Sembra destinata a generare molte polemiche la vicenda relativa al nuovo modo di trattare con chi viene ritenuto responsabile di violazione del diritto d’autore offerto da <a href="http://nexiconinc.com/] ai suoi clienti: un sistema automatico e rapido, che punta sul patteggiamento della pena prima che si finisca in tribunale.
A ideare l’intero apparato è la stessa azienda che ha già realizzato programmi simili in ambito musicale. In questo caso, con alle spalle un passato da retailer nel settore dei tabacchi, Nexicon offre i propri servizi a chiunque voglia tenere al sicuro il proprio copyright soprattutto nel settore del video digitale. Per questo motivo nasce Video Protection Alliance ( Nexicon ), piattaforma che ha trovato un buon riscontro soprattutto nell’ambito delle case cinematografiche dedite alla realizzazione di film pornografici.
Dopo aver firmato il sodalizio con VPA, il detentore dei diritti non deve fare altro che attendere l’evolversi della situazione. Il tutto avviene in materia [automatica[http://torrentfreak.com/automated-legal-threats-turn-piracy-into-profit-090628/” target=”_blank”>VPA : grazie all’utilizzo di speciali software vengono scandagliate le varie reti P2P, alla ricerca dei file i cui diritti appartengono ai propri clienti. Una volta individuato lo sharer colpevole, il sistema ne individua l’IP e manda una comunicazione all’utente utilizzando l’ISP di appartenenza.
Tale comunicazione altro non è che un invito a trattare, una notifica utile a rendere consapevole l’utente, avvertendolo dell’imminente procedimento a suo carico e offrendogli la vantaggiosa opportunità di “accordarsi senza far finire la faccenda in tribunale”. Pagando, quindi. Diversamente, l’utente viene informato della volontà di proseguire il cammino burocratico che, in caso di giudizio negativo, lo porterà a risarcire non solo i danni materiali, ma anche le spese legali e “tutto quello che sarà incluso nelle clausole del provvedimento giudiziario”.
In più, per completare questa perfetta strategia viene anche ventilata la possibilità che la connessione al web dell’accusato possa essere repentinamente sospesa. Onde evitare tutto ciò, l’utente viene invitato a pagare una cifra per ogni file, utile a risolvere il contenzioso e a far decadere qualsiasi accusa. Una cifra che dovrebbe aggirarsi intorno ad una decina di dollari per file, somma ritenuta da VPA e soci “ben più irrisoria del costo da dover sostenere per consultare un legale professionista” e approntare una strategia difensiva.
Vincenzo Gentile
-
No touch no party
Aspettavo la nuova PSP sperando fosse touch screen ma non lo è, allora non la comprerò. Da quando mi hanno regalato un Nintendo DS di vecchio tipo ho scoperto che i giochi che usano il touchscreen mi coinvolgono e mi divertono di più di quelli normali (uno per tutti il cruciverba non parlando di molti altri) e la PSP prende la polvere. Una cosa che non mi piace del DS rispetto alla PSP è lo schermo troppo piccolo, se ci fosse stata una PSP con le caratteristiche touch del DS avrei relegato quest'ultimo a prender polvere, ma non è così! Stesso discorso per una ipotetica PSP Phone: no touch no party.BearpawRe: No touch no party
Dai primi prototipi che si vedono in rete la psp-phone sembra un telecomando, ci vogliono le tasche dei jeans da 30 cm.....iphone rimarrà sempre avanti.w i telecomand iRe: No touch no party
http://shop.ebay.it/merchant/cdsat2006nome e cognomeRe: No touch no party
Commento da videogiocatore di vecchia data (tipo, 20 anni e più), che per inciso la PSP ce l'ha (la PSP-1000 per la precisione): a una console per giocare non serve uno schermo multi-touch. Per controllare Sir Arthur (cit. Ultimate Ghosts'n Goblins), l'agente Snake (cit. Metal Gear Solid) o qualsiasi altro avatar fatto di pixel e modelli 3D non mi viene nemmeno in mente di usare uno schermo touch.Se Sony vuol continuare a scavarsi la fossa dopo il fallimento della PS3 e del formato blu-ray (e lo riscrivo per la gioia dei fanboy: "il-fallimento-della-ps3-e-di-bluray"), può benissimo procedere sulla strada del casual gaming. Ho già prenotati i biglietti per il funerale e la sua uscita definitiva dal mercato videoludico. Amen.Alfonso MarucciaRe: No touch no party
Commento da videogiocatore dal 1979, non si finisce mai d'imparare e di ricredersi. Con lo schermo touch si aprono le porte a moltissimi giochi altrimenti ingiocabili, senza touch. Certo non serve per un FPS o per altri giochi, ma quelli possibili grazie proprio al touch sono una ventata d'aria fresca, e ci voleva.Prova un DS con qualche gioco "giusto", forse cambierai idea. Ah, e non si parla di multi-touch ma di semplice touch e basta!CaspiterinaRe: No touch no party
