Roma – Negli Stati Uniti non esiste un omologo della nostra Arma dei Carabinieri. Per questo motivo il soggetto preferito dai barzellettieri locali sono gli operatori del diritto in genere e gli avvocati in specifico (“sapete quando un avvocato mente? Ogni volta che muove le labbra”, sentita anche nel film “L’uomo della pioggia”). Guardando al risultato dell’attività dell’Ufficio Brevetti USA non ci sentiamo certo di esporci in una difesa della categoria.
Nel recente passato lo USPTO (United States Patent and Trademark Office) si è infatti esibito nella concessione di brevetti che eufemisticamente possiamo definire opinabili.
Merita particolare encomio il numero 5,851,117 (“Building Block Training Systems and Training Methods”) registrato a Keith A. Alsheimer, che ha brevettato un “metodo in base al quale una persona di esperienza può trasferire la propria conoscenza ad un inesperto con l’utilizzo di pubblicazioni illustrate” . Detto in parole povere nel 1998 hanno concesso il brevetto per un manuale di istruzioni.
Un anno dopo lo stesso Ufficio ha concesso a Thomas J. Moulson il brevetto su un “Method of Measuring the Creative Value in Communications”, ovvero per testare l’efficacia di uno spot pubblicitario mostrandolo prima a un gruppo-campione (!).
Tralasciando il celebre brevetto sulla ruota (“strumento circolare che facilita i trasporti”), registrato dall’Ufficio Brevetti australiano nel Luglio scorso, lo USPTO pochi giorni fa si è superato rilasciando il brevetto numero 6.368.227, relativo a un “metodo per dondolarsi da lato a lato”.
Chi ha ottenuto un tanto grande riconoscimento è Steven Olson, bambino di 7 anni del Minnesota, il quale ha mirabilmente descritto il proprio brevetto come “metodo con il quale un utente posizionato su un dondolo standard, sorretto da due catene legate a un ramo di albero tendenzialmente orizzontale, provoca un movimento da lato a lato tirando alternativamente prima una catena e poi l’altra”.
Come se questo non bastasse, per entrare definitivamente nell’olimpo del grottesco, nella domanda di registrazione si può anche leggere come “fino ad ora le persone si sono limitate a dondolarsi avanti e indietro o tutt’al più hanno arrotolato le catene per provocare un movimento rotatorio durante lo srotolamento. La presente invenzione ha introdotto ulteriori miglioramenti all’arte del dondolarsi. Licenze sono disponibili su richiesta all’inventore”.
Per giustificare questi paradossali brevetti agli occhi dell’opinione pubblica, gli esperti in materia hanno provato a puntare sull’insufficienza dei fondi o sul sovraccarico di lavoro dell’Ufficio Brevetti USA, che deve gestire oltre 3000 pratiche ogni settimana. Deve poi aggiungersi che l’aumento delle richieste di brevetto su business methods o su programmi per elaboratore ha ulteriormente complicato la situazione.
Tra le tante soluzioni proposte, una che potrebbe riscuotere un certo successo è quella di utilizzare i proventi derivanti dalle tasse versate insieme alle domande di brevetto per migliorare le procedure di esame. Oggi invece tali proventi vanno direttamente al governo federale, il quale poi stanzia a sua discrezione i fondi per lo USPTO.
Il sospetto è tuttavia che il lassismo nelle valutazioni dell’Ufficio Brevetti USA faccia molto comodo alle grandi companies dello sviluppo software. Con l’EPO (European Patent Office) molto restio a concedere brevetti sui programmi per elaboratore e con l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) impossibilitato da un espresso divieto nella Legge Brevetti, i concorrenti statunitensi hanno buon gioco nell’accumulare registrazioni dalla dubbia valenza tecnica nel loro portafoglio brevettuale.
Il risultato concreto per gli sviluppatori continentali è una situazione di continua soggezione, per il pericolo che quanto oggi scritto nel codice sia già stato descritto in maniera vaga nella registrazione di un brevetto vecchio un lustro e risulti perciò soggetto a royalties o, peggio, a minaccia di persecuzione legale per le soluzioni esportate negli USA.
Alessio Canova
Responsabile Portale Patnet.it
-
vabbene testimoni della difesa...
pero cazzo senza esagerare...un minimo di buon senso...AnonimoRe: vabbene testimoni della difesa...
Quello non è un testimone, ma un lacchè (quindi, non c'è buonsenso che tenga)...AnonimoLA LEGGE DI Murphy
Non sputo nel piatto dove mangio.Bel testimone credibile.Mi domando come faccia il DRAGA a presentare come testimoni suoi stipendiati, roba da Italiani, mica da USA.AnonimoRe: LA LEGGE DI Murphy
> Non sputo nel piatto dove mangio.> Bel testimone credibile.> Mi domando come faccia il DRAGA a presentare> come testimoni suoi stipendiati, roba da> Italiani, mica da USA.scusa, ma ragiona una volta."La difesa sta tentando di dimostrare", quindi non e' detto che sto Murphy parli per soldi,ma magari lo fa perche' ne e' convinto.Ma si sa, se una cosa va a favore di MS, allora e' sbagliata, vero alie'?notteAnonimoRe: LA LEGGE DI Murphy
> Ma si sa, se una cosa va a favore di MS,> allora e' sbagliata, vero alie'?okey pero non raccontiamo balle spaziali come queste...un po di rispetto per l'intelligenza umana...AnonimoRe: LA LEGGE DI Murphy
