Gordon Moore, guru dell’informatica noto per l’omonima legge sulla evoluzione dei microprocessori, sarà insignito della massima onorificenza da parte del prestigioso Institute of Electrical and Electronics Engineers , meglio noto come IEEE . Il co-fondatore di Intel ottiene il premio a riconoscenza della sua carriera che ha contribuito in maniera significativa a plasmare l’attuale industria elettronica globale.
La cerimonia di premiazione avrà luogo il 20 settembre prossimo a Quebec City, Canada. Sul sito dell’associazione le motivazioni per questo conferimento sono così motivate : “Per essere stato tra i primi a concepire i processori a circuito integrato, per la sua leadership nello sviluppo di memorie di tipo MOS, per il suo contributo ai computer con microprocessore e alla tecnologia dei semiconduttori”.
Moore fondò Intel nel 1968 insieme a Robert Noyce e ne è stato direttore esecutivo dal 1975 al 1987. A renderlo noto ai più fu però senz’altro la sua Legge, pubblicata su Electronic Magazine , in cui dichiarò che i numeri di transistor che possono essere sistemati su un circuito integrato raddoppiano ogni 18 mesi, range di tempo a cui oggi si è arrivati dopo varie correzioni e rettifiche. Le sue considerazioni finirono per diventare un vero e proprio asserto dell’informatica e, nella pratica, un obiettivo per tutte le aziende produttori di chip.
Una carriera di tutto rispetto la sua, che lo vede impegnato anche in opere di finanziamento per la ricerca scientifica. Moore non sarà il solo a ricevere l’ambito premio: con lui saranno premiati altri altri sedici tra ricercatori, studiosi e team che hanno contribuito a far progredire la tecnologia grazie al loro impegno e al loro lavoro. (V.G.)
-
A Milano ce l'hanno tutti
Milano > TorinoanonimoRe: A Milano ce l'hanno tutti
A Toxic Park non ce l'hanno il pos quindi non serve...0vertureRe: A Milano ce l'hanno tutti
il tuo spacciatore non ha il POS?che antico...infameRe: A Milano ce l'hanno tutti
ottima risposta; di dove sei ?ubossiRe: A Milano ce l'hanno tutti
Milano fà cacare con o senza i bancomat...UnoRe: A Milano ce l'hanno tutti
- Scritto da: Uno> Milano fà cacare con o senza i bancomat...Quoto e aggiungo: non si può vivere senza bancomat a milano!Stefano MammarellaRe: A Milano ce l'hanno tutti
Ma che commento inteligente...che argomentazioni profone...mi hai convinto! hai una testa di merdaCarlosLa colpa è delle banche
In america gli esercenti non pagano commissioni ne per le carte di credito ne tanto meno per le bancomat, e i correntisti pagano un forfè come in molti casi gia avviene in Italia. Infatti in america si può persino pagare il caffe o il giornale con la carta. Anzi se paghi in contanti credono che tu sia un ladro o che siano falsi o chesei un latitante, perché "nessuno gira con i contanti in tasca"claudioRe: La colpa è delle banche
- Scritto da: claudio>Anzi se paghi in contanti> credono che tu sia un ladro o che siano falsi o> chesei un latitante, perché "nessuno gira con i> contanti in> tasca"Io là una volta ho pagato in contanti e mi hanno messo una tutina rossa e portato a Guantanamo.anonimoRe: La colpa è delle banche
- Scritto da: anonimo> Io là una volta ho pagato in contanti e mi hanno> messo una tutina rossa e portato a > Guantanamo.(rotfl)GiuseppeRe: La colpa è delle banche
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: claudio> >Anzi se paghi in contanti> > credono che tu sia un ladro o che siano falsi o> > chesei un latitante, perché "nessuno gira con i> > contanti in> > tasca"> > Io là una volta ho pagato in contanti e mi hanno> messo una tutina rossa e portato a > Guantanamo.Claudio ha ragione, ti guardano veramente male...FaustinoRe: La colpa è delle banche
- Scritto da: Faustino> - Scritto da: anonimo> > - Scritto da: claudio> > >Anzi se paghi in contanti> > > credono che tu sia un ladro o che siano falsi> o> > > chesei un latitante, perché "nessuno gira con> i> > > contanti in> > > tasca"> > > > Io là una volta ho pagato in contanti e mi hanno> > messo una tutina rossa e portato a > > Guantanamo.> > Claudio ha ragione, ti guardano veramente male...Senti io ho vissuto a Seattle quasi 5 anni, magari un'idea di come ti guardano me la sarò fatta o no? Quando pagavo in contanti non mi ha mai guardato male nessuno.Però quando sono tornato in Italia ho visto cassieri molto educati mettere la banconota in controluce e guardarla con molta calma.Qualcuno può dire: stanno solo attenti bla bla... La mia ragazza fa la commessa e quando controlla i soldi non lo fa così davanti al cliente, perché è offensivo nei confronti del cliente.anonimoRe: La colpa è delle banche
all'estero non applicano le commissioni esose che applicano in Italia (ad esempio in Spagna le banche ti danno dei punti ogni volta che usi la carta di credito, un po' come i supermercati) ma d'altronde il mercato bancario all'estero ha una vera concorrenza, non come in Italia.Gianluca RoncatiRe: La colpa è delle banche
