Open Mobile Alliance ( OMA ), una delle più grandi alleanze di aziende che operano nel settore delle telecomunicazioni e dell’informatica, ha pubblicato una specifica standard per l’aggiornamento automatico dei telefoni cellulari attraverso la rete mobile.
Denominata Firmware Update Management Object (FUMO), la specifica consentirà agli operatori mobili che l’adotteranno di inviare all’utente, in modo trasparente, update per il proprio telefonino: si potrà trattare di semplici correzioni al firmware del dispositivo o, nel caso più estremo, della completa sovrascrittura del sistema operativo.
Per funzionare, la tecnologia partorita da OMA dovrà essere supportata anche dai singoli terminali mobili: l’utente di uno di questi apparecchi dovrà espressamente autorizzare l’uso del servizio da parte del proprio operatore. Servizio che, secondo quanto previsto dagli analisti, potrebbe essere fornito in certi casi dietro un abbonamento: in cambio, gli operatori offriranno all’utente le ultime patch di sicurezza e funzionalità aggiuntive.
La prova sul campo di FUMO inizierà a settembre, mentre i primi cellulari compatibili dovrebbero arrivare sul mercato all’inizio del prossimo anno.
-
Il problema sarà il costo assurdo
I Plextor sono ottimi prodotti ma i prezzi appena escono sono osceni. E non giustificati se vi sono alternative. Al giorno d'oggi infatti non ha senso spendere 100 euro su un masterizzatore interno Plextor quando si può prendere un Pioneer a 35 euro che ha le stesse funzionalità. I Pioneer si rompono prima di solito ma costano quasi 1/3, quindi volendo uno ne compra tre invece di un Plextor.AnonimoRe: Il problema sarà il costo assurdo
- Scritto da: > I Plextor sono ottimi prodotti ma i prezzi appena> escono sono osceni. E non giustificati se vi sono> alternative. Al giorno d'oggi infatti non ha> senso spendere 100 euro su un masterizzatore> interno Plextor quando si può prendere un Pioneer> a 35 euro che ha le stesse funzionalità. I> Pioneer si rompono prima di solito ma costano> quasi 1/3, quindi volendo uno ne compra tre> invece di un> Plextor.Se le tue proporzioni sono vere, allora conviene un Plextor!!35 * 3 = 105 + tempo speso per la riparazione + effetti della legge di Murphy applicata mentre ti serviva il lettore per leggere dati importanti e/o urgenti.AnonimoRe: Il problema sarà il costo assurdo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > I Plextor sono ottimi prodotti ma i prezzi> appena> > escono sono osceni. E non giustificati se vi> sono> > alternative. Al giorno d'oggi infatti non ha> > senso spendere 100 euro su un masterizzatore> > interno Plextor quando si può prendere un> Pioneer> > a 35 euro che ha le stesse funzionalità. I> > Pioneer si rompono prima di solito ma costano> > quasi 1/3, quindi volendo uno ne compra tre> > invece di un> > Plextor.> > Se le tue proporzioni sono vere, allora conviene> un> Plextor!!> 35 * 3 = 105 + tempo speso per la riparazione +> effetti della legge di Murphy applicata mentre ti> serviva il lettore per leggere dati importanti> e/o> urgenti.?? I Pioneer si trovano come il pane. A meno che non ti si rompe di domenica puoi uscire e comprarne un altro e ne devi comprare 3 in tutto per spendere quanto per un singolo Plextor. Riparazione? E chi te li ripara al giorno d'oggi ? Solo se la Pioneer te lo riprende in garanzia te lo riparano, ma se è una OEM è difficile. Fuori garanzia costa più la riparazione di comprarne un altri 2.AnonimoAudio: EAC + PLEXTOR = perfezione.
ricordo a tutti che EAC (vedi recensione su PI-Download) in combinazione con masterizzatori (CD) Plextor significa estrazione audio praticamente PERFETTAper non parlare dei plextools che sono all'altezza di EAC.e ho detto tutto.AnonimoMa a chi servirà?
Si trovano masterizzatori dvd praticamente ovunque... mancano solo nei cellulari... a che serve? Forse permette di scaldare anche il toast...AnonimoRe: Ma a chi servirà?
- Scritto da: > Si trovano masterizzatori dvd praticamente> ovunque... mancano solo nei cellulari... a che> serve? Forse permette di scaldare anche il> toast...Palmari USB host (rotfl)(rotfl)Manca solamente un software di masterizzazione per palmare e siamo appostoAnonimoRe: Ma a chi servirà?
