Somers, N.Y. (USA) – IBM ha annunciato di essere riuscita a registrare, su di una sola cassetta digitale a nastro, 1 Terabyte (circa 1.000 GByte) di dati non compressi, una quantità che Big Blue definisce dieci volte superiore a quella offerta da qualsiasi altra soluzione di questo tipo sul mercato.
“Questo significa – spiega IBM – che è possibile archiviare su di una sola cassetta una quantità di dati corrispondente al numero di DVD necessari per contenere 16 giorni di trasmissione ininterrotta e 8.000 volte più informazioni rispetto a quanto può essere memorizzato da un uomo nel corso della sua vita”.
IBM sostiene che questo significativo passo in avanti nell’incremento di capacità dei nastri magnetici è conseguenza del miglioramento di tutta una serie di tecnologie, da quelle applicate alle testine di lettura/scrittura a quelle impiegate per la fabbricazione del nastro magnetico. Il risultato è stato l’ottenimento di una densità di memorizzazione che eccede i 900 Mbit per pollice quadrato.
Queste nuove tecnologie saranno integrate all’interno della famiglia di prodotti di storage Enterprise 3590 Tape di IBM nel corso dei prossimi anni.
L’annuncio coincide con il cinquantesimo anniversario dalla presentazione di nastri magnetici dedicati allo storage, la cui introduzione avvenne, sempre a opera di IBM, nel maggio del 1952 con il Model 726 Tape Drive.
“IBM conferma così il suo impegno – si legge in un comunicato – nello sviluppo di tecnologie per lo storage su nastro con soluzioni che consentono alle aziende di ridurre il numero di supporti per il backup dei propri dati”.
Secondo le stime di Giga Information Group, la richiesta di capacità di storage raddoppia ogni tre anni e le aziende hanno bisogno di archiviare grandi quantità di dati su supporti che occupino spazi molto ridotti e siano semplici da gestire.
-
Trottier: il faro della conoscenza.
Il signor Trottier dice:"Per High Fidelity intendiamo una riproduzione superba, confondibile con l'originale," ha dichiarato il Presidente di Matrox, Lorne Trottier. "Dietro il progetto di Matrox Parhelia-512 c'è l'intento di perseguire nuovi livelli di qualità grafica - the Highest Fidelity Graphics - attraverso la rappresentazione altamente realistica di colori, scene 3D, testi ed immagini, il tutto scaturente da un'unica fonte di qualità, prestazioni e funzionalità senza pari."Sono stupefatto! Finalmente parole intelligenti! E che prodigio "High Fidelity". I maghi del marketing e della semiotica devono aver fatto le ore piccole per inventarsi questo "concetto", per vendere come RIVOLUZIONARIA la solita, sempre uguale, immutata innovazione incrementale che fa succedere un prodotto all'altro in tutti i settori della produzione.Ma facciamo un gioco:"Dietro il progetto di "METTETE UN NOME DI SCHEDA GRAFICA A PIACERE" c'è l'intento di perseguire nuovi livelli di qualità grafica attraverso la rappresentazione altamente realistica di colori, scene 3D, testi ed immagini, il tutto scaturente da un'unica fonte di qualità, prestazioni e funzionalità senza pari."EHI! Ma funziona lo stesso! Che cosa strana!Ciao, alla prossima.AnonimoRe: Trottier: il faro della conoscenza.
in effetti, va detto che ai signori del marketing piace cazzeggiare con le parole!e non sono gli unici!AnonimoAZZ!
Se Matrox si butta nel mercato 3D....povere nVidia e ATI!Matrox ha se vuole sa tirare fuori gli artigli dai tempi del glorioso Matrox MGA (4 MB di RAM!!!)classe 1994. Praticamente ha inventato il concetto di acceleratori grafici e non parlo degli sfortunati processori Glide targati 3DFX (Vedi Diamond monster o Voodoo).BUON LAVORO!AnonimoRe: AZZ!
mwuhauhauhauhauh ... NO COMMENTla tua cretinata si commenta da sola...AnonimoRe: AZZ!
oh si come no.. di 2 schede matrox che ho comprato... non hanno saputo scrivere driver decenti per nessuna delle 2.. tsk!AnonimoRe: AZZ!
