Cannes (Francia) – La prossima generazione di telefonini sarà in grado di riprodurre audio e video in qualità DVD, scattare foto con risoluzioni paragonabili a quelle di una comune fotocamera digitale e far girare giochi 3D decisamente più simili a quelli di una console da salotto. E’ quanto promette il maggior produttore al mondo di chip per i telefoni cellulari, l’americana Texas Instruments , con il rilascio della seconda generazione di processori OMAP (Open Multimedia Applications Protocol) dedicata ai cellulari 2,5G e 3G.
I nuovi chip OMAP 2, presentati al 3GSM World Congress di Cannes, si avvantaggiano di un nuovo processo di produzione a 90 nanometri per ospitare un maggior numero di transistor e di funzionalità. La nuova architettura OMAP supporta fotocamere digitali con più di 4 megapixel, giochi 3D interattivi, videocamere digitali, TV e riproduzione di filmati ad alta definizione.
TI sostiene che la sua nuova generazione di processori, che include un digital signal processor per audio e video, è in grado di spingere le prestazioni video di quattro volte e quelle dei giochi 3D fino a 40 volte: questo permetterà di riprodurre filmati con qualità DVD e far girare giochi con un numero di poligoni nettamente superiore a quello che caratterizza i titoli per PlayStation/PSOne.
I processori OMAP 2 consentiranno poi di applicare effetti 3D all’audio di qualità hi-fi, ricevere segnali TV analogici e digitali, comunicare via wireless ad alta velocità e utilizzare display a colori con risoluzioni maggiori di quella VGA (640 x 480 pixel) e fotocamere con risoluzioni fino a 6 megapixel.
“Con decine di milioni di camera phone venduti, la fotocamera digitale integrata negli smartphone sta divenendo, da funzionalità alla moda, un requisito fondamentale”, ha affermato Alain Mutricy, vice president e Cellular Systems general manager di TI. “Ora con OMAP 2 faremo del vostro telefono mobile un vero centro personale per l’intrattenimento e la comunicazione”.
I primi processori basati sull’architettura OMAP 2 sono il 2410 e il 2420: quest’ultimo, destinato ai cellulari più costosi, condivide con il primo un acceleratore grafico da 2 milioni di poligoni al secondo (contro i 360.000 della PSOne) e un’interfaccia integrata verso le fotocamere digitali; in più supporta la cattura di immagini fino a 4 megapixel di definizione, la riproduzione i video full-motion con risoluzione VGA, e un’uscita TV.
Entrambi i chip, la cui produzione in volumi inizierà soltanto verso la fine dell’anno, adottano una tecnologia di risparmio energetico e supportano la riproduzione dei formati multimediali MPEG4, MP3, H.263, H.264, WMV e il formato grafico 3D OpenGL ES.
TI prevede che i primi telefoni cellulari basati sui nuovi processori OMAP 2 arriveranno sul mercato verso la prima metà del prossimo anno.
Come Intel e altri grossi chipmaker del settore, anche TI sta accelerando lo sviluppo di system-on-a-chip che integrino, in un solo pezzo di silicio, tutte le principali funzionalità di un dispositivo mobile, con funzioni come la gestione dell’energia, lo stack dei protocolli per le comunicazioni wireless (compresi Bluetooth e Wi-Fi), la gestione della banda radio base e della frequenza e il controllo per l’accesso alla memoria embedded. Questo consente ai produttori di continuare a realizzare dispositivi compatti e leggeri e, soprattutto, di contenere i costi di produzione.
-
Evviva!
Io ci sono cresciuto con Amiga!! Gli articoli su Amiga Magazine per il montaggio nel 1200 di un HD da 3,5", oppure la piattina che dopo l'HD da 3,5" esce dal fianco sinistro e si attacca su un lettore CD o masterizzatore, oppure ancora l'alimentatore AT modificato per alimentare l'A1200 e le sue periferiche esterne, oppure ancora l'overclock delle schede 68030-040, o le ventole controrotanti montate nei posti piu' assurdi... Sono tutta roba mia, modestamente. :P Non per niente sono Mr. Mechano. Overclockavo ed espandevo la memoria anche a numerose stampanti laser recuperando quarzi e chip di sdram da vecche VGA ISA e vesa local bus... Ed insegnavo come fare in alcune riviste tecniche. Ed ovviamente nelle BBS su FidoNet prima e poi nei newsgroup... Tutta questa noiosa pappardella "autolaudante" non per dire quanto so' figo, ma quanto amassi quell'hardware e quel sistema operativo!E finalmente ritorna l'Amiga con sistema operatiovo tutto nuovo. Non vedo l'ora di avere qualche "spicciolo" in piu' per prenderne uno, non sto piu' nella pelle.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoMuhuhuahahahaha
Ma ho capito bene? Tutto sto articolozzo per dire che dei temerari hanno preso un accrocchio PPC che viene chiamato Amiga, e ci fanno girare sopra Debian PPC?Povera macchinetta, perche' non ti lasciano riposare in pace?Cia',AnonimoAnonimoMizzega !
Tanto di cappello !Mi prostro ai Suoi piedi ! :)MemoRemigiRe: Muhuhuahahahaha
La macchina è un AmigaOne nuovo.Svolge un fantastico lavoro da server per vari motivi. Amiga è tutt'altro che morto.E a proposito di lasciar riposare in pace.....Guarda qui:http://ikir.iksnet.it/computers.phpGli screenshots del mio amiga vecchio di 12 anni.... No nsembra vero? Ciao a tutti :-)ikirAnonimoRe: Mizzega !
Grande Ikir, questa è solo un mattoncino per il ritorno dell'Amiga, presto ce ne saranno mlti altri !samo79Gaudio e tripudio assoluto!!!
Ragazzi sono felice!!! Questa è sicuramente una delle più belle notizie che ho mai letto su PI. Anche io, come mr.Mechano, sono cresciuto su Amiga!Ah, che era bello il corso di Fabio Ciucci, grazie al quale ho fatto una breve, ma splendida apparizione nella "scena" amiga. (Sono il coder dei primi due numeri di "Infamia", il primo disk magazine amiga tutto italiano! Ho fatto anche qualche routine per una piccola intro per il Saturne party insieme al grande mod3m... (Ciao Paolo!) Che tempi...Ricordo con amore l'assembly 68000... Che potenza!Che per Amiga sia finalmente giunto il momento di risorgere dalle sue ceneri?Io me lo auguro di cuore!TAD since 1995 WaitMouse:cmp.w #00,$dfe006bne.s WaitMouseTADsince1995Re: Gaudio e tripudio assoluto!!!
Sarebbe carino Amiga sui client e linux/bsd sui server :)DjMixAnonimoRe: Gaudio e tripudio assoluto!!!