> d'altronde il mercato bancario all'estero ha una> vera concorrenza, non come in> Italia.Vero, ma come ho scritto piu' sotto qui a Londra, per esempio, nell'80% degli esercizi commerciali (Pub inclusi) NON poi pagare con carta di credito o con carta di debito (l'equivalente del Bancomat) se l'importo e' inferiore alle 5 Sterline (in alcuni casi 10 Sterline).Solo nelle grandi catene commerciali tipo Sainsbury, Waitrose, Marks & Spencer, Tesco, Asda, ecc.. puoi pagare qualunque importo.The PunisherRe: La colpa è delle banche
- Scritto da: claudio> In america gli esercenti non pagano commissioni> ne per le carte di credito ne tanto meno per le> bancomat, e i correntisti pagano un forfè come in> molti casi gia avviene in Italia. Infatti in> america si può persino pagare il caffe o il> giornale con la carta. Anzi se paghi in contanti> credono che tu sia un ladro o che siano falsi o> chesei un latitante, perché "nessuno gira con i> contanti in> tasca"Infatti, un commerciante se anziche' avere un cifrone in cassa (e quindi fifa) se li trova direttamente sul conto corrente mica gli fa schifo.Il fatto e' che da noi ammazzano con i costi, solita italietta, soliti italioti.italiotaRe: La colpa è delle banche
Vorrei dare anche io il mio contributo riguardo al fatto che in America non ti guardano male se paghi in contanti; poi ci può essere anche la signora di colore grassottella che ti controlla se le banconote da un dollaro sono false ma questo è un altro discorso :)p.s.: se può aiutare sono stato a New York, Orlando ed in piccoli paesi dove neanche gli stranieri sopportano... eppure ne sono uscito illeso e sorridente ovunque andavo. Che sia stato un fortunato ?PaoloPaoloil contante
il contante per ora è l'unica forma di valuta che non può essere rifiutata come pagamento(puoi anche rifiutarti di pigliarla ma se lo fai allora il mio debito è saldato)purtroppo/per fortuna (scegliete voi) si sta sempre più perdendo il senso del contante. il momento d'inizio è stato quando nixon ha abbandonato il gold standard. anche qui la decisione se è una buona o cattiva cosa va fatta ragionandotubaRe: il contante
- Scritto da: tuba> il contante per ora è l'unica forma di valuta che> non può essere rifiutata come pagamento(puoi> anche rifiutarti di pigliarla ma se lo fai allora> il mio debito è> saldato)> purtroppo/per fortuna (scegliete voi) si sta> sempre più perdendo il senso del contante. il> momento d'inizio è stato quando nixon ha> abbandonato il gold standard. anche qui la> decisione se è una buona o cattiva cosa va fatta> ragionandoIl contante va benissimo a chi vuole fare un po' di attività in nero.anonimoRe: il contante
> Il contante va benissimo a chi vuole fare un po'> di attività in nero.Cosi' come le automobili sono assai comode a chi vuole fuggire dopo una rapina.Ma come il contante, hanno tante applicazioni legittime.MagentaRe: il contante
- Scritto da: Magenta> Cosi' come le automobili sono assai comode a chi> vuole fuggire dopo una> rapina.> Ma come il contante, hanno tante applicazioni> legittime.In Italia il 25% dell'economia è in nero,però il 25% degli automobilisti non fa rapine in banca.anonimoRe: il contante
- Scritto da: tuba> il contante per ora è l'unica forma di valuta che> non può essere rifiutata come pagamento(puoiNon e' proprio vero. Se esponi il tagliandino del pagamento elettronico sei tenuto a accettare pure quel pagamento (piu' per correttezza che per legge, purtroppo)!Che pallecontanti..che passione
il contante e' costoso da produrre...puo' esser facilmente sottratto, e come già detto si presta benissimo alle operazioni in nero...e' anacronistico...Personalmente ci compero solo il giornale...BOBRe: contanti..che passione
Oro > metalli più vili > carta > plastica > bit > cartolarizzazione mutui sub-prime.Se vi sta bene così continuate pure. Non solo con la plastica e sue degradazioni non si mangia, ma finora qualchedun altro ha mangiato i risparmi di molti onesti cittadini. E il peggio deve ancora venire.GeoMaxIn francia invece...
In francia era normalissimo gia' 10 anni pagare persino il caffe' al bar (!) con la Carte Bleu e SENZA alcuna commissione.Il DetrattoreRe: In francia invece...
quoto.pagare con asegni, CB, carta di credito è la normailtà in Francia.Più trasparenza per i clienti, sicurezza di non fare in nero, sicureza per lo stato.straquottoioanRe: In francia invece...
Se la macchinetta del caffè accettasse il bancomat pagherei con quello, visto che riuscire a trovare spiccioli è un po' difficile se si paga sempre col bancomat :PWolf01Re: In francia invece...
hmm... da quanto mi risulta da amici parigini, non e' proprio cosi' per la carta di credito.infatti sebbene la carta di credito venga accetta non e' (era) tanto comune, e soprattutto nei ristoranti, non sapevano di doverti fare firmare. e senza la firma la transazione non e' valida.ma forse oggi la situazione e' diversamcvAumentare le rapine...
E' l'unico modo per convincerli che il bancomat ed il denaro elettronico sono meglio!Banda BassottiRe: Aumentare le rapine...
