Roma – È bastata la pubblicazione di una breve nota sul sito della semisconosciuta Forgent Networks per alzare un polverone come da tempo non se ne vedevano. Un polverone giustificato dal fatto che Forgent non solo si dice pronta a richiedere royalty e diritti sull’utilizzo della tecnologia di compressione delle immagini JPEG (.jpg), ma avrebbe anche già iniziato a riscuotere da alcuni importanti produttori.
Nella sua nota l’azienda sostiene di essere l’unica ad avere il diritto all’utilizzo e a dare in licenza la tecnologia di compressione JPEG in tutti i campi, con l’unica esclusione delle trasmissioni satellitari. Secondo Forgent, l’azienda può chiedere royalty per tutto quello che va dalle telecamere digitali ai telefoni cellulari più avanzati, dai browser agli scanner, dai sistemi di trasmissione di immagini digitali ai software per la gestione delle stesse e altro ancora.
Come ricostruisce Paolo Didoné sul sito no-patents, “Forgent Networks (ex VTEL) è una società texana che basa il suo business sulla videoconferenza. Nel 1997 ha acquisito una piccola società chiamata Compression Labs che tra i vari assets aveva anche un brevetto sui “sistemi di codifica per ridurre la ridondanza”. Compression Labs non ha mai rivendicato il diritto del pagamento di royalties da chi utilizzava questo algoritmo”. Ma le cose stanno cambiando.
Il brevetto rivendicato da Forgent è il numero 4.698.672, relativo a “Sistema di codifica per la riduzione della ridondanza”, un brevetto che riguarda un algoritmo utilizzato in JPEG. Secondo Forgent Networks, il brevetto riguarda gli algoritmi su cui si basa il JPEG, qualcosa di molto simile a quanto fu rivendicato da Unisys sulla compressione delle immagini “GIF”.
Come scrive Dpreview , Forgent ha intenzione di arricchirsi con questo brevetto e ha già iniziato ad avvicinare le grandi corporation e i produttori di software che utilizzano il suo algoritmo. Tanto che, come conferma The Register , Sony avrebbe già versato per l’utilizzo della tecnologia la bellezza di 15 milioni di dollari, una somma importante se si considera che 22 milioni di dollari è il fatturato di Forgent nell’ultimo trimestre.
Cosa accadrà a questo punto? Difficile dirlo. Si apre senz’altro una stagione di dispute legali che riguarderanno, almeno in questa fase, soprattutto i produttori americani. Come osserva Didoné, infatti, “questi problemi per ora non riguardano noi europei, ma solo gli Stati Uniti, dove è permesso brevettare algoritmi”. Questo non significa, visto l’ampio utilizzo delle tecnologie made in USA anche al di qua dell’Atlantico, che l’iniziativa di Forgent non potrà avere ampie ripercussioni anche in Europa…
-
Spero che ciò significhi fine del wma
A questo punto inizio a tenerlo in seria considerazione. Forse non ruberà lo scettro al formato mp3, ma sicuramente ci leverà dai cosiddetti il ridicolo formato wma con le sue scadenze, le sue protezioni ed i suoi tagli delle frequenze basse.AnonimoRe: Spero che ciò significhi fine del wma
> Forse non ruberà lo scettro> al formato mp3, ma sicuramente ci leverà dai> cosiddetti il ridicolo formato wma con le> sue scadenze, le sue protezioniChe sono esattamente le cose che i creatori e i distributori di contenuti vogliono da un formato scaricabile. E visto che il WMA è l'unico a implementarlo in modo completo, avrà vita lunga e prospera.AnonimoRe: Spero che ciò significhi fine del wma
Ti dirò ... io ne ho visti circolare pochi di files audio in formato compresso rilasciati da creatori e distributori. Bene, questo ovviamente non vuol dire che non esistono. Ma se fai un giro su KaZaA o WinMX, oppure frequenti zone di scambio musica, di wma ne vedrai ben pochi. Se non altro, perchè la qualità fa pena.AnonimoRe: Spero che ciò significhi fine del wma
non si diffondera' certo come formato per la pirateria :)) .. ci mancherebbema se un'azienda o un artista vogliono vendere o distribuire musica via internet e' molto probabile che utilizzino il WMA (che gli fornisce un certo controllo) piuttosto che un MP3 o un altro formatoAnonimoRe: Spero che ciò significhi fine del wma
>Ma se fai un giro su KaZaA o> WinMX, oppure frequenti zone di scambio> musica, di wma ne vedrai ben pochi. Se non> altro, perchè la qualità fa pena.Te credo! E' un formato usato in genere per musica LEGALE, non per pirateggiare! :DGli ultimi WMA che ho tirato giù erano tutti a scadenza e funzionavano SOLO sul mio computer, dopo aver ottenuto la licenza online!!Se anche li metti in sharing non servono a un tubo agli altri! :)AnonimoRe: Spero che ciò significhi fine del wma
non è un cattivo formato! per filmati che devono occupare poco e non hanno il problema dei bassi (es. spezzoni di trasmissioni tv) è ottimo.Inoltre è praticamente "open" (praticamente...).al rogo quicktime, piuttosto.- Scritto da: Piwi> A questo punto inizio a tenerlo in seria> considerazione. Forse non ruberà lo scettro> al formato mp3, ma sicuramente ci leverà dai> cosiddetti il ridicolo formato wma con le> sue scadenze, le sue protezioni ed i suoi> tagli delle frequenze basse.AnonimoRe: Spero che ciò significhi fine del wma
- Scritto da: hdp> non è un cattivo formato! per filmati che> devono occupare poco e non hanno il problema> dei bassi (es. spezzoni di trasmissioni tv)> è ottimo.> Inoltre è praticamente "open"> (praticamente...).> al rogo quicktime, piuttosto.> Che acume! l'unica piattaforma multimediale in grado di supportare praticamente tutti i formati...AnonimoRe: Spero che ciò significhi fine del wma
> Che acume! l'unica piattaforma multimediale> in grado di supportare praticamente tutti i> formati...quicktime?peccato che non esista per unix/linux (la apple non ci sente da qull'orecchio), e il formato .mov (ok, sono un po' ot) sia ultra-closed. forse a te non te ne frega niente, ma imho sono meglio wma e wmw. se quicktime è bello perchè supporta tanti formati allora windows media player è un capolavoro.AnonimoEra ora!!
