Brasilia (Brasile) – La burocrazia brasiliana, un enorme apparato che si occupa di uno dei più grandi paesi del mondo, subirà un innesto progressivo di software libero: questo è quanto ha deciso l’amministrazione del presidente Luiz Inacio Lula da Silva.
Il governo brasiliano ha messo a punto delle linee guida che dovranno ispirare le pubbliche amministrazioni, le università e le aziende di stato, tutti ambienti nei quali, secondo gli esperti consultati dal Governo, l’introduzione del software aperto può portare considerevoli vantaggi in termini di risparmio.
I progetti del Governo non sono quelli di rimpiazzare i sistemi proprietari quanto, invece, agevolare la possibilità di scegliere le alternative open. In questo senso, per esempio, il settore pubblico potrà acquistare nuovi computer soltanto se su di essi non vi è pre-caricato un sistema operativo piuttosto che un altro. Allo stesso modo, le agenzie governative non dovranno necessariamente passare a Linux ma verrà loro chiesto di determinare in quali settori di attività l’introduzione di Linux e di software aperto potrebbe essere compiuta e con quali possibili risultati.
La divisione locale di Microsoft, interpellata dai giornalisti, ha sottolineato la continua crescita nelle vendite delle piattaforme sviluppate dall’azienda e ha dichiarato di non ritenere che le novità introdotte dal Governo porteranno a cambiamenti significativi del mercato in tempi rapidi. Secondo Ricardo Sigaudo, direttore dell’integrazione dei sistemi presso il ministero della Pianificazione brasiliano, passare a Linux richiederà molto tempo. “Si potrebbe – ha affermato – raggiungere forse l’80 per cento delle agenzie governative entro tre anni”. Secondo Emilio Umeoka, direttore generale di Microsoft Brazil , “ci sono studi che dimostrano come il total cost of ownership e la manutenzione delle tecnologie Microsoft possono essere più economiche del 16 per cento rispetto a Linux”. L’azienda, come tutti i produttori di software proprietario, potrà poi reagire alla mossa con operazioni di sconto sulle licenze e altre formule di mercato per continuare a spingere i propri prodotti.
In realtà la novità si deve, secondo gli analisti, ad una semplice osservazione della bilancia commerciale in materia di software. Per il 2001, infatti, Softex (la società brasiliana per la promozione del software di qualità) ha calcolato in più di un miliardo di dollari la differenza tra il valore del software importato rispetto a quello esportato. E secondo i responsabili governativi, il Brasile ogni anno spende l’equivalente di circa 25 milioni di euro in licenze sul software. Cifre troppo elevate per un governo, come quello di Lula, tutto teso a contenere la spesa pubblica.
Tra i massimi sostenitori locali dell’open source c’è l’influente Istituto nazionale di tecnologie dell’informazione (ITI), un ente che ha già avviato sperimentazioni e analisi per capire in quali campi applicativi Linux e soci potrebbero dare il meglio di sé. L’idea degli esperti è che l’uso del software aperto potrà consentire al Brasile di far giungere più rapidamente il computing e le tecnologie informatiche, per esempio attraverso le scuole, anche a quelle classi di persone che fino ad oggi sono state escluse dalla rivoluzione digitale.