- Scritto da: Banda Bassotti> E' l'unico modo per convincerli che il bancomat> ed il denaro elettronico sono> meglio!Io sono un tabaccaioIo non accetto denaro elettronicoA me le banche non fanno sconti.... a voi??Io non lavoro in perdita....e voi?Rischio rapine ?? A Terni 2 in 7 giorni per pochi euro (2/300), li avrei comunque in cassa....non vi auguro rapineCiao MassimoMassimoMilano come Torino
Anche a me, a Milano, per pagamento di bollette tramite terminale SISAL o bolli elettronici non hanno accettato il bancomatAndrea LaiRe: Milano come Torino
Il denaro elettronico ha i suoi vantaggii, ma state attenti.Il denaro elettronico e` un altro modo per spiarvi (Echelon, Carnivore, Server in de sky...), e` tutta un' idea del Nuovo Ordine Mondiale.Bancomat? Va bene per i grandi importi, ma dai almeno Euro 100 nel portafogli si devono avereDifensoreRe: Milano come Torino
- Scritto da: Difensore> Il denaro elettronico ha i suoi vantaggii, ma> state> attenti.> Il denaro elettronico e` un altro modo per> spiarvi (Echelon, Carnivore, Server in de> sky...), e` tutta un' idea del Nuovo Ordine> Mondiale.> Bancomat? Va bene per i grandi importi, ma dai> almeno Euro 100 nel portafogli si devono> averePer i grandi importi non ti tracciano??PaolinoRe: Milano come Torino
Roma come Milano come Torino.La stessa cosa succede anche per l'acquisto di biglietti per eventi musicali o di teatro: chiedono un euro per ogni transazione elettronica con la stessa scusa. Mi domando, se non guadagnano neanche un euro dalla vendita dei biglietti allora stanno svolgendo un servizio sociale gratis??Vogliamo aprire poi il discorso sull'utilizzo del bancomat/carta di credito con i tassisti?fakezetaRe: Milano come Torino
I margini su prodotti simili sono ridicoli e pari se non inferiori alle commissioni che le banche chiedono per le transazioni elettroniche.Come qualcuno pur giustamente ha scritto è molto più semplice avere il denaro sul conto corrente, piuttosto che:- sostenere oneri vari (dover continuamente procurare la moneta da resto, correre il facile rischio di sbagliare a cambiare, verificare la quantità infinita di moneta e cartamoneta false, lasciar maneggiare contante ai dipendenti, quotidianamente recarsi in banca per versamenti, etc etc)- correre il rischio di una rapina.Evidentemente è antieconomico per l'esercente adoperare i sistemi elettronici.Partirei dal presupposto che le regole e i costi per l'utilizzo dei terminali pos non sono soggette a verifiche di sorta, non c'è alcun tipo di concorrenza.Qualcuno di voi ha mai provato per un sito di ecommerce a valutare il costo di un servizio pos?Vi risulta che le banche pubblicizzino in qualche modo e a chiare lettere i vantaggi e le opportunità del servizio?Malgrado siano operazioni che si espletano completamente in rete occorre passare in filiale ed aprire un conto. Solo allora capisci, forse, quanto ti costa.Un servizio di vendita che per gran parte pesa sull'esercente deve essere remunerato congruamente. Per vendere un biglietto di un evento o per la tassa di possesso di un'auto ci si sta pure mezz'ora.Non metto in dubbio che sia un servizio di pubblica utilità, ma perché deve essere in perdita?collaRe: Milano come Torino
- Scritto da: colla> I margini su prodotti simili sono ridicoli e pari> se non inferiori alle commissioni che le banche> chiedono per le transazioni> elettroniche.[cut]> Non metto in dubbio che sia un servizio di> pubblica utilità, ma perché deve essere in> perdita?Ben detto, sono con te.A me han chiesto di pagare una ricarica da 5Euro con bancomat...MassimoRe: Milano come Torino
- Scritto da: fakezeta[cut]> Vogliamo aprire poi il discorso sull'utilizzo del> bancomat/carta di credito con i> tassisti?Lascia stare :DPosso pagare con carta di credito?"Si, ma dopo le chiedo un favore..."Eh?Voleva aumentare il costo della corsa! :D"Tanto paga la sua ditta, no?" diceva :DPaolinoAll'estero
Si va alla bancarella del mercato e si paga con bancomat/carta di credito qualsiasi cosa, anche di valore inferiore ad un euro.Il principe mezzo sangueRe: All'estero
Dalle mie parti i benzinai non accettano pagamenti con bancomat per importi inferiori a 25, se la benzina è già dentro però o lo accettano o parte la denuncia, da quando ho il bancomat non giro con più di 10 nel portafogliAl supermercato invece mia madre paga solitamente 1 litro di latte col bancomat senza problemi (non abbiamo addebiti)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 settembre 2008 08.39-----------------------------------------------------------Wolf01Re: All'estero
- Scritto da: Il principe mezzo sangue> Si va alla bancarella del mercato e si paga con> bancomat/carta di credito qualsiasi cosa, anche> di valore inferiore ad un> euro.perchè in ItaGlia vigono leggi diverse: se sei piccolo le banche e le carte di credito ti strozzano con le pretese di percentuali sul fatturato (non sull'utile).Se sei grosso ti (ovviamente) leccano il culo.Che si fottano.Genoveffo il terribileRe: All'estero
Mica dappertutto!Qui a Londra, per esempio, nell'80% degli esercizi commerciali (Pub inclusi) NON poi pagare con carta di credito o con carta di debito (l'equivalente del Bancomat) se l'importo e' inferiore alle 5 Sterline (in alcuni casi 10 Sterline).Solo nelle grandi catene commerciali tipo Sainsbury, Waitrose, Marks & Spencer, Tesco, Asda, ecc.. puoi pagare qualunque importo.The PunisherRe: All'estero
- Scritto da: Il principe mezzo sangue> Si va alla bancarella del mercato e si paga con> bancomat/carta di credito qualsiasi cosa, anche> di valore inferiore ad un> euro.E quando ci sono crisi di liquidità, come all'inizio degli anni '90, e le banche limitano o bloccano (come ha fatto Citibank) le transazioni elettroniche e i prelievi agli sportelli, la gente o muore di fame o assalta i supermercati (come gli Albanesi o gli Argentini).La moneta elettronica non è moneta.Sono soldi che non esistono.E che dal 1971 non hanno più un controvalore reale.Un giorno spariranno tutti nel nulla da cui sono usciti. E ci sarà da ridere....Homo EconomicusLe commissioni in Italia
A prescindere dalle banche quando le condizioni sono oneste l'esercente ha una commissione dello 0.70% su Pagobancomat e 1.50% su carta di credito.Per i benzinai che hanno lo stesso problema hanno risolto girando le commissioni sull'utente (per chi non lo sapesse).I tabaccai hanno ragione. Allora la commissione dovrebbe essere in percentuale sul margine di guadagno del commerciante, non sul costo totale del bene.Barac Obaldo BauRe: Le commissioni in Italia
Scusate...come sempre penso che sia un problema "all'italiana", prima dicevano che in italia non usavamo la moneta elettronica ed erano costretti a mettere grandi commissioni..ora mi sembra che la si usi molto ma le commissioni sono sempre alte...Io vivo all'estero e sincermaente vado sempre in giro (forse sbagliano) con non piu' di 20 euro...e pago tutto...TUTTO...anche 6 euro al spermercato con la carta...Io ci guadagno, e penso che alla fine anche loro ci guadagnino...magari mi sbaglio ma non mi e' stata MAI rifiutata (per la croncaca la mia carta e' tipo bancomat su una banca Nazionale)ciao a tuttimarooRe: Le commissioni in Italia