Da fan di Ogg confesso che stavo per perdere la pazienza!Tutto e' bene quel che finisce bene, ora inizio a rippare i miei CD ;-)AnonimoRe: Era ora!!
Io codifico i miei CD da anni con OGG.In fin dei conti usavo OpenOffice ben prima del rilascio della 1.0 !!Anonimoidem MP3
I file Ogg non sono altro che file Mp3 camuffati,basta vedere la risposta in frequenza e il rapporto di compressioneAnonimoRe: idem MP3
studia, studia... e leggiti i sorgenti.AnonimoRe: idem MP3
- Scritto da: godzilla> studia, studia... e leggiti i sorgenti.lol, ma cosa vuoi che legga un personaggio del genere, per uscirsene con un tale commento, può solo essere un lobotomizzato.AnonimoRe: idem MP3
Visto che si tratta sempre di file audio, che una volta decodificati riproducono + o - il brano originale, allora seguendo il tuo ragionamento ogg ed mp3 sono uguali a file wav , au , snd ecc...Anonimofiles campione su edo
ciao a tutti,già da circa una settimana ci sono alcuni files campione e alcune raccolte su edonkey.La qualità di Ogg è veramente alta.. provate.ciaoAnonimoMusepack - MPC format: MIGLIORE
Nell'articolo si cita di super-striscio il formato MPC: il cosiddetto MusePack.Consiglio vivamente chiunque sia interessato ad utilizzare un formato davvero potente, ad informarsi in merito (http://musepack.org/)AnonimoRe: Musepack - MPC format: MIGLIORE
...sì è il migliore, ma ad alti bitrates... (>160 Kb) ed inoltre non è multicanale (solo stereo)Da 128 in giù il re incontrastato è Vorbis.AnonimoRe: Musepack - MPC format: MIGLIORE
- Scritto da: BrUtE AiD> ...sì è il migliore, ma ad alti bitrates...> (>160 Kb) ed inoltre non è multicanale (solo> stereo)> > Da 128 in giù il re incontrastato è Vorbis.!!! :-)multicanale???interessante!!!e dove si può usare qualcosa di +di stereo?AnonimoRe: Musepack - MPC format: MIGLIORE
- Scritto da: interessanzo> multicanale???> > > interessante!!!> > e dove si può usare qualcosa di +di stereo?Dolby 5+1 o AC-3 di dicono nulla... ?AnonimoRe: Musepack - MPC format: MIGLIORE
provate ad encodare in OGG con qualità 5.5.Se seeguite ui news avrete visto che ho supportato mpc da anni. purtroppo a causa delle licenze devo ricredermi. se vogliamo trovare in giro files compressi decenti con ogg siamo al sicuro. mpc per problema di licenza non avrà mai grosso seguito.perchè per una volta non si sceglie qualcosa che va bene a noi? Mpc era perfetto. il suono stereo era (è?) ineguagliabile ma OGG ci va molto vicino. rinuncio molto volentieri alla quasi inesistente differenza se ho la certezza che tra un anno kazaa, edonkey ed altro mi forniranno musica ascoltabile, per una volta... e non mp3 fatti con il primo encoder che passa..ciaoAnonimoNon hanno capito nulla
Ancora credono che quello che conta e' il formato o la qualita' del CODEC?Quello che conta e' esclusivamente il rapporto economico tra chi le cose le produce e le distribuisce. Usate ogg, tutti gli altri gia' usano WMA... E non parliamo di Apple e dei trailer.AnonimoRe: Non hanno capito nulla
- Scritto da: Freakie> Ancora credono che quello che conta e' il> formato o la qualita' del CODEC?> Quello che conta e' esclusivamente il> rapporto economico tra chi le cose le> produce e le distribuisce. Lo hanno capito benissimo, solo che non credosia molto costruttivo per loro ammetterlo...AnonimoRe: Non hanno capito nulla
Ehm, ragazzi ma parlate tanto per farlo o con cognizione di causa ?Vorrei farvi notare che il Vorbis (e non l'OGG che ne è il "contenitore") è competitivo anche economicamente: molte aziende hanno già scelto di supportarlo (vedi http://www.vorbis.com/software.psp?pid=2) ed un numero crescente di etichette/artisti stanno già cambiando il panorama (http://www.vorbis.com/musicsites.psp)E QUESTE NON SONO CHIACCHIERE, MA FATTI !N.B.Sono un operatore dello spettacolo ed è mio preciso compito diffondere l'uso del Vorbis fra musicisti indipendenti/emergenti (che sono il 90% dei fruitori di queste tecnologie) per permettergli di diffondere il proprio operato senza dover dipendere giuridicamente/economicamente/tecnologicamente dalle grandi majors.AnonimoRe: Non hanno capito nulla
