L’ ultimo progetto del DARPA , opportunamente chiamato The Mind’s Eye , mira ad applicare le meraviglie dell’intelligenza visiva (tipicamente umana) a una inconsapevole e muta telecamera, donando a essa la capacità di interpretare in maniera coerente ciò che vede e di descriverlo con viva voce a tutto vantaggio dei militari impegnati sul campo.
Atteso a una presentazione pubblica il prossimo 20 aprile, The Mind’s Eye dovrebbe mimare le qualità dell’apparato visivo dell’essere umano senza subirne le controindicazioni: al pari del corrispettivo di carne, le macchine video-dotate di DARPA saranno in grado di vedere la scena su cui puntano l’obiettivo, interpretandola attraverso una logica astratta e in relazione al contesto.
In seguito all’ elaborazione delle immagini da parte della intelligenza visiva artificiale integrata, le cam-bot saranno poi in grado di “raccontare” ciò che hanno visto, facendo magari rapporto a un soldato poco distante in occasione di scontri armati ad alto rischio.
A parte la naturale sacrificabilità di una macchina inconsapevole rispetto al valore di una vita, il vantaggio significativo di impiegare le cam-bot consiste nel fatto che le telecamere non si lasciano condizionare dai fattori soggettivi tipici dell’intelligenza umana, bensì “vedono” la realtà per quella che è, senza costrutti dettati dall’immaginazione o errori di valutazione di sorta.
Se le cam intelligenti sono già oggi in grado di riconoscere gli oggetti presenti in una scena, quello che DARPA vuol fare è “aggiungere i sottostrati percettivo e cognitivo per il riconoscimento e il ragionamento”, “permettendo una narrazione maggiormente completa dell’azione nell’esperienza visiva”. Per verificare se l’agenzia sia riuscita nel suo ambizioso intento occorrerà aspettare solo un mese.
Alfonso Maruccia
-
ABOLIRE IL COPYRIGHT
Notizie come questa portano ad un'unica conclusione: ABOLIZIONE IMMEDIATA DEL COPYRIGHT [yt]V-byI-yYjYw[/yt][yt]UH59kLUYxEw[/yt]P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
Per il momento stanno pensando di abolire Sarkozy. Bella batosta, ci godo !Joe TornadoRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
Avanti il prossimo nanetto :))Marco SilvanoRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> Notizie come questa portano ad un'unica> conclusione:> > ABOLIZIONE IMMEDIATA DEL COPYRIGHT > > [yt]V-byI-yYjYw[/yt]> [yt]UH59kLUYxEw[/yt]> > P-)STRAQUOTOLuco, giudice di linea mancato110 Anni
Ad esempio:Guillaume Apollinaire Mirely ou le Petit Trou pas cher 1900 ( MILLENOVECENTO )Sono passati 110 ( CENTODIECI ) anni e c'è ancora chi cerca di lucrarci sopra.E' veramente uno schifo !La pirateria è l'unico antidoto a questo osceno mercimonio della cultura.FreeRe: 110 Anni
Infatti, se la legalità è questa, viva la pirateria!harveyRe: 110 Anni
- Scritto da: Free> Ad esempio:> > Guillaume Apollinaire> Mirely ou le Petit Trou pas cher > 1900 ( MILLENOVECENTO )> > Sono passati 110 ( CENTODIECI ) anni> e c'è ancora chi cerca di lucrarci> sopra.> > E' veramente uno schifo !> > La pirateria è l'unico antidoto a questo osceno> mercimonio della> cultura.Lo vado sostenendo da sempre, altro che 70 anni dalla morte dell'ultimo deglia autori e altre proroghe, 10 anni dalla pubblicazione dell'opera, bastano e avanzano!Se uno scrive un libro o una canzone che deve campare di rendita per l'eternità?E perchè mai allora non hanno lo stesso diritto i detentori dei brevetti, come ad esempio le case farmaceutiche?Enjoy with UsRe: 110 Anni
> Se uno scrive un libro o una canzone che deve> campare di rendita per> l'eternità?Gli autori che sostengono cose del genere non dovrebbero campare proprio, dovrebbe esser loro impedito di diffondere le loro ideeangrosAbolire la cultura francese?
Proibire in tutto il resto del mondo la consultazione di opere francesi, lo studio della lingua e della storia francese, e così via? Se sono tanto gelosi della loro cultura, se la tengano, e vengano abbandonati a sè stessi.angrosRe: Abolire la cultura francese?