Confermo per esperienza. Un mio amico a Parigi per la tesi mi ha detto che lì addirittura pagano anche la baguette col bancomat, praticamente i soldi cartacei non li usano.AndreaRe: Le commissioni in Italia
- Scritto da: Andrea> Confermo per esperienza. Un mio amico a Parigi> per la tesi mi ha detto che lì addirittura pagano> anche la baguette col bancomat, praticamente i> soldi cartacei non li> usano.Confermo anche in svezia è cosi, ci sono stato per lavoro e avendo avuto problemi con il bancomat mi sono ritrovato senza korone, ho pagato tutto con la carta (ce l'hanno tutti ma proprio tutti i negozie e uffici pubblici) dal caffe la mattina (2 euro) al biglietto della metro (90 centesimi piu o meno) compresi pranzi e cene... nessuno mi ha mai rifiutato nientequotoe-wallet
Io vorrei, per importi inferiori a 50 euro, transazioni simili a quelli delle autostrade (Viacard). Strisci la carta e via, hai pagato. Senza pin e senza firma. Sopra i 50 euro diventano obbligatori.Sarebbe più veloce, più comodo, più sicuro.william olivieriRe: e-wallet
Eh si, ti rubo il bancomat e ti faccio fuori 500 a spesine di 50, senza problemi, ma anche se fossero 50c, ci comprerei qualche milione di caramelle... una a unaNo sapete qual'è il problema? I commercianti devono pagare la "telefonata" del POS, sono peggio degli scozzesi se non ci guadagnano il 100% se non di più su ogni vendita allora sono in perdita e piangonoWolf01Re: e-wallet
i commercianti sono la bestia peggiore(dopo i politici) del belpaese, piangono tutto l'anno che non fanno affari, ma poi puntualmente ad agosto sono tutti a villeggiare in posti che un operaio non si può neanche permettere, e già sapete com'è la dichiarazione dei redditi fà la differenza....marto tortioRe: e-wallet
- Scritto da: Wolf01> Eh si, ti rubo il bancomat e ti faccio fuori 500> a spesine di 50, senza problemi, ma anche se> fossero 50c, ci comprerei qualche milione di> caramelle... una a> una> > No sapete qual'è il problema? I commercianti> devono pagare la "telefonata" del POS, sono> peggio degli scozzesi se non ci guadagnano il> 100% se non di più su ogni vendita allora sono in> perdita e> piangonotu si che sai tutto eh?..pure che il numero chiamato è un numero verde sai?..se poi sei convinto che a fare i commercianti si è ricchi per forza..prova a metterci un po'dei soldi della mamma (che di tuoi dubito ne avrai) in un negozio..e lavora le ore di un negoziante..poi magari ti sarai guadagnato il diritto di criticare qualcosa che proprio non conosci..LucaVELa verità...
Dunque, sui valori bollati un tabaccaio guadagna il 5% dell'importo e su questo guadagno poi paga le tasse. Ora su una Marca da 40,29 Euro il guadagno del tabaccaio è circa 2 Euro al lordo, di cui pagherà più di un euro in tasse, senza considerare i costi accessori di mantenimento del negozio. In generale un POS per Bancomat lavora con tariffe a forfait periodiche e in più fa pagare solo la telefonata alla banca di autorizzazione. Ovviamente se uno deve far girare in cassa oltre 40 euro per un margine al di sotto di un Euro, be', il POS non è la soluzione migliore... spero di esser stato esauriente! CiaoCristian ViarisioRe: La verità...
- Scritto da: Cristian Viarisio> Dunque, sui valori bollati un tabaccaio guadagna> il 5% dell'importo e su questo guadagno poi paga> le tasse. Ora su una Marca da 40,29 Euro il> guadagno del tabaccaio è circa 2 Euro al lordo,Il margine era del 5% poi lo stato ha pensato di informatizzare il servizio e a noi tabaccai arriva ben il 4,5% lordi di tasse.Tabaccheria Ge427Questo e' lo schifo delle banche
E' assurdo vedere come dei sistemi che tendono a far ottimizzare i tempi e diminuire l'impiego di personale (percio' meno costi alla fine!) come l'home banking e l'utilizzo di pagamenti elettronici sia PIU' costoso di usare pagamento in carta moneta dove bisogna andare fisicamente, contare a mano le banconote e fare tutta la trafila...Io mi domando come sia possibile che le banche debbano:1) chiedere dei costi maggiorati per le operazioni che fai tramite home banking2) pagamenti con mezzi elettronici (Carta di credito, bonifico, vaglia, Bancomat)3) gestione dei conti4) gli spostamenti dei soldi in formato elettronico impiega lo stesso (o maggiore) tempo dello spostamento con un bonifico fatto di persona allo sportello o di un assegnoin fin dei conti usando tutto in elettronico e' gia' verificato e controllato, necessita solo di controlli secondari, in più si hanno subito le comunicazioni digitali di disponibilità e fido, perché un bonifico deve starci 5 giorni anche se è elettronico? perché si devono fregare la valuta! Perché pagare con bancomat/Carta di credito ed effettuare operazioni da casa con l'home banking deve costare tanto? Perché è un servizio comodo e più sicuro di camminare con centinaia di euro in tasca, non importa che sgrava anche loro, ma noi dobbiamo pagarlo e anche molto salato!Conclusione? Gli utenti finali (noi) e i piccoli commercianti devono dare anche quello che non hanno anche solo per poter comprare il minimo indispensabile! E se vogliono qualche comodità come la carta di credito, bancomat e home banking, deve pagare pagare e pagare!Questo perché lo permettiamo noi.RedfoxyRe: Questo e' lo schifo delle banche
- Scritto da: Redfoxy> Io mi domando come sia possibile che le banche> debbano:> 1) chiedere dei costi maggiorati per le> operazioni che fai tramite home> banking> 2) pagamenti con mezzi elettronici (Carta di> credito, bonifico, vaglia,> Bancomat)> 3) gestione dei conti> 4) gli spostamenti dei soldi in formato> elettronico impiega lo stesso (o maggiore) tempo> dello spostamento con un bonifico fatto di> persona allo sportello o di un> assegnoIo invece mi domando come fa uno a lamentarsi di non voler cambiare banca !!!Condizioni pessime? Cambia! Se ti lamenti e basta vuol dire che fanno bene a chiedere soldi per la tua pigrizia> Questo perché lo permettiamo noi.Piu' che noi direi voi!Che palleRe: Questo e' lo schifo delle banche
e a te chi ti dice che siano dati miei? conosco tante banche e gente con vari conti, puo' essere?Io ho "il minimo" dei problemi sopra elencati, cioe' pago le stesse quote che pago se vado allo sportello, non pago l'home banking ed attendo gli stessi giorni di un bonifico sia fatto di persona che fatto via inet...Ma alla fine li stessi soldi si rubanoRedfoxyRe: Questo e' lo schifo delle banche
- Scritto da: Redfoxy> Ma alla fine li stessi soldi si rubanoBeato te che lavori gratis :DMa scusa, se uno vuole dei servizi li paga, qual'e' il problema?Per avere dei buoni servizi c'e' solo un modo, far funzionare la concorrenza.Se la gente ha il culo pesante e non vuol cambiare una banca perche' magari e' vicino casa, ma gli costa 100 euro l'anno in piu' di un altra, non e' un furto, e' una scelta di servizio!!E quella persona dovrebbe essere la prima a non fiatare per lamentarsi, perche' se le banche non si fanno concorrenza e' colpa di gente come quella. Perche' i banchieri considerano i clienti dei beni fissi, e non si devono sbattere per prenderli.Che palleHanno il logo esposto!devono permetterlo
come da oggetto , offro un servizio , io ho una carta che è abilitata a quel servizio, se è operativo ed esponi quel cartello , sei OBBLIGATO a farmelo utilizzare , non esiste che vai in perdita.giuseppeSarebbe obbligatorio per legge...