- Scritto da: penetrator> > Non sputo nel piatto dove mangio.> > Bel testimone credibile.> > Mi domando come faccia il DRAGA a> presentare> > come testimoni suoi stipendiati, roba da> > Italiani, mica da USA.> > scusa, ma ragiona una volta.> "La difesa sta tentando di dimostrare",> quindi non e' detto che sto Murphy parli per> soldi,> ma magari lo fa perche' ne e' convinto.> Ma si sa, se una cosa va a favore di MS,> allora e' sbagliata, vero alie'?> > notteUn testimone per prima cosa deve essere credibile.Quello lì non lo è semplicemente perchè lavora per il DRAGA che quindi lo paga.Tua mamma non ti ha insegnato che non si sputa nel piatto dove si mangia?Ma ti pare credibile un testimone stipendiato?Quindi, sicuramente non gli basterà l' essere un PARRUCCONE MASTERIZZATO per evitare una figura di merda.Gli avvocati dell' accusa, pur non essendo gli avvocati di grido che si può permettere il DRAGA coi vostri soldi, avranno facile gioco a smontare questa tipologia di testimoni.Basta che ricordino alla corte che lavorano per l' iputato e che quindi sono stipendiati dallo stesso.Io cero non mi auguro lo smembramento della Microsoft, mi accontento del suicidio del DRAGA.AnonimoRe: LA LEGGE DI Murphy
> Un testimone per prima cosa deve essere> credibile.> Quello lì non lo è semplicemente perchè> lavora per il DRAGA che quindi lo paga.> Tua mamma non ti ha insegnato che non si> sputa nel piatto dove si mangia?no, mi ha insegnato a dire sempre la verita'> Ma ti pare credibile un testimone> stipendiato?perche' no?bisogna provarlo che e' pagato per dire bugie...> Quindi, sicuramente non gli basterà l'> essere un PARRUCCONE MASTERIZZATO per> evitare una figura di merda.tipo la tua?> Gli avvocati dell' accusa, pur non essendo> gli avvocati di grido che si può permettere> il DRAGA coi vostri soldi, avranno facile> gioco a smontare questa tipologia di> testimoni.ancora non l'hanno fatto....> Basta che ricordino alla corte che lavorano> per l' iputato e che quindi sono stipendiati> dallo stesso.> e allora?quindi io che sono pagato dalla societa' per cui lavoro, non ho piu' la capacita' di dire quello che penso davvero?> Io cero non mi auguro lo smembramento della> Microsoft, mi accontento del suicidio del> DRAGA.> mi accontento di molto meno...Mi basta che MS cominci a fare buoni prodotti software.saluAnonimoRe: LA LEGGE DI Murphy
- Scritto da: penetrator> Ma si sa, se una cosa va a favore di MS,> allora e' sbagliata, vero alie'?Si.AnonimoRe: LA LEGGE DI Murphy
> - Scritto da: penetrator> > > Ma si sa, se una cosa va a favore di MS,> > allora e' sbagliata, vero alie'?> > Si.allora cambia tuttotanto ormai anche se testimoniasse il papa sarebbe "inaffidabile preche' ha il parkinson e quindi non e' lucido quando parla".AnonimoMurphy sostiene che....
"Murphy insiste spiegando che una sanzione troppo pesante non porterebbead una apertura del mercato, anzi, e danneggerebbe i consumatori"ma la M$ ha intenzione di basare tutta la sua difesa dicendo che sarebbeun dnno per i clienti invece che dimostrare che non è colpevole? Ancheil capo di AMD non ha detto che M$ era innocente ma solo che cisarebbero stati danni economici....AnonimoRe: Murphy sostiene che....
MS è già stata dichiarata colpevole, c'è solo da decidere la pena/sanzione, IIRCAnonimoChe microbo!
Così piccolo che per un bel po' di tempo ha avuto una quota superiore a Microsoft!E questo sarebbe un docente di economia?Complimenti!AnonimoRe: Che microbo!
non solo . La netscape aveva il quasi monopolio.AnonimoRe: Che microbo!
- Scritto da: nic> non solo . La netscape aveva il quasi> monopolio.aveva IL monopolio, pregoAnonimoRe: Che microbo!
- Scritto da: penetrator> > > - Scritto da: nic> > non solo . La netscape aveva il quasi> > monopolio.> > aveva IL monopolio, pregoNon + di quanto abbia oggi M$IE.Dopotutto esisteva MosaicE Lynx aveva + senso di quanto ne abbia oggiAnonimoRe: Che microbo!
...ma perché era l'unico decente, scusa!ciaogodzAnonimoRe: Che microbo!
Beh..chiaro...C'erano solo loro ma andava tutto bene perchè non era M$. Se Linux avesse il monopolio saremmo tutti contenti perchè sono tutti buoni e bravi.Se l'unico linguaggio fosse Java saremmo tutti dei gran fighi OO.Tutto ma non M$.Che palle.AnonimoVeramente una vergogna.
E' una frase ridicola e falsa, altrimenti non sarebbe neanche stata riportata da PuntoInf.Ho iniziato a connettermi ad internet nel 96a quel tempo avevo un abbonamento con il quale ci si poteva connettere per mezzora al giorno e netscape non era semplicemente il piu utilizzato, la faceva da padrone, tutti utilizzavano netscape e non era solo un discorso di simpatia ma era un discorso qualitativo netscape offriva un browser dalle caratteristiche nettamente migliori a partire dai programmi correlati al browser, perciò affermare ciò che hanno detto i testimoni microsoft è affermare il falso.Explorer ha iniziato la sua ascesa qualitativa enumerica quando ha iniziato a introdurlo in windows.AnonimoRe: Veramente una vergogna.
Completamente d'accordo, ve la ricordate la versione 1.0 di IE ?Quella inclusa in Windows 95 Plus (che merdaccia) !!!Era una porcheria galattica !!!IE ha vinto solo e solamente perche' e` stato incluso in uindous e perche` gli utenti sono troppo pigri per installarsi qualcos'altro !Abbasso microzozz !!Viva UNIX, il vero e unico sistema operativo !!!AnonimoRe: Veramente una vergogna.
> Completamente d'accordo, ve la ricordate la> versione 1.0 di IE ?> Quella inclusa in Windows 95 Plus (che> merdaccia) !!!> era IE 2quello incluso anche in NT 4> Era una porcheria galattica !!!> si e allora?mica ie 6 e' uguale a quello....> IE ha vinto solo e solamente perche' e`> stato incluso in uindous e perche` gli> utenti sono troppo pigri per installarsi> qualcos'altro !> no, ha vinto con IE 4, che non era incluso nel sistema operativo, ma dovevi scaricarlo conil famosissimo active desktop.Windows 98 e' venuto dopo> Viva UNIX, il vero e unico sistema operativo> !!!se lo dici tu...AnonimoRe: Veramente una vergogna.
