Le imprecazioni permettono di sopportare meglio il dolore: lo studio condotto (senza fini umoristici) dall’Università di Keele, Gran Bretagna, si è aggiudicato l’Ig Nobel per la pace, una delle categorie dei premi che ogni anno viene assegnato a coloro i cui risultati scientifici e sperimentali “non dovrebbero essere mai riprodotti”.
Il team di ricercatori di Keele, per la verità, aveva circoscritto i risultati notando che gli effetti benefici delle imprecazioni non si applicano agli uomini con tendenza al catastrofismo. Ma le assurdità su cui investono tempo gli scienziati di tutto il mondo non finiscono qui. Forse nella convinzione che la serendipità nella scienza ha in passato portato a grandi rsultati.
La gara, organizzata dalla rivista umoristica di scienza Annals of Improbable Research e ospitata da Harvard, con i vincitori dei veri Nobel a consegnare i premi, ha visto quest’anno protagonista pure l’Italia: l’ Ig Nobel per il Management è andato infatti ad una una ricerca condotta all’Università di Catania che ha rilevato che dare promozioni a caso all’interno di un azienda ne migliora i risultati.
Per la biologia è spiccato un team di ricercatori che ha osservato come fellatio nei rapporti sessuali tra pipistrelli della frutta aumentino la durata del rapporto: vi è anche un video a testimonianza . Per il trasporto pubblico la squadra di ricercatori giapponesi e britannici che hanno verificato l’utilità dell’osservazione di alcuni tipi di muffe nell’organizzare il piazzamento dei binari.
Per l’ingegneria premiati ricercatori della Zoological Society di Londra che, in collaborazione con il Politecnico Nacional della Baja californiana, hanno sviluppato un mezzo per raccogliere muco di balena ; per la medicina vincono invece gli olandesi per aver dimostrato che chi soffre di asma sta un po’ meglio sulle montagne russe .
Più amari i riconoscimenti per l’economia attribuiti a Goldman Sach, AIG, Lehman Brothers, Merrill Lynch e Bear Steearns per i loro dannosi metodi di investimento, e la menzione speciale per British Petrolium per “aver smentito la convinzione che acqua e olio non si mescolano”.
Claudio Tamburrino
-
Fujitsu
Ma qualcuno ha mai visto un telefono Fujitsu?giaccheRe: Fujitsu
- Scritto da: giacche> Ma qualcuno ha mai visto un telefono Fujitsu?Magari in lande nipponiche? Boh... :|embeRe: Fujitsu
Mi sembra più un nome giapponese?? :/paolo 100Re: Fujitsu
Commento dell'Anno.r1348Re: Fujitsu
io so che fujitsu fa i supercomputerGegio GiorgettiRe: Fujitsu
e io so che fa i portatili e computers normalilellykellyRe: Fujitsu
- Scritto da: lellykelly> e io so che fa i portatili e computers normaliforse tu sei un superuomomaskRe: Fujitsu
- Scritto da: lellykelly> e io so che fa i portatili e computers normalie io so che fanno anche abbastanza pena, ne ho avuti due (un fisso e notebook) ed erano un delirio, soprattutto il portatile, scaldava come un fornoUno di Passaggiola stupidità di queste aziende...
Migliaia di sviluppatori nuovamente disoccupati per favorire l'avvento di un sistema operativo blindato microsoft...asdfRe: la stupidità di queste aziende...
- Scritto da: asdf> Migliaia di sviluppatori nuovamente disoccupati> per favorire l'avvento di un sistema operativo> blindato> microsoft...Non è che si possono permettere di finanziare tutti gli sviluppatori del mondo...E poi c'è l'Ovi Store, che gli sviluppatori Symbian si rivolgano direttamente a mamma Nokia!Più che altro Samsung dovrebbe perdere tempo con Bada, e focalizzarsi su sistemi operativi mobili già ampiamente collaudati...embeRe: la stupidità di queste aziende...
perchè invece con android...FaiRe: la stupidità di queste aziende...
Infatti Microsoft col suo sistema operativo blindato non ha mai dato lavoro a milioni di sviluppatori...mr_caosRe: la stupidità di queste aziende...
infatti le aziende esistono solo per pagare le persone...lellykellyRe: la stupidità di queste aziende...
Guarda che i SO MS sono molto meno blindati di quelli Apple!harveyRe: la stupidità di queste aziende...
