Roma – Ispirato forse dall’atmosfera natalizia, l’autore di Cabir ha di recente donato alla comunità dei virus writer il codice sorgente del proprio worm per cellulari. Ciò significa che, d’ora in avanti, chiunque abbia un’infarinatura di programmazione potrà costruire la propria variante di Cabir.
“Pubblicare sul Web il codice sorgente di un virus è un’azione irresponsabile e pericolosa, soprattutto perché incoraggia altre persone a creare programmi malevoli”, ha dichiarato Graham Cluley, senior technology consultant della società di antivirus Sophos.
Scritto da un programmatore brasiliano di 32 anni, il codice reso pubblico è lo stesso che si trova alla base delle varianti H e I di Cabir: come i suoi predecessori, questi vermicelli sono in grado di infettare gli smart phone basati su Symbian OS e propagarsi attraverso connessioni Bluetooth attive. Sebbene i suoi effetti non siano irreversibili, Cabir può bloccare buona parte delle funzionalità di un telefono mobile.
Il mezzo d’infezione più frequente è il Web o i siti WAP, due risorse da cui gli utenti di smart phone Symbian OS possono scaricare e installare nuove applicazioni: in genere i worm come Cabir vengono infatti celati all’interno di file apparentemente innocui, con estensione “.sis”, che una volta lanciati infettano il telefono.
-
Ma chi li compra?
Vabbè, magari qualcuno lo comprerà pure ma....chi lo userà almeno due volte??? :|Chi è così derubricato da andarsene in giro con un player video "da passeggio"??? :|Ve lo ricordate il walkman? Quanti ne avete visti in vita vostra? Milioni, miliardi.....Il videowalkman o i televisorini da 2/3 pollici quanti ne avete visti? Un paio, chiusi in un cassetto dopo pochi minuti d'uso.....La musica si può fruire dove ci pare, i video hanno bisogno di attenzione totale: non si può guidare, camminare, leggere, scopare, lavorare, giocare. Niente, se guardi uno schermo non puoi fare nient'altro, a parte la masturbazione.......Flop annunciato.AnonimoRe: Ma chi li compra?
..MA non scherzare, il mercato del porno tira da paura! :De giù di seghe nei cessi dei treni durante i viaggi.. ;)AnonimoDVD DiViDe?
>Il nuovo processore supporta la risoluzione video>tipica dei DVD (720 x 480 pixel)Scherziamo? E il PAL (720x576)?AdessoBastaRe: DVD DiViDe?
il PAL ha rotto le PAL :DTrollSpammerRe: Ma chi li compra?
Flop annunciato?Invece penso il contrario: sono cazzatine che piacciono alla massa... La gente oggi ricerca a tutti i costi lo status symbol, che può essere il plasma, il dvd portatile ecc. Costa troppo? Chissenefrega, lo prende a rate. Sotto sotto lo sa che non serve a nulla, però è farcito di tanti specchietti per allodole che gli piacciono.E così con uno stipendio medio non si vive più! E grazie al caxxo: fra i cellulari con le fotocamere da 60 megapixel, sky, televisioni al plasma, (e si potrebbe proseguire) la ricerca di questa qualità della vita, che non ci si può permettere, va a contrastarsi con l'acquisto dei beni di prima necessità.Le aziende lo sanno: un dvd portatile piace perchè è un concentrato di tecnologia e ha lo schermetto a colori... Anche se nessuno lo userà mai (forse lo si può usare per una volta in treno). Però ha dei costi invitanti, specialmente se preso a rate, e quindi la gente lo compra.AnonimoRe: Ma chi li compra?
- Scritto da: Anonimo> Ve lo ricordate il walkman? Quanti ne avete> visti in vita vostra? Milioni, miliardi.....> > Il videowalkman o i televisorini da 2/3> pollici quanti ne avete visti? Un paio,> chiusi in un cassetto dopo pochi minuti> d'uso.....> > La musica si può fruire dove ci pare,> i video hanno bisogno di attenzione totale:> non si può guidare, camminare,> leggere, scoparetu scopi col walkman ? :D> lavorare, giocare. Niente,> se guardi uno schermo non puoi fare> nient'altro, a parte la masturbazione.......quindi scopare puoi, con una persona che stimi molto :)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 gen 2005Ti potrebbe interessare