Roma – C’è un timido segnale di ripresa nell’Information and Communication Technology italiana ma è una ripresa troppo debole rispetto alla crescita media europea e mondiale. Ad affermarlo è Assinform : l’Associazione dei produttori ha infatti anticipato come di consueto i dati del suo Rapporto annuale, dati tutt’altro che rassicuranti.
Secondo Assinform, nel 2004 il mercato aggregato dell’informatica e delle telecomunicazioni ha espresso in Italia un volume d’affari pari a 61.180 milioni di Euro, con un incremento dell’1,5% rispetto al 2003, contro il 5,9% rilevato a livello mondiale e contro il 3,4% a livello europeo. La situazione dell’informatica presa a sé è ancora più pesante: – 0,4% contro una media europea di + 2,4%.
“Il gap – spiega Assinform – impatta sulla competitività del sistema paese e sollecita azioni urgenti per ridare slancio al mercato e ridare fiato alla nostra economia”. L’attuale situazione, definita di “sostanziale ristagno”, produce ulteriori ritardi negli investimenti che tolgono evidentemente efficienza al cosiddetto “sistema paese”.
“Non si può accontentarsi del fatto che il settore mostra qualche cenno di miglioramento, quando gli investimenti ICT dei paesi con cui competiamo crescono a tassi almeno doppi o tripli rispetto ai nostri – ha dichiarato il presidente di Assinform Pierfilippo Roggero – Siamo rimasti quasi i soli, anche in Europa, ad avere un mercato ICT che cresce poco e senza privilegiare le componenti di investimento più significative”.
Assinform, che a breve avanzerà proposte per rispondere alla situazione, ha basato le sue analisi sulle rilevazioni che per proprio conto ha compiuto NetConsulting . Secondo l’amministratore delegato di quest’ultima, Giancarlo Capitani, “nel 2004 il mercato italiano dell’ICT si è mosso con lentezza e affanno, all’insegna dell’attesa e dell’incertezza. I segnali positivi non sono mancati nelle telecomunicazioni, con la forte crescita dei servizi a banda larga e una dinamica meno difficile negli apparati. Ma nell’informatica si può solo parlare di conferma di una crisi iniziata nel 2002 e che ha visto protagoniste proprio le piccole imprese”.
Il dettaglio dell’andamento dei singoli settori dell’ICT, dall’informatica alle telecomunicazioni, e i commenti relativi sono disponibili qui .
-
INTEL ha un GRANDE MAESTRO...
INTEL ha avuto in passato e nel presente un GRANDE MAESTRO in arti PREDATORIE di mercato; il DRAGASACCOCCE di REDMOND che da anni ci va a braccetto.Ogni tanto qualcuno si sveglia e "denuncia" questi fatti......... mi fanno RIDERE!AnonimoRe: INTEL ha un GRANDE MAESTRO...
in questo sono solo dei miseri dilettantelli al confrontoAnonimoRe: INTEL ha un GRANDE MAESTRO...
- Scritto da: Anonimo> INTEL ha avuto in passato e nel presente un> GRANDE MAESTRO in arti PREDATORIE di mercato; il> DRAGASACCOCCE di REDMOND che da anni ci va a> braccetto.> Ogni tanto qualcuno si sveglia e "denuncia"> questi fatti......... mi fanno RIDERE! E' vero. Microsoft e Intel vanno a braccetto perchè come è noto sono state salvate entrambe dalla Lobby ebraica americana quando erano nei guai. Il problema è capire quanto le lobby usa siano potenti anche all'estero. Ormai il mondo sembra il loro parco giochi, se ne fregano di regole, leggi e governi nazionali. No vedo un bel futuro per i consumatori. Che cosa accadrà quando avranno monopolizzato tutto, e potremo scegliere solo tra UNA marca di tutto? Che i prodotti faranno schifo, naturalmente.AnonimoRe: INTEL ha un GRANDE MAESTRO...
- Scritto da: Anonimo> E' vero. Microsoft e Intel vanno a braccetto> perchè> come è noto sono state salvate entrambe dalla> Lobby> ebraica americana quando erano nei guai. e quando erano nei guai ? forse perche' avevano diversificato la loro attivita' vendendo vasi con gattino incorporato ?mala tempora, ormai i minus habens straripano sulla reteAnonimoRe: INTEL ha un GRANDE MAESTRO...
