Suscita molta curiosità l’ennesimo duello che vede contrapposti intelletto umano e potenza di calcolo artificiale, e che avrà luogo in una futura puntata di Jeopardy , quiz molto seguito negli Stati Uniti da cui è stato tratto il format dell’ormai storico Rischiatutto . Ancora una volta a rendere possibile la sfida sarà un supercomputer ideato da IBM, lo stesso produttore cimentatosi nelle avvincenti sfide a scacchi tra il campione russo Kasparov e le varie incarnazioni dei suoi mostri di silicio.
Il duello segnerà il culmine di un progetto di ricerca iniziato nel 2007 con lo sviluppo di Watson, il software abbinato ad un Blue Gene che in caso di vittoria contro i concorrenti in carne ed ossa potrebbe accorciare le distanze tra uomo e macchina. Per il suo sviluppo i ricercatori di IBM hanno dovuto adottare un approccio radicalmente diverso rispetto ai suoi predecessori: mentre Deep Blue e soci, i supercomputer utilizzati nelle partite a scacchi, erano soliti analizzare mosse ben precise seguendo un determinato schema di regole, Watson dovrà trovare soluzioni a quesiti che prevedono una conoscenza nozionistica molto più ampia e variegata, nonché buone dosi di interpretazione e deduzione.
Per chi non avesse mai visto una qualsiasi puntata del quiz, o fosse troppo giovane per ricordare il meccanismo di Rischiatutto, il cosiddetto “gameplay” è inverso rispetto a quanto accade generalmente in tutti i quiz a premi: al concorrente viene fornita la risposta in base alla quale dovrà elaborare la domanda corretta, motivo per cui Watson dovrà dimostrare di saper collegare argomenti diversi in breve tempo. “Watson tenterà di comprendere la domanda ed il suo significato per poi fornire una risposta accurata” ha dichiarato David Ferrucci, ricercatore di IBM.
Dal punto di vista tecnico, il lavoro dell’equipe destinata allo sviluppo del progetto è focalizzato alla costruzione di uno dei primi computer in grado di interpretare e rispondere in maniera corretta ad un variegato numero di questioni soggette a diverse chiavi di lettura. Per far ciò IBM ha messo a lavoro un team composto da 20 esperti in settori diversi, come la sintetizzazione del linguaggio umano, l’apprendimento meccanico e la ricerca indicizzata delle informazioni.
Per lo show sono stati raggiunti alcuni compromessi necessari dal punto di vista pratico: le domande verranno sottoposte dallo staff del quiz sotto forma di testo, domande che saranno poi ripetute in studio dal conduttore, mentre le risposte saranno udibili da tutti grazie all’utilizzo di un sintetizzatore vocale. Inoltre, per garantire un aspetto più piacevole e accattivante, i ricercatori di IBM stanno pensando di introdurre anche un’interfaccia visiva a fare un po’ di scena: in tal senso dovrebbe essere scelto a breve un vero e proprio avatar che animerà le attività della macchina.
Com’è giusto che sia, Watson non potrà attingere al vastissimo sapere condiviso via web: così come i concorrenti umanoidi dovranno fare affidamento solo ed esclusivamente sul proprio intelletto, il supercomputer di IBM si affiderà solo ed esclusivamente alle informazioni caricate in precedenza nel suo database, sulle cui dimensioni non è dato sapere molto. Nonostante IBM non fornisca alcuna informazione a riguardo, secondo gli addetti ai lavori ai fini del gioco non conta il numero delle informazioni a disposizione, ma la capacità di elaborarle e correlarle in maniera corretta ed esaustiva. Sperando, come vuole l’ormai storica gaffe, di non cascare sull’uccello sul più bello.
Nonostante lo scetticismo che sembra imperversare sulla vittoria del quiz, l’esperimento mediatico può rappresentare un ottimo banco di prova per lo stato dell’arte della ricerca tecnologica e, soprattutto, per le ambizioni di IBM: come ricorderanno i lettori di Punto Informatico , l’azienda di Armonk ha di recente annunciato di aver lanciato un programma di ricerca volto a simulare in tutto e per tutto il funzionamento del cervello umano.
Qualcuno, comunque, non sembra essere d’accordo sulle modalità scelte da IBM per mostrare i progressi fatti nel settore della ricerca: è il caso di di Peter Norvig, scienziato informatico di Google, che ha commentato la vicenda dichiarando di “vedere più una dimostrazione che una sfida vera e propria”. Ciò che comunque appare certo è che l’intera operazione garantirà un forte ritorno mediatico all’azienda, che può così tornare a cavalcare le imprese schacchistiche dei predecessori, sdoganandosi sul piccolo schermo magari riciclando i vecchi supercomputer alle future edizioni di reality in cui, com’è noto, si deve pur passare per tornare dal dimenticatoio alle attenzioni dello showbiz.