- Scritto da: penetrator> > Completamente d'accordo, ve la ricordate> la> > versione 1.0 di IE ?> > Quella inclusa in Windows 95 Plus (che> > merdaccia) !!!> > > > era IE 2> quello incluso anche in NT 4non è che cambiasse molto... e cmq anch'io ricordo di aver usato IE 1 o 2 sotto Win95... per un paio d'ore, non di più!> > Era una porcheria galattica !!!> > > > si e allora?> mica ie 6 e' uguale a quello....ci mancava pure...! in 7 anni di sviluppo! > > IE ha vinto solo e solamente perche' e`> > stato incluso in uindous e perche` gli> > utenti sono troppo pigri per installarsi> > qualcos'altro !> > > > no, ha vinto con IE 4, che non era incluso> nel sistema operativo, ma dovevi scaricarlo> con> il famosissimo active desktop.> Windows 98 e' venuto dopo...infatti quasi nessuno ha usato IE finché lo si doveva scaricare! lo si trovava nei cd-rom in edicola (che ho comprato anch'io), ma è bastato aspettare qualche mese per vederselo bell'e pronto in Win98. va da sé che piano piano nessuno ha più usato (e si può dire che non ha più conosciuto) netscape!> > Viva UNIX, il vero e unico sistema> operativo> > !!!> > se lo dici tu...mah, non sarà l'unico, ma puoi star sicuro che Win non è neanche lontanamente paragonabile a nessuni *NIX, commerciale o meno.[OT] hai mai provato Mozilla? www.mozilla.orgciaogodzAnonimoRe: Veramente una vergogna.
- Scritto da: penetrator> era IE 2> quello incluso anche in NT 4Beh, sai cosa combia...> > Era una porcheria galattica !!!> si e allora?> mica ie 6 e' uguale a quello....Spero bene !> no, ha vinto con IE 4, che non era incluso> nel sistema operativo, ma dovevi scaricarlo> con> il famosissimo active desktop.> Windows 98 e' venuto dopoE infatti ie ha vinto grazie a win98, non certo perche` era piu` bello !> > Viva UNIX, il vero e unico sistema> operativo> se lo dici tu...Lo dico io !AnonimoRe: Veramente una vergogna.
> E' una frase ridicola e falsa, altrimenti> non sarebbe neanche stata riportata da> PuntoInf.> Ho iniziato a connettermi ad internet nel 96> a quel tempo avevo un abbonamento con il> quale ci si poteva connettere per mezzora al> giorno e netscape non era semplicemente il> piu utilizzato, la faceva da padrone, tutti> utilizzavano netscape e non era solo un> discorso di simpatia ma era un discorsoera un discorso molto piu' semplicenon c'era altro.Tranne NCSA Mosaic, che era fermo ad html 1.0E comunque il sottoscritto compro' netscape 3 goldMa lo butto' nel cesso quando vide che NS 4 veniva regalato e IE 4 era molto megliociaoAnonimoRe: Veramente una vergogna.
> era un discorso molto piu' semplice> non c'era altro.> Tranne NCSA Mosaic, che era fermo ad html 1.0> E comunque il sottoscritto compro' netscape> 3 gold> Ma lo butto' nel cesso quando vide che NS 4> veniva regalato e IE 4 era molto meglioNS4 divenne gratuito quando i manager della NS capirono che MS gli stava facendo le scarpe regalando IE4 (mi pare anche il 3, ma non vorrei sbagliarmi).Il fatto che NS vivesse sul browser e su alcuni prodotti server per internet; mentre MS potesse convogliare in R&S di IE i capitali derivanti dalle vendite dei Sistemi Operativi e di Office, tanto da permettersi di regalarlo è solo una questione irrilevante nella nostra discussione sulla qualita'ByeAnonimoRe: Veramente una vergogna.
> > era un discorso molto piu' semplice> > non c'era altro.> > Tranne NCSA Mosaic, che era fermo ad html> 1.0> > E comunque il sottoscritto compro'> netscape> > 3 gold> > Ma lo butto' nel cesso quando vide che NS> 4> > veniva regalato e IE 4 era molto meglio> > NS4 divenne gratuito quando i manager della> NS capirono che MS gli stava facendo le> scarpe regalando IE4 (mi pare anche il 3, ma> non vorrei sbagliarmi).> Il fatto che NS vivesse sul browser e su> alcuni prodotti server per internet; mentre> MS potesse convogliare in R&S di IE i> capitali derivanti dalle vendite dei Sistemi> Operativi e di Office, tanto da permettersi> di regalarlo è solo una questione> irrilevante nella nostra discussione sulla> qualita'> > ByeNS ha sempre puntato sui suoi prodotti server, come FastTrack.Il browser era un surplus, non era certo quello che gli dava da vivere.salutoniAnonimoRe: Veramente una vergogna.
pienamente e completamente d'accordo. ciaogodzAnonimoSecondo me sono giunti alla fine.
Stanno proprio arrampicandosi sui vetri !Ormai e` arcinonoto ce il software che producono e` scadente, di bassa qualita`, pieno di problemi di sicurezza e stabilita`.E` anche arcinoto che il monopolio che hanno nel mercato desktop e` solo dovuto alla pirateria, se non riescono poi neanche a difendersi un pochino ci fanno proprio una magra figura !Comunque stiamo per vedere la fine di un pallone enorme, una fine che finira` in un gran botto, dentro e` tutta aria, o forse e` meglio dire fumo ?AnonimoEcco perchè a ms interessa la PA &C.
...per avere "docenti" come questo! :(Ogniuno tira acqua al suo mulino senza avere un minimo di etica. Avvocati che difendono altri avvocati, giudici che difendono altri giudici, negozianti che difendono altri negozianti e mai nessuno che dica ciò che pensa (almeno spero che lo pensi, altrimenti oltre che non avere etica non hanno neanche cervello).Se la giustizia è giustizia, questa testimonianza *DEVE* essere valutata contro ms perchè questa è una presa in giro... portare in aula pareri di uno che praticamente lavora da loro!Per tutto il mondo è palese che si stanno dando la zappa sui piedi, speriamo anche per i giudici.AnonimoRe: Ecco perchè a ms interessa la PA &C.