- Scritto da: Anonimo> E' vero. Microsoft e Intel vanno a braccetto> perchè> come è noto sono state salvate entrambe dalla> Lobby> ebraica americana quando erano nei guai. > Il problema è capire quanto le lobby usa siano> potenti> anche all'estero. Ormai il mondo sembra il loro> parco giochi, se ne fregano di regole, leggi e > governi nazionali.Difatti guarda cosa è successo con la direttiva sui brevetti sofware in Europa.> No vedo un bel futuro per i consumatori. Che cosa> accadrà quando avranno monopolizzato tutto,> e potremo scegliere solo tra UNA marca di tutto?> Che i prodotti faranno schifo, naturalmente.Bella prospettiva, non c'è che dire.AnonimoRe: INTEL ha un GRANDE MAESTRO...
- Scritto da: Anonimo> INTEL ha avuto in passato e nel presente un> GRANDE MAESTRO in arti PREDATORIE di mercato; il> DRAGASACCOCCE di REDMOND che da anni ci va a> braccetto.> Ogni tanto qualcuno si sveglia e "denuncia"> questi fatti......... mi fanno RIDERE!In questo sono d'accordo Alien. Infatti per anni e anni c'è stato il duopolio WIntel... E non a caso io ho sempre e solo comprato AMD! :)TADTADsince1995cose di questo genere
sono considerate in Italia come normale amministrazione, anzi succede anche di peggio qui, quindi, se fosse capitato qua non si sarebbe accorto nessuno.Ovviamente non abbiamo un'antitrust noi....DiabloRe: cose di questo genere
Miii, quando ho letto il titolo mi è venuto un flash del mio vecchio prof. di filosofia!!!AnonimoRe: cose di questo genere
Noi abbiamo un'Antitrust e come ben sai i vertici sono stati da poco designati, peccato che le nomine siano deboli....ma questa è un'altra storia(italianismi...)pierpaolopezzoこんいちは intel
Baci da Tokyo.Vedo Intel nei guai.(Questo forum non accetta il nihongo :( )==================================Modificato dall'autore il 09/03/2005 0.49.04Sandro kensanRe: こんいち
- Scritto da: Sandro kensan> Baci d> Vedo I> > (QuestO_oAnonimoRe: こんいち
- Scritto da: Sandro kensan> Baci d> Vedo I> > (Quest> こんいちは intelAnonimoRe: こんいち
- Scritto da: Sandro kensan> Baci d> Vedo I> > (Quest> > ==================================> Modificato dall'autore il 09/03/2005 0.49.04Riesco però a visualizzare correttamente il topic FireFox (Ultima Stable) FreeBSDAnonimoportatili
Non ho mai capito (fino ad ora) del perchè facevo fatica in questi ultimi anni a trovare portatili con processori AMD... ci hanno fatto due palle così co sto Centrino... ma io non lo volevo ed ero costretto a scegliere tra pochissimi prodotti (scegliere si fà per dire)...sono anni che dati alla mano AMD ha raggiunto se non surclassato Intel...E poi almeno potevano trovare un nome migliore di Centrino.Sotto questo nome così "pulito" si nascondeva invece...AnonimoSuccede anche da noi.
Al Comune di Milano per esempio si acquistano solo macchine con processore Intel e la scelta e ridotta a pochi grandi gruppi (HP, FSC, IBM).AnonimoRe: Succede anche da noi.
- Scritto da: Anonimo> Al Comune di Milano per esempio si acquistano> solo macchine con processore Intel e la scelta e> ridotta a pochi grandi gruppi (HP, FSC, IBM).Solo gli STOLTI non diversificano.AnonimoRe: Succede anche da noi.