Agli "ultraportatili" (schermo 10" circa, peso 1-1.5kgr )AnonimoPlextor ,ma che combini?
Secondo plextor il drive si autoalimenta ma spulciando nelle caratteristiche tecniche, è dichiarato un consumo massimo di 4,8 Watt che avviene in scrittura , e l'interfaccia è USB 2.0 . Considerato che l'usb USB 2.0 può fornire 5V * 500mA = 2,5W , qui c'è qualcosa che non torna.. poi nel sito Plextor c'e'e si "no need for an external power supply" ma in basso tra i product codes viene invece indicato presente nella retail l' "Adapter + Power Cable"...ancora qualcosa che non quadra... .Molto probabilmente il lettore si autoalimenterà solo per la lettura ma per la masterizzazione necessiterà di alimentatore ed una spina di corrente...molto comodo per un masterizzatore destinato al segmento "ultraportatili". Ma io dico, plextor , visto che è ovviamente un prodotto destinato ai portatili, visto che tutti i portatili hanno da molto tempo almeno una presa firewire , visto che tecnicamente il firewire supplisce almeno 5-8w , ma allora perchè non l'avete fatto firewire?AnonimoRe: Plextor ,ma che combini?
non fa una piega!carobeppeRe: Plextor ,ma che combini?
Aggiungerei anche che:- su quasi tutti i laptop nuovi c'è già un masterizzzatore DVD- su quasi tutti i portatili avrà grossi problemi con l'alimentazione delle porte USB e il sistema le disattiverà al volo ... LOLSparrowRe: Plextor ,ma che combini?
- Scritto da: CUT> Ma io dico, plextor , visto che è ovviamente un> prodotto destinato ai portatili, visto che tutti> i portatili hanno da molto tempo almeno una presa> firewire , visto che tecnicamente il firewire> supplisce almeno 5-8w , ma allora perchè non> l'avete fatto> firewire?Perchè una qualche mente del progetto ha deciso che è meglio uno standard di massa usb che firewire che usano in 4 gattipoi evidentemente i costi di produzione usb sono ridotti rispetto a quelli di un firewireAnonimoRe: Plextor ,ma che combini?
- Scritto da: > > - Scritto da: > CUT> > Ma io dico, plextor , visto che è ovviamente un> > prodotto destinato ai portatili, visto che tutti> > i portatili hanno da molto tempo almeno una> presa> > firewire , visto che tecnicamente il firewire> > supplisce almeno 5-8w , ma allora perchè non> > l'avete fatto> > firewire?> > Perchè una qualche mente del progetto ha deciso> che è meglio uno standard di massa usb che> firewire che usano in 4> gatti> > poi evidentemente i costi di produzione usb sono> ridotti rispetto a quelli di un> firewireOK,trovami un portatile,anche vecchio di 3-4 anni che non abbia una presa firewire... che poi non si sia molto imposto nei desktop è un altra cosa, visto che un prodotto del genere non lo compri mica per usarlo con un fulltower.Poi ovvio che i loro manager possono fare quello che vogliono, ma risparmiare 10 euro sul prodotto finale per non usare il firewire su un prodotto che costa già un bel pò e renderlo meno utile non mi piace.AnonimoRe: Plextor ,ma che combini?
forse usa due prese usb, una x dati+ alimentazione, l'altra solo x l'alimentazione, come succede in alcuni casi con gli hdd portatili da 2,5"maybefrik---AnonimoRe: Plextor ,ma che combini?
Nei portatili l'alimentazione delle porte usb è unificata.AnonimoRe: Plextor ,ma che combini?
cmq nei portatili di solito la firewire è a 4 pin senza alimentazioneAnonimoRe: Plextor ,ma che combini?
Consuma 4.8W nella scrittura di DVD-R a 8X. Con una semplice logica di controllo si può disabilitare l'8X se non è connesso anche il cavo di alimentazione.Non credo che in Plextor siano così idioti da non avere considerato questa eventualità...Ciao!AnonimoRe: Plextor ,ma che combini?
Ovviamente usa 2 porte usb.E comunque non è nulla di nuovo, già da 1 anno ci sono in giro i box slim esterni usb 2.0 per masterizzatori slim da notebook. Si trovano su ebay, io ce l' ho, ci ho messo dentro un masterizzatore slim 8x e scrive regolarmente a 8x, usando 2 porte usb del portatile e senza alimentazione esterna.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 08 2006
Ti potrebbe interessare