Roma – La nota che segue è pervenuta ieri a Punto Informatico che ha deciso di pubblicarla integralmente visto anche il ruolo centrale ricoperto da Peacelink sul fronte delle libertà digitali e la centralità di questo caso nel disegnare i confini della libertà di informazione in rete. Della questione PI si è già occupato in passato e la stessa Peacelink ha prodotto da tempo una pagina dedicata alla questione e dalla quale è anche possibile accedere all’articolo pubblicato da “Libero”.
All’attenzione di:
Vittorio Feltri, direttore del quotidiano “Libero”
Enrico Novi, redattore
E p.c. ai principali organi di informazione italiani, con preghiera di diffusione e pubblicazione
RICHIESTA DI RETTIFICA AI SENSI DELLA LEGGE SULLA STAMPA
Ai sensi dell’articolo 8 della legge sulla stampa, in qualità di segretario dell’associazione PeaceLink, chiedo la pubblicazione di una rettifica in merito all’articolo apparso sul numero del 3 agosto di “Libero”, intitolato “Arruolato dai pacifisti, ma lui non lo sapeva”, a firma di Enrico Novi.
L’occhiello dell’articolo recita “Il presidente di un’associazione ambientalista trova la sua firma sotto un manifesto di Peacelink”. Va precisato che il testo per cui Corrado Daclon ha ritenuto opportuno denunciarci non è un “manifesto di PeaceLink”, ma la riproduzione integrale del “Manifesto per un Forum Ambientalista”, pubblicato nel 2000 da altri siti e da noi successivamente segnalato.
La legge sulla stampa ci concede il diritto di chiedere rettifica nei casi in cui vengano attribuiti “pensieri o affermazioni ritenuti lesivi della dignità o contrari a verità”. L’associazione PeaceLink è una associazione nonviolenta, che combatte contro la violenza del linguaggio oltre che contro la violenza delle armi, e pertanto riteniamo lesivo della nostra dignità l’accostamento della nostra associazione ad un commento ingiurioso e violento inserito da estranei e subitamente rimosso già nel FEBBRAIO SCORSO dalle nostre pagine, in quanto contrario alla nostra policy di pubblicazione.
Alla nostra associazione sono stati indirizzati più di duemila messaggi di solidarietà, e il fatto che tra questi messaggi ne sia stato scelto uno di carattere ingiurioso, APPARSO SULLE NOSTRE PAGINE PER POCHI SECONDI ED ELIMINATO DA PIÙ DI SEI MESI, ci fa seriamente dubitare sulla serenità di giudizio dell’estensore dell’articolo in questione.
RITENIAMO INOLTRE LESIVO DELLA NOSTRA DIGNITÀ E DEONTOLOGICAMENTE SCORRETTO DA PARTE VOSTRA IL FATTO DI AVER ACCOSTATO IL NOME DI PEACELINK A MINACCE DI VIOLENZA NEI CONFRONTI DEL DACLON, CHE NESSUNO DEI NOSTRI ASSOCIATI HA MAI PRONUNCIATO, NÈ SCRITTO, NÈ TANTOMENO PENSATO.
Ci sembra anche poco esatto sostenere che abbiamo usato la firma di Daclon “a sua insaputa”, perchè non è a noi che va attribuita questa azione, ma agli estensori del testo che abbiamo riportato sul nostro sito. Sarebbe come chiedere al vostro giornale di assumersi davanti agli organismi di controllo pubblicitario la responsabilità degli annunci che appaiono sulle proprie pagine, confezionati da aziende estranee alla vostra redazione.
Chiediamo inoltre la rettifica delle affermazioni pubblicate da Enrico Novi nel suo articolo, quando afferma che l’Associazione PeaceLink “decide, per principio, di tenere on line la pagina web con il nome di Daclon”.
In merito a tale affermazione riteniamo opportuno precisare che l’appello pubblicato su altri siti con la firma del signor Daclon è stato lasciato sul nostro sito non “per principio”, ma perchè la sua rimozione avrebbe potuto essere interpretata come una ammissione di colpevolezza, mentre noi non ci riteniamo colpevoli di nulla. Se il signor Daclon, così come ha fatto con Rifondazione Comunista e altri siti che hanno pubblicato il testo “incriminato”, ci avesse chiesto la rimozione o la rettifica del testo PRIMA di procedere ad una causa civile, saremmo stati BEN LIETI DI ACCONTENTARLO. Questa possibilità ci è stata negata dallo stesso signor Daclon, che prima di procedere la sua azione legale NON CI HA MAI CONTATTATO IN ALCUN MODO, NÈ CI HA INVIATO LETTERE DI DIFFIDA.
Enrico Novi scrive che Corrado Daclon si sarebbe rivalso contro di noi “in base alla legge sul trattamento dei dati personali”, mentre nell’atto di citazione che ci è stato rivolto si sostiene che “la professionalità e l’immagine del Daclon e la carriera dello stesso risultano fortemente pregiudicati”. Quindi il danno ipotizzato da Daclon, e ancora tutto da dimostrare, non è una violazione della privacy, ma un freno alla sua carriera come consulente Nato. Quello che non si capisce è come mai l’unico soggetto dal quale voglia pretendere un risarcimento sia la nostra associazione anzichè tutti i soggetti che hanno pubblicato (e continuano a pubblicare tuttora) quell’appello sulla rete Internet.
Affinchè i lettori di “Libero” possano completare con ulteriori documenti la loro opinione sui fatti in questione, chiediamo espressamente di segnalare che all’indirizzo http://www.peacelink.it/emergenza/ è presente una ricca collezione di documenti sulla vicenda, compreso il testo integrale dell’atto di citazione, che Novi avrebbe potuto quantomeno consultare, prima di parlare a sproposito di “violazione della privacy”.
Enrico Novi, infine, scrive che il “manifesto ambientalista” su cui altri hanno apposto la firma di Daclon è stato “pubblicato sul sito di PeaceLink”. In questo caso non si puo’ parlare di pubblicazione in senso stretto, perchè quel manifesto è stato solamente SEGNALATO sul nostro sito, indicando l’indirizzo della fonte originaria. La sua prima pubblicazione è avvenuta sulle pagine web di un partito nazionale, che curiosamente non ha avuto nessuna contestazione legale da parte del Daclon.
Oltre a documentare la finta solidarietà espressa con linguaggio violento da persone che hanno abusato della libertà di scrivere commenti sul nostro sito, ritengo che il vostro giornale avrebbe potuto adempiere in modo più efficace all’obbligo professionale di completezza dell’informazione pubblicando anche altri messaggi di VERA solidarietà ricevuti dalla nostra associazione.
Il missionario comboniano KIZITO SESANA ha dichiarato che “come giornalista – oltre che come missionario – ritengo ingiusta e priva di fondamento questa citazione in giudizio contro PeaceLink; È UNA CAUSA CIVILE NON CONDIVISIBILE PER CHI DIFENDE LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE e che mira a colpire una rete distintasi per le sue attività di pace e di solidarietà”.
