Roma – Chi ha problemi di peso, d’abitudine si mantiene sotto controllo pesandosi sulla bilancia e guardandosi allo specchio. C’è anche chi ignora il problema, ma chi vuole approfondire la questione si rivolge a un nutrizionista: se non ne ha il tempo, da oggi potrà contare sul valido supporto consulenziale del proprio telefono cellulare.
Gli accessori bizzarri integrati nei telefonini sono all’ordine del giorno, ma il grassometro in questione sembra più che originale, persino inquietante. Secondo quanto riportato da Unwired View , l’innovativa trovata sarebbe di BenQ , che avrebbe già brevettato l’applicazione “misura-grasso”.
L’apparecchio che ne è dotato effettua una rilevazione della massa grassa dell’utente, tramite la rilevazione dell’impedenza data dall’emissione di una piccolissima scossa elettrica attraverso il suo corpo, mediante il contatto con due elettrodi (installati sul cellulare). Un microprocessore riceve poi il segnale elettrico ricevuto, e sul display dell’apparecchio viene esposto l’indice del grasso rilevato.
L’invenzione di BenQ sarà sicuramente evitata da tutti coloro che indulgono ai piaceri della buona tavola senza preoccuparsi dell’ultimo bue muschiato ingurgitato a cena. Ma anche da chi ritiene superfluo farsi veicolo di un seppur irrisorio segnale elettrico da trasmettere al proprio cellulare, preferendo metodi più tradizionali (anche se già da tempo esistono bilance impedenzometriche basate sul medesimo principio).
Molto più interessante – e forse più proponibile per l’integrazione in un telefono cellulare – appare invece lo strumento, progettato ad Hong Kong da alcuni scienziati, per misurare il livello di zucchero presente nel sangue , che agisce sfruttando le proprietà dei raggi infrarossi, che vengono assorbiti dal glucosio dopo aver penetrato la pelle. L’innovativo glucosimetro, stando alle descrizioni diffuse dalla stampa, avrebbe dimensioni compatibili con quelle di un telefono cellulare e potrebbe rivelarsi utile per gli utenti affetti da diabete o da chi, per altri problemi, deve mantenere sotto controllo il livello di glucosio.
Dario Bonacina
-
Avete ragione!
Avete ragione, la ricarica in tabaccheria è inutile, ci sono i bancomat, internet, l'addebito in bolletta (wind) e mille altri modi per caricare il cellulare. Avete ragione. Non vendetele più così la piantate di scassare le scatole.carobeppeIL GIOCO DEL PADRONE
Capivo la sospensione delle ricariche degli scioperi precedenti, ma stavolta mi sa tanto di caxxata.Che razza di protesta contro gli operatori è costringere gli utenti a comprare ricariche di valore maggiore?E' come raddoppiare l'uso dell'auto per colpire i benzinai!Comunque, anche se i guadagni dei tabaccai per la vendita delle ricariche sarà sempre troppo alto rispetto allo sforzo effettivo che fanno per venderle, non posso che dar loro ragione: non è assolutamente giusto ammortizzare con loro, gli anelli deboli della catena (mai deboli quanto noi comunque) i diminuiti guadagni per l'abbattimento dei costi di ricarica, che erano un vero e proprio furto!!!Oh, io non so voi, ma da quando è entrata in vigore la legge a me le ricariche spariscono come per incanto! Suggestione? Psicosi? Può darsi, lo spero... Comunque, morale, quelli che ci rimettono di più siamo sempre noi.AnonimoRe: IL GIOCO DEL PADRONE
Per quanto mi riguarda le ricariche tipo "gratta e vinci" potevano pure restare a pagamento. Sono inutili, scomode, ed inquinano.Piuttosto era meglio eliminare l'obolo solo da quelle effettuate online o dai bancomat.sbittanteRe: IL GIOCO DEL PADRONE
- Scritto da: > [...] Comunque, anche se i guadagni dei tabaccai per la vendita delle ricariche sarà sempre troppo alto rispetto allo sforzo effettivo che fanno per venderle, non posso che dar loro ragione: non è assolutamente giusto ammortizzare con loro, gli anelli deboli della catena (mai deboli quanto noicomunque) [...]Non sono affari nostri.E' un accordo fra imprenditori (operatore telefonico / tabaccaio). Devono trovare un punto d'accordo per lavorare insieme, altrimenti si smette.Punto.E' ovvio che poi chi paga tutto è il cliente (che comunque non è costretto a comprare).Ci sono modi di pagamento automatici che possono essere remunerativi anche con costi vicino a zero!L'assurdo è che il tabaccaio costi come il bancomat, dove non lavora nessuno.Se davvero fosse desiderabile il servizio del tabaccaio si sarebbe disposti a dargli qualcosa di più.Se no si fa senza!falconeSIETE INUTILI!!