Si TAD, speriamo sia la volta buona :-)ikir @ www.iksnet.itAnonimoRe: Muhuhuahahahaha
- Scritto da: Anonimo> Ma ho capito bene? Tutto sto articolozzo per> dire che dei temerari hanno preso un> accrocchio PPC che viene chiamato Amiga, e> ci fanno girare sopra Debian PPC?> Povera macchinetta, perche' non ti lasciano> riposare in pace?> > Cia',> AnonimoSono pienamente daccordo, anche io sono cresciuto con Amiga ma qui stiamo parlando di accanimento terapeutico . . . e' ora di smetterlaAnonimoAbbasso Amiga, W C64
A parte il titolo provocatorio non ho chiaro una cosa:Questo niuovo AmigaOS gira sul vecchio hardware amiga (amiga500 etc) o su un nuovo hardware?Se monta dei processori G4 cosa rimane del vecchio amiga originale?grazieAnonimoRe: Abbasso Amiga, W C64
L'hardware di queste macchine ha poco o nulla a che vedere con quello degli Amiga classici. Dovrebbe essere garantita un'emulazione "invisibile" per far girare il software per 68K, ma non so se e come abbiano risolto il problema del lettore floppy, per leggere dischi formattati 880 / 1760 KBytes.Il sistema operativo (Amiga OS 4.0) è stato riscritto.Oltre la cosiddetta "mentalità", tra i vecchi ed i nuovi Amiga in comune ci sono solo il nome ed alcuni utenti !Saluti,PiwiAnonimoRe: Abbasso Amiga, W C64
Cosa centra l'Amiga 500 scusa, qui si parla di Amiga moderni, quelli moderno montano processori PowerPC e hardware di ultima generazione, quello che rimane del concept originale di Amiga è il suo straordinario sistema operativosamo79Re: Gaudio e tripudio assoluto!!!
Puoi sempre fare la tua parte :acquista un Amiga One ;)Saluti,PiwiAnonimoIKIR MITTICOO!!!!
IKIR MITTICOO!!!!AnonimoRe: Muhuhuahahahaha
Ah ... se tu seguissi certi newsgroups ;)Saluti,PiwiAnonimoRe: Mizzega !
W l'Atari ST!!!! :DSkavenRe: Evviva!
- Scritto da: Mechano> > Io ci sono cresciuto con Amiga!!> Anche io ci sono cresciuto, a passare le notti programmando in asm copper e fatagnus, mi viene in mente il Seka eh eh eh ... poi l'evoluto Devpac ... mi ricordo che l'ho preso originale in america su Amiga World, chi se la ricorda? Redondo Beach, mitica! E il Lattice-C, poi diventato SAS-C, con i suoi 2 volumoni, li ho ancora in libreria assieme agli intramontabili 4 RKM ed al grande AGB!Che tempi da pionieri, resteranno bellissimi nel ricordo. NOn credo pero' che torneranno mai, l'Amiga non esiste piu', almeno non esiste piu' quello che noi intendevamo con Amiga, la frontiera dell'home computing, il chipset piu' rivoluzionario mai visto ... tutto questo non c'e' piu'!Ma ancora piu' importante noi non siamo piu' gli stessi di allora, il tempo e' passato e ci ha cambiati come e' giusto che sia, comunque non vedremmo piu' le cose come le vedevamo allora.L'unica amarezza e' la specie di silenzio che aleggia su Amiga quando si parla della storia dell'informatica, un silenzio che non ha giustificazione perche' l'Amiga e' stato una svolta decisiva in quello che oggi si chiama multimedia: per quanto tempo solo Amiga disponeva di programmi di rendering 3D, per quanto tempo ha dominato il raytracing nelle mostre/concorsi, per non parlare del mondo delle demo, per non parlare della qualita audio stereo, del video sincronizzato con i vertical blank, gia' ... il DTV un altro punto leggendario! Nessuno giustamente dimentica che il Mac e' stato il pilastro del DTP, o che l'Atari lo e' stato per il MIDI, o che il PC e' stato fondamentale negli uffici. Perche' allora non ricordare che Amiga e' stata la pietra angolare di multimedia, DTV, CG, multitasking, coem non ricordare che aveva dei processori che lavoravano in parallelo alla CPU!? Come non ricordare che aveva un sistema operativo con task, processi, semafori, liste, messaggi, libreire dinamiche, hooks ... come dimenticare Jay Miner?:-)AnonimoRe: Abbasso Amiga, W C64
workbench r000x :DAnonimoRe: Evviva!
- Scritto da: Mechano> > Io ci sono cresciuto con Amiga!!> > Gli articoli su Amiga Magazine per il> montaggio nel 1200 di un HD da 3,5", oppure> la piattina che dopo l'HD da 3,5" esce dal> fianco sinistro e si attacca su un lettore>Beh, tu parli con uno che nel 1986 (in seconda media!) conosceva a memoria tutte le specifiche dell'Amiga, prima ancora che fosse importato in Italia! All'epoca mi sembrava semplicemente un sogno, era troppo avanzato per essere vero, e non era una deformazione della realtà dovuta alla mia giovane età ma un semplice dato di fatto: i PC dell'epoca erano patetici e il Mac era B/N, quale computer poteva competere con una tale potenza multimediale? Quando ho venduto il mio 4000 nel 1995 ero affranto, anche se passavo al PowerMac sentivo che senza Amiga il mondo dell'informatica perdeva la componente piu' artistica e creativa di se. Certo, oggi Apple ha in un certo senso preso il posto della Commodore, ma la perdita di Amiga è stata gravissima. Quel senso della comunità che esisteva all'epoca di Amiga, con quel gruppo compatto di users in grado di creare demo favolose e modificare senza problemi l'OS l'ho inziato a percepire di nuovo solo negli ultimi anni grazie a Linux. Finisco con una domanda: dove si possono vedere ed eventualmente acquistare questi AmigaOne?ThanksGianluca CardinaleAnonimoRe: Gaudio e tripudio assoluto!!!
> Che per Amiga sia finalmente giunto il> momento di risorgere dalle sue ceneri?> > Io me lo auguro di cuore!> ma speriamo di nose deve risorgere e' per essere una macchina rivoluzionaria come fu all'epocanon per essere surclassata da qualsiasi rivalequello che fa quel server lo fa anche il mio gateway , che in piu tiene su anche postfix con una decina di domini, fa da firewall e da router e da proxy web con squidsenza il minimo problemaeccovi /proc/cpuinfoprocessor : 0vendor_id : AuthenticAMDcpu family : 5model : 1model name : AMD-K5(tm) Processorstepping : 2cpu MHz : 99.872cache size : 24 KBfdiv_bug : nohlt_bug : nof00f_bug : nocoma_bug : nofpu : yesfpu_exception : yescpuid level : 1wp : yesflags : fpu vme de pse tsc msr mce cx8 pgebogomips : 199.06una macchina che dire vecchia e' pocoAnonimoRe: Muhuhuahahahaha
Ma che state dicendo, state offendendo chi l'Amiga lo usa con profitto tutti i giorni, l'AmigaOne è una macchina moderna e riprende in pieno lo stile e la filosofia Amiga grazie a AmigaOS4samo79Re: Evviva!
