rivolgo a tutti coloro che stanno o che vogliono realizzare un sito con accesskey.Le lettere da evitare sono le seguenti:d f m v p s ?Il punto di domanda, l'apostrofo, insomma come volete interpretarlo...ciaoElenaAnonimoRe: Accesskey alt+d
- Scritto da: antipalladium> Volevo chiarire quella cosa dell'access key.> Non lo so, non posso sapere, se alt+d è una> combinazione di Explorer oppure se è un> tasto rapido che è stato impostato nello> screen reader che utilizzo (jaws 4.02)> praticamente quello che mi dà problemi è che> quando dal sito wind faccio alt+d, lui mi si> posiziona sull'area investimenti e non sulla> barra indirizzi. Il che mi dà gran fastidio,> ma quella è solo una disattenzione: è> automatico, per un r ealizzatore di siti,> fare a, b, c, d... Di sicuro Paolo non lo ha> fatto apposta! :-)Se vuoi andare sulla barra degli indirizzi usa ctrl+tabal posto di alt+d e cmq se vuoi un browser ad alta accessibilità con otre 100 comandi da tastiera e perfettamente compatibile con i screen reader usa operae lascia definitivamente perdere explorer!!!!Ciao bladerunnerAnonimoChi sta scrivendo?
Ma chi critica il lavoro di Paolo chi sono? Sono dei web master?, dei developer? dei designer?Sanno davvero qualcosa di accessibilità?Se per loro un sito accessibile è quello che ha il patacchino con le tre A o le tre B, allora sono sicuramente dei poco competenti!Quegli aggeggini servono solo a tirare soldi alle ditte.Un Web Developer (io per esempio) che realizza un sito accessibile perchè VUOLE renderlo disponibile anche a chi ha problemi visivi, va alle associazioni, o da qualcuno che ha questo problema e fa provare il sito, dopodichè chiede cosa va migliorato e cosa no!Ho realizzato 5 siti accessibile, 2 istituzionali.. Solo su 1 ho le 3 B e/o 3A, ma vi assicuro che tutti e 5 sono perfettamente accessibili.Chi se ne frega degli awards, io sono un professionista non un mercante di stelle, vendo cose concrete e non chiacchiere.La Wind è stata stupida perchè ha pubblicizzato un prodotto ancora non finito, ci guadagnerà solo TIM e Omnitel (per quest'ultimo mi chiedo come farà a renderlo accessibile visto che è stato fatto con "i piedi").DarCasRe: Chi sta scrivendo?
> Chi se ne frega degli awards, io sono un> professionista non un mercante di stelle,> vendo cose concrete e non chiacchiere.Un applauso.Finalmente qualcuno che dice qualcosa di serio in questo forum/commento...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 02 2003
Ti potrebbe interessare