...accettare qualunque tipo di pagamento, ovviamente avendo il POS, ma nella realtà il venditore si rifiuta di usare il POS, in taluni casi, perché ci rimette le commissioni dovute alla banca.Mi ricordo di aver letto un articolo in propostio proprio sulla rivista Altroconsumo.Purtroppo è un problema comune a tutti i venditori perché le Banche hanno tassi di commissione piuttosto alti, almeno rispetto agli altri paesi europei.Alcune categorie hanno anche provato a scioperare per contestare le banche, per esempio i benzinai, ma con modestissime riduzioni del tasso.Come al solito siamo sempre in mano alle Banche...io lo chiamo strozzinaggio legalizzato!frankyBanche?
Istituzioni di Strozzinaggio TutelatoH5N1anche qui...
Anche il tabaccaio sotto casa mia non possiede il POS... quando me l'ha detto ero allibito. Non so se la cosa sia comune a tutta la città...BolognaRe: anche qui...
La cosa allucinante non è il tabaccaio, ma la F.I.T che non dice nulla, le Banche che mangiano sopra di noi per ogni cosa, la telecom e la Sisal che sono una "associazione a delinquere" e ti propongono le tangenti, ed il Monopolio di Stato che sa, oooh se sa, ... ma tace e se ne fotte allegramente, chissà come mai?Se ci aggiungiamo che per un tabaccaio il guadagno è praticamente irrisorio, (varia sull'ordine dell'1% all'8% lordo), e che i rischi sono spesso altissimi direi che il fatto è presto spiegato, se consideriamo che ti devi assicurare per i furti, e spesso non tutti hanno i soldi per pagare le assicurazioni che speculano sopra le nostre disgrazie, tutto è presto spiegato: aprite una tabaccheria e capirete molto in fretta!Il capitale investito è il tuo, e spesso per fargli fronte al debito le Banche ti mangiano di traverso.Dal monopolio non viene riconosciuto lo sforzo di tante ore in piedi per dare un servizio al pubblico - questo è - che richiedono a priori, rigidamente - dobbiamo concordare anche una chiusura di un giorno - fregandosene altamente delle variabili, dei rischi, dell'investimento personale e del fatto che al tabaccaio gli lasciano una elemosina. Che dire della Spagna? Essi possono vendere alla metà dei nostri prezzi pur essendo imposti dallo stato, guadagnano il 20% sulla vendita del tabacco e non hanno tutte le gabelle e i balzelli schifosi dello stato italico, possono mettere i gadget che gli vengono dati gratis - per gli acquisti fatti - dalle varie marche di sigarette e che noi non possiamo neppure regalare ai nostri clienti - e se lo facciamo dobbiamo farlo di nascosto perché altrimenti è "incentivo al fumo- ( vedi cappellini, zainetti, ecc).In Spagna possono premiare il cliente che compra svariate stecche con tutto quello che vogliono, perfino possono incentivare le vendite con bottiglie di liquore legate ai pacchetti di tabacco sfuso, mentre da noi, pur sapendo che il guadagno reale è costituito dalle vendite degli accendini, - 0.30 centesimi l'uno - e che si è costretti a comprarne delle "migliaia" per pagarli a prezzi bassi dai fornitori, con costi di esborso notevoli, hanno fatto una legge che devi buttarli via tutti perché dall'oggi al domani hanno deciso che "sono fuori legge", ... dall'oggi al domani, non finite le scorte e poi basta! E se ti permetti di regalare un accendino ad un cliente e ti beccano rischi 50.000 euro di multa e 10 anni di carcere: manco un spacciatore e così perseguito!E se hai la macchinetta che per sfiga - causa guasto enel - ritarda lo spegnimento la mattina di 10 minuti sono 1500 euro di multa, che non li recuperi mai più. Se ci metti che gli unici che ci guadagnano sono il monopolio e le banche, fai presto a capire il perché nessun tabaccaio vuole più dar da mangiare a queste "società a delinquere".Tra l'incudine ed il martello, ci siamo noi!!! e mentre il cliente può scegliere, a noi è imposto di fare come ci dicono.ghostviewbancomat & privacy
ma fra tutti siete sempre a sfinire google di qua la privacy di la'e' poi dite che e' il massimo pagare con le carte OVUNQUEmahin alcuni posti sanno anche cosa avete comprato, a parte ora e negozioper non parlare dei caselli autostradali etc ;PginolatillaAnche a me!!