L’intellettuale liberal ebreo-statunitense NOAM CHOMSKY ci ha scritto che “questa faccenda è strana. NON RIESCO A CREDERE CHE QUESTA CITAZIONE POSSA ANDARE A BUON FINE, E CREDO CHE SI TRATTI SOLAMENTE DI UNA INTIMIDAZIONE. Mi unisco volentieri alla vostra protesta”.
Padre ALEX ZANOTELLI e Padre MICHELE STRAGAPEDE, anche a nome dei missionari Comboniani di Bari e della scuola di Pace “don Tonino Bello” di Molfetta hanno dichiarato che LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DANNI RIVOLTA A PEACELINK È “PESANTE, INGIUSTA E PRETESTUOSA”.
Confido nella correttezza e nella serietà del vostro giornale per la pubblicazione di queste rettifiche con lo stesso rilievo dell’articolo in questione e “in testa di pagina e collocate nella stessa pagina del giornale che ha riportato la notizia cui si riferiscono”, così come previsto dalla legge sulla stampa.
Cordiali saluti e buon Lavoro.
Carlo Gubitosa
Segretario Associazione PeaceLink
-
Ma cosa vorrebbero dimostrare?
...che 50 mila richieste al secondo possono bloccare qualsiasi servizio http ???spero che sia stata la classica bravata del solito gruppeto di lamer che in occasione dei raduni entrano in orgasmo...dotnetMa cosa vorresti dimostrare?
- Scritto da: dotnet> ...che 50 mila richieste al secondo possono> bloccare qualsiasi servizio http ???> > spero che sia stata la classica bravata del> solito gruppeto di lamer che in occasione> dei raduni entrano in orgasmo...Di non sapere neanche cos'è un hacker, probabilmente. Eppure nell'articolo che stai commentando te l'hanno detto, che non c'entra nulla con lo spirito del raduno un attacco a microsoft...AnonimoRe: Ma cosa vorresti dimostrare?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: dotnet> > ...che 50 mila richieste al secondo> possono> > bloccare qualsiasi servizio http ???> > > > spero che sia stata la classica bravata> del> > solito gruppeto di lamer che in occasione> > dei raduni entrano in orgasmo...> > Di non sapere neanche cos'è un hacker,> probabilmente. Eppure nell'articolo che stai> commentando te l'hanno detto, che non> c'entra nulla con lo spirito del raduno un> attacco a microsoft...ma infatti io ho parlato di lamers e non di hackers... i primi li trovi purtroppo ovunque e in tutte le occasioni...dotnet50000 transazioni al secondo
sai quanti 5 centesimi guadagni di + con windows 2003 serverddos? ihihsathia50000 transazioni al secondo
awinazzati non arrabbiatevi, è solo una battutasathiaRe: 50000 transazioni al secondo
- Scritto da: sathia> sai quanti 5 centesimi guadagni di + con> windows 2003 serverddos? ihihboh... magari stavano preparando un test per la prossima campagna pubblicitaria ! :DdotnetRe: 50000 transazioni al secondo
ahahahaha grandeAnonimoPARAPARAPA'
che figur'emmmer*a:)DoubleGJvergogna BillDoubleGJRe: PARAPARAPA'
- Scritto da: DoubleGJ> che figur'emmmer*a> > :)> DoubleGJ> > vergogna BillEh tu si che la sai lunga...AnonimoRe: PARAPARAPA'
più di te sicuro...AnonimoRe: PARAPARAPA'
hahahahahahahahahaha !all'utonto winzozzaro fanno credere che il loro sistema operativo sia sicuro e poi non riescono a difendersi neanche loro hahahahahahhaa !AnonimoRe: PARAPARAPA'
> all'utonto winzozzaro fanno credere che il> loro sistema operativo sia sicuro e poi non> riescono a difendersi neanche loro> hahahahahahhaa !Se sai difenderti - da solo - da un DOS come quello che hanno lanciato contro Microsoft ti faccio un monumento. Ah, DOS non e' un sistema operativo ...AnonimoRe: PARAPARAPA'
- Scritto da: Anonimo> Ah, DOS non e' un sistema operativo ...Si, DOS e' un sistema operativo. Quello che volevi dire era "DDoS" (Distribuited Denial of Service).E lascia stare il Disk Operating System, che viene usato ancora oggi in diversi ambiti !AnonimoRe: PARAPARAPA'
Hai ragione, DOS non è un sistema operativo. Infatti come tutti i prodotti Microsoft è un virus.AnonimoRe: PARAPARAPA'
- Scritto da: Anonimo> > all'utonto winzozzaro fanno credere che il> > loro sistema operativo sia sicuro e poi> non> > riescono a difendersi neanche loro> > hahahahahahhaa !> > Se sai difenderti - da solo - da un DOS come> quello che hanno lanciato contro Microsoft> ti faccio un monumento. > > Ah, DOS non e' un sistema operativo ...No no, non devi farlo a me il monumento, devi farlo all'ufficio marketing di M$, quelli anzichè avvisarti di una potenziale vulnerabilità sono occupatissimi a venderti la m____ per oro...fallo a loro il monumnto, hihihihihihihihiAnonimoRe: PARAPARAPA'
Non voglio scatenare un flame, ma sai di cosa stai parlando? Parli di vulnerabilita`? Perche` credi che un attacco di tipi DOS si fondi su particolari vulnerabilita` che sarebbero in realta` evitabili? Non voglio offendere nessuno, ma il fatto che non si sia fatto niente per prevenire un "tipo di attacco ben conosciuto" (come dice l'articolo) e` proprio perche` non esiste modo (inidipendentemente da che cosa usi) per prevenirsi da questi attacchi. E` un po' come se qualcuno di importante ti dovesse chiamare al telefono e un altro a cui stai antipatico si mettesse d'accordo con dei suoi amici per chiamarti in continuazione e tenere la tua linea occupata (in realta` non e` prorpio cosi`, ma serve a dare un'idea...). Tu come ti difenderesti? ;-)AnonimoRe: PARAPARAPA'
- Scritto da: Anonimo> Non voglio scatenare un flame, ma sai di> cosa stai parlando? Parli di vulnerabilita`?> Perche` credi che un attacco di tipi DOS si> fondi su particolari vulnerabilita` che> sarebbero in realta` evitabili? Non voglio> offendere nessuno, ma il fatto che non si> sia fatto niente per prevenire un "tipo di> attacco ben conosciuto" (come dice> l'articolo) e` proprio perche` non esiste> modo (inidipendentemente da che cosa usi)> per prevenirsi da questi attacchi. E` un po'> come se qualcuno di importante ti dovesse> chiamare al telefono e un altro a cui stai> antipatico si mettesse d'accordo con dei> suoi amici per chiamarti in continuazione e> tenere la tua linea occupata (in realta` non> e` prorpio cosi`, ma serve a dare> un'idea...). Tu come ti difenderesti? ;-)parlavo della politica di M$ nei confronti dell'utenza, è chiaro che in un attacco di quel tipo le contromisure non esistano...MA SICCOME M$ gioca sporco http://www.expoline.it/news12.htmIO le do contro appena posso !AnonimoRe: PARAPARAPA'
Non conosco (visto che M$ non ha pubblicato i particolari, ne mai lo farà) l'attacco dDOS subito dai sistemi win*; però molti sistemi hanno un'opzione a livello kernel proprio per prevenire simili attacchi.Il primo a muoversi in tal senso fù FreeBSD nelle relase 4.x; anche Linux dispone di un'opzione simile: TCP syncookie, previene una forma di DOS.Vi è un kernel windows* che supporta simili feture (è una domanda, se qualcuno sà la risposta)?BSD_likeLAMERAZZI ..
