Oulu (Finlandia) – Anche il teatro scopre l’utilità del telefono cellulare: avviene in Finlandia, dove il telefonino – da sempre visto solo come elemento di disturbo nelle rappresentazioni – acquisisce un nuovo ruolo, in virtù delle molte funzioni di cui può essere dotato. L’importante, però, e mantenerlo spento durante una pièce .
Il merito va all’ Oulu City Theatre , il teatro galleggiante della città di Oulu, che ha recentemente inaugurato una serie di servizi legati proprio all’uso del telefonino, con cui sarà possibile consultare un apposito menu di opzioni che consentiranno di ricevere il calendario aggiornato con la programmazione e la presentazione degli spettacoli, prenotare il biglietto per le rappresentazioni, vederne un video-trailer e addirittura inoltrare e pagare le ordinazioni al bar del teatro.
“Si dice spesso che i teatri siano fuori moda. Spero che questa iniziativa possa darne un’immagine differente”, ha dichiarato Ahti Ahonen, responsabile dell’Oulu City Theatre a Reuters , aggiungendo che “il mondo della cultura dovrebbe tenersi al passo con gli ultimi sviluppi tecnologici”.
Il sistema appena introdotto è in fase sperimentale e, come prevedibile, vede coinvolti due importanti player del mercato della telefonia mobile: Nokia per gli apparecchi e TeliaSonera come operatore.
Dario Bonacina
-
Alternative opensource?
Ciao. Esistono delle alternative opensource a questo prodotto?GrazieMartino SykoraRe: Alternative opensource?
- Scritto da: Martino Sykora> Ciao. Esistono delle alternative opensource a> questo> prodotto?> GrazieSi, i segnali di fumo :):):):)Mr.BilRe: Alternative opensource?
Ma solo se lo sciamano rilascia la ricetta per fare un fumo così denso, dovrebbe rilasciarla a breve con licenza GPL... attendiamo fiduciosi.Ma forse si riferiva agli sportellisti delle poste, in effetti dovrebbero essere opensource anche loro!Loris BatacchiRe: Alternative opensource?
...ma che cacchio vuol dire alternative opensorcio all'operatore di telefonia??? Ma che ti sei fumato?????uguccione500Re: Alternative opensource?
credi che sia divertente questa continua riproposizione dello stesso post?Troll.nrcUna e bene
Ma alle le Poste Italiane riuscire a fare una cosa sola ma fatta bene (ad esempio recapitare lettere) fa così tanto schifo?A quando qualcosa di utile? Ad esempio il "Poste Vigilante" per vigilare sui furti dei pacchi? Posteeeeee... aspetto un pacco da CDWOW da non so più quanto tempo, che me ne faccio della vostra telefonia se vi fregate la posta?Mastro GeppettoRe: Una e bene
> A quando qualcosa di utile? Ad esempio il "Poste> Vigilante" per vigilare sui furti dei pacchi?> Posteeeeee... aspetto un pacco da CDWOW da non so> più quanto tempo, che me ne faccio della vostra> telefonia se vi fregate la> posta?A me hanno spedito due campane di DVD, visto che era una raccomandata il pacco è arrivato, ma conteneva una sola campana...Athlon64Re: Una e bene
Anche tu aspetti un cd da cdwow? Io sto aspettando da circa 20 giorni!!Mr. XRe: Una e bene
- Scritto da: Mr. X> Anche tu aspetti un cd da cdwow? Io sto> aspettando da circa 20> giorni!!QEDcodroipoRe: Una e bene
- Scritto da: Mr. X> Anche tu aspetti un cd da cdwow? Io sto> aspettando da circa 20> giorni!!Bho io aspetto un plico dagli USA da due mesi. Valore 10 dollari, quindi in teoria in dogana no problema.Le poste stanno facendo troppe cose...e tutte troppo male. Da quando hanno preso in mano la dogana il servizio è degenerato. La corrispondenza...lasciamo perdere. Le cartoline che ho spedito quest'estate con la "prioritaria" sono arrivate 10 giorni dopo che ero tornato dalle ferie...e qui mi fermo.Con la telefonia...già mi aspetto il messaggio vocale in caso di telefono spento:"l'utente da lei chiamato...è andato perso, la preghiamo di richiamare tra un mese".SteRe: Una e bene
> Le poste stanno facendo troppe cose...e tutte> troppo male. Da quando hanno preso in mano la> dogana il servizio è degenerato. Sante parole.Adesso costa il doppio di prima e sono molto più lenti (l'anno scorso 3 mesi di attesa per un plico da 30 dollari!).Per non dire dei reclami che ho in corso perchè una volta sbagliano l'aliquota IVA, un'altra il dollaro (confondono quelli australiani o canadesi con quelli americani), un'altra decidono che la tua spedizione vale il doppio di quello che hai dichirato (anche se hai presentato la fattura!), e i reclami perchè non ti hanno risposto al reclamo precedente (ma naturalmente loro hanno chiuso la pratica fingendo di averti risposto). Uno schifo. :( :( :(H9KRe: Una e bene
