L’Institute of Electrical and Electronics Engineers ( IEEE ) ha votato a favore della standardizzazione delle reti Ethernet con velocità di 100 Gbps (100G).
In discussione da circa un anno, lo sviluppo della specifica 100G verrà portata avanti dal gruppo di lavoro 802.3 Higher Speed Study Group (HSSG) di IEEE, gruppo che vede tra i suoi membri alcuni dei colossi mondiali del networking.
“La decisione di HSSG di supportare la specifica Ethernet 100G rappresenta una nuova pietra miliare per questa tecnologia”, ha affermato Brad Booth, president della Ethernet Alliance . “Si tratta di un primo ed importante passo avanti, e la Ethernet Alliance appoggia in pieno il lavoro di HSSG”.
La specifica Ethernet 100G, a cui HSSG comincerà a lavorare la prossima estate, prevede che i dati vengano trasmessi via fibra ottica su una distanza massima di 10 chilometri per i cavi monomodali e di 100 metri per quelli multimodali. Il gruppo di lavoro prevede di approvare lo standard 100G non prima del 2009 .
Gli esperti sostengono che la richiesta di reti Ethernet da 100 Gbps crescerà di pari passo con l’ascesa del Web 2.0 e dei servizi Internet a larga banda, quali IPTV e VoIP.
-
Io già son passato a ICEWEASEL
Il fork di mozilla-firefox.W DEBIAN!! Debian the BEST!!AnonimoRe: Io già son passato a ICEWEASEL
- Scritto da: > Il fork di mozilla-firefox.> W DEBIAN!! Debian the BEST!!io preferirei firefox originale, e' gia' buono cosi', non servono i soliti fork disperdienergie.AnonimoRe: Io già son passato a ICEWEASEL
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Il fork di mozilla-firefox.> > W DEBIAN!! Debian the BEST!!> > io preferirei firefox originale, e' gia' buono> cosi', non servono i soliti fork> disperdienergie.Non è proprio un fork al 100%. Cambiano il marchio e tolgono le cose proprietarie, ma continueranno a rimanere in sincronia con il firefox originale.AnonimoRe: Io già son passato a ICEWEASEL
- Scritto da: > Il fork di mozilla-firefox.> W DEBIAN!! Debian the BEST!!e vaiiiiiii con la dispersione di risorse (rotfl)AnonimoRe: Io già son passato a ICEWEASEL
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Il fork di mozilla-firefox.> > W DEBIAN!! Debian the BEST!!> > e vaiiiiiii con la dispersione di risorse (rotfl)Perchè parli a vanvera? Non sai nulla e parli!Quante risorse spendi a cambiare un marchio?GNUrante...(linux)AnonimoRe: Io già son passato a ICEWEASEL
- Scritto da: > Il fork di mozilla-firefox.> W DEBIAN!! Debian the BEST!!Ma si bravo bravo, dai con le guerre tra di noi... e chissà cosa ci hai guadagnato a parte il nome diverso..... Ma finiamola ridicoli!!! (linux)(linux)(linux)(linux)AnonimoRe: Io già son passato a ICEWEASEL
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Il fork di mozilla-firefox.> > W DEBIAN!! Debian the BEST!!> > Ma si bravo bravo, dai con le guerre tra di> noi... e chissà cosa ci hai guadagnato a parte il> nome diverso..... Ma finiamola ridicoli!!!> (linux)(linux)(linux)(linux)ICEWEASEL funziona meglio del Firefox originale.Debian is the BEST!Noi siamo la vera FORZA!Checcè ne diciate voialtri quaqquaraqqua.Anonimopreferisco iceape
voglio mail news chat e composer integratiAnonimoRe: preferisco iceape
- Scritto da: > voglio mail news chat e composer integratiChat ??? Quale ? Ce ne sono 10.000 ?Io vorrei IRC integrato.AnonimoTRA BLOTAWARE...
ci si intende(troll)Anonimo[OT] Lo facessero "quelli" di Explorer!