- Scritto da: Freakie> Ancora credono che quello che conta e' il> formato o la qualita' del CODEC?Sì!> Quello che conta e' esclusivamente il> rapporto economico tra chi le cose le> produce e le distribuisce. Usate ogg, tutti> gli altri gia' usano WMA... E non parliamo> di Apple e dei trailer.Conta moltissimo, ma non esclusivamente. Non hai letto la notizia sotto sul jpeg? La stessa cosa potrebbe succedere con l'mp3, e questo fatto potrebbe influenzare il futuro mercato della musica online. Adottare un formato libero significherebbe una spesa di meno per i distributori. Se poi le prestazioni sono migliori...Inoltre, se basta installare un codec per leggere gli ogg con windows media player, non vedo perchè l'ogg non dovrebbe diffondersi fra gli utenti...Ad esempio il divx non è un formato supportato direttamente nè da ms nè da apple, eppure è molto popolare.AnonimoRe: Non hanno capito nulla
Unreal turnament 2003 usa ogg per le musiche. Mica male eh.AnonimoSaro' asino io...
... pero' il plugin per Winamp non l'ho trovato. Sul sito di Vorbis c'e' solo il link a winamp.com e su quello c'e' solo il plugin versione 1.0 RC2.Boh...AnonimoRe: Saro' asino io...
Winamp 2.80 integra già il Vorbis...Il plug-in per la *decodifica* è final (1.0) da più di 1 anno.In ogni caso questo è il sito dello sviluppatore dqi plug-in di winamp: http://www.blorp.com/~peter/AnonimoRe: Saro' asino io...
> In ogni caso questo è il sito dello> sviluppatore dqi plug-in di winamp:> http://www.blorp.com/~peter/Grazie mille, ciao!Anonimoma i file dove sono
Ho scoperto che c'è un player OpenSource: Zinf.Ovviamente legge i file.ogg, ma dove li trovo?Cioè, magari potete spedirmene uno?GraziegkAnonimoRe: ma i file dove sono
cercali con il tuo programma di file-sharing preferito. ne troverai pochi, ma il rapporto qualità/dimensione sembra ottimo. spero che questo formato si diffonda presto!- Scritto da: greenkey> Ho scoperto che c'è un player OpenSource:> Zinf.> Ovviamente legge i file.ogg, ma dove li> trovo?> Cioè, magari potete spedirmene uno?> > Grazie> gkAnonimoRe: ma i file dove sono
- Scritto da: ggtk> cercali con il tuo programma di file-sharing> preferito. ne troverai pochi, ma il rapporto> qualità/dimensione sembra ottimo. spero che> questo formato si diffonda presto!ok, ma se io non uso nessun programma di file-sharing (per principio)? Non ci sono siti?fatemi sapre, ciaogkAnonimoRe: ma i file dove sono
Sul sito Vorbis.com trovi i links ai siti che hanno gli OGG.dai un'occhio anche al sito del mio gruppo:www.cancrena.tkc'è un ogg, anche se fatto con la beta 4AnonimoL'ho provato ed è eccezionale
decisamente meglio degli altri formati a parità di bitrateAnonimosupporto
spero che finalmente esca il firmware *ufficiale* per lo Iomega HipZip con supporto Vorbis, cosi' non dovro' piu' usare i WMA per avere + canzoni su un dischetto :-))AnonimoWowwwwww.....che qualità
...decisamente superiore agli mp3.In piu' è open sorce...accidenti questa è si una rivoluzione....qualcuno sa se si cominciano a trovare in giro dile .ogg?AnonimoNe esiste uno analogo per l' encoding video?
Intendo qualcosa che abbia le prestazioni del divx, ma open source come l' ogg.Su PI qualche giorno fa c'era un articolo al riguardo che non avevo letto, ma non lo trovo.AnonimoRe: Ne esiste uno analogo per l' encoding video?
xvid?o lo stesso ogg, stanno sviluppando un codec video anche, ma dovrebbe essere acerboAnonimoRe: Ne esiste uno analogo per l' encoding video?
il divx con l'audio in ogg :-)- Scritto da: vaira> Intendo qualcosa che abbia le prestazioni> del divx, ma open source come l' ogg.> Su PI qualche giorno fa c'era un articolo al> riguardo che non avevo letto, ma non lo> trovo.AnonimoRe: Ne esiste uno analogo per l' encoding video?
ah perche a te divx pare un codec open... vabbe ciao..AnonimoRe: Ne esiste uno analogo per l' encoding video?