- Scritto da: Mastro Geppetto> Ma alle le Poste Italiane riuscire a fare una> cosa sola ma fatta bene (ad esempio recapitare> lettere) fa così tanto> schifo?> > A quando qualcosa di utile? Ad esempio il "Poste> Vigilante" per vigilare sui furti dei pacchi?> Posteeeeee... aspetto un pacco da CDWOW da non so> più quanto tempo, che me ne faccio della vostra> telefonia se vi fregate la> posta?Può darsi che il pacco sia stato rubato dai postali. Ma può anche darsi che sia stato rubato dai colleghi all'estero.Può darsi che sia stato smarrito, qui o nella nazione d'origine. O che si sia sbriciolato negli impianti di smistamento. Può anche darsi che l'indirizzo fosse scorretto ed è tornato indietro. E magari il mittente non ha detto nulla perché ha aspettato che tu ti lamentassi (sperando che non lo facessi).Può persino darsi che il pacco fosse imballato male e si sia aperto.Lavorando nelle poste conosco le situazioni, sento tutti parlare di furti, ma, seriamente, la percentuale dei pacchi o dei contenuti persi per quel motivo è ridotta, rispetto ad altri motivi, alcuni imputabili al mittente. Per esempio prova ad ordinare spesso da amazon, ti spediscono in scatole di cartone incollate con la pritt, poi ci credo che il contenuto non si trova. Ah ma sono i postali ad essere sempre ladri....codroipoRe: Una e bene
- Scritto da: codroipo> Può darsi che il pacco sia stato rubato dai> postali. Ma può anche darsi che sia stato rubato> dai colleghi> all'estero.Io l'unica volta che ho subito un furto di un paccocelere (ammesso dallo stesso callcenter) ho avuto nella sfiga la fortuna di guadagnarci. Avevo spedito una ventolina particolare per VGA del valore di 5 euro + 7 di spedizione. Dopo qualche mese mi è arrivato a casa un assegno di circa 33 euro, la cifra forfettaria prevista per un paccocelere non assicurato...quindi alla fine ci ho guadagnato.Però ora onde evitare furti adotto un altro stratagemma e da quella volta non è piu sparito nulla...se devo spedire anche una sola piccola ventolina, una ram o quant'altro, la imballo dentro uno scatolone che ha le dimensioni massime consentite, poi riempio lo scatolone con delle pietre fino ad arrivare ai 30kg massimo consentiti..e da quella volta li, stranamente non è piu sparito nessun pacco...Mr.BilRe: Una e bene
- Scritto da: Mr.Bil> - Scritto da: codroipo> > > Può darsi che il pacco sia stato rubato dai> > postali. Ma può anche darsi che sia stato rubato> > dai colleghi> > all'estero.> > Io l'unica volta che ho subito un furto di un> paccocelere (ammesso dallo stesso callcenter) ho> avuto nella sfiga la fortuna di guadagnarci.> Avevo spedito una ventolina particolare per VGA> del valore di 5 euro + 7 di spedizione. Dopo> qualche mese mi è arrivato a casa un assegno di> circa 33 euro, la cifra forfettaria prevista per> un paccocelere non assicurato...quindi alla fine> ci ho> guadagnato.> Però ora onde evitare furti adotto un altro> stratagemma e da quella volta non è piu sparito> nulla...se devo spedire anche una sola piccola> ventolina, una ram o quant'altro, la imballo> dentro uno scatolone che ha le dimensioni massime> consentite, poi riempio lo scatolone con delle> pietre fino ad arrivare ai 30kg massimo> consentiti..e da quella volta li, stranamente non> è piu sparito nessun> pacco...sì, geniale: ma rischi 1) il contenuto, le pietre non sono molto morbide, e sappi che i pacchi non vengono trattati con gentilezza (in linea di massima devono essere imballati in modo da poter resistere a cadute di almeno 1m) 2) non so come funzioni per i pacchi, se c'è una resa o cosa, facile però che ci sia, e allora tutti i colleghi vorranno lavorarsi i pezzi più piccoli, fare la resa, e poi potersi fare 2 ore di pausa caffé, il paccone da 30kg, hai voglia, oltretutto essendo superiore al massimo sollevabile previsto dalla 626 (20kg), un pacco da 30kg va movimentato in 2 persone, quindi bisogna motivare 2 a lavorare un pacco pesante e faticoso quando nello stesso tempo riuscirebbero entrambi a fare 10 pacchi piccoli ciascuno.Quindi magari arriva, ma in ritardo di una settimana o due, e tutto rotto...codroipoRe: Una e bene
