Corvallis (USA) – Alla Oregon State University (OSU) l’era dei chip trasparenti sembra ormai ad un tiro di fionda. E’ infatti in questo istituto che la scorsa settimana un team di scienziati ha annunciato lo sviluppo del ” primo circuito integrato completamente trasparente “, un altro importante traguardo verso la realizzazione di dispositivi elettronici che… non si vedono.
Il circuito “invisibile” costruito dai ricercatori della OSU è un oscillatore ad anello a 5 stadi – comunemente utilizzato nel mondo dell’elettronica per testare le nuove tecnologie – interamente basato su materiali inorganici .
“Si tratta di un notevole balzo in avanti nello spingere l’elettronica trasparente al di fuori dei laboratori di ricerca e avvicinarla al mercato”, ha affermato John Wager, professore di ingegneria elettronica presso l’OSU. “Il nostro esperimento non solo ha dimostrato che un transistor trasparente può essere utilizzato per creare un circuito integrato, dicendoci qualcosa in più sulla velocità che potremo ottenere, ma ha anche mostrato come si possano costruire circuiti trasparenti con le convenzionali tecniche di stampa fotolitografiche”.
La costruzione di un circuito trasparente sarebbe ben poca cosa se per costruirlo servissero tecnologie troppo costose. Ciò che renderebbe il lavoro dell’OSU così importante, secondo Wager, è l’aver aperto la strada alla possibilità di fabbricare transistor e circuiti trasparenti utilizzando le stesse tecniche di stampa già usate per i tradizionali chip in silicio .
“E’ davvero incredibile quanti progressi si siano fatti in questo campo della ricerca”, ha aggiunto Wager. “Non vedo grossi ostacoli alla possibilità che l’elettronica trasparente raggiunga il mercato di massa entro i prossimi cinque anni “.
I circuiti trasparenti permetteranno, tra le altre cose, di celare i chip di un computer all’interno di un display perfettamente trasparente: è ciò che i ricercatori chiamano vetro intelligente , e che in futuro potrebbe trasformare i parabrezza delle automobili in sofisticati display simili agli HUD (Heads-Up Display) degli aerei da guerra. Tra gli altri prodotti che potrebbero beneficiare subito dell’elettronica trasparente vi sono poi telefoni cellulari, televisori, monitor, giochi e pannelli fotovoltaici.
Wager ha spiegato che questa tecnologia verrà applicata anche là dove la trasparenza non è richiesta, e questo perché i materiali utilizzati dall’OSU per costruire i transistor trasparenti avrebbero già dimostrato la propria superiorità sia nei confronti del silicio, sia di molti composti organici e polimerici. Questi ultimi vengono già da tempo utilizzati per costruire transistor che, oltre ad essere trasparenti, sono anche flessibili.
La ricerca, portata avanti dall’OSU con la collaborazione di altre due università pubbliche dell’Oregon, è finanziata dalla National Science Foundation, dall’Army Research Office e da HP : quest’ultima si è già assicurata una licenza che, non appena la tecnologia verrà affinata, le permetterà di costruire prodotti basati sui nuovi circuiti trasparenti.
-
ma come fanno a scaricarlo...
...se vengono disconnessi?! :D :|AnonimoRe: ma come fanno a scaricarlo...
- Scritto da: Anonimo> ...se vengono disconnessi?! :D :|lo hanno scaricato prima...no?AnonimoRe: ma come fanno a scaricarlo...
Presumo intenda l'update che risolve il problema della disconnessione... Gli toccherà collegarsi con altro provider :)AnonimoNorton bloccava anche se stesso.
Un mio amico qualche mese fa ha scaricato la versione aggiornata di Norton Internet Security, regolarmente pagata con carta di credito. Una volta installata non funzionava più Live Update.Mi ha chiesto di dare un'occhiata: il problema era che il Firewall Norton riconosceva la versione installata di Norton Live Update come un programma non autorizzato ad uscire e lo bloccava.Per farlo funzionare è stato necessario scaricare la versione aggiornata di Live Update e il tutto ha ripreso a funzionare.Io uso prodotti gratuiti e francamente ho molti meno problemi di quanto il mio amico non abbia con Norton.AnonimoComunque norton è una pezza
La prima cosa che faccio quando vedo un computer nuovo con Norton è disinstallarlo... e non sempre è un'operazione facile a dimostrazione di quanto sia un programma infingardo.Esistono tanti ottimi prodotti gratuiti che ti fanno le stesse cose, se non migliori, in modo trasparente e veloce che non vedo perché ogni anno una persona debba spendere 40 euro per un software che ti fa inchiodare il pc ogni volta che intendi installare qualcosa di nuovo. E che rallenta le applicazioni in generale in modo mostruoso. Sembra che il PC debba servire solo per Norton.AnonimoRe: Norton bloccava anche se stesso.
Io ho usato norton fino al 2004 poi sono passato a kaspersky molto + leggero e molto + efficace.Ciao :)Super_TrejeRe: ma come fanno a scaricarlo...