La qualità di una scheda non si vede solo dal numero di transistor o dalle varie velocità ...La cosa estremamente più importante è la garanzia di avere dei buoni drivers, costantemente aggiornati, anche a distanza di anni.Ho avuto modo di provare schede Matrox, 3DFx e NVidia, ma devo dire che solo le NVidia mi hanno sempre messo a disposizione i drivers aggiornati.Ancora oggi posso usare la mia GeFORCE 256 su XP, senza nessun problema e con drivers aggiornati da poco.AnonimoRe: AZZ!
- Scritto da: Oracolo> Ho avuto modo di provare schede Matrox, 3DFx> e NVidia, ma devo dire che solo le NVidia mi> hanno sempre messo a disposizione i drivers> aggiornati.> > Ancora oggi posso usare la mia GeFORCE 256> su XP, senza nessun problema e con drivers> aggiornati da poco.Mi permetto di dire la mia, secondo me in fatto di drivers 3dfx (quando esisteva) non la batteva nessuno. Ai tempi della Voodoo5 avevamo drivers subito performanti e stabili gia nelle prime releases. Capitavano 2 release nel giro di 14 giorni, e spesso con nuove features in più. Con le schede nvidia (in alcuni casi) addirittura i drivers nel cd della confezione non funzionavano correttamente e bisognava subito aggiornarli. Per non parlare del fatto che le prmie releases dei loro drivers erano cosi poco ottimizzati che nelle release dopo le prestazioni della scheda miglioravano del 30-50%. Inoltre aggiungerei che sto usando la mia 3dfx VooDoo3 3500 TV sotto XP facendo funzionare sia il TV-out che il TVtuner, come pure tutti i giochi 3d directx e openGL (of course anche Glide).. ci aggiungerei anche con buone prestazioni (ovviamente rimanendo sotto i 1024x768). Nonostante il fatto che l'azienda non esiste più ormai da molto tempo.. Mi sembra che in fatto di drivers nessuno si è mai comportato cosi bene (nel settore skede3d). ovviamente imho!!AnonimoRe: AZZ!
non sono d'accordo....il supporto matrox fa cagare. Ho una MARVEL G400 (che 2anni fa costava 700.000lire) e praticamente l'ho sempre usata come una Millennium dal valore commerciale di 1/3....perchè? Xchè non han mai fatto dei driver funzionanti!!!E come me, tutti quelli che han preso questa scheda.... la cosa bella è che il driver x WIN2000 è uscito quando gia c'era winXP....ottimo,no? Funzioneranno bene...ma supporto zero, questo è quello che penso io.AnonimoRe: AZZ!
Scritto da: pirz> non sono d'accordo....> > il supporto matrox fa cagare. Ho una MARVEL> G400 (che 2anni fa costava 700.000lire) e> praticamente l'ho sempre usata come una> Millennium dal valore commerciale di> 1/3....perchè? Xchè non han mai fatto dei> driver funzionanti!!!> E come me, tutti quelli che han preso questa> scheda.... la cosa bella è che il driver x> WIN2000 è uscito quando gia c'era> winXP....ottimo,no? Funzioneranno bene...ma> supporto zero, questo è quello che penso io.Ho fatto esattamente la stessa esperienza di m3rd4! G400 Marvel da 700 carte.. sotto win2000 drivers con supporto TVtuner in beta.. crasshavano win2000 ogni 10 minuti.. (usando la TV) e non hanno mai fatto i final con supporto per la cattura Mjpeg (l'unica supportata via hardware).Con me hanno chiuso per sempre, non hanno il minimo rispetto per il cliente! per me possono anche chiudere!!!AnonimoGRANDI!!!