Drammatico! E che dire della giornata persa perchè per altre spese avevo superato il limite giornaliero del bancomat? (non del POS). Ero lì davanti all'ufficio delle tasse a registrare la mia impotenza più che il contratto che avrei dovuto registrare. Il bancomat esaurito (per pagare l'F23 che vi credete!! mica sono uno scialacquone!!), un contratto nell'altra e 87 euro di marche da bollo da comprare...Ma poi...ma poi...mi è venuto in mente: ma se le marche da bollo le emettessero direttamente agli uffici delle tasse dietro presentazione di mezzi di pagamento elettronici??Un bello sportello automatico con una fessurina da una parte per le carte e una fessurina dall'altra per i bolli....ingegneria missilistica? fantascienza? roba da pazzi??Beh! In Italia dove ogni gara d'appalto deve costare dalle 3 alle 5 volte il valore reale del bando probabilmente si...si tratta di follie che non ci possiamo permettere.v-day! v-day! v-day!Carlini SimoneRe: Anche a me!!
F23 esiste perchè una volta i Concessionari erano delle Banche e quindi prendevano i soldi per riversarli all'ente diversi giorni dopo guadagnandoci sugli interessi ma adesso esiste Equitalia che è dello Stato e allora mi chiedo perchè non viene abolito questo modo di pagare le tasse ?anonimoE i benzinai ?
Che ormai espongono il cartello che non accettano bancomat per importi inferiori ai 25 ?E io che devo fare il pieno allo scooter che faccio se non ho contanti ? E ho un 250, non faccio proprio 5 euro, magari arrivo a 20 e ogni volta che voglio usare il bancomat (magari i contanti mi servono per altri posti dove so che non hanno il pos) devo fare un circo con il gestore.MinoTabaccai e furti!
Io non so quanto alte siano ste commissioni per i pagamenti bancomat, ma fossi un tabaccaio li userei sempre, cercando di tenere il minimo possibile del contante!Specie in certe zone gli assalti ai tabaccai sono ormai molto frequenti, come ai benzinai, per queste categorie non sarebbe fondamentale ridurre l'esposizione?Mah evidentemente mi sfugge qualcosa...Enjoy with UsRe: Tabaccai e furti!
Ti sfugge quello che scrivono gli altri. Dai un'occhiata a quanto in diversi segnalano nella personale esperienza circa l'economicità di questi servizi per gli esercenti.;-)collaRe: Tabaccai e furti!
- Scritto da: colla> Ti sfugge quello che scrivono gli altri. Dai> un'occhiata a quanto in diversi segnalano nella> personale esperienza circa l'economicità di> questi servizi per gli> esercenti.> > ;-)Semplice, fai pagare la commissione al cliente!Enjoy with UsRe: Tabaccai e furti!
Non credo sia nemmeno possibile una cosa del genere.Ammesso che l'esercente chieda dei soldi per l'operazione di pagamento con bancomat o carta di credito, poi che fa, emette scontrino? A che titolo?E' evidente che non c'è margine operativo per l'ultima ruota del carro. Tariffe dei servizi sono predefinite e s'incorre in abusi che per il piccolo sono guai grossi.collaRe: Tabaccai e furti!
ti sfugge semplicemente che se le commissioni che dovresti pagare superano il tuo guadagno..stai lavorando per rimetterci!..se a te questo va bene,apriti un punto POS,saranno tutti contenti (gli altri)LucaVERe: Tabaccai e furti!
- Scritto da: LucaVE> ti sfugge semplicemente che se le commissioni che> dovresti pagare superano il tuo guadagno..stai> lavorando per rimetterci!..se a te questo va> bene,apriti un punto POS,saranno tutti contenti> (gli> altri)Semplice falle pagare al cliente! I benzinai non fanno così da alcuni anni?Dov'è il problema!Enjoy with UsRe: Tabaccai e furti!
Nell'onestà.Perché devo far guadagnare le banche?Perché devo caricare sempre sull'ultimo della catena i guadagni di chi schifosamente si arricchisce?Rifiuto di dover applicare 1.50 per una marca da bollo di 14.00 euro, tanto più che già la marca da bollo è una tassazione.Infatti, con lo stesso principio, quando vado a fare il Bollo all' A.C.I mi porto dietro i soldi e non mi presento con il bancomat.Smettiamola con sta tiritera di scaricare il barile agli altri, perché gli altri, in fin dei conti, siamo noi.Un tabaccaio.ghostviewBancomat e intelligenza!
Va bene usare il Bancomat, ma certo pretendere di usarlo per importi molto modesti, sotto i 10 euro per intenderci è eccessivo:1. Conviene sempre avere dietro un pò di contante, non si sa mai; il bancomat può smagnetizzarsi, può essere smarrito/rubato, può non essere accettato!2. Si sente spesso parlare di truffe e clonazioni, la cosa non vi consiglia di utilizzare il Bancomat lo stretto indispensabile, ossia per pagare importi di un certo rilievo?3. Tracciabilità, se dovessi fare qualche cosa di illecito o anche di cui non volessi lasciare traccia (es. acquisto di un TV senza pagare il canone Rai, comprare un regalo all'amante ecc..) ovviamente farei meglio a non utilizzare il bancomat!Con questo non giustifico certo le alte commissioni praticate dalle banche, ne tantomeno il rifiuto di certi commercianti (Tabaccai e Benzinai in particolare) a pagare elettronicamente.Personalmente fossi un Tabaccaio o un Benzinaio accetterei sempre per qualsiasi importo il pagamento, salvo poi girare la commissione sul cliente, ovviamente debitamente preavvisato della cosa.Enjoy with UsRe: Bancomat e intelligenza!
- Scritto da: Enjoy with Us> 2. Si sente spesso parlare di truffe e> clonazioni, la cosa non vi consiglia di> utilizzare il Bancomat lo stretto indispensabile,> ossia per pagare importi di un certo> rilievo?Se le carte bancomat fossero già dotate di microchip non potrebbero essere clonate , meno male che ora ci pensa l'unione Europea con SEPA a obbligare a questo passaggio tecnologico.anonimoRe: Bancomat e intelligenza!
riversare le spese di commissioni sul cliente è illegalevittorioRe: Bancomat e intelligenza!