.. CHE NON SIETE ALTRO .. STUDIATE !!!! PRIMA DI PARTIRE CON I FLAMES ..AnonimoRe: PARAPARAPA'
ho i miei dubbiAnonimoRe: PARAPARAPA'
DOS (Denial of Service)DDOS (Distributed Denial of Service)Il DOS di Microsoft non c'entra nienteP.S. Si scrive distributed non distribuitedAnonimoRe: LAMERAZZI ..
> .. CHE NON SIETE ALTRO .. STUDIATE !!!!> PRIMA DI PARTIRE CON I FLAMES .. Tu potresti insegnarci come con uno script da chat fare danni vero? Sei in specializzato in questo...AnonimoRe: 50000 transazioni al secondo
> > sai quanti 5 centesimi guadagni di + con> > windows 2003 serverddos? ihih> boh... magari stavano preparando un test per> la prossima campagna pubblicitaria ! :DZomp zomp...AnonimoRe: PARAPARAPA'
> parlavo della politica di M$ nei confronti> dell'utenza, è chiaro che in un attacco di> quel tipo le contromisure non esistano...> MA SICCOME M$ gioca sporco > http://www.expoline.it/news12.htm> IO le do contro appena posso !Guarda che non c'è nulla di nuovo, è sempre stato cosi... Lavori per caso in un azienda informatica che produce sw gestionale ad esempio? Non mi verrai mica a dire che parlerai bene della Zucchetti o della TeamSystem? Su via un briciolo di obbiettività... Se invece mi parli della politica di marketing in luogo delle presunte diminuzioni di tco o altro allora ti do ragione al 100%...AnonimoRe: PARAPARAPA'
- Scritto da: Anonimo>> ho i miei dubbiMi ha detto mio cuggino che lui ne sa più di voi 2 messi assieme.LockeRe: PARAPARAPA'
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non voglio scatenare un flame, ma sai di> > cosa stai parlando? Parli di> vulnerabilita`?> > Perche` credi che un attacco di tipi DOS> si> > fondi su particolari vulnerabilita` che> > sarebbero in realta` evitabili? Non voglio> > offendere nessuno, ma il fatto che non si> > sia fatto niente per prevenire un "tipo di> > attacco ben conosciuto" (come dice> > l'articolo) e` proprio perche` non esiste> > modo (inidipendentemente da che cosa usi)> > per prevenirsi da questi attacchi. E` un> po'> > come se qualcuno di importante ti dovesse> > chiamare al telefono e un altro a cui stai> > antipatico si mettesse d'accordo con dei> > suoi amici per chiamarti in continuazione> e> > tenere la tua linea occupata (in realta`> non> > e` prorpio cosi`, ma serve a dare> > un'idea...). Tu come ti difenderesti? ;-)> > > parlavo della politica di M$ nei confronti> dell'utenza, è chiaro che in un attacco di> quel tipo le contromisure non esistano...strano poco prima scrivevi:"No no, non devi farlo a me il monumento, devi farlo all'ufficio marketing di M$, quelli anzichè avvisarti di una potenziale vulnerabilità sono occupatissimi a venderti la m____ per oro..." per forza è una potenziale vulnerabilità, e quello che ti ha risposto te lo ha anche spiegato bene.> > MA SICCOME M$ gioca sporco > > http://www.expoline.it/news12.htm> > IO le do contro appena posso !Ah bell'atteggiamento, complimentoni; le dai contro anche se questo vuol dire sparare 'zzate e farti prendere per incompetente (visto l'esempio che ti ha portato quello che ti ha risposto, che ha capito a che livello sei).Comunque da una campagna anti-open condotta così non so proprio cosa si aspetti. La curiosità porterà avanti, come ha sempre fatto, l'informatica. Gli stessi partner, vedendo come viene trattato l'open, saranno incuriositi. Gli unici che non apriranno gli occhi, anche solo per provare un'alternativa, saranno i Micro-riprogrammati.AnonimoAh, le disparità
Possibile che su questi forum non ci sia spazioche per inutili flame e trollate ?Quello che mi rattrista e che tutto ciò avvienecon il beneplacito apparente (anzi a volte penso che certe notizie venzano inserite appositamente)dei moderatori ....mah perchè invece non si inserisce e si comenta questo ??Leggete bene fra le righe ...http://gcc.gnu.org/ml/gcc/2003-08/msg00071.htmle cito ..."The FSF's machines have been cracked again, sothey are going through the process of recreating accounts."again ?? Ah ben ... vuol dire che è prassi abituale ..Come faccio a saperlo ?Ovviamente seguo lo sviluppo del GCC ... e altrettanto ovviamente non sono di parte.Saluti (linux)ApisAnonimoRe: PARAPARAPA'
> parlavo della politica di M$ nei confronti> dell'utenza, è chiaro che in un attacco di> quel tipo le contromisure non esistano...> > MA SICCOME M$ gioca sporco > > http://www.expoline.it/news12.htm> > IO le do contro appena posso ![Premetto che sono quello che ha postato l'analogia del DDOS come "attacco al telefono di casa"]Che la microsoft sia una azienda che fa i suoi interessi e non una societa` a fini umanitari e` poco ma sicuro. Demonizzarla serve a poco. In fondo quanti di noi al loro posto non si comporterebbero in maniera analoga? Fare i propri interessi e dare degli incapaci ai propri diretti avversari e` quanto di piu` normale ci sia. Sta agli utenti finali saper ragionare con la propria testa e riuscire a capire il bello e il brutto di ogni servizio/prodotto. Dire che la microsoft e` il demonio, che fa tutto sbagliato, e che il suo software e` una merda non e` del tutto onesto (non sarebbe neppure onesto dire il contrario pero` ;-) ). Insultiamola pure quando abbiamo ragione, ma attaccarla ad ogni occasione (anche quando si ha torto) non fa che togliere credibilita` a chi parla nel momento in cui dovra` portare avanti idee giuste (hai presente la storiella del bambino che urlava "al lupo al lupo"?) ;-)BejelitRe: PARAPARAPA'
. . . tuo cugino ti ha detto una cazzata . . .AnonimoRe: 50000 transazioni al secondo
> Zomp zomp... NO ! era zUmp,zUmp,zUmp...AnonimoRe: PARAPARAPA'