Vincenzo Gentile
-
Come internet explorer
Si comincia fuori standard e una promessa di standardizzazione.IE6 è ancora in giro a far danni.http://ie6update.com/achille95odf è uno standard
odf è uno standard a tutti gli effetti e questo è un importante riconoscimento dal re degli applicativi per ufficio quale è officema ho la sensazione che il riconoscimento (voluto o meno) di questo standard segni il declino delle attuali percentuali dittatoriali, un po' quello che sta succedendo per I.E. non è che ci si accorge che come nei nuovi vestiti dell'imperatore in realtà il re è nudo? ...massimoRe: odf è uno standard
ma ha più senso uno standard stabilito da alcuni tizi intorno ad un tavolo (odf) oppure uno "standard" perchè il 90% degli utenti del mondo lo usa(.doc, .xls, & co.)? quale sia più giusto o più sensato non ha importanza, l'importante è la diffusione. Altrimenti, IE non sarebbe di certo ancora in giro!!In ogni modo, meglio così, non mi è mai piaciuta la politica "negazionista" da parte di MS verso gli altri formati/standard/softwares/protocolli/ecc...almeno così si potrà scegliere un po' più in libertà.jonbonjoviRe: odf è uno standard
- Scritto da: jonbonjovi> ma ha più senso uno standard stabilito da alcuni> tizi intorno ad un tavolo (odf) oppure uno> "standard" perchè il 90% degli utenti del mondo> lo usa(.doc, .xls, & co.)? quale sia più giusto o> più sensato non ha importanza, l'importante è la> diffusione. Se io (privato, azienda, ente) devo decidere che formato usare per la creazione e larchiviazione dei miei documenti, ha più senso che adotti la soluzione più diffusa legata a una sola azienda che lanno prossimo potrà chiedermi il pizzo per consentirmi con i suoi nuovi prodotti (e nuovi prezzi) di leggere i vecchi documenti o è meglio scegliere un formato di cui molte aziende conoscono le specifiche e che consenta quindi una vera concorrenza?Teo_Re: odf è uno standard
Guarda che OOXML è stato standardizzato proprio perchè tutti possano implementarlo, a differenza dei vecchi formati DOC, XLS eccmuccaRe: odf è uno standard
L'esistenza di OpenOffice fa si che nessuno possa chiederti il pizzoHALRe: odf è uno standard
- Scritto da: jonbonjovi> ma ha più senso uno standard stabilito da alcuni> tizi intorno ad un tavolo (odf) oppure uno> "standard" perchè il 90% degli utenti del mondo> lo usa(.doc, .xls, & co.)?odf sarà pure uno standard deciso intorno ad un tavolo ma è coì che si decidono gli standard, mettendosi daccordo affinchè tutti lo possano utilizzare, al contrario office si è imposto, e pur trattandosi di un buon prodotto che è maturato nel tempo, le proprie specifiche non sono per niente state sviluppate in questo clima collaborativo.gli standard iso nascono in occasione del grande terrenoto, che colpì san francisco e in seguito all'incendio che si sviluppò, le case erano di legno e si faceva grande utilizzo di stufe a legna-carbone. Quando accorsero i pompieri dalle città vicine per dare una mano, si accorsero che gli attacchi dei manicotti alle pompe erano diversi, e cosi venne deciso di adottare uno standard. Nasceva ISO.Lo stesso "grande incendio" è in corso nei formati informatici, ma questa volta, anche se la strada da fare è ancora lunga è un buon segnale di partenza.Che poi il 90% utilizzi uno stesso formato questo è relativo, i pesi del mondo anche economici si stanno spostando verso il mondo asiatiatico, che proporrà i propri standard non solo informatici.massimoRe: odf è uno standard
Ovviamente ha più senso lo standard approvato intorno al tavolo, in quanto uno standard, per essere tale, deve essere non soggetto a restrizioni, libero, molto documentato ed liberamente implementabile, così da evitare pratiche di mercato monopolistiche e liberticide.Ma dovrai riuscire a capire da solo queste cose, non ci sarà sempre qualcuno a spiegartele.LeartsRe: odf è uno standard
- Scritto da: Learts> Ovviamente ha più senso lo standard approvato> intorno al tavolo, in quanto uno standard, per> essere tale, deve essere non soggetto a> restrizioni, libero, molto documentato ed> liberamente implementabile, così da evitare> pratiche di mercato monopolistiche e> liberticide.> > Ma dovrai riuscire a capire da solo queste cose,> non ci sarà sempre qualcuno a> spiegartele.infatti non avevo bisogno della tua lezioncina per capirlo, perchè se leggi il mio post, ti accorgi che ho scritto che secondo me (e secondo il mercato) non ha importanza quale abbia più senso dei 2 "standard", ma semplicemente quello più diffuso. Poi, se odf prende piede sul serio, soprattutto nella PA, nelle Università, negli Enti pubblici, ecc...tanto di guadagnato per tutti.jonbonjoviRe: odf è uno standard
- Scritto da: massimo> odf è uno standard a tutti gli effetti Così standard che non ha la definizione delle formule degli spreadsheet nella sua descrizione.> ma ho la sensazione che il riconoscimento (voluto> o meno) di questo standard segni il declino delle> attuali percentuali dittatoriali, un po' quello> che sta succedendo per I.E.Dubito seriamente. Sul piano dei formati, penso che la lotta sarà molto più dura di quel che sembri e di quel che possa essere stata sul piano dei browser.> > non è che ci si accorge che come nei nuovi> vestiti dell'imperatore in realtà il re è nudo?A me pare che office 2007 sia un buon prodotto. Attualmente, ocn l'sp2 supporta più o meno tutto, quindi alla fine, a parte il costo di licenza, si giocherà tanto sull'interfaccia, e la ribbon, mi spiace dirlo, ma è un po' più avanti e comoda rispetto alle interfacce classiche...BlackstormRe: odf è uno standard
- Scritto da: Blackstorm> > odf è uno standard a tutti gli effetti >> Così standard che non ha la definizione delle> formule degli spreadsheet nella sua> descrizione.Puoi spiegarti meglio ?http://wiki.oasis-open.org/office/About_OpenFormulaGiamboRe: odf è uno standard
- Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: massimo>> e la ribbon, mi> spiace dirlo, ma è un po' più avanti e comoda> rispetto alle interfacce> classiche...Questo è molto soggettivo... io ad esempio mi trovo meglio con l'interfaccia stile Office2003/OpenOffice: la trovo più immediata e personalizzabile.muccaRe: odf è uno standard
- Scritto da: Blackstorm> > quindi alla fine, a parte il costo di licenza, si> giocherà tanto sull'interfaccia, e la ribbon, mi> spiace dirlo, ma è un po' più avanti e comoda> rispetto alle interfacce classiche...I ribbon, dopo una certa curva di apprendimento, sono fantastici!! Implementassero una logica del genere in windows...AMENRe: odf è uno standard
