Il Max-Planck Institute ha reso noto uno studio sui peculiari comportamenti dell’idrogeno sottoposto a certe condizioni ambientali estreme. Condizioni che conferirebbero all’elemento gassoso più abbondante in tutto l’universo caratteristiche da vero e proprio metallo.
Un metallo, diversamente da un elemento non-metallo, è un buon conduttore di energia elettrica e termica, è malleabile ed esiste allo stato solido in certe condizioni ambientali. I ricercatori Mikhail Erements e Ivan Troyan sostengono ora di aver osservato nell’idrogeno capacità di conduzione elettrica mai registrate prima.
Per ottenere il loro scopo gli scienziati teutonici hanno prima di tutto ingabbiato una piccola quantità di idrogeno in una guarnizione di resina sintetica composta di alluminio, applicandovi poi una pressione gigantesca (220 gigapascal) in un dispositivo noto come diamond anvil cell .
Posto che il comportamento da metallo dell’idrogeno andrà verificato da scienziati terzi, tra le potenziali applicazioni pratiche del nuovo studio c’è l’impiego del gas come superconduttore a temperatura ambiente: un “santo Graal” sin qui non ancora sintetizzato dai laboratori di tutti il mondo.
A temperatura ambiente l’idrogeno ha assunto una consistenza opaca e ha cominciato a manifestare proprietà conduttive. Diminuendo poi la temperatura a valori relativamente prossimi allo zero assoluto (-240 celsius) e incrementando ulteriormente la pressione (260GPa), la conduttività dell’idrogeno è aumentata del 20 per cento.
Alfonso Maruccia
-
un teraflop a core
sarà... ma.... mi pare complicato e a prescindere da questo... con 50 core da 1 teraflop mi pare ancora più complicato arrivare agli exaflops...Mi sa che c'è qualcuno che ha fatto un "flop" (matematicamente parlando).tucumcariRe: un teraflop a core
perché? Scusa, ma un supercomputer con 25000 cpu, 50 core ognuna, X 1 teraflop, non fa un exaflop?dexterRe: un teraflop a core
- Scritto da: dexter> perché? Scusa, ma un supercomputer con 25000 cpu,> 50 core ognuna, X 1 teraflop, non fa un> exaflop?Intanto cominciamo a vedere il fantomatico "core" da 1 teraflop (10 con 15 zeri accanto) mettiamone 50 in un unico chip e vediamo come dissipa... e poi ne riparliamo....Sui (20000) tanti ne basterebbero se una cpu ha 50 core vediamo dopo.... e vediamo se proprio "piovono" con così grande facilità ;)tucumcariRe: un teraflop a core
no, scusa, ne bastano 20000..dexterRe: un teraflop a core
no ho sbagliato.. ciascuna cpu raggiunge il teraflop, quindi ne occorrerebbero 200000, troppe, però se uno c'ha una cantina spaziosa...dexterRe: un teraflop a core
ce ne vorrebe un milione, stamattina a far la spesa non ci vado, se no mi fregano i soldi... non so contaredexterRe: un teraflop a core
- Scritto da: dexter> ce ne vorrebe un milione, stamattina a far la> spesa non ci vado, se no mi fregano i soldi...> non so> contareE' la tua risposta definitiva? L'accendiamo?sbrotflRe: un teraflop a core
Lo so che lo sapete, ma giusto per non far fare confusione agli altri ;)tera = 10^12peta = 10^15exa = 10^181 exaflop è pari a un milione di teraflop, quindi servirebbero ventimila cpu, 50 core da un tera ognuna...pignoloRe: un teraflop a core
- Scritto da: pignolo> Lo so che lo sapete, ma giusto per non far fare> confusione agli altri> ;)> > tera = 10^12> peta = 10^15> exa = 10^18> > 1 exaflop è pari a un milione di teraflop, quindi> servirebbero ventimila cpu, 50 core da un tera> ognuna...Sempre a fare il pignolo te ;)sbrotflRe: un teraflop a core