Il mercato detta le regole: se i Tabaccai "non danno valore" rispetto al bancomat è ora che smettiate di fare ricariche e -per cortesia- NON CERCATE di recuperare margini "commerciali" come li chiamati sulla pelle dei consumatori...AnonimoRe: SIETE INUTILI!!
- Scritto da: > Il mercato detta le regole: se i Tabaccai "non> danno valore" rispetto al bancomat è ora che> smettiate di fare ricariche e -per cortesia- NON> CERCATE di recuperare margini "commerciali" come> li chiamati sulla pelle dei> consumatori...> messa così è poco gentile ma...è la verità...niente valore aggiunto --> niente guadagno...non ha senso pretendere di guadagnare senza aggiungere un valore alla merce...AnonimoRe: SIETE INUTILI!!
Beh io penso che a differenza di una fredda macchina,una persona che ti serve e con cui ci puoi parlare è un servizio aggiunto.Immaginate per esempio se gli uffici postali chiudessero gli sportelli ed offrissero solo servizio automatizzato... .Non sono un tabacchaio nè ho conoscenti tabaccai ma simpatizzo con la categoria.Riguardo alla questione di non vendere proprio le ricariche, non voglio entrare in merito,ma spogliateli di tutto e venderebbero solo i "tabacchi" cosa che non penso assicurerebbe guadagno sufficiente e comunque la vera utilità delle tabaccherie è il loro assortimento.AnonimoRe: SIETE INUTILI!!
- Scritto da: > Beh io penso che a differenza di una fredda> macchina,una persona che ti serve e con cui ci> puoi parlare è un servizio> aggiunto.> Io penso di no.Tutto dipende dall'efficienza della persona che ti serve e dall'efficienza del sistema di distribuzione automatica che ti trovi di fronte.> Immaginate per esempio se gli uffici postali> chiudessero gli sportelli ed offrissero solo> servizio automatizzato...> .Me li immagino perche' nella mia zona sono stati inseriti dei terminali per accesso rapido alle poste.Ti dico solo questo : prima con l'impiegata alla cassa si formava sempre la fila (ogni tanto l'impiegata si andava a prendere un bel caffe', poi parlava con la vicina di sportello, poi chiacchierava con la conoscente/amica che doveva svolgere un operazione...etc...).Ora la prima volta che arrivi ci metti qualche minuto a farti spiegare come funziona la macchinetta (te lo spiega un impiegato all'ufficio informazioni) ma poi vai li, premi un paio di tasti, inserisci cartamoneta o spiccioli, e premi il tasto corrispondente all'operazione.Di code non se ne sono piu' viste, e tieni conto che per ora si possono fare solo operazioni quali versamenti e prelievi.> > Non sono un tabacchaio nè ho conoscenti tabaccai> ma simpatizzo con la> categoria.> Riguardo alla questione di non vendere proprio le> ricariche, non voglio entrare in merito,ma> spogliateli di tutto e venderebbero solo i> "tabacchi" cosa che non penso assicurerebbe> guadagno sufficiente e comunque la vera utilità> delle tabaccherie è il loro> assortimento.Il tabacchino oggi come oggi vende una serie di cose che e' possibile trovare in piu' esercizi.L'unica cosa che non trovi sono le sigarette, di cui onestamente faccio a meno perche' causano tumori.Per il resto, se la categoria non sa essere competitiva, mi pare inutile concedergli soldi extra o spazio.AnonimoRe: SIETE INUTILI!!
veramente la principale entrata è proprio data dalle sigarette, sulle quali hanno un consistente agio, i servizi telematici rendono poco e fanno più confusione, inoltre, non servono nemmeno da richiamo, non è che io devo ricaricare il cell e compro anche le sigarette, solitamente è il contrario, dato che devo comprare le sigarette, se ci sono ricarico anche il cell, poi per il fatto del rapporto uomo macchina invece che uomo uomo, dipende tutto da chi consideri, non tutti i tabaccai sono giovani e preparati, alcuni anche per non sbagliare impiegano + tempo a digitare senza contare che devi dare il tuo numero in pubblico e dire di quanto lo ricarichi, insomma va, potrebbero benissimo togliere le ricariche onlineAnonimoRe: SIETE INUTILI!!
- Scritto da: > Il mercato detta le regole: se i Tabaccai "non> danno valore" rispetto al bancomat è ora che> smettiate di fare ricariche e -per cortesia- NON> CERCATE di recuperare margini "commerciali" come> li chiamati sulla pelle dei> consumatori...> Scusa ma a te che te ne frega? Se ti piace caricare al bancomat fallo e non dare consigli spocchiosi ad altre categorie di lavoratori che si fanno un culo così. Caricare dal tabaccaio è comodissimo.Per me hanno ragione, in troppi settori i commercianti prendono percentuali ridicole, mentre i colossi ci magnano sopra.AnonimoRe: SIETE INUTILI!!
Aspetta che comincino a chiedere la percentuale a te cliente ottimista e vedrai come corri dal bancomat anzichè lodare la categoria che crea i clienti per le ASLYellowTRe: SIETE INUTILI!!