:) :) :) :) :) :) :) :)Anonimooff topic riguardo titoli
ma perchè usate sti termini?firefox strizza l'occhio...maddai!su tutti i siti di notizie informatiche ogni giorno c'è sempre un titolo del genere...oppure è lo stesso autore che scrive notizie x diversi siti :DAnonimoRe: off topic riguardo titoli
- Scritto da: > ma perchè usate sti termini?> > firefox strizza l'occhio...> > maddai!> > su tutti i siti di notizie informatiche ogni> giorno c'è sempre un titolo del> genere...> > oppure è lo stesso autore che scrive notizie x> diversi siti> :DPurtoppo la triste spiegazione è che il titolo riflette una drammatica realtà:'ste zozzone di volpi di fuoco sono delle pervertite transgeniche e stanno sempre a molestare i pinguini! O) :DAnonimoRe: off topic riguardo titoli
quotoNon solo i titoli, ma lo stile in generale è totalmente omologato. Semantica, circonlocuzioni, avverbi e aggettivi... si ripetono moltissime volte...Certe volte leggendo un articolo qui su PI sento come un tremito, come quando mangi troppi dolci e senti che stai per vomitare... però continuo a leggere perché le notizie in sé sono interessanti.Del resto non saprei come rendere originali certi articolo.. perché le notizie in sé sono spesso molto scarne.Forse per certi flash bisognerebbe adottare lo stile di slashdot... Frustra fit per plura quod fieri potest per paucioramythsmithLa debolezza congenita di Linux...
purtroppo, come richiama la frase "il patching di Firefox sulle principali distro del Pinguino" risiede appunto nelle "distribuzioni" ognuna variamente incompatibile con le altre. Vorrei adottare la Gnu Linux sulle 50 macchine aziendali ma finchè continueranno ad esistere una miriade di versioni con ognuna che tira acqua al proprio mulino non mi azzardo proprio. Guardo di buon grado Ubuntu, compresi i driver "closed" cui plaudo se consentono alle macchine di funzionare impeccabilmente. Auspico il verificarsi del "ne resterà soltanto uno", quale che sia tra le varie "distro", ma uno solo per tutti. Non mi piace il fondamentalismo, mi piace il progresso.AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
- Scritto da: > purtroppo, come richiama la frase "il patching di> Firefox sulle principali distro del Pinguino"> risiede appunto nelle "distribuzioni" ognuna> variamente incompatibile con le altre. Vorrei> adottare la Gnu Linux sulle 50 macchine aziendali> ma finchè continueranno ad esistere una miriade> di versioni con ognuna che tira acqua al proprio> mulino non mi azzardo proprio. Guardo di buon> grado Ubuntu, compresi i driver "closed" cui> plaudo se consentono alle macchine di funzionare> impeccabilmente. Auspico il verificarsi del "ne> resterà soltanto uno", quale che sia tra le varie> "distro", ma uno solo per tutti. Non mi piace il> fondamentalismo, mi piace il> progresso.Questa è pessima informazione.Io installo tranquillamente i pacchetti di Suse sulla mia Ubuntu.Non esiste alcuna incompatibilità fra le distro.Ognuna è orientata verso un settore ben preciso: Debian, Suse, Red Hat in ambito server; Ubuntu, OpenSuse, Mandriva in ambito desktop.Ovviamente ne cito solo alcune a titolo di esempio.È come dire che le varie versioni di Win (2000, XP Home, XP Pro, 2003 Server) sono incompatibili fra loro.Che assurdità!AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
- Scritto da: > purtroppo, come richiama la frase "il > patching di Firefox sulle principali > distro del Pinguino" risiede appunto > nelle "distribuzioni" ognuna variamente > incompatibile con le altre. Incompatibile in cosa esattamente ?> Vorrei adottare la Gnu Linux sulle > 50 macchine aziendali ma finchè > continueranno ad esistere una miriade> di versioni con ognuna che tira > acqua al proprio mulino non mi azzardo > proprio. Effettivamente con il tuo grado di preparazione forse e' meglio che chiami qualcuno per fartelo installare sulle 50 macchine aziendali.> Guardo di buon grado Ubuntu, compresi > i driver "closed" cui plaudo se > consentono alle macchine di funzionare> impeccabilmente. Guarda che non e' magia (rotfl)> Auspico il verificarsi del "ne resterà > soltanto uno", quale che sia tra le varie> "distro", ma uno solo per tutti. Non mi > piace il fondamentalismo, mi piace il> progresso.Allora comincia a studiare, perche' non e' possibile apprezzare il progresso senza sapere di cosa si sta parlando come stai facendo tu.AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
