Roma – Sono una novantina le perquisizioni eseguite nelle scorse ore dai cybercop italiani della Polizia postale di Torino in molte regioni italiane. Perquisizioni che si devono alla fruizione di un dialer internet che, scaricato da decine di utenti, consentiva di accedere ad immagini di pornografia infantile attraverso un numero telefonico a pagamento.
L’Operazione Microportal della PolPost è nata da una indagine che va avanti da circa un anno e che per la prima volta prende di mira l’utilizzo di un dialer quale porta di accesso a contenuti illeciti di questa natura. A quanto pare, le perquisizioni hanno consentito di individuare materiale illegale nei computer di circa 80 persone.
Secondo Fabiola Silvestri, vicequestore aggiunto del compartimento della Polizia postale e delle Telecomunicazioni di Torino, da ottobre 2002 gli agenti italiani hanno iniziato ad indagare su un certo numero di utenti che si connettevano a uno sito che “spacciava” il dialer di connessione.
Il nome dell’operazione si deve proprio al fatto che a mettere a disposizione il dialer, denominato “incest” o “littel”, era una società francese che faceva capo ad un uomo che gestiva il sito microportal.com e che l’anno scorso è stato arrestato proprio perché diffondeva materiale pedopornografico.
Sempre ieri Telefono Arcobaleno, l’associazione che da sempre si batte contro la diffusione di pornografia infantile sulla rete, ha annunciato di aver denunciato un sito italiano che riproduceva foto pedopornografiche all’interno di un contesto che, ha spiegato l’ associazione , appariva in tutto e per tutto quello di un sito di famiglia.
-
Shared source nel mondo accademico?
Non mi piace.AnonimoRe: Shared source nel mondo accademico?
- Scritto da: Anonimo> Non mi piace.Tu dici che chi ha avuto accesso al codice Micro$oft un domani potrebbe trovarsi nei guai se mai dovesse usare tecniche e algoritmi simili in suoi prodotti che potranno avere un certo successo. E se questi prodotti sono opensource M$ stessa potra' piu' facilmente accorgersene e avere un cavillo per una causa?Sembrerebbe che ci sia il pericolo di restare marchiati a vita se si accede a questi programmi e quei codici.Daltronde col DMCA e' possibilissimo!Io spero che nessuno si faccia abbindolare e cerchi di starne alla larga preferendo codice realmente libero e riutilizzabile.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Shared source nel mondo accademico?
L'ho detto e lo ripeto.E' solo uno specchietto per le allodole...non serve a nulla...e poi come dici te e' anche rischioso.Sembra che Microsoft vada sempre più a scatafascio. Capita quando si e' grandi e si pecca di superbia.Ci vorrà solo un bel pò di tempo perche' sono mmmmmooooollllttoooo ricchi...ma vedrai che fine farà....AnonimoRe: Shared source nel mondo accademico?
> L'ho detto e lo ripeto.> E' solo uno specchietto per le> allodole...non serve a nulla...e poi come> dici te e' anche rischioso.> Sembra che Microsoft vada sempre più a> scatafascio. Capita quando si e' grandi e si> pecca di superbia.> Ci vorrà solo un bel pò di tempo perche'> sono mmmmmooooollllttoooo ricchi...ma vedrai> che fine farà....tutte le istituzioni muoiono. anche microsoft, che lo si voglia o no.chissà che os ci sarà tra vent'anni, chissà...(spero che nel frattempo spariscano almeno i mac donalds, le boy band e le lolite del pop)AnonimoLa paura di Linux fa 40
.......e microzoz "apre" o meglio tenta di "aprire" qualcosa del suo codice.....AnonimoRe: La paura di Linux fa 40
si come no hahaha. Semplicemente microsoft ha capito che mostrare qualche riga di codice per qualcuno rappresenta chissà cosa, e lo sfrutta suo piaciamento. Poveri linari vi sfruttano tutti a cominciare da IBM (apple)AnonimoRe: La paura di Linux fa 40