- Scritto da: Bejelit> > > parlavo della politica di M$ nei confronti> > dell'utenza, è chiaro che in un attacco di> > quel tipo le contromisure non esistano...> > > > MA SICCOME M$ gioca sporco > > > > http://www.expoline.it/news12.htm> > > > IO le do contro appena posso !> > [Premetto che sono quello che ha postato> l'analogia del DDOS come "attacco al> telefono di casa"]> > Che la microsoft sia una azienda che fa i> suoi interessi e non una societa` a fini> umanitari e` poco ma sicuro. Demonizzarla> serve a poco. In fondo quanti di noi al loro> posto non si comporterebbero in maniera> analoga? Fare i propri interessi e dare> degli incapaci ai propri diretti avversari> e` quanto di piu` normale ci sia. Sta agli> utenti finali saper ragionare con la propria> testa e riuscire a capire il bello e il> brutto di ogni servizio/prodotto. Dire che> la microsoft e` il demonio, che fa tutto> sbagliato, e che il suo software e` una> merda non e` del tutto onesto (non sarebbe> neppure onesto dire il contrario pero` ;-)> ). Insultiamola pure quando abbiamo ragione,> ma attaccarla ad ogni occasione (anche> quando si ha torto) non fa che togliere> credibilita` a chi parla nel momento in cui> dovra` portare avanti idee giuste (hai> presente la storiella del bambino che urlava> "al lupo al lupo"?) ;-)ok, questo è il livello della gente con la quale abbiamo a che fare...http://www.stenstad.net/storage/ballmer_dance.mpgscaricatelo (3MB), guardatelo e dimmi se è il caso di fare i seri o di prenderli sonoramente per le natiche...AnonimoRe: PARAPARAPA'
> ok, questo è il livello della gente con la> quale abbiamo a che fare...> > http://www.stenstad.net/storage/ballmer_dance> > scaricatelo (3MB), guardatelo e dimmi se è> il caso di fare i seri o di prenderli> sonoramente per le natiche...E per la serie il trash non ha mai fine, consiglio di scaricare questo filmato, riguardante l'oramai mitico debutto di Win98 con Bill Gates:http://www.cazzate.org/video/impallatawin98.zipAnonimoRe: PARAPARAPA'
> E per la serie il trash non ha mai fine,> consiglio di scaricare questo filmato,> riguardante l'oramai mitico debutto di Win98> con Bill Gates:> > http://www.cazzate.org/video/impallatawin98.zInformati bene... era fatto apposta!AnonimoHacker o ckracer
se è stato fatto anche per dispetto spero che paghi per il danno causato, indiopendentemente dal fatto che il sito non sia a prova di bomba.pippo75Re: PARAPARAPA'
> ok, questo è il livello della gente con la> quale abbiamo a che fare...> > http://www.stenstad.net/storage/ballmer_dance> > scaricatelo (3MB), guardatelo e dimmi se è> il caso di fare i seri o di prenderli> sonoramente per le natiche...certo che fa ridere, ma fa parte dello stilo americano, ti piaccia o no. se fosse solo per questo guarda che dovresti prendere per le natiche come dici tu la maggiorparte dei big boss di società americane, non credere quindi che i manager di Sun e Oracle, per fare un esempio, siano poi molto diversi. Giusto per la cronaca, il tizio che balla è il vice di Bill e fa parte anche del Board di Accenture negli Usa.AnonimoRe: PARAPARAPA'
> http://www.cazzate.org/video/impallatawin98.zip> Informati bene... era fatto apposta!Ahahaha... Questa fa ridere più dei 2 filmati precedenti...AnonimoRe: PARAPARAPA'
> certo che fa ridere, ma fa parte dello stilo> americano, ti piaccia o no. Sono d'accordo, ma il filmato serve proprio a questo. Da un lato ti fa ridere, dall'altro ti fa pensare in che mani sei finito; e cominci a capire come mai tante idee buone e innovatve dell'informatica siano finite nel water, solo perchè personaggi come quello del video hanno il potere (economico) di decidere per te.> se fosse solo> per questo guarda che dovresti prendere per> le natiche come dici tu la maggiorparte dei> big boss di società americane, Nessuno mi vieta di farlo; il guaio vero è che questo modo di operare si sta diffondendo a macchia d'olio...> non credere> quindi che i manager di Sun e Oracle, per> fare un esempio, siano poi molto diversi.> Giusto per la cronaca, il tizio che balla è> il vice di Bill e fa parte anche del Board> di Accenture negli Usa.ah ! è anche questo ? poveri usa !AnonimoA me mi piace il programma microsoft
mi sto chiedendo perchè hanno attaccato il sito microsoft... hanno fatto un programma bellissimo che vedo sempre quando si accede il computer e ci sono sempre le nuvole bianche che li chiamano windos.poi c'è sempre il simbolo dello start (che significa avvio) che se permi il mous si estende verso l'alto con tutti i simboli e poi vedi che c'è quello per creare un nuovo documento offic e puoi scrivere subito senza cercare il programma!è facile e se vuoi puoi mettere le tue foto dentro e nello sfondo dello schermo e poi mio cugino li cambia sempre quiando accende di nuovo e lo voglio fare pure io... sapete come si fa?PS. Gli acker non capiscono niente di computer per questo li vogliono rompere tuttiAnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
New York, 21:14 Bill Gates vende un milione di azioni di Microsoft Da La RepubblicaForse ha letto il tuo post con tutte le risposte.AnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
ma perche non citi windows update... TROOOOOOPPPPPOOOO figoe' veramente una chicca degna di M$ (nn so se conosci questo servizio che ti offre M$, faresti bene a conoscerlo......) tu vai sul loro sito(gioni fa nn ho potuto azzo) e ti scarichi una bella patch bella pesante... una patch di quelle che ti risolvono tutti i guai creati da M$ che pero' stranamente te ne creano altri... ma questo e' un altro discorso(non lo fanno certo apposta), mentre stai scaricando....capita a volte che stranamente il programma windows ti fa vedere una bella pagina blu... nn so cosa sia pero' ;ci sono strani numeri in questa pagina che nn riesco a capire.... allora cosa faccio.... comincio a schiacciare tutti i pulsanti che ho sulla tastiera fino a che il tutto si riavvia come per magia e quindi ricomincio a scaricare da windows update la mega patch che mi risolve tuttoquando ad un certo punto.... va via la luce perche c'e' quel fottutissimo temporale fuori :( e sono costretto a riscaricarmi la MEGAPATCH DA 30mb con un fottutissimo "winmodem" del c**o che va a 56k per giunta morale della non mia avventura quotidiana con windows:a volte e' meglio riflettere prima di fare fud su linuxe' propio una brutta storia eh? fortuna che nn la vivo mai :))))))))))))AnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