Spiegami il significato vero della frase "il patching di Firefox sulle principali distro del Pinguino". Un conto è essere presuntuosi, un conto è essere obiettivi. Non esiste ancora la portabilità UNIVERSALE del software tra la maggioranza delle distro di Linux. Quando ci sarà sarà una gran cosa. Non esisterà mai che qualcuno dei miei collaboratori debba saper compilare alcunchè. Installare l'eseguibile con pochi click e nient'altro è progresso. Il resto è demagogia.AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
- Scritto da: > Spiegami il significato vero della frase "il> patching di Firefox sulle principali distro > del Pinguino".In pratica bisogna saper usare il comando patch e diff, saper controllare il versioning e probabilmente dare un'occhiata al makefile per controllare che nessuno abbia fatto cavolate, dopo cio' si complilera' come per magilla su ogni distribuzione.> Un conto è essere presuntuosi, un conto > è essere obiettivi. Un conto e' essere ignoranti.> Non esiste ancora la portabilità UNIVERSALE > del software tra la maggioranza delle distro > di Linux. Come i driver Nvidia ?Come l'installazione di Maya ?Fammi qualche esempio di qualcosa che non sia universale.> Quando ci sarà sarà una gran cosa. Non > esisterà mai che qualcuno dei miei > collaboratori debba saper compilare > alcunchè. Chissa' che cime i tuoi collaboratori : (geek)> Installare l'eseguibile con pochi click> e nient'altro è progresso. Il resto è> demagogia.Attraverso l'installer si fa gia', quale ignoranza...AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
> dei miei collaboratori debba saper compilare> alcunchè. Installare l'eseguibile con pochi clickApri synaptic o adept, spunti il programma dalla lista e schiacci un tasto.> e nient'altro è progresso. Il resto è> demagogia.Hai proprio ragione, non ne possiamo piu' di mille fetentissimi installer tutti diversi uno dall'altro :pFunzRe: La debolezza congenita di Linux...
- Scritto da: > Spiegami il significato vero della frase "il> patching di Firefox sulle principali distro del> Pinguino". Un conto è essere presuntuosi, un> conto è essere obiettivi. Non esiste ancora la> portabilità UNIVERSALE del software tra la> maggioranza delle distro di Linux. Quando ci sarà> sarà una gran cosa. Non esisterà mai che qualcuno> dei miei collaboratori debba saper compilare> alcunchè. Installare l'eseguibile con pochi click> e nient'altro è progresso. Il resto è> demagogia.certo, parlare con te stesso invece è pazziaAnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
> Incompatibile in cosa esattamente ?> Qualche incompatibilità ci dovrà pur essere, altrimenti cosa stanno cercando di fare quelli di LSB ( http://it.wikipedia.org/wiki/Linux_Standard_Base )?AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
- Scritto da: > > Incompatibile in cosa esattamente ?> Qualche incompatibilità ci dovrà pur essere,> altrimenti cosa stanno cercando di fare > quelli di LSB (> http://it.wikipedia.org/wiki/Linux_Standard_Base> )?Quello che il POSIX non e' riuscita a portare avanti, ma dove sono tutte queste incompatibilita' di cui parli tanto e che ti indispongono tanto ?AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
- Scritto da: > Vorrei> adottare la Gnu Linux sulle 50 macchine aziendali> ma finchè continueranno ad esistere una miriade> di versioni con ognuna che tira acqua al proprio> mulino non mi azzardo proprio.Non capisco perche' no. Studia quale distribuzione si adatta meglio alle tue esigenze e installa quella sulle tue macchine, che problema c'e' (newbie) ?GiamboRe: La debolezza congenita di Linux...