- Scritto da: Blackstorm> A me pare che office 2007 sia un buon prodotto.> Attualmente, ocn l'sp2 supporta più o meno tutto,> quindi alla fine, a parte il costo di licenza, si> giocherà tanto sull'interfaccia, e la ribbon, mi> spiace dirlo, ma è un po' più avanti e comoda> rispetto alle interfacce> classiche...Ma non è per niente o poco personalizzabile, ti obbliga a lasciare i pulsanti e la disposizione degli stessi che stanno bene a MS e non a te (oltre ad occupare quasi 1/4 dello schermo)SkyRe: odf è uno standard
- Scritto da: massimo> odf è uno standard a tutti gli effetti e questo è> un importante riconoscimento dal re degli> applicativi per ufficio quale è> officeSono moderatamente contentoSpero solo che, come loro solito, non se ne escano un odf++ e/o un pdf++ che sono "solo" ottimizzati meglio per Windows(caXXXXXXmme')uindovs ambassadorIl SP2 è cumulativo
Nell'articolo sostenete che non lo sia.Probabilmente lo avete pensato perchè nella pagina di download della microsoft non viene minimamente fatto cenno a questo.Dopo avere letto le caratteristiche del service pack nei forum e nelle news in inglese ho installato il service pack 2 su una copia senza sp1 e ho effettuato un successivo slipstreaming per fondere office 2007 e sp2 in un unico cd.L'ho testato in una macchina virtuale e tutto procede perfettamente.massoRe: Il SP2 è cumulativo
C'è scritto nel blog italiano di technet citato nell'articolo ma penso comunque che si tratti di un errore, è assolutamente contrario a come sono stati gli SP fino ad ora e non mi pare che sia questione di risparmiare spazio visto che il paccone è di 300MB. Ho scritto un commento in quel blog chiedendo se sono sicuri e citando la tua esperienzaciarpameRe: Il SP2 è cumulativo
Notizia corretta, grazie per la segnalazione.- Scritto da: masso> Nell'articolo sostenete che non lo> sia.Probabilmente lo avete pensato perchè nella> pagina di download della microsoft non viene> minimamente fatto cenno a questo.Dopo avere letto> le caratteristiche del service pack nei forum e> nelle news in inglese ho installato il service> pack 2 su una copia senza sp1 e ho effettuato un> successivo slipstreaming per fondere office 2007> e sp2 in un unico cd.L'ho testato in una macchina> virtuale e tutto procede> perfettamente.Alessandro Del RossoRe: Il SP2 è cumulativo
- Scritto da: masso> Nell'articolo sostenete che non lo> sia.Probabilmente lo avete pensato perchè nella> pagina di download della microsoft non viene> minimamente fatto cenno a questo.Dopo avere letto> le caratteristiche del service pack nei forum e> nelle news in inglese ho installato il service> pack 2 su una copia senza sp1 e ho effettuato un> successivo slipstreaming per fondere office 2007> e sp2 in un unico cd.L'ho testato in una macchina> virtuale e tutto procede> perfettamente.confermo anch'io e prima di me ha confermato lo stesso Zane di megalab.it !francososoODF per tutti
E così adesso possiamo tutti scegliere più tranquillamente Office 2007 e lavorare con ODF. Con questa mossa Microsoft ha definitivamente disaccoppiato lo strumento dal formato.Prima la scelta dell'editor implicava anche la scelta del formato, ora questo non è più vero.Personalmente penso che come editor Office 2007 sia molto più avanti rispetto a OpenOffice, ma a questo punto una grande struttura potrà scegliere di utilizzare ambedue gli editor avendo garantito comunque il formato.Mai sottovalutare Microsoft...roboxRe: ODF per tutti
- Scritto da: robox> E così adesso possiamo tutti scegliere più> tranquillamente Office 2007 e lavorare con ODF.> Con questa mossa Microsoft ha definitivamente> disaccoppiato lo strumento dal> formato.> [...]> > Mai sottovalutare Microsoft...Ma allora perché non lo hanno fatto prima?Perché fare lobbyng affinché gli enti NON adottassero ODF?Perché cercare di creare e far approvare con metodi anche poco ortodossi un secondo standard?XilitoloRe: ODF per tutti
- Scritto da: Xilitolo> > Ma allora perché non lo hanno fatto prima?>Forse la gestione Ballmer è migliore (sotto questo punto di vista) della gestione Gates...Ballmer aveva promesso interoperabilità e al momento qualcosa si sta muovendo nel verso giusto, ma la strada è ancora lunga!muccaRe: ODF per tutti
> Ma allora perché non lo hanno fatto prima?> Perché fare lobbyng affinché gli enti NON> adottassero> ODF?Perchè come tutte le aziende a scopo di lucro cercano di spremere soldini> Perché cercare di creare e far approvare con> metodi anche poco ortodossi un secondo> standard?Evidentemente Microsoft ha capito che il reparto Office è ormai "inspremibile" ovvero ci sono troppe soluzioni Open che fanno quello che all'utente serve.Ha cercato di far approvare un suo standard ed ha fallito, quindi ora per evitare che utenti pubblici e privati migrino in altre soluzioni ha accolto la richieste di avere documenti ODF. E' anche ovvio altrimenti rischiava di chiudere un intero reparto produttivo!Almeno così la penso iofox82iRe: ODF per tutti
- Scritto da: Xilitolo> - Scritto da: robox> > E così adesso possiamo tutti scegliere più> > tranquillamente Office 2007 e lavorare con ODF.> > Con questa mossa Microsoft ha definitivamente> > disaccoppiato lo strumento dal> > formato.> > [...]> > > > Mai sottovalutare Microsoft...> > Ma allora perché non lo hanno fatto prima?> Perché fare lobbyng affinché gli enti NON> adottassero> ODF?> Perché cercare di creare e far approvare con> metodi anche poco ortodossi un secondo> standard?Hanno perso il potere di dettare i suoi "standard" proprietari, quindi per non restare tagliati fuori ora si devono adeguare agli standard veri.Sono i normali segni del declino.ruppoloRe: ODF per tutti
Esatto ... mai sottovalutare M$.Quanto scommettiamo che l'ODF che Office esporterà sarà leggermente incompatibile con quello di OpenOffice?M$ ha sempre fatto così con tutti. IE docet.Altro che supportarlo. Vorranno affossarlo.Mai sottovalut are ...Re: ODF per tutti
- Scritto da: Mai sottovalut are ...> Esatto ... mai sottovalutare M$.> > Quanto scommettiamo che l'ODF che Office> esporterà sarà leggermente incompatibile con> quello di> OpenOffice?> > M$ ha sempre fatto così con tutti. IE docet.> > Altro che supportarlo. Vorranno affossarlo.O forse, come detto sopra, hanno capito che stanno perdendo terreno, evidentemente qualcosa bolle in pentola dalle parti di ibm e sun/oracle, e hanno capito che non supportare odf significa rischiare di essere tagliati fuori da una fetta di mercatoMr. XOpenOffice è al tappeto