figuriamoci... tutte le università chiedevano da tempo il codice di windows... per farsene cosa? Ma per piacere...Microsoft si sta cagando veramente sotto ma può solo aprire piccole porticine che alla fine non servono a un cazzo. E' soltanto una operazione di marketing...una pessima operazione che contrubuirà a far morire piano piano windows... piano piano...tanto i soldi per andare in rosso ce ne sono quanti ce ne pare...tutto e' destinato a finire...e di sicuro microsoft non può competere con qualcosa di cosi' aperto e cosi' diverso dalla sua politica....dalla politica di ogni software house commerciale...PS: Ma poi chi ce lo dice di che codice si tratta? Potrebbe essere di anni prima...e sicuramente non sarà la parte più interessante...AnonimoRe: La paura di Linux fa 40
- Scritto da: Anonimo> tutto e' destinato a finire...Tutti contagiati dalla matrix mania?:DzirgoRe: La paura di Linux fa 40
personalmente nn mi fregherebbe un cazzo che mi da l'accontentino la GNU/GPL e un' altra cosaAnonimoRe: La paura di Linux fa 40
"nn mi fregherebbe un cazzo che mi da l'accontentino"Un geco perfetto. Ma ignorante come una capra.AnonimoRe: La paura di Linux fa 40
- Scritto da: Anonimo> si come no hahaha. Semplicemente microsoft> ha capito che mostrare qualche riga di> codice per qualcuno rappresenta chissà cosa,> e lo sfrutta suo piaciamento. Poveri linari> vi sfruttano tutti a cominciare da IBM > > (apple)Veramente IBM sfrutta più te e la apple che Linux. Anche perchè, mettitelo in testa, Linux, a differenza del Mac e di Win, non è di nessuno(linux)XmasitelRe: La paura di Linux fa 40
Microsoft ha solo voglia di sfruttare la situazione. Finchè va bene si tiene il codice, appena serve... ZAC! Rende disponibile quello che la gente vuole.Linux avrà vita dura, se Microsoft cambia almeno in parte politica... Vita DURISSIMA.AnonimoRe: La paura di Linux fa 40
- Scritto da: Anonimo> Microsoft ha solo voglia di sfruttare la> situazione. Finchè va bene si tiene il> codice, appena serve... ZAC! Rende> disponibile quello che la gente vuole.> > Linux avrà vita dura, se Microsoft cambia> almeno in parte politica... Vita DURISSIMA.Ohhh...sicuro eh...forse e' ora che vai a nanna "bello de casa". Non per creare un flame ma non vedo come Microsoft possa competere sul campo dei sorgenti con Linux... sono due mondi talmente diversi che a meno di non voler distruggere quello che e' MIcrosoft ora (una compagnia che *vende* software e che cerca di fare *monopolio* con tecnologie *proprietarie*) non cambierà nulla.Tutto quello che stiamo vedendo e' solo un flaccido tentativo di marketing. Un classico specchietto per le allodole.'Notte allodola :)AnonimoRe: La paura di Linux fa 40
Si si certo certo. Basta esserne convinti :)AnonimoRe: La paura di Linux fa 40
- Scritto da: Anonimo> Microsoft ha solo voglia di sfruttare la> situazione. Finchè va bene si tiene il> codice, appena serve... ZAC! Rende> disponibile quello che la gente vuole.> > Linux avrà vita dura, se Microsoft cambia> almeno in parte politica... Vita DURISSIMA.Vita dura cosa?Microsoft basa il suop successo sulla ignoranza e sulla pirateria. Tecnologie logore, politiche di marketing basate sull'immagine. Purtroppo Linux vince, su tutti i campi. Ormai a livello critical mission Microsoft ha perso. A livello desktop Linux ha raggiunto un buon livello... Lo so lo so: TROLL VENITE A ME (troll)Adesso risponderete che linux non è facile da usare come desktop... windows e' molto più "facile".... Sinceramente in un mondo dove l'utente dovesse pagare realmente il software propietario non so quanta gente spenderebbe soldi per comprarsi Windows o Office.......p.s.: chiedo scusa per eventuali strafalcioni ortografici ma sono molto stanco, oggi ho passato una giornata distruttiva. notte a tuttiDoBsRe: La paura di Linux fa 40