c'è opendivx.ho scritto così perchè cercando ogg si trovano anche divx con audio in ogg.- Scritto da: qweasdzxc> ah perche a te divx pare un codec open...> vabbe ciao..AnonimoPROVA "QUASI SCIENTIFICA"
dunque, ho provato un pokino questo stratosferico codec con le mie nuovissime "cuffione" AIWA hp-x121 (5-25.000 di risposta in frequenza, per chi se ne intende), sensibili anche ad un rutto di zanzara!ho usato i file di test sul sito oggvorbis indicato nell'articolo.putroppo il risultato non è stato quello sperato:- l'mp3pro è nettamente il più scarso del lotto (e questo già lo si poteva intuire - tecnicamente non è stato mai eccelso)- parità assolute fra ogg vorbis e wma! (giuro che li avrò ascoltati almeno 50 volte prima di farmi una opinione definitiva!)- altri formati non ne ho provati, ma se a qualcuno interessa ci provo (real, quicktime, vqf)saluti!AnonimoRe: PROVA "QUASI SCIENTIFICA"
Provare con "cuffione" AIWA xyz non mi sembra molto scientifico...guarda qua: http://ff123.net/buon lavoroAnonimoRe: PROVA
ho vistopeccato che no parlino dell'ultimo oggvorbis.e comunque viene fuore anche qui che wma batte mp3pro, anche senza essere degli scienziati per capirlo!AnonimoRe: PROVA "QUASI SCIENTIFICA"
> qualcuno interessa ci provo (real,> quicktime, vqf)Come conduci le prove? Usa il doppio cieco: quando ascolti il brano dovresti metterti nelle condizioni di NON sapere che formato è, per annullare qualsiasi tuo (inconsapevole ed involontario) condizionamento. Io utilizzavo il sort casuale della play list, ascoltavo i brani più volte e solo alla fine guardavo l'ordine effettivo dei brani (e quindi il loro formato)AnonimoRe: PROVA "QUASI SCIENTIFICA"
già fatto ovviamente! non sono nuovo a questo tipo di confronti..AnonimoRe: PROVA "QUASI SCIENTIFICA"
- Scritto da: mr pablo(cut)> - altri formati non ne ho provati, ma se a> qualcuno interessa ci provo (real,> quicktime, vqf)> Prova MPC!AnonimoRe: PROVA "QUASI SCIENTIFICA"
ma mpc non era castrato da limiti legali?AnonimoRe: PROVA "QUASI SCIENTIFICA"
non saprei..dove lo trovo? sulla pagina di test di vorbis non lo vedo!se mi date il link provo anche quello, ma non chiedetemi di fare un encoding.. ;-))AnonimoRe: PROVA "QUASI SCIENTIFICA"
- Scritto da: mr pablo> - parità assolute fra ogg vorbis e wma!> (giuro che li avrò ascoltati almeno 50 volte> prima di farmi una opinione definitiva!)Io ho provato con delle Sennheiser HD-575 e la qualita' dell' .ogg mi sembra onestamente migliore.ByeAnonimoRe: PROVA "QUASI SCIENTIFICA"
ti invito a fare la prova come suggerito da Maik: playlist non precisamente alternata fra i 2 formati, ascoltati ad occhi chiusi e segnando i risultati su un foglietto a parte..comunque non ho detto che wma è migliore, ma che non ci sono differenze udibili!AnonimoRe: PROVA "QUASI SCIENTIFICA"
- Scritto da: mr pablo> dunque, ho provato un pokino questo> stratosferico codec con le mie nuovissime> "cuffione" AIWA hp-x121 (5-25.000 di> risposta in frequenza, per chi se ne> intende), sensibili anche ad un rutto di> zanzara!Sono le tue orecchie ad essere SICURAMENTE NON sensibili da 5Hz a 25kHz. E' già tanto se vai da 20Hz a 16kHz.Per di più le cuffie contano, ma conta anche tutto il resto dell'impianto, di cui non ci hai detto nulla: che sia una Saund Bluster 8 Plus Sgurz ?AnonimoRe: PROVA "QUASI SCIENTIFICA"
caro smarmittaz,ti assicuro che la differenza la senti eccome fra una 5-25.000 e una 10-20.000!tu hai mai provato? io sì! sono da poco passato da cuffie da 7-20.000 a 5-25.000 e la differenza si sente eccome! (bassi da far vibrare le orecchie e alti molto più puliti)la scheda audio è una SB128, anche se per i file non midi non conta tantissimo l'hardware in sè.. e comunque questo hardware è bastato e avanzato eccome per sentire tutte le differenze!provate voi gente!AnonimoRe: PROVA "QUASI SCIENTIFICA"
non e che abbia il convertitore DA meglio del mondo la pci128 eh...comunque io non sono audiofilo e me ne frego, probabilmente neanche io sentirei differenze.. non posso fare la prova perche non usando sistemi operativi microsoft ho qualche difficolta nel riprodurre wma... quindi per me ogg vince in ogni caso...AnonimoRe: PROVA "QUASI SCIENTIFICA"
> - parità assolute fra ogg vorbis e wma!Ho provato anch'io e non mi e' proprio sembrato.L'ogg, oltre ad essere completamente libero, suona molto meglio.AnonimoRe: PROVA