> Se la giustizia è giustizia, questa> testimonianza *DEVE* essere valutata contro> ms perchè questa è una presa in giro...> portare in aula pareri di uno che> praticamente lavora da loro!strano concetto che avete di giustizia....ora una persona solo perche' consulente di qualche azienda, secondo voi non e' in grado di dire la verita' o quella che crede sia la verita'.(non dico che lo sia, ma lo e' fino a prova contraria)Vi ricordo che e' l'accusa che deve provare che il colpevole menta, non la difesa.Vi ricordo che in USA la falsa testimonianza e' punita, non come in Italia dove ognuno puo' ritrattare quello che dici ogni giorno.Per cui, prima di dire qualcosa di compromettente, i testimoni ci pensano bene.salutoniAnonimoRe: Ecco perchè a ms interessa la PA &C.
- Scritto da: penetrator> Vi ricordo che in USA la falsa testimonianza> e' punita, non come in Italia dove ognuno> puo' ritrattare quello che dici ogni giorno.> Per cui, prima di dire qualcosa di> compromettente, > i testimoni ci pensano bene.Giuridicamente, non lo so.Ma come prof di economie, quello che ha detto, dovrebbe comprometterlo per l'eternità.Fossi un rettore universitario, uno delgenrelo ammatterei solo come studente.Del primo anno.AnonimoRe: Ecco perchè a ms interessa la PA &C.
- Scritto da: penetrator> strano concetto che avete di giustizia....> ora una persona solo perche' consulente di> qualche azienda, secondo voi non e' in grado> di dire la verita' o quella che crede sia la> verita'.Ca&%ata, mai detto che non direbbe la verità ma che il testimone non è attendibile.> Vi ricordo che e' l'accusa che deve provare> che il colpevole menta, non la difesa.Verissimo, si è innocenti fino a prova contraria ma qua stiamo parlando di non attendibilità di un testimone, non ha detto il falso, ha detto un suo parere che però non va considerato perchè inattendibile. Questo dovrebbe far fare una brutta figura a ms, che non ha altri da far testimoniare se non i suoi scagnozzi.> Vi ricordo che in USA la falsa testimonianza> e' punita, non come in Italia dove ognuno> puo' ritrattare quello che dici ogni giorno.Vero ma questa non è falsa testimonianza come non lo era ieri per AMD.CiaoAnonimoRe: Ecco perchè a ms interessa la PA &C.
Aggiungerei che AMD (il CEO) ha esplicitamente detto il perchè è male imporre un win modulare e leggero: perchè hanno investito i loro soldi nel modello opposto.Quindi dice esplicitamente la propria inattendibilità come parere per stabilire la condanna a M$ (si sta discutendo di ciò, non più dell'accusa).AnonimoVeramente...
...Netscape era un leader nel campoprima che arrivasse Bill... Che falsi!!!AnonimoRe: Veramente...
- Scritto da: Anna> ...Netscape era un leader nel campoprima che> arrivasse Bill... Che falsi!!!Verissimo ma l' esimio Murphy intendeva dire che nonostante il monopolio di NS non e' mai stato considerato un problema batterlo, insomma era solo una questione di tempo e in questo non possiamo che dargli ragione.Il "come batterlo", se in modo leale o sleale (a prescindere dalle leggi) e' un'altro paio di maniche ma del resto una swhouse che ha la quasi totalita' del mercato dei S.O. (in generale, senza contare le varie fasce) ha gia' una posizione dominante e M$ queso vantaggio lo aveva gia' dai tempi di Win95, avendo cominciato l'inarrestabile scalata gia' con il DOS e Win3.x:vi ricordate Word6? Le ultime vers. di Office per Win3.x? Non aveva gia' ottenuto quasi il monopolio degli applicativi Office? Pero' nessuno allora si scandalizzava. Quel professore purtroppo ha detto la verita'.AnonimoDichiarazione di colpevolezza
"Non si può affermare che Microsoft ha schiacciato concorrenti come Netscape" ... perché non ... "possedeva la capacità di rappresentare una sfida reale alla piattaforma Windows".Vale a dire "Se avesse rappresentato una sfida reale non avremmo esitato a schiacciarli senza pietà usando qualsiasi mezzo." A questo punto basta dimostrare che Nescape e Sun *costituiscono* "una sfida reale" per dimostrare la colpevolezza di M$...AnonimoRe: Dichiarazione di colpevolezza
> "Non si può affermare che Microsoft ha> schiacciato concorrenti come Netscape" ...> perché non ... "possedeva la capacità di> rappresentare una sfida reale alla> piattaforma Windows".> > Vale a dire "Se avesse rappresentato una> sfida reale non avremmo esitato a> schiacciarli senza pietà usando qualsiasi> mezzo." A questo punto basta dimostrare che> Nescape e Sun *costituiscono* "una sfida> reale" per dimostrare la colpevolezza di> M$...beh.. i sillogismi in tribuinale non si possono usare.Dire "non posso essere stato io ad uccidere, perche' in quel momento ero al bagno", non vuol dire che se non eri al bagno avresti ucciso. :)Ogni accusa va provata.salutiAnonimoForse non oggi ... Forse non domani ...
From the book of Mozilla:And the beast shall be made legion. Its numbers shall be increased a thousand thousand fold. The din of a million keyboards like unto a great storm shall cover the earth, and the followers of Mammon shall tremble.;-)Anonimomah...