- Scritto da: Anonimo> .......e microzoz "apre" o meglio tenta di> "aprire" qualcosa del suo codice.....Paura di un s.o. che dopo 10 anni è riuscito a portare via a Microsoft meno dell'1% del mercato desktop?Pensa a qualcosa di più credibile, dai:)AnonimoRe: La paura di Linux fa 40
- Scritto da: Anonimo> Paura di un s.o. che dopo 10 anni è riuscito> a portare via a Microsoft meno dell'1% del> mercato desktop?> > Pensa a qualcosa di più credibile, dai:)Viste le tante sparate fatte da Ballmer e Bill su Linux è difficile pensare che non abbiano paura.zanacRe: La paura di Linux fa 40
> Paura di un s.o. che dopo 10 anni è riuscito> a portare via a Microsoft meno dell'1% del> mercato desktop?No, penso abbia paura di un s.o. che ha portato via almeno il 50% del mercato server (web).1 server = 10 client (almeno come costi).MijatoUno Per Cento
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > .......e microzoz "apre" o meglio tenta di> > "aprire" qualcosa del suo codice.....> > Paura di un s.o. che dopo 10 anni è riuscito> a portare via a Microsoft meno dell'1% del> mercato desktop?> > Pensa a qualcosa di più credibile, dai:)1% del mercato desktop. Ecco dove tutto sembra fermarsi. Ma io non sono troppo convinto:Chiunque io conosca che abbia una conoscenza che vada oltre il basilare e usi il computer non solo per scrivere letterine HA linux. C'è chi lo usa come hobby, c'è chi ci lavora, chi lo usa parallelamente a windows, chi ha buttato win+office, chi lo tiene lì sull'hd e ci passa un paio d'ore a settimana per capirci qualcosa, c'è chi ha provato e ha lasciato e poi ha provato di nuovo la nuova distro + facile della precedente. Ma linux ce l'ha. E a molti piace. Forse quell'1% sono quei possessori di x86 che son riusciti a farsi rimborsare il windows che non vogliono usare, ottenuto per differenza (il 99% viene venduto con win) mentre quelli che hanno comprato un pc win e ci hanno installato anche linux (o solo linux) contano come utenti windows....AnonimoRe: MS si sbraga x l'Uno Per Cento?
:-DDDDDpensa che cosa farà quando sarà al mastodontico valore del 2 % !!!AnonimoRe: La paura di Linux fa 40
> Paura di un s.o. che dopo 10 anni è riuscito> a portare via a Microsoft meno dell'1% del> mercato desktop?1% del mercato... non dell'idea di so!Fino a poco tempo fa nella testa di tutti c'era l'equazione PC=Windows, anzi... era un assioma! Non ci si poneva neanche il dubbio!Oggi, invece, c'è PC=dipende... O almeno: "Linux? Si, beh... ma..."Una volta in edicola trovavi riviste che parlavano solo di Windows, oggi trovi pieno anche di riviste dedicate a linux.Guardi le periferiche nei negozi e trovi sulla scatola, tra le altre compatibilità, anche quella con linux, prima c'erano solo bandierine "quadricromatiche" sventolanti...Ti sembra una perdita da poco per qualcuno che ha puntato da sempre al monopolio ?!?!Poi magari chi lo installa per davvero è l'1% (e sinceramente ne dubito... come fai a fare statistiche di vendita sensate su qualcosa che non si può comprare??) ma intanto ha il dubbio!In sostanza il grande pubblico e' finalmente conscio del fatto che esiste dell'altro: Microsoft, nell'immaginario collettivo, ha definitivamente perso l'immagine di azienda che produce "IL" sistema operativo per diventare azienda che produce "UN" sistema operativo!IMHO, senza voler prevedere il futuro e quale che sia l'installato reale la situazione attuale è un successone per linux e una enorme disfatta per Microsoft!AnonimoWindows ha meno del 20%