Il motivo per cui le aziende VOGLIONO i brand, è solo una: Assistenza.Secondo te un'azienda che comprasse da un assemblatore che tipo di assistenza potrebbe avere?L situazione è diversa se è il singolo a comprarevale56Niente di strano
"Intel ha tentato di colpire i suoi concorrenti offrendo ai costruttori di PC solidi sconti per spingerli a preferire i suoi prodotti a quelli dei competitor"Da quando non si possono più fare sconti? "un'azienda con una posizione di mercato dominante ha schiacciato i propri rivali stringendo con i cinque maggiori costruttori di PC (Toshiba, Hitachi, NEC, Sony e Fujitsu, ndr.) accordi condizionati al non-uso dei processori delle rivali"Si chiamano contratti di esclusiva. Io ti faccio lo sconto se tu usi i miei prodotti più di prima. Non credo che l'abbia imposto a nessuno di ditte di quel calibro, certe imposizioni si fanno solo a piccoli produttori. Con questi avranno fatto accordi.matcionRe: Niente di strano
- Scritto da: matcion> "Intel ha tentato di colpire i suoi concorrenti> offrendo ai costruttori di PC solidi sconti per> spingerli a preferire i suoi prodotti a quelli> dei competitor"> > Da quando non si possono più fare sconti? Sconti si possono fare.Quello che non si può fare è quello che si chiama "DUMPING".Informati prima di sparare cazzate.AnonimoRe: Niente di strano
- Scritto da: Anonimo> Informati prima di sparare cazzate.Quale eleganza !!! Che stile !!!AnonimoRe: Niente di strano
> > Sconti si possono fare.> Quello che non si può fare è quello che si chiama> "DUMPING".>Intel riceve aiuti di stato per vendere in giappone sotto costo?Sei proprio sicuro?matcionRe: Niente di strano
- Scritto da: Anonimo> Sconti si possono fare.> Quello che non si può fare è quello che si chiama> "DUMPING".E cosa e' il dumping?AnyFileRe: Niente di strano
ahhahahahha ma va a cagher!AnonimoRe: Niente di strano
Sono un felicissimo utilizzatore di processori AMD da anni e ne sono un fervente sostenitore, nondimeno mi trovo d'accordo con matcion sulla questione.http://web.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=25020Questo è un link sul dumping, non conoscevo la problematica ma da quanto leggo non trovo nessun legame all'affaire INTEL.E sono d'accordo che con i casini di società ben più subdole si esorti l'antitrust a spostare la propria attenzione su ben più pericolose azioni di mercato che danneggiano gli utenti.TheGyniusRe: Niente di strano
- Scritto da: TheGynius> Sono un felicissimo utilizzatore di processori> AMD da anni e ne sono un fervente sostenitore,> nondimeno mi trovo d'accordo con matcion sulla> questione.> > http://web.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=2502> Questo è un link sul dumping, non conoscevo la> problematica ma da quanto leggo non trovo nessun> legame all'affaire INTEL.> > E sono d'accordo che con i casini di società ben> più subdole si esorti l'antitrust a spostare la> propria attenzione su ben più pericolose azioni> di mercato che danneggiano gli utenti.Quella è una definizione restrittiva di dumpinghttp://en.wikipedia.org/wiki/DumpingIl dumping può essere effettuato senza incentivi statali.AnonimoRe: Niente di strano
- Scritto da: TheGynius > http://web.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=2502> Questo è un link sul dumping, non conoscevo la> problematica ma da quanto leggo non trovo nessun> legame all'affaire INTEL.Be' quella definizione non e' il massimo: la presenza o meno di sussidi non e' importante.Prova questa:http://www.economist.com/research/Economics/alphabetic.cfm?TERM=DUMPING#DUMPINGForse qualche tenue legame inizi a scorgerlo?AnonimoRe: Niente di strano
"Selling something for less than the cost of producing it. This may be used by a DOMINANT FIRM to attack rivals, a strategy known to ANTITRUST authorities as PREDATORY PRICING".Scusami tanto eh, ma se Intel vende i suoi prodotti sottocosto, cosa fa AMD che vende a prezzi dimezzati rispetto ad Intel? Forse schiavizza i dipendenti?http://www.tomshw.it/news.php?newsid=3407(perchè PI non parla anche di questo?)Un consiglio per i felici possessori di portaceneri AMD: munitevi di rosario portentoso e pregate.AnonimoNon crederò mai
che i soldi si fanno onestamente, almeno Intel fa concorrenza.Allora, che dire di quei costruttori hardware che facilmente spariscono lasciando l'utente nella cacca dopo che questo ha acquistato un loro prodotto?AnonimoRe: Non crederò mai
Sei sicuro di aver capito l'articolo?pierpaolopezzoQuale novità