Ma a te pare naturale che un professore di economia, che dovrebbe essere indipendente e neutro, affermi certe cose poco credibili?"Sanzioni per la condanna antitrust ma sanzioni lievi, perché reali abusi contro i rivali Microsoft non li ha mai compiuti. " Ad affermarlo in una testimonianza scritta al procedimento antitrust contro l'azienda di Bill Gates è Kevin Murphy, docente di economia all'Università di Chicago.Le pratiche commerciali non proprio regolari della MS sono state dimostrate dall'accusa...com'è possibile sostenere una tesi contraria di questo tipo? Quali sono le motivazioni per sostenere che MS non ha mai commesso abusi?"Secondo Murphy, non si può affermare che Microsoft ha schiacciato concorrenti come Netscape né che abbia manovrato per annientare la piattaforma Java sviluppata da Sun Microsystems, due delle tesi emerse nel corso del procedimento. E questo perché nessuno dei due "possedeva la capacità di rappresentare una sfida reale alla piattaforma Windows"."Se non erro MS è entrata sul mercato dei browsers, dominato da N, installando di default IE assieme a win e offrendolo gratuitamente in DL. Come mai immediatamente la parte di Netscape è diminuita? Non sarà dovuto esclusivamente alla migliore (è sempre vero per tutti?) qualità di IE rispetto a Netscape....Che c'entra la "sfida realla alla piattaforma windows" ? IE e Nets girano su win e non ne danneggiano la diffusione....IE però sembra aver danneggiato la diffusione di IE....essendo IE di MS può parere plausibile un tentativo si soffocamento del mercato da parte della MS...E che dire del tentativo di modifica dello standard JAVA? Un caso? "Murphy insiste spiegando che una sanzione troppo pesante non porterebbe ad una apertura del mercato, anzi, e danneggerebbe i consumatori. "La sanzione viene attribuita in base alla gravità e alla portata del reato...non tenendo conto degli svantaggi che porta a MS. Quanto agli utenti...la teoria economica è chiara, più un mercato è aperto e quindi concorrenziale tanto più i prezzi tenderanno a scendere e la qualità ad aumentare. Chiaramente la concorrenza perfetta non è ottenibile (è un modello teorico difficilmente realizzabile)...ma un mercato concorrenziale è sicuramente meglio di un monopolio."E ha invece sostenuto la bontà dell'accordo raggiunto da Microsoft con il ministero della Giustizia e con gli stati federali che hanno deciso di sottoscriverlo, un accordo focalizzato sul fatto che Microsoft consenta a chi produce PC di rimuovere facilmente i prodotti dell'azienda per rimpiazzarli con quelli di altre softwarehouse."Dulcis in fundo...che dire? Dubitare della imparzialità di questo professore mi pare palusibile quale posizione....AnonimoMa se prima Nescape era uno dei usati???
M$ deve pagare e pagare salato...ma che minchiate dicono???E' storia solo di qualche anno fà prima che quei bast*rdi integrassero nel cuore di win quella ciofeca d'internet explorer rendendo pertanto superfluo e in alcuni casi "rischioso" l'uso di prodotti concorrenti come il mitico Netscape.L'unico vantaggio indiretto per la rete è probabilmente solamente una maggior stardardizzazione del linguaggio.AnonimoRe: Ma se prima Nescape era uno dei usati???
- Scritto da: sob> M$ deve pagare e pagare salato...ma che> minchiate dicono???Diciamo che se la M$ non si fosse comportata in quel modo bastardo il fatto che IE abbia superato NN non porterebbe automaticamente a condannare la M$.Certo che quando si parla di M$ si parla automaticamente di pratiche scorrette[*]... quindi M$ deve pagare eccome!sniff... e pensare che diciamo "navigare in internet" dal mitico "netscape navigator". E i nuovi di Internet manco lo sanno :([*] ho visto una stima di quanto milioni di dollari sia costato IE alla M$: ho preso un infarto! Ora pensate che se fosse stata una ditta normale avrebbe speso tutti quei soldi per poi regalarlo integrandolo a Winzozz? Lo sapevate che originariamente il piano di Zio Merda (Bill) era quello di creare la "Microsoft Network" (se installate Win '95 prima edizione compare pure la spammante icona di quella merda e ti invita pure ad installarla ogni 3x2). Infatti sempre sotto win 95 IE era stato progettato come un optional a pagamento (Plus! vi dice niente?). Poi quando Zio Merda si è reso conto che Microsozz network non avrebbe sfondato è corso ai ripari integrando IE a winzozz.AnonimoRe: Ma se prima Nescape era uno dei usati???
> [*] ho visto una stima di quanto milioni di> dollari sia costato IE alla M$: ho preso un> infarto! Ora pensate che se fosse stata una> ditta normale avrebbe speso tutti quei soldi> per poi regalarlo integrandolo a Winzozz? Lo> sapevate che originariamente il piano di Zio> Merda (Bill) era quello di creare la> "Microsoft Network" (se installate Win '95> prima edizione compare pure la spammante> icona di quella merda e ti invita pure ad> installarla ogni 3x2). Infatti sempre sotto> win 95 IE era stato progettato come un> optional a pagamento (Plus! vi dice> niente?). Poi quando Zio Merda si è reso> conto che Microsozz network non avrebbe> sfondato è corso ai ripari integrando IE a> winzozz.Finalmente qualcuno che cita la storia come è realmente successa.Aggiungo altri particolari.1Microsoft Network era l'idea di M$ di creare una Internet alternatica, a pagamento e gestita completamente da lei.2L'idea non è affatto tramontata se .Net sta preparando lentamente il terreno ad una chiusura degli utenti M$ rispetto ad altre piattaforme.3Sono passato a Linux da 9 giorni, lo sto sutdiando e mi sembra molto ben fatto.Dimostrando che con investimenti ridicoli si possono creare software veramente ben fatti.4Voglio porre una domanda.Senza l'obbligo di installazione IE avrebbe avuto il successo che ha avuto?Ciao a tuttifncAnonimoMa IE è ultimo (mi copio)
Al di là del fatto che non sono poi così molte (tabelle, celle, stili nelle form, ecc.) le regole necessarie a creare siti che vadano bene sia per IE che per Netscape 4.x (e comunque anche Opera, che ormai ho scelto come browser preferito, ha anche lui qualche problema non indifferente su Java) la verità conclamata è che i problemi son tutti di IE.Cioè è Internet Explorer ad essere fuori standard, ovviamente in totale malafede. Siccome detiene la maggioranza (anche grazie a pratiche fuori norma tipo queste) di fatto arroga a sé la funzione di standard cacciando fuori gli altri browser, soprattutto dalla testa dei creatori di siti.Bisogna però vedere da dove arriva questa maggioranza: evidentemente dal fatto che su tutti i sitemi Windows IE è preinstallato, e pochi hanno voglia di cercare altro.Ma se andiamo a vedere i dati sui downoload di navigatori su CNET (sistemi WINDOWS) scopriamo con interesse che nell'ultima settimana (ed è così da un po') IE non è primo, non è secondo, ma è addirittura terzo, dopo Opera e Netscape.Ecco la classifica (controllate pure su cnet.com, cercate downloads e last week):OPERA: 52369NETSCAPE: 43206IE: 37036(il povero MOZILLA è a quota 881).Ovviamente questa classifica è del tutto parziale, e non tiene (colpevolmente) conto dei dati per altri SO.Purtroppo TUCOWS non mette i numeri dei download, e quindi non si può stilare la classifica.Altri dati?AnonimoRe: Ma IE è ultimo (mi copio)