- Scritto da: Anonimo> mi sto chiedendo perchè hanno attaccato il> sito microsoft... hanno fatto un programma> bellissimo che vedo sempre quando si accede> il computer e ci sono sempre le nuvole> bianche che li chiamano windos.> > poi c'è sempre il simbolo dello start (che> significa avvio) che se permi il mous si> estende verso l'alto con tutti i simboli e> poi vedi che c'è quello per creare un nuovo> documento offic e puoi scrivere subito senza> cercare il programma!> > è facile e se vuoi puoi mettere le tue foto> dentro e nello sfondo dello schermo e poi> mio cugino li cambia sempre quiando accende> di nuovo e lo voglio fare pure io... sapete> come si fa?> > PS. Gli acker non capiscono niente di> computer per questo li vogliono rompere> tuttiVi prego ditemi che è uno scherzo!AnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
- Scritto da: Anonimo>> è facile e se vuoi puoi mettere le tue foto> dentro e nello sfondo dello schermo e poi> mio cugino li cambia sempre quiando accende> di nuovo e lo voglio fare pure io... sapete> come si fa?Ha detto mio cuggino che lui prende 4 pezzi di scotch e ci attacca un'immagine sopra quella scatola grigia con le luci, così però non vede il maus ma mio cuggino è bravo e lo sa muovere anche senza vederlo.Quando però stampa un documento che ha scritto ci sono tutte le lettere sbagliate, mio cuggino dice che deve cambiare stampante... è la terza che cambia in un mese stupidi produttori...LockeRe: A me mi piace il programma microsoft
- Scritto da: Locke > Quando però stampa un documento che ha> scritto ci sono tutte le lettere sbagliate,> mio cuggino dice che deve cambiare> stampante... è la terza che cambia in un> mese stupidi produttori...no io invece stampo sempre tutti i fogli pero succede che la mattina quando accendo pure la stampante inizia la stampa da sola perche il computer mi dice che la mia stampante ha pure la coda... cosa vuol dire?AnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
- Scritto da: Anonimo> no io invece stampo sempre tutti i fogli> pero succede che la mattina quando accendo> pure la stampante inizia la stampa da sola> perche il computer mi dice che la mia> stampante ha pure la coda... cosa vuol dire?la mia stampante invece non cia' la coda ma a me il computer si accende anche da solo, quando suona il telefono e mi hanno detto che e' un virus speciale che l'acker ti telefona e poi il tuo computer si accende e telefona lui all'achker che cosi' lui non paga la bolletta del telefono ma invece la paghi tu. Adesso io ho staccato il telefono e allora il computer non si accende piu' e devo andare a comprare l'antivirus che speriamo che me lo tolga dai piedi questo acker maledetto.Anonimoho tolto un http server dal pc di un am.
da qualche giorno un mio amico mi chiamava dicendomi "norton mi segnala che ho un virus""e tu cancellalo" :)"l'ho cancellato ma riappare"vado li e vedo che ad ogni riavvio ed ogni 5 minuti circa, mi esce un messaggio di norton che mi avverte che c'è un trojan / backdoor.che culo.cerco il file infetto: non esiste.(sistema win2000pro)il sistema non era abbastanza patchato, e aveva le password nulle, ovviamente.comunque dopo averlo rimosso manualmente (ma norton che cazzo fa? ) sono andato a vedere le caratteristiche sul sito della symantec ... e ho scoperto che il software malizioso in questione era nientepopodimenochè un "server HTTP" ... ho subito avvertito il mio amico: "può darsi che qualcuno abbia usato il tuo pc per fare qualcosa di illegale coprendosi il culo, oppure organizzato un DDoS (spiegandogli).certo del ddos non gli fregava, ma sapere che magari qualcuno lo indagava per pedofilia, quando magari lui si guarda solo qualche film scaricato da winmx / kazaa ... quello si che fa tremare le kiappe :);-)occhio ai virus! :)AnonimoRe: 50000 transazioni al secondo
- Scritto da: sathia> awinazzati non arrabbiatevi, è solo una> battutaio le transazioni le faccio con AS400AnonimoRe: ho tolto un http server dal pc di un am.
- Scritto da: Anonimo> > da qualche giorno un mio amico mi chiamava> dicendomi "norton mi segnala che ho un> virus"> > "e tu cancellalo" :)> > "l'ho cancellato ma riappare"> > vado li e vedo che ad ogni riavvio ed ogni 5> minuti circa, mi esce un messaggio di> norton che mi avverte che c'è un trojan /> backdoor.> > che culo.> cerco il file infetto: non esiste.> > (sistema win2000pro)> > il sistema non era abbastanza patchato, e> aveva le password nulle, ovviamente.male... anzi malissimo > comunque dopo averlo rimosso manualmente (ma> norton che cazzo fa? ) sono andato a vedere> le caratteristiche sul sito della symantec> ... e ho scoperto che il software malizioso> in questione era nientepopodimenochè un> "server HTTP" ... niente di più classico> ho subito avvertito il mio amico: "può darsi> che qualcuno abbia usato il tuo pc per fare> qualcosa di illegale coprendosi il culo,> oppure organizzato un DDoS (spiegandogli).beh... dovresti prima assicurarti che il server intruso faceva anche da proxi...> certo del ddos non gli fregava, ma sapere> che magari qualcuno lo indagava per> pedofilia, quando magari lui si guarda solo> qualche film scaricato da winmx / kazaa ...> quello si che fa tremare le kiappe :)io proverei a dare un'occhiata nel registro eventi... magari ci può essere qualche traccia utile per beccare l'eventuale lamerone... ma tutto dipende dai criteri di protezione applicati> ;-)> > occhio ai virus! :)e anche agli antivirus che falliscono...!dotnetRe: Hacker o ckracer
- Scritto da: pippo75> se è stato fatto anche per dispetto spero> che paghi per il danno causato,> indiopendentemente dal fatto che il sito non> sia a prova di bomba.magari... cosi' forse stavolta si crea un precedente legale che associ il concetto di "responsabilita'" a quello di "Software", con buona pace dei nostri amici produttoriAnonimoRe: ho tolto un http server dal pc di un am.