> Lavorando nelle poste conosco le situazioni,> sento tutti parlare di furti, ma, seriamente, la> percentuale dei pacchi o dei contenuti persi per> quel motivo è ridotta, rispetto ad altri motivi,> alcuni imputabili al mittente. Si, certo.Allora spiegami come mai mi sono sparite 6 prioritarie (su 9 che ho spedito) tra Agosto e Settembre dirette in vari paesi europei ed extraeuropei, e una è arrivata in Germania manomessa. :@Facile buttare la colpa su colleghi esteri, ma guarda caso le sparizioni succedono al 95% in Italia.Se poi dici che lavori alle poste, anche io conosco uno che lavorando alle poste mi ha detto che non si fida a farsi mandare dei manuali su Windows Server da un collega di un altro CMP perchè ha paura che spariscano. :| :| :|Ha ragione Mastro Geppetto, basta con la vendita di libri, frigoriferi, telefonia, viaggi a Lourdes (ci sono pure quelli!) e fate funzionare decentemente il servizio.Sennò appena la UE apre il mercato (nel 2011 mi pare, non manca poi tanto) vi troverete con il culo per terra, perchè sul servizio TNT Post o Deutsche Post/DHL vi battono alla grande.H9KRe: Una e bene
Costo DHL per spedire una busta abbastanza grossa da UK a Italia: 40ECosto delle poste: 4E(Prezzi aggiornati a ieri)Anche a costo direi che battono le poste nostrane alla grande!Loris BatacchiRe: Una e bene
> Può darsi che il pacco sia stato rubato dai> postali. Ma può anche darsi che sia stato rubato> dai colleghi> all'estero.tutto può essere... ma come ti spieghi che molti store on.line non spediscono più in Italia? Siamo al terzo mondo delle postemariuoloRe: Una e bene
Quali store? Fai qualche esempio.Loris BatacchiRe: Una e bene
- Scritto da: codroipo> - Scritto da: Mastro Geppetto> > Ma alle le Poste Italiane riuscire a fare una> > cosa sola ma fatta bene (ad esempio recapitare> > lettere) fa così tanto schifo?> > Può darsi che ...> ...> Lavorando nelle poste conosco le situazioni ...Tutto vero:"può darsi qualunque cosa". Ma è indubbio che, più cose fai, più rischi di farle male tutte.Le Poste Italiane sono nate per recapitare la corrispondenza (ed i dipendenti delle poste sono pagati da noi a tale scopo), quindi ALMENO quello dovrebbero farlo.E se la maggior parte degli utenti fosse contenta di tale servizio la sensazione sarebbe diffusa: prova a chiedere ad un utente (e sono in tanti!!!) delle ferrovie spagnole se è contento di viaggiare in treno, ti dicono tutti di sì, e questo significa che è un servizio che funziona.Prova a chiedere a 100 persone se sono contente del servizio di recapito corrispondenza erogato dalle poste: se ti va bene hai 50 persone che ti corrono dietro.Un esempio per tutti. Prova a classificare l'attività professionale di qualcuno così "ma credi di lavorare alle poste?" e descrivi la sua reazione: sarà convinto di ricevere un complimento? no? e pensi che abbia tutti i torti? se c'è questa sensazione diffusa qualche motivo ci sarà ...E questo senza contare il fatto che sono appena state aumentate le tariffe (soppressione del francobollo "ordinario", e tempi di consegna reali del francobollo "prioritario" uguali a quelli del vecchio "ordinario": a casa mia si chiama AUMENTO DEI PREZZI con faccia tosta).Bene: se in una situazione del genere (mancato raggiungimento dello scopo principale di esistenza di un ente: recapito della corrispondenza con soddisfazione dei clienti paganti) tale ente si mette anche a vendere i CD, i libri, le scope elettriche, le macchinette del caffè (tutto ciò è sul banco delle poste sotto casa mia), i telefonini, i servizi che storicamente sono delle banche e nemmeno loro li fanno troppo bene ... che possibilità di successo potrà avere? successo in termini di clienti, che pagano gli stipendi dei postali, soddisfatti del servizio che i postali erogano?toto200Re: Una e bene
a me hanno rubato due volte quelli della posta (visto che la spedizione era da Milano ad altra città italiana).Nonostante fossero assicurate ci sono voluti 6 mesi per ottenere il rimborso e sul dichiarato si sono tenuti 50 euro.La posta è un covo di ladri. Punto.nomeRe: Una e bene