La Microsoft l'ha fatto per 20 anni e non le è successo mai niente. E' impossibile comprare qualsiasi computer di marca senza il sistema operativo Microsoft. Non solo, ma è impossibile comprare qualsiasi computer venduto in catene di vendita nazionali o internazionali (CDC per esempio...?), ovvero assemblati spacciati per prodotti di marca, senza il sistema operativo della Microsoft. Il fatto che non si trovino eccezioni è quanto meno sospetta...Nel caso dei processori, non esiste venditore che non ti permetta di scegliere quale processore vuoi, o meglio, di quale architettura di riferimento uno vuole scegliere. Questo vale anche in: cellulari, PDA, notebook, etc. Quindi il problema dal mio punto di vista di consumatore, non esiste.Se la INTEL ha sbagliato è giusto che paghi, ma considerando che nel caso della Microsoft (vorrei far notare che la cosa è molto più grave in questo caso, perché il software è l'anima di qualsiasi computer...!) non si è fatto, né voluto fare niente, penso che ci sia un tentativo un po' tendenzioso di fare concorrenza attraverso i tribunali.Mah, vedremo.AnonimoRe: Quale novità
- Scritto da: Anonimo> ma> considerando che nel caso della Microsoft (vorrei> far notare che la cosa è molto più grave in> questo caso, perché il software è l'anima di> qualsiasi computer...!) non si è fatto, né voluto> fare niente, Sicuro?Mi ricordo un paio di processi per abuso di posizione dominante, negli USA.Comunque AMD non ha fatto niente, ha solo preso la palla al balzo. E' l'antitrust del Giappone a sollevare la questione.BanusRe: Quale novità
- Scritto da: Anonimo> La Microsoft l'ha fatto per 20 anni e non le è> successo mai niente. E' impossibile comprare> qualsiasi computer di marca senza il sistema> operativo Microsoft. Non solo, ma è impossibile> comprare qualsiasi computer venduto in catene di> vendita nazionali o internazionali (CDC per> esempio...?), ovvero assemblati spacciati per> prodotti di marca, senza il sistema operativo> della Microsoft. Il fatto che non si trovino> eccezioni è quanto meno sospetta...Non ne sono sicuro, ma mi pare che ci siano anche quelli che ti vendono il PC con Linux preinstallato, se vuoi (per esempio IBM). Il fatto che poi nessuno li compri perché si vuole il PC con il Windows per oltre il 90% dei casi non è che aiuti molto. Dell ci aveva provato ma aveva desistito perché gli costava troppo e non gli dava vantaggi misurabili. Credo che non sia una bella realtà per alcuni, ma il mercato vuole Windows preinstallato.> Nel caso dei processori, non esiste venditore che> non ti permetta di scegliere quale processore> vuoi, o meglio, di quale architettura di> riferimento uno vuole scegliere. Questo vale> anche in: cellulari, PDA, notebook, etc.E ci mancherebbe che dovessi installarmi il SO pure su un telefono o un PDA! Quindi> il problema dal mio punto di vista di> consumatore, non esiste.E invece il problema sta proprio lì. Il consumatore, come lo chiami tu, è per il 90% uno che vuole l'oggetto che comra da accendere e usare. Non vuole prendersi la rogna di installarci su il SO, che sia Windows, Linux, FreeBSD, Symbian, PalmOS, Windows Mobile o qualunque altra cosa ti venga in mente.> Se la INTEL ha sbagliato è giusto che paghi, ma> considerando che nel caso della Microsoft (vorrei> far notare che la cosa è molto più grave in> questo caso, perché il software è l'anima di> qualsiasi computer...!)Andiamo! Non esisterebbe software senza hardware. La tua è una forzatura per dire che, di qualunque cosa si parli, MS è sempre la peggiore ed ha sempre torto. Comunque. non si è fatto, né voluto> fare niente, penso che ci sia un tentativo un po'> tendenzioso di fare concorrenza attraverso i> tribunali.Bè, la lobby anti-MS ha fatto un po' di adepti. C'era da aspettarselo. Magari tra un po' toccherà a Nokia.> Mah, vedremo.AnonimoRe: Quale novità
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La Microsoft l'ha fatto per 20 anni e non le è> > successo mai niente. E' impossibile comprare> > qualsiasi computer di marca senza il sistema> > operativo Microsoft. Non solo, ma è impossibile> > comprare qualsiasi computer venduto in catene di> > vendita nazionali o internazionali (CDC per> > esempio...?), ovvero assemblati spacciati per> > prodotti di marca, senza il sistema operativo> > della Microsoft. Il fatto che non si trovino> > eccezioni è quanto meno sospetta...> > Non ne sono sicuro, ma mi pare che ci siano anche> quelli che ti vendono il PC con Linux> preinstallato, se vuoi (per esempio IBM). Il> fatto che poi nessuno li compri perché si vuole> il PC con il Windows per oltre il 90% dei casi> non è che aiuti molto. Dell ci aveva provato ma> aveva desistito perché gli costava troppo e non> gli dava vantaggi misurabili. Credo che non sia> una bella realtà per alcuni, ma il mercato vuole> Windows preinstallato.