Armonk (USA) – Tra i prodotti open source a poter vantare la benedizione di IBM si aggiunge PHP, un linguaggio di scripting che Big Blue vuole integrare con le sue piattaforme di database per dar vita a quella che definisce la prima soluzione integrata per lo sviluppo di applicazioni PHP.
Il software, battezzato Zend Core for IBM , verrà sviluppato da IBM insieme a Zend , una società fondata dai due padri di PHP per commercializzare prodotti e servizi basati sul loro linguaggio. Zend Core for IBM sposerà PHP 5 , l’ultima versione del linguaggio, con il server di database open source Cloudscape e DB2 Universal Database. Le due partner collaboreranno anche al miglioramento di alcuni degli aspetti della tecnologia PHP legati all’accesso ai database e al supporto degli standard per i web service.
IBM spera di far leva sulla grande popolarità di PHP per attrarre verso il proprio database Cloudscape un maggior numero di sviluppatori open source. Secondo Netcraft, PHP oggi rappresenta il 40% di tutti i linguaggi di scripting utilizzati sul Web.
Big Blue afferma di essere la prima, nell’industria del settore, a fornire un soluzione di database integrata capace di supportare sia PHP che Java.
Zend Core for IBM supporterà in maniera nativa XML e i web service, inoltre includerà un ambiente di sviluppo rapido per la creazione di applicazioni data-driven. Big Blue sottolinea come questo ambiente possa essere utilizzato per migrare facilmente le applicazioni dal database embedded Cloudscape al database mission-critical DB2.
Per sancire la propria alleanza con Zend e la sua comunità di sviluppo, IBM ha aggiunto al proprio sito per sviluppatori developerWorks una sezione interamente dedicata a PHP: qui si possono trovare articoli tecnici, tutorial, forum e driver.
L’annuncio dell’accordo con Zend si è accompagnato alla notizia del varo, su SourceForge.net, di 30 progetti software open source sponsorizzati da IBM. Tali progetti, tutti preesistenti, adotteranno la licenza GNU GPL o, in alternativa, la BSD o la Common Public License di IBM. Tra i software di cui Big Blue ha aperto il codice spiccano Jikes, un compilatore just-in-time Java, e Life Science Identifier, un’applicazione studiata per semplificare lo sviluppo di applicazioni mediche.
Ad oggi il big di Armonk afferma di aver contribuito all’open source con oltre 120 progetti software, tra cui Eclipse, Derby e Globus. L’azienda ha inoltre aperto alla comunità 500 brevetti che gli sviluppatori possono utilizzare, senza pagare alcuna royalty, all’interno di prodotti open source.
-
che velocita'!
gia' corrette!AnonimoRe: che velocita'!
ahahahha..AnonimoPer la Redazione
Doppia " gestione"----digitatorOgni browser ha le sue pezze...
... per cui non lamentiamoci di Internet Explorer: FF fa il 50% di quello che fa ie eppure è buggato uguale con rischi per la sicurezzaAnonimoRe: Ogni browser ha le sue pezze...
Veramente ci sono almeno un centinaio di cose che IE non fa rispetto a FF. Cosa non fa FF rispetto a IE? Non interpreta gli Activex?Quanto alla velocita' di aggiornamento... beh fatti un pò i conti con i tempi, non ti dico niente, fai tu da soloAnonimoRe: Ogni browser ha le sue pezze...
- Scritto da: Anonimo> FF fa il 50% di quello che fa ie rotfl!AnonimoRe: Ogni browser ha le sue pezze...
- Scritto da: Anonimo> ... per cui non lamentiamoci di Internet> Explorer: FF fa il 50% di quello che fa ie eppure> è buggato uguale con rischi per la sicurezza> ma che discorsi fai?!? firefox fa il 50% di IE... ma quando mai?? e poi.. sembra che tu ti diverta a pagare le merdate che fa windows... ma ti rendi conto?AnonimoRe: Ogni browser ha le sue pezze...
- Scritto da: Anonimo> ... per cui non lamentiamoci di Internet> Explorer: FF fa il 50% di quello che fa ie eppure> è buggato uguale con rischi per la sicurezza> Queste affermazioni mi portano ulteriormente a convincermi che la maggiorparte delle persone che leggono PI sono gelatai improvvisati informatici.AnonimoRe: Ogni browser ha le sue pezze...
ma dai è chiaro che sto qui è lo stesso che ha scritto sull'altro forum che PHP è un linguaggio limitato... è un burlone!AnonimoRe: Ogni browser ha le sue pezze...
non per entrare in numeri e percentuali buttati li a casaccio, ma una cosa è bene osservarla. A questo sito ( http://www.mozilla.org/projects/security/known-vulnerabilities.html ) si trova la lista delle vulnerabilità presenti e fixate in FF e ce ne sono di decisamente serie. Gradirei che si facessero notare anche queste oltre che a quelle di IE (non mi interessa chi ne ha di più, non mi interessa che browser è migliore, non mi interessa se apprezzate o meno Microsoft) in modo da non diffondere false credenze o illusioni di massima sicurezza. Su questi forum, come in altri, si trovano molti messaggi del tipo: "Abbandona IE, passa a Firefox e non avrai più un problema". Se si dicesse: "Guarda che con Firefox potrai avere meno problemi che con IE" mi starebbe bene, specie dopo aver letto bug di Firefox tipo questo:"A predictable name is used for the plugin temporary directory. A malicious local user could symlink this to the victim's home directory and wait for the victim to run Firefox. When Firefox shuts down the victim's directory would be erased."AnonimoRe: Ogni browser ha le sue pezze...
> Queste affermazioni mi portano ulteriormente a> convincermi che la maggiorparte delle persone che> leggono PI sono gelatai improvvisati informatici.Non offendiamo i gelatai, eh!?;-)AnonimoRe: Ogni browser ha le sue pezze...