-
ho la bottiglia pronta
per festeggiare il 2.6 ! e non ho fretta perchè il 2.4.xx va benessum!AnonimoRe: ho la bottiglia pronta
- Scritto da: Anonimo> per festeggiare il 2.6 ! e non ho fretta> perchè il 2.4.xx va benessum!festeggia quando scopi, dai retta a me.AnonimoRe: ho la bottiglia pronta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > per festeggiare il 2.6 ! e non ho fretta> > perchè il 2.4.xx va benessum!> > > festeggia quando scopi, dai retta a me.> forse nn tutti lo fanno cosi' di rado da festeggiare quando succede;)AnonimoRe: ho la bottiglia pronta
ma su Linux Magazine di Dicembre 2003, pag. 6, leggo che se ne potrebbe parlare nel 2004.E se fanno il test11 rimanderanno al nuovo anno.Del resto meglio aspettare considerando che dovrebbe essere la penultima prima della definitiva.AnonimoRe: ho la bottiglia pronta
ma su Linux Magazine di Dicembre 2003, pag. 6, leggo che se ne potrebbe parlare nel 2004. Almeno da un punto di vista commerciale.E se fanno il test11 rimanderanno al nuovo anno.Del resto meglio aspettare considerando che dovrebbe essere la penultima prima della definitiva.AnonimoRe: ho la bottiglia pronta
- Scritto da: Anonimo> per festeggiare il 2.6 ! e non ho fretta> perchè il 2.4.xx va benessum!si? qualcuno sopra ha detto che il 2.2 è melgio, forse ha ragione non crediAnonimoRe: ho la bottiglia pronta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > per festeggiare il 2.6 ! e non ho fretta> > perchè il 2.4.xx va benessum!> > si? qualcuno sopra ha detto che il 2.2 è> melgio, forse ha ragione non crediAvra' ragione per quanto riguarda la sua situazione.Per la mia sarebbe scomodissimo usare la 2.2, visto il migliore supporto della 2.4 per il mio hardware e fs. E sono contento.Il bello che lui puo' andare avanti benissimo con la sua 2.2, nessuno ha l'interesse commerciale a fargli comprare un upgrade...Anonimoper la redazione: il capolinea?
Non vi sembra un po' funesto come annuncio di una partenza, questo arrivo al capolinea? E' gia' pronto per la pensione?AnonimoRe: per la redazione: il capolinea?
- Scritto da: Anonimo> Non vi sembra un po' funesto come annuncio> di una partenza, questo arrivo al capolinea?> > E' gia' pronto per la pensione?;)AnonimoCome farci business?
Come possono le aziende appoggiarsi ad un prodotto che non si sa quando verra' rilasciato "perche' Andrea e' in giro con la fidanzata e non so quando torna"?Bah...AnonimoRe: Come farci business?
Come fanno le aziende a appoggiarsi ad un prodotto che si sa quando verra' rilasciato ma tale data non necessariamente corrisponderà a quando sarà pronto e testato?Happy hacking :)MarcoAnonimoRe: Come farci business?
- Scritto da: Anonimo> Come fanno le aziende a appoggiarsi ad un> prodotto che si sa quando verra' rilasciato> ma tale data non necessariamente> corrisponderà a quando sarà pronto e> testato?Ma come... non vorrete mica dirmi che quando usci' windows millennium non era stato testato a sufficienza? ed io che pensavo "ma come avranno fatto a finire il prodotto in tempo per il 2000..."AnonimoRe: Come farci business?
Ti è forse sfuggito che IBM e molti altri hanno già annunciato che non lo useranno prima di metà/fine 2004?AnonimoRe: Come farci business?
- Scritto da: Anonimo> > Come possono le aziende appoggiarsi ad un> prodotto che non si sa quando verra'> rilasciato "perche' Andrea e' in giro con la> fidanzata e non so quando torna"?> Bah...Guarda che ci sono ditte produttrici di software closed famose per i loro ritardi sulle date annunciate per il rilascio....AnonimoRe: Come farci business?
- Scritto da: Anonimo> > Come possono le aziende appoggiarsi ad un> prodotto che non si sa quando verra'> rilasciato "perche' Andrea e' in giro con la> fidanzata e non so quando torna"?> Bah...La battuta era carina. Peccato che Andrea non e' il solo a dover decidere e che testa e sceglie le patch...E poi beato lui che e' fuori a tromb%re con la fidanzata, che io sappia un certo Ballmerd sta a saltare come una scimmia in giro per qualche convegno... E l'altro amico suo con gli occhialoni a contare soldi che deruba agli utenti di PC.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Come farci business?