La categoria non ha altro fine che essere ricompensata per il lavoro che svolge.- Scritto da: YellowT> Aspetta che comincino a chiedere la percentuale a> te cliente ottimista e vedrai come corri dal> bancomat anzichè lodare la categoria che crea i> clienti per le> ASLAnonimoRe: SIETE INUTILI!!
- Scritto da: YellowT> anzichè lodare la categoria che crea i> clienti per le> ASLSarebbe a dire che secondo te sono i tabaccai ad aver colpa se qualcuno, fumando sigarette, si ammala gravemente? Mi stai dicendo che la gente non fumerebbe se non esistessero tabaccai ma le sigarette fossero comunque vendute dal salumiere? Per te la causa sono i tabaccai e non le sigarette? Spero tu stia scherzando.AnonimoRe: SIETE INUTILI!!
NON tutti hanno 20 anni, NON tutti hanno l'intellighenzia media che leggo qui. Ci sono anche gli ultrasessantenni che non hanno dimestichezza con bancomat o sistemi simili, e lì il tabaccaio fornisce un servizio di alto valore, visto che da una vita gli ricarica il telefonino, gli scrive l'indirizzo, o che ne so io. Detto questo, pagano fior di tasse per il diritto di esistere, non è che all'utente cambia molto se guadagnano il giusto.AnonimoRe: SIETE INUTILI!!
- Scritto da: > NON tutti hanno 20 anni, NON tutti hanno> l'intellighenzia media che leggo qui. Ci sono> anche gli ultrasessantenni che non hanno> dimestichezza con bancomat o sistemi simili, e lì> il tabaccaio fornisce un servizio di alto valore,> visto che da una vita gli ricarica il telefonino,> gli scrive l'indirizzo, o che ne so io. Detto> questo, pagano fior di tasse per il diritto di> esistere, non è che all'utente cambia molto se> guadagnano il> giusto.Ma vuoi capirlo si o no che non è colpa del consumatore, che veniva inchiappettato coi costi di ricarica, ma sempre delle compagnie telefoniche? Mi vuoi spiegare che cazzo centriamo? Non vedo perchè devano vendere per forza ricariche per 4 cent, che smettano pure.AnonimoRe: SIETE INUTILI!!
- Scritto da: > Non vedo perchè devano vendere per forza> ricariche per 4 cent, che smettano> pure."Devano vendere" è bellissimo. Chi sei il figlio di Filini?AnonimoRe: SIETE INUTILI!!
> NON tutti hanno 20 anni, NON tutti hanno> l'intellighenzia media che leggo qui.Si dice "intelligenza". L'"intellighenzia" è un'altra cosa. Ma questo dimostra quanto siano deficienti e spocchiosi i lettori di PI.Credono di essere tanto migliori degli altri, sono solo una manica di perdenti sfigati che meritano le continue vessazioni a cui sono sottoposti dalle Persone Vere.Il 20enne medio è rincoglionito quanto l'ultranovantenne malato di Alzheimer. Con la differenza che quest'ultimo ha fatto qualcosa di valido nella sua vita, mentre il 20enne che posta qui può solo raccontare di quanto abbia lottato duramente per far funzionare l'auricolare bluetooth con il suo nuovo cellulare strafico, e di quanto ci abbia messo due giorni per colpa di Bush e degli USA.Ah, dimenticavo: i 20enni qui sono 13enni. Ma è un particolare.AnonimoRe: SIETE INUTILI!!
e non pensi a chi il bancomat non ce l'ha ?siamo tutti obbligati ad averlo ? a pagare soldi ogni mese per avere una tesserina per ritirare i soldi ?forse non a tutti interessa e c'è anche un LARGHISSIMO BACINO D'UTENZA che l'unica entrata che ha è la "paghetta" del sabato dei "sapiens" o come li chiamano oggi... :) loro non hanno diritto a farsi la ricarichina da 3 euro per mandare gli sms ?AnonimoRe: SIETE INUTILI!!
- Scritto da: > e non pensi a chi il bancomat non ce l'ha ?> siamo tutti obbligati ad averlo ? a pagare soldi> ogni mese per avere una tesserina per ritirare i> soldi> ?> forse non a tutti interessa e c'è anche un> LARGHISSIMO BACINO D'UTENZA che l'unica entrata> che ha è la "paghetta" del sabato dei "sapiens" o> come li chiamano oggi...> :)> loro non hanno diritto a farsi la ricarichina da> 3 euro per mandare gli sms> ?Non mi pare 10 euro sia una soglia così elevata, io prima le facevo solo da 40 euro con wind per non pagare i costi di ricarica... ho sempre considerato le ricariche da 3-5-8 euro delle boiate, dato che perdi tempo a fare la ricarica tanto vale che ti duri più di 1 settimana no ? non mi pare abbia molto senso andare dal tabaccaio ogni 2 giorni a fare ricariche da 3 euro !baronzRe: SIETE INUTILI!!