Conosci sotto Linux qualche procedura utile al rilevamento delle intrusioni per evitare situazioni di quel tipo ?sono newbie, non massacratemi...AnonimoRe: PARAPARAPA'
- Scritto da: BSD_like> Non conosco (visto che M$ non ha pubblicato> i particolari, ne mai lo farà) l'attacco> dDOS subito dai sistemi win*; però molti> sistemi hanno un'opzione a livello kernel> proprio per prevenire simili attacchi.> Il primo a muoversi in tal senso fù FreeBSD> nelle relase 4.x; anche Linux dispone di> un'opzione simile: TCP syncookie, previene> una forma di DOS.> Vi è un kernel windows* che supporta simili> feture (è una domanda, se qualcuno sà la> risposta)?beh... il "Rapid-fail protection" dovrebbe garantire una buona protezione contro richieste esagerate in IIS 6.0...http://www.microsoft.com/windowsserver2003/evaluation/overview/technologies/iis.mspx...ovviamente non tutti hanno lo stesso numero di nemici di cui vanta ms...dotnetRe: A me mi piace il programma microsoft
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > no io invece stampo sempre tutti i fogli> > pero succede che la mattina quando accendo> > pure la stampante inizia la stampa da sola> > perche il computer mi dice che la mia> > stampante ha pure la coda... cosa vuol> dire?> > la mia stampante invece non cia' la coda ma> a me il computer si accende anche da solo,> quando suona il telefono e mi hanno detto> che e' un virus speciale che l'acker ti> telefona e poi il tuo computer si accende e> telefona lui all'achker che cosi' lui non> paga la bolletta del telefono ma invece la> paghi tu. Adesso io ho staccato il telefono> e allora il computer non si accende piu' e> devo andare a comprare l'antivirus che> speriamo che me lo tolga dai piedi questo> acker maledetto. tu devi fare come me che quando capisco che sta entrando acker allora spengo solo il monitor così lui non vede più niente :PAnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
- Scritto da: Anonimo> > tu devi fare come me che quando capisco che> sta entrando acker allora spengo solo il> monitor così lui non vede più niente :Pno, perche' mio cugino mi ha detto che l'acker lavora dentro il computer, non nel monitor, ma se tu guardi il tuo computer ha delle fessure e da li ci puo' entrare la luce e l'acker ci vede lo stesso. Secondo me puoi fare due cose: o spegni la luce della stanza e stai al buio pure te, oppure (molto meglio) prendi il domopac e lo arrotoli tutto intorno al computer, magari fai tre o quattro giri, coprendo bene tutte le fessure cosi' dentro non arriva piu' neanche un raggio di luce e l'acker e' fregato mentre te puoi anche te stare li' a leggere quello che ti pare.AnonimoRe: Ah, le disparità
eCCO, un post intelligente e nessuno che risponde. Hai sbagliato forum amico!AnonimoRe: ho tolto un http server dal pc di un am.
siete pazzi ?AnonimoRe: ho tolto un http server dal pc di un
Nessus è un analizzatore di rete.Io mi trovo bene con Snort (un filtro di pacchetti basato su libocap), è basato su regole ed è sia preventivo che reattivo.Non è però semplicissimo, ecco un esempio classico di regola:alert tcp any any -> 192.168.2.0/24 143 (msg:"IMAP Buffer overflow"; content:"| 90E8 C0FF FFFF | /bin/sh;)La specifica content indica una signatura di attacco.Lanciando ua scansione con Nessus , in combinazione con uno sniffer, si possono catturare le signature di attacco ed aggiungerle.Però per un newbie consiglio Portsentry.p.s. : nmap è un portscannerCiaoAzaelRe: A me mi piace il programma microsoft
- Scritto da: Anonimo> no, perche' mio cugino mi ha detto che> l'acker lavora dentro il computer, non nel> monitor, ma se tu guardi il tuo computer ha> delle fessure e da li ci puo' entrare la> luce e l'acker ci vede lo stesso. Secondo me> puoi fare due cose: o spegni la luce della> stanza e stai al buio pure te, oppure (molto> meglio) prendi il domopac e lo arrotoli> tutto intorno al computer, magari fai tre o> quattro giri, coprendo bene tutte le fessure> cosi' dentro non arriva piu' neanche un> raggio di luce e l'acker e' fregato mentre> te puoi anche te stare li' a leggere quello> che ti pare. Si bravo così se l'accher è già dentro il tuo compiuter magari soffoca e poi vedi il maggistrato ti sequestra tutto l'arduer che ciaiAnonimoRe: ho tolto un http server dal pc di un am.
- Scritto da: Anonimo> siete pazzi ?ma chi .azzo è questo?AnonimoRe: ho tolto un http server dal pc di un
perbacco, mi ha trasformato il ; e la ) finale in una faccina.Dopotutto ci sta bene.CiaoAzaelRe: ho tolto un http server dal pc di un
se ti interessa solo monitorare il traffico puoi usare Ethereal, però non l'ho mai testato con windows.http://ethereal.ntop.org/CiaoAzaelRe: A me mi piace il programma microsoft
- Scritto da: Anonimo> Si bravo così se l'accher è già dentro il> tuo compiuter magari soffoca e poi vedi il> maggistrato ti sequestra tutto l'arduer che> ciaiMa non sono mica nato ieri! Primo controllo che il computer sia spento, che mio cugino (l'altro, non quello di prima, che fa luniversita') mi ha detto che se il computer e' spento gli acker dentro non ci sono. Secondo ci metto il domopac subito, prima lo scuoto per bene il computer; se poi l'acker vuole restare dentro affari suoi, io al magistrato ci posso sempre dire che non lo sapevo e che era violazione di domicilio.AnonimoRe: ho tolto un http server dal pc di un
Intendo ad esempio vedere se un utente all'interno della lan va su internet e su quale sito o ip, o se ad esempio usa prodotti di chat (ICQ MSN o altro), e operazioni simili...AnonimoRe: ho tolto un http server dal pc di un
Intendo ad esempio vedere se un utente all'interno della lan va su internet e su quale sito o ip, o se ad esempio usa prodotti di chat (ICQ MSN o altro), e operazioni simili...AnonimoRe: ho tolto un http server dal pc di un
- Scritto da: Azael> se ti interessa solo monitorare il traffico> puoi usare Ethereal, però non l'ho mai> testato con windows.io l'ho usato: qualche instabilita' su win2k e una gran rottura di scatole perche' devi lanciarlo come amministratore e, se sei loggato come un altro utente la cosa, pur fattibile, non e' comoda come in *xAnonimoRe: ho tolto un http server dal pc di un
- Scritto da: Anonimo> Intendo ad esempio vedere se un utente> all'interno della lan va su internet e suok, allora puo' andare, basta trafficare un pochetto con la configurazione.Occhio alla privacy, naturalmente.AnonimoRe: ho tolto un http server dal pc di un
mah, secondo me fai prima a dare un accesso controllato tramite proxy "trasparente".Il mio consiglio è un bel Llinux con Squid e Sarg per analizzare i log.Scusa se il discorso si fa magari difficile ma si parla di lan e diversi utenti.CiaoAzaelRe: ho tolto un http server dal pc di un
> Occhio alla privacy, naturalmente.Certo.. Una cosa.. Cosa significa fare un capture (e fin qui ci arrivo) in modo promiscuo???AnonimoRe: PARAPARAPA'