come da oggettogerryRe: OpenOffice è al tappeto
E quali argomentazioni porti a supporto della tua tesi?muccaRe: OpenOffice è al tappeto
- Scritto da: mucca> E quali argomentazioni porti a supporto della tua> tesi?arrivi con qualche giorno di ritardo. la notizia dell'acquisizione di Sun da parte di Oracle è stata pubblicata su P-I qualche giorno fa.petrestovRe: OpenOffice è al tappeto
- Scritto da: petrestov> - Scritto da: mucca> > E quali argomentazioni porti a supporto della> tua> > tesi?> > arrivi con qualche giorno di ritardo. la notizia> dell'acquisizione di Sun da parte di Oracle è> stata pubblicata su P-I qualche giorno> fa.ops ho quotato il messaggio sbagliato :-P scusa!petrestovRe: OpenOffice è al tappeto
OpenOffice al tappeto?No! Per gli utenti di OpenOffice e' una bella notizia.Io uso costantemente OpenOffice ma quando devo mandare dei documenti in giro sono costretto sempre a convertirli in .docperche' chi li riceve in genere non puo' leggere i miei .odf.In futuro potro' tranquillamente spedire documenti in formato odf.supu brummerRe: OpenOffice è al tappeto
Quoto!muccaRe: OpenOffice è al tappeto
- Scritto da: supu brummer> In futuro potro' tranquillamente spedire> documenti in formato> odf.E' solo per office 2007, passerano anni prima che tutte le vecchie versioni di office vadano in pensione.gerryRe: OpenOffice è al tappeto
Toh, pensavo fosse Dovella e invece no. Ma pensa...HALRe: OpenOffice è al tappeto
- Scritto da: HAL> Toh, pensavo fosse Dovella e invece no. Ma> pensa...Ah, i miracoli del morphing...Bye by SixaM 8-]sixamRe: OpenOffice è al tappeto
Io direi che MS Office è al tappeto, perche con questa compatibilità supporta il formato open di open office cosi, quando vado dai miei clienti ed installo open office gratuito non ho nemmeno bisogno di cambiare il formato predefinito di salvataggio dei documenti, lasciando quello open, addio word....amtecRe: OpenOffice è al tappeto
- Scritto da: amtec> Io direi che MS Office è al tappeto, [CUT],> addio> word...."addio word"??? (rotfl) bella questa...prima che i formati di MS office vengano abbandonati, ne devono succedere di cose!jonbonjoviRe: OpenOffice è al tappeto
- Scritto da: jonbonjovi> > "addio word"??? (rotfl) bella questa...prima che> i formati di MS office vengano abbandonati, ne> devono succedere di> cose!La crisi economica magari è una di queste cose, il supporto multipiattaforma potrebbe essere un'altra..brugolaRe: OpenOffice è al tappeto
Dai tempo al tempo! io non istallo ms office ormai da 2 anni a nessuno, 100 non le istallo io 100 non le istalla un altro poi ce il passa parola e addio! Word...amtecRe: OpenOffice è al tappeto
- Scritto da: jonbonjovi> - Scritto da: amtec> > Io direi che MS Office è al tappeto, [CUT],> > addio> > word....> > "addio word"??? (rotfl) bella questa...prima che> i formati di MS office vengano abbandonati, ne> devono succedere di> cose!Hai ragione, ma stanno succedendo.ruppoloSaranno anche buoni prodotti ma....
Secondo me MS ultimamente sta tirando fuori prodotti discreti (non ottimi, ma comunque degni) sia in ambito home/office che enterprise. Ma non ha ancora capito una cosa: il grosso problema è Windows!! Ogni versione che esce è sempre più pesante, incompatibile e personalmente anche peggiore come GUI (le GUI di Vista e 7 sono incomprensibili rispetto a XP... questo secondo me ovviamente).Io penso che MS debba concentrare i suoi sforzi di più su Windows che sugli altri prodotti (che girano solo su Windows e quindi dipendono dalla diffusione di Windows che è in continua, anche se lenta, diminuzione)brugolaRe: Saranno anche buoni prodotti ma....
Anche io odio l'interfaccia di Vista (con Aero sia on che off)... Ma il lato positivo per me c'è stato: ho scoperto Mandriva che uso felicemente da più di 6 mesi ;)muccaRe: Saranno anche buoni prodotti ma....
- Scritto da: brugola> Secondo me MS ultimamente sta tirando fuori> prodotti discreti (non ottimi, ma comunque degni)> sia in ambito home/office che enterprise. Ma non> ha ancora capito una cosa: il grosso problema è> Windows!! Mmmm, provato 2008 server??A casa lo uso come client.....AMENRe: Saranno anche buoni prodotti ma....
> Mmmm, provato 2008 server??> A casa lo uso come client.....Hai pagato la licenza?piratebayRe: Saranno anche buoni prodotti ma....
E tu hai pagato le tasse quest' anno? Se dai i soldi a microsoft sei un babbo, se non glieli dai sei un babbo.... decidetevigravita permanente"supporta già sostanzialmente IS29500"
traduzione: lo supporta non al 100% per cui lo standard e' inutile l'interoperabilita' con altri programmi gestori di documenti non e' garantita e noi (microsoft) vi teniamo (a voi utenti) ancora per le palle.C.V.D.attonitoRe: "supporta già sostanzialmente IS29500"
Ma lo hai letto l' articolo? quella era la situazione prima del sp2 ora è stato messo a posto e lo supporta pienamente... ma se volete trollare almeno fatelo bene...cuccuruccuc u palomaRe: "supporta già sostanzialmente IS29500"
- Scritto da: attonito> traduzione: lo supporta non al 100% per cui lo> standard e' inutile l'interoperabilita' con altri> programmi gestori di documenti non e' garantita e> noi (microsoft) vi teniamo (a voi utenti) ancora> per le palle. C.V.D.Vuoi dire che OpenOffice non supporta l'HTML ( in modo corretto ) per tentare di tenermi per le palline.( chi non ci creda, provi a fare un file HTML e a validarlo dal sito del W3 ).pippo75PDF
Ciò che è stato introdotto oggi a livello di PDF, ovvero la capacità di esportare documenti in PDF, lo fa OS X da 2001, anno in cui naque Windows XP. Con la sostanziale differenza che su OS X il PDF è gestito appunto dal sistema operativo, non da una specifica applicazione, pertanto qualsiasi applicazione può esportare PDF.Questo giusto per far notare che Windows non è un sistema operativo moderno, neppure quello che uscirà prossimamente.ruppoloRe: PDF
- Scritto da: ruppolo> Ciò che è stato introdotto oggi a livello di PDF,> ovvero la capacità di esportare documenti in PDF,> lo fa OS X da 2001, anno in cui naque Windows XP.> Con la sostanziale differenza che su OS X il PDF> è gestito appunto dal sistema operativo, non da> una specifica applicazione, pertanto qualsiasi> applicazione può esportare> PDF.Apple ha solo "copiato" dai sistemi *nix...> Questo giusto per far notare che Windows non è un> sistema operativo moderno, neppure quello che> uscirà> prossimamente.mi spieghi cosa si intende per "sistema operativo moderno"???CCCRe: PDF