- Scritto da: Anonimo> Queste affermazioni mi portano ulteriormente a> convincermi che la maggiorparte delle persone che> leggono PI sono gelatai improvvisati informatici.Io li definisco "venditori di fumo" perché non solo dimostrano di essere assolutamente ignoranti in campo informatico ma pretendono di vendere la loro ignoranza anche agli altri. Il bello è che sono così stupidi, ma così stupidi, che fanno di tutto per sostenere un monopolio che non ci penserebbe due volte a spazzarli dalla faccia della terra se i ruoli fossero invertiti. Come non dimenticare la copia di XP gratuita a chi denuncia un commerciante che installa una copia pirata di XP e magari ne installa 1000 originali? Sai cosa ti dico? Ben gli sta a quel commerciante! La prossima volta che vende un PC forse si ricorderà di proporre all'utente software alternativi anziché vendere solo ed unicamente prodotti M$.Guarda, io non vedo l'ora che M$ attivi quella baggianata del controllo dei codici di attivazione per il download di update e software dal sito M$, spero che implementino il Palladium al più presto, poi vediamo se tutti i sostenitori a spada tratta di M$ continuano a ritenerla il messaggero di dio venuto per salvarci dal peccato originale, quando dovranno pagare per ogni singolo computer che hanno in casa, quando dovranno pagare un tot all'anno per poter usare i software installati sui loro PC, quando non potranno nemmeno permettersi di scaricare un singolo MP3 pirata, quando dovranno pagare per qualsiasi cosa essi facciano... oppure se anche loro, nella loro infinita ignoranza e mancanza di cervello, cominceranno a considerare seriamente vie alternative.C'è un solo problema nell'OpenSource, ed è che chi ora non perde occasione per ridicolizzarlo, ne trae vantaggio ogni giorno che passa, ne trae vantaggio con sconti che la M$ in altre condizioni non avrebbe mai e poi mai concesso, ne trae vantaggio quando la M$ decide di aprire un po' di più i suoi protocolli e specifiche dei file, ne trae vantaggio quando la M$ è costretta ad aggiungere funzionalità (come il popup blocker) per non rischiare di perdere utenti... ed infine ne trarrà vantaggio il giorno in cui questi organismi monocellulari capiranno che gli è stato messo in quel posto proprio dalla loro amata M$ e potranno passare a software alternativo che non ha tutte le restrizioni imposte da M$ e compagnia bella. Questo è l'unico difetto dell'OpenSource.E intanto, non c'è giorno che non passi senza qualcuno che, stanco di essere raggirato e spremuto a dovere, non passi a Linux o comunque ad un qualche software OpenSource.Bye, LucaAnonimoRe: Ogni browser ha le sue pezze...
- Scritto da: Anonimo> Queste affermazioni mi portano ulteriormente a> convincermi che la maggiorparte delle persone che> leggono PI sono gelatai improvvisati informatici.Secondo me sono semplicemente persone pagate da M$ per fare FUD.AnonimoRe: Ogni browser ha le sue pezze...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Queste affermazioni mi portano ulteriormente a> > convincermi che la maggiorparte delle persone> che> > leggono PI sono gelatai improvvisati> informatici.> > Secondo me sono semplicemente persone pagate da> M$ per fare FUD.Spesso ho anch'io questo sospetto, quindi a volte evito di perdere tempo in discussioni che hanno dall'altra parte un dipendente.Sandro kensanRe: Ogni browser ha le sue pezze...
- Scritto da: Anonimo> ... per cui non lamentiamoci di Internet> Explorer: FF fa il 50% di quello che fa ie eppureIn effetti FF non offre alcun supporto a dialer e spyware...> è buggato uguale con rischi per la sicurezzaLa differenza è che in FF i bug non vengono lasciati aperti per mesi. La differenza è anche che con FF nessuno ti viene a dire di cambiare versione del sistema operativo perchè la versione nuova del browser richiederà la versione nuova del sistema operativo, mentre la versione attuale del browser non verrà più manutenuta...AnonimoRe: Ogni browser ha le sue pezze...
- Scritto da: Anonimo> ... per cui non lamentiamoci di Internet> Explorer: FF fa il 50% di quello che fa ie eppure> è buggato uguale con rischi per la sicurezzaNon date addosso a questo qua, in fondo ha solo sbagliato a scrivere: FF fa il 500% delle cose che fa IE :pFunzRe: Ogni browser ha le sue pezze...
Vero, FF NON ha bug non corretti da oltre un anno come IEAnonimoRe: Ogni browser ha le sue pezze...
- Scritto da: Anonimo> ... per cui non lamentiamoci di Internet> Explorer: FF fa il 50% di quello che fa ieConsiderando che il resto del 50% che fa IE è quello di installare automaticamente trojan, virus e dialer io direi che possiamo essere felici che FF faccia solo il 50% di ciò che fa IE.Tuttavia dimentichi di menzionare l'infinità di cose utili che FF fa e IE non fa.> eppure> è buggato uguale con rischi per la sicurezzaUhhh che grosso bug non mostrare nella barra degli indirizzi l'indirizzo corretto (anche se lo mostra correttamente nella barra di stato)... questo si che è un buggone... (che fra l'altro è tranquillamente disattivabile senza dover installare alcuna patch come è già stato detto migliaia di volte su Internet già dallo stesso giorno in cui tale problema è stato scoperto e reso pubblico)Vogliamo piuttosto parlare di tutti quei bug definiti "Highly Critical" ed "Extremely Critical" da Secunia di IE (http://secunia.com/product/11/ e sono stato buono perché tutti questi bug si riferiscono unicamente alla versione 6 di IE)? E come non menzionare tutti i bug da "X rossa" sempre segnalati da secunia come "mai patchati" (alcuni dei quali anche "Higly Critical")? E come non menzionare che il 29% di questi bug da ben "System Access" al PC?Andiamo a vederci la pagina di Secunia dedicata a Firefox: http://secunia.com/product/4227/Intanto notiamo quanto è più corta... 8 advisories contro i 79 di IE6 (ci si ricordi che stiamo valutando solo la versione 6 di IE e non anche la 5 nonostante sia ancora usata [dal 4% degli utenti http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp ]).Poi andiamo pure a vedere i livelli di criticità e notiamo con stupore che FF non ha nemmeno mai raggiunto l'Higly Critical.Mentre notiamo invece che ben il 14% dei bug di IE6 è Extremely Critical, che il 27% dei bug di IE6 è Higly Critical (ossia oltre il 40% dei bug di IE6 ha effetti devastanti sul sistema).Caduti i dentini, vero? Eh si... è difficile nascondere la verità... quel birbante di Internet che non si lascia zittire dai potenti e dall'ignoranza dei venditori di fumo.Ah, un ultima cosa... FF ha il 20% del mercato dei browser e mozilla il 4%, questo significa che una persona su quattro usate Geko per visualizzare le pagine WEB... eppure IE6 ha 79 advisories contro 8... ma 8x4 fa 32... non 79... come mai?Bacetti, LucaAnonimoRe: Ogni browser ha le sue pezze...
Molto meglio Maxthon di Fireblows:www.maxthon.comZioBillAnonimoRe: Ogni browser ha le sue pezze...