- Scritto da: angros> Proibire in tutto il resto del mondo la> consultazione di opere francesi, lo studio della> lingua e della storia francese, e così via? Se> sono tanto gelosi della loro cultura, se la> tengano, e vengano abbandonati a sè> stessi.Non è una cosa solo francese... guarda lo scandalo che era sucXXXXX quando le canzoni dei beatles dovevano uscire dal copyright. Hanno aumentato di altri 20 anni. E la stessa cosa capiterà quando si svincoleranno le prime canzoni di Michael Jackson...albertobs88Re: Abolire la cultura francese?
- Scritto da: albertobs88> - Scritto da: angros> > Proibire in tutto il resto del mondo la> > consultazione di opere francesi, lo studio della> > lingua e della storia francese, e così via? Se> > sono tanto gelosi della loro cultura, se la> > tengano, e vengano abbandonati a sè> > stessi.> > Non è una cosa solo francese... guarda lo> scandalo che era sucXXXXX quando le canzoni dei> beatles dovevano uscire dal copyright. Hanno> aumentato di altri 20 anni. E la stessa cosa> capiterà quando si svincoleranno le prime canzoni> di Michael> Jackson...e la walt disney?ClaudioAltro esempio di furto legalizzato!
La legislazione Francese è assai simile alla nostra, anche da noi 70 anni dalla morte dell'autore possono essere insufficienti, infatti vengono conteggiate anche le due guerre mondiali e altre amenità simili e non contenti premono per allungare i diritti a 90 anni!Sarcocoso in Francia è stato duramente punito, per carità la posizione sul diritto d'autore cavalcata da quel governo non sarà certo l'unica causa della disfatta elettorale, ma forse qualcosina ha contato!Io spero che anche la classe politica si incominci a rendere conto che i cittadini ne hanno le scatole piene di queste tutele eterne dei "privilegi" d'autore e che magari certi atteggiamenti possono divenire oltremodo onerosi sul fronte del consenso popolare....Enjoy with UsRe: Altro esempio di furto legalizzato!
> Io spero che anche la classe politica si> incominci a rendere conto che i cittadini ne> hanno le scatole piene di queste tutele eterne> dei "privilegi" d'autore e che magari certi> atteggiamenti possono divenire oltremodo onerosi> sul fronte del consenso> popolare....QuotoangrosRe: Altro esempio di furto legalizzato!
con tutto il rispetto, ma credo ci siano stati problemi "un filino" più importanti del copyright (crisi, disoccupazione alle stelle, disagio giovanile, degrado periferie etc.) nella definizione degli equilibri attuali.DanieleRe: Altro esempio di furto legalizzato!
Già, uno dei problemi è questo:http://it.wikipedia.org/wiki/BenaltrismoangrosRe: Altro esempio di furto legalizzato!
Otttimo e quindi cosa stai a fare qui invece di occuparti di questi piu' importanti problemi ?Rocco Pier LuigiRe: Altro esempio di furto legalizzato!
> credo ci siano stati> problemi "un filino" più importanti del copyright> (crisi, disoccupazione alle stelle, disagio> giovanile, degrado periferie etc.) nella> definizione degli equilibri attuali.E in quale modo il propugnare l'abolizione del copyright dovrebbe impedire di occuparsi anche di tali problemi?CopyleftLiberté egalité...
... in c.. a teLuco, giudice di linea mancatoDalla carta stampata a Gutenberg.org
L'evoluzione della tecnica e della scienza non può certo fermarsi a licenze concepite per la carta stampata.Oggi Gutenberg non è che una raccolta di sapere di pubblico dominio.http://www.gutenberg.org/wiki/Main_PageMarco SilvanoGiocare sXXXXX con il copyright
Il copyright è nato per uno scopo, dare un compenso agli autori.Il compenso doveva essere un'equa retribuzione per l'autore e/o il performer.Poi naturalmente tutti hanno giocato sXXXXX.Adesso ci si divide fra chi non vorrebbe dare una cippa all'autore, che vengono chiamati disonesti pirati, e chi vorrebbe "piratare" lo spirito originario del diritto di autore per farlo diventare un "compenso finché c'è mercato".gerry[OT ma non troppo] BREAKING NEWS
La Quadrature du Net in possesso della versione consolidata di ACTA datata 28 gennaio 2010http://blog.tntvillage.scambioetico.org/?p=5771link al documento: http://www.laquadrature.net/files/201001_acta.pdfluisitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 mar 2010Ti potrebbe interessare