> Sappiamo benissimo chi in realtà sia il 'mercato', comincia con M.E' sempre la medesima storia: la gente comune, che di informatica capisce pochino, prende quello che trova e magari non sa nemmeno che esista Linux.Se gli vendessero un PC con Linux preinstallato, userebbe quello.> E invece il problema sta proprio lì. Il> consumatore, come lo chiami tu, è per il 90% uno> che vuole l'oggetto che comra da accendere e> usare. Non vuole prendersi la rogna di> installarci su il SO, che sia Windows, Linux,> FreeBSD, Symbian, PalmOS, Windows Mobile o> qualunque altra cosa ti venga in mente.> Bravo, vedi che confermi la mia teoria.Il problema è proprio quello: c'è qualcuno talmente convincente da fare in modo che tutti i PC arrivino sul mercato con Windows preinstallato.> > Se la INTEL ha sbagliato è giusto che paghi, ma> > considerando che nel caso della Microsoft> (vorrei> > far notare che la cosa è molto più grave in> > questo caso, perché il software è l'anima di> > qualsiasi computer...!)> > Andiamo! Non esisterebbe software senza hardware.> La tua è una forzatura per dire che, di qualunque> cosa si parli, MS è sempre la peggiore ed ha> sempre torto.Beh, sono i fatti a dimostrarlo.Sai in quante cause è stata riconosciuta colpevole di comportamenti scorretti (diciamo così)?Tanto se l'è cavata sempre pagando, visto che i soldi non le mancano. > Comunque.> non si è fatto, né voluto> > fare niente, penso che ci sia un tentativo un> po'> > tendenzioso di fare concorrenza attraverso i> > tribunali.> > Bè, la lobby anti-MS ha fatto un po' di adepti.> C'era da aspettarselo. Magari tra un po' toccherà> a Nokia.> > > Mah, vedremo.Ma tu sei favorevole ai monopoli? Sei convinto che siano un bene per la gente?Forse lavori per questi monopoli.AnonimoLucaS ...
Troppo bella la scritta :-D !Ancora complimenti, senza di te PI non sarebbe la stessa cosa :) ...GiamboMa tanto..
Comprerò sempre AMD !AnonimoAMD ed INTEL???
Prima, cioè 5 anni fa meglio Intel oggi AMD favolosa, ho un athlon xp da 2 anni e va una meraviglia. Comunque nn capisco perchè uno debba comprare pc con marchio, quando sanno tutti che di marca c'è solo il marchio, meglio scegliere i ccomponenti da soli o magari facendosi aiutare da un amico esperto si risparmia tanto anche il 40-50% e ci metti quello che vuoi tu. Posso capire per i portatili che è molto più complesso assemblarli ma per i desktop è una fesseria, magari potete chiedere di farvelo assemblare e configurare da un vostro amico esperto e poi gli date qualcosina, risparmierete comunque sempre tantissimo.Alla fin dei conti quindi per ora meglio AMD, ma chissà per il futuro nn possiamo saperlo, Intel potrebbe investire di più e meglio in ricerca e magari riuscire a battere nuovamente AMD sulla qualità e sulle tecnologie, nn con gli accordi commerciali sotto bancoAnonimoRe: AMD ed INTEL???
La differenza tra assemblarselo e comprare un computer di marca è che i componenti del computer di marca sono stati testati per lavorare assieme: non sempre comprando i migliori componenti singolarmente si riesce a montare la migliore macchina: sembra incredibile ma capita che si verifichino dei problemi di incompatibilità tra schede madri e periferiche di espansione (un esempio su tutti, ma questo è fin troppo facile da sgamare, provate a mettere una scheda video ATI su una scheda madre che utilizza i chiset di NVidia e vedrete).L'espero insomma non ti serve solo per montare i pezzi, ma anche per sceglierli!!!AnonimoRe: AMD ed INTEL???
veramente a me nei seguenti casi ha sempre funzionato il connubio nvidia-ati, e senza problemi, forse ho avuto fortuna, bhooAsus A7N8-e (nforce2) con Ati 8500Shuttle sn41 (nforce2) con Ati 8500Shuttle sn85g4 (nforce3) con ati9600xtAnonimoRe: AMD ed INTEL???
- Scritto da: Anonimo> veramente a me nei seguenti casi ha sempre> funzionato il connubio nvidia-ati, e senza> problemi, forse ho avuto fortuna, bhoo> > Asus A7N8-e (nforce2) con Ati 8500> Shuttle sn41 (nforce2) con Ati 8500> Shuttle sn85g4 (nforce3) con ati9600xtidemA7N8X-X (nforce2) con ATI9200A7N8X Deluxe (nforce2) con ATI9700Pro e ATI9800Proho avuto solo problemi con una sapphire 9100 che non e' nemmeno rimasta molto sul mercato.AnonimoRe: AMD ed INTEL???
LOL... ho usato 2 mobo nForce 2 con 2 tipi di schede video ATi (rotfl)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 mar 2005Ti potrebbe interessare