Ecco i rivenditori Amiga in Italia:Soft3 - http://www.soft3.netVirtual Works - http://www.virtualworks.it oppure http://www.amigaone.itAlternative-Technology - http://www.alternative-technology.netIl sistema operativo AmigaOS 4.0 non è ancora disponibile, ma a breve verrà rilasciata una BetaEcco altri siti utili:http://www.amiga.comhttp://os.amiga.comhttp://www.amigaworld.netCmq se fai una ricerca su Google con la parola "AmigaOne" trovi un sacco di roba------------------------------------------------------------BACK FOR THE FUTUREhttp://www.betatesting.it/backforthefuture-------------------------------------------------------------samo79Re: Evviva!
- Scritto da: samo79> Ecco i rivenditori Amiga in Italia:> > Soft3 - www.soft3.net> Virtual Works - www.virtualworks.it oppure... Se avete problemi di riparazione di vecchi Amiga, anche se purtroppo è costretto ad operare nel settore PC, rivolgetevi a Gianguido Casonato di Pordenone. E' consigliato da Virtual Works alla pagina:http://www.virtualworks.it/index1.htmlHa riparato il mio ultimo acquisto del 2003: un amiga 4000 del 1994.Un saluto affettuoso ad un vecchio amigista da un amighista ancora più vecchio.Ciao a tutti. Aldo FurlanamigoaldoRe: Evviva!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mechano> > > > Io ci sono cresciuto con Amiga!!> > > > Anche io ci sono cresciuto, a passare le> notti programmando in asm copper e fatagnus,> mi viene in mente il Seka eh eh eh ... poi> l'evoluto Devpac ... mi ricordo che l'ho> preso originale in america su Amiga World,> chi se la ricorda? Redondo Beach, mitica! E> il Lattice-C, poi diventato SAS-C, con i> suoi 2 volumoni, li ho ancora in libreria> assieme agli intramontabili 4 RKM ed al> grande AGB!Ho sempre invidiato chi programmava l'Amiga. La mia esperienza di programmatore purtroppo era sui mainframe (assembler negli anni 70). L'unica "programmazione" che ho fatto per Amiga è stata la modifica delle coordinate e della velocità di lancio dei fuochi artificiali del progammino "fireworks" in assembler 68000: programmino semplicissimo, effetti grafici eccezionali, impossibili sui mainframe!> > Che tempi da pionieri, resteranno bellissimi> nel ricordo. NOn credo pero' che torneranno> mai, l'Amiga non esiste piu', almeno non> esiste piu' quello che noi intendevamo con> Amiga, la frontiera dell'home computing, il> chipset piu' rivoluzionario mai visto ...> tutto questo non c'e' piu'!Ho acquistato un Amiga 4000 su e-bay lo scorso anno (2003) ma solo come monumento alla memoria (purtroppo ho scambiato il mio primo 1000 con un 2000, che per fortuna ancora possiedo). E' un monumento alla stupidità umana. "ERA" il computer pensato per l'uomo e non viceversa.I programmi di una fantasia incredibile che giravano su quel computer! Sotto i programmi c'erano l'intelligenza, la fantasia, i sentimenti umani e la giovinezza di chi programmava o aveva progettato l'hardware e il software di base.Ricordo la sorpresa di mia madre nel sentire il 2000: "Oh, Oh parla!". Questo nel 1987. Mi ha sorpreso in continuazione dal 1986 fino al fallimento Commodore. Poi ho sperato in una resurrezione che non c'è mai stata.> > Ma ancora piu' importante noi non siamo piu'> gli stessi di allora, il tempo e' passato e> ci ha cambiati come e' giusto che sia,> comunque non vedremmo piu' le cose come le> vedevamo allora.> > L'unica amarezza e' la specie di silenzio> che aleggia su Amiga quando si parla della> storia dell'informatica, un silenzio che non> ha giustificazione perche' l'Amiga e' stato> una svolta decisiva in quello che oggi si> chiama multimedia: per quanto tempo solo> Amiga disponeva di programmi di rendering> 3D, per quanto tempo ha dominato il> raytracing nelle mostre/concorsi, per non> parlare del mondo delle demo, per non> parlare della qualita audio stereo, del> video sincronizzato con i vertical blank,> gia' ... il DTV un altro punto leggendario!> Nessuno giustamente dimentica che il Mac e'> stato il pilastro del DTP,> o che l'Atari lo e' stato per il MIDI.L'Amiga surclassava l'Atari per quanto riguarda il midi: solo che non gli era stata progettata una interfaccia standard midi (una delle tante perle di saggezza marketing della Commodore!!!). Ho comperato, e possiedo ancora funzionante, per meno di 100.000 lire nel 1988 dalla New Tronic di Genova spese di spedizioni comprese, una interfaccia midi progettata in Italia, che mi ha fatto felice. Un amiga 500 ha suonato al mio matrimonio nel 1990 ben 2 sintetizzatori e sei voci controllato "live" da un programma di equalizzazione in multitasking con il sequencer (il massimo che un PC, che costava 10 volte tanto poteva fare in quei tempi nella musica era "prr, prr").> o che il PC e' stato> fondamentale negli uffici. > Perche' allora> non ricordare che Amiga e' stata la pietra> angolare di multimedia, DTV, CG,> multitasking, coem non ricordare che aveva> dei processori che lavoravano in parallelo> alla CPU!? Come non ricordare che aveva un> sistema operativo con task, processi,> semafori, liste, messaggi, libreire> dinamiche, hooks ... come dimenticare Jay> Miner?> Possano i cherubini adoperare un Amiga per allietare la sua anima!> :) >Scusate se sono "eccessivamente" nostalgico ma "sono" vecchio. Ciao. Aldo> Ps. - Come televisore in cucina usiamo ancora! un monitor Commodore 1084 fornito standard con l'Amiga del 1986. Funziona meglio del Sony in salotto (eh!, eh!>:)))) - fotografia a richiesta.amigoaldoAmiga Rulez!!!
Vabbè so lamero, però lo dovevo dire ;)Voglio una icona pure per Amiga: c'è quella win, c'è quella del pinguino, c'è quella mac, c'è quella del trollazzo, voglio pure quella amiga!!!Anonimoe il mondo se la ride
BAHAHAAHAHAHAAHHAH!AnonimoRe: e il mondo se la ride
Ma cosa c'è da ridere?Lo dici anche a noi?AnonimoRe: Mizzega !