Considerato che il supercomputer più potente del pianeta oggi si aggira sui 10 petaflop (10 alla 16), vedo difficile anch'io parlare di exaflop (10 alla 18) "come se piovessero"... speriamo che volesse essere un'iperbole...logicamente non loggatoRe: un teraflop a core
- Scritto da: logicamente non loggato> Considerato che il supercomputer più potente del> pianeta oggi si aggira sui 10 petaflop (10 alla> 16), vedo difficile anch'io parlare di exaflop> (10 alla 18) "come se piovessero"... speriamo che> volesse essere> un'iperbole...Appunto..... altrimenti (ripeto) mi pare a dire poco complicato!tucumcariRe: un teraflop a core
Mi sa che l'articolista si fatto un po prendere la manoKnights Corner = 1 TeraFlops per socketPer fare un Exaflops ce ne vogliono 1 milionehttp://communities.intel.com/community/openportit/server/blog/2011/11/15/supercomputing-2011-day-2-knights-corner-shown-at-1tf-per-socket?wapkw=Knights%20CornerSergioBOConosco un computer migliore!! Il Futuro
Ma daiii!! Questi sono giochini!! computerini giusto per fare funzionare una calcolatrice!! Ma ve lo dico io qual'è il computer più veloce che c'è!! Altro che sti giochettini!!! La nuova era, la vera frontiera innovativa è Il PICO-FLOP del SuperComputer RoobinHooudddd Bersani, 1 picoFliop di vera potenza di calcolo!! Ma che dico!! Qui si arriva al femtoFlop!! Ohhh!! Mica ho scritto noccioline!!! ^_________^GDDEEEERe: Conosco un computer migliore!! Il Futuro
- Scritto da: GDDEEEE> Ma daiii!! Questi sono giochini!! computerini> giusto per fare funzionare una calcolatrice!! Ma> ve lo dico io qual'è il computer più veloce che> c'è!! Altro che sti giochettini!!! La nuova era,> la vera frontiera innovativa è Il PICO-FLOP del> SuperComputer RoobinHooudddd Bersani, 1 picoFliop> di vera potenza di calcolo!! Ma che dico!! Qui si> arriva al femtoFlop!! Ohhh!! Mica ho scritto> noccioline!!!> ^_________^Azz...deve essere grave...sbrotflbasta parlare di mainframe
I mainframe sono questi: http://www-03.ibm.com/systems/z/index.htmlQuelli di intel sono supercomputer paralleli, molto potenti ma NON sono mainframe.Lina AcciderboRe: basta parlare di mainframe
- Scritto da: Lina Acciderbo> I mainframe sono questi:> http://www-03.ibm.com/systems/z/index.html> Quelli di intel sono supercomputer paralleli,> molto potenti ma NON sono> mainframe.In senso stretto non lo sono più neppure quelli.La architettura 360/370 cui sono "ispirate" le macchine di cui al tuo link è una architettura che risale agli anni 60 ampiamente obsoleta e che è "simulata" per compatibilità (pacchi di microcodice) sui computer di serie Z che sono in realtà costituiti su una architettura fisica che ormai è tutt'altro che mainframe.Nel supercalcolo invece la architettura mainframe (in senso stretto) è stata praticamente abbandonata nella seconda metà degli anni 80 si può dire che gli ultimi mainframe da supercalcolo furono quelli prodotti da CDC con la serie Cyber (cyber 72 cyber 76 e cyber 205) e progettati da seymur cray.Già quelli progettati successivamente dallo stesso cray (una volta fondata la cray stessa) non erano più architetture "mainframe" nel senso stretto del termine.Oggi i mainframe sono sostanzialmente scomparsi (o sono nei musei). ;)tucumcaricpu 50 core
devono comercializare subito i cpu 50 core devono (amd) da un messeto mette a tutticpu a 16 coregiuseppecpu 50 core intel
amd il primo trimetre 2012 a gia in cantiere cpu 34 core fisici intel stali aguadare ???????????????????????? pereto eletronic0 aqua aquagiuseppemavXXXXXgare
ma andate a fare in XXXX. specialmente quel somaro di giuseppe che è ignorante come una capra armenasoccolaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 nov 2011Ti potrebbe interessare