avevo una mistique, ora una G450 e ho visto una RTmac al lavoro con finalcutpro.sono proprio felice di leggere questo articolo, perché credo sia l'unica lacuna di matrox, quella di essere surclassata dai giocattoli 3D.Sono molto soddisfatto di come matrox accende i pixel del mio triniton da 19'', che non lascerei facilmente in mano a Geforce o RadeonBUON LAVORO RAGAZZI!AnonimoRe: GRANDI!!!
beh.. lavoro su una g400 e penso sia una splendida skeda 2d... (in particolare sul mitzubishi Diamondtron le altre skede si sono rivelate molto inferiori) ma bisogna ammettere che i drivers sono un po' difficili da reperire infatti spesso molti modelli non vengono considerati.- Scritto da: cerchio> avevo una mistique, ora una G450 e ho visto> una RTmac al lavoro con finalcutpro.> sono proprio felice di leggere questo> articolo, perché credo sia l'unica lacuna di> matrox, quella di essere surclassata dai> giocattoli 3D.> Sono molto soddisfatto di come matrox> accende i pixel del mio triniton da 19'',> che non lascerei facilmente in mano a> Geforce o Radeon> BUON LAVORO RAGAZZI!AnonimoRe: AZZ!
Ma quando mai!!!!!!Io continuo con la mia g4 ti 4600 ancora per parecchio!!!!!AnonimoAlla redazione
"vertex shader array" non si riferisce ad una tecnologia di directx9.L'innovazione sui vertex shader di direct9 e' il passaggio alla versione 2.0 che aggiunge nuove istruzioni.Il termine array va considerato come "insieme"... cioe' e' possibile caricare fino a 4 shader (un array di shader, quindi) sul solito vertice.Non mi vorrei sbagliare ma credo che gf4 si limiti a due vertex shader in versione 1.1.Anonimofigurarsi...
Se vendono ora a mezzo milione scheda che fanno pena dal punto di vista ludico, figuriamoci a quanto venderanno questa !2000 eu ? mah...AnonimoMatrox: non mi avranno mai più!
Acquistai un'ottima (per l'epoca) Mystique 220 + modulo Rainbow Runner per acquisire filmati. Mi sono sempre parse schede oneste, ma quanto a drivers... Si sono fermati a Windows 98! Ho letto il loro forum e ho visto la rabbia di tantissimi altri loro ex acquirenti! Certamente non comprerò mai più una scheda Matrox!AnonimoMatrox... una tigre di carta...
Leggendo alcune delle opinioni, non posso che concordare.La qualita' delle matrox mediamente e' buona (sopratutto da quando hanno introdotto il bump mapping hardware). La qualita' dell'immagine sia che si tratti di 2d che di 3d, e' veramente molto buona, perche' il ramdac e' di ottima qualita'.Il problema, veramente spinoso, e' il supporto. Matrox fa tutto in casa: progettazione, progettazione, supporto. Si finisce per rimanere ingolfati, e bisogna dare delle priorita'.Ecco che i prodotti vecchi vengono abbandonati a se stessi, e i nuovi hanno bisogndo di tempi lunghi per essere supportati degnamente.Cosi' com'e' strutturata, Matrox non ha vere possibilita' di crearsi il suo spazio. Anche sulla effettiva utilita' di questa scheda ho i miei dubbi: e' una fascia strana. E' a meta' tra l'hobbista "ninja", e il professionista "wannabe". Ha funzioni che servono esclusivamente per il gioco, ma ha un prezzo che veramente pochi sarebbero disposti a sborsare... per un prodotto che poi non e' certificato per tutti i giochi...Insomma, le prospettive non sembrano affatto buone...Anonimo.. se.. se..