Guarda che mac os X è un sistema operativo *nix (anche se magari a molti utenti mac fa schifo il suffisso)ThescareRe: PDF
- Scritto da: Thescare> Guarda che mac os X è un sistema operativo *nix> (anche se magari a molti utenti mac fa schifo il> suffisso)E quindi?ruppoloRe: PDF
beh gli utenti windows sono abituati che una volta installato il S/O c'è da installare ancora tutto, ovvero il pc non è pronto, col solo windows non ci fai niente...se installi una qualsiasi distro di linux in 40 minuti hai fatto, e hai un computer che è pronto a fare qualsiasi cosa, navigare, scrivere documenti, vedere film, ascoltare musica, giocare...poi magari non saranno i tuoi programmi preferiti (sudo apt-get install) ma insomma, se non altro il pc funziona...gabbiano di rioRe: PDF
forse perkè avendo il 90% del mercato pc...se integrasse tutto eliminerebbe la concorrenza? vedi le cause per wmplayer e ieGurzo2007Re: PDF
- Scritto da: gabbiano di rio> beh gli utenti windows sono abituati che una> volta installato il S/O c'è da installare ancora> tutto, ovvero il pc non è pronto, col solo> windows non ci fai> niente...> > se installi una qualsiasi distro di linux in 40> minuti hai fatto, e hai un computer che è pronto> a fare qualsiasi cosa, navigare, scrivere> documenti, vedere film, ascoltare musica,> giocare...> poi magari non saranno i tuoi programmi preferiti> (sudo apt-get install) ma insomma, se non altro> il pc> funziona...Questa me la devo segnare!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Cioè, secondo te basta installarla ed è già tutto pronto? Ma l'hai mai provata imbutu o una live qualsiasi? Io personalmente l'ho provata su quattro pc diversi, e neanche su uno è riuscita a riconoscere l'hardware in maniera decente! E la scheda wireless no, e la stampante no, la risoluzione video bloccata a 640x480 nonostante i driver NVIDIA proprietari installati (lasciamo perdere quelli open...). Ah già, ma come al solito sono l'unico al mondo a cui capitano ste cose...assorataRe: PDF
babbo lo potrebbe fare anche microsoft in 5 minuti ma poi una bella causa dell' antitrust non gliela leva nessuno.... basta installare foxit reader invece di quel mattone della adobe e sei a posto...cuccuruccuc u palomaRe: PDF
- Scritto da: cuccuruccuc u paloma> babbo lo potrebbe fare anche microsoft in 5> minuti ma poi una bella causa dell' antitrust non> gliela leva nessuno.... basta installare foxit> reader invece di quel mattone della adobe e sei a> posto...Non sai neanche cos'è, l'antitrust. Taci.ruppoloRe: PDF
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: cuccuruccuc u paloma> > babbo lo potrebbe fare anche microsoft in 5> > minuti ma poi una bella causa dell' antitrust> non> > gliela leva nessuno.... basta installare foxit> > reader invece di quel mattone della adobe e sei> a> > posto...> > Non sai neanche cos'è, l'antitrust. Taci.Quando leggi quegli articoli di aziende che si schierano contro MS per aver integrato sul proprio OS addirittura un browser per navigare (non conosco os che non ne abbia)...ti sei forse dimenticato?reflexRe: PDF
Ah quindi desumo tu sia Antonio Catricalà!Che onore averla qui tra noi Presidente.Come odio i commenti con "taci"....mi fanno proprio ridere, soprattutto detto da uno che scrive "naque".Pino dei PalazziRe: PDF
- Scritto da: ruppolo> Con la sostanziale differenza che su OS X il PDF> è gestito appunto dal sistema operativo, non da> una specifica applicazione, pertanto qualsiasi> applicazione può esportare> PDF.così come XPS di Vista che è gestito dal sistema e qualsiasi applicazione può esportare in XPS.EnricoGRe: PDF
Ti sei dimenticato di dire finalmente Win7 permette la masterizzazione dei file immagine di default... ;)Ti ricordo che Ms ha il monopolio, se avrebbe introdotto come Os X e distro Linux, anche la sola lettura del formato PDF senza il bisogno di applicazioni esterne, avrebbe avuto problemi con l'antitrust, e problemi con la stessa Adobe, Adobe Reader come si sarebbe diffuso con una situazione simile??gnulinux86Re: PDF
> Ti ricordo che Ms ha il monopolio, se avrebbe > introdotto come Os X e distro Linux, anche la> sola lettura del formato PDF senza il bisogno di> applicazioni esterne, avrebbe avuto problemiOddio...gnulinucs86Re: PDF
- Scritto da: ruppolo> Ciò che è stato introdotto oggi a livello di PDF,> ovvero la capacità di esportare documenti in PDF,> lo fa OS X da 2001,il problema è che il win-tontolaro medio ( come ad esempio me ), queste cose non sa che non può farle.Non Wintonti quindi con tanta nonchalance inciampiamo accidentalmente nel sito http://sourceforge.net/projects/pdfcreator/ e senza accorgerci, per l'esorbitante cifra di zero euro, infilziamo nell'ardisc il programma che troviamo nel sito dove siamo finiti. Poi non si sa bene per quale motivo, tutti i programmi si ritrovano una stamante che per miracolo crea file PDF, il tutto senza comprare i computer del trentino.pippo75Re: PDF
- Scritto da: ruppolo> Ciò che è stato introdotto oggi a livello di PDF,> ovvero la capacità di esportare documenti in PDF,> lo fa OS X da 2001, anno in cui naque Windows XP.> Con la sostanziale differenza che su OS X il PDF> è gestito appunto dal sistema operativo, non da> una specifica applicazione, pertanto qualsiasi> applicazione può esportare> PDF.> Questo giusto per far notare che Windows non è un> sistema operativo moderno, neppure quello che> uscirà> prossimamente.Preciso che non ho nessun intento polemico però questa dichiarazione che rimbalza di tanto in tanto su PI mi lascia un pò perplesso e vorrei parlarne serenamente insieme a voi.Premessa:OS X gestisce nativamente, a livello di sitema operativo, un formato di interscambio molto popolare come il pdf.Mi sembra una cosa buona, ma da qui a dire che un sistema operativo moderno debba per forza avere questa feature mi sembra eccessivo. Io non la vedo così spartiacque 'sta cosa.Se così fosse perché non implementare nativamente nel sistema operativo l'esportazione di altri formati ugualmente popolari? jpg, txt, odf (perché no?).Forse perché si perderebbe in flessibilità del sistema.A mio modo di vedere, da modesto sviluppatore, ipotizzo questo scenario:- esistono dati e applicazioni- le applicazioni lavorano sui dati- i dati dovrebbero essere dati e non una sorta di eseguibili- in generale esiste una relazione 1:n fra il formato di un dato e le applicazioni: ad uno stesso formato possono corrispondere più applicazioni che lo gestiscono.- il sistema operativo fa il sistema operativoIl fatto che il sistema operativo gestisca nativamente un certo formato non mi tranquillizza. E se cambiassero le specifiche?Nel 1° caso, cambio applicazione che fa il lavoro di esportazione. Stop.Nel 2° boh? patcho il sistema operativo, suppongoIl 1° scenario mi sembra decisamente più modulare ed è quello che preferisco.A voi la parola :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2009 16.35-----------------------------------------------------------w la cantinaRe: PDF