- Scritto da: Anonimo> Molto meglio Maxthon di Fireblows:LOL, ma tu sei capace di leggere?"It is based on the Internet Explorer browser engine"Tanto vale che ti tieni IE.Bye, LucaAnonimoMa OS non era sicuro?
Questa è l'ennesima dimostrazione che il codice open source non è intrinsicamente più sicuro del codice closed source, questi sono FATTI non parole.Non c'è nessuna sostanza etera che avvolge il software open source e rende sicuro lui e gli utilizzatori.Per vedere questa sostanza etera ci vuole solamente la FEDE.Ma è difficile il debunking di questa favola politico-ideologica perché non c'è peggior sordo, di chi non vuol sentire ( perchè ci sono molti interessi POLITICI IDEOLOGICI e di DENARO, tanto denaro ).Un'altro FATTO è che FF poteva portare a, niente popò di meno che:- pishing- spoofingMa quelle cose le fanno gli hacker cattivi, non è colpa di FF vero? Però i bug di IE sono colpa di Microsoft e non degli hacker cattivi vero? Quanta ipocrisia.Alla faccia della sicurezza tanto promessa e sbandierata ai quattro venti, sicurezza che non c'è, perchè questi sono i FATTI.Come se non bastasse nell'articolo si apprende che:1- per patchare i bug di firefox, non si può usare il sistema di aggiornamento automatico ( perché l'hanno messo se non serve a niente? Si comportano esattamente con la Microsoft? Ma non dovevano conquistar.. ehm... liberare il mondo? )2- Occorre scaricare manualmente dal sito di Mozilla.org la nuova versione aggiornata3- Occorre leggere l'avviso pubblicato da MozillaItalia.org.Quindi, in sintesi, nel nuovo Millennio, il software che c'è non serve, e occorre fare a mano, non prima di aver letto ATTENTAMENTE un avviso: siamo a cavallo. Mi chiedo ( e non lo voglio sapere ) se sia addirittura indispensabile dover smanettare dalla linea di comando, per carità, mi diverto molto con le regular expression, sed e vi, ma non mi pare il caso di scomodare la linea di comando per aggiornare un browser.Ma perché fate le cose così complicate voi dell'open source?Per star dietro a un qualsiasi sistema informativo made in open source ci vorrebbe un tecnico espertissimo per ogni banalità, e un sacco di soldi, ecco perché tifate tanto per l'open source, si incastra benissimo, una bella trappola!Dov'è quindi la superiorità del software open source?Non c'è.Se proprio cercassi qualcosa di alternativo, allora preferirei Opera, nonostante sia closed source: a me serve la funzionalità, non il codice.Quanta ipocrisia.AnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
- Scritto da: Anonimo> Questa è l'ennesima dimostrazione che il codice> open source non è intrinsicamente più sicuro del> codice closed source, questi sono FATTI non> parole.Ti è caduto il ciuccio, vuoi che te lo raccolgo?AnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Questa è l'ennesima dimostrazione che il codice> > open source non è intrinsicamente più sicuro del> > codice closed source, questi sono FATTI non> > parole.> > Ti è caduto il ciuccio, vuoi che te lo raccolgo?Non sono quello a cui hai "risposto".. però devo dire che lu iargomenta, tu invece cerchi solo di fare una battuta che ridicolizza solo te stesso...AnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
- Scritto da: Anonimo> > Ti è caduto il ciuccio, vuoi che te lo raccolgo?> > Non sono quello a cui hai "risposto".. però devo> dire che lu iargomenta, tu invece cerchi solo di> fare una battuta che ridicolizza solo te> stesso...Sono quello del ciuccio... ad uno che denigra l'open perchè "salverà il mondo" e "è esente da bug" quando esiste espressamente il sito per il bug reporting di mozilla (bugzilla) non posso fare altro che rispondere che è un bambino. Un bambino piccolo, anche.Perciò, meglio che si rimette il ciuccio e non parla.Non parliamo poi di quando afferma di guadagnare "miglioni"...Anonimo[OT]Re: Ma OS non era sicuro?
> Ti è caduto il ciuccio, vuoi che te lo raccolgo?A parte la battuta, ma l'italiano non lo conosci?Vuoi ch te lo raccolgA!!!!!Che palle sto congiuntivo.AnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
- Scritto da: Anonimo> Questa è l'ennesima dimostrazione che il codice> open source non è intrinsicamente più sicuro del> codice closed source, questi sono FATTI non> parole.Bè, non sono 'sti gran bug, e sono stati corretti in fretta!> > Non c'è nessuna sostanza etera che avvolge il> software open source e rende sicuro lui e gli> utilizzatori.Difatti, ma che chi si rimbocca le maniche e li corregge, e c'è chi se ne lava le mani!> > Per vedere questa sostanza etera ci vuole> solamente la FEDE.Per non vedere ciò che ho detto sopra, ci vogliono le fatte di salame sugli occhi. Ma, mi raccomando, tagliato grosso!> > Ma è difficile il debunking di questa favola> politico-ideologica perché non c'è peggior sordo,> di chi non vuol sentire ( perchè ci sono molti> interessi POLITICI IDEOLOGICI e di DENARO, tanto> denaro ).Qua l'unico che pensa in modo POLITICO, IDEOLOGICO sei tu, e se parliamo di DENARO, stavi scherzando, vero (M$ viene scritta con la $ perchè, secondo te?)> > Un'altro FATTO è che FF poteva portare a, niente> popò di meno che:> > - pishing> - spoofingIl tuo pusher ti da' roba OTTIMA!> > Ma quelle cose le fanno gli hacker cattivi, non è> colpa di FF vero? Però i bug di IE sono colpa di> Microsoft e non degli hacker cattivi vero? Quanta> ipocrisia.Questo l'hai detto TU, io NO, e NON LO PENSO! (mi sa che stai un po' scadendo nel troll.....)> > Alla faccia della sicurezza tanto promessa e> sbandierata ai quattro venti, sicurezza che non> c'è, perchè questi sono i FATTI.> > Come se non bastasse nell'articolo si apprende> che:> > 1- per patchare i bug di firefox, non si può> usare il sistema di aggiornamento automatico (> perché l'hanno messo se non serve a niente? Si> comportano esattamente con la Microsoft? Ma non> dovevano conquistar.. ehm... liberare il mondo? )Be', sai, la mia Fedora Core 3 ha acceso l'allarme rosso ed ho trovato FireFox. Che le versioni che scarichi ed installi tu abbiano questo difetto è vero, ma quelle integrate come IE....> 2- Occorre scaricare manualmente dal sito di> Mozilla.org la nuova versione aggiornataUn click e via!> 3- Occorre leggere l'avviso pubblicato da> MozillaItalia.org.No, nel caso di FC3 tutto OK> > Quindi, in sintesi, nel nuovo Millennio, il> software che c'è non serve, e occorre fare a> mano, non prima di aver letto ATTENTAMENTE un> avviso: siamo a cavallo.Be', sì, ti avvisano prima che ci possono essere problemi e TI DICONO COME RISOLVERLI. Ti ricorda niente M$ che ha rilasciato l'SP2 dichiarando che c'erano alcuni problemi ma o ti arrangiavi o non lo installavi? E che recentemente ha rilasciato una patch per questo?> Mi chiedo ( e non lo> voglio sapere )Evvai, è questo il modo da persona "non ottenebrata dalla FEDE" (o no?)> se sia addirittura indispensabile> dover smanettare dalla linea di comando, per> carità, mi diverto molto con le regular> expression, sed e vi, ma non mi pare il caso di> scomodare la linea di comando per aggiornare un> browser.Questa è (troll)aggine pura, ma sei un po' scarso!> > Ma perché fate le cose così complicate voi> dell'open source?> > Per star dietro a un qualsiasi sistema> informativo made in open source ci vorrebbe un> tecnico espertissimo per ogni banalità, e un> sacco di soldi, ecco perché tifate tanto per> l'open source, si incastra benissimo, una bella> trappola!> > Dov'è quindi la superiorità del software open> source?> > Non c'è.> > Se proprio cercassi qualcosa di alternativo,> allora preferirei Opera, nonostante sia closed> source: a me serve la funzionalità, non il> codice.> > Quanta ipocrisia.Hai proprio ragione, sei VERAMENTE IPOCRITA!Saluti....................Enrico (linux) (c64)AnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