- Scritto da: Anonimo> Paura di un s.o. che dopo 10 anni è riuscito> a portare via a Microsoft meno dell'1% del> mercato desktop?Windows ha meno del 20% ed è in picchiata libera con prospettive l'estinzione del mercato server.Se vuoi vedere il grafico UFFICIALE dell'estinzione del dinosauro allora guarda net craft:http://news.netcraft.com/archives/2003/12/02/december_2003_web_server_survey.htmlNoterai che la linea rossa della Microsoft sta andando in pichiata sotto il venti percento, mentre Linux (apache) sta raggiungendo il capotto (siamo attualmente al 70%).Il grafico si riferisce a Dicembre 2003, quindi è aggiornatissimo, mi chiedo come faccia un'azienda che sta perdendo tutti i siti web del mondo, a sperare di mantenere il mercato desktop. Mi riferisco alle politiche M$ che mirano ad introdurre pillole al cianuro tipo gli active x contro chi non usa i suoi prodotti. Se perde il mercato dei siti web e oltre come lo sta perdendo in questi giorni, non le rimane che le incompatibilità della sua macchina java per fare credere che i suoi prodotti siano migliari...Sandro kensanRe: Windows ha meno del 20%
- Scritto da: Sandro kensan> politiche M$ che mirano ad introdurre> pillole al cianuro tipo gli active x contro> chi non usa i suoi prodotti. scusa, ma vorrei sottolineare che il cianuro è anche per chi li usa, gli activeX; come sanno coloro che sono stati dialerizzati.AnonimoRe: La paura di Linux fa 40
- Scritto da: Anonimo> .......e microzoz "apre" o meglio tenta di> "aprire" qualcosa del suo codice.....Pensa ai bachi della Debian, Slackware, Mandrake e stai zitto per una volta. Sempre a dire caxxate voi linari.AnonimoRe: La paura di Linux fa 40
> Pensa ai bachi della Debian, Slackware,> Mandrake e stai zitto per una volta. Sempre> a dire caxxate voi linari.Come no, e tu pensa al windowsupdate giornaliero....AnonimoRe: La paura di Linux fa 40
- Un Anonimo muscolo di scogliera ebbe a scrivere:> Pensa ai bachi della Debian, Slackware,> Mandrake e stai zitto per una volta. Sempre> a dire caxxate voi linari.Bachi? BACHI? Tu lo sai che cos'e' un "baco"? Ma tu che sistema operativo (operativo per modo di dire) stai usando? Non dirmelo: WINDOWS! E *tu* vieni a parlare di _bachi_ a noi? E, tanto per citarne una, tiri in ballo la distribuzione Slackware che e' una tra le piu' sicure in assoluto. Ma allora, illuminami. Io uso la Slackware dal 1994, tutte macchine su Internet. Qualche tentativo di attacco, mai riuscito. Forse perche' la Slackware, eliminando tutte quelle inutilita' grafiche tipiche di Red Hat, MDK, SuSe ecc. mi permette di avere il _pieno_ controllo della macchina, dal boot in poi, e di conseguenza mi permette di eliminare tutte o quasi le possibili "porte aperte" ai vari lamers che si scaricano gli exploits gia' preconfezionati (e per questo inutili se il target non e' compatibile). In compenso nei logs di Apache mi ritrovo _quotidianamente_ una fila interminabile di tentativi di exploit per IIS...Ammettilo. La mamma ti ha regalato il picci' per l'inizio della scuola, e adesso vieni a fare il saputello nel forum di PI per far vedere ai tuoi amichetti dell'oratorio che sei un genio del computer. Dammi retta, lascia perdere questi argomenti e torna a giocare al solitario. Sempre che non si incarti...PS: Mi spieghi perche' hai scritto "caxxate"? Avevi forse paura della censura? Vabbe', io che sono "linaro" e "bolscevico" della censura me ne fotto e riporto qui sotto il tuo pensiero _integralmente_ cosi' sei contento:CAZZATE!xlockAnonimoRe: La paura di Linux fa 40
Se poi sapeste quanto gliene frega al 99% della popolazione delle diatribe win vs lin...Io uso win e mi va bene? si? ok pace con tutti, ma non voglio essere trattato come un troglodita che non è ancora sulla strada per l'illuminazione!basta, torno al mio windowsupdate:$Anonimopaura di chi?