- Scritto da: baronz> Non mi pare 10 euro sia una soglia così elevata,> io prima le facevo solo da 40 euro con wind per> non pagare i costi di ricarica... ho sempre> considerato le ricariche da 3-5-8 euro delle> boiate, dato che perdi tempo a fare la ricarica> tanto vale che ti duri più di 1 settimana no ?> non mi pare abbia molto senso andare dal> tabaccaio ogni 2 giorni a fare ricariche da 3> euro> !Non è una boiata, specie ora con il decreto Bersani che quel credito dura finché non è esaurito. Dipende dagli usi che ne fa. Io per esempio lo uso solo per farmi chiamare quando sono in giro. Se devo chiamare io faccio uno squillo e mi richiamano. Tanto tutti i posti dove devo chiamare (casa, ufficio, fidanzata) hanno la flat per tutte le chiamte.AnonimoRe: SIETE INUTILI!!
- Scritto da: baronz> Non mi pare 10 euro sia una soglia così elevata,> io prima le facevo solo da 40 euro con wind per> non pagare i costi di ricarica... ho sempre> considerato le ricariche da 3-5-8 euro delle> boiate, dato che perdi tempo a fare la ricarica> tanto vale che ti duri più di 1 settimana no ?> non mi pare abbia molto senso andare dal> tabaccaio ogni 2 giorni a fare ricariche da 3> euro> !La fuori è pieno di 15enni che 40 euro per una ricarica li vedono solo a Natale :)Si vede che avete una certa età e non capite più i problemi dei gggiovani ;)gerryRe: SIETE INUTILI!!
Giusto, se vuoi una ricarichina da 3 euro paghi dei costi di gestione di tutto il sistema... è giusto quindi il "costo di ricarica"... ingiusto era che fosse solo margine per l'operatore- Scritto da: > e non pensi a chi il bancomat non ce l'ha ?> siamo tutti obbligati ad averlo ? a pagare soldi> ogni mese per avere una tesserina per ritirare i> soldi> ?> forse non a tutti interessa e c'è anche un> LARGHISSIMO BACINO D'UTENZA che l'unica entrata> che ha è la "paghetta" del sabato dei "sapiens" o> come li chiamano oggi...> :)> loro non hanno diritto a farsi la ricarichina da> 3 euro per mandare gli sms> ?AnonimoRe: SIETE INUTILI!!
Secondo me nn è giusto x niente.I tabaccai fanno bene a fare sciopero..tanto chi è che ci rimette???i ragazzini..o gli anziani..come giustamente detto nei vari post.Ma xkè invece nn fanno 1 bello sciopero contro le multinazionali o contro chi ha stabilito che il loro guadagno sia cosi basso???Di che smettano di vendere del tutto le ricariche allora si che qualcuno si muove.Perche deve sempre rimetterci la povera gente??Se loro si comportano cosi..creando un disagio a me...sai che faccio??mi faccio la ricarica da bancomat oppure on line..e se c'è qlc che nn ci riesce gliela faccio io!!!!AnonimoRe: SIETE INUTILI!!
Non capisco una cosa ????????????Le agenzie di viaggio quando le compagnie aeree hanno ridotto drasticamente le commissioni hanno applicato la commisssione di agenzia pari a 10/12 euro a tratta/biglietto emesso.E' un servizio e in quanto tale è ineccepibile che venga richiesta e se voglio risparmiare faccio il biglietto on-line.I tabaccai si lamentano tanto, perchè non fanno altrettanto ?Chiedono l'autorizzazione per operare come intermediazione d'affari e procedono a richiedere una fee di 1 euro per la fornitura delle ricariche di piccolo taglio.Vogliamo fare un'altro esempio ?Bene, ai distributori di benzina io pago la benzina più cara se sono servito rispetto al fai da te.A questo punto vorrei sapere dove è il problema.Il mercato decide; a chi fa comodo pagare di meno farà la ricarica on-line o al bancomat, chi vuole il servizio dal tabaccaio paghi il servizio.E vissero tutti felici e contenti-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 maggio 2007 16.36----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 maggio 2007 16.37-----------------------------------------------------------artemisioRe: SIETE INUTILI!!
concordo....continuate a ventere mor....enm sigarette và....le ricariche le posso fare con la carta di credito.AnonimoQuanti morti per il fumo?
non vi vergognate a guadagnare sulla pelle dei drogati da sigaretta? Quante persone sono morte o moriranno anche grazie alle sigarette che avete venduto e su cui avete guadagnato?...AnonimoRe: Quanti morti per il fumo?