- Scritto da: Giambo> > Vorrei adottare la Gnu Linux sulle 50 > > macchine aziendali ma finchè continueranno > > ad esistere una miriade di versioni con > > ognuna che tira acqua al proprio mulino > > non mi azzardo proprio.> Non capisco perche' no. Studia quale> distribuzione si adatta meglio alle tue esigenze> e installa quella sulle tue macchine, che> problema c'e' (newbie) ?C'e' che parla per sentito dire, e poi si offende se gli si da' dell'ignorante in materia...(rotfl)AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
Concordo con te. Linux ha troppe distro, troppi server grafici incompatibili, troppe differenze tra un package e l'atro.Chi ti ha risposto prima insultandoti non capisce l'ottica dell'impresa.Non capisce che l'efficenza passa anche dalla sempicità degli strumenti che si usano in azienda.Non si può richiedere al personale di sapere usare il make, di saper ricompilare, e cose di questo genere.AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
- Scritto da: > Concordo con te. > Linux ha troppe distro, troppi server > grafici incompatibili, troppe differenze > tra un package e l'atro.Difficile sceglierne uno he (rotfl)> Chi ti ha risposto prima insultandoti non > capisce l'ottica dell'impresa.Come se IBM, Google, e 1000 altre che usano linux non fossero imprese (rotfl) certo non e' l'impresuccia italiana con l'ingegnere che pretende di fare anche da sistemista e idraulico.> Non capisce che l'efficenza passa anche dalla> sempicità degli strumenti che si usano in> azienda.> Non si può richiedere al personale di sapere> usare il make, di saper ricompilare, e cose di> questo genere....E quando dovrebbe servire usare il make a un utente ????AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
UahUahUahAanche se non sono una professionistica nel settore informatico,so molte più cose di te!Si a impostare la lavatrice..... e sono stato moooolto buono...AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
Il fatto che tu dica server grafico invece di window manager o desktop environment dimostra che hai le idee un po' confuse.E comunque installare delle librerie non ha mai ucciso nessuno.Secondo, su un sistema da te amministrato sono gli utenti a installare i programmi? E allora tu cosa ci stai a fare? Bah.Il server grafico di linux e degli unix liberi è uno: X11.E non venirmi a dire che non ti serve saperlo perché stai giudicando sistemi operativi a destra e a manca.Poi con le argomentazioni più vecchie, tipo troppe distro, non so scegliere, datemi il monopolio!Ma tu forse non programmi perché ci sono troppi linguaggi?AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
- Scritto da: > Concordo con te. > Linux ha troppe distro, troppi server grafici> incompatibili, troppe differenze tra un package e> l'atro.Troppi server grafici incompatibili ?> Non si può richiedere al personale di sapere> usare il make, di saper ricompilare, e cose di> questo> genere.Infatti non e' affatto necessario.Ma anche se lo fosse, per un tecnico non dovrebbe essere difficile scrivere "./configure; make; make install" ;)GiamboRe: La debolezza congenita di Linux...
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: > > Concordo con te. > > Linux ha troppe distro, troppi server grafici> > incompatibili, troppe differenze tra un package> e> > l'atro.> > Troppi server grafici incompatibili ?> > > Non si può richiedere al personale di sapere> > usare il make, di saper ricompilare, e cose di> > questo> > genere.> > Infatti non e' affatto necessario.> Ma anche se lo fosse, per un tecnico non dovrebbe> essere difficile scrivere "./configure; make;> make install"> ;)Ahahaah,forse lui fa riferimento alle dipendenze,non sa installare le librerire perchè non ha le repository....ConsiglioNon installare linux su la Xbox ma su un pc....AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
- Scritto da: > Concordo con te. > Linux ha troppe distro, troppi server grafici> incompatibili, troppe differenze tra un package e> l'atro.> > Chi ti ha risposto prima insultandoti non capisce> l'ottica> dell'impresa.> Non capisce che l'efficenza passa anche dalla> sempicità degli strumenti che si usano in> azienda.> Non si può richiedere al personale di sapere> usare il make, di saper ricompilare, e cose di> questo> genere.> cosa fai, ti rispondi anche ?AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Concordo con te. > > Linux ha troppe distro, troppi server grafici> > incompatibili, troppe differenze tra un package> e> > l'atro.> > > > Chi ti ha risposto prima insultandoti non> capisce> > l'ottica> > dell'impresa.> > Non capisce che l'efficenza passa anche dalla> > sempicità degli strumenti che si usano in> > azienda.> > Non si può richiedere al personale di sapere> > usare il make, di saper ricompilare, e cose di> > questo> > genere.> > > > cosa fai, ti rispondi anche ?Non riuscendo a rispondere a quelli che gli rispondono seriamente si sfoga in questo modo (rotfl)AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
- Scritto da: > Concordo con te. > Linux ha troppe distro,Scegli la più adatta. Ma ovviamente non sei abituato a scegliere, per via della "dittatura" MS> troppi server grafici> incompatibili,Oltre a X11 quale c'è, scusa?> troppe differenze tra un package e> l'atro.Che diavolo è un package??? Un pacchetto?E che vuol dire "differenza tra un pacchetto e l'altro"?> Chi ti ha risposto prima insultandoti non capisce> l'ottica> dell'impresa.> Non capisce che l'efficenza passa anche dalla> sempicità degli strumenti che si usano in> azienda.> Non si può richiedere al personale di sapere> usare il make, di saper ricompilare, e cose di> questo> genere.Compilare ed installare spetta ad un amministratore, non ad un utente.I dipendenti usano il software installato, non lo compilano/installano.E cmq installare su Linux è più facile che su Win (con tutti i suoi installer), è innegabile.AnonimoRe: La debolezza congenita di Linux...