- Scritto da: Skaven> W l'Atari ST!!!! :DCavoli, ricordo i tempi di K, TGM e compagnia bella !Io avevo l'Amiga 500 e ricordo le eterne sfide tra possessori di questo e dell'Atari !Un po' come oggi tra uindos, Linux e Mac, solo che oggi uindos è ovviamente e palesemente una porcata, mentre all'epoca l'Atari ST rivaleggiava degnamente con l'Amiga (anche se forse era lievemente sotto come prestazioni, ma non ricordo molto bene).MemoRemigiRe: Evviva!
anche io ho iniziato nell'87 su amiga 2000, poi accelerato con PP&S 68040 a 28mhz ma mi domando e dico come sia possibile spendere 890 euro per una mainboard con g4 a 933 mhz oppure 1079 euro per una cpu, 128 mega di ram, una vecchia ati rage pro, una Sblive PCI, FD e CDrom, tastiera e mouse e naturalmente una mainboard che tecnologicamente e' indietro di 4 anni.Che pc ci faccio con 1000 euro di budget?Che senso ha scrivere OS4 per una macchina simile?L'amiga potrebbe rinascere su x86 e non su sistemi proprietari vecchissimi e costosissimi.L'amiga e' morto con l'uscita del A4000 e se sperano di farlo risorgere su Hw proprietario si sbagliano di grosso.Anonimoviva deluxe paint
viva deluxe paint !!!!!!AnonimoRe: Abbasso Amiga, W C64
- Scritto da: samo79> quello che rimane del concept> originale di Amiga è il suo> straordinario sistema operativoLeggi meglio, usano Linux.Ma non vi sentite un po' necrofori?(troll)AnonimoRe: Abbasso Amiga, W C64
Ei server che usano x86 come processore, che sistema operativo usano?? WIndowXP Sever? allora ma che me state a'dì...se Linux si può usare su un picchio perchè non su amiga?Tanto per la cronaca Unix girava su amiga già una decina di anni fa, quindi non ci vedo nulla di scandaloso ad usare Debbie su amigaone ;)moly di iksnetAnonimoRe: Abbasso Amiga, W C64
> Leggi meglio, usano Linux.> Ma non vi sentite un po' necrofori?> (troll)uhm, parecchio :-)comunque per il momento l'amiga one arriva con una debian preinstallata, quando sarà pronto l'amigaos4 degli hyperion dovrebbe arrivare configurato in dualbootAnonimoVabbè nostaglia...
... ma Amiga è _MORTO_ lasciatelo riposare in pace almeno, cazzo si, quando è uscito era una bomba, ma ora non è più nulla nè innovazione hardware nè software, solo un marchio, sul quale più di un'azienda ha speculato ma alla fine con che risultati?AnonimoRe: Vabbè nostaglia...
- Scritto da: Anonimo> ... ma Amiga è _MORTO_ lasciatelo> riposare in pace almeno, cazzo si, quando> è uscito era una bomba, ma ora non> è più nulla nè> innovazione hardware nè software,> solo un marchio, sul quale più di> un'azienda ha speculato ma alla fine con che> risultati?Quando ci sara' una GUI reattiva come quella del mio vecchio A4000 (25Mhz), allora potrai dire che Amiga e' morto.GiamboRe: Amiga Rulez!!!
- Scritto da: Anonimo> Voglio una icona pure per Amiga: c'è> quella win, c'è quella del pinguino,> c'è quella mac, c'è quella del> trollazzo, voglio pure quella amiga!!!Per esempio :) ?GiamboRe: Evviva!
- Scritto da: Mechano> Ed ovviamente nelle BBS su FidoNetFidonet - SNIFF :_) ... 2:301/231.16GiamboRe: Evviva!
- Scritto da: Anonimo> ... come dimenticare Jay Miner?Cavolo, mi hai fatto venire la pelle d'oca ... mi sento vecchio :-( ...GiamboMa basta....
Queste nuove macchina non hanno piu' nulla a che fare con Amiga, per lo meno con quello che e' stato Amiga a suo tempo, ossia una rivoluzione del computing.Queste nuove macchine non sono altro che hardware proprietari su cui gira un sistema operativo che riproduce il look-and-feed del workbench di un tempo, (con tanto di emulatore per far girare i programmi 68k). Si potrebbe benissimo ottenere la stessa cosa perfezionando AROS su x86.Amiga a suo tempo era dimostrazione del gap tecnologico che passava tra i PC dotati del povero x86 che doveva far tutto da solo e una macchina con 3 processori dedicati e economicamente competitiva.Le schede AmigaOne di oggi non sono tecnologicamente piu' avanzate di un qualsiasi PC, anzi, sono vecchie di almeno 2 anni, mentre il loro prezzo e' anti concorrenziale. Il sistema operativo OS4 e' in alpha perenne da anni, se oggi si e' arrivati ad una beta chissa' quando ci sara' la versione definitiva....va bene... ma intanto ci faccio girare linux..... ahh che bello far girare linux su un PPC a 900mhz quando con gli stessi soldi ti puoi prendere un P4 a 3Ghz.... veramente il massimo.Purtroppo Amiga e' morta e sempolta con il fallimento della Commodore. Tutto il resto e' solo cercare di mangiare sopra un marchio, come e' stato ampiamente dimostrato dalle vicissitudini di questi ultimi anni. La stessa Amiga inc. e' sull'ordo del fallimento e non sta pagando gli stipendi ai dipendenti.AnonimoAuguri
Mi sa che resuscitare Amiga e' una battaglia persa, speriamo che nel frattempo si formino e rafforzino idee alternative (a ms, mac e linux).AnonimoRe: Vabbè nostaglia...
> Quando ci sara' una GUI reattiva come quella> del mio vecchio A4000 (25Mhz), allora potrai> dire che Amiga e' morto.Non vorrei deluderti ma qualunque PC anche di 4 anni fa è più reattivo del tuo vecchio A4000AnonimoRe: Mizzega !
- Scritto da: MemoRemigi> Un po' come oggi tra uindos, Linux e Mac,> solo che oggi uindos è ovviamente e> palesemente una porcata, mentre all'epocainfatti! eheh!> l'Atari ST rivaleggiava degnamente con> l'Amiga (anche se forse era lievemente sotto> come prestazioni, ma non ricordo molto> bene).vero vero! il mio ST è ancora li perfettamente funzionante (dall'86)! Non era all'altezza di Amiga, nonostante si basavano entrambi sul motorola 68k, l'amiga aveva un pacco di chip dedicati per suono e grafica, aveva i 32 colori contro i 16 del ST, un reparto audio nettamente piu evoluto (anche se l'ST ha le porte MIDI native, tant'è che fino a non molto tempo fa ancora qualche musicista amatoriale lo usava collegato alla tastiera elettronica).ma per me rimane il mito, ci sono cresciuto sopra! (lacrimuccia malinconica)salutiSkavenDebian rulez...
scusate, ma dovevo proprio dirlo... ;)(linux)lunixRe: Evviva!