> - in generale esiste una relazione 1:n fra il> formato di un dato e le applicazioni: ad uno> stesso formato possono corrispondere più> applicazioni che lo> gestiscono.Ancora più in generale la relazione sarebbe di m:n, in realtà. Un'applicazione normalmente gestisce più tipi di dato.Mi interessava enfatizzare solo un lato della relazione, cioè che uno stesso formato può essere gestito da applicazioni differenti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2009 16.51-----------------------------------------------------------w la cantinaRe: PDF
- Scritto da: w la cantina> - Scritto da: ruppolo> Premessa:> OS X gestisce nativamente, a livello di sitema> operativo, un formato di interscambio molto> popolare come il> pdf.> > Mi sembra una cosa buona, ma da qui a dire che un> sistema operativo moderno debba per forza avere> questa feature mi sembra eccessivo. Io non la> vedo così spartiacque 'sta> cosa.> > Se così fosse perché non implementare nativamente> nel sistema operativo l'esportazione di altri> formati ugualmente popolari? jpg, txt, odf> (perché> no?).> Forse perché si perderebbe in flessibilità del> sistema.Restando nellesempio, Mac OS X lo fa. La cosa strana è che TextEdit (il notepad di Mac OS) apre e salva in ODT, mentre Pages (programma della suite iWork) non lo fa.Teo_Re: PDF
- Scritto da: Teo_> Restando nellesempio, Mac OS X lo fa. La cosa> strana è che TextEdit (il notepad di Mac OS) apre> e salva in ODTAnche il WordPad di Windows 7 supporterà ODT.SalutiVITRIOLVITRIOLAntitrust+Openoffice
Credo che la decisione di Microsoft di supportare tali formati sia merito si della crescente diffusione di openoffice e dalla pressione dell'antitrust, ottimo.Cognome e NomeRe: Antitrust+Openoffice
Stesso pensiero.gnulinux86Re: Antitrust+Openoffice
- Scritto da: Cognome e Nome> Credo che la decisione di Microsoft di supportare> tali formati sia merito si della crescente> diffusione di openoffice e dalla pressione> dell'antitrust,> ottimo.Secondo me è merito dell'antitrust e del fatto che Openoffice era gia morto prima, ma ora che oracle ha comprato sun è proprio stecchito.nome e cognomeRe: Antitrust+Openoffice
- Scritto da: nome e cognome> Secondo me è merito dell'antitrust e del fatto> che Openoffice era gia morto primaGuarda, ti posso solo dire che OOo nel 2008 ha conosciuto un numero di download (50 milioni sono per la versione 3.0) e una penetrazione di marcato mai raggiunta prima, molto al di là delle più ottimistiche previsioni.I primi mesi del 2009 confermano il trend, e sicuramente l'uscita della imminente versione 3.1 non potrà che fare bene.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Antitrust+Openoffice
Secondo me sei troppo pessimista.Non è detto che l'ingresso di Oracle debba per forza essere dannoso per OpenOffice, pur non essendo un tipico segmento per l'azienda.Può anche darsi che succeda quello che prevedi, come pure può darsi che Oracle dia invece un nuovo boost al fine di diversificare la sua offerta (non parlo del solo OOo ovviamente ma di tutto ciò che orbita attorno a SUN).Del resto non si può negare che VirtualBox da quando è stato acquisito da SUN ha subito un'accelerata notevole. Le acquisizioni non sempre sono dannose (dal punto di visto del misero utente, chiaramente). Vedremo...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2009 18.47-----------------------------------------------------------w la cantinaEmbrace, extend and extinguish
http://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguishSpero che questa apertura nei confronti di un formato di fatto concorrente non sia il primo passo del loro ormai consolidato modus operandi in fatto di approccio alla concorrenza.Credo che a questo punto si debbano tenere gli occhi aperti, e magari mi aspetterei una verifica certosina sui documenti odf generati da office, sperando che siano fedeli allo standard almeno adesso.Ora aspettiamo i primi segni della fase 2, extend... (e ovviamente mi auguro che non lo facciano, ma dopo tutto si tratta sempre di micrososft)RunAwayRe: Mossa per uccidere openoffice
Se lo fanno male e pieno di bachi, lo si può sostituire come dice espressamente l'articolo. Tanto è opensource, basta che si reimplementi (io non lo faccio di certo).Emoticon e videoRe: Mossa per uccidere openoffice
- Scritto da: Emoticon e video> Tanto è opensource, basta che si reimplementi (io> non lo faccio di> certo).Io neanche.assorataRe: Mossa per uccidere openoffice
Credo che ci sarebbero gli estremi per una denuncia della EFF o altra fondazione che protegge i diritti dell'opensource.Come hanno fatto in questi giorni con la Apple e l'iPod. Apple ha fatto chiudere il progetto del client Linux per iPod ed EFF ha denunciato Apple.iRobyRe: Mossa per uccidere openoffice
Vai a lavorare!SachaFinalmente!
Con queste nuove features Office si mette in scia ad OpenOffice. Certo non è gratuito; certo non è Open Source; certo non ha una gestione delle estensioni come quella di OpenOffice. Ma piano piano, tra qualche anno forse...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2009 15.10-----------------------------------------------------------advangeRe: Finalmente!
- Scritto da: advange> Ma piano piano, tra qualche hanno forse...Argh ! Argh, argh, argh, mi sanguinano gli occhi :@ !!GiamboRe: Finalmente!
> - Scritto da: advange> > Ma piano piano, tra qualche hanno > forse...> > Argh ! Argh, argh, argh, mi sanguinano gli occhi> :@> !!Mamma mia che orrore! Correggo subito.Procedo con l'autoflagellazione: 2 ore di Windows Vista!advangeRe: Finalmente!
- Scritto da: advange> > > Ma piano piano, tra qualche hanno > > forse...> > > > Argh ! Argh, argh, argh, mi sanguinano gli occhi> > :@> > !!> Mamma mia che orrore! Correggo subito.> Procedo con l'autoflagellazione: 2 ore di Windows> Vista!Eh, no, dai non esagerare ora :Facciamo cosi': Al posto di 2 ore di vista, amputazione dei pollici, va' meglio :) ?GiamboRe: Finalmente!