- Scritto da: Anonimo> Questa è l'ennesima dimostrazione che il codice> open source non è intrinsicamente più sicuro del> codice closed source, questi sono FATTI non> parole.Qui l'unico fatto sei tu... > Non c'è nessuna sostanza etera che avvolge il> software open source e rende sicuro lui e gli> utilizzatori.Piano ad insultare le sostanze con certe parole. Anche se fossero "sostanze dai facili costumi" hanno la loro dignita'.> Ma è difficile il debunking di questa favolaForse volevi dire de-banking ? Cioe' eliminare gli interessi delle banche.> politico-ideologica perché non c'è peggior sordo,> di chi non vuol sentire ( perchè ci sono molti> interessi POLITICI IDEOLOGICI e di DENARO, tanto> denaro ).Infatti...lo sanno tutti: e' tutto un magna-magna.Scusa cosa stavi dicendo...non ti seguivo...> Un'altro FATTO è che FF poteva portare a, niente> popò di meno che:1. popo'> > - pishing2. piscing> - spoofing> 3. lavaculing (o puliscicarting)> Ma quelle cose le fanno gli hacker cattivi, non è> colpa di FF vero? Però i bug di IE sono colpa di> Microsoft e non degli hacker cattivi vero? Quanta> ipocrisia.Hem..scusate...non ho resistito all'invito.;)Vado a dorming.AnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
sto gran bug rispettare uno standard non era...e infatti si è scelto di continuare a supportarlo cosa che ie non fa...per il resto l'unica cosa che ti quoto e che ff necessità d un aggiornamento manuale...sul leggere l'advisory è una cagataa....nel senso che sono prcauioni che nel 99,9% dei casi non funzionano...e se non funzianano ti reinstalli l'estensioni (niente di che dunque)....ma tu questo problema di estensioni non ne hai :-DAnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
- Scritto da: Anonimo> sto gran bug rispettare uno standard non era...> > e infatti si è scelto di continuare a supportarlo> cosa che ie non fa...Quoto.Se il protocollo è debole,mica è un problema del browser che lo supporta. ;-)AnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
- Scritto da: Anonimo> Quoto.Se il protocollo è debole,mica è un> problema del browser che lo supporta. ;-)Stai scherzando?Se il protocollo è debole logica vuole che *non lo si adotta*Se lo si adotta lo si fa con lo contromisure del caso.AnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
eh mi spiace...con i nuovi forum i trolling vengono meno bene:-DAnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
Il problema delle estensioni non ce l'ho. Quando le installo, mi scarico anche l'xpi in una cartella e quando (raramente) reinstallo FF faccio Drap n' Drop nella finestra delle estensioni e il gioco e' fatto. Ovviamente tengo conto delle versioni e il gioco vale anche per i temi. Non vedo il problema.AnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
Quando si ha torto si tende a estremizzare per sembrare di avere ragione.- Firefox è PIU' sicuro di IE- Ah, quindi firefox non ha nessun problema!? Balle!- Tutti i software hanno bug, ma open source è più veloce a correggere i bug.- Ah, quindi l'opensource non ha bug!? Balle!- Mi sembri un po' ansiosetto...- Ah, quindi tutti gli utenti windows sono idioti!? Sei comunista!In questo forum viene spesso detto che chi utilizza open source dice che non ha bug.Non ho ancora visto una volta, in un anno e mezzo, un commento in cui viene detto questo.Non dubito che qualcuno, da qualche parte, lo abbia detto, ma non su PI nell'ultimo anno e mezzo.E comunque, credere ad uno che dice che può esistere un software privo di bug è come credere ad uno che dice che il software proprietario è migliore in quanto propretario: gente che si è autoinnalzata ad "esperti" perchè ha letto molte riviste di computer (che comprava per avere il gioco allegato).Quindi consiglio molta camomilla e qualche passeggiata in montagna (adesso fa un po' freddo ma l'aria è splendida).MatteoAnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
Si ma non si puo' osannare M$ come fanno alcuni. E' pazzesco. Uno usa quello che preferisce, ma "qualcuno" mette i bastoni tra le ruote per promuovere i suoi prodotti... e farsi i c***i degli altri (tentativo di connesione a *.microsoft.com per l'eseguibile ***.exe)AnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
- Scritto da: Anonimo> Si ma non si puo' osannare M$ come fanno alcuni. Dove? Chi? Quando? Link grazie.> E' pazzesco. E' Semplice.Visto che l'astio che c'è da parte dei sostenitori di OS verso M$ e *sopratutto* verso i suoi utenti che vengono offesi *SISTEMATICAMENTE* prima ancora di poter parlare, non è escluso che qualcuno veda questi fanatismi (uniti a maleducazione) come "il male".La cura? Dare tanti soldi a Bill 'che ci pensa lui...AnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
> Questa è l'ennesima dimostrazione che il codice> open source non è intrinsicamente più sicuro del> codice closed source, questi sono FATTI non> parole.I beg your pardon, i fatti sono questi:(da Secunia)Mozilla Firefox 1.xProduct Affected By: 8 Secunia AdvisoriesMozilla Firefox 1.x with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated Less critical Microsoft Internet Explorer 6Product Affected By: 79 Secunia AdvisoriesMicrosoft Internet Explorer 6 with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated Highly critical Fierfox ha 8 bug riguardanti la sicurezza, il più grave non patchato è considerato meno che critico, Exploder ha 79 (SETTE-NOVE) bug riguardanti la sicurezza, il 32% non è patchato, + un 14% patchato solamente in parte, di tutti i bug il 14% è estremamente critico, il 27% altamente critico, almeno uno dei non patchati è altamente critico...> Un'altro FATTO è che FF poteva portare a, niente> popò di meno che:> - pishing> - spoofingNon FF, il protocollo ha quel bug. FF ora ha sovrapposto un uletriore controllo che risolve quel problema.IE non aveva quel problema perchè non implementava quel protocollo, ma la scelta di non implementarlo è ANTECEDENTE alla scoperta del bug, quindi non è giustificabile come attenzione alla sicurezza!