Sono un fumatore.Fumo 6-10 sigarette al giorno.Non sono uno di quelli che quando gli chiedono "fumi?" risponde "eh si purtroppo ho questo vizio" no.Fumo, mi piace fumare, so farne a meno tranquillamente senza andare in crisi isteriche (mi è capitato anche di stare 3 giorni senza toccarne una in situazioni eccezionali) ma MI PIACE FUMARE.Quindi tutto questo perbenismo "il fumo uccide, il fumo fa male, i DROGATI DI SIGARETTA" mi da veramente il voltastomaco e mi fa innervosire... innervosire al punto che... mi fumo una sigaretta.E TU NE SEI IL RESPONSABILE.Stiamo parlando di ricariche cosa c'entra tirare in ballo il fumo di tabacco che è uno dei pochi piaceri della vita oltre al buon cibo e al sano sesso ?AnonimoRe: Quanti morti per il fumo?
> Stiamo parlando di ricariche cosa c'entra tirare> in ballo il fumo di tabacco che è uno dei pochi> piaceri della vita oltre al buon cibo e al sano> sesso> ?Sprechi tempo con questi sfigati che vedono il sesso solo nel quartiere a luci rosse di Second Life.AnonimoRe: Quanti morti per il fumo?
e a quello con cui farcire il tabacco per renderlo + "vivace" :pAnonimoRe: Quanti morti per il fumo?
una oersona che fuma secondo mè è più instabile di una persona che non fuma e il motivo è molto semplice, non avete l'autocontrollo su voi stessi, quindi perdete il controllo della vostra mente e non riuscite a fare a meno di non fumare (per sempre intendo), mentre una persona sana che non fuma è molto più stabile dal quel punto di vista quindi è anche meno ,diciamo vicina alal pazzia... fumare per nervoso o cose del genere = instabilità mentale!!AnonimoRe: Quanti morti per il fumo?
- Scritto da: > una oersona che fuma secondo mè è più instabile> di una persona che non fuma e il motivo è molto> semplice, non avete l'autocontrollo su voi> stessi, quindi perdete il controllo della vostra> mente e non riuscite a fare a meno di non fumare> (per sempre intendo), mentre una persona sana che> non fuma è molto più stabile dal quel punto di> vista quindi è anche meno ,diciamo vicina alal> pazzia... fumare per nervoso o cose del genere => instabilità> mentale!!Secondo me una persona che si fa tali masturbazioni mentali e' instabile ed anche socialmente pericoloso: manicomio subito !AnonimoRe: Quanti morti per il fumo?
> il fumo di tabacco che è uno dei pochi> piaceri della vita oltre al buon cibo e al sano> sesso> ?io vorrei farti fare un giro in un reparto oncologico e farti vedere qualche gallery di lastre polmonari,e non so se dopo definiresti ancora il fumo di tabacco uno dei pochi piaceri della vita.AnonimoRe: Quanti morti per il fumo?
- Scritto da: > > > il fumo di tabacco che è uno dei pochi> > piaceri della vita oltre al buon cibo e al sano> > sesso> > ?> > io vorrei farti fare un giro in un reparto> oncologico e farti vedere qualche gallery di> > lastre polmonari,> > e non so se dopo definiresti ancora il fumo di> tabacco uno dei pochi piaceri della> vita.Perche' ? Il vino fa forse schifo perche' esiste la cirrosi epatica ?Perche' ? Il sesso fa forse schifo perche' esistono le malattie sessuali ?io vorrei farti fare un giro in un repartoospedaliero qualsiasi o su un qualunque libro di medicina e farti vedere qualche gallery di qualsiasi cosa si possa prendere a meno che tu non preferisca vivere sotto una campana di vetro, poi fai tu.P.S. Quello che respirano i non fumatori dai gas di scarico invece tutta salute he ? Almeno io quando scendo in strada a fumare ho il filtro !AnonimoRe: Quanti morti per il fumo?
Io ci lavoro nell'ooncologia. E come tanti mieie collehi mi fumo le mie sigarettee, le mie canne e quant'altro. Nessuno pensa di vivere in eterno pensoAnonimoRe: Quanti morti per il fumo?
non sai quello che dici, non sei tu a parlare ma la tua dipendenza da nicotina.il fumo non è un piacere della vita, è la dipendenza da nicotina che te lo fa percepire così.smettere di fumare è stata la cosa migliore che abbia fatto in vita mia, sono come rinato, ringiovanito di almeno 5 anni, di fisico e cervello, finalmente padrone delle mie azioni, della mia vita e di un patrimonio che buttavo per uccidermi lentamente e con una straziante agonia.apri gli occhi, il giorno che ammetterai a te stesso di essere solo vittima di una tossicodipendenza legalizzata capirai molte cose che ora ti sfuggono.garantito.buona fortuna.AnonimoRe: Quanti morti per il fumo?