tutte le stastistiche che ho visto dicono il contrarioAnonimoRe: Ma IE è ultimo (mi copio)
mi sembra abbastanza inutile scaricare IE su sist. windows visto che è di serie, piuttosto l'aggiornamento può avvenire per altri canali, solitamente tramite il sito M$AnonimoRe: Ma IE è ultimo (mi copio)
- Scritto da: pandaman> mi sembra abbastanza inutile scaricare IE su> sist. windows visto che è di serie,> piuttosto l'aggiornamento può avvenire per> altri canali, solitamente tramite il sito M$Concordo, infatti per questo IE è primo, ma ciò non toglie che i navigatori "attivi", quelli cioè che amano scegliere il proprio browser, lo facciano scaricando più Opera o Netscape che IEAnonimoRe: Ma IE è ultimo (mi copio)
- Scritto da: OPERAio> Concordo, infatti per questo IE è primo, ma> ciò non toglie che i navigatori "attivi",> quelli cioè che amano scegliere il proprio> browser, lo facciano scaricando più Opera o> Netscape che IEè lapallissiano: dato che IE ce lo hanno già quasi tutti i navigatori (Win e mac) non hanno bisogno di scaricarlo che siano navigatori "evoluti" o meno, non dimostri proprio niente con quella statistica!AnonimoRe: Ma IE è ultimo (mi copio)
- Scritto da: OPERAio........> Ma se andiamo a vedere i dati sui downoload> di navigatori su CNET (sistemi WINDOWS)> scopriamo con interesse che nell'ultima> settimana (ed è così da un po') IE non è> primo, non è secondo, ma è addirittura> terzo, dopo Opera e Netscape.> Ecco la classifica (controllate pure su> cnet.com, cercate downloads e last week):> > OPERA: 52369> NETSCAPE: 43206> IE: 37036> > (il povero MOZILLA è a quota 881).> .....Vuol dire semplicemente che pochi scaricano IE (viso che è preistallato) e chi lo fa lo prende da www.microsoft.com. Chi si scarica Mozilla (che credo non sia usato meno di Netscape) lo fa da www.mozilla.org. Invece chi fa un giro per vedere cosa c'è di nuovo su CNET fra i browser evidentemente viene attirato più da Netscape e Opera (forse più conosciuti fra i non "addetti ai lavori"). Comunque di certo non sono statistiche sulla diffusione....AnonimoHa proprio ragione
Non ci sono scuse: ha ragione da vendere!Quando Netscape aveva il monopolio, tutti usavano Navigator perchè, anche se per le aziende era a pagamento, era il meno peggio.Netscape viveva d'amore e d'accordo con Microsoft e, quest'ultima, permetteva pacificamente a Netscape di fare il suo business, tantè che aveva sviluppato Internet Explorer con lo stesso intento di fare concorrenza ai vari Word Processor con Wordpad.Anzi, Microsoft, si assicurò che Navigator funzionasse ottimamente con la nuova connessione di accesso remoto che gli era stata resa disponibile (vi ricordo che fino ad allora bisognava utilizzare il Trumpet per connettersi) e questo fu un grosso favore che permise alla Netscape di incrementare le vendite (tutti riuscivano con maggiore facilità ad installarsi il proprio browser).Vi ricordo che il CEO di Netscape, nel 95 partecipò con Bill Gates al lancio di Windows 95 nel campus di Microsoft.Ma, dopo la famosa uscita del CEO di Netscape: "Ridurremo Windows ad un insieme di drivers bacati" ed all'alleanza stipulata con Sun per introdurre maliziosamente Java dentro Windows, il tutto culminato con il rilascio della versione 3.0 del fantomatico browser, Microsoft "dichiarò guerra" alla Netscape dichiarando "Faremo in modo che il CEO di Netscape abbia molto più tempo per giocare a golf" ... e così è stato.Al momento del rilascio della versione 3.0 di MSIE (il primo browser dopo l'inizio delle ostilità) i browser microsoft si sono IMMEDIATAMENTE dimostrati superiori alle controparti Nescape e, tale superiorità tecnica, non è mai venuta meno, fino al presente.Al fine di permettere una più veloce migrazione verso MSIE, Microsoft ha usato anche pratiche commerciali di cui alcune legittime (ritiro di licenze Netscape in cambio delle proprie) ed altre un po' meno legittime (cercare sostegno nel supporto attivo dei propri parthner commerciali, con il quale condivide tutto il suo business).Comunque, la fine di Netscape, una volta messa contro Microsoft, era ormai segnata ... le presunte pratiche scorrette, le hanno causato solo l'accorciamento di non più di un anno di vita ... e questa dichiarazione è più che attendibile.SalutizopAnonimoRe: Ha proprio ragione
- Scritto da: zop> Non ci sono scuse: ha ragione da vendere!> Hai del fegato, ragazzo!Soprattutto per fare affermazioni come> Al momento del rilascio della versione 3.0> di MSIE (il primo browser dopo l'inizio> delle ostilità) i browser microsoft si sono> IMMEDIATAMENTE dimostrati superiori alle> controparti Faccio presente che al momento delle versioni 3.0Netscape -supportava i frame (ad un livello cui MSIE è arrivato solo con la 5.0)-aveva l'anteprima di stampa-supportava l'HTTP uploadMSIE no.AnonimoRe: Ha proprio ragione
- Scritto da: zop> Non ci sono scuse: ha ragione da vendere!Anche secondo me Microsoft "ha ragione da vendere"... I suoi prodotti come le pare e piace, con browser senza browser, con outlook o meno, e con tutto quello che meglio le aggrada.Ma il discorso secondo me e' un altro:1)O Microsoft va considerata come una semplice azienda, che prima produce quello che gli pare e poi lo vende ai propri clienti.2)Oppure Microsoft deve essere considerata come una societa' che detiene dei brevetti d'interesse mondiale con un monopolio di fatto! Allora in questo caso devono vedersela le autorita' preposte!CiaoAnonimoC'ha la faccia come il c%&o
Anonimoteste risibile: la SENTENZA è già stata emessa
...ma questo "testimone" non se ne è accortoIl documento noto come "Findig of Fact", emesso come parte della sentenza già acquisita agli atti, ha dato una descrizione ben chiara di come microsoft abbia affrontato la minaccia del middle-ware che è Netscape: gli ha dato addosso anche tirandogli il bidet della casa di Zio bill!non parliamo poi della partigianeria palese di questo "testimone", che risulta essere un consulente di microsoft con ben poca "esperienza" in fatto di software: un esperto alquanto inesperto.Dopo l'ammissione di subalternità da parte del CEO di AMD e questa testimonianza, la riflessione è: se queste sono le punte di diamante delle difese del monopolista microsoft, quale corte potrà permettersi di dare correttivi blandi per la situazione di monopolio?AnonimoPanzane e basta!