Le poste sono un servizio in perdita. Il costo del francobollo non puo' ripagare i costi di spedizione.Partendo da questo assunto le poste hanno deciso di diversificare il loro business trasformando il loro punto debole (il numero incredbile di dipendenti e filiali) in un punto di forza (capacita' di raggiungere gli utenti ovunque: nei paesini di montagna la banca non c'e', ma la posta si!).Avendo un bilancio piu' sano potranno anche concentrarsi su quello che e' il loro scopo primario: la posta.Questo ovviamente IMHOLoris BatacchiRe: Una e bene
Ma negli scantinati c'era anche la marmotta che confezionava la cioccolata?La redazione con i contRe: Una e bene
Non me la ricordo. ^__^Però c'era una boutique da donna (robaccia, comunque), un'agenzia di viaggi, una assicurativa e un gioielliere.Questi sono quelli che mi ricordo. Il bello è che per raggiungerli dovevi davvero passare attraverso un dedalo di gallerie di cemento armato spoglio e senza indicazioni.Elim GarakRe: Una e bene
- Scritto da: Mastro Geppetto> Ma alle le Poste Italiane riuscire a fare una> cosa sola ma fatta bene (ad esempio recapitare> lettere) fa così tanto> schifo?> Sono assolutamente daccordo.E c'è un'altra cosa che mi da' fastidio: non so se sia solo al mio comune o in tutta Italia, ma la posta "ordinaria" non esiste più. Esiste solo la posta prioritaria.Ma allora la priorità su chi ce l'ho?In pratica hanno trovato un espediente per alzare di 1 il costo di ogni busta che spedisco. Mica male...LieutenantRe: Una e bene
Usa di piu' l'e-mail e meno le lettere tradizionali. Semplice!La redazione con i contMa la rete?
Si tratta di un operatore virtuale, no? Che rete sfrutta? Qualcuno lo sa? giusto per regolarsi con la copertura ^_^on sembra malaccio, sopratutto la tariffa associata alla postepay, ed è carina anche l'idea di poter ricaricaricare direttamente dal menu' della sim e inviare pagamenti etc.unica perplessità: c'è scritto che quest'ultimo servizio (chiamato semplifica) è gratuito fino a febbraio... però non c'è scritto nulla su quanto costerà dopo o_OguidozRe: Ma la rete?
credo usi la rete di Vodafone.gennarinoRe: Ma la rete?
no, assolutamente. sono in roaming con TIMfoskRe: Ma la rete?
Vodafone"Poste Mobile è l'ultimo operatore mobile virtuale in ordine cronologico: virtuale nel senso che vende servizi di telefonia mobile senza possedere una propria rete, ma in questo caso appoggiandosi alla rete Vodafone."http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6477abcd efghRe: Ma la rete?
- Scritto da: fosk> no, assolutamente. sono in roaming con TIMLe tariffe alte derivano dall'aver scelto vodaphone come operatore.A questo punto conviene Coop (che oltre a fare tariffe basse vs tutti dà anche credito omaggio).Altrimenti c'è sempre Tim Sogno a 12 cent/min verso tutti. Poi con l'opzione a 5 euro/mese per avere 500 min vs fissi e tim è ottima.MatteorriWork in progress
Messaggio rimosso su richiesta degli interessati-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 gennaio 2008 15.39-----------------------------------------------------------Mechanoutilizzo personale della sim
Ma l'avete letto il punto 7.2 della carta servizi (http://www.postemobile.it/PosteCustomer/Shared/resources/carta_servizi.pdf)? Cioè non è considerato utilizzo personale se io ogni santo giorno chiamo per più di quattro volte il tempo che ricevo. Per me è assurdoGiulioRe: utilizzo personale della sim
- Scritto da: Giulio> Ma l'avete letto il punto 7.2 della carta servizi> (http://www.postemobile.it/PosteCustomer/Shared/rehahahaahaquoto:4. rapporto tra traffico giornaliero uscente complessivo e traffico giornalieroentrante non superiore a 4.quindi se ad esempio dei nonni (che generalmente si muovono poco da casa e quindi usano poco il telefonino) lo usano per chiamare i nipoti, gli annullano il serviziohahhaagoogle is your friendRe: utilizzo personale della sim
Non è l'unico parametro utilizzato per valutare l'uso personale o meno...La carta dei servizi al punto 7.2 menziona altri tre parametri e poi aggiunge: "Il mancato rispetto di almeno due di tali parametri è incompatibile con un usopersonale."-Almeno due- non significa un parametro e potrebbe significare tre parametri...Che senso ha decontestualizzare un articolo od un comma???> quindi se ad esempio dei nonni (che generalmente> si muovono poco da casa e quindi usano poco il> telefonino) lo usano per chiamare i nipoti, gli> annullano il> servizio> > hahhaaAlessandrotariffe sconvenienti, perché dovrei?