- Scritto da: > non sai quello che dici, non sei tu a parlare ma> la tua dipendenza da> nicotina.> > il fumo non è un piacere della vita, è la> dipendenza da nicotina che te lo fa percepire> così.> > smettere di fumare è stata la cosa migliore che> abbia fatto in vita mia, sono come rinato,> ringiovanito di almeno 5 anni, di fisico e> cervello, finalmente padrone delle mie azioni,> della mia vita e di un patrimonio che buttavo per> uccidermi lentamente e con una straziante> agonia.> > apri gli occhi, il giorno che ammetterai a te> stesso di essere solo vittima di una> tossicodipendenza legalizzata capirai molte cose> che ora ti> sfuggono.> > garantito.> > buona fortuna.Io tutti i tossicomani che ho conosciuto erano ben contenti di farsi, quelli che stanno peggio sono proprio quelli che hanno smesso, che ora non riescono a smettere di pensarci...AnonimoRe: Quanti morti per il fumo?
- Scritto da: > non sai quello che dici, non sei tu a parlare > ma la tua dipendenza da nicotina.Secondo me non sei tu a parlare, ma la tua paura: hai dovuto smettere per qualche malattia vero ?> il fumo non è un piacere della vita, è la> dipendenza da nicotina che te lo fa percepire> così.> > smettere di fumare è stata la cosa migliore che> abbia fatto in vita mia, sono come rinato,> ringiovanito di almeno 5 anni, di fisico e> cervello, finalmente padrone delle mie azioni,> della mia vita e di un patrimonio che buttavo per> uccidermi lentamente e con una straziante> agonia.> > apri gli occhi, il giorno che ammetterai a te> stesso di essere solo vittima di una> tossicodipendenza legalizzata capirai molte cose> che ora ti> sfuggono.> > garantito.> > buona fortuna.AnonimoRe: Quanti morti per il fumo?
- Scritto da: > non vi vergognate a guadagnare sulla pelle dei> drogati da sigaretta? Quante persone sono morte o> moriranno anche grazie alle sigarette che avete> venduto e su cui avete> guadagnato?> ...E senza che lo stato faccia niente per tutelarli: infatti non c'e' nessuna dichiarazione ne' controllo su cosa vendono le industrie del tabacco. Torniamo alla natura: fumiamoci solo piu' Erba !AnonimoRe: Quanti morti per il fumo?
Le sigarette gliele chiediamo noi, nessun tabaccaio mi ha mai puntato una pistola alla tempia per comprarmele.AnonimoTabaccaio : attivita' non piu'necessaria
Il nome stesso lo dice : SALI & TABACCHIUn tempo parte dei monopoli di stato, poi diventati esercizi commerciali, i tabacchi oggi vendono quello che e' possibile trovare in negozi per telefonia, alimentari, grandi supermercati e a volte in comune (bolli auto, etc..).Ad eccezione, appunto, del tabacco.Delle sigarette.Quindi, per essere precisi, i tabaccai vendono una merce (il tabacco da fumo) che provoca tumori.A cosa serve un tabacchino oggigiorno ?A nulla, e' una vestigia del passato.Un po' come i piccoli alimentari che fanno sovrapprezzo sulla merce e offrono meno di un grande supermercato.Certo, si potrebbe dire che i supermercati sono controllati da questo o quel monopolista di mercato, ma la stessa cosa vale per tutti i piccoli negozi privati (controllati da associazioni e sindacati...)AnonimoRe: Tabaccaio : attivita' non piu'necess
> A cosa serve un tabacchino oggigiorno ?> A nulla, e' una vestigia del passato.> Un po' come i piccoli alimentari che fanno> sovrapprezzo sulla merce e offrono meno di un> grande> supermercato.> Bravo, sempre in ginocchio davanti al megaindustriale di turno. Così non lamentiamoci quando le Major ci inculano.Stronzo.Spero che ti investa un camion della spazzatura.AnonimoRe: Tabaccaio : attivita' non piu'necess
Visto che le sigarette si possono comprare solo dai tabaccai, direi che la loro utilita' ce l'hanno e come. Se le sigarette si potessero comprare altrove magari ti potrei dare ragione, ma cosi' non e'.AnonimoRe: Tabaccaio : attivita' non piu'necess
- Scritto da: > Visto che le sigarette si possono comprare solo> dai tabaccai, direi che la loro utilita' ce> l'hanno e come. Se le sigarette si potessero> comprare altrove magari ti potrei dare ragione,> ma cosi' non> e'.Visto che le sigarette altro non fanno se non contribuire alla crescita dei tumori in persone predisposte e alla crescita della spesa sanitaria nazionale per gli stronzi che pagano le tasse, non vedo perche' si permetta la vendita delle sigarette, e quindi non vedo perche' si lascino i tabaccai in funzione.AnonimoRe: Tabaccaio : attivita' non piu'necess
infatti in spagna ed altri paesi le sigarette si trovano praticamente in ogni locale. Come al solito l'italia è lenta, lentissima..... come l'età media della popolazione d'altronde, tra le più vecchie d'europa... un paese di rincoglioniti? Ci stiamo provando e sembra anche con grandi risultati ! ciao!AnonimoA proposito di ricariche...