> Se proprio cercassi qualcosa di alternativo,> allora preferirei Opera, nonostante sia closed> source: a me serve la funzionalità, non il> codice.> > Quanta ipocrisia.Quanta trollaggine! Anche opera implementava quel protocollo e soffriva dello stesso problema.. btw, anche opera l'ha fixato con un controllo ulteriore. E i bug non fixati di IE invece? Ancora ad aspettare?Non è solo questione di open e closed, è questione di produttori seriamente interessati alla sicurezza e non, M$ almeno prima di win2003 server e del futuro, annunciato ie7 NON lo era, si vedrà in futuro se rispetterà le aspettative.In generale se vai a vedere le statistiche su secunia vedrai che i prodotti open sono tra i più sicuri, quindi open non vuole dire per forza sicuro ma di certo i FATTI mostrano che è un modello di sviluppo che non consente di adagiarsi sulla vendita di prodotti insicuri, perchè sennò te lo fixano e ti prendono i clienti!AnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
Ciao a tutti, vorrei esporre la mia opinione sull'argomento.Firefox sicuramente ha i suoi difetti (ma non dimentichiamo che la prima versione ufficiale, la 1.0, è uscita solo 4 mesi fa), però è innegabile che lo sviluppo di Internet Explorer è praticamente congelato dal 2001 (a parte la piccola modifica blocca-popup nel service-pack 2). Firefox viene "osannato" perchè viene considerato da molti siti e riviste specializzate (vedi: www.copybase.ch/italy per recensioni) un ottimo prodotto, con molte caratterisitche in più rispetto a I.E e ad altri browser, che sta mese dopo mese riaprendo la "guerra dei browser", che potrebbe portare la concorrenza anche in questo mercato. Concorrenza che,secondo me, renderebbe più difficile il lavoro di quanti sfruttano le falle di sicurezza dei browser per diffondere virus e spyware, oggi facilitati dalla presenza di un unico browser su oltre il 90% dei PC.Le falle e i bug ce li ha anche Firefox, di sicuro, ma vengono scoperte e corrette molto più rapidamente che non in I.E.Qui veniamo all'Open Source. I programmi a sorgente aperto non sono in assoluto più sicuri dei software proprietari, ma hanno in genere meno bug (e quelli che ci sono vengono corretti emdiamente più in fretta) perchè al codice può contribuire una vasta comunità di sviluppatori ed esso risulta quindi più controllato. L'eccesso di limiti dovuto al copyright inoltre, rallenta lo scambio di informazioni che fa crescere e progredire l'informatica (come tutte le scienze): l'O.S invece stimola il confronto e il miglioramento e quindi il progresso del software.Grazie. Un saluto,Giorgio da MilanoAnonimoRe: Ma OS non era sicuro?
- Scritto da: Anonimo> Questa è l'ennesima dimostrazione che il codice> open source non è intrinsicamente più sicuro del> codice closed source, questi sono FATTI non> parole.> > Non c'è nessuna sostanza etera che avvolge il> software open source e rende sicuro lui e gli> utilizzatori.> > Per vedere questa sostanza etera ci vuole> solamente la FEDE.> Scusa, ma dato che chi usa OS è comunista e quindi ateo (sono gli altri a dirlo fede in cosa?E poi mi sembra che di etereo ci sia solo la quantità di fumo che ti sei fatto.....:)> Ma è difficile il debunking di questa favola> politico-ideologica perché non c'è peggior sordo,> di chi non vuol sentire ( perchè ci sono molti> interessi POLITICI IDEOLOGICI e di DENARO, tanto> denaro ).> > Un'altro FATTO è che FF poteva portare a, niente> popò di meno che:> > - pishing> - spoofing> > Ma quelle cose le fanno gli hacker cattivi, non è> colpa di FF vero? Però i bug di IE sono colpa di> Microsoft e non degli hacker cattivi vero? Quanta> ipocrisia.> L'ipocrisia è far finta che dato che il software è conosciuto solo da chi lo scrive non sia possibile che altri vi trovino bug, in quanto non esistono possibilita, se ci sono , di vederli...Mai sentito parlare di gente che fa test su qualunque cosa, software compreso, alla ricerca di "bug", ovvero di malfunzionamenti ini ciò che si testa, qualunque cosa sia, potenzialmente pericolosi per se e per gli altri?> Alla faccia della sicurezza tanto promessa e> sbandierata ai quattro venti, sicurezza che non> c'è, perchè questi sono i FATTI.> L'unica sicurezza e certezza che ho incontrato usando windows è il continuo smenare soldi per acquistare anti* per proteggere oltre win anche il PC...> Come se non bastasse nell'articolo si apprende> che:> > 1- per patchare i bug di firefox, non si può> usare il sistema di aggiornamento automatico (> perché l'hanno messo se non serve a niente? Si> comportano esattamente con la Microsoft? Ma non> dovevano conquistar.. ehm... liberare il mondo? )> 2- Occorre scaricare manualmente dal sito di> Mozilla.org la nuova versione aggiornata> 3- Occorre leggere l'avviso pubblicato da> MozillaItalia.org.> > Quindi, in sintesi, nel nuovo Millennio, il> software che c'è non serve, e occorre fare a> mano, non prima di aver letto ATTENTAMENTE un> avviso: siamo a cavallo. Mi chiedo ( e non lo> voglio sapere ) se sia addirittura indispensabile> dover smanettare dalla linea di comando, per> carità, mi diverto molto con le regular> expression, sed e vi, ma non mi pare il caso di> scomodare la linea di comando per aggiornare un> browser.>> Ma perché fate le cose così complicate voi> dell'open source?> Cos'è ti si è talmente rattrapita la mano a furia di fare click su qualunqie pulsante con scritto da non saper neanche scrivere un comandino scemo in una box testuale?> Per star dietro a un qualsiasi sistema> informativo made in open source ci vorrebbe un> tecnico espertissimo per ogni banalità, e un> sacco di soldi, ecco perché tifate tanto per> l'open source, si incastra benissimo, una bella> trappola!Non serve un tecnico specializzato: basta usare qualche neurone in più.....> > Dov'è quindi la superiorità del software open> source?> > Non c'è.> > Se proprio cercassi qualcosa di alternativo,> allora preferirei Opera, nonostante sia closed> source: a me serve la funzionalità, non il> codice.> > Quanta ipocrisia.già, quanta ipocrisia: mi sembra la favola della volpe e dell'uva....non è che esopo già circa 3000 anni fa avesse delle premonizioni?Mah?!AnonimoVulnerabilità XSS in Firefox 1.0.1
http://www.securityfocus.com/archive/1/391593AnonimoRe: Vulnerabilità XSS in Firefox 1.0.1
- Scritto da: Anonimo> http://www.securityfocus.com/archive/1/391593Io non ho capito la vulnerabilita`.Se l'immagine era gia` presente sul sito originale, vuol dire che l'ho vista, e quindi che il browser ha gia` seguito il link per mostrarmela.Cosa cambia se la trascino sulla barra del titolo e la ricarico di nuovo?Se era su un server esterno prima lo sara` di nuovo.Bye.ShuAggiornamento automatico? Ma de che?