- Scritto da: Enjoy with Us> se dovessi fare qualche cosa di> illecito o anche di cui non volessi lasciare> traccia (es. acquisto di un TV senza pagare il> canone Rai, comprare un regalo all'amante ecc..)CRIMINALE!!! :DNetwormRe: Bancomat e intelligenza!
- Scritto da: Enjoy with Us> Va bene usare il Bancomat, ma certo pretendere di> usarlo per importi molto modesti, sotto i 10 euro> per intenderci è> eccessivo:> 1. Conviene sempre avere dietro un pò di> contante, non si sa mai; il bancomat può> smagnetizzarsi, può essere smarrito/rubato, può> non essere> accettato!> 2. Si sente spesso parlare di truffe e> clonazioni, la cosa non vi consiglia di> utilizzare il Bancomat lo stretto indispensabile,> ossia per pagare importi di un certo> rilievo?> 3. Tracciabilità, se dovessi fare qualche cosa di> illecito o anche di cui non volessi lasciare> traccia (es. acquisto di un TV senza pagare il> canone Rai, comprare un regalo all'amante ecc..)> ovviamente farei meglio a non utilizzare il> bancomat!> Con questo non giustifico certo le alte> commissioni praticate dalle banche, ne tantomeno> il rifiuto di certi commercianti (Tabaccai e> Benzinai in particolare) a pagare> elettronicamente.> Personalmente fossi un Tabaccaio o un Benzinaio> accetterei sempre per qualsiasi importo il> pagamento, salvo poi girare la commissione sul> cliente, ovviamente debitamente preavvisato della> cosa...se tu fossi un tabaccaio ci metteresti mezzora per fargli pagare un bollo in quel modo,compiendo oltremodo un illecito,dato che nel contratto di fornitura quegli oneri sono espressamente a carico tuo..questo e solo questo è il motovo per cui i tabaccai della vostra citta' non si dotano di terminale POS,altro che "ce l'hanno tutti"..è una palla colossale! il terminale "powerPOS" che vedete nelle rivendite è abilitato solo per un servizio o due a funzionare tramite bancomat..perchè il servizio lo paga Lottomatica.Se poi qualcuno pensa che sia realistico chiedere ad un cliente 5-6 euro per una transazione (es.bollo auto) e non finire a litigare con il cliente..vuol solo dire che dietro il bancone non c'è mai stato..LucaVERe: Bancomat e intelligenza!
- Scritto da: LucaVE> - Scritto da: Enjoy with Us> > Va bene usare il Bancomat, ma certo pretendere> di> > usarlo per importi molto modesti, sotto i 10> euro> > per intenderci è> > eccessivo:> > 1. Conviene sempre avere dietro un pò di> > contante, non si sa mai; il bancomat può> > smagnetizzarsi, può essere smarrito/rubato, può> > non essere> > accettato!> > 2. Si sente spesso parlare di truffe e> > clonazioni, la cosa non vi consiglia di> > utilizzare il Bancomat lo stretto> indispensabile,> > ossia per pagare importi di un certo> > rilievo?> > 3. Tracciabilità, se dovessi fare qualche cosa> di> > illecito o anche di cui non volessi lasciare> > traccia (es. acquisto di un TV senza pagare il> > canone Rai, comprare un regalo all'amante ecc..)> > ovviamente farei meglio a non utilizzare il> > bancomat!> > Con questo non giustifico certo le alte> > commissioni praticate dalle banche, ne tantomeno> > il rifiuto di certi commercianti (Tabaccai e> > Benzinai in particolare) a pagare> > elettronicamente.> > Personalmente fossi un Tabaccaio o un Benzinaio> > accetterei sempre per qualsiasi importo il> > pagamento, salvo poi girare la commissione sul> > cliente, ovviamente debitamente preavvisato> della> > cosa.> > > ..se tu fossi un tabaccaio ci metteresti mezzora> per fargli pagare un bollo in quel modo,compiendo> oltremodo un illecito,dato che nel contratto di> fornitura quegli oneri sono espressamente a> carico tuo..questo e solo questo è il motovo per> cui i tabaccai della vostra citta' non si dotano> di terminale POS,altro che "ce l'hanno tutti"..è> una palla colossale! il terminale "powerPOS" che> vedete nelle rivendite è abilitato solo per un> servizio o due a funzionare tramite> bancomat..perchè il servizio lo paga> Lottomatica.> Se poi qualcuno pensa che sia realistico chiedere> ad un cliente 5-6 euro per una transazione> (es.bollo auto) e non finire a litigare con il> cliente..vuol solo dire che dietro il bancone non> c'è mai> stato..Illecito cosa? Se tu offri un servizio che ha dei costi hai tutti i diritti a scaricarli sul cliente, basta avvisarlo prima! Non trova conveniente la tariffa proposta? Opererà in altro modo!I benzinai non fanno lo stesso? Non ho mai visto nessuno lamentarsi!Per quanto riguarda poi i costi 5-6 euro mi sembrano una cifra sparata a caso! I benzinai si accontentano di 25-30 centesimi di commissioni e solo per importi inferiori ai 30 euro! Ergo le commissioni non possono essere alte come dici tu! Altrimenti anche i benzinai non potrebbero accolarsi tali oneri visti i margini ridottissimi (assimilabili a quelli dei tabaccai sui bolli) che hanno sulla benzina!Enjoy with UsRe: Bancomat e intelligenza!