Qualcuno di voi ha mai provato (dopo il decreto Bersani) la SOS ricarica di 3 euro di Vodafone?Ieri sera s'è preso 1 euro come costo di ricarica.E' legale ciò?AnonimoCi spiace arrecare fastidio ai nostri cl
ienti!(rotfl)(rotfl)(rotfl) Trollbaccai, ve ne frega quattro di quei quattro fumatori incancreniti!Profitti, profitti, profittttiiiii!!AnonimoGli operatori sono solo contenti.
Da sempre gli operatori cercano di farci comprare ricariche dal valore più alto. Con questo sciopero i tabaccai fanno solo un piacere a wind tim vodafone e tre. Ma chi guida il sindacato dei tabaccai? Pippo e Topolino?Una protesta sensata non ci può essere dato che un bancomat è uguale al tabaccaio, oppure internet banking o i supermercati ecc.YellowTRe: Gli operatori sono solo contenti.
- Scritto da: YellowT> Da sempre gli operatori cercano di farci comprare> ricariche dal valore più alto. Con questo> sciopero i tabaccai fanno solo un piacere a wind> tim vodafone e tre. Ma chi guida il sindacato dei> tabaccai? Pippo e> Topolino?> > Una protesta sensata non ci può essere dato che> un bancomat è uguale al tabaccaio, oppure> internet banking o i supermercati> ecc.I tabaccai non fanno sciopero per fare un favore agli operatori, dato che se questi avessero voluto abolire le ricariche di piccolo taglio l'avrebbero fatto da tempo.Pippo e Topolino (il sindacato) ha deciso di inibire la vendita della mini ricariche per obbligare la clientela che acquista esclusivamente piccoli tagli a spendere di più compensando così almeno in parte il mancato guadagno dovuto all'assottigliarsi del margine dei tabaccai.Gli altri venditori di ricariche rappresentano una minima parte della vendite, la rete più estesa, capillare e maggiormente utilizzata è quella dei tabaccai.AnonimoRe: Gli operatori sono solo contenti.
> Gli altri venditori di ricariche rappresentano> una minima parte della vendite, la rete più> estesa, capillare e maggiormente utilizzata è> quella dei> tabaccai.Questa è una tua opinione...Se prima il 15enne comprava una ricarica da 3 Euro ogni 2 giorni, ora ne comprerà una alla settimana da 10. Anzi, visto che tradizione vuole che siano sempre senza soldi, magari allungheranno i periodi di credito zero.Alla fine il tabaccaio ci guadagnerà o la stessa cifra oppure meno, dato che altri canali ci sono eccome. Il fatto che siano meno "comodi" viene compensato dalla maggior scelta di tagli, sempre pensando che un tabaccaio che ti vende il grattino sia più comodo di una ricarica fatta da bancomat o da internet banking. Comunque la regola è sempre quella: se non gli conviene vendere ricariche, perchè non smettono del tutto. Sarà che alla fine i soldi che entrano sono comunque così rilevanti da non volerli perdere? ma non guadagnavano poco?Ma che scioperino pure tanto l'effetto sul cliente sarà nullo. Già mi vedo il tabccaio disonesto che dice al cliente che è la tim che ha tolto le ricariche, non lui...YellowTRe: Gli operatori sono solo contenti.
Non è la mia opinione, è un dato che viene da statistiche di settore, e il divario tra le ricariche vendute dalla rete di tabaccai e gli altri canali è considerevole... informati.> Se prima il 15enne comprava una ricarica da 3> Euro ogni 2 giorni, ora ne comprerà una alla> settimana da 10.E' un obbiettivo secondario dello sciopero. > Già mi vedo il tabccaio> disonesto che dice al cliente che è la tim che ha> tolto le ricariche, non> lui...I tabaccai sono i venditori meno disonesti, è difficile fregare la gente quando devi quasi in tutto intermediare con lo stato.Anonimosempre a lamentarvi ...
avevate già le tasche piene di soldi col monopolio delle sigarette, poi vi hanno permesso di installare le macchinette per la distribuzione automatica, cosi' potete venderle anche oltre l'orario di chiusura (anche ai minorenni),poi è arrivata altra manna dal cielo: il Lotto e i gratta e vinci, il pagamento dei vari canoni e bollette e i biglietti per lo stadio.Ora, avete il coraggio di lamentarvi che gli introiti delle ricariche sono bassi. Poverini.ma finitela, per favore !AnonimoRe: sempre a lamentarvi ...