> Come possono le aziende appoggiarsi ad un> prodotto che non si sa quando verra'> rilasciato "perche' Andrea e' in giro con la> fidanzata e non so quando torna"?> Bah...Perché, secondo te dovrebbero appoggiarsi ad un software che verrà rilasciato il tale giorno esatto per motivi di marketing indipendentemente dal suo stadio di sviluppo, dalla stabilità e dalla sicurezza?AnonimoMettici una spirale rotante nella GIF
Azzzzzz non riesco a leggere le notizie con le gif lampeggianti grosse come un lenzuolo.AnonimoRe: Mettici una spirale rotante nella GI
Tasto Destro sopra l'immagine: Blocca l'immagine da questo server.Ma se usi Internet Explorer, trovati qualche programma che fa questo.CiaoAnonimoRe: Mettici una spirale rotante nella GI
- Scritto da: Anonimo> Tasto Destro sopra l'immagine: Blocca> l'immagine da questo server.> > Ma se usi Internet Explorer, trovati qualche> programma che fa questo.Si bravo, era gia' successo tempo fa e qualcuno aveva proposto la stessa cosa.Improvvisamente quasi tutti i banner per un periodo diventarono in flash..AnonimoRe: Mettici una spirale rotante nella GI
metti su mozilla (o m.firebird)+flash-to-click avvelenato che non blocca i banners purché non siano flash o pop-upavvelenatoRe: Mettici una spirale rotante nella GI
- Scritto da: Anonimo> Si bravo, era gia' successo tempo fa e> qualcuno aveva proposto la stessa cosa.> Improvvisamente quasi tutti i banner per un> periodo diventarono in flash..Privoxy blocca tutto, sia su linux che su windows.http://www.privoxy.orgAnonimoRe: Mettici una spirale rotante nella GI
Se usi opera o Internet Explorer.. hai un bel po' di scelta.Io personalmente ho installato outpost firewall che ha anche funzionalità di anti AD.AnonimoRe: Mettici una spirale rotante nella GI
Ci vuole Avant Browser!! Blocca pop-up, blocca-flash e blocca immagini tutto insieme, + toolbar di ricerca su un google a scelta.. che vuoi di più dalla vita?AnonimoRe: Mettici una spirale rotante nella GI
http://texturizer.net/firebird/adblock.htmlMozilla/Firebird. Blocca praticamente tutto senza installare niente.AnonimoRe: Mettici una spirale rotante nella GI
- Scritto da: Anonimo> http://texturizer.net/firebird/adblock.html> > Mozilla/Firebird. Blocca praticamente tutto> senza installare niente.Lo uso anche io, e' enormemente piu' potente e versatile della funzione 'block images from this server' di Mozilla.E' un plugin semplicissimo da installare, e assieme all'altro plugin gia' citato Flash Click to view blocca tutto e solo quello che non voglio vedere...ciao!FunzLinux 2.6 vicino al debutto
Tra due anni arriveremo con la 55.678.656.454.2 :-D In pratica un disastro per Linux. Gireranno tante di quelle "toppe" che gli utenti prenderanno a calci questo inutile sitema operativo.AnonimoRe: Linux 2.6 vicino al debutto
- Scritto da: Anonimo> Tra due anni arriveremo con la> 55.678.656.454.2 :-D In pratica un disastro> per Linux. Gireranno tante di quelle "toppe"> che gli utenti prenderanno a calci questo> inutile sitema operativo.Cosa ti sei bevuto questa mattina ????Un te alla cicuta ???Perchè offendi il lavoro di tanta gente così gratuitamente...Riflettici fratello e rignrazia che esiste un s.o. così....OmarAnonimoRe: Linux 2.6 vicino al debutto
Ma lascialo perdere, è un povero disgraziato...VairaRe: Linux 2.6 vicino al debutto
- Scritto da: Vaira> Ma lascialo perdere, è un povero> disgraziato...Oh, ma chi è quello che hai nella tua immaginina?AnonimoRe: Linux 2.6 vicino al debutto
- Scritto da: Vaira> Ma lascialo perdere, è un povero> disgraziato...Sparati! Ma ti rendi conto l' avatar che ti sei messo?AnonimoRe: Linux 2.6 vicino al debutto