- Scritto da: > Concordo con te. > Linux ha troppe distro, Linux e' nato proprio per permettere ad esperti di potersi costruire il proprio S.O. su misura...Se non hai particolari esigenze e conoscenze ti scegli una di quelle piu' famose e vai avanti con quella.troppi server grafici> incompatibili, Troppi ?http://www.x.org/Ne volevi di meno?E con cosa sarebbe incompatibile?Con la tua ignoranza?>troppe differenze tra un package e> l'atro.Ah beh... certo se installi un package x debian su una Mandriva il risultato certo non e' garantito...piu' facile che ti vada bene se installi un package x RH ma certo MAI quanto installare il package delle PROPRIA distribuzione.Troppa fatica?http://rpm.pbone.net/> Chi ti ha risposto prima insultandoti non capisce> l'ottica> dell'impresa.> Non capisce che l'efficenza passa anche dalla> sempicità degli strumenti che si usano in> azienda.> Non si può richiedere al personale di sapere> usare il make, di saper ricompilare, e cose di> questo> genere.Dipende dal personale... se sono sistemisti non avranno problemi a fare un make/make install su linux o BSD, se sono semplici utenti non gli farei fare un' installazione da administrator nemmeno su Windows.Nellì ottica di un' impresa il lavoro di installazione/configurazione lo fa il sistemista e l' utente USA i programmi e STOP. Diversamente l' azienda rischia grosso sia con Linux che con Windows.AlessandroxRe: La debolezza congenita di Linux...
> purtroppo, come richiama la frase "il patching di> Firefox sulle principali distro del Pinguino"> risiede appunto nelle "distribuzioni" ognuna> variamente incompatibile con le altre. Vorrei> adottare la Gnu Linux sulle 50 macchine aziendali> ma finchè continueranno ad esistere una miriade> di versioni con ognuna che tira acqua al proprio> mulino non mi azzardo proprio. Guardo di buon> grado Ubuntu, compresi i driver "closed" cui> plaudo se consentono alle macchine di funzionare> impeccabilmente. Auspico il verificarsi del "ne> resterà soltanto uno", quale che sia tra le varie> "distro", ma uno solo per tutti. Non mi piace il> fondamentalismo, mi piace il> progresso.i problemi di compatibilità tra distro sono ristretti a qualche casistica.. e non sono tra TUTTE le distro ma tra quelle principali (le altre sono tutte derivate)tu parli di ubuntu, ubuntu è una debian un po' strapazzata, e nel gruppo debian non è ben vista perché *pare* prenda e non restituisca, d'altra parte ha il merito (dipende dai punti di vista) di aver attirato molte persone a linux.mi sto informando sul problema della compatibilità fra distro..un amico mi ha detto che quasi tutti questi problemi sono legati alla combinazione di GCC e GLib utilizzata sul sistema.. lo riporto senza averlo ancora verificatoEsiste un ente nato appositamente per standardizzare le varie distro Linux:http://en.wikipedia.org/wiki/Free_Standards_Groupcome noti i punti che possono causare problemi non sono moltitanto e vero che la maggior parte del software in circolazione è funzionante senza particolari modifiche su qualunque distrose vai sul sito del Free Standard Group c'è una lista delle distro certificate dal gruppo.. non sono molte ma tante si stanno uniformandoil mio consiglio a qualcuno che vuole sviluppare un software per linux è quello di seguire questi standard, e poi saranno le distro a preoccuparsi di adattarsi se dovessero sorgere dei problemi di compatibilità.--edit--aggiungo una considerazione perché quando si parla dell'argomento secondo me va considerata:nei vari passaggi win95/win2000/winXP e ora Vista le software house hanno sempre dovuto riadattare i proprio software perché funzionassero sul nuovo sistemasviluppare su linux un software non richiederebbe tale rinnovamento periodico..potrebbe richiedere qualche aggiustamento per seguire i cambi di librerie (sostituzione di chiamate a metodi/funzioni/quant'altro diventi deprecato)il software può crescere senza preoccuparsi più di tanto di dover riscrivere intere parti per adattarsi ad un nuovo SO-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 dicembre 2006 17.09-----------------------------------------------------------danieleMMRe: La debolezza congenita di Linux...