Già provato il Nintendo DS, non me ne faccio granché... e per il "casual gaming" non pago manco un centesimo. Mi basta e mi avanza il web per quello, il resto è solo paccottiglia pensata per fregare i gonzi...Ah già, ora li chiamano "nuovi mercati convergenti", ma sempre di gonzi si tratta.... Poracci ...Alfonso MarucciaRe: No touch no party
lui però ha parlato di un tipo di giochi in particolare che coprono (e caratterizzano) la play da sempre e non è un caso che abbia citato il capolavoro di MGS dato che su iPhone col touch è qualcosa di vomitevole, peggio delle conversioni "platform" per simbian.-ToM-Re: No touch no party
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Se Sony vuol continuare a scavarsi la fossa dopo> il fallimento della PS3 e del formato blu-ray (e> lo riscrivo per la gioia dei fanboy:> "il-fallimento-della-ps3-e-di-bluray"), può> benissimo procedere sulla strada del casual> gaming.Stra quoto "il-fallimento-della-ps3-e-di-bluray"...E' una vita che lo dico.GoodSpeedRe: No touch no party
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Se Sony vuol continuare a scavarsi la fossa dopo> il fallimento della PS3 e del formato blu-ray (e> lo riscrivo per la gioia dei fanboy:> "il-fallimento-della-ps3-e-di-bluray"), può> benissimo procedere sulla strada del casual> gaming. Ho già prenotati i biglietti per il> funerale e la sua uscita definitiva dal mercato> videoludico.> Amen.ma uno delle cause del fallimento della PS3 e in misura inferiore della PSP (che possiedo) non è proprio l'aver puntato sui vecchi metodi per interfacciarsi alle console?! A dominare il mercato delle console da tavolo c'è il Nintendo Wii, mentre in quello delle console tascabili c'è il DS/DSLite/DSi. Microsoft si sta già muovendo in questo senso col progetto Natal. Se è il mercato a decidere il successo di un prodotto e Nintendo ha scoperto il bacino dei casual gamers (o anche il casual gamer che c'è negli affezionati ai pulsanti) perché dire che il touch non è una strada aggiuntiva da percorrere?? tra parentesi, chiunque volesse giocare a PES su Nintendo DS deve combattere con quel pessimo cursore analogico e quei tasti minuscoli...petrestovRe: No touch no party
Ma guarda, io non ho mai capito cosa ci sia di così spettacolare nel touch-screen.Non lo capisco per i videogames, non lo capisco per i telefoni e non lo capisco per i computer. L'unica cosa che capisco è lo schermo costantemente sporco. Lo stesso schermo che dovrei usare per guardare le immagini. Display da un miliardo di pixel e immagini in superHD coperti da una patina di grasso. Utilissimo. Ma almeno ho trovato un utilizzo per l'iPhone: i videogiochi. Il prezzo di 5 psp per giocare ai videogiochi. Wow.E invece abbiamo trovato il futuro per la PSP: fare il telefono.Non fa una piega: io mi compro una console e la uso per telefonare. Mi compro un telefono e lo uso per giocare. Deve essere il futuro del mondo: qui in Germania ti vendono l'acqua che sa di aranciata, l'aranciata che sa di birra, la birra allungata con la cocacola e qualsiasi superalcolico allungato con la Red Bull.Mi sento confuso.ParacelsoRe: No touch no party
Prova un Nintendo DS, poi ti accorgi che ti diverte più della PSP e che senza touch non vai da nessuna parte. Lascia da parte i giochini alla "Giulia di qua Giulia di là", du palle, ma grazie al touch molti giochi altrimenti irrealizzabili perchè ingiocabili sono venuti alla luce, e meno male! Prima di provare il DS dicevo "che cosa inutile", adesso non saprei farne a meno.Provare, questo è!CaspiterinaRe: No touch no party
- Scritto da: Caspiterina> Prova un Nintendo DS, poi ti accorgi che ti> diverte più della PSP e che senza touch non vai> da nessuna parte. Gioco col DS praticamente ogni giorno.ParacelsoRe: No touch no party