- Scritto da: Anonimo> http://www.stenstad.net/storage/ballmer_dance> certo che fa ridere, ma fa parte dello stilo> americano, ti piaccia o no. se fosse solo> per questo guarda che dovresti prendere per> le natiche come dici tu la maggiorparte dei> big boss di società americane, non credere> quindi che i manager di Sun e Oracle, per> fare un esempio, siano poi molto diversi.Non diciamo fesserie, Larry Ellison è un vero e proprio "fighetto" all'europea e si farebbe uccidere piuttosto che fare una simile figura à la Ballmerd.Se poi vuoi approfondire cercati la registrazione di un keynote di Stivgiòbs, il CEO di Apple e vedrai che Ballmerd è un caso a parte.....un imbonitore di piazza, un predicatore TV texano, un buff0ne.....AnonimoRe: ho tolto un http server dal pc di un
A questa soluzione avevo pensato, ma volevo avere i motivi per farlo. Visto che da noi non abbiamo soluzioni a consumo volevo evitare certe "limitazioni" senza essercene la ragione.. Di ethereal che mi dici? Cosa significa un capture promiscuo?AnonimoRe: ho tolto un http server dal pc di un
significa che se la scheda e la rete lo permettono sniffi non solo i pacchetti destinati alla scheda che stai controllando ma tutto il traffico.AnonimoRe: ho tolto un http server dal pc di un
Normalmente una nic riceve solo i frame il cui indirizzo di destinazione corrisponde al MAC oppure che soddisfa criteri di multicasting.La nic si può impostare per ricevere tutti i frame dalla rete e questo è il caso di una macchina adibita a sniffare.Però prima di sniffare accertati di poterlo fare legalmente e fallo solo se sei tu il Sysadmin altrimenti rischi di far incazzare qualcuno.Ciaop.s.: nic=scheda di reteAzaelRe: PARAPARAPA'
- Scritto da: Anonimo> http://www.cazzate.org/video/impallatawin98.z> > Informati bene... era fatto apposta!certo e c'era la marmotta che incartava la cioccolataAnonimoE` solo un test pagato da Microsoft
Recentemente Microsoft ha acquisito una software house per la produzione di antivirus, ha ufficializzato un laboratorio di ricerca per prove comparate fra sistemi Open Source e M$, ecc.).In questo contesto non mi stupirei se l'attacco fosse una sfida concordata fra gruppi di sviluppo interni a M$, terze parti (es. x router, firewall, ecc.) e gruppi di hackers con il chiaro intento di trovare il piu' rapidamente possibile i punti deboli del nuovo sistema Windows 2003 (negli intenti di M$ dovrebbe essere una roccia inattaccabile).Naturalmente la versione ufficiale e` che e` tutta colpa di quegli invidiosi di cracker che non sopportano che M$ stia migliorando i prodotti server a vista d'occhio.AnonimoRe: E` solo un test pagato da Microsoft
ma impiccati !migliorando? avete visto miglioramenti? M$ ha forse cessato di rendere incompatibili i vari office?ha forse smesso di immerdare il pianeta di virus perche i sui sistemi sono obsoleti?AnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
- Scritto da: Anonimo> > Vi prego ditemi che è uno scherzo!Quale scherzo! Non si scherza sul programma microsoft, me lo ha detto mio cuggino che lui ci ha sul fondo del monitor la foto di Billgheitz a colori.AnonimoRe: PARAPARAPA'
E' molto semplice:1) Win 98 NON è stabile e si sa...(ma ricordiamoci che è solo 95 "migliorato" che a sua volte serve a rimpiazzare win 3.11 e che nel 1995 di certo NON si parlava di LINUX).2) Se hai mai usato win 98 sapresti che quando compare la schermate blu non lo fa di certo in quel modo.3) L'azione è palesemente simulata e per un motivo molto semplice e confermato dalla stampa: a quel periodo microsoft si trova in guai giudiziari per problemi con l'AntiTrus americana. Dato che in America nei processi conta moooooltissimo l'immagine che uno da di sè, creare una scena del genere a tavolino serve a dare all'azienda connotazione "piu umane" e "umulie", per la serie "...eh si, anche noi pissiamo sbagliare e siamo poverelli".Mi sa che prima avresti dovuto informarti: è stata volutamente pensata per "boccaloni"4) Win 2000 SP4 NON si impalla MAII. E' blindatissimo, facilissimo da usare e usa forse il piu potente sistema di considivione LAN per aziende: ActiveDirectory + IIS.E non venite a dire che sono vulnerabili: se un amm. di rete fa le cose per bene e AGGIORNA il S.O. col cavolo che si possono avere intrusioni facilmente.AnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
e sono costretto a riscaricarmi la> MEGAPATCH DA 30mb con un fottutissimo> "winmodem" del c**o che va a 56k per giuntahai solo da farti una adslAnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
allora serve un generatore di corrente a gasolio per usare windows?quasi quasi il mio prossimo acquisto sara' quelloAnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
- Scritto da: Anonimo> allora serve un generatore di corrente a> gasolio per usare windows?no, hanno fatto un cervello con connessione USB ....sai perchè non tutti ce l'hanno di serie...AnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
ahhahahah minchia che mago nn ci avevo pensato hahahaha ti ringraziooo sei troppo un guru :)))peccato che in questo paesino telecom nn ha soldi da spenderema voi windowsiani ragionate? a cosa vi serve il cervello?siete utonti allo stato puro e' questa la realta'AnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
- Scritto da: Anonimo> ahhahahah minchia che mago nn ci avevo> pensato hahahaha > ti ringraziooo sei troppo un guru :)))> peccato che in questo paesino telecom nn ha> soldi da spendere> ma voi windowsiani ragionate? a cosa vi> serve il cervello?> siete utonti allo stato puro e' questa la> realta'se non scarichi e applichi le patch microsoft, non vivi??se non esistesse internet, come faresti?AnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
> siete utonti allo stato puro e' questa la> realta' e microsoft vi segue di pari passo in un cammino a dir poco ridicoloAnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
> se non scarichi e applichi le patch> microsoft, non vivi??> > se non esistesse internet, come faresti?ecco un altro discorso campato in aria cosi'... per fare .....senza senso e che nn c'entra nulla col mio discorso....ripeto avete un cervello?AnonimoRe: PARAPARAPA'
Bè oltre al fatto che pare si possa avere solo sul nuovo sistema di M$ w2003 (e non credo che i server in questione siano quelli con sopra w2003 appena uscito, ma il w2k), sembra un'opzione solo per il web server. Come tecnologia è interessante, però i sistemi M$ rimarrebbero cmq esposti al dDOS sempre più degli altri, se si utilizzassero servizi (o cmq un'hacker/cracker attiverebbe i servizi) ftp, telnet, etc. (dando per scontato che sia una buona tecnologia quella riportata).Sarebbe interessante capire l'implementazione di IIS-kernel_win per attivare quest'opzione (essendo closed, ovv. nulla da fare), perchè essendo legata al solo w2003 non è solo un'implementazione a livello web server (IIS in questo caso); ciò purtroppo spiazzerebbe gli altri web server non M$ che girano su piattaforma w2003 (se fosse cosi).Sul fatto che M$ abbia tanti nemici ..... è vero. E purtroppo per lei (e per chi sceglie i suoi sistemi) molti sono hackers in gamba, addirittura anche i migliori hackers del mondo. Però non si faccia l'errore che chiunque usa UNIX -> nemico anti-M$ (e se ha le conoscenze butterebbe giù i server windows).BSD_likeRe: PARAPARAPA'