Ok per i plugin funziona, ma per Firefox ?L' update automatico e' finto?Capirei se non fosse in grado di aggiornare da una versione 1.0 ad una 2.0, ma porcamiseria dalla 1.0.0 alla 1.0.1...:-(Probabilmente c'e' un buon motivo per questo "difetto", qualcuno lo conosce?AnonimoRe: Aggiornamento automatico? Ma de che?
(aggiunta al messaggio precedente)Oppure se per seri motivi tecnici l'update automatico non e' fattibile COME MINIMO durante il check degli update mi aspetterei un messaggio di avviso "e' uscita la nuova versione 1.0.1 da scaricare e installare a parte..."AnonimoRe: Aggiornamento automatico? Ma de che?
ricondo che gli update automatici sono ancora in beta, per qualcosa funziona per altro no..AnonimoRe: Aggiornamento automatico? Ma de che?
speriamo lo sistemino presto.. il check dell'ultima versione dispon ibile è ormai fondamentale in tutti i software.comunque niente di male... si scarica e si installa sulla precedente.AnonimoRe: Aggiornamento automatico? Ma de che?
> comunque niente di male... si scarica e si> installa sulla precedente.Certo, ma pensiamo all'utente medio (pensate ai vostro famigliare o colleghi o amici)-Non visita giornalmente Punto Informatico-Non visita giornalmente la homepage di Mozilla-Non visita giornalmente le homepage dei software che utilizzaecco perche' e' importante avere un aggiornamento automatico (o perlomeno una notifica dell'uscita di nuovi update)Quindi: sviluppatori Firefox, al lavoro!:-)AnonimoRe: Aggiornamento automatico? Ma de che?
Sono d'accordo con messaggio precedente: trovo che Firefox 1.0 sia già un ottimo prodotto, ma ha sicuramente dei difetti, dovuti anche alla sua giovane età, ed è giusto parlarne, segnalarli e risolverli. Gli sviluppatori che collaborano a FF sono di sicuro in gamba e con l'aiuto degli utenti risolveranno anche il problema degli aggiornamenti. I fan sono giustamente esaltati dal grande successo di questo ottimo prgrammino, ma a volte è vero, esagerano a evidenziarne solo i pregi trascurandone i difetti. Ma sono sicuro che col tempo questo si attenuerà. Avanti Mozilla, ridacci il Web! :-)AnonimoNon l'aggiornero' MAI !!!
Eh no !Mi hanno detto che era meglio di "quell'altro".Era piu' veloce di "quell'altro"Lo usano meno persone di "quell'altro" (e quindi e' bello sentirsi parte di un'elite)Era piu' sicuro di quell'altro, ma molto piu' sicuro, addirittura si vociferava che nemmeno il creatore stesso di FF poteva farci niente contro la sua creatura. Era invulnerabile !!E ora ?Una patch ? Ma che e' ? Che vuol dire ? E poi nemmeno upgrada ? Devo riscaricarmi tutto ? E perche' ? E come ? E quando ? E poi, lo usa solo il 4% dei navigatori. Se lo usase l'80% quante schifezze trovemmo ? Non e' giusto !Ma allora, non sara' che tutto il mondo e' paese ?, ci hanno imbrogliato tutti, sia l'uno che "quell'altro ?" :)Io medito, voi flammate se vi va....VAnonimoRe: Non l'aggiornero' MAI !!!
Direi che sei esagerato. Se non hai lo spirito critico di provare e valutare da solo, è inutile che poi ti lamenti dei consigli sbagliati...Più che altro, resta sempre un browser migliore rispetto a "quell'altro" che mi ha riempito (e mi riempirebbe ancora se non avessi il pinguino) di spyware windows 2000...AnonimoRe: Non l'aggiornero' MAI !!!
- Scritto da: Anonimo> Più che altro, resta sempre un browser migliore> rispetto a "quell'altro" che mi ha riempito (e mi> riempirebbe ancora se non avessi il pinguino) di> spyware windows 2000...se ti piace cliccare a destra e a sinistra su ogni pagina web che ti trovi davanti, allora non prendertela cn IE. (te lo dice uno che li usa entrambe)AnonimoRe: Non l'aggiornero' MAI !!!
Beh, francamente che non effettui l'upgrade in automatico rompe anche a me, xò lo trovo comunque molto meglio di IE... proprio non c'è paragone!AnonimoRe: Non l'aggiornero' MAI !!!
Chissenefrega se devo riscaricarlo/reinstallarlo a IE non ci torno salvo rare eccezioni tra cui l'Update e qualche sito fatto da cani ma necessario.Eppoi, si scaricano e installano tante di quelle cose su Win che questo mi sembra l'ultimo dei problemi.AnonimoAggiornamento automatico dal 7 marzo?
