Roma – Dopo le sperimentazioni dei mesi passati giunge sulla rete il “113 online”, una sorta di “commissariato web” a disposizione anche per la presentazione di denunce (a cui dovranno seguire quelle cartacee firmate dinanzi ad un ufficiale di polizia giudiziaria), oltreché per la segnalazioni di reati in cui ci si imbattesse durante la navigazione online.
A corredo dei servizi anche guide contro le truffe e monografie sui temi al centro dell’attività della Polizia di Stato.
Online con il nuovo servizio anche sette “stanze” con forum e altri materiali pensati per “informare il cittadino”.
La Polizia di Stato, che promuoverà il servizio grazie ad accordi stretti con tutti i maggiori portali, ha specificato che non ci sono precedenti in Europa per questo genere di iniziativa.