- Scritto da: Paracelso> Ma guarda, io non ho mai capito cosa ci sia di> così spettacolare nel> touch-screen.> > Non lo capisco per i videogames, non lo capisco> per i telefoni e non lo capisco per i computer.> > > L'unica cosa che capisco è lo schermo> costantemente sporco. Lo stesso schermo che> dovrei usare per guardare le immagini.> > > Display da un miliardo di pixel e immagini in> superHD coperti da una patina di grasso.> Utilissimo.> > > Ma almeno ho trovato un utilizzo per l'iPhone: i> videogiochi. Il prezzo di 5 psp per giocare ai> videogiochi.> Wow.> > E invece abbiamo trovato il futuro per la PSP:> fare il> telefono.> > Non fa una piega: io mi compro una console e la> uso per telefonare. Mi compro un telefono e lo> uso per giocare.> > > Deve essere il futuro del mondo: qui in Germania> ti vendono l'acqua che sa di aranciata,> l'aranciata che sa di birra, la birra allungata> con la cocacola e qualsiasi superalcolico> allungato con la Red> Bull.> > Mi sento confuso.Straquotogeorge sfiladiniRe: No touch no party
- Scritto da: Paracelso> Ma guarda, io non ho mai capito cosa ci sia di> così spettacolare nel> touch-screen.> > Non lo capisco per i videogames, non lo capisco> per i telefoni e non lo capisco per i computer.> > > L'unica cosa che capisco è lo schermo> costantemente sporco. Lo stesso schermo che> dovrei usare per guardare le immagini.> > > Display da un miliardo di pixel e immagini in> superHD coperti da una patina di grasso.> Utilissimo.> > > Ma almeno ho trovato un utilizzo per l'iPhone: i> videogiochi. Il prezzo di 5 psp per giocare ai> videogiochi.> Wow.> > E invece abbiamo trovato il futuro per la PSP:> fare il> telefono.> > Non fa una piega: io mi compro una console e la> uso per telefonare. Mi compro un telefono e lo> uso per giocare.> > > Deve essere il futuro del mondo: qui in Germania> ti vendono l'acqua che sa di aranciata,> l'aranciata che sa di birra, la birra allungata> con la cocacola e qualsiasi superalcolico> allungato con la Red> Bull.> > Mi sento confuso.Ma credo che alla fine la tendenza sia quella di farti portare appresso un dispositivo definitivo: telefono, computer, console, macchina fotografica, telecamera, navigatore satellitare.Porti un solo dispositivo con te e hai tutto quello che ti serve.Beh, almeno in teoria.dont feed the troll/dovellaRe: No touch no party
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Porti un solo dispositivo con te e hai tutto> quello che ti> serve.> Beh, almeno in teoria.Penso sia questo il senso, solo che avere tutto in uno alla fine vuol dire non avere niente di serio in mano. Non userei mai un telefono come videocamera, nè userei la PSP per navigare. Userei la videocamera per fare i filmati, la PSP per giocare, il telefono per telefonare ecc ecc.Anche perché, avendo un solo strumento per tutto, se per caso lo strumeto lo perdi o te lo rubano, alla fine hai perso tutto.ParacelsoRe: No touch no party
- Scritto da: Paracelso> Mi sento confuso.prendi un bambino di 4 anni e mettigli in mano prima una DS e poi una PSP. scoprirai come molte cose che sa già fare (come disegnare con la penna) sono azioni e conoscenze che può applicare direttamente sulla DS, ma non sulla PSP. c'è inoltre questa enorme scarto tra il luogo dell'input (la tastiera) e il luogo dell'output (lo schermo) nei cellulari così come nelle console touch screen e dover imparare che al tasto O corrisponde l'azione A sullo screen, mentre il tasto X governa l'azione B nello schermo secondo una disposizione non propriamente logica, ma semplicemente decisa dal produttore e programmatore, è inizialmente difficile. per non parlare poi delle combo sulla PSP o sul pad di un'altra console.anche il mouse (che pure segue la gestualità della mano) è difficile le prime volte che lo si usa perché a un piccolo movimento della mano corrisponde un movimento molto più esteso sullo schermo. Ho visto bambini così come adulti alle prime armi col pc mancare di molto le icone o i comandi sullo schermo.petrestovRe: No touch no party
Faremo anche la bicicletta touch-screen, il libro, la carta igienica e il panino touch-screen, in modo da evitare accuratamente che un bambino impari a fare qualcosa (orrore!) e a non far sentire un idiota un adulto che non riesce ad apprendere una forma base di coordinazione occhio-mano.Cristo, anche i primati inferiori imparano che schiacciando il pulsante rosso esce la banana. Vogliamo essere da meno?Paracelso60 Milioni di iPhone per il gaming
iPhone è da tempo nei radar dei game developers. Non solo per i numeri, ci sono in giro tanti iPhone quante PSP, ma per l'innovativo modello di business e il marketplace che ancora una volta Apple ha inventato. Sony ancora una volta copierà Apple e ancora una volta farà un bagno di sangue.Stiv GiobsRe: 60 Milioni di iPhone per il gaming
Se copii gli altri senza aggiungere nulla di nuovo vai a bagno...E questo succederà a Sony.GoodSpeedRe: 60 Milioni di iPhone per il gaming
Microsoft (con Windows) docet ;)alexjenn40 milioni???