Beh guarda ho utilizzato OOo sia su ubuntu che su windows, e alla fine proprio ieri ho acquistato Office 2007 dato che è estremamente più veloce e più completo.Non sono nè un fan(atic) di M$, nè di linux nè di apple. Acquisto e utilizzo ciò che mi offre il miglior rapporto qualità prezzo; e sinceramente, paragonare OOo a Office mi sembra eccessivo, non è un'alternativa alla pari.CiobixRe: Finalmente!
- Scritto da: Ciobix> Beh guarda ho utilizzato OOo sia su ubuntu che su> windows, e alla fine proprio ieri ho acquistato> Office 2007 dato che è estremamente più veloce e> più> completo.> Non sono nè un fan(atic) di M$, nè di linux nè di> apple. Acquisto e utilizzo ciò che mi offre il> miglior rapporto qualità prezzo; e sinceramente,> paragonare OOo a Office mi sembra eccessivo, non> è un'alternativa alla> pari.Si ma tu non vieni mica da una galassia parallela alla nostra come advange! Lui usa la versione 36.0 di OOo (la bimbominkia edition per l'esattezza). Su lo sanno tutti che con la versione 36.0 OOo ha raggiunto e superato le funzionalità di Office 2007! Peccato che nel frattempo, nella suddetta galassia, Office sia arrivato alla versione 2040....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2009 18.01-----------------------------------------------------------Pino dei PalazziRe: Finalmente!
Meglio fidarsi di Pino che viene da quel mondo in cui IIS è migliore di Apache (rotfl)advangeRe: Finalmente!
> Beh guarda ho utilizzato OOo sia su ubuntu che su> windows, e alla fine proprio ieri ho acquistato> Office 2007 dato che è estremamente più veloce e> più completo.Più veloce, forse sì, anche se su Ubuntu trovo più veloce OpenOffice ;). Più completo cosa significa? Quale feature ti manca in OpenOffice?> Non sono nè un fan(atic) di M$, nè di linux nè di apple.Nemmeno io> Acquisto e utilizzo ciò che mi offre il> miglior rapporto qualità prezzo;Falso: questa affermazione fa a pugni con la matematica e la logica. Hai appena affermato di aver acquistato Office: che come rapporto qualità prezzo è indiscutibilmente inferiore a OpenOffic; qualsiasi numero, diviso per 0 dà infinito, quindi OpenOffice non è battibile da Office> e sinceramente,> paragonare OOo a Office mi sembra eccessivo, non> è un'alternativa alla pari.Infatti, la mia era una battuta: OpenOffice è troppo più avanti ;)advangeinteroperabilita?
oppure semplicemente paura di open office?gabbiano di rioRe: interoperabilita?
OpenOffice non vale una XXXX in confronto a Office 2007.Forse col 2003 se la puo' battere, ma l'interfaccia di Office 2007 è anni luce avanti a quella di OpenOffice.AsasdaRe: interoperabilita?
open Office è diciamo un 6-7 anni indietro ad office 2003. E forse son stato troppo buono!barbaroRe: interoperabilita?
Io mi trovavo benissimo con Office95, quando ero ancora prigioniero di M$. Ora quindi sono un bel po' avanti per fare tutto quello che mi serve, e senza catene :)markitRe: interoperabilita?
Non so nel 95 esisteva gia office ma Word 6 sicuramente si. Comunque credo che un prodotto come OO non può essere venduto altrimenti, se non regalatobarbaroProblemi con il salvataggio in PDF
Salve a tutti, ho appena installato l'SP2 per Office 2007 ma ho riscontrato un piccolo problemino che non so' come risolvere, desidererei sapere se qualcuno di voi l'ha riscontrato ugualmente e se e' riuscito a risolverlo. Il problema consiste nel fatto che ogniqualvolta tento di salvare un documento qualsiasi (word, excel, pp o altro) mi compare un messaggio d'errore con su scritto "Al momento il file e' utilizzato da un altro utente o da un'altra applicazione" e il salvataggio in PDF fallisce, ma......non c'e' nessun altro utente collegato e l'unico programma che ha aperto il file e' proprio word (!?).Voi ne sapete niente?Vi ringrazio per qualunque suggerimento vogliate darmi.GiuliogiulioRe: Problemi con il salvataggio in PDF
- Scritto da: giulio > Vi ringrazio per qualunque suggerimento vogliate> darmi.Un buon reboot in questi casi aiuta sempre :) !GiamboRe: Problemi con il salvataggio in PDF
Ciao Giambo, grazie per la risposta.Ho gia' riavviato il sistema un paio di volte ma non sembra sortire alcun effetto.Boh.....giulioRe: Problemi con il salvataggio in PDF
@GiulioIn merito ai tuoi problemi di salvataggio, ho fatto una prova ma non ho riscontrato problemi di sorta.A scopo di evitare malintesi, ti ricordo che Office 2007, nello specifico Word, necessita l'installazione separata di un eseguibile che permette il salvataggio in .pdf. Cosa che avviene dopo l'accertamento dell'originalità della copia posseduta di Office. Ad oggi, dopo aver installato il SP2 per Office, ho salvato un file .docx in .odt e non ho riscontrato problemi come pure il salvataggio in .pdf .CiaolinguistRe: Problemi con il salvataggio in PDF
> Ad oggi, dopo aver installato il SP2 per Office,> ho salvato un file .docx in .odtscusa hai provato ad aprire con openoffice un .odt fatto con Office ?Sono curiosissimo di sapere se e come lo apre e se conserva l'impaginazioneuindovs ambassadorRe: Problemi con il salvataggio in PDF
@uindovs ambassadorHo inviato un mio file di testo ad un amico che ha OO 3.0 ed anche ad un'altro la cui macchina andrò ad aggiornare domani ( FF 3.0.10 + patch varie Win) su chi avevo installato OO 3.0, a cose fatte posterò il risultato. Sono curioso anch'io di vedere se ci sono problemi di formattazione perduta. Ovviamente farò il proXXXXX inverso spedendomi dei file originali .odt e vedere come si comporta Office. Per spaccare il capello in quattro voglio vedere se un file di OO 2.4 è apribile da Word 2007.I risultati saranno quiCiaolinguistRe: Problemi con il salvataggio in PDF
- Scritto da: uindovs ambassador> Sono curiosissimo di sapere se e come lo apre e> se conserva> l'impaginazioneUn documento di MS con prove incrociate Word 2007 SP2 e OOo 3.0.1:http://blogs.msdn.com/dmahugh/archive/2009/04/28/working-with-odf-in-word-2007-sp2.aspxInteressanti anche i link proposti al paragrafo "Getting more information", che descrivono dettagliatamente quali funzionalità sono supportate e quali no.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Problemi con il salvataggio in PDF