Tratto dalle installation guidelines:The new Firefox autoupdate should be available around March 7th. Firefox 1.0 users who aren't experienced in handling profiles during the uninstall/reinstall process may want to wait. Autoupdate will install the 1.0.1 patch automatically and preserve all current settings, without the need to uninstall/reinstall The Autoupdate feature should already be set on, as it is the default setting for Firefox 1.0. You can check for proper settings through: TOOLS ... OPTIONS ... ADVANCED ... SOFTWARE UPDATES ... check the boxes for "Periodically Check for Updates" for Firefox and My Extensions/Themes. Another setting to check is TOOLS ... OPTIONS ... WEB FEATURES ... CHECK "allow site to install software" http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?t=225601&sid=32ce5e1939bd6acb1de48edd85b64e1dAnonimoRe: Aggiornamento automatico dal 7 marzo
ottimo !:-)AnonimoRe: Aggiornamento automatico dal 7 marzo
io ricordo di aver avuto notevoli disagi per via di un aggiornamento dalla 0.9 alla 1.0 so, be carefull.AnonimoOpen Source = Open Computer
basta con l' open source è troppo insicuro. la dimostrazione è sotto gli occhi di tutti: non riescono a fare neanche un browserino che subito tutti ti entrano nel computer. se avessero fatto un browser complesso come IE allora i bug sarebbero miglioni.meglio pagare e essere sicuri. la microsoft è la migliore soluzione per tuttiAnonimoRe: Open Source = Open Computer
scusate l' errore di ortografia miglioni = milioni lo dico subito altrimenti i trolloni mi assaltano dicendo che non sapendo l' italiano non posso saper usare un pcAnonimoRe: Open Source = Open Computer
- Scritto da: Anonimo> scusate l' errore di ortografia miglioni => milioni lo dico subito altrimenti i trolloni mi> assaltano dicendo che non sapendo l' italiano non> posso saper usare un pcNon conosci l'italiano e non sai usare il computer :-)Ciao trollone !GiamboRe: Open Source = Open Computer
non ti mando aff. solo perchè io lavorando al computer guadagno dei gran MIGLIONI e dall' alto del mio conto in banca ti guardo dall' alto in basso. psse me li danno forse qualcosa la so fare anch' io.AnonimoRe: Open Source = Open Computer
- Scritto da: Anonimo> basta con l' open source è troppo insicuro. la> dimostrazione è sotto gli occhi di tutti: non> riescono a fare neanche un browserino che subito> tutti ti entrano nel computer. se avessero fatto> un browser complesso come IE allora i bug> sarebbero miglioni.ROTFL!!! :D:D:D:D Vogliamo ricordare i doziliardi di bachi che ha IE? E poi nessuno ha detto che Firefox è perfetto, ma essendo open source le falle vengono coperte mooolto prima, non come la microsoft che le lascia in balia di worm e cracker per sei mesi e più...> meglio pagare e essere sicuri. la microsoft è la> migliore soluzione per tuttiSTRAROTFL!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)E' la soluzione migliore per chi non ha quel minimo di intelletto e sensibilità di capire che ormai va bene solo per giocare...TADTADsince1995Re: Open Source = Open Computer
Va bè, mi sforzo di dare una risposta seria a questo post!La tua premessa secondo me è ridicola: Firefox non è un browserino e I.E non è un browser complesso...semmai è il contrario, se guardiamo le funzioni e le possibilità offerte dal primo rispetto al secondo (navigazione a schede, supporto alle notizie in RSS, blocco pop-up avanzato, controllo dei donwload multipli, finestrella del motore di ricerca integrata...). E' "ino" solo perchè è molto leggero. La falla tappata con la vers. 1.0.1 riguarda un protocollo che I.E neppure supporta. FF è stato scaricato da più di 25 MIGLIONI di utenti in 3 mesi. Ha i suoi difetti, ma di sicuro non inferiore a Explorer, e promette bene :-)AnonimoRe: Open Source = Open Computer
si parlate parlate ma intanto siete soltanto dei derelitti che si esaltano davanti ad una linea di comando e godono perchè vedono due tabbettine su un browser. vedremo quando la microsoft si sarà rotta i coglioni della concorrenza di firefox cosa succederà.psio intanto intasco e penso a voi quando cagociaooo....AnonimoRe: Open Source = Open Computer
- Scritto da: Anonimo> si parlate parlate ma intanto siete soltanto dei> derelitti che si esaltano davanti ad una linea di> comando e godono perchè vedono due tabbettine su> un browser. vedremo quando la microsoft si sarà> rotta i coglioni della concorrenza di firefox> cosa succederà.Yaaawwwnnnn ...> ps> io intanto intasco e penso a voi quando cagoSe pensare ti fa' andare di corpo, smettila del tutto.Giambonon funge
ho installato la nuova versione di Firefox su linux Mandrake 10.1 ma effetuando il test di Secunia http://secunia.com/multiple_browsers_idn_spoofing_test/il problema si ripresenta nella barra degli indirizzi sempre paypal.comhelp!...........AnonimoRe: non funge
bah a me si....perfettamente direiche os usi?hai provato a creare un nuovo profilo nouvo nouvo!?ciaoTomSawyerRe: non funge
Certo che non va è un prodotto open source come minimo dovrai ricompilare il kernel e fare una gita a lourde accendendo 3 ceri!!!AnonimoRe: non funge
Perchè il tuo cesso di Exploder invece funziona che è una meraviglia, vero?!Ma apri gli occhi.AnonimoRe: non funge
- Scritto da: Anonimo> Certo che non va è un prodotto open source come> minimo dovrai ricompilare il kernel e fare una> gita a lourde accendendo 3 ceri!!!Ecco perchè le patch su Windows non funzionano: non si può ricompilare il kernel...AnonimoRe: non funge
sono l'autore del primo postho risoltosbadatamente ho installato la 101 in un altra directory e i link sul desktop portavano alla versione precedentechiedo scusaa proposito simpatico il post del tipo che cercava il kernel.......................AnonimoGrave vulnerabilità in Firefox 1.0.1
Mozilla Firefox Address Bar Remote Script Execution Vulnerability:http://www.securityfocus.com/bid/12672vulnerable:Mozilla Firefox 1.0Mozilla Firefox 1.0.1AnonimoRe: Grave vulnerabilità in Firefox 1.0.1
