Un nuovo codec video intende rivoluzionare l’intera industria multimediale nel giro di cinque anni offrendo un nuovo approccio al trattamento delle immagini in formato digitale, promettendo vantaggi senza precedenti per quel che concerne la qualità del video e la possibilità di gestire risoluzioni in totale libertà creativa.
Lavorando di concerto con aziende private, l’Università britannica di Bath dice di aver trovato il modo di adattare un formato video basato sull’uso di vettori ai comuni contenuti multimediali: diversamente dalle immagini composte da pixel, un contenuto descritto da vettori non necessita di un flusso di dati crescente al crescere della risoluzione e dei dettagli inclusi nella scena.
Non solo la descrizione delle immagini vettoriali occupa uno spazio enormemente inferiore, ma anche la qualità delle scene ne guadagna visto che non vi è la necessità di comprimere le informazioni digitali che le descrivono.
Il vero progresso tecnologico raggiunto dai ricercatori britannici è in realtà quello di aver trovato il modo di “riempire” i contorni di una scena descritta con contorni vettoriali con i giusti colori, e proprio in questo consiste l’algoritmo alla base del nuovo codec video.
Gli effetti della tecnologia video-vettoriale (film in digitale “indipendenti” dalla risoluzione e con una qualità sin qui mai sperimentata) sono di quelli capaci di rivoluzionare intere industrie, e non a caso i ricercatori dicono di voler collaborare con le aziende più importanti del mercato per accelerare questa potenziale rivoluzione. A cominciare dalla post-produzione cinematografica e dallo streaming web e su gadget mobile, a quanto pare.
Alfonso Maruccia
-
Guardiamo gli aspetti positivi!
Rootare il proprio smart tv permetterebbe di guardarsi tutti i canali codificati, installare software personalizzato, aggiornare i codec e farci un sacco di cose che nessun sistema chiuso permettera' mai.panda rossaRe: Guardiamo gli aspetti positivi!
"permetterebbe" -> FIX -> "permette" ;)Su Samsung c'è SamyGo, su LG c'è OpenLGTVCi si fanno davvero delle belle cosine (ad esempio usare un browser Internet dove ufficialmente non sarebbe possibile). NicolaottomanoRe: Guardiamo gli aspetti positivi!
- Scritto da: panda rossa> Rootare il proprio smart tv permetterebbe di> guardarsi tutti i canali codificati, installare> software personalizzato, aggiornare i codec e> farci un sacco di cose che nessun sistema chiuso> permettera'> mai.Linux è bucabile? :DatemRe: Guardiamo gli aspetti positivi!
- Scritto da: atem> - Scritto da: panda rossa> > Rootare il proprio smart tv permetterebbe di> > guardarsi tutti i canali codificati,> installare> > software personalizzato, aggiornare i codec e> > farci un sacco di cose che nessun sistema> chiuso> > permettera'> > mai.> Linux è bucabile? :Dmai visto i progetti citati, vero?i problemi sono raggiungere la shell (via via han messo ostacoli) e come riflashare il sistema (signature ecc) per modifiche permanenti.Se raggiungi la shell, c'e' poco da 'bucare', visto che gira tutto come root...Semmai rimane il duro lavoro per via dei blob binari omnicomprensivi che rendono rognoso potenziare seriamente il sistema...bubbaRe: Guardiamo gli aspetti positivi!
- Scritto da: bubba> - Scritto da: atem> > - Scritto da: panda rossa> > > Rootare il proprio smart tv permetterebbe> di> > > guardarsi tutti i canali codificati,> > installare> > > software personalizzato, aggiornare i> codec> e> > > farci un sacco di cose che nessun sistema> > chiuso> > > permettera'> > > mai.> > Linux è bucabile? :D> mai visto i progetti citati, vero?> Non era questo il problema: se era un dispositivo con windows partivano i fan boy linu$ a prendere per i fondelli, se capita al loro sistema preferito è un vantaggio... ;)atemRe: Guardiamo gli aspetti positivi!
- Scritto da: panda rossa> Rootare il proprio smart tv permetterebbe di> guardarsi tutti i canali codificati, installare> software personalizzato, aggiornare i codec e> farci un sacco di cose che nessun sistema chiuso> permettera'> mai.I canali codificati si possono guardare anche senza nessun root. Anzi, è proprio così che fa la quasi totalità della gente. Poi ci sono i delinquenti, ma questo è un altro discorso.ruppoloNon è da ieri...
E' da una vita che quelli di SamyGo rootano i televisori samsung... e come dice panda rossa porta solo dei vantaggi.prima di considerarla una "seria vulnerabilità", dovete spiegare come siete riusciti a rootare da remoto il televisore del vicino per compiere "ogni genere di nefandezze".nushuthRe: Non è da ieri...
- Scritto da: nushuth> E' da una vita che quelli di SamyGo rootano i> televisori samsung... e come dice panda rossa> porta solo dei> vantaggi.> Come quello di invalidare la garanzia.> prima di considerarla una "seria vulnerabilità",> dovete spiegare come siete riusciti a rootare da> remoto il televisore del vicino per compiere> "ogni genere di> nefandezze".Sei un curiosone...maxsixMachiavellico
Questi bug hanno un che di machiavellico.Controlli la webcam, il microfono...No non possono essere bug accidentali questi!Sono troppo perfidi, non può essere lo zampino del diavolo, questa è la mano del programmatore... Che poi abbia agito di sua volontà o su procura dell'azienda o addirittura di qualche agenzia governativa, quello non ci è dato saperlo.iRobyRe: Machiavellico
in questo caso la patch è letterale, basta mettere un po' di scotch sulla webcam...ps ma chi è che compra tv con la webcam?? le XXXXXstar?giulioRe: Machiavellico
la webcam serve per controllare la tv senza telecomando me con i gesti delle mani, e per fare videochiamate/televideo conferenze con skype/facebook e compagnia bellaClaudioRe: Machiavellico
Ed alle adolescenti per ricaricarsi il cellulare...Garantito, una ragazzetta che ho ospitato qualche giorno a casa mia si è ricaricata 70 euro usando il mio PC e la mia webcam.Ed io che le volevo regalare 10 per la ricarica... Che ingenuo che sono!iRobyconcomitanza con l'annuncio iTV,
Piuttosto interessante come problema ma non sarà mai possibile utilizzarlo,Visto che è necessario essere nella stessa LAN, quindi essere nella stessa casa,Da remoto non si può utilizzare.mi sembra strano che escono fuori questi piccoli problemi in concomitanza con l'annuncio iTV,Ma la cosa più interessante sarebbe spiegare come attraverso il ricevitor satellitare integrato e il programma chiamato OScam e SamyGO si possa vedere canali sky a sbafoFabrizioSe...
Mi piace la parte dell'articolo relativa alla dichiarazione di Auriemma dove dice che con un po' di lavoro in più e sfruttando il protocollo IPv6, si potrebbe superare anche questo tipo di protezione.Ma certo, se mio nonno avesse 3 palle, sarebbe un flipper...SerotoninaChi era che diceva....
... che la Smart TV di Samsung era un XXXXX?Ah si, io.Mi rompe avere SEMPRE ragione.Ovunque linux si deposita e che vada oltre all'embeded puro sono solo danni.Che delusione....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 dicembre 2012 09.25-----------------------------------------------------------maxsixlugi auriemma
Lu1g1 aur1emma è un incapace. Il buffone di corte della sicurezza italiana.Posta solo chiacchiere, come molti italiani, senza exploit utili.Alla peggio posta codice per far piantare le tv da rete locale.. capirai che vulnerabilità.NobodyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 dic 2012Ti potrebbe interessare