Se... se.... (leggi "...si.. si..") Matrox dice sempre così ma poi alla fine ci si ritrova semrpe che delle buone schede per applicazioni descktop ma che, soprattutto con i giochi, finisce con il prendere la polvere dalle altre schede 3d.sara' ma io di matrox non mi fido più :PAnonimoRGB a 30 bit
Il nuovo chipset supporta immagini a 30bit per pixel, con 1024 livelli possibili per rosso, verde e blu.... Ma visto che l'occhio umano è appurato che riconosca sui 4 milioni di colori dei 16milioni che gia' le immagini a 24bit offrono.... a che serve tutto cio'??????Risposta: Puro marketing....AnonimoRe: RGB a 30 bit
e a che servono i 300 fps a quake3 con la geforce 4 quando l'occhio umano ne può percepire al massimo 30?AnonimoRe: RGB a 30 bit
- Scritto da: Davide> Il nuovo chipset supporta immagini a 30bit> per pixel, con 1024 livelli possibili per> rosso, verde e blu.... Ma visto che l'occhio> umano è appurato che riconosca sui 4 milioni> di colori dei 16milioni che gia' le immagini> a 24bit offrono.... a che serve tutto> cio'??????> > Risposta: Puro marketing....a che serve campionare la musica a 192 kbits quando l'orecchio umano arriva al massimo a 22 e 50?serve a non perdere qualita' nei passaggi, nell'applicare filtri etc.. etc..il marketing c'entra poco... se fosse per il marketing si produerrebbero schede che fanno 8mila fps a 256 colori...tra l'altro un monitor non puo' visualizzare che una piccola percentuale di quei coloria 1024x768, al massimo, si possono visualizzare 786.432 colori, mettendone uno per ogni pixel...ciaoAnonimoRe: RGB a 30 bit
Ragazzi, quanti errori... 192kbits non sono la frequenza di campionamento, ma la quantità di dati al secondo, la storia dei 30 fps è una leggenda e basta 3DMark per vedere che la sensazione di maggiore fluidità continua a crescere oltre i 30 (non sono sincroni i refresh del pc e del nostro sistema nervoso-ottico!, il true color serve ad avere palette più ampie, visualizzando un'immagine il più vicina possibile al dato di origine. Come scegliere tra S,M e L o tra 46, 48, 50, 52, 54 ecc...- Scritto da: maks> > > - Scritto da: Davide> > Il nuovo chipset supporta immagini a 30bit> > per pixel, con 1024 livelli possibili per> > rosso, verde e blu.... Ma visto che> l'occhio> > umano è appurato che riconosca sui 4> milioni> > di colori dei 16milioni che gia' le> immagini> > a 24bit offrono.... a che serve tutto> > cio'??????> > > > Risposta: Puro marketing....> > a che serve campionare la musica a 192 kbits> quando l'orecchio umano arriva al massimo a> 22 e 50?> > serve a non perdere qualita' nei passaggi,> nell'applicare filtri etc.. etc..> > il marketing c'entra poco... se fosse per il> marketing si produerrebbero schede che fanno> 8mila fps a 256 colori...> > tra l'altro un monitor non puo' visualizzare> che una piccola percentuale di quei colori> a 1024x768, al massimo, si possono> visualizzare 786.432 colori, mettendone uno> per ogni pixel...> > ciaoAnonimoRe: RGB a 30 bit
> Ragazzi, quanti errori... 192kbits non sonosi ho sbagliato.... volevo dire 96 kilohertz...mi sono confuso con le sigle...> la frequenza di campionamento, ma la> quantità di dati al secondo, la storia dei> 30 fps è una leggenda e basta 3DMark per> vedere che la sensazione di maggiore> fluidità continua a crescere oltre i 30 (non> sono sincroni i refresh del pc e del nostro> sistema nervoso-ottico!, il true color serve> ad avere palette più ampie, visualizzando> un'immagine il più vicina possibile al dato> di origine. Come scegliere tra S,M e L o tra> 46, 48, 50, 52, 54 ecc...> e io che ho detto? :))ciaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 05 2002
Ti potrebbe interessare