La patch si chiama internet explorer 7.0 che sara' la morte totale della concorrenza!!!! MUAAHAHAHA!!!Tremate linari!!!!AnonimoRe: Grave vulnerabilità in Firefox 1.0.1
Firefox sicuramente ha i sui difetti (ma non dimentichiamo che la prima versione ufficiale, la 1.0, è uscita solo 4 mesi fa), però è innegabile che lo sviluppo di Internet Explorer è praticamente congelato dal 2001 (a parte la piccola modifica blocca-popup nel service-pack 2). La concorrenza inoltre, renderebbe più difficile il lavoro di quanti sfruttano le falle di sicurezza dei browser per diffondere virus e spyware, facilitati dalla presenza di un unico browser su oltre il 90% dei PC.Questa è la mia opinione.Cordiali saluti.Giorgio da MilanoAnonimoRe: Grave vulnerabilità in Firefox 1.0.1
- Scritto da: Anonimo> Firefox sicuramente ha i sui difetti (ma non> dimentichiamo che la prima versione ufficiale, la> 1.0, è uscita solo 4 mesi fa), Non significa nulla, perchè i programmi open source partono dalla 0.1 come versione, passando per 0.2, e così via fino alla 1.0 e proseguendo oltre. Firefox è già maturo a sufficienza.AnonimoRe: Grave vulnerabilità in Firefox 1.0.1
- Scritto da: Anonimo> La patch si chiama internet explorer 7.0 che> sara' la morte totale della concorrenza!!!!> MUAAHAHAHA!!!> Tremate linari!!!!Ehm....quando esce? insieme al lungo corno? Quindi.... a data da destinarsi?(linux) :)AnonimoRe: Grave vulnerabilità in Firefox 1.0.1
Quando uscira i siti microsoft e tutti quelli asp non potranno piu' essere visualizzati con firefox buahahahahah!!!AnonimoRe: Grave vulnerabilità in Firefox 1.0.1
- Scritto da: Anonimo> Mozilla Firefox Address Bar Remote Script> Execution Vulnerability:> > http://www.securityfocus.com/bid/12672> > vulnerable:> Mozilla Firefox 1.0> Mozilla Firefox 1.0.1Da http://www.securityfocus.com/archive/1/391593Risk: Low/MediumInoltre, se l'hai provata, devi trascinare un'immagine che non viene visualizzata (ettecredo, è un javascript) sulla barra degli indirizzi. Mi sembra il "virus di albania" di qualche tempo fa!AnonimoRe: Grave vulnerabilità in Firefox 1.0.1
E' ovvio che chi ha iniziato questo argomento non ha intenzioni serie ma solo provocatorie (il bug in Firefox è un pretesto:anche I.E ne ha moltissimi non risolti da mesi, ed esiste dal 1995, cioò 10 anni!). Sforziamoci cmq di fare un discorso serio.Io davvero non capisco come chi dà dei comunisti o dei morti di fame a chi usa software open source in nome dell'economia di mercato possa non rendersi conto della contraddizione in cui cade. Il software a sorgente aperto (compreso il s.o Linux, nelle sue varie distribuzioni), non è necessariamente gratuito. Ma, sia che sia gratis che a pagamento, la sua presenza contribuisce ad instaurare anche nel campo dei prod informatici quel regime di concorrenza che è alla base del libero mercato. Il monopolio di Microsoft e i suoi mezzucci (appunto, rendere visibili certi siti solo a I.E, in barba agli standard del W3C) sono stati puniti dall'antitrust americano ed europe (500 mil di euro di multa!) porpio perchè ledeva la concorrenza, e non per questioni ideologiche. Se poi Explorer 7.0 sarà un ottimo browser, riconquisterà gli utenti che sta perdendo al ritmo di un 1,5% al mese :-)AnonimoRe: Grave vulnerabilità in Firefox 1.0.1
- Scritto da: Anonimoriconquisterà gli utenti che sta> perdendo al ritmo di un 1,5% al mese :-)te lo ha detto tuo cuGGino???AnonimoUtenti IE
Ma che siete Frustrati eh?quale e' il vostro problema su Firefox?Lo attaccate come se vi venissero 100 euro in meno in tasca ogni volta che un utente in + lo usa e ne va fiero....E' inutile che cercate sotterfugi e lo negate.. IE sono mesi che non viene aggiornato e a parte le patch di caratteristiche nuove non ce ne sono Firefox e' tecnologia e progresso e in questo senso e' di sicuro avanti a IE di un bel po'... Poi vabbe' le patch sono gia' state aggiornate velocemente e fortunatamente non erano problemi poi gravi, quando devono aggiornare IE per un baco c'e' da tremare per dei mesi perche' potresti aprire ad esempio un immagine girando un sito e dentro c'e' un virus..Ma siate realisti...AnonimoDiceva il saggio...
....un computer sicuro è un computer spento. Oppure non collegato ad internet = @^PaoloAnonimoRe: Diceva il saggio...
- Scritto da: Anonimo> ....un computer sicuro è un computer spento.> Oppure non collegato ad internet = @^> > PaoloPeccato caro "paolo" che i virus (gia' abbondantassimi su M$ Dos) preesistano di gran lunga alla diffusione di Internet al "popolaccio bue"...Ne deduco che un computer e' ancor piu' sicuro se e' "M$ free"... saluti e buon "onanismo" dato che sul "computer" disconnesso e isolato e' l'unica pratica che ti rimane! ;-) :-PAnonimoRe: Diceva il saggio...
- Scritto da: Anonimo> ....un computer sicuro è un computer spento.> Oppure non collegato ad internet = @^> > PaoloAvresti dovuto dire: Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa cosa lascia, ma non sa cosa trova. (win)AnonimoFF: ma PC Professionale è comunista?!!?
Solo un giornale comunista può scrivere un articolo del genere:http://www.mozillaitalia.org/files/doc/164_FL_SW_Mozilla.pdfe intitolarlo "Firefox 1.0, l'alternativa sicura a Internet Explorer" ;-) e cito "Il nuovo browser di casa Mozilla è più sicuro, veloce, efficiente e leggero del prodotto Microsoft e offre molti strumenti per la ricerca e la personalizzazione"....Leggetevi l'articolo, consiglio una camomilla ai più accalorati, da tutte le parti!Ciao, icedicedRe: FF: ma PC Professionale è comunista?
Ti chiami Silvio?AnonimoRe: FF: ma PC Professionale è comunista?
Cribbio! Come hai fatto a scoprirmi?!??! ;-)icedstrani impuntamenti firefox 1.0
usando firefox 1.0 ita ho notato alcune volte degli impuntamenti nel caricare alcune pagine web sia com filmati flash che solo html. possiedo un athlon 1000 con 128mb di ram win xp sp1.quale potrebbe essere la causa?Grazie LucioAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 feb 2005Ti potrebbe interessare