Infatti AMiga non è morto, e l'hardware è tutt'altro che vecchio!Ma guardate cosa ci faccio io con il mio 1200 ancora oggihttp://ikir.iksnet.it/computers.phpCome membro dell'Ikir Sector, se ti registri hai diritto a degli sconti su AmigaOne.AnonimoRe: Abbasso Amiga, W C64
Il sistema operativo è la naturale evoluzione di AmigaOS. La filosofia è la stessa.L'hardware è diverso, ma anche quello è la sua evoluzione, da 68k a PPC. Se AmigaOne avrà successo no nsi sa mai che i nuovi modelli abbiano chip custom integrati.....Per qualsiasi cosa registratevi su www.iksnet.it chiedete pure, saremo felici di rispondervi.ikirAnonimoRe: IKIR MITTICOO!!!!
- Scritto da: Anonimo> IKIR MITTICOO!!!!Grazie:)AnonimoRe: viva deluxe paint
- Scritto da: Anonimo> viva deluxe paint !!!!!!> > Deluxe paint è un po' vecchio, ma è davvero un pezzo di storia :-)AnonimoRe: Vabbè nostaglia...
Esatto Giambo.Guardate qui, è il mio 1200 di 12 anni fa:http://ikir.iksnet.it/computers.phpSe dici cosi utente vuol dire che Amiga non l'hai mai usato bene. Io lavoro nel modno dei pc tutti i giorni, ma a casa scelgo altro garzie :-)AnonimoRe: Ma basta....
Ma basta nel senso di basta trollare! Non sei più interessato ad amiga, allora non leggere le notizie Amiga. Alla fine sono sempre i solite 3 a sparlare male di Amiga sugli stessi forum! ragazzi fate qualcosa che vi diverte ne tempo libero! Nessuno vi costringe a seguire ancora amiga, ma al contrario c'è chi lo fa ancora.AMIGA RULEZZAnonimoRe: Debian rulez...
Debian è miticoikirAnonimoGuru meditation
C'e' anche nel nuovo Amiga?(troll)AnonimoRe: Evviva!
- Scritto da: Mechano> > Io ci sono cresciuto con Amiga!!> > Gli articoli su Amiga Magazine per il> montaggio nel 1200 di un HD da 3,5", oppure> la piattina che dopo l'HD da 3,5" esce dal> fianco sinistro e si attacca su un lettore> CD o masterizzatore, oppure ancora> l'alimentatore AT modificato per alimentare> l'A1200 e le sue periferiche esterne, oppure> ancora l'overclock delle schede 68030-040, o> le ventole controrotanti montate nei posti> piu' assurdi...> Sono tutta roba mia, modestamente. :p> E chi sei? Paolo Canali?AnonimoAvete visto le statistiche del sito
sono molto fiche http://www.iksnet.it/stats/admin.php?action=os_browserVi risulta che ci sono script PhP che fanno quel lavoro sotto GPL ??salutiAnonimoRe: Evviva!
- Scritto da: Anonimo> Come membro dell'Ikir Sector, se ti registri> hai diritto a degli sconti su AmigaOne.Ho appena riparato il "vecchio" A4000 :) !GiamboRe: Evviva!
Sei ti che ti sbagli, la morte sarebbe proprio su hardware x86, vedi BeOSsamo79Re: Vabbè nostaglia...
> Quando ci sara' una GUI reattiva come quella> del mio vecchio A4000 (25Mhz), allora potrai> dire che Amiga e' morto.BeOSAmiga è MORTO!AnonimoRe: Vabbè nostaglia...
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> ....> Quando ci sara' una GUI reattiva come quella> del mio vecchio A4000 (25Mhz), allora potrai> dire che Amiga e' morto.Guarda con tutto l'affetto che posso nutrire per Amiga, devo ammettere, ma lo dicevo anche ai tempi, che un'interfaccia brutta e poco funzionale come il Workbench penso di non averla mai vista.Anche il GeOS 64 era meglioAnonimoSpero solo una cosa...
Chi resuma ancora il marchio Amiga dovrebbe essere perseguito per villipendio di cadavere :-)byezAnonimomah..
continuo a non capire cosa centri tutto questo con l'amiga..processori ppc, sistema operativo debian...allora il mio pc, con linux slackware, ci metto un adesivo con scritto C64 II e ho creato l'evoluzione del mitico commodore...AnonimoRe: Vabbè nostaglia...
Perchè paragoni tutto ad oggi. All'epoca era fin troppo avanti..AnonimoRe: Avete visto le statistiche del sito
- Scritto da: Anonimo> > sono molto fiche > > > www.iksnet.it/stats/admin.php?action=os_brows> > > > Vi risulta che ci sono script PhP che fanno> quel lavoro sotto GPL ??> > salutihttp://www.php-stats.com/AnonimoRe: Avete visto le statistiche del sito
- Scritto da: Anonimo> > Vi risulta che ci sono script PhP che> fanno> > quel lavoro sotto GPL ??> > > > saluti> www.php-stats.com/grazieAnonimoRe: Avete visto le statistiche del sito
Si phpstats. E' uno script fantastico. Lo consiglio a tutti, server però un server php che elabora tutte le informazioni.ikirAnonimoRe: Spero solo una cosa...
Non è mai stato resumato, è sempre rimasto vivo, è una fenice. Solo che per un bel po' non se ne è parlato.Anonimoma un iMac non è un macintosh?
se rispondete di sì lo dite nonostante non ci sia più un fico secco del vecchio macintoshse rispondete di no allora iMac è una semplice operazione commerciale per attrarre i vecchi macchistiiMac è un MacintoshAmigaONE è un Amigaoppure volete mettere su iMac e AmigaONE un motorola 68000 per poterli chiamare Macintosh e Amiga? ma tant'è, non vedo l'ora di navigare per internet con AmigaOS4/AmigaONE - se non altro per cambiare ariaavete mai fatto turismo?theDRaKKaRRe: Guru meditation
- Scritto da: Anonimo> C'e' anche nel nuovo Amiga?> > (troll)Una cosa del genere, visto che la memoria è protetta. Su www.amigaworld.net trovi qualche screenshots di quelli vecchi che mostra cosa succede quando i programmi vanno in blocco.AnonimoRe: mah..
- Scritto da: Anonimo> continuo a non capire cosa centri tutto> questo con l'amiga..> processori ppc, sistema operativo debian...> > allora il mio pc, con linux slackware, ci> metto un adesivo con scritto C64 II e ho> creato l'evoluzione del mitico commodore...Per far da server bisogna utilizzare un sistema operativo adatto, come Debian. Può darsi come dice l'articolo che in un prossimo futuro utilizzeremo una versione di AMigaOS4 che fa da server.La rivoluzione è appena iniziata, adesso abbiamo l'hardware. AmigaOS4 è vicino, dopo tanto tempo.PPC è la naturale evoluzione del 68k insieme a coldfire.AnonimoRe: ma un iMac non è un macintosh?