Le tasche piene di soldi? Guarda che hai sbagliato categoria! Pensa alle tue di tasche...I distributori (almeno a Modena dove vivo) necessitano per il tabacco di tessere che accertino la maggiore età.Il coraggio di lamentarsi?? Se tu lavorassi e non venissi retribuito avresti il coraggio di lamentarti? Poverino...Falla finita e vai a lavorare te per la gloria...- Scritto da: > > avevate già le tasche piene di soldi col> monopolio delle sigarette,> > > poi vi hanno permesso di installare le> macchinette per la distribuzione automatica,> cosi' potete venderle anche oltre l'orario di> chiusura (anche ai> minorenni),> > poi è arrivata altra manna dal cielo: il Lotto e> i gratta e vinci,> > > il pagamento dei vari canoni e bollette e i> biglietti per lo> stadio.> > Ora, avete il coraggio di lamentarvi che gli> introiti delle ricariche sono bassi.> Poverini.> > > ma finitela, per favore !AnonimoPerchè...
non si vendono le miniricariche dai vari Bancomat e affini ? ;)AnonimoScioperate fino alla fine del Tempo!
:@Scioperate fino alla fine del Tempo, per quel che mi riguarda!siete I-NU-TI-LI! @^AnonimoMINIricarica dipende dai punti di vista!
Io con 10 euro + 10 euro che tutti gli anni mi regala Wind ci tiro un anno intero! Giuro!Quindi per me 5 euro di ricarica (che non credo esista) sarebbero 6 mesi di utilizzo.Non mi sembra tanto MINI una ricarica che duri 6 mesi.Cerchiamo di riprenderci, mica tutti sono spendaccioni come quei babai che ricaricano ogni settimana (ca22o c'avranno poi di così interessante da raccontare... mah...)!AnonimoRe: MINIricarica dipende dai punti di vi
Forse hanno solo più amici o più lavoro da fareYellowTRe: MINIricarica dipende dai punti di vi
oppure son osolo delle persone che non danno il giusto valore ai soldi che hanno... come quelli che ogni mattina deovno farsi la colazione al bar ed ogni giorno prendersi 10 mila caffe sempre al bar, ma caxxo fattelo a casa che ti costa di meno no?!?!? è u nmondo di spendaccioni epoi si lamentano che non arrivano a fine mese, per forza non vogliono fare nessuna rinuncia ed in più spendono in cose inutili!!!!AnonimoRe: MINIricarica dipende dai punti di vi
- Scritto da: > oppure son osolo delle persone che non danno il> giusto valore ai soldi che hanno... come quelli> che ogni mattina deovno farsi la colazione al bar> ed ogni giorno prendersi 10 mila caffe sempre al> bar, ma caxxo fattelo a casa che ti costa di meno> no?!?!? è u nmondo di spendaccioni epoi si> lamentano che non arrivano a fine mese, per forza> non vogliono fare nessuna rinuncia ed in più> spendono in cose> inutili!!!!e di quelli che si ostinano a comprare le case invece che costruirsele da soli ne vogliamo parlare?è incredibile oggigiorno quanta gente ricorra alle case già pronte invece che armarsi di cazzuola!ma perché, quelli che usano solo un lato della carta igienica?è uno schifo.AnonimoDa oggi? A me pare sia cosi' da sempre
Bah, x quanto mi riguarda e' sempre stato cosi'.Trovare le ricariche da 5 in un tabaccaio e' un impresa impossibile, spesso non si riescono a trovare neanche quelle da 10 euro, e cosi',con un sorriso grosso cosi' stampato in faccia ti senti dire: "no, minimo ce le ho da 30", sorriso che pero' non vedi sulle facce di quei pochi tabaccai che invece le ricariche "mini" ce le hanno; e te le vendono contro voglia.Meno male che adesso fanno tutto con il terminale della sisal.. o vorranno eliminare anke questa opzione?AnonimoCaro governo
se hai l'onore liberalizza davvero e non per postal'apertura di negozi. tabaccherie etc etc, fallo fare a volontà e senza limiti, vedrai che concorrenza vera e quanti evasori fiscali in meno.i giovani sono pronti ad intraprendere attività a tutto ritmo e finalmente avere un lavoro vero e non da schiavi di industriali e commercianti evasori ed elusori.AnonimoChi ci va di mezzo è sempre il POPOLO
Beh, cosa dire riguardo a questa notizia? Ribellarsi solo con gli scioperi non serve a nulla...Io credo anche un'altra cosa: che problema c'è se per le ricariche i tabaccai non intascano niente? La vendita di ricariche telefoniche non serve a dare profitti al venditore, ma a dare un servizio fondamentale nell'economia... Una pubblicità. Infatti una buona percentuale di persone entra nel locale per prendere una ricarica ed esce con la "spesa". In altre parole non bisogna utilizzare la vendita di carte ricaricabili per ottenere un profitto, bensì per attirare clienti... Poi può darsi che mi sbaglio, ma io penso questo!Renato Telesca.clarkent89Nessuno vi obbliga a vendere nulla
Non c'è nessuno che punta alle tempie dei tabaccai una P38 obbligandoli a vendere qualcosa se non è economicamente conveniente. Non prendete le ricariche e fatela finita, come per altri prodotti commercialmente insoddisfacenti. Che ce vo? Mal che vada servono comunque da specchietto per allodole, si compra la ricarica e magari dando un'occhiata in negozio anche qualcos'altro.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 05 2007
Ti potrebbe interessare