- Scritto da: asdf> Migliaia di sviluppatori nuovamente disoccupati> per favorire l'avvento di un sistema operativo> blindato> microsoft...Eh già..pensa che io ero un ottimo programmatore dei sistemi amiga ma da quando è fallita mi ha lasciato a piedi..ma dimmi te! che maleducata!ZarbonRIP
Nokia, avendo esteso la piattaforma QT a Symbian, di fatto ha aperto la strada a Mee-Go, con una linea unica di sviluppo tra i due mondi. Mantenere Mee-Go su fascia "alta" e Symbian su quella bassa, indica l'evidente intenzione di farlo estinguere, come i dinosauri. D'altra parte i vantaggi di Symbian stanno nella gestione delle risorse (anche quelle energetiche) che con la memoria che hanno adesso i mobile e gli enormi display, sono ormai abbastanza irrilevanti.Disinformat icoRe: RIP
- Scritto da: Disinformat ico> Nokia, avendo esteso la piattaforma QT a Symbian,> di fatto ha aperto la strada a Mee-Go, con una> linea unica di sviluppo tra i due mondi.> Mantenere Mee-Go su fascia "alta" e Symbian su> quella bassa, indica l'evidente intenzione di> farlo estinguere, come i dinosauri. D'altra parte> i vantaggi di Symbian stanno nella gestione delle> risorse (anche quelle energetiche) che con la> memoria che hanno adesso i mobile e gli enormi> display, sono ormai abbastanza> irrilevanti.Maemo è già fallito, l'N900 ne è stato il canto del cigno...Meego che possibilità ha? Alla fine della storia forse anche Nokia adotterà Android e fine di Symbian e compagnia...embeRe: RIP
- Scritto da: embe> - Scritto da: Disinformat ico> > Nokia, avendo esteso la piattaforma QT a> Symbian,> > di fatto ha aperto la strada a Mee-Go, con una> > linea unica di sviluppo tra i due mondi.> > Mantenere Mee-Go su fascia "alta" e Symbian su> > quella bassa, indica l'evidente intenzione di> > farlo estinguere, come i dinosauri. D'altra> parte> > i vantaggi di Symbian stanno nella gestione> delle> > risorse (anche quelle energetiche) che con la> > memoria che hanno adesso i mobile e gli enormi> > display, sono ormai abbastanza> > irrilevanti.> > Maemo è già fallito, l'N900 ne è stato il canto> del cigno...Meego che possibilità ha? Alla fine> della storia forse anche Nokia adotterà Android e> fine di Symbian e> compagnia...MeeGo ha un nome feego e vincerà.salamRe: RIP
- Scritto da: salam> > MeeGo ha un nome feego e vincerà.Sicuro meglio di Maemo (o di Bada, tanto per dire)...embeRe: RIP
http://weisswurst.apcdn.com/full/33788.jpglellykellyRe: RIP
- Scritto da: lellykelly> http://weisswurst.apcdn.com/full/33788.jpgInteressante, ma non colgo l'attinenza con il mio discorso...Ad ogni modo sia su Windows che su Android esistono ottime applicazioni per salvare screenshot!embeRe: RIP
- Scritto da: lellykelly> http://weisswurst.apcdn.com/full/33788.jpgAndroid 2.2:Press Back + Home Button. Done.BahRe: RIP
- Scritto da: embe> Maemo è già fallito, l'N900 ne è stato il canto> del cigno...Meego che possibilità ha? Alla finemaemo U moblin = meego. Forse ti sei perso qualche passaggio.FunzE' solo questione di moda
Si sono resi conto che la gente vuole il tanto pubblicizzato android, che fa molto figo, senza neanche sapere cos'è.AzzRe: E' solo questione di moda
- Scritto da: Azz> Si sono resi conto che la gente vuole il tanto> pubblicizzato android, che fa molto figo, senza> neanche sapere> cos'è.Sono solo parzialmente d'accordo. Molta gente vuole Android perchè è una valida (ed economica) alternativa ai melafonini, ed il Google market ha già moltissime applicazioni! Nè l'Ovi Store, nè il marketplace di windows mobile possono stargli dietro! E' più che logico quindi che dopo gli sviluppatori anche i produttori di cellulari si spostino verso sistemi operativi mobili più appetibili, non solo per seguire la moda del momento!embeRe: E' solo questione di moda
Credi che possa essere veramente solo una moda?RuttoRe: E' solo questione di moda
O magari si sono resi conto che il cell oramai da solo serve a poco. Servono le applicazioni!harveyRe: E' solo questione di moda
- Scritto da: harvey> O magari si sono resi conto che il cell oramai da> solo serve a poco. Servono le> applicazioni!nel cellulare?sicuro che sia ancora un cellulare?prosRe: E' solo questione di moda
- Scritto da: harvey> O magari si sono resi conto che il cell oramai da> solo serve a poco. Servono le> applicazioni!Infatti ho visto un grna risorgere di cabine telefoniche ...Non ti dico poi la gente che usa skype o concorretnti per telefonare, un monod :-DCerto che sei un gran burlone ...LegioneRe: E' solo questione di moda
io l'ho finalmente provato android ma e' stata una tale delusione!Sinceramente, pare funzionare bene, ma non ha l'appeal della controparte apple.Penso che sia soltanto immaturo ma che in fin dei conti sia l'unico a poter competere con IOS4. Le aspettative pero' erano bel altre da quel che si diceva in giro, IMHO.RegardsAlexdeactiveRe: E' solo questione di moda
- Scritto da: deactive> io l'ho finalmente provato android ma e' stata> una tale> delusione!> Sinceramente, pare funzionare bene, ma non ha> l'appeal della controparte> apple.I costi sono decisamente differenti ....> > Penso che sia soltanto immaturo ma che in fin dei> conti sia l'unico a poter competere con IOS4. Le> aspettative pero' erano bel altre da quel che si> diceva in giro,> IMHO.Vedremo la M$, che sembra promettere benePer le app credo che ne verranno prodotte tantissime, visto che il loro parco programmatori e' decisamente grandeharveyRe: E' solo questione di moda
- Scritto da: Azz> Si sono resi conto che la gente vuole il tanto> pubblicizzato android, che fa molto figo, senza> neanche sapere> cos'è.No ascolta... reset,prendi come metro di misura i vari sdk (nativi, non quindi i vari framework tipo python ecc) e vediamo quante linee di codice ci vogliono per scrivere un applicazione idiota che fa un semplice ping a www.qualcosa.qualcosaltro e ti mostra i tempi di risposta in una cacchio di textbox.poi torni qui, e spieghi perchè Android e iOS sono meglio di Windows CE e Symbian.BahGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 ott 2010Ti potrebbe interessare