Esatto :-)AnonimoRe: Auguri
- Scritto da: Anonimo> Mi sa che resuscitare Amiga e' una battaglia> persa, speriamo che nel frattempo si formino> e rafforzino idee alternative (a ms, mac e> linux).Io sono il paladino delle cause perse ;)! non ho mai smesso di credere in amiga ne mai lo farò! AmigaOS è un sistema operativo fantastico ergo deve esserci un posto per lui in un mondo in cui a dominare è un sistema operativo mediocre come Win :)moly di iksnetAnonimoRe: Vabbè nostaglia...
Hanno ammazzato Amiga ma Amiga è Vivo!!!Perchè bisogna cercare l'innovazione a tutti i costi? Cos'ha Linux di innovativo rispetto a win? E MacOSX?? Se un sistema operativo può ancora dire la sua perchè ucciderlo in partenza? Allora diamo alle fiamme BeOS(Zeta), ReactOS e compagnia bella...tanto c'è win che ci difende dagli attacchi degli hacker, dai virus sempre più distruttivi e dai bug così fastidiosi di cui sono pieni gli altri sistemi operativi :pMoly di iksnetAnonimoRe: e il mondo se la ride
il riso abbonda sulla bocca degli stolti ;)!!moly di iksnetAnonimoRe: mah..
hai 100% ragione amiga non era un solo un pc o un sistema operativo ma una filosofia informatica fatta di vera innovazione e libero pensiero completamente slegata da marchi o bandiere o religioni - era solo un prodotto fatto da appassionati per appassionati una perfetta sintesi tra semplicità e complessità in cui ci si trovava bene dall'hacker allo smanettone di consolle VG e adesso basta perchè mi sto già commuovendo sigh :'(- Scritto da: Anonimo> continuo a non capire cosa centri tutto> questo con l'amiga..> processori ppc, sistema operativo debian...> > allora il mio pc, con linux slackware, ci> metto un adesivo con scritto C64 II e ho> creato l'evoluzione del mitico commodore...AnonimoRe: Abbasso Amiga, W C64
Ei server che usano x86 come processore, che sistema operativo usano?? WIndowXP Sever? allora ma che me state addì...se Linux si può usare su un picchio perchè non su amiga?Tanto per la cronaca Unix girava su amiga già una decina di anni fa, quindi non ci vedo nulla di scandaloso ad usare Debbie su amigaone ;)moly di iksnetAnonimoRe: Abbasso Amiga, W C64
- Scritto da: Anonimo> L'hardware di queste macchine ha poco o> nulla a che vedere con quello degli Amiga> classici. Dovrebbe essere garantita> un'emulazione "invisibile" per far girare il> software per 68K, ma non so se e come> abbiano risolto il problema del lettore> floppy, per leggere dischi formattati 880 /> 1760 KBytes.> > Il sistema operativo (Amiga OS 4.0) è> stato riscritto.> > Oltre la cosiddetta "mentalità", tra> i vecchi ed i nuovi Amiga in comune ci sono> solo il nome ed alcuni utenti !> > Saluti,> PiwiSe si dice AmigaOS è ancora un buon OS ci rispondono che è decrepito, se si dice "sì ma presto uscirà l'OS4" ci rispondono che non è più quello di una volta...mi sembra la canzone di Elio "Cara ti Amo" :D...comunque per i floppy (ma qualcuno li usa ancora, nell'iMac non li avevano aboliti?:D) esiste il Catweasel, una scheda che permette a qualsiasi picchio, mac o ferramenta vario(compreso l'A1 ;) ) di utilizzare correttamente il formato 880/1760 di Amiga.moly di iksnetAnonimoRe: Evviva!
- Scritto da: samo79> Sei ti che ti sbagli, la morte sarebbe> proprio su hardware x86, vedi BeOSaridaie co sta storiabeos ha tentato la carta x86 perche' PPC e' dominato da Applee' nato su PPC ed e' fallendo li che e' mortoAnonimoRe: Avete visto le statistiche del sito
> Vi risulta che ci sono script PhP che fanno> quel lavoro sotto GPL ??Non ricordo la licenza ma AWStats ha un output affine. Cerca su sourceforge.PhalanxRe: Ma basta....
- Scritto da: Anonimo> Ma basta nel senso di basta trollare! Non> sei più interessato ad amiga, allora> non leggere le notizie Amiga. Alla fine sono> sempre i solite 3 a sparlare male di Amiga> sugli stessi forum! ragazzi fate qualcosa> che vi diverte ne tempo libero! Nessuno vi> costringe a seguire ancora amiga, ma al> contrario c'è chi lo fa ancora.> > AMIGA RULEZZTorna nella realtà vahAnonimoGrazie a questo sito..
Ho riacquistato un po' di fiducia in Amiga.Credevo che la "scena" italiana di amiga fosse morta.Erano mesi (se non anni) che non vedevo un sito aggiornato.Questo non è niente male ed è aggiornato!Spero anche a breve di vedere versioni commerciali di amigaONE completi in venditaComplimenti all'autore/i e a Punto informatico per lo spazio.GrazieTachiTaroAnonimoRe: Grazie a questo sito..
Guarda che la scena Amiga non si è mai fermata e se ti fai un giro su intenet te ne accorg,i per quanto riguarda la vendita dei sistemi, beh già c'è, dai un occhiata a http://www.soft3.netOltre a questo ci sono altri 2 rivenditori in Italia, più un altro in costruzionehttp://www.amigaone.ithttp://www.alternative-technology.netsamo79Re: Ma basta....
La realtà? guarda che per tornare nella realtà devi ingoiare la pillola rossa...altrimenti WinMatrix ti terrà ancora schiavo :D ;)moly di iksnetAnonimoRe: Evviva!
> E chi sei? Paolo Canali?Paolo canali! AMY_DEV.ITA !!!!! che ricordi.A me piacerebbe tanto riuscire a riparare il mio a3000, mi sa che devo cambiargli l'alimentatore. Piu' che altro cercherei una soluzione ethernet... non riesco a far andare amitcp in plip con il kernel 2.4 , ce l'avevo fatta con il 2.2...eh vabbe' :)PhalanxRe: Evviva!
- Scritto da: Anonimo> E chi sei? Paolo Canali?No, Paolo Canali e' un amico che mi ha ospitato spesso nelle sue rubriche...Ci siamo incontrati ad IPISA a Milano anche quando c'e' venuto Stallman nel 1997 e al ristorane mi ha scroccato mezza pizza capricciosa... Mi sa che il software libero mette proprio fame. :-)--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Evviva!
- Scritto da: samo79> Sei ti che ti sbagli, la morte sarebbe> proprio su hardware x86, vedi BeOSinvece metterlo su piattaforma PPC servira' a far diffondere AmigaOS4 a macchia d'olio....AnonimoRe: mah..
Amiga è già da anni che usa processori PPC semplicemente perchè è la normale evoluzione dei processori 68KDebian è un OS di ripiego usato al momento solo perchè ancora manca alll'appello AmigaOS 4.0, è prevista a breve il rilascio della versione BetaGuarda qui: http://os.amiga.comsamo79Re: Spero solo una cosa...