> Non diciamo fesserie, Larry Ellison è un> vero e proprio "fighetto" all'europea e si> farebbe uccidere piuttosto che fare una> simile figura à la Ballmerd.> Se poi vuoi approfondire cercati la> registrazione di un keynote di Stivgiòbs, il> CEO di Apple e vedrai che Ballmerd è un caso> a parte.....un imbonitore di piazza, un> predicatore TV texano, un buff0ne.....Leggiti meglio quello che ho scritto, non ho parlato ne' di Jobs, ne' di Mcnealy ne' di Ellison ma genericamente di "manager" americani di Sun e Oracle, che devono motivare i propri dipendenti (che ci riescano in quel modo è un altro paio di maniche,,,)- Se hai lavorato con americani capisci che per la maggiorparte di loro fa parte del DNA, un modo di interpretare il ruolo che è loro, non specifico ne' di Ballmer ne' di MS. Anche se ammetto che Ballmer è famoso per queste uscite, ma non è il solo a farle.AnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
Mammamia.. spero davvero che sia solo uno scherzo.. rileggete un attimo tutto il thread, c'è da scompisciarsi veramente dalle risate..AnonimoRe: A me mi piace il programma microsoft
- Scritto da: Anonimo> Mammamia.. spero davvero che sia solo uno> scherzo.. rileggete un attimo tutto il> thread, c'è da scompisciarsi veramente dalle> risate..E stato un bello scherzo fino alle 22 di ieri sera. Poi sono arrivati i troll ed è finito.exsinistroRe: PARAPARAPA'
- Scritto da: allanon[cut]> Io per primo sceglierei la strada più> economica se fosse un pò più facile da> percorrere.Basta impegnarsi, come hai imparato ad usare Windows e .net, puoi imparare Linux & Co.Hai già dimostrato di avere le capacità, adesso puoi benissimo metterle a frutto per ampliare la tua conoscenza invece di sederti a contemplare ciò che già sai.AnonimoRe: PARAPARAPA'
>Basta impegnarsi, come hai imparato ad usare Windows >e .net, puoi imparare Linux & Co. >>Hai già dimostrato di avere le capacità, adesso puoi >benissimo metterle a frutto per ampliare la tua conoscenza >invece di sederti a contemplare ciò che già sai.Capisco il tuo punto di vista, ma guarda la tua risposta: tu stesso ammetti che linux & co sono un passo "più avanti", per dirla in termini tecnici la learnig curve (credo si scriva così :-))di apprendimendo è più alta.Non è detto che io prima o poi trovi la pazienza per farlo,(potrei stancarmi prima o poi di contemplare i miei successi :-)), ma il punto è: quante persone hanno tempo e pazienza per farlo?Non sono tutti caproni, magari esprimono solo le loro doti in altri campi che non sono l'informatica. Quello che mi chiedo è perchè il mondo linux non faccia molti tentativi per avvicinarsi agli utenti - utonti (come li ho sentiti chiamare in alti mex del forum), piuttosto che etichettarli tutti come camionisti a mala pena civilizzati. Sicuramente la mia e la loro pigrizia sta facendo la fortuna di Bill, ma è davvero necessario votare la propria vita all'informatica per combattere lo strapotere di MS? Non esiste davvero un sistema per avvicinare linux alla massa piuttosto che la massa a linux?allanonRe: PARAPARAPA'
- Scritto da: allanon> Quello che mi chiedo è perchè il mondo linux> non faccia molti tentativi per avvicinarsi> agli utenti - Se tu provassi a confrontare due versioni della stessa distribuzione, l'una recente e l'altra "vecchia" di tre anni o piu', ti accorgeresti subito di quanti sforzi siano stati fatti dalla comunita' os per migliorare la facilità d'uso del sistema. > Non esiste davvero un sistema per> avvicinare linux alla massa piuttosto che la> massa a linux?E' quello che si sta facendo, ogni giorno. Il processo non e' facile, soprattutto se cerchi di conciliare la la complessita' di unix con le scarse competenze che si possono richiedere ad un utente poco esperto. Tuttavia vorrei farti riflettere sul fatto che la "filosofia" MS ha abituato male moltissimi utenti, instillando in loro l'idea che "il computer e' facile, basta fare click" quando invece si tratta di una macchina estremamente complessa, flessibile fin che vuoi ma con precise "esigenze". Faccio un paragone (straabusato), per intenderci: per far muovere una autovettura basta usare tre pedali, un cambio ed un volante ma nessuno si sogna di pensare che chiunque possa mettersi alla guida senza avere prima *studiato* un minimo. Non ci vuole una laurea in ingegneria meccanica, pero' occorre una patente. E non puo' essere l'autovettura che diventa piu' "intelligente", deve essere l'autista che impara a guidarla, perche' e' lui responsabile del mezzo e non viceversa (se stiri qualcuno la polizia viene a prendere te, non la macchina).Ci sono molte persone che "guidano" un computer senza patente, illuse dalla apparente semplicita' della cosa. Questo e' uno dei principali motivi per il quale la rete (e tutto il comparto IT in genere) oggi e' afflitta da traffico inutile, sprechi di risorse, turnover inutilmente forzato di componenti hard e software e via dicendo. Se tutte queste persone si fossero sforzate o fossero state incoraggiate a capire ed a ragionare un poco di piu' avremmo avuto tanti problemi in meno.Quindi forza e coraggio: ci sono tanti bei libri e, se credi, persone disposte ad aiutarti, se hai voglia di imparare.AnonimoSerietà dei giornalisti di Libero...
Uhm, si, un grande cambiamento, una svolta epocale l'aggiunta di una folta libreria di oggetti preconfezionati...Ma la misuri così l'innovazione?E poi scusa, ma che gliene importa all'utente finale se poi tutto questo bel .Net viene usato per fare sempre le stesse cose?Hai visto qualche reale cambiamento in Office dopo la versione 97...Bah!ShoresMa l'avete guardato bene...
Si vede la schermata blu apparire shiftando morbidamente da destra verso sinistra, come in uno slideshow di powerpoint...E non venitemi a dire che non è evidente il falso...ShoresRe: Ma l'avete guardato bene...
- Scritto da: Shores> Si vede la schermata blu apparire shiftando> morbidamente da destra verso sinistra, come> in uno slideshow di powerpoint...> > E non venitemi a dire che non è evidente il> falso...Lo shift è dovuto alla mancanza di sync per lo schermo esterno. Evidentemente quelli del service che ha fornito lo schermo non hanno ben presente il concetto di black burst....e neanche tu....AnonimoMa l'avete guardato bene...
Ehm, mi spiace, ma qualunque cosa sia il black burst, che non conosco e non mi interessa conoscere, non credo che esista nessuna anomalia elettronica CHE FA SCIVOLARE MORBIDAMENTE SULLO SCHERMO IL BSOD MANTENENDO CONTEMPORANEAMENTE SULLO SFONDO L'IMMAGINE DELLA SCHERMATA PRECEDENTE...Se realmente fosse come dici tu, visto che quello che succede quando c'è un BSOD è che PRIMA sparisce il normale desktop, e POI appare il BSOD, ovvero NON CI SONO MAI CONTEMPORANEAMENTE ENTRAMBI SULLO SCHERMO, dovrebbe essere una anomalia elettronica così sofisticata da rasentare gli effetti di video compositing...Bah!ShoresGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 08 2003
Ti potrebbe interessare