a 16 centesimi a minuto, conviene la Wind, per quale pazzo motivo dovrei andare con Postemobile?google is your friendRe: tariffe sconvenienti, perché dovrei?
Per certi versi conviene rispetto a wind 12. Gli SMS costano 3c di meno, non c'è lo scatto alla risposta e quindi per chiamate brevi si paga di meno.Io cambio e fan c*lo a wind che cambia tariffe a tradimento.bandg4pRe: tariffe sconvenienti, perché dovrei?
- Scritto da: google is your friend> a 16 centesimi a minuto, conviene la Wind, per> quale pazzo motivo dovrei andare con> Postemobile?Io ho Wind a 17 cent verso tutti, quindi conviene le poste...PierRe: tariffe sconvenienti, perché dovrei?
Si, ma Wind è tariffato a secondi, mentre PosteMobile a scatti di 30 secondi anticipati..AlvermanCi Risiamo
Che sia un operatore con le proprie reti o un operatore virtuale la cosa mi puzza.Piú si cerca di privatizzare piú gli operatori pubblici si buttano in questo mercato.Vista la quantitá di soldi che ci gira il sospetto che una fetta finisca nelle tasche sbagliate é troppo forte.E poi visto che i servizi offerti sono gli stessi che si hanno su internet portati sul telefono non si spiega perché ci sia voluto un nuovo operatore.Potevano benissimo offrirli in partnership con uno esistente.guastRe: Ci Risiamo
- Scritto da: guast> Potevano benissimo offrirli in partnership con> uno> esistente.Saaacriileeegiooooo!E il "valore" del "brand" dove lo mettiamo?E al markettaro che gli facciamo fare? ;)Non authenticatRe: Ci Risiamo
IN NAZIONI COME LA DANIMARCA CI SONO ADDIRITTURA PIU' OPERATORI CHE IN ITALIA. PERCHE' LASCIARE TUTTO IL PARCO AFFARI IN MANO SOLO A QUATTRO OPERATORI? IL MERCATO HA BISOGNO DI COMPETITORS, E SE TUTTO E' REGOLARE, LE TARIFFE POSSONO ANCHE SCENDEREGIANNI RISI50 Euro per la Sim?
stamattina sono andato alla posta per comprare la Sim (più che altro non per la sim ma per avere un numero nuovo che sicuramente dopo un pò avrei fatto la portabilità a Vodafone) e l'addetto voleva 50 euro per la sim (si vabbè con 50 euro di traffico ma poco importa). e io un pò incredulo "50 euro?" allorchè lui risponde beh non ne sono sicuro "se torni la settimana prossima ti sò dire di più"cioè 50 euro il costo di attivazione fuori da ogni logica e assolutamente non concorrenziale.. tra l'altro era un 50 euro ipotetico visto che nemmeno l'operatore sapeva cosa stesse dicendo..DrakenRe: 50 Euro per la Sim?
LA SIM COSTA 15 EURO E SONO TUTTI DI TRAFFICO, PERCHE' IN EFFETTI LA SIM NON COSTA NULLAGIANNI RISIPer correntisti e postpay conviene
Nessun operatore ha tariffe così basse per correntisti e titolari di post pay, ma anche chi non è correntista può usufruire della tariffa 16 cent verso tutti.Pierconfronto PosteMobile
direi che PosteMobile Con Tutti conviene solo per telefonate brevi (come un po' tutte le tariffe senza scatto alla risposta). Ho fatto un confronto su www.migliortariffa.it e si vede che se fai in media telefonate piu' brevi di 3-5 minuti e' tra le piu' convenienti, ma per chiamate piu' lunghe allora sono meglio Wind e Tre.bardillinformazioni
come contattare un operatore?carlo vorticosoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiDario Bonacina 26 11 2007
Ti potrebbe interessare