@ uindovs ambassadorL'apertura di file .odt (generato da OO 3.0) da parte di Word 2007 non ha mostrato problemi di sorta, formattazione intatta.Idem per .odt generato da Word 2007 aperto da OO 3.0.Le prove sono state effettuate su computer differenti dopo invio tramite posta elettronica.Ciao a tuttilinguistRe: Problemi con il salvataggio in PDF
- Scritto da: linguist> @Giulio> > In merito ai tuoi problemi di salvataggio, ho> fatto una prova ma non ho riscontrato problemi di> sorta.> > A scopo di evitare malintesi, ti ricordo che> Office 2007, nello specifico Word, necessita> l'installazione separata di un eseguibile che> permette il salvataggio in .pdf. Cosa che avviene> dopo l'accertamento dell'originalità della copia> posseduta di Office.> > > Ad oggi, dopo aver installato il SP2 per Office,> ho salvato un file .docx in .odt e non ho> riscontrato problemi come pure il salvataggio in> .pdf> .> > Ciaociao linguist, ti ringrazio per la risposta ma purtroppo io parlavo dell'SP2 che ha il supporto per PDF integrato, non il pacchetto d'installazione che si deve scaricare a parte, tra l'altro la notizia a cui fa' riferimento questo thread e' proprio questa.comunque sia, credo di aver risolto, ho chiesto aiuto sul blog di technet e mi hanno gentilissimamente risposto di provare a disattivare l'antivirus e funziona.ti ringrazio ancora per la risposta.salutigiulioRe: Problemi con il salvataggio in PDF
Disattivare l'antivirus per salvare un pdf non mi sembra per nulla una buona idea, fossi in te contatterei il supporto tecnico del tuo antivirus.r1348Re: Problemi con il salvataggio in PDF
@GiulioAvevo capito che il problema riguardava il file in .pdf e mi scuso se sono andato fuori argomento. Non sapevo che il SP2 integrasse la funzione di salvataggio in .pdf. Grazie per l'informazione. Certo che è strano il fatto che devi disattivare l'antivirus per salvare un file da word in .pdf. Mi chiedo quali siano le cose che vanno in conflitto.Mah! Misteri di codice!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 aprile 2009 18.35-----------------------------------------------------------linguistRe: Problemi con il salvataggio in PDF
Stai tranquillo Giulio, anzi no, perchè nel tuo computer siè intallato un virus; questo era sucXXXXX anche a me tempo fa.El DuroODF ver. 1.2
Ma l'ODF non è arrivato alla versione 1.2 usata attualmente da OpenOffice 3.x?Questi implementano dopo anni tale standard e lo fanno con una versione vecchia, la 1.1? Oppure l'articolo è sbagliato?Roba da matti!lucapasRe: ODF ver. 1.2
- Scritto da: lucapas> Ma l'ODF non è arrivato alla versione 1.2 usata> attualmente da OpenOffice> 3.x?> > Questi implementano dopo anni tale standard e lo> fanno con una versione vecchia, la 1.1? Oppure> l'articolo è> sbagliato?> > Roba da matti!Confermo che la versione supportata è la 1.1. E' una scelta sicuramente conservativa, ma non so quanto criticabile. La versione 1.1 credo che sia ancora allo stadio di draft, anche se molto avanzato, e deve ancora passare il vaglio finale di ISO.In fin dei conti penso che la scelta della versione 1.1, se la vuoi vantare come standard e interoperabile, era praticamente inevitabile.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: ODF ver. 1.2
Correzione, anche se si capiva: la 1.2 è ancora allo stadio di draft.SalutiVITRIOL-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2009 18.41-----------------------------------------------------------VITRIOLOttima mossa
Office 07, con quelle differenze nella interfaccia utente, ha bisogno di una spinta per diffondersi e giustificarne l'adozione. Il supporto (pieno o buggato, a casa MS non ha mai fatto molta differenza) a odf aiuta moltissimo. Anche perchè la voce che si va diffondendo è: scaricati openoffice3 che apre tutto, doc odt docx pdf... (pdf mi pare, in realtà li apro in inkscape se devo estrarci la grafica)wwwwwwRe: Mossa per uccidere openoffice
Spero tanto che sia come dici tu (win)barbaroma che vergogna
(citazioni in corsivo) ieri Microsoft ha reso disponibile il secondo service pack per Office 2007. tenete a mente "ieri"... La novità più nota e attesa di questo update è l'introduzione del supporto nativo ai formati OpenDocument (ODF) 1.1 , PDF e XPS. novità???ODF è standard ISO dal 30/11/2006...ODF è standard UNI dal 26/01/2007...ODF 1.1 è standard OASIS dal 01/02/2007...quanto tempo fa da "ieri"???e intanto... ODF 1.2 è standard OASIS in via di definizione (entro 2009) e prossimo standard ISO... forse lo vedremo sul "prossimo" Office 2030???rif.:http://www.iso.org/iso/search.htm?qt=26300&published=on&active_tab=standardshttp://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument#Standardization Il SP2 accoglie poi le modifiche apportate al formato XML nativo di Office 2007 dallo standard ISO/IEC 29500, meglio noto come Office Open XML (OOXML). lo standard ISO/IEC 29500 (il famigerato OOXML) è stato pubblicato soltanto il 17/11/2008, dopo quattro edizioni (ovvero dopo essere passato per quattro diverse "bozze")...lo standard vero (quello finale) appare ora (cioé "ieri") per la prima volta con Office 2007 SP2... mentre è invece implementato in OpenOffice dalla 3.0.1... Per quanto riguarda OOXML, va ricordato che questo standard si fonda sull'originario formato dei documenti alla base di Office 2007, ma durante il proXXXXX di standardizzazione ha subito un certo numero di modifiche più o meno importanti: il risultato è che i documenti XML salvati con Office 2007 non sono conformi a IS0 29500 . insomma: (almeno fino a "ieri") Office NON è compatibile neanche con i formati documentali di Microsoft...e Office 2000, XP e 2003 con il loro bel "OOXML compatibility pack" di Microsoft??? Q. - ci saranno mai due diverse versioni di Office che usano formati standard e mantengono la compatibilità fra loro???A. - no! altrimenti chi se la pagherebbe mai una licenza per Office???MA CHE VERGOGNA!!!CCCGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 apr 2009Ti potrebbe interessare