ok, ma la prova l'avete fatta "ad occhi chiusi"? o sapendo in anticipo quale file ascoltavate? l'effetto "placebo" non è da sottovalutare..AnonimoRe: PROVA "QUASI SCIENTIFICA"
pastato da un sito americano:AIWAAiwa HP-X121 Closed Headphones, 1-1/2" (38mm) Drivers, Super Bass Sound, Stereo Mini Plug, Adjustable Headband Mfg Part #: HP-X121Our Price: $12.07 Ben dodici dollari e zerosette, ashpeta....siamo a livelli qualitativi al top.O forse al topo?Ma prima che cuffia avevi? .....quella che si trova nelle patatine?- Scritto da: mr pablo> dunque, ho provato un pokino questo> stratosferico codec con le mie nuovissime> "cuffione" AIWA hp-x121 (5-25.000 di> risposta in frequenza, per chi se ne> intende), sensibili anche ad un rutto di> zanzara!> ho usato i file di test sul sito oggvorbis> indicato nell'articolo.> > putroppo il risultato non è stato quello> sperato:> - l'mp3pro è nettamente il più scarso del> lotto (e questo già lo si poteva intuire -> tecnicamente non è stato mai eccelso)> - parità assolute fra ogg vorbis e wma!> (giuro che li avrò ascoltati almeno 50 volte> prima di farmi una opinione definitiva!)> - altri formati non ne ho provati, ma se a> qualcuno interessa ci provo (real,> quicktime, vqf)> > saluti!AnonimoRe: PROVA
non è denigrando l'hw altrui che si invalida un parere..se anche con questo hw si nota la differenza fra i vari bitrate, non vedo perchè bisognerebbe usare di meglio.. tutto qui!p.s.in italia quel modello non lo vendono a quel prezzo, te lo assicuro: il modello precedente (xv303), lo pagai 80.000 lire 2 anni fa: avevano una risposta di 7-20.000..compra un walkman sony in giappone, e vediamo il prezzo..AnonimoRe: PROVA
se vuoi vedere come si provano i compressori, vai qui; anche se si parla di MP3 nulla ti impedisce di copiare la metodologia; quella non è brevettata.http://www.r3mix.net/AnonimoRe: PROVA "QUASI SCIENTIFICA"
come già altri ti hanno fatto notare, le "cuffione" aiwa sono il peggio per qualsiasi prova.io ti aggiungo che, professionalmente parlando, la prova migliore è quella in condizioni "flat", ovvero: zero equalizzazione (il contrario dei cuffioni!!)ti consiglio un paio di buone casse non troppo potenti, con un buon ampli con l'equalizzatore escluso.la prova migliore: casse del tipo Yamaha NS10 o analoghe.io ho provato e il .ogg mi sembra migliore dell' .mp3 in alcuni casi limite (piano e voce, per esempio)finora l'mp3 mi pareva imbattuto...AnonimoRe: PROVA "QUASI SCIENTIFICA"
strano, come mai usando il metodo da te citato non ti eri ancora accorto di quanto wma 8 (per non parlare del 9, cioè corona), ma anche real audio 8/9 fossero già da tempo inequivocabilmente superiori a mp3 e mp3pro?eppure sono risultati che si ottengono anche con cuffiette da 10.000 lire che compri alle bancarelle..ho tanto l'impressione che siano proprio le cuffie invece il test migliore: ovvio che poi le migliori (non le mie di certo, circa 50 euro) permetteranno di cogliere anche le + minime differenze..provaci anche tu, poi ne riparliamo! e vedrai quante migliori alternative all'mp3 ci sono oggi in giro..A proposito, a chi interessa, o ripetuto il test del primo post anche con i nuovi codec wma 9 corona di microsoft: beh, a bassi bitrate (tipo 22-28 kbs), bastonano ogg vorbis in lungo ed in largo: provate anche voi prima di rispondere però, ostrega!!!Anonimolicenze giocate ai dadi?
mi chiedevo: ma se la licenza era LGPL ed ora l'hanno cambiata a favore di BSD, non è che quando vorbis vorrà dire "standard in audio business" non cambieranno la licenza un altra volta per farci dei gran dollaroni??tutto d'un tratto sembra che tutto il software debbe essere per forza open, libero di essere scopiazzato... ma non sarà solo fumo negli occhi per nascondere una mossa commerciale? Del resto perche' la Borland o la IBM(per dirne due fra tante) avrebbero investito nell'open?AnonimoRe: licenze giocate ai dadi?
Non è del tutto esatto:leggi bene qui -> http://www.vorbis.com/faq.psp#slicla licenza BSD permette l'implementazione del Vorbis anche in applicazioni "closed source", è per questo che vi sono state rilasciate sia librerie che SDK.E` ovvio che se possono farci qualche soldo con la BSD è più facile, ma questo mi pare più che onesto per programmatori che si sono fatti il mazzo per sviluppare un ottimo codec. o sbaglio ?AnonimoRe: licenze giocate ai dadi?