...intanto altri due server vanno giù:http://www.chicercatrova2000.it/news/leggi.asp?ID=139paura di linux? l'unica cosa che fà paura è il GPL perchè è un pericolo per il mercato informatico. Infatti dovrebbe essere dichiarato illegale...AnonimoUn onda
Ma non e' l'ennesima onda da cavalcare?Non e' che da tutte le parti compresi i muri di fronte qualche sede Micro$ozz c'e' scritto OpenSource e ormai questa parola e' piu' conosciuta e ripetuta di Micro$oft o Windoze, tanto da fare tendenza?E non e' che questo sia l'ennesimo tentativo pubblicitario per seguire l'onda del trend e farsi belli col pubblico "babbalone" che magari tra qualche mese pensera' che l'opensource l'hanno inventato loro?Ma dopo tante belle parole con cui infiocchettano i loro proclami in odore di marketing subdolo, in fondo che ti permettera' sto benedetto shared source?Potrai vedere tutto il programma o sistema operativo? Lo potrai compilare?Lo potrai modificare e migliorare?E le modifiche le potrai rivendere o resteranno di proprieta' di Microspuzz?Che alla Microdog abbiano fiutato la possibilita' di far lavorare per loro e a gratis coder e appassionati facendogli credere che il loro shared source sia come o meglio del VERO free software?Vogliono universitari e menti fresche che diventino dei Microslave per migliorare Findus? Vogliono impedirgli di diventare dei futuri programmatori e sostenitori del software libero?Perche' alle azioni disinteressate e altruiste di quest'azienda non ci credo piu' di tanto...Chissa' perche' i soldoni li regalano in India (vedi notizia di qualche tempo fa) dove ci stanno tanti potenziali programmatori e il pericolo che la pubblica amministrazione del paese e le aziende passino a Linux, e in Tanzania, Liberia e altri paesi davvero sfigati non ci mettono proprio piede...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Un onda
> Potrai vedere tutto il programma o sistema> operativo? Lo potrai compilare?> Lo potrai modificare e migliorare?>Lo potrai cracckare direttamente dai loro server modificando anche la firma dei pacchetti? (Fonte staff LinuxDay del 29/11)AnonimoRe: Un onda
- Scritto da: Anonimo> > > Potrai vedere tutto il programma o sistema> > operativo? Lo potrai compilare?> > Lo potrai modificare e migliorare?> >> > Lo potrai cracckare direttamente dai loro> server modificando anche la firma dei> pacchetti? (Fonte staff LinuxDay del 29/11)Che io sappia gli hanno gia' fregato tutti i sorgenti di una versione di Office...--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Un onda
si e anche di win xpAnonimoRe: Un onda
- Scritto da: Mechano> > Ma non e' l'ennesima onda da cavalcare?> > Non e' che da tutte le parti compresi i muri> di fronte qualche sede Micro$ozz c'e'> scritto OpenSource e ormai questa parola e'> piu' conosciuta e ripetuta di Micro$oft o> Windoze, tanto da fare tendenza?> > E non e' che questo sia l'ennesimo tentativo> pubblicitario per seguire l'onda del trend e> farsi belli col pubblico "babbalone" che> magari tra qualche mese pensera' che> l'opensource l'hanno inventato loro?> > Ma dopo tante belle parole con cui> infiocchettano i loro proclami in odore di> marketing subdolo, in fondo che ti> permettera' sto benedetto shared source?> Potrai vedere tutto il programma o sistema> operativo? Lo potrai compilare?> Lo potrai modificare e migliorare?> E le modifiche le potrai rivendere o> resteranno di proprieta' di Microspuzz?> > Che alla Microdog abbiano fiutato la> possibilita' di far lavorare per loro e a> gratis coder e appassionati facendogli> credere che il loro shared source sia come o> meglio del VERO free software?> > Vogliono universitari e menti fresche che> diventino dei Microslave per migliorare> Findus? Vogliono impedirgli di diventare dei> futuri programmatori e sostