Roma – I giovani e i professionisti impegnati in Italia nel settore della net-economy non cercano un posto fisso ma tengono gli occhi aperti cercando una solida professionalità e di mantenere un’alta capacità di movimento anche per trasferirsi nelle realtà produttive di volta in volta più interessanti. Questo uno dei dati che è emerso dalla ricerca che Demetra ha svolto per conto della CGIL. Una ricerca realizzata su un campione di 1.022 persone di età compresa tra i 19 e i 40 anni (all’83 per cento uomini).
Altro dato di rilievo è la soddisfazione per il proprio lavoro che, come nota la CGIL, “non determina, però, come si supporrebbe, l’identificazione con il datore di lavoro e con il suo mondo di valori”.
“I lavoratori della net economy – spiega una nota del sindacato – manifestano un atteggiamento guardingo nei confronti delle aziende e puntano tutto sulla competenza professionale per tutelarsi al meglio. La loro richiesta più pressante è perciò legata alla formazione e lamentano l’inadeguatezza di quella ricevuta nel sistema formativo pubblico”.
In questa situazione, raccontano i dati di Demetra, la stragrande maggioranza dei lavoratori si sente autonomo dall’impresa o dal datore di lavoro e il 59 per cento parla di massima autonomia. Il “posto fisso”, invece, viene visto con interesse solo dal 27 per cento del campione mentre il 40 per cento si dice pronto a “saltare” da un’azienda all’altra.
E per “assicurarsi” contro le contingenze della net-economy, i lavoratori del settore vedono come soluzione principale la formazione professionale personale, tanto che il 57 per cento di loro ha seguito di propria iniziativa corsi esterni di qualificazione.
-
I Banditi e i Campioni !
Premettendo che sono assolutamente favorevole allo scambio di ?menti? tra le varie nazioni e che non posso che fare i complimenti agli indiani e a tutti gli stranieri che riescono, abbandonando famiglia, abitudini e costumi, a farsi largo nella nostra società? e a rendersi produttivi per le nostre aziende e il nostro stato, non riesco proprio a capire queste storie dei ?posti vacanti? e della ?mancanza di professionisti?. Sono certo che una buona parte di quelli che leggono questo quotidiano informatico siano quantomeno ?appassionati? di nuove tecnologie e ancor più? certo che altrettanti aspirino, come me, ad entrare nel mondo del lavoro passando per la soglia del Web. Io sono uno studente universitario ventunenne , e , nonostante l? eta? , conosco la rete da quando un modem a 14k era un sogno e i siti non amatoriali in lingua italiana si contavano sulle dita di una mano , conosco i più? importanti sistemi operativi, i linguaggi di programmazione, ho buone nozioni di grafica e mi reputo un buon webdesigner , MA????Ma quando invio un curriculum ad un ?azienda le cose non vanno come dovrebbero.Primo caso (il più? frequente) : silenzio assoluto! Nemmeno un ?le faremo sapere? telematico , un ?grazie per la sua candidatura?, un ?abbiamo inserito il suo curriculum nel nostro database e ai sensi della legge ?...?. Secondo caso : IL BANDITO! Spesso capita negli studi e nelle societa? medio/piccole , mi si propone di lavorare a tempo pieno , ovviamente dopo un periodo di prova assolutamente gratuito, di produrre per l?azienda un quantitativo di lavoro esorbitante e dal valore, facilmente calcolabile, molto alto; in cambio mi viene offerta una forma di retribuzione come ?collaboratore esterno? , priva ovviamente di qualsiasi tutela, e con ?salari? da fame e al limite del ridicolo.Terzo caso (rarissimo) : I CAMPIONI! Ti contatta una grande azienda , una di quelle aziende ormai da anni ?prossime? alla quotazione in borsa; dopo un viaggio , spesso lungo , mi ritrovo in uno dei templi della new economy all?italiana : le Porsche nei parcheggi si buttano , il cuoco francese serve il pranzo, in un angolo un team di fighetti freschi freschi di master fattura le ore di lavoro giocando a ping pong, la segretaria si rilassa con un massaggio cinese. Dopo il colloquio mi si fa notare che sono privo di esperienza nei grandi gruppi, che non sono laureato o che non ho nessuna costosissima ?Certificazione? e nel migliore dei casi mi viene proposto un contratto di ?Formazione lavoro?; in pratica con poco piu' di un milione io dovrei pagare l?affitto per una casa in una grande e costosa citta , pagare bollette , assicurazione, spese di viaggio e in alcuni casi anche i pasti al microonde (per la serie ho il sedere libero se serve do pure una spazzata).Ora mi chiedo (perseverando nel mio trip marzullesco di domande e risposte) : Sono sfortunato io? E? la mia città , ricordata fino a pochi mesi fa per la reggia e ora per un tizio che fa i pesi, ad essere priva di opportunita?? Perche? le aziende della New economy preferiscono assumere un laureato in una qualsiasi disciplina che non ha mai acceso un pc piuttosto che me o quelli come me ? E soprattutto qualora fossi veramente impreparato per un importante esperienza aziendale perche? non mi viene offerta una reale opportunità formativa?? Vabbe? s?e? fatta na certa ?? ci sarebbe ancora da discutere sul COME viene fatta la formazione in Italia sulle difficoltà abissali e gli impedimenti burocratici che nascono nel caso si decida di mettersi in proprio ?..Fatemi sapere cosa ne pensate e soprattutto se vi siete trovati nelle mie condizioni? salutandovi mi complimento ancora con lo stato indiano che e? riuscito a formare i propri giovani e a renderli professionalmente appetibili anche per le esose imprese italianeAnonimoRe: I Banditi e i Campioni !
Non posso che essere d'accordo con Vittorio. Per questo motivo a 28 anni ho deciso di cominciare l'universita' per prendere queststa stramaledetta laurea e di tentare di prendere la certificazione della sun.Purtroppo in Italia conta piu' l'apparenza che la sostanza, per questo in futuro cerchero' di lasciare questo paese di me**aAnonimoRe: I Banditi e i Campioni !
purtroppo ci sono troppe aziende che vogliono fare la new economy con i metodi della old economy e ovviamente le 2 cose mica possono andare d'amore e d'accordo...fatevi coraggio! Io lavoro da 4 anni e sono certificato IBM/Lotus, ma cmq questi problemi me li trovo pure io... :(ciao ciaoAnonimoCertificazione sun?
> Per questo motivo a 28 anni ho deciso di> cominciare l'universita' per prendere> queststa stramaledetta laurea e di tentare> di prendere la certificazione della sun.Scusate tutti, ma serve a qualcosa la certificazione della sun? credevo che ormai contassero qualcosa solo le certificazioni mAicrosoft, quelle che si comprano al cepu e costano sessanta pippiAnonimoRe: I Banditi e i Campioni !
Hai perfettamente ragione. Io credo che sia scandaloso questo accordo ed è la prima volta che penso "ci portano via il lavoro". Il motivo è semplice ed è lo stesso per il quale già adesso arrivano nelle aziende web-master o grafici slavi e croati: lo stipendio che per noi è da fame per loro è alto!! Spesso danno appartamenti (che si fanno pure pagare) dove metterne dentro 3 o 4, loro lavorano, mandano parte dei soldi a casa e con il resto ci vivono. Non prendetemi per razzista per carità ma è proprio così che funziona, sopratutto nel nord-est dove i paesi dell'ex-jugoslavia sono vicini.Io trovo vergognoso che lo stato agevoli una manovra di sfruttamento per gli extracomunitari e per noi (per i 15-enni) ci sia solo la possibilità di comprare un computer a 1.440.000 lire che sarebbe poi lo stipendio mensile di un responsabile EDP in contratto formazione-lavoro.Scusate lo sfogo.- Scritto da: Vittorio "Lo Studente" La/re/mi-G.> Premettendo che sono assolutamente> favorevole allo scambio di ?menti? tra le> varie nazioni e che non posso che fare i> complimenti agli indiani e a tutti gli> stranieri che riescono, abbandonando> famiglia, abitudini e costumi, a farsi largo> nella nostra società? e a rendersi> produttivi per le nostre aziende e il nostro> stato, non riesco proprio a capire queste> storie dei ?posti vacanti? e della ?mancanza> di professionisti?. Sono certo che una> buona parte di quelli che leggono questo> quotidiano informatico siano quantomeno> ?appassionati? di nuove tecnologie e ancor> più? certo che altrettanti aspirino, come> me, ad entrare nel mondo del lavoro passando> per la soglia del Web. > Io sono uno studente universitario > ventunenne , e , nonostante l? eta? ,> conosco la rete da quando un modem a 14k era> un sogno e i siti non amatoriali in lingua> italiana si contavano sulle dita di una mano> , conosco i più? importanti sistemi> operativi, i linguaggi di programmazione, ho> buone nozioni di grafica e mi reputo un buon> webdesigner , MA????> Ma quando invio un curriculum ad un ?azienda> le cose non vanno come dovrebbero.> Primo caso (il più? frequente) : silenzio> assoluto! Nemmeno un ?le faremo sapere?> telematico , un ?grazie per la sua> candidatura?, un ?abbiamo inserito il suo> curriculum nel nostro database e ai sensi> della legge ?...?. > Secondo caso : IL BANDITO! Spesso capita> negli studi e nelle societa? medio/piccole ,> mi si propone di lavorare a tempo pieno ,> ovviamente dopo un periodo di prova> assolutamente gratuito, di produrre per> l?azienda un quantitativo di lavoro> esorbitante e dal valore, facilmente> calcolabile, molto alto; in cambio mi viene> offerta una forma di retribuzione come> ?collaboratore esterno? , priva ovviamente> di qualsiasi tutela, e con ?salari? da fame> e al limite del ridicolo.> Terzo caso (rarissimo) : I CAMPIONI! Ti> contatta una grande azienda , una di quelle> aziende ormai da anni ?prossime? alla> quotazione in borsa; dopo un viaggio ,> spesso lungo , mi ritrovo in uno dei templi> della new economy all?italiana : le Porsche> nei parcheggi si buttano , il cuoco> francese serve il pranzo, in un angolo un> team di fighetti freschi freschi di master> fattura le ore di lavoro giocando a ping> pong, la segretaria si rilassa con un> massaggio cinese. Dopo il colloquio mi si fa> notare che sono privo di esperienza nei> grandi gruppi, che non sono laureato o che> non ho nessuna costosissima ?Certificazione?> e nel migliore dei casi mi viene proposto un> contratto di ?Formazione lavoro?; in pratica> con poco piu' di un milione io dovrei pagare> l?affitto per una casa in una grande e> costosa citta , pagare bollette ,> assicurazione, spese di viaggio e in alcuni> casi anche i pasti al microonde (per la> serie ho il sedere libero se serve do pure> una spazzata).> Ora mi chiedo (perseverando nel mio trip> marzullesco di domande e risposte) : Sono> sfortunato io? E? la mia città , ricordata> fino a pochi mesi fa per la reggia e ora per> un tizio che fa i pesi, ad essere priva di> opportunita?? Perche? le aziende della New> economy preferiscono assumere un laureato in> una qualsiasi disciplina che non ha mai> acceso un pc piuttosto che me o quelli come> me ? E soprattutto qualora fossi veramente> impreparato per un importante esperienza> aziendale perche? non mi viene offerta una> reale opportunità formativa?? > > > Vabbe? s?e? fatta na certa ?? ci sarebbe> ancora da discutere sul COME viene fatta la> formazione in Italia sulle difficoltà> abissali e gli impedimenti burocratici che> nascono nel caso si decida di mettersi in> proprio ?..> > Fatemi sapere cosa ne pensate e soprattutto> se vi siete trovati nelle mie condizioni?> salutandovi mi complimento ancora con lo> stato indiano che e? riuscito a formare i> propri giovani e a renderli > professionalmente appetibili anche per le> esose imprese italianeAnonimoNiente di nuovo
Anche in altri settori un'azienda tende a ridurre i costi e ad assumere o andare dove la manodopera costa meno. Per l'IT il paradiso si chiama Europa dell'Est.Purtroppo non c'e' niente da fare, riduci troppo i costi e ridurrai anche la qualita'.Se vuoi che una cosa sia fatta bene te la devi fare da solo.E poi qunato passera' prima che i vari slavi, russi ed indiani si accorgeranno di valere qualcosa di piu' e pretenderanno dei diritti: uno, due, tre anni?- Scritto da: Alessandro> Hai perfettamente ragione. Io credo che sia> scandaloso questo accordo ed è la prima> volta che penso "ci portano via il lavoro".> Il motivo è semplice ed è lo stesso per il> quale già adesso arrivano nelle aziende> web-master o grafici slavi e croati: lo> stipendio che per noi è da fame per loro è> alto!! Spesso danno appartamenti (che si> fanno pure pagare) dove metterne dentro 3 o> 4, loro lavorano, mandano parte dei soldi a> casa e con il resto ci vivono. [cut]AnonimoRe: Niente di nuovo
Beh, anche tu se devi comprare un'automobile vai dal concessionario che te la vende a meno no?Oppure ti dici:Oh, poverino quest'altro ha 6 dipendenti da pagare, pazienza se l'auto me la fa pagare 2 milioni in piu', intanto però do da mangiare a lui e lui ai suoi 6 dipendenti.Certo certo, te ne sbatti altamente e vai dall'altro dove spendi due milioni in meno (o dove a parità di prezzo ti danno piu' servizi...)Quindi non fate ramanzine su questo per favore.- Scritto da: ::Xavier::> Anche in altri settori un'azienda tende a> ridurre i costi e ad assumere o andare dove> la manodopera costa meno. Per l'IT il> paradiso si chiama Europa dell'Est.> Purtroppo non c'e' niente da fare, riduci> troppo i costi e ridurrai anche la> qualita'.Se vuoi che una cosa sia fatta bene> te la devi fare da solo.> E poi qunato passera' prima che i vari> slavi, russi ed indiani si accorgeranno di> valere qualcosa di piu' e pretenderanno dei> diritti: uno, due, tre anni?> > - Scritto da: Alessandro> > Hai perfettamente ragione. Io credo che> sia> > scandaloso questo accordo ed è la prima> > volta che penso "ci portano via il> lavoro".> > Il motivo è semplice ed è lo stesso per il> > quale già adesso arrivano nelle aziende> > web-master o grafici slavi e croati: lo> > stipendio che per noi è da fame per loro è> > alto!! Spesso danno appartamenti (che si> > fanno pure pagare) dove metterne dentro 3> o> > 4, loro lavorano, mandano parte dei soldi> a> > casa e con il resto ci vivono. > [cut]AnonimoRe: I Banditi e i Campioni !
...Cutto tutto.Hai ragione, ma è così. Se posso consigliarti, fatti il culo, vai nell'azienda di fighetti, trova qualcuno con cui dividere le spese dell'appartamento (in 3/4 che possono avere il tuo stesso prob. le spese sono abbordabili)Fatti vedere in gamba e voglioso di lavorare, fatti mandare a fare un bel corso che ti dia in mano un bel pezzo di carta con tanto di altisonanti incomprensibili nomi.Poi, mandali tutti a fare in culo e mettiti in proprio, magari nel momento del bisogno presentati da loro come consulente esterno, fatti pagare una cifra spropositata, e digli:"Ride bene chi ride ultimo"Per quanto riguarda la questione immigrazione, non sono razzista, ma se invece che fare accordi di sfruttamento, creassero delle categorie professionali che diano una qualifica e tutelino gli informatici con contratti minimi, allora, visto che la paga sarebbe uguale per tutti, possono fare entrare chi vogliono, non sono che contrario ad ogni forma di campanilismo nazionale per quanta riguarda il lavoro.Ma sono contrarissimo al fatto che si lamentino che in italia non si trovano figure professionali quando il contratto di programmatore è inquadrato nella categoria dei metalmeccanici (quando va bene) e con questa scusa cerchino "manovali" (perchè ormai è così che siamo trattati) per arrichirsi in aziende con 10 persone, di cui 7 dirigenti/commerciali con laptop, palmtop, macchinone rigorosamente grigio metallizzata, e che rompono i maroni per avere l'ultimo modello di cellulare che deve comunicare con tutti i suoi strumenti, e poi ti chiede come fare per aprire un documento che non sia in formato Word.AnonimoRe: I Banditi e i Campioni !
- Scritto da: l> > > ...Cutto tutto.> > Hai ragione, ma è così. Se posso> consigliarti, fatti il culo, vai> nell'azienda di fighetti, trova qualcuno con> cui dividere le spese dell'appartamento (in> 3/4 che possono avere il tuo stesso prob. le> spese sono abbordabili)> Fatti vedere in gamba e voglioso di> lavorare, fatti mandare a fare un bel corso> che ti dia in mano un bel pezzo di carta con> tanto di altisonanti incomprensibili nomi.> Poi, mandali tutti a fare in culo e mettiti> in proprio, magari nel momento del bisogno> presentati da loro come consulente esterno,> fatti pagare una cifra spropositata, e> digli:> "Ride bene chi ride ultimo"> > Per quanto riguarda la questione> immigrazione, non sono razzista, ma se> invece che fare accordi di sfruttamento,> creassero delle categorie professionali che> diano una qualifica e tutelino gli> informatici con contratti minimi, allora,> visto che la paga sarebbe uguale per tutti,> possono fare entrare chi vogliono, non sono> che contrario ad ogni forma di campanilismo> nazionale per quanta riguarda il lavoro.> Ma sono contrarissimo al fatto che si> lamentino che in italia non si trovano> figure professionali quando il contratto di> programmatore è inquadrato nella categoria> dei metalmeccanici (quando va bene) e con> questa scusa cerchino "manovali" (perchè> ormai è così che siamo trattati) per> arrichirsi in aziende con 10 persone, di cui> 7 dirigenti/commerciali con laptop, palmtop,> macchinone rigorosamente grigio> metallizzata, e che rompono i maroni per> avere l'ultimo modello di cellulare che deve> comunicare con tutti i suoi strumenti, e poi> ti chiede come fare per aprire un documento> che non sia in formato Word.dirigenti/commerciali.....non tutti ma in genere,non sanno un cazzo di computer, se non va qualcosa fanno gli scandalizzati, vogliono continuamente programmi che neanche dio sa cosa sono e sono spesso arrogantie e tutto questo per farsi una partita a campo minato. é ovvio che che se io sistemista/programmatore devo perdere tempo per coloro e dare precedenza alle loro stronzate tralasciando il resto, non crescerò e produrrò mai niente di buono. chi é il ministro che ha fatto sta legge degli indiani? il 13 maggio si vota.. per quel poco che conta... avete capito.... AnonimoRe: I Banditi e i Campioni !
> non sanno un cazzo di computer, se non va> qualcosa fanno gli scandalizzati, vogliono> continuamente programmi che neanche dio sa> cosa sono e sono spesso arrogantie e tutto> questo per farsi una partita a campo minato....prato fiorito, per dinci! :)Ignoranti si, ma mai con dei programmi che non siano dell'ultima generazione!AnonimoCi credo...
... che manca personale qualificato: nei decenni scorsi politicanti vari avevevano preventivato che ci sarebbe stata una forte domanda di ragionieri e, allora, giu' a costruire scuole su scuole per contabili e bancari vari (senza nulla toglere ai raginieri, volevo solo sottolineare il paradosso).Se si sono accorti che il settore dell'IT e delle Telecomunicazioni sarebbe stato di vitale importanza solo un paio di anni fa, bhe, penso che queste persone avrebbere bisogno di un bel corso di aggiornamento...> Ma sono contrarissimo al fatto che si> lamentino che in italia non si trovano> figure professionali quando il contratto di> programmatore è inquadrato nella categoria> dei metalmeccanici (quando va bene) e con> questa scusa cerchino "manovali" (perchè> ormai è così che siamo trattati) per> arrichirsi in aziende con 10 persone, di cui> 7 dirigenti/commerciali con laptop, palmtop,> macchinone rigorosamente grigio> metallizzata, e che rompono i maroni per> avere l'ultimo modello di cellulare che deve> comunicare con tutti i suoi strumenti, e poi> ti chiede come fare per aprire un documento> che non sia in formato Word.AnonimoRe: I Banditi e i Campioni !
- Scritto da: Vittorio "Lo Studente" La/re/mi-G.SI' CARO VITTORIO, SEI SOLO SFORTUNATO E PEGGIO ANCORA PRIVO DI UN QUALSIASI STRACCIO DI RACCOMANDAZIONE.QUELLO CHE HAI DESCRITTO E' LO SPECCHIO REALE DELL' ITALIETTA CACONA E STRAFOTTENTE.PROMETTONO E PRETENDONO BASTA.IN CAMBIO DI UNO STIPENDIO INDECENTE TI CHIEDONO:- ESPERIENZA PLURIENNALE IN AZIENDE ANALOGHE.- 1/2 LINGUE STRANIERE PARLATE E SCRITTE-- MASTER- RACCOMANDAZIONE.L' UNICO CONSIGLIO CHE TI POSSO DARE E' QUELLO DI CONTINUARE A SPECIALIZZARTI IN QUELLO CHE TI PIACE FARE, QUESTO NON TI GARANTISCE COMUNQUE DI TROVARTI UNA "SISTEMAZIONE", MA ALMENO NON TI FA' AFFOSSARE.SONO VERAMENTE POCHE LE AZIENDE CHE SI SALVANO, E DI CONSEGUENZA I POSTI DECENTI.EVITA DI FARTI ABBAGLIARE DAGLI SPECCHIETTI PER LE ALLODOLE, NEL FRATTEMPO E' MEGLIO LAVORARE IN UNA PIZZERIA, TI PAGANO MEGLIO ED EVITI DI DARE IL "CULO" A QUALCUNO.AnonimoUna piccola speranza
Ciao Vittorio,io vorrei dirti di non perdere la fiducia e la speranza.Quando sono uscito dalle superiori ho trovato un'azienda in cui ho iniziato a lavorare mentre seguivo un corso di specializzazione. Ho iniziato come collaboratore, poi come stagista ed infine sono stato assunto: ora dopo 2 anni, a neanche 22 anni, mi trovo ad avere un ruolo centrale nella realta' aziendale, ad avere molte soddisfazioni, uno stipendio discreto e ottime prospettive per il futuro.Lo so di essere stato molto fortunato, ma credo che se continuerai a cercare con tenacia, a non cercare subito un posto da 5 milioni al mese, a farti le tue piccole esperienze, anche tu troverai la professione che fara' al caso tuoAnonimoRe: Una piccola speranza
scusa l'indiscrezione ma il post mi ha suscitato questa curiosità:ma adesso prendi 5 milioni al mese? :)che lavoro fai?- Scritto da: ::Xavier::> Ciao Vittorio,> io vorrei dirti di non perdere la fiducia e> la speranza.> Quando sono uscito dalle superiori ho> trovato un'azienda in cui ho iniziato a> lavorare mentre seguivo un corso di> specializzazione. Ho iniziato come> collaboratore, poi come stagista ed infine> sono stato assunto: ora dopo 2 anni, a> neanche 22 anni, mi trovo ad avere un ruolo> centrale nella realta' aziendale, ad avere> molte soddisfazioni, uno stipendio discreto> e ottime prospettive per il futuro.> Lo so di essere stato molto fortunato, ma> credo che se continuerai a cercare con> tenacia, a non cercare subito un posto da 5> milioni al mese, a farti le tue piccole> esperienze, anche tu troverai la professione> che fara' al caso tuoAnonimoNON e` vero!!
bah, non mi sembra cosi` come racconti:il mentre ero studente facevo consulenze per alcuni piccoli ISP, quando ho deciso di smettere di studiare (non mi piace studiare cio` che non mi interessa) mi sono presentato in UNA SOLA grande societa` (allora non ancora quotata in borsa) e questi mi hanno preso subito; inizialmente facevo helpdesk (Problemi di posta, isdn, dns, etc), ma nel giro di 12 mesi sono passato ad essere il tecnico di riferimento per uno dei piu` grossi clienti, mi occupo di circa 250 server e dirigo un gruppo di persone.... ...nel frattempo la societa` si e` quotata in borsa, continua ad assumere alla grande laureati e non (meglio non laureati che costano meno) insomma, mancano solo le porshe (ma se ti accontenti la macchina aziendale c'e` lo stesso), le massaggiatrici cinesi e il ping pong... comunque mi sto divertendo un mondo :-)ti consiglio solo di non avere pretese esagerate da subito e di non disdegnare anche i lavori di consulenza che ti permettono di fare molta esperienza sul campo!AnonimoRe: I Banditi e i Campioni !
> Fatemi sapere cosa ne pensate e soprattutto> se vi siete trovati nelle mie condizioni?> salutandovi mi complimento ancora con lo> stato indiano che e? riuscito a formare i> propri giovani e a renderli > professionalmente appetibili anche per le> esose imprese italianeMolto rapidamente:non hai idea di quanto mi sia riconosciuto nella tua lettera.Come puoi vedere dal mio indirizzo, lavoro a Londra in una consultancy, come amministratore di sistema/amministratore di rete. Ho fatto il passo dopo anni di lavoro sottoqualificato, di ricerca -infruttuosa- di un lavoro che mi premettesse di fare cio' che so fare meglio, e di un sacco di esperienze come le tue (soprattutto a proposito della cosiddetta "New Economy" all'italiana).Da queste parti le cose sono *leggermente* diverse, ho dovuto cambiare 2 volte numero di cellulare per sfuggire all'insistenza dei cacciatori di teste, ho un lavoro che mi piace e so che, se dovessi stufarmi, ne potrei trovare un altro in una settimana - con la certezza che verrei valutato per quello che so fare, e non per la marca di vestiti, per certificazioni piu' o meno fasulle (e piu' o meno, ma quasi mai meno, costose) o per il "modo di fare manageriale" - caratteristica che a me non solo a quanto pare manca, ma manchera' per tutta la vita in quanto ancora non ho capito in cosa cavolo consista.In bocca al lupo.Anonimoho piacere per gli indiani, ma...
sta storia è ridicola! Se l'unica scusa che hanno trovato per giustificare l'operazione è stata che non si trovano professionisti italiani nell'ITC, ho nuovamente la conferma che ci prendono tutti per il culo! Scusate il termine ma veramente non ne posso più di sta favoletta che non si trovano professionisti italiani!!!! Sono tutte balle!!! Il problema per le aziende è che non riescono a trovare professionisti italiani da PAGARE UNA MISERIA E FARE LAVORARE COME MULI... ovviamente super esperti e super fenomeni!!!!Questi personaggi (gli imprenditori) pretendono tecnici preparati ed esperti allo stipendio di un OPERAIO (1.500.000 - 2.000.000 / mese)!!! MA VI SEMBRA NORMALE??? E poi hanno il coraggio di lamentarsi!!!!E la cosa veramente ancor + scandalosa, è che lo stato non fa praticamente nulla, anzi, li aiuta a trovare operatori all'estero!!!!!!!GRAZIE ITALIA!!!!!Sono tutti degli ipocriti!!!!ciao ciaoAnonimoRe: ho piacere per gli indiani, ma...
Se sei così bravo, mettila tu in piedi un'azienda da solo e poi paga i programmatori 4 milioni al mese (che per le care leggi italiane ti costano 8 kili al mese)Facile no? Vai vai, prova, che poi mi metto a ridere io...Poi torna qui ed inserisci un altro post.Non sono mica tutti come Jumpy o Virgilio!Mi piacerebbe proprio dirglielo ai sindacalisti, se loro hanno tutti i metodi per pagare bene i dipendenti con le leggi italiane vigenti, perchè non fanno loro una mega azienda.Mi chiedo proprio perchè accidenti non la mettono in piedi loro una mega azienda. Avrebbero tanta manodopera soddisfatta a disposizione.Mi piacerebbe proprio vedere quanto dura l'azienda Dantoni Bertinotti e cofferatila DaBertiCoff Spa.Non durerebbe 6 mesi.Proprio bravi a parlare.Prima di parlare bisogna farle e provarle le cose....POI e solo POI si parla con cognizione di causa$ milioni al mese, come ripeto, sono 8 milioni di costi al mese per l'azienda.Col tuo lavoro e la tua professionalità li produci 8 milioni?naturalmente 8 milioni del solo costo dell'addetto. A cui vanno aggiunti i vari costi di gestione. telefono, affitto locali, benzine+tempo per cercare clienti ed andare dai clienti... Supponendo di non contare minimamente questi costi, dovresti produrre, con il tuo lavoro almeno almeno 9 milioni AL MESE, perchè 9 - 8 = 1 milione, a cui và sicuramente sottratta una tassazione di quasi il 50% (si presume che se un'azienda riesce a pagare 4 milioni un dipendente, abbia un fatturato abbastanza alto, non credere di miliardi, bastano 100 milioni per arrivare al quasi 50% di tasse).quindi dovresti produrre un fatturato di almeno 9 milioni MESE per far entrare in azienda 500.000 lire)Senza contare costi diretti ed indiretti (omessi come da ipotesi)Sei in grado di farlo? Se sei in grado di farlo e sei così bravo allora mettiti da solo e fallo che poi vediamo.Se non credi che uno stipendio di 4 milioni mensili, ne costi praticamente 8 all'azienda (4 + 4 di inps, irpef tfr 13a e 14a) informati, ti prono ad informarti. Vedrai che ci sbatterai il naso.- Scritto da: ADHONE> sta storia è ridicola! Se l'unica scusa che> hanno trovato per giustificare l'operazione> è stata che non si trovano professionisti> italiani nell'ITC, ho nuovamente la conferma> che ci prendono tutti per il culo! Scusate> il termine ma veramente non ne posso più di> sta favoletta che non si trovano> professionisti italiani!!!! Sono tutte> balle!!! Il problema per le aziende è che> non riescono a trovare professionisti> italiani da PAGARE UNA MISERIA E FARE> LAVORARE COME MULI... ovviamente super> esperti e super fenomeni!!!!> > Questi personaggi (gli imprenditori)> pretendono tecnici preparati ed esperti allo> stipendio di un OPERAIO (1.500.000 -> 2.000.000 / mese)!!! MA VI SEMBRA NORMALE???> E poi hanno il coraggio di lamentarsi!!!!> > E la cosa veramente ancor + scandalosa, è> che lo stato non fa praticamente nulla,> anzi, li aiuta a trovare operatori> all'estero!!!!!!!> > GRAZIE ITALIA!!!!!> > Sono tutti degli ipocriti!!!!> > ciao ciaoAnonimoRe: ho piacere per gli indiani, ma...
- Scritto da: n> 4 milioni al mese, come ripeto, sono 8> milioni di costi al mese per l'azienda.> Col tuo lavoro e la tua professionalità li> produci 8 milioni?Il lavoro di un programmatore web è fatturato mediamente 1 milione _al giorno_Che fa mediamente 22 milioni al mese.T^AnonimoRe: ho piacere per gli indiani, ma...
Certo,come esterno, che bravo. Io stavo parlando di programmatori assunti.Se ti riferisci al fatto che una softwarehouse puo' prestare un programmatore a terzi e lo fa pagare 1 mln al mese. Beh, sinceramente puo' anche essere ma sono prezzi applicabili solo ad aziende molto grosse. Cioè a pochissime aziende.Tutte le altre se proponi il costo di un milione/giorno ti danno un calcio nel culo subito senza lasciarti dire nè a nè ba. Ma te lo danno proprio fisicamente. E se ti giri per protestare ti infilano anche due dita negli occhi1 mln/giornoMa cosa? nel paradiso delle software house forse..maddai.Ripeto, non sono tutti matrix in Italia o e-treeLa fai troppo facile. Provaci, e poi me lo dici.Alla fine del mese non arriva, come lo stipendio, una busta con dentro una lista di bei clientoni che spendono e spandono qualunque cosa gli proponi. I CLIENTI DEVI ANDARTELI A CERCARE.Non dico che taluni stipendi non siano bassi, anzi.Dico però che non è tutta colpa dei datori di lavoro.Provateci voi ad assumere una persona a 4 milioni poi mi direte. Tutti bravi a criticare. Prima di provare. Se è così redditizio, facile immediato e senza problemi mettetevi voi a farlo no? E' così matematico!! Forza, su, dai da bravi, cosa aspettate???- Scritto da: T^> - Scritto da: n> > > 4 milioni al mese, come ripeto, sono 8> > milioni di costi al mese per l'azienda.> > Col tuo lavoro e la tua professionalità li> > produci 8 milioni?> > Il lavoro di un programmatore web è> fatturato mediamente 1 milione _al giorno_> > Che fa mediamente 22 milioni al mese.> > > T^AnonimoRe: ho piacere per gli indiani, ma...
proprio riguardo a questo ho fatto un post con la domanda se è meglio un contratto come collaborazione esterna piuttosto che l'assunzione... porti a casa di piu, l'azienda é piu sollevata e puoi fare contratti occasionali con altre aziende e quindi professionalizzarti.(tutto questo secondo il mio misero parere ovviamente)l'unica cosa che non capisco é perche i commerciali/impiegati sono strapagati mentre i programmatori prendono uno stipendio da metalmeccanico; tutto questo in una software house!!! mah...- Scritto da: n> Se sei così bravo, mettila tu in piedi> un'azienda da solo e poi paga i> programmatori 4 milioni al mese (che per le> care leggi italiane ti costano 8 kili al> mese)> > Facile no? Vai vai, prova, che poi mi metto> a ridere io...> > Poi torna qui ed inserisci un altro post.> > Non sono mica tutti come Jumpy o Virgilio!> > > Mi piacerebbe proprio dirglielo ai> sindacalisti, se loro hanno tutti i metodi> per pagare bene i dipendenti con le leggi> italiane vigenti, perchè non fanno loro una> mega azienda.> > Mi chiedo proprio perchè accidenti non la> mettono in piedi loro una mega azienda.> Avrebbero tanta manodopera soddisfatta a> disposizione.> > > Mi piacerebbe proprio vedere quanto dura> l'azienda Dantoni Bertinotti e cofferati> la DaBertiCoff Spa.> > Non durerebbe 6 mesi.> Proprio bravi a parlare.> Prima di parlare bisogna farle e provarle le> cose....> > POI e solo POI si parla con cognizione di> causa> > > > $ milioni al mese, come ripeto, sono 8> milioni di costi al mese per l'azienda.> > Col tuo lavoro e la tua professionalità li> produci 8 milioni?> > naturalmente 8 milioni del solo costo> dell'addetto. A cui vanno aggiunti i vari> costi di gestione. telefono, affitto locali,> benzine+tempo per cercare clienti ed andare> dai clienti... > > Supponendo di non contare minimamente questi> costi, dovresti produrre, con il tuo lavoro> almeno almeno 9 milioni AL MESE, perchè 9 -> 8 = 1 milione, a cui và sicuramente> sottratta una tassazione di quasi il 50% (si> presume che se un'azienda riesce a pagare 4> milioni un dipendente, abbia un fatturato> abbastanza alto, non credere di miliardi,> bastano 100 milioni per arrivare al quasi> 50% di tasse).> > quindi dovresti produrre un fatturato di> almeno 9 milioni MESE per far entrare in> azienda 500.000 lire)> > Senza contare costi diretti ed indiretti> (omessi come da ipotesi)> > Sei in grado di farlo? Se sei in grado di> farlo e sei così bravo allora mettiti da> solo e fallo che poi vediamo.> > > > Se non credi che uno stipendio di 4 milioni> mensili, ne costi praticamente 8 all'azienda> (4 + 4 di inps, irpef tfr 13a e 14a)> informati, ti prono ad informarti. Vedrai> che ci sbatterai il naso.> > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > - Scritto da: ADHONE> > sta storia è ridicola! Se l'unica scusa> che> > hanno trovato per giustificare> l'operazione> > è stata che non si trovano professionisti> > italiani nell'ITC, ho nuovamente la> conferma> > che ci prendono tutti per il culo! Scusate> > il termine ma veramente non ne posso più> di> > sta favoletta che non si trovano> > professionisti italiani!!!! Sono tutte> > balle!!! Il problema per le aziende è che> > non riescono a trovare professionisti> > italiani da PAGARE UNA MISERIA E FARE> > LAVORARE COME MULI... ovviamente super> > esperti e super fenomeni!!!!> > > > Questi personaggi (gli imprenditori)> > pretendono tecnici preparati ed esperti> allo> > stipendio di un OPERAIO (1.500.000 -> > 2.000.000 / mese)!!! MA VI SEMBRA> NORMALE???> > E poi hanno il coraggio di lamentarsi!!!!> > > > E la cosa veramente ancor + scandalosa, è> > che lo stato non fa praticamente nulla,> > anzi, li aiuta a trovare operatori> > all'estero!!!!!!!> > > > GRAZIE ITALIA!!!!!> > > > Sono tutti degli ipocriti!!!!> > > > ciao ciaoAnonimoFinché non ci metteremo d'accordo...
..eh già !! Perché pochi ricordano che l'Italia è il paese delle corporazioni, degli albi professionali. Ecco perché in questo "pseudo-liberismo" le aziende giocano al ribasso. Ottengono il tecnico migliore al prezzo inferiore perché non c'è un tariffario, perché non c'è uno statuto, un qualsiasi pezzo di carta o dichiarazione che stabilisca una volta per tutte che noi siamo "sviluppatori web" e che prendiamo "tot lire x ora". C'è da fare molta strada, ma per cominciare, iniziamo a noi a renderci più professionali e meno improvvisati dell'ultim'ora. Saluti.AnonimoDomanda X tutti
Prendo spunto da questi due post per lanciare una domanda....- Scritto da: Vittorio "Lo Studente" La/re/mi-G.> di produrre per> l?azienda un quantitativo di lavoro> esorbitante e dal valore, facilmente> calcolabile, molto alto; in cambio mi viene> offerta una forma di retribuzione come> ?collaboratore esterno? , priva ovviamente> di qualsiasi tutela, e con ?salari? da fame> e al limite del ridicolo.- Scritto da: l> Ma sono contrarissimo al fatto che si> lamentino che in italia non si trovano> figure professionali quando il contratto di> programmatore è inquadrato nella categoria> dei metalmeccanici (quando va bene) e con> questa scusa cerchino "manovali" (perchè> ormai è così che siamo trattati) in un mondo come il nostro, non è forse piu vantaggioso e piu redditizio un contratto di "collaborazione esterna" che ora prevede anche pensione minima e busta paga a norma di legge, piuttosto che un contratto di assunzione da fame?, quel poco che si riasparmia in tasse e contributi almeno lo si porta a casa, cosa che per un giovane é importante. magari quei soldi li si possono investire per corsi e certificazioni in modo da professionalizzarsi e ottenere una tariffa oraria piu alta, o per mettersi in proprio.io che lavoro da pochi mesi mi sono fatto questa idea; dite la vostra.ciao AnonimoBrutte esperienze con gli indiani
Non è vero che sono così abili ed economici.Pensano solo ai loro interessi, cercano in ogni modo di non darti una riga di sorgente in corso d'opera e ciò rallenta i tempi di consegna.Sconsiglio vivamente.Anonimoche fortuna!!
non sapevo di essere davvero così fortunato.......io guadagno 10.000 all'ora, ma non mi sbatto tanto, anzi, leggendo i vostri messaggi mi rendo conto che c'è chi stà peggio.. anch'io ho avuto un colloquio con una multinazionale, ma li ho ringraziati e salutati ancor prima di avere risposta.....la qualità della vita non ha prezzo!!auguri a tuttiAnonimoRe: che fortuna!!
mmmmbeh dipende sempre da quello che fai é vero..ma 10 milalire netti o lordi? e con una assunzione nornale o con una collaborazione esterna?- Scritto da: paolo> non sapevo di essere davvero così> fortunato.......> io guadagno 10.000 all'ora, ma non mi sbatto> tanto, anzi, leggendo i vostri messaggi mi> rendo conto che c'è chi stà peggio.. anch'io> ho avuto un colloquio con una> multinazionale, ma li ho ringraziati e> salutati ancor prima di avere risposta.....> la qualità della vita non ha prezzo!!> auguri a tuttiAnonimoIndiani incapaci, buoni solo per essere cremati
Cercano solo di "ladrare", ti fregano alle spalle...parlo per esperienza personalevenite venite, poi vi mettiamo ad AuschwitzAnonimoRe: Indiani incapaci, buoni solo per essere cremati
- fai vomitareAnonimoRe: Indiani incapaci, buoni solo per essere cremati
- Scritto da: anna> > > - fai vomitarePERCHE' RISPONDI A UN NAZISTA?!!!!!!AnonimoRe: Indiani incapaci, buoni solo per essere cremati
- Scritto da: Alien> > > - Scritto da: anna> > > > > > - fai vomitare> > PERCHE' RISPONDI A UN NAZISTA?!!!!!!Mi scuso con il signore che ha scritto quell'interessante commento per aver leso la sua dignità e averlo offeso affermando che le sue affermazioni sono vomitevoliAnonimoGRAZIE PASSIGLI!
Ci mancavi tanto con le tue iniziative.Ora che non puoi fare danno con domini e ISP, hai pensato bene di scimmiottare i tedeschi.In effetti te la cavi bene: abbiamo un altro motivo per DIMENTICARTI QUANDO VOTEREMO, così potrai trovare un modo più appropriato per guadagarti le noccioline che meriti.Bravo e ADDIO!AnonimoItalia Vergogna!
Invece di reclutare all'estero personale superqualificato e far entrare senza alcun tipo di controllo immigrati clandestini, non sarebbe meglio :1) Investire meglio, anzi "INVESTIRE FINALMENTE" in un sistema scolastico degno di un paese sviluppato, con livelli d'istruzione migliori per ogni ITALIANO2) Regolamentare l'ingresso di immigrati, restringendo l'accesso a persone istruite, in grado di lavorare in un paese che pretende di competere nel mercato globale ...Just my ? 0.02AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 04 2001
Ti potrebbe interessare