- Scritto da: Anonimo> che gli utenti prenderanno a calci questo> inutile sitema operativo.ti piacerebbe che fosse INUTILE, vero, win-maniac?E pensare che ci gira almeno metà internet!Sai cos'è inutile? Un S.O. a pagamento.AnonimoSoap Opera
Complimenti per l'articolo denso di informazioni tecniche interessantissime, mi domando solo dove fosse andato in vacanza questo Andrew.AnonimoRe: Soap Opera
- Scritto da: Anonimo> Complimenti per l'articolo denso di> informazioni tecniche interessantissime,> mi domando solo dove fosse andato in vacanza> questo Andrew.Si, in effetti non si capisce chi sia... Comunque è probabile che sia Andrew Tanenbaum, anche se mi sembra strano perchè lui si è scontrato spesso con Linus...AnonimoRe: Soap Opera
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Complimenti per l'articolo denso di> > informazioni tecniche interessantissime,> > mi domando solo dove fosse andato in> vacanza> > questo Andrew.> > Si, in effetti non si capisce chi sia...> Comunque è probabile che sia Andrew> Tanenbaum, anche se mi sembra strano perchè> lui si è scontrato spesso con Linus...Lascia stare Tanenbaum. Si riferisce a Andrew Morton, che sarà il responsabile del ramo stabile 2.6.x, mentre Linus sarà il responsabile del ramo di sviluppo 2.7.xAnonimoRe: Soap Opera
- Scritto da: Anonimo> Si, in effetti non si capisce chi sia...> Comunque è probabile che sia Andrew> Tanenbaum, anche se mi sembra strano perchè> lui si è scontrato spesso con Linus...AhaahahMititco... Il Tanenbaum e anche tu.Andrew Morton ha preso il posto di Alan Cox nella coordinazione dello sviluppo dei rami stabili del kernel.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Soap Opera
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > Si, in effetti non si capisce chi sia...> > Comunque è probabile che sia Andrew> > Tanenbaum, anche se mi sembra strano> perchè> > lui si è scontrato spesso con Linus...> > Ahaahah> Mititco... Il Tanenbaum e anche tu.> Andrew Morton ha preso il posto di Alan Cox> nella coordinazione dello sviluppo dei rami> stabili del kernel.> > --> Ciao.> Mr. MechanoMitico anche tu MechanoMorton coordinerà _solo_ il 2.6Anonimoio sono ancora alla 2.2.x
perche' non ritengo ancora stabile a sufficienza la 2.4.x ;) E devo ammettere che la 2.2 e' una roccia, SCO non rompe i c*****i con problemi di copyright, ipchains funge bene, supporta bene le periferiche UW3 SCSI ultra 160 .. consiglio.. fate un downgrade e dormirete tra 4 guanciali (ovviamente parlo di server non client)AnonimoRe: io sono ancora alla 2.2.x
- Scritto da: Anonimo> perche' non ritengo ancora stabile a> sufficienza la 2.4.x ;) E devo ammettere che> la 2.2 e' una roccia, SCO non rompe i> c*****i con problemi di copyright, ipchains> funge bene, supporta bene le periferiche UW3> SCSI ultra 160 .. > consiglio.. fate un downgrade e dormirete> tra 4 guanciali > (ovviamente parlo di server non client) Confermo! E poi i linari fanno finta di nulla quando va il tutto in kernel panik.......AnonimoRe: io sono ancora alla 2.2.x
> Confermo! E poi i linari fanno finta di> nulla quando va il tutto in kernel> panik......Non si scrive con la k...Comunque, è talmente raro vederne uno...AnonimoRe: io sono ancora alla 2.2.x
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > perche' non ritengo ancora stabile a> > sufficienza la 2.4.x ;) E devo ammettere> che> > la 2.2 e' una roccia, SCO non rompe i> > c*****i con problemi di copyright,> ipchains> > funge bene, supporta bene le periferiche> UW3> > SCSI ultra 160 .. > > consiglio.. fate un downgrade e dormirete> > tra 4 guanciali > > (ovviamente parlo di server non client) > > Confermo! E poi i linari fanno finta di> nulla quando va il tutto in kernel> panik.......mai visto un k.p dal '97AnonimoRe: io sono ancora alla 2.2.x