- Scritto da: Anonimo> Presumo intenda l'update che risolve il problema> della disconnessione... > > Gli toccherà collegarsi con altro provider :)O più semplicemete disattivare temporaneamente (*) il Norton...* Speriamo non temporaneamente....AnonimoRe: Comunque norton è una pezza
- Scritto da: Anonimo> La prima cosa che faccio quando vedo un computer> nuovo con Norton è disinstallarlo... e non sempre> è un'operazione facile a dimostrazione di quanto> sia un programma infingardo.Io pure, l'ho fatto sul pc della mia ragazza e non è stata un'operazione difficile...> Esistono tanti ottimi prodotti gratuiti che ti> fanno le stesse cose, se non migliori, in modo> trasparente e veloce che non vedo perché ogni> anno una persona debba spendere 40 euro per un> software che ti fa inchiodare il pc ogni volta> che intendi installare qualcosa di nuovo. Esatto, per Windows uso antivir, unito al firewall del router mi garantisce una buona protezione in quei rari casi in cui sono costretto a far partire Windows.> E che rallenta le applicazioni in generale in> modo mostruoso. Sembra che il PC debba servire> solo per Norton.Sì, è incredibile anche come la gente non se ne accorga del rallentamento, il pc della mia ragazza (un vecchio PII 450) ora sembra rinato senza il norton!TADTADsince1995Re: Comunque norton è una pezza
> Esistono tanti ottimi prodotti gratuiti che ti> fanno le stesse cose, se non migliori, in modo> trasparente e veloce E LEGGERO> non vedo perché ogni anno una >persona debba spendere 40 euro per un> software che ti fa inchiodare il pc ogni volta> che intendi installare qualcosa di nuovo. > E che rallenta le applicazioni in generale in> modo mostruoso. Sembra che il PC debba servire> solo per Norton.PRENDE IL CONTROLLO TOTALE DELLA MACCHINAAnonimoantivir
http://www.free-av.com/gratuito veloce affidabile e leggeroAnonimoVeramente pessimo
Non conosco persona che ha o che abbia avuto il Norton e che sia contenta di ciò. Quello che però mi stupisce sono le grandi aziende che si affidano a questo prodotto, attualmente lavoro per una multinazionale e siamo obbligati ad avere il Norton, in due anni abbiamo preso più virus di quanti non ne abbia presi nei dieci precedentei con vari altri prodotti, sia free che a pagamento. Veramente pessimo, pesante, per niente efficace.S.AnonimoRe: antivir
- Scritto da: Anonimo> http://www.free-av.com/> > gratuito veloce affidabile e leggeroIo uso antivir da quando il prodotto di Computer Associates è diventato a pagamento (3 anni?)Che tu sappia è possibile impostarlo per essere redidente solo con certi utenti?In pratica io non lo tengo residente (eseguo le scansioni su ciò che scarico), ma vorrei che quando i miei usano il PC (usano un account differente e limitato) abbiano l'AV residente.AnonimoRe: Norton bloccava anche se stesso.
o dio, quando ci si mette, si fà sentire un pò di pesantezza! :DDPerò l'ho comprato pure io, e ne sono soddisfattissimo, nessun virus passato (ovvio che un comportamento prudente online aiuta :D) e intercetta pure alcuni tentativi di connessioni esterne.L'unica cosa che secondo me manca, è la possibilità di escludere file 'troppo grandi' es patch da 200mb, perchè in quei casi si inchioda a macinarli per bene :PCiao!DemoneAnonimoColpa di entrambi
Symantec/Norton è sicuramente un pessimo antivirus, comunque anche i metodi di AOL non sono molto ortodossi.AnonimoRe: antivir
avast!www.avast.comAnonimoRe: Veramente pessimo (joe'd)
> Non conosco persona che ha o che abbia avuto il> Norton e che sia contenta di ciò.Eccomi. E non sono contento di ciò.> Quello che però> mi stupisce sono le grandi aziende che si> affidano a questo prodotto, attualmente lavoro> per una multinazionale e siamo obbligati ad avere> il Norton, in due anni abbiamo preso più virus di> quanti non ne abbia presi nei dieci precedentei> con vari altri prodotti, sia free che a> pagamento. Veramente pessimo, pesante, per niente> efficace.Mi riesce difficile giudicare Norton (in quanto ad efficacia contro i virus) poiché navigo su internet dietro router adsl+server linux+firewall e fin'ora l'unica infezione è partita da floppy... Ad ogni modo, Norton l'ho buttato molti mesi fa... joe[b.grillo's fan]AnonimoRe: Veramente pessimo
- Scritto da: Anonimo> Non conosco persona che ha o che abbia avuto il> Norton e che sia contenta di ciò. Quello che però> mi stupisce sono le grandi aziende che si> affidano a questo prodotto, attualmente lavoro> per una multinazionale e siamo obbligati ad avere> il Norton, in due anni abbiamo preso più virus di> quanti non ne abbia presi nei dieci precedentei> con vari altri prodotti, sia free che a> pagamento. Veramente pessimo, pesante, per niente> efficace.> > S.L'unico software efficace è quello che si sa usareAnonimoRe: Veramente pessimo (joe'd)
> > il Norton, in due anni abbiamo preso più virus> di> > quanti non ne abbia presi nei dieci precedentei> > con vari altri prodotti, sia free che a> > pagamento. Veramente pessimo, pesante, per> niente> > efficace.> > > > S.> > L'unico software efficace è quello che si sa usareE che si fa configurare, controllare e personalizzare.E che si insedia nel SO senza azzopparlo.E che si sradica dal SO senza farlo morire.Odio i programmi "fo tutto io", "due click in sicurezza".joe[w b.grillo]AnonimoRe: Comunque norton è una pezza
Pienamente d' accordo!Sul portatile della sorella della mia ragazza ho tolto subito il norton del cazzo ed ho messo l' Avast: come rinato! consigliato :DAnonimoQual'è il migliore?
Io sono contento che antivirus gratuiti come Avast! ed AntiVir stiano "crescendo" al punto da competere col Norton, buono ma troppo pesante rispetto a tutti i concorrenti. A proposito: che ne pensate di: Panda, MC Afee, Kaspersky, etc.?Quali siti posso consultare per saperne di più?AnonimoRe: Qual'è il migliore?
NOD32AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 mar 2006Ti potrebbe interessare