Solo un microsoftiano accanito può spararle tanto grosse: come si fa a dire che Netscape non è mai stato un problema per M$, quando Internet e Netscape erano la stessa cosa? Prima dell'integrazione di I.E., Internet non era niente per Bill & C., mentre N.S. stava facendo fortuna; poichè I.E. faceva schifo, la M$ lo incluse in Windows, il sistema più diffuso al mondo, perchè non aveva altra scelta: se una cosa fa schifo ma si vuole ugualmente farle vincere la concorrenza di rivali ben più validi, è meglio imporla, invece di sforzarsi per migliorarla... vero, Bill?Oggi, I.E. non è il browser migliore, solo quello divenuto standard (il potere della M$ lo ha reso migliore, ma la sua "anima" è rimasta la stessa, anche se è la sua controparte per la posta a metterla maggiormente in evidenza).Anonimoboh
non capisco cosa vi lamentate netscape non era software libero ovvero sotto gpl quindi ha fatto la fine che meritava che e' la stessa fine che fara' microsoft e os2 e forse anche amiga e anche il macosx dato che alla fine tutti useremo debian e non perche' sia piu' colorata o pupazzosa ma perche' e' free al contrario di altre di stribuzioni linux che sono meno free come suse e mandrake che poi e' quella usata da zap anche se dice di usare woody ma non e' possibile dato che gli unici cd di woody esistenti sono stati usati per fare le rotelline a rollerdogAnonimoRe: boh
- Scritto da: Linucs> non capisco cosa vi lamentate netscape non> era software libero ovvero sotto gpl quindi> ha fatto la fine che meritava che e' la> stessa fine che fara' microsoft e os2 e> forse anche amiga e anche il macosx dato che> alla fine tutti useremo debian e non perche'> sia piu' colorata o pupazzosa ma perche' e'> free al contrario di altre di stribuzioni> linux che sono meno free come suse e> mandrake che poi e' quella usata da zap> anche se dice di usare woody ma non e'> possibile dato che gli unici cd di woody> esistenti sono stati usati per fare le> rotelline a rollerdog Scusa ma che c'e' di male nell?usare software non free. Uno lo paga e lo usa, punto e basta. Qui si sta discutendo di Monopolio e di Antitrust, non di idealistici utilizzi di sequenze di bit! Anch'io uso Linux (Redhat, Suse e anche la tanto decantata Debian), ma anch'io come Linus Torvalds uso del software NON free, e ci dormo pure bene la notte. Attenzione a non confondere Idealismo con Monopolio.Senza rancori, Saluti.AnonimoRe: boh
- Scritto da: Linucs> non capisco cosa vi lamentate netscape non> era software libero ovvero sotto gpl quindi> ha fatto la fine che meritava che e' la> stessa fine che fara' microsoft e os2 e> forse anche amiga e anche il macosxAttaccati... sai dove?Netscape era leader in rete... e Bill la ammazzata!Se ti pare che un'azienda debba regalare il meglio che c'è vuol dire che non lavori per vivere!!!AnonimoIntanto è uscita la RC1 di Mozilla
Chi se ne frega: tanto io uso Mozilla e navigo che è una bellezza senza dover dire grazie a nessuno.Anonimodimenticato di mettere [OT]
scusate! :-)Anonimo[OT]Re: Intanto è uscita la RC1 di Mozilla
- Scritto da: mozRC1> Chi se ne frega: tanto io uso Mozilla e> navigo che è una bellezza senza dover dire> grazie a nessuno.Senz'altro meglio di IE. Un consiglio spassionato: prova Opera. Se ti piace Mozilla, amerai Opera. Ha un unico difetto: non è OS. Per il resto, è anni luce avanti a qualsiasi altro browser, Mozilla compreso.AnonimoRe: [OT]Re: Intanto è uscita la RC1 di Mozilla
- Scritto da: Maik> spassionato: prova Opera. Se ti piace> Mozilla, amerai Opera. Ha un unico difetto:> non è OS. Per il resto, è anni luce avanti a> qualsiasi altro browser, Mozilla compreso.Amo Mozilla, lo uso su Linux, Mac OS X e Win2k, ma odio Opera, ha una delle peggiori interfacce utente mai viste e non ha niente in più di Mozilla (rispetto a Galeon, poi, non ne parliamo...).AnonimoRe: [OT]Re: Intanto è uscita la RC1 di Mozilla
> Amo Mozilla, lo uso su Linux, Mac OS X e> Win2k, ma odio Opera, ha una delle peggiori> interfacce utente mai viste e non ha niente> in più di Mozilla (rispetto a Galeon, poi,> non ne parliamo...).Sei gusti non discuto, per carità! Io adoro l'interfaccia di Opera, la trovo comodissima, ma, ripeto, de gustibus..Per quel che riguarda le feature, un po' meno daccordo. Ecco un po' di cosine che Opera implementa e, che io ne sappia, Mozilla non ha (per carità, sono piccolezze, ma messe tutte insieme rendono la navigazione molto molto comoda)1. Recupero dei download interrotti2. Salvataggio di una pagina con o senza immagini3. Navigazione con o senza immagini, o con le sole immagini già in cache, il tutto attivabile con uno shortcut o con un solo click del mouse4. Zoom delle pagine, immagini comprese (non solo ridimensione del testo)5. Possibilità di impostare oltre alla modalità "author" una "modalità utente" completamente customizzabile, per decidere font, stile dei link, sfondo, colori6. Interfacciamento ai motori di ricerca. Scrivo "g ciao" come indirizzo per cercare direttamente in Google; lo stesso vale per un'altra decina di motori7. Mouse gesture: una serie veramente vasta di "shortcut" per il mouse per rendere più veloce la navigazione (ad esempio, tasto dx e in successione tasto sin del mouse= pagina indietro, clic più sinistra-giù=iconizza la pagina)8. Completo (dico COMPLETO) controllo da tastiera (stile Lynx)9. Linked windows: posso aprire due pagine e fare in modo che una visualizzi i link dell'altra; per esempio, apro una pagina con molti link (quella di un motore, o di un quotidiano online) e clicco sui link. Questi vengono visualizzati sulla seconda pagina, evitandomi dei continui clic->torna indietro->riclick->ritorna indietro etc etc10. Consumo di memoria irrisorio rispetto a Mozilla: apri 30 pagine con Mozilla e aprine 30 con Opera e fai il confronto, di memoria e di velocità..11. Hotlist organizzata a pannelli: l'hot list può contenere link o anche intere pagine (che vengono direttamente visualizzate come una normale pagina WEB), o contatti di ICQ (vedo direttamente se il contatto è online o no.12. Reload automatico della pagina ogni tot secondi: comodo per le pagine di news.13. Hotlist: posso caricare *tutte* le pagine di una certa categoria. Ogni volta che mi collego consulto una decina di siti (larepubblica, punto-informatico, slashdot e così via). Non devo fare 10 click: ho raggruppato i link nell'hotlist e li apro in un solo click.11. Possibilità di Opera di "fingersi" un altro browser (può risultare utile per alcuni siti bizzosi)12. Quick-preferences: possibilità con un solo click di fare in modo che Opera accetti/rifiuti/carichi in una pagina in background le pop-up window. La stessa cosa vale per l'accettazione dei cookie, l'attivazione di JavaScript, di Java, delle GIF animate etc etc13. Print preview: vedo su schermo esattamente come verrà stampata la pagina.14. Possibilità di impostare il livello di zoom della stampa15. Possibilità di evitare la stampa del background della pagina16. Links in frame: finestrella che elenca *tutti* i link presenti nella pagina17. ctrl+shift+click: segue il link cliccato aprendo una pagina in background. Cambia il modo di navigare, col fatto che la nuova pagina non va in foreground. Il tab della nuova pagina cambia di colore quando il download è terminato. Quando consulto i risultati di un motore, ad esempio, clicco tranquillamente su una decina di link, continuo la ricerca e poi con comodo mi guardo le pagine scaricate. Anche IE fa lo stesso, ma la nuova pagina va in primo piano, vanificando completamente l'operazione e costringendo a fare per ogni click un nuovo click per riportare la pagina principale in primo piano18. Interfacciamento con un sito di traduzione di parole e frasi multilingua: selezioni il testo della pagina, tasto destro e decidi in che lingua tradurlo. Analogamente, puoi usare il testo selezionato per passarlo ad un motore di ricerca (senza nemmeno sprecarti a fare copia incolla), ad altri servizi o direttamente al client di posta (send by email).19. Tasto destro su un link permette di inviarlo via email, di aggiungerlo ai bookmark (senza dover necessariamente entrare nella pagina)20. Pannello dei download: rimane l'history dei download effettuati, con le info sull'URL di ogni file scaricato e in download. Il pannello funziona come un "Gestione risorse", vale a dire puoi lanciare direttamente il file da li', cancellarlo, rinominarlo etc etc, senza doverlo ricercare nella directory di download21. Se Opera va in crash, al successivo riavvio si ricorda tutte le pagine che stava visitando e le riapre automaticamente. Anche i download non vanno persi, ma restano in lista e possono essere recuperati. Questa feature non è comoda solo per i crash. Mi capita spessissimo, quando non ho il tempo di continuare a leggere o di navigare, di chiudere Opera sapendo che al successivo riavvio posso recuperare la lettura esattamente dove l'avevo lasciata. Con Mozilla ero costretto a ricordarmi i file e i siti che stavo consultando, e riaprirli (ammesso che mi ero segnato l'indirizzo o li avevo nei bookmark). Con Opera la cosa è meccanica: chiudi e riapri quando vuoi.22. Delete private datas: in un click cancello cache, cookie, account di posta, history, temporary cookie, history dei download, history degli indirizzi, history dei typed-in address.23. Sounds: possibilità di associare suoni ad alcuni eventi (failure, page downloaded, download complete etc etc)24. E' veloce, tremendamente veloce. Un sito su tutti per i test: www.ilsole24ore.com. Entra in una notizia e poi clicca su "Pagina precedente", e fai il confronto tra come gestisce la cache Mozilla e come la gestisce Opera. Penso che più veloce di Opera sulla gestione della cache ci sia solo Dillo e LynxLo so, singolarmente non sono feature così importanti (apparte alcune che io ritengo fondamentali, come le 1,3,4,21 e 24), ma (sempre con il beneficio del "de gustibus" ;-) tutte insieme fanno la loro differenza....AnonimoRe: [OT]Re: Intanto è uscita la RC1 di Mozilla
- Scritto da: A.C.> Amo Mozilla, lo uso su Linux, Mac OS X e> Win2k, ma odio Opera, ha una delle peggiori> interfacce utente mai viste e non ha niente> in più di Mozilla (rispetto a Galeon, poi,> non ne parliamo...).Vorrei sapere perche' secondo te Opera ha una brutta interfaccia utente. Sto usando da un paio di settimane mozilla per testarlo (prima usavo continuamente solo opera). Devo dire che per me i due sono praticamente equivalenti (ho gia` usato anche galeon, secondo me gli mancano i tab).AnonimoRe: [OT]Re: Intanto è uscita la RC1 di Mozilla
A parere mio Opera 5 era meglio di Opera 6 e Mozilla era già meglio di Opera 5 alla 0.9.8... :-)Anonimomozilla versus ipv6
io mozilla lo uso tanto e mi piace assai,ma ha un grosso difetto,non posso usarlo x andare ad aggiornare il tunnel:ww.ngnet.it www6.edisontel.com ed altrichi sà dirmi come cavolo fare ?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 04 2002
Ti potrebbe interessare