- Scritto da: Marco Radossevich> [...]> E` ovvio che se possono farci qualche soldo> con la BSD è più facile, ma questo mi pare> più che onesto per programmatori che si sono> fatti il mazzo per sviluppare un ottimo> codec. o sbaglio ?esattamente, sono daccordo...come è giusto che venga pagata la ms per il wma.AnonimoRe: licenze giocate ai dadi?
non so borland e dell, ma mi pare ovvia la ragione della scelta della licenza bsd per sto formato, adesso comincia una vera guerra per la diffusione, adottare licenza bsd vuol dire far meno paura a chi non passa all'open per timore, vuol dire maggior penetrazione nel mercato di ogg, ecc... quindi per quanto mi riguarda ben venga la licenza bsd, che tra l'altro non e applicata proprio a tutto, i vorbistools restano open ad esempioi mezzucci utilizzati dai competitor di ogg per ottenere il predominio sono ben peggiori...Anonimosu WinMX
Sapete mica se e quando ci saranno le funzioni di ricerca come ci sono adesso per gli mp3 sui programmi di file-sharing (WinMX, Kazaa, Edonkey, ecc)? :)AnonimoRe: su WinMX
gli OGG sono già presenti sia su WinMX che suglia altri, basta settarli !Anonimoa che serve un altro compressore lossy?
a parte che anche per MP3 esiste un progetto open source, comunque MP3 VBR a 160kbps ha qualità soggettivamente definita "CD" da panel di ascolto. Piaccia o non piaccia, le orecchie di quei signori erano buone quanto le nostre e le mie, che non distinguono la qualità dell'originale dal codificato MP3 (CD-R su lettore DVD contro originale su lettore CD ascoltati con cuffia di qualità del costo di 500 euro).Certamente l'estrazione digitale e la codifica richiedono cura. ma non poi più di tanto.La qualità dell'MP3 dipende dal modello psicoacustico e questo è in continua evoluzione senza che i decoder vengano intaccati.Per cui i file Mp3 suoneranno sempre un poco meglio e saranno sempre meno voluminosi, entro certi limiti.Volendo file ancora più compressi ma che suonano malino, (non a qualità soggettivamente CD) e avvicinandosi ai 64Kbps, MP3PRO e WMA vanno meglio di MP3. Non comprendo, aldilà dell'MPEG4 per il quale esiste apposito standard, dove voglia posizionarsi OGG VORBIS.probabilmente allo stesso livello di qualità di MP3 con minor data rate.Ma quand'anche OGG VORBIS suonasse come un MP3 VBR a 160k, utilizzandone solo 128 o 96.....dove si ascolta la musica così "splendidamente" codificata?su lettori a stato solido e CD player che non esistono al momento?su DVD player ancora da progettare?Su PC che hanno nella maggioranza dei casi una combinazione scheda+diffusori del costo di 20 euro con un sound da spiaggia anni 70?Ammettendo che uno scopo sia quello di scaricare musica legale da Internet per ascoltarsela sulllo stereo di casa, e ammesso che i programmi di CD-burning rilascino il plugin necessario per la creazione del CD audio, questo è un altro compressore lossy del quale proprio non si sentiva la necessità.AnonimoRe: a che serve un altro compressore lossy?
> a parte che anche per MP3 esiste un progetto> open source,un progetto opensource per mp3? fuori i link... lame e illegale in piu di un paese per questione di brevetti, ed e opinione comune che non sia possibile ottenere uno stream compatibile mp3 senza andare ad utilizzare i brevetti depositati, non ci sono scappatoie...> comunque MP3 VBR a 160kbps ha> qualità soggettivamente definita "CD" da> panel di ascolto.c'e chi non si accontenta di 160kbit, e sentono la differenza fino a 192 e anche di piu (io non me ne curo piu di tanto) inoltre ci sono encoder che encodano bene a 160, altri che encodano meno bene a 160... inoltre 160kbit possono essere troppi in alcune circostanze... come stream da associare ai comuni divx occupa troppo spazio, come file da mettere nei riproduttori a stato solido e troppo grande, ed e grandicello anche in ambito file sharing, e meglio avere uno stream che si sente uguale e usa 80kbit no?> Piaccia o non piaccia, le> orecchie di quei signori erano buone quanto> le nostre e le mie, che non distinguono la> qualità dell'originale dal codificato MP3> (CD-R su lettore DVD contro originale su> lettore CD ascoltati con cuffia di qualità> del costo di 500 euro).ok e allora? sono d'accordissimo, per me oltre 192 non si sente differenza... ma che centra? comunque uno stream da 500kbit multicanale puo fare comodo in ambiti particolari, sale di registrazione ecc, che ne so, e ogg comuque non e nato per rivaleggiare ad alti bitrate, e sempre stato impostato come alternativa all'mp3 con qualita superiore a bitrate inferioreogg inoltre scala benissimo come nessun altro codec mi risulta, da 8 a 500kbit.. o cose di questo genere, ed e multicanale, e un gioiellino tecnologico ogg..> Certamente l'estrazione digitale e la> codifica richiedono cura. ma non poi più di> tanto.> La qualità dell'MP3 dipende dal modello> psicoacustico e questo è in continua> evoluzione senza che i decoder vengano> intaccati.la qualita dell'mp3 dipende ANCHE dal modello psicoacustico... e senno perche mp3pro e wma si sentono meglio di mp3 a parita di bitrate scusa?