Ci sono delle commissioni fisse, mi pare un 0.67 % e un noleggio del terminale a cui è difficile per una tabaccheria piccola rientrare. Ma il punto è, che non credo si possa addebitare la commissione bancaria al cliente, (bisogna leggere il grande libro del monopolio delle regole ferree).Il tabaccaio, purtroppo, non è un libero commerciante in senso lato, ma deve sottostare a tutta una serie di dictat: "un regolamento molto spesso e complicato che viene imposto dal monopolio" e certe cose, semplicemente il tabaccaio non le può fare, pena il ritiro della concessione, la multa, o la sospensione, ecc...Comunque, come già ho scritto, non mi pare corretto che ci guadagni sempre chi specula sulle transazioni. A loro ciò è comodo: gira il denaro. E se io faccio pagare sempre l'ultimo della catena, quell'ultimo alla fine,"siamo sempre noi".Perciò, tutti i tabaccaio dovrebbero rifiutare.Rifiutarsi di pagare certe tangenti, i soliti "pizzi" legalizzati (vedi il superenalotto), e allora forse qualcosa otterremmo.Ma si sa, negli Italici vige la mentalità che è più facile scaricare il barile sull'altro e proseguire imperterriti a fregarsene del prossimo e "degli altri" paganti, ... ma gli altri, infine non siamo noi?e se frego te, ... tu domani non freghi me?Alla fine chi ci guadagna è sempre chi specula sulle disgrazie altrui.La guerra del povero non la voglio fare, ed io, forse stupidamente (ma non poi tanto visto che siamo in gran numero come tabaccherie a mandare al diavolo certi servizi e personaggi) non voglio ingannare il mio cliente, perché gli voglio bene, ne sono affezionato, e non voglio estirpargli più di ciò che già lo stato gli frega con una marca da bollo, che, tradotto: "è già una tassa".Un tabaccaio pirla, ma onesto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 settembre 2008 10.19-----------------------------------------------------------ghostviewRe: Bancomat e intelligenza!
Salvo poi perdere clientela visto che il tabaccaio a fianco al tuo non gira le commissioni sui consumatori.GaussRe: Bancomat e intelligenza!
- Scritto da: Gauss> Salvo poi perdere clientela visto che il> tabaccaio a fianco al tuo non gira le commissioni> sui> consumatori.Se state dicendo che le commissioni superano il guadagno sull'oggetto (marca da bollo e simili) del tabaccaio, come fa il vicino ad accettare il Bancomat e ad accolarsi le spese? E' un benefattore?O forse qualche tabaccaio esagera sull'entità di tali commissioni?Enjoy with UsRe: Bancomat e intelligenza!
Si e' un benefattore. Lavora in passivo per creare piu' movimento all'interno del proprio locale e vendere altri prodotti con maggior margine.D'altronde e' la stessa tecnica dei centri commerciali con i prodotti civetta.jimmyun altro tabaccaio.JimmyAttenti alle truffe
Succede che la marca da bollo ricevuta dal tabacchino riporta un valore stampato diverso da quello registrato negli archivi e versato alle casse dello stato.Sul sito della Agenzia delle Entrate inserendo il numero di serie si vede il valore reale.anonimoanche per il bollo auto
stesso film, pagando dal tabaccaio, solo contanti!pizza margheritaRe: anche per il bollo auto
Il Bollo Auto dovrebbe essere abolito.Lo Stato e gli altri enti devono utilizzare i fondi ricevuti con le altre tasse per offrire servizi ai cittadini.Abolire le province per ridurre i costi.http://www.aboliamoleprovince.itanonimoRe: anche per il bollo auto
tutti i tabaccai a napoli dove sono andato non accettano il bancomatfrancesco saverio rossanopos - pagamento elettronico
perchè dovremmo noi clienti pagare le commissioni? non scordiamoci che incassando denaro elettronico, il gestore si mette al riparo da furti o rapine e se questo fosse il modo generalizzato di pagare come succede all'estero, potrebbero risparmiare un bel po' di denaro sull'assicurazione che, mi risulta, è molto costosa. Non credo sia un caso che ne gli USA si pagha normalmente con carta di credito anche per pochi spiccioli (visto con i miei occhi).Credo che si tratti di miopia, oltre che mancanza di buon senso. Che poi le nostre banche non aiutino con commissioni più alte che all'estero, questo è purtroppo VERO.silvano torreRe: pos - pagamento elettronico
E' il thrend degli ultimi 15 anni. Con l'innovazione tecnologica loro risparmiano e al tempo stesso fanno *pagare* di più per averci dato in mano strumenti innovativi. Un doppio guadagno.HotEngineRe: pos - pagamento elettronico
informati bene prima di aprire bocca e dire XXXXXXX!!!!claudio tabaCCAIOilguadagno su qst servizi è minimo
allora da tabaccaio vi dico che il pagamento tramite bancomat non ci conviene solo perchè le commisioni di pagameno ed affitto pos sono troppe sul bollo auto sarebbe una mano santa ma il tabaccaio guadagno 1.03 a tassa in più se per caso ci si accorge di aver dato dei dati errati occorre eseguire una racc. assicurata dl costo di 5. per ritornare al bancomat un bollo auto medio è di 150/190 col pagobancomat ci sono di competenze il 3%,ora quanto ci va a guadagnare il tabaccaio (in + si deve dire che per pagare il bollo auto si pèaga oltre ad una fidejussone annua anche un canone di 365,00, che dal 2010 sarà eliminato)tabaccaioil terminale FIT
Il terminale FiT è proprio una bagianata. Sono un tabaccaio di Messina che ho richiesto questo benedetto (o forse maledetto....) terminale nel lontano dicembre del 2008 (ora sto scivendo a fine febbraio 2010!). dopo vari e svariati problemi causati dalla cativissima organizzarione tra FIT,Banca ITB e Telecom non sono riusciti ad istallare un bel niente nella mia tabaccheria. Naturlmente tutto quello che dico è documentabile. Ma il top della bagianata è quello DI PROPORRE UN TERMINALE CHE PAGA I BOLLETTINI POSTALI e poi la stessa Banca ITB RIFIUTA I CONTOCORRENTISTI BANCOPOSTA! La fit si vanta di aver avuto un'idea eccezionale...ma ne dubito come tabaccaio e come utente.. Non oso parlare dell'organizzazione poi a risolvere o tentare di risolvere i problemi. VERGOGNA!Aloisio AntoninoRe: il terminale FIT
Salve antonio anche io ho avuto lo stesso polema se vuole contattarmi per fare una causa giusta le lacio la mia mail. Rligot@ virilio.itLigotti robertoRe: il terminale FIT
Salve antonio anche io ho avuto lo stesso polema se vuole contattarmi per fare una causa giusta le lacio la mia mail. Rligot@ virilio.itLigotti robertoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 set 2008Ti potrebbe interessare