Berlino – Ogni tanto si alza un’altra voce dal coro a puntare il dito contro i cellulari e la loro “potenziale pericolosità”. Voce autorevole, questa volta: il Savonarola della situazione è Wolfram Koenig, massimo esperto tedesco di radiazioni e direttore dell’Agenzia di Protezione dalle Radiazioni.
Afferma Koenig, con toni preoccupati, durante un’intervista: “In generale, i cellulari dovrebbero essere usati il meno possibile, i genitori dovrebbero tenere i loro bambini lontani da questa tecnologia quanto più possibile”. Anche sconsigliato il possesso di telefonini in macchina, che porta il guidatore a rimanere sempre sotto l’effetto delle radiazioni.
Koenig sembra così condividere le tesi del fisico Gerard Hyland, pubblicate sull’autorevole rivista medico-scientifica The Lancet, sulla maggiore vulnerabilità dei bambini alle radiazioni provenienti dal cellulare.
Allarmismo ingiustificato? Koenig è consapevole come non ci siano ancora prove scientifiche sulla dannosità dei cellulari, ma non sono da escludere, avvisa l’intervistato, possibili rischi nascosti: la scienza ha il dovere di analizzare e chiarire il problema.
Nulla di certo quindi, come anche sostengono gli studi pubblicati sulla questione dal New England Journal of Medicine e dall’American Medical Association, che hanno smentito possibili relazioni tra l’uso del cellulari e l’insorgenza di tumori al cervello. Ma, ribatte Koenig, potrebbero esserci altri effetti dannosi delle radiazioni emesse dal cellulare, che ancora non sono stati scoperti.
Le stesse incertezze, non dimostrate scientificamente, sono state espresse riguardo alle onde elettromagnetiche prodotte dai ripetitori che consentono il funzionamento della rete mobile, come si può leggere in questo articolo .
-
Tempo (in)utile
>Ieri Punto Informatico ha contattato TIM ma>nessuna dichiarazione è stata fornita sulla>questione in tempo utile per questo articolo.Non sprecate il vostro tempo per cercare di capire... Non riceverete risposta perché non hanno risposte da dare (sempre che abbiano capito la domanda).Chiunque abbia sventuratamente lavorato in TIM come informatico -come purtroppo é capitato a me- sa benissimo che gli unici che ci capiscono qualcosa là dentro sono i consulenti esterni (ragazzi di HP, Oracle e varie altre aziende), mentre i ragazzi(ni) TIM vanno in giro con il look "ragazzi del muretto" a fare guasti.Devo dire che, letta la notizia, non mi stupisco affatto. Mi stupisco solo che non siano stati fatti più danni (ma si sa, la speranza é l'ultima a morire, eheheh...).AnonimoRe: Tempo (in)utile
- Scritto da: Ottav(i)o Nano> Chiunque abbia sventuratamente lavorato in> TIM come informatico -come purtroppo é> capitato a me- sa benissimo che gli unici> che ci capiscono qualcosa là dentro sono i> consulenti esterni (ragazzi di HP, Oracle e> varie altre aziende)Beh io sono stato in Telekom div. Business e nonti diko kon kuali utonti mi sono trovato 8)> Devo dire che, letta la notizia, non mi> stupisco affatto. Mi stupisco solo che non> siano stati fatti più danni (ma si sa, la> speranza é l'ultima a morire, eheheh...).Idem :DAnonimoRe: Tempo (in)utile
- Scritto da: |[KC]|> - Scritto da: Ottav(i)o Nano> > Chiunque abbia sventuratamente lavorato in> > TIM come informatico -come purtroppo é> > capitato a me- sa benissimo che gli unici> > che ci capiscono qualcosa là dentro sono i> > consulenti esterni (ragazzi di HP, Oracle> e> > varie altre aziende)> > Beh io sono stato in Telekom div. Business e> non> ti diko kon kuali utonti mi sono trovato 8)> > > Devo dire che, letta la notizia, non mi> > stupisco affatto. Mi stupisco solo che non> > siano stati fatti più danni (ma si sa, la> > speranza é l'ultima a morire, eheheh...).> > Idem :DNon tutti in TIM sono degli incompetenti ve lo posso assicurare, è solo che spesso alcuni posti sono occupati da persone non per le loro capacità ma per altri motivi.... però mi sembra, più che altro, che in voi ci sia un senso di invidia in chi lavora in TIM...AnonimoRe: Re: Tempo (in)utile
- Scritto da: jaws> Non tutti in TIM sono degli incompetenti ve> lo posso assicurare, è solo che spesso> alcuni posti sono occupati da persone non> per le loro capacità ma per altri motivi....Konkordo pienamente> però mi sembra, più che altro, che in voi ci> sia un senso di invidia in chi lavora in> TIM... E kui dissento... bello fare un k###o, solo kedopo un po' di tempo ti si atrofizza il cervello.Meglio lavorare dove ti fanno sbattere ma almenoresti "allenato" e, magari, ti kapita anke difar krescere il tuo bagaglio tekniko.L'invidia la provo solo x gli stipendi, kuesto loammetto =)AnonimoRe: Tempo (in)utile
(In)vidia?Eddechè?Ma le hai lette le scritte nei bagni della TIM a Tor Pagnotta ?!?!?!All My Bests- Scritto da: jaws> Non tutti in TIM sono degli incompetenti ve> lo posso assicurare, è solo che spesso> alcuni posti sono occupati da persone non> per le loro capacità ma per altri motivi....> però mi sembra, più che altro, che in voi ci> sia un senso di invidia in chi lavora in> TIM...AnonimoLa cosa è vekkia
il bug in questione fu segnalato alla tim circa un anno fa e non è cosa nuova... non è l'unico server di mamma telecom et similia ke soffre di bug di questo genere. Non è colpa neanke degli amministratori... se non hanno il permesso loro non possono patchare niente... pazienza.ByezAnonimocurriculum in e-mail
ho ricevuto alcuni giorni fa un e-mail con il curriculum di una persona a me sconosciuta. Non so se è da mettere in attinenza con il problema riscontrato dalla TIM. ovviamente ho cestinato subito tutti i dati per rispetto della privacy.AnonimoComplimenti al WEB Server
Notizia vecchia ma ora scopriamo che il web server è netscape e non iis come tutti i fanatici pensavano.Ma lo sapete che anche S.Paolo IMI usano per la gestione dell'Home Banking i WebServer Netscape???A quando il saldo degli altri in rete?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 ago 2001Ti potrebbe interessare