> Per cui i file Mp3 suoneranno sempre un poco> meglio e saranno sempre meno voluminosi,> entro certi limiti.entro limiti ormai raggiunti da tempo eh... non si fanno miracoli... e la questione e un altra, i limiti dell'mp3 non sono solo nella qualita e nel bitrate, ma sono limiti legali...> Volendo file ancora più compressi ma che> suonano malino, (non a qualità> soggettivamente CD) e avvicinandosi ai> 64Kbps, MP3PRO e WMA vanno meglio di MP3. si, ma hanno problemi di licenze molto peggiori di quelle degli mp3... dalla padella nella brace... wma con scadenza... licenze per mp3pro da pagare.. un inferno... sia per te che ascolti, sia per chi la musica la fa... > Non comprendo, aldilà dell'MPEG4 per il> quale esiste apposito standard, dove voglia> posizionarsi OGG VORBIS.> probabilmente allo stesso livello di qualità> di MP3 con minor data rate.ci sei arrivato, in realta puo andare a competere benissimo anche nello streaming online per web radio, dove mp3 non ce la fa a bassi bitrate, e anche ad altissimi bitrate> Ma quand'anche OGG VORBIS suonasse come un> MP3 VBR a 160k, utilizzandone solo 128 o> 96.....dove si ascolta la musica così> "splendidamente" codificata?la ascolti sul tuo pc, come fai anche con gli mp3ma il vantaggio e che puoi anche comprimerla la musica, non solo ascoltarla, e in modo completamente libero, a differenza degli mp3, per i quali esistono dei limiti legali, continuo a ripetermi.. guarda la condizione del povero lame, progetto straordinario ma anche condizionato da sti limiti...> su lettori a stato solido e CD player che> non esistono al momento?esatto, che credevi? magari poi basta un aggiornamento di firmware per alcuni modeli attuali... speriamo bene che i produttori si sveglino> su DVD player ancora da progettare?di nuovo esatto.. ma la sai usare la testa allora... dove pensavi di guardare filmati mpeg4, sui dvd di adesso?> Su PC che hanno nella maggioranza dei casi> una combinazione scheda+diffusori del costo> di 20 euro con un sound da spiaggia anni 70?cosa centra? li usano adesso per ascoltarci mp3,sperabilmente li useranno dopo per ascoltare ogg, in compenso ci metteranno meno a scaricare la musica... e ripeto per la milionesima volta, ci sara totale liberta di encoding...> Ammettendo che uno scopo sia quello di> scaricare musica legale da Internet per> ascoltarsela sulllo stereo di casa, e> ammesso che i programmi di CD-burning> rilascino il plugin necessario per la> creazione del CD audio,qua con debian ce stanno parecchi frontend ai programmi di masterizzazione che trattano gia ogg assieme a mp3... sotto windows non ce li avete? come mai questa carenza?> questo è un altro> compressore lossy del quale proprio non si> sentiva la necessità.del quale tu non sentivi la necessita, ma spero che un giorno anche tu possa godere dei vantaggi che la diffusione di ogg porterebbe...AnonimoRe: a che serve un altro compressore lossy?
- Scritto da: qweasdzxc> > a parte che anche per MP3 esiste un> progetto> > open source,> > un progetto opensource per mp3? fuori i> link...lascia stare, tanto non ti risponderà...AnonimoRe: a che serve un altro compressore lossy?
Il punto di vista di chi ascolta musica su un PC è rispettabile, ma molto diverso da chi la ascolta da un impianto stereofonico di qualità. Non è quindi il caso di farne una questione "tecnica" quando è più di "religione", anche se molto di ciò che dici su MP3, WMA e MP3PRO non è frutto di fatti ma secondo me di luoghi comuni "religiosi".Trovo un poco curioso che uno che scrive di "file sharing" musicale abbia poi una così grande attenzione alla cavillosa legalità dell'utilizzo di un compressore MP3 piuttosto che di un altro.DVD e CD_Player non saranno, nella massa, aggiornabili, e quindi non leggeranno file codificati da questo OGG VORBIS. Ciò allontanerà coloro che ascoltano musica su apparecchiature di discreta qualità (non sono solo io) e avvicinerebbe chi utilizza il PC, vuole file smilzi per il "file sharing" e non si preoccupa quindi troppo della qualità. Non credo queste credenziali portino al successo di un codec audio perchè già MP3Pro e WMA hanno perso la battaglia;mi auguro (per gli inventori di OGG VORBIS) di sbagliarmi.Quanto alla possibilità per gli artisti di utilizzare un codice open source per fare "assaggiare" la propria musica.....beh, se io fossi un artista non ci metterei molto a trovare un amico che mi spiega che questo equivale a non avere protezione contro la copia.CiaoAnonimoRe: a che serve un altro compressore lossy?
>.....beh, se> io fossi un artista non ci metterei molto a> trovare un amico che mi spiega che questo> equivale a non avere protezione contro la> copia.> Ciaogli artisti con la A maiuscola se ne sbattono...e per fortuna ce ne sono ancora.ciaoAnonimoRe: a che serve un altro compressore lossy?