- Scritto da: > purtroppo, come richiama la frase "il patching di> Firefox sulle principali distro del Pinguino"> risiede appunto nelle "distribuzioni" ognuna> variamente incompatibile con le altre. Vorrei> adottare la Gnu Linux sulle 50 macchine aziendali> ma finchè continueranno ad esistere una miriade> di versioni con ognuna che tira acqua al proprio> mulino non mi azzardo proprio. Guardo di buon> grado Ubuntu, compresi i driver "closed" cui> plaudo se consentono alle macchine di funzionare> impeccabilmente. Auspico il verificarsi del "ne> resterà soltanto uno", quale che sia tra le varie> "distro", ma uno solo per tutti. Non mi piace il> fondamentalismo, mi piace il> progresso.E' inutile che cianci.Non userai MAI Linux!Uno come te che scambia la FORZA x debolezza,...........non capisce una maZZa!Rimani con la ciofeca di SO che sicuramente hai.AnonimoSTRIZZATE LE PA**E ALLA VOLPE
COn IE7 è ormai alle strette.La alpha 3 è il delirio del vaporwareLa 2 avrà più bug che righe di codice.LASCIATE PERDERE !!!(win)(apple)AnonimoRe: STRIZZATE LE PA**E ALLA VOLPE
- Scritto da: > COn IE7 è ormai alle strette.> leva il con > La alpha 3 è il delirio del vaporware> hai almeno provato la alpha?> La 2 avrà più bug che righe di codice.> il codice c'è visto che sei così esperto vai a leggerlo e enunciaceli> LASCIATE PERDERE !!!> > (win)(apple)lascia perdere l'informatica datti al sessoAnonimoRe: STRIZZATE LE PA**E ALLA VOLPE
> lascia perdere l'informatica datti al sessoTanto non gli verrà bene neanche quello... :D :D :D :DAnonimoRe: STRIZZATE LE PA**E ALLA VOLPE
- Scritto da: > > lascia perdere l'informatica datti al sesso> > Tanto non gli verrà bene neanche quello... :D :D> :D> :DSul più bello uno BSOD e gli si ammoscia la fava (rotfl)AnonimoRe: STRIZZATE LE PA**E A IE7!!
- Scritto da: > COn IE7 è ormai alle strette.> > La alpha 3 è il delirio del vaporware> > La 2 avrà più bug che righe di codice.> > LASCIATE PERDERE !!!> > (win)(apple)trollonzo sulla (apple) il tuo IE7 non gira e quello schifo di Wincess non ce lo voglio manco virtualizzato sul mio MacIo mi tengo Safari e Firefox(apple)AnonimoRe: STRIZZATE LE PA**E ALLA VOLPE
cmq l'ignoranza si vede...non è una volpe...informateviAnonimoRe: STRIZZATE LE PA**E ALLA VOLPE
Rock&Troll dove sei?Almeno tu facevi ridere, qualche volta :'(:'(AnonimoRe: STRIZZATE LE PA**E ALLA VOLPE
- Scritto da un incompetente: > COn IE7 è ormai alle strette.> > La alpha 3 è il delirio del vaporwareTanto vaporware [*] che ti rispondo usando questo: Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-US; rv:1.9a1) Gecko/20061211 Minefield/3.0a1 ID:2006121108 [cairo]Minefield/Gran Paradiso (il futuro Firefox 3) è tutt'altro che vaporware, mentre il delirio è il tuo.Lascia perdere i computer, non è roba per te, passa al sapientino. Sempre che non sia troppo complicato per le tue sinapsi primordiali @^[*] Vaporware è il neologismo inglese con cui si indicano sarcasticamente i prodotti informatici (software o hardware) di cui viene annunciata ufficialmente l'uscita sul mercato a breve, ma che successivamente non vedono la luce (dileguandosi come "vapore"). Si tratta spesso di progetti qualificati come "innovativi" o "rivoluzionari" e che in molti casi generano un comprensibile interesse nell'opinione pubblica, ma che vengono successivamente abbandonati, per mancanza di risorse o perché troppo ambiziosi. In alcuni casi si può trattare di tecnologia immaginaria.Tratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/VaporwareAnonimoOpenSource adesso è OpenCapital?
HUA HUA HUA!!! :DAnonimoRe: OpenSource adesso è OpenCapital?
Sono l'unico che non l'ha capita : ?Edit: Non l'ha capita neppure il moderatore :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 dicembre 2006 17.53-----------------------------------------------------------GiamboGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 dic 2006Ti potrebbe interessare