Scusa non capisco, c'è un hardware nuovo e un sistema operativo AmigaOS 4.0 in arrivo, dove lo vedi il cadavere, anche un PC 286 è sempre un PC come lo è il Pentium 4samo79Prepariamoci al grande ritorno...
WILDFIRE WAS HERE :DAnonimoRe: Evviva!
No, ma da un identità precisa e diversa dall'attuale standard monopolistico, una cosa simile la fa Apple con il Mac, e la differenza di prestazioni si vede, un Mac G3 lavora molto più profiquamente di uno scladino x86 a 3 Ghz pur adottando stadard apertisamo79Re: Prepariamoci al grande ritorno...
Il grande ritorno di Amiga !!AnonimoRe: Grazie a questo sito..
Si ok ho capito, I siti in questione li conosco bene.Rimane il fatto che non esiste un portale amiga-oriented ITALIANO solo questo sito mi sembra farlo discretamente.Se volevo news su amiga dove andavo oltre amiga.com?Speriamo bene nell'uscita di un hardware a pachetto completo (non una scheda madre con un pc assemblato!)Una specie di A4000 pronto solo realizzato in fabbrica e non in laboratorio.Per il resto se uscirà butto via i 2pc e userò solo amigaAspetto con impazzienzaciao saluti!AnonimoRe: Grazie a questo sito..
Come non ci sono, eccoli:http://www.amiworld.it/http://www.amigapage.ithttp://ql.programmazione.it (temporaneamente off-line)Ciao :-)samo79Re: Grazie a questo sito..
www.amigapage.itè dedicato alle news amigawww.iksnet.it dedicato alle piattaforme alternative, i nparticola modo amiga. Ha il forum italiano di amiga più grande ql.programmazione.itoffiline adesso. Un gran sito amigaPoi ce ne sono tanti altri ottimi!ikirAnonimoRe: Prepariamoci al grande ritorno...
Amiga is backAnonimoPPC A buon mercato
Microkernel e ...architetuttura hardware aperta ..l'Amiga risorgerà ..e uNIX arrivera' su tutte le scrivanie alla velocità dell luce http://pegasos-italia.com/index.htmAnonimoRe: PPC A buon mercato
pegasOS è un sistema Amiga friendly. non è amiga però. non fate gli sciacalli.w amigabuona fortuna ad amigaone e a pegasosAnonimoRe: Prepariamoci al grande ritorno...
- Scritto da: Anonimo> Amiga is backio sono su mac ma pronto a tornare in ogni momento, basta che mi ridate dan silva e i team 17AnonimoRe: Muhuhuahahahaha
- Scritto da: Anonimo> Ma ho capito bene? Tutto sto articolozzo per> dire che dei temerari hanno preso un> accrocchio PPC che viene chiamato Amiga, e> ci fanno girare sopra Debian PPC?> Povera macchinetta, perche' non ti lasciano> riposare in pace?> > Cia',> AnonimoRiposare in pace?Ma se c'e' un LUG (di Caltanissetta credo) che ha realizzato un programma di grafica 3D che gira su un commodore64.Dico Commodore64 con 64k - NON MEGA - di ram.Forse se cominciassimo a comprendere come vengono scritti (sic!!!!) i programmi oggi e quanto ci fanno spendere per cambiare i computer ad ogni versione di OS......GrunchAnonimoRe: Grazie a questo sito..
> Per il resto se uscirà butto via i> 2pc e userò solo amiga bleahh, sei passato da ami a picci'? come diceva Arbore, la mattina non ti guardi allo specchio e ti sputi in un ecchio? Red Sector (fan)AnonimoRe: mah..
Ed è ancora così utente... 100% amiga. Tra poco ne vedrai delle belle.AnonimoRe: PPC A buon mercato
- Scritto da: Anonimo> pegasOS è un sistema Amiga friendly.> non è amiga però. non fate gli> sciacalli.> > w amiga> > buona fortuna ad amigaone e a pegasose chi sciacalla www.amigaone.it680 Euro solo per la mobo da 600 Mhzi prezzi per una macchina completa si avvicinano e superano Apple eMachttp://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore/899 Euro G4 a 1Ghz con monitor tastiera e MasterizzatoreSignori ....non ci siamo ...se volete far ripartire l'Amiga ...deve costare almeno il 40% in meno di un mac a parità di hardware SalutiAnonimoRe: Vabbè nostaglia...
Si ma io lo uso tutti i giorni per lavoro l'Amiga... ed ha 12 anni.Ripeto guarda gli screenshots http://ikir.iksnet.it/computers.phpAmiga non è morto, e oramai non morira facilmente.AnonimoRe: Prepariamoci al grande ritorno...
E' Sufficiente che i manager di amiganon combinino tutti i casini che anno fatto con amiga 1Amiga non sarebbe mai morto se non ci fossero stati dei manager de%%%ficienti.Anonimoamigasux
AnonimoRe: PPC A buon mercato
Non si può pretendere che un computer con una base iniziale di utenti minore, posso abbattere i costi. Purtroppo all'inizio è così. Dopo costeranno meno sicuramente. Ne vale la pene, credimi.AnonimoRe: Prepariamoci al grande ritorno...
Concordo. w amigaAnonimoRe: PPC A buon mercato
- Scritto da: Anonimo> Non si può pretendere che un computer> con una base iniziale di utenti minore,> posso abbattere i costi. Purtroppo> all'inizio è così. A costi superiori a parità di Hardware ....prendo un Apple .......mi spiace ma e' la legge di mercato ...La commodore creò il miracolo amiga ...con hardware superiore a costo per l'utente inferiore a un mac ...queste sono Mobo PPC su cui si può installare LinuxVendetele senza OS a max 150 Euro iva inclusa per il G3 e 250 per il G4 e avrete la fila per un anno almenoAnonimoRe: PPC A buon mercato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > pegasOS è un sistema Amiga> friendly.> > non è amiga però. non> fate gli> > sciacalli.> > > > w amiga> > > > buona fortuna ad amigaone e a pegasos> > e chi sciacalla > www.amigaone.it> > 680 Euro solo per la mobo da 600 Mhz> > i prezzi per una macchina completa > si avvicinano e superano > > Apple eMac> store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore/> > 899 Euro > G4 a 1Ghz > con monitor tastiera e Masterizzatore> > Signori ....> non ci siamo ...> se volete far ripartire l'Amiga ...> deve costare almeno il 40% in meno > di un mac > a parità di hardware > > Saluti> Amiga oggi ha un mercato che non è neanche la metà della metà di quello Apple (molto probabilmente ancora meno), eppure con 1300 ? o giù di lì si riesce ad avere un sistema G4 completo, da listino soft3, senza monitor però :(. La cosa non mi sembra così scandalosa, considerando poi che OS4 richiede decisamente una frazione delle risorse di Win, Linux e MacOSX, ci si può anche orientare verso il modello G3 completo per 1100? che per AmigaOS è comunque sovradimensionato, e risulta decisamente aduguato anche per Linux.moly di iksnetAnonimoRe: mah..