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > perche' non ritengo ancora stabile a> > sufficienza la 2.4.x ;) E devo ammettere> che> > la 2.2 e' una roccia, SCO non rompe i> > c*****i con problemi di copyright,> ipchains> > funge bene, supporta bene le periferiche> UW3> > SCSI ultra 160 .. > > consiglio.. fate un downgrade e dormirete> > tra 4 guanciali > > (ovviamente parlo di server non client) > > Confermo! E poi i linari fanno finta di> nulla quando va il tutto in kernel> panik.......L'unico kernel panic che ho visto da quando uso linux è stato testando una delle prime patch per il preemptive, caricando il modulo della scheda scsi!pikappaRe: io sono ancora alla 2.2.x
Quando compili il kernel ricordati di mettere il supporto per il/i file system che usi nelle tue partizioni ;)AnonimoRe: io sono ancora alla 2.2.x
- Scritto da: Anonimo> perche' non ritengo ancora stabile a> sufficienza la 2.4.x ;) E devo ammettere che> la 2.2 e' una roccia, SCO non rompe i> c*****i con problemi di copyright, ipchains> funge bene, supporta bene le periferiche UW3> SCSI ultra 160 .. > consiglio.. fate un downgrade e dormirete> tra 4 guanciali > (ovviamente parlo di server non client) Scusa ma quanta ram hanno i tuoi serveroni??? E un file system journaled non ci starebbe male no?...e....nglrossise dite "Linux è gratis", favorite M$
Gente,sono stato recentemente a un seminario Microsoft (ebbene si!) sulla migrazione da Windows NT a 2003.Prima delle sessioni tecniche, a dire il vero tenute da una persona seria e competente che non ha neanche citato Linux ma ha parlato di ciò che conosceva (e infatto la demo ha dimostrato che tra NT e 2003, la filosofia cambia poco, 20000000 di click senza capire che cosa si sta facendo e dove), c'è stata una sessione commerciale in cui un mercante, prezzolato da Guglielmo Cancelli, ha buttato fango e sputi su Open Source, Linux, licenze GPL, ecc ecc.Tra le tante amenità (scrivo "amenità" per non essere censurato dal moderatore), ci sono:- i piani di rilascio di Linux non ci sono: non si sa quando uscirà una nuova release e per quanto tempo verrà mantenuta: infatti RedHat, SUse, Debian, Mandrake, ecc si affidano alle previsioni meterelogiche per i nuovi rilasci ;-)- non c'è assistenza, non c'è supporto, ecc ecc- naturalmente, costa di più (il famoso TCO, total cost of ownership): va molto di moda come strumento per affossare l'avversario, tanto non si aspettano 6 anni per verificarlo.- se hai un problema, devi affogare nei forum dove non si capisce niente, mentre Technet è una meraviglia- se installate Linux, customizzando il sw a corredo, anche senza modificarlo, a sua volta create una distribuzione che gode della licenza GPL, e quindi questa sarebbe una minaccia per chi effettua il servizio, come se il cliente si prende la distribuzione ottenuta, si fa un mirror e se la rivende !!!! Almeno così ho capito.- naturalmente ha citato SCO e la causa che da 1 Miliardo è diventata 3 Miliardi chiesti a IBM, tanto per terrorizzare la platea.- ci sono settori dove M$ ha prodotti, mentre per Linux non li trovi: infatti non esistono Oracle, DB2 per Linux, ecc: forse il tizio vive in un altro mondo. C'è persino il clone di Outlook per Linux (Ximian Evolution).Il messaggio che voglio dare per contrastare questa politica mafiosa e bullesca è:LA FORZA DI LINUX NON E' LA GRATUITA', MA LE MIGLIAIA DI SVILUPPATORI E AZIENDE IT CHE, ANCHE PER INTERESSE ECONOMICO (TUTTI MANGIAMO), VOGLIONO CREARE UN PRODOTTO ALTERNATIVO E MIGLIORE A UN COSTO INFERIORE: IN UNA SOCIETA' DI MERCATO, TALE COMPETIZIONE CI DEVE ESSERE, ALTRIMENTI E' MONOPOLIO!Luke SkywalkerAnonimoIo non ho fretta!!!
L'importante è che il kernel 2.6.0 sia buono!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 11 2003
Ti potrebbe interessare