Considerando che gli iPhone 2G e 3G venduti in totale escluso il trimestre in corso sono circa 21 milioni (fonte Apple), mi meraviglia il fatto che per arrivare ai 40 milioni scritti sull'articolo, significa che sono stati venduti in 2 anni 20 milioni di iPod Touch.Quindi l'iPod Touch ha venduto esattamente quanto l'iPhone...in effetti è un dato che mi stupisce abbastanza.Ma siamo sicuri che quei 40 mlioni sono un dato esatto?NokiaRe: 40 milioni???
No, vanno aggiunti gli 1.500.000 iPhone 3GS venduti nelle ultime due settimane.Quindi, almeno 41.500.000 dispositivi iPhone OS in giro (di cui molti attivi)GX faithfulRe: 40 milioni???
- Scritto da: Nokia> Considerando che gli iPhone 2G e 3G venduti in> totale escluso il trimestre in corso sono circa> 21 milioni (fonte Apple), mi meraviglia il fatto> che per arrivare ai 40 milioni scritti> sull'articolo, significa che sono stati venduti> in 2 anni 20 milioni di iPod> Touch.> > Quindi l'iPod Touch ha venduto esattamente quanto> l'iPhone...in effetti è un dato che mi stupisce> abbastanza.> > Ma siamo sicuri che quei 40 mlioni sono un dato> esatto?Si, iPod Touch è vendutissimo mentre l'iPod shuffle lo comprano in pochi.Comunque 40 non è esattissimo è un dato sottostimato, probabilmente ad oggi siamo vicini ai 45 ed entro Natale del 2009 arriveranno con tranquillità a 70/80.(linux)(apple)FinalCutBanda di rimbambiti
...riferito alla Sony ovviamente. Non ne hanno imbroccata una negli ultimi anni:1.hanno continuato a proporre formati proprietari (minidisc e atrac) finedo presi a pesci in faccia da tutti.2.Sono entrati per ultimi nel marcato delle TV HD piatte e anche se hanno prodotti ottimi non s eli fila nessuno (buon per chi li compra comunque)3.hanno dormito facendosi fare fuori il marchio walkman dall'iPod4.Ci hanno messo troppo a fare la PS3, poi costa troppo e vende poco.5.Dopo due anni (due anni) si rendono conto che forse possono prendere in considerazione il fatto di produrre (quando?) uno smartphone serio dopo aver fatto affossare la serie Pche banda di rimbabiti!LaNbertoRe: Banda di rimbambiti
- Scritto da: LaNberto> ...riferito alla Sony ovviamente. Non ne hanno> imbroccata una negli ultimi> anni:> 5.Dopo due anni (due anni) si rendono conto che> forse possono prendere in considerazione il fatto> di produrre (quando?) uno smartphone serio dopo> aver fatto affossare la serie PQuoto questo punto in particolare.Quando uscì il P800, SE aveva tra le mani un vero gioiello, per l'epoca. Nel corso degli anni sono riusciti a fare il peggio del peggio fino a uccidere letteralmente la serie P. Incredibile.Alan TuringGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 giu 2009Ti potrebbe interessare