- Scritto da: samo79> Debian è un OS di ripiego usato al> momento solo perchè ancora manca> alll'appello AmigaOS 4.0, è prevista> a breve il rilascio della versione BetaPremetto che sono ex-amighista. Adesso uso Linux.Credo fosse il 96 quando la PhaseV e` fallita portandosi dietro le prime speranze di PPC su Amiga. Io ero gia' convinto di comprarmi una PowerUP (166 MHz...), ma stavo cercando i soldi e il coraggio di spenderli. Quella per A3000 costava un milione e mezzo (solo scheda e CPU...)Fallimento dopo fallimento siamo a 4 anni fa quando la rediviva Amiga annuncia OS 4 e poi per contentino butta fuori la 3.9.A oggi ancora il 4.0 e` "imminente".Io da un anno seguo lo sviluppo di AROS e mi pare proceda piu` velocemente di AmigaOS 4.0, per quanto sia sviluppato a tempo perso da appassionati e non da professionisti pagati per farlo.Stessa cosa per Syllable.Da quella volte che dovevo prendere la PowerUP mi sono comprato un PentiumMMX 200, poi sono passato a un K6-400, un Duron 800, un Athlon 1000 e adesso un AthlonXP1800. E di AmigaOS 4.0 nemmeno l'ombra. In proporzione avro` speso di piu`, ma e` spalmato in 8 anni e grazie a Linux fino all'anno scorso non ho mai formattato l'HD con la Debian, ma l'ho sempre aggiornata dalla 1.3 alla attuale 3.1 (anzi, alla sid).E` anche vero che l'Amiga mi dava emozioni che con nessun'altro SO ho provato, ma non potevo andare avanti con una CPU a 25 MHz in attesa che ci fossero un po' di garanzie da una casa madre che non faceva altro che promettere cose favolose e poi fallire...Insomma, quando Amiga dara` una certa garanzia agli utenti e acquirenti potro` pensare di comprarlo, ma intanto vado avanti con PC e al massimo Apple.Bye.ShuRe: Grazie a questo sito..
Guarda bello che non accetto critiche proprio da!te ho tenuto un A1200 AMIGA TECHNOLOGIES e UN A1200 Commodore con Blizzard 030 a 50 e 040 fino al 2000.Ho acquistato un A1000 usato nel 1989 fai i calcoli...Poi un giorno quando ho cercato lavoro tu sai usare NT?Sputati tu infacci prima di parlare.Probabilmente per te amiga è solo il 500 con i giochetti copiati..per me no!Inoltre uso Cloanto Cd regolarmentesalutidilettanteAnonimoRe: Abbasso Amiga, W C64
ah, si, vero, dimenticavo !Saluti !PiwiAnonimoRe: PPC A buon mercato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > pegasOS è un sistema Amiga> > friendly.> > > non è amiga però. non> > fate gli> > > sciacalli.> > > > > > w amiga> > > > > > buona fortuna ad amigaone e a> pegasos> > > > e chi sciacalla > > www.amigaone.it> > > > 680 Euro solo per la mobo da 600 Mhz> > > > i prezzi per una macchina completa > > si avvicinano e superano > > > > Apple eMac> >> store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore/> > > > 899 Euro > > G4 a 1Ghz > > con monitor tastiera e Masterizzatore> > > > Signori ....> > non ci siamo ...> > se volete far ripartire l'Amiga ...> > deve costare almeno il 40% in meno > > di un mac > > a parità di hardware > > > > Saluti> > > Amiga oggi ha un mercato che non è> neanche la metà della metà di> quello Apple (molto probabilmente ancora> meno), eppure con 1300 ? o giù di> lì si riesce ad avere un sistema G4> completo, da listino soft3, senza monitor> però :(. La cosa non mi sembra> così scandalosa, considerando poi che> OS4 richiede decisamente una frazione delle> risorse di Win, Linux e MacOSX, ci si> può anche orientare verso il modello> G3 completo per 1100? che per AmigaOS> è comunque sovradimensionato, e> risulta decisamente aduguato anche per> Linux.> > moly di iksnetBEN DETTOAnonimoRe: PPC A buon mercato
Inguaribili ottimisti..............Non vedo il motivo per cui un utente Win o Linux o Mac dovrebbero spendere un sacco di soldi per una macchina poco potente con un sistema operativo che è nella classifica del miglior vaporware da anni, insieme a Duke Nukem forever....Credo che non farà molta strada e che più che altro interesserà chi già usa Amiga e non vuol farne a meno.Da ex Amighista sarei cmq felice di sbagliarmi alla grande...........AnonimoRe: Vabbè nostaglia...
- Scritto da: Anonimo> Perchè paragoni tutto ad oggi.> All'epoca era fin troppo avanti..all'epoca si anche se l'workbench per me era orrendo anche ai tempi, ma oggi e' assolutamente datato sotto ogni punto di vistaAnonimoRe: Vabbè nostaglia...
Ma che ne sai se non l'hai nemmeno visto, ne MorphOS ne AmigaOS 4...ma per favore...Ha tutto quello che si puù chiedere ad un sys modernoEcco una lista delle features di OS4: http://os.amiga.com/os4/OS4FeatureSet.phpsamo79Re: Vabbè nostaglia...
Si usano quel cesso di Windows, sai che passo avanti :-)samo79Re: Vabbè nostaglia...
Amiga è morto per te, quindi evita di postere se non hai argomenti, chissà magari troverai cose migliori da faresamo79Re: Vabbè nostaglia...
Brutto ?? un sistema operativo multitasking preemptive a 32 Bit, nel 1985 (10 anni prima di Wincesso 95) ?Un sistema che permetteva rislozioni multiple in uno stesso desktop ?Mi sa che non te lo ricordi benesamo79Re: mah..
> operativo ma una filosofia informatica fatta> di vera innovazione e libero pensiero> completamente slegata da marchi o bandiere o> religioni - era solo un prodotto fatto dacome oggi.oggi è mac VS pc, ieri era amiga VS atariST e la gentesi scannava meno perchè non c'erano i forum ma se PI esistesse dal 1985 lo vedi te che botte!! ;)AnonimoRe: PPC A buon mercato
e in guribili pessimisti.vedremo. chi può dirlo.AnonimoRe: mah..
ciao shu, hai ragione, ci vogliono certezze. adesso comunque ce ne sono molte di più di prima. l'hardware lo si tocca con mano, e os 4 lo si può già provare in tutte le fiere. se si compra amiga-one si ha diritto a ricevera la beta in attesa della versione finale. non male per un piattaforma "morta".