> Il punto di vista di chi ascolta musica su> un PC è rispettabile, ma molto diverso da> chi la ascolta da un impianto stereofonico> di qualità. Non è quindi il caso di farne> una questione "tecnica" quando è più di> "religione", anche se molto di ciò che dici> su MP3, WMA e MP3PRO non è frutto di fatti> ma secondo me di luoghi comuni "religiosi".nooooooooooooowma e mp3pro sono davvero il male, possibile che non te ne rendi conto? non c'e liberta... e si sentono peggio di ogg...devi ammettere che uno standard OPEN per la musica e superiore a uno standard closed... tu artista non dovrai pagare per comprimere la musica, non dovrai pagare per distribuire la musica, ecc... tu produttore non dovrai pagare per far leggere al tuo lettore della musica compressa... ci sono tantissimi altri esempi... wma e mp3pro sono fatti PER SFRUTTARE il portafoglio degli utenti, e basta... non e un luogo comune religioso purtroppo, sono aule di tribunale...> Trovo un poco curioso che uno che scrive di> "file sharing" musicale abbia poi una così> grande attenzione alla cavillosa legalità> dell'utilizzo di un compressore MP3> piuttosto che di un altro.sono attento io alla cavillosita legale di un compressore mp3, dovrebbe esserlo 10 volte di piu uno che con la musica ci lavora, quindi ogg per lui sarebbe un vantaggio no? comunque io non sono un utilizzatore di file sharing musicale, ho 30 canzoni sul mio disco fisso, la maggior parte legale> DVD e CD_Player non saranno, nella massa,> aggiornabili, e quindi non leggeranno file> codificati da questo OGG VORBIS. Ciòconcedi il beneficio del dubbio, qualche unita particolarmente recente,o qualche unita con firmware particolarmente volubili potrebbero farcelacomunque non ha importanza, e da adesso in avanti che ogg deve penetrare in questo settore> allontanerà coloro che ascoltano musica su> apparecchiature di discreta qualità (non> sono solo io) e avvicinerebbe chi utilizza> il PC, vuole file smilzi per il "file> sharing" e non si preoccupa quindi troppo> della qualità. chi non vuole usare mp3, forse non usera ogg, o forse si perche avra meno grane legali e si sentira meglio a parita di bitrate... tutti gli altri, per quale accidenti di motivo dovrebbero usare mp3 se non per il fatto che non conoscono niente di meglio?> Non credo queste credenziali> portino al successo di un codec audio perchè> già MP3Pro e WMA hanno perso la battaglia;> mi auguro (per gli inventori di OGG VORBIS)> di sbagliarmi.hanno perso la battaglia? purtroppo wma ancora no... ma tu continui a non considerare l'aspetto fondamentale, che non e la qualita, la compatibilita ecc... E IL FATTO CHE E OPEN, libero, aperto, portabile, gratis, nessuno deve pagare per usarlo in nessun caso... e questo il suo straordinario vantaggio su ogni altro codec audio finora implementato... potrebbe non bastare a renderlo il piu popolare, purtroppo, spero che ti sbagli e che invece arrivi al successo, sarebbe un vantaggio per tutti> Quanto alla possibilità per gli artisti di> utilizzare un codice open source per fare> "assaggiare" la propria musica.....beh, se> io fossi un artista non ci metterei molto a> trovare un amico che mi spiega che questo> equivale a non avere protezione contro la> copia.quindi tu "artista" preferisci affidarti a wma? buona fortuna... purtroppo molti lo faranno all'inizio...AnonimoSono felice
Sono un'amate della musica ed ho moltissimi dischi,sono felice di potermeli comprimere finalmente con unformato aperto, spero che i produttori di lettoricd, autoradio, "walkman" supportino questo formato!W ogg!AnonimoQuando ci sarà un plugin per NERO?
in modo da poter ricreare un CD-R (a partire da un file compresso) da poter ascoltare su una catena HI-FI e potere quindi fare qualche prova pseudo-seria?AnonimoRe: Quando ci sarà un plugin per NERO?
senza plugin per nero non siamo capaci di fare molto eh? nell'attesa convertirlo in wave no?AnonimoRe: Quando ci sarà un plugin per NERO?
- Scritto da: qweasdzxc> senza plugin per nero non siamo capaci di> fare molto eh? nell'attesa convertirlo in> wave no?sarebbe meglio di no, perchè convertire in wave non è un'operazione banale e genera risultati diversi a seconda del convertitore.Quindi il convertitore-plugin dovrebbe essere dello stesso produttore per tutti i file compressi, per omogeneità.AnonimoRe: Quando ci sarà un plugin per NERO?
dello stesso produttore di cosa? del codec audio spero... beh, per ogg ci sono tutti gli strumenti rilasciati direttamente dagli sviluppatori...se tu pensi che un plugin di nero ti garantisca una qualita superiore ad altri strumenti solo perche lo fanno quelli della ahead, che nulla hanno a che fare col codec..Anonimomasterizzazione dei file .ogg
Non sono un super esperto, e chiedo scusa per l'ignoranza. E' un problema banale lo so, ma mi sta facendo diventar matto. Il mio Nero Burning (versione aggiornata: 6.3.1.6) non vuol saperne di masterizzare i file Ogg. Com'è possibile? C'è qualcosa che posso fare?Grazie a tuttiindegnoseiLicenza
Scusatemi ma nn ho capito una cosa: ogg vorbis è libero, mentre MP3 è un formato brevettato con il bisogno di una licenza per il suo utilizzo?Ciao a tutti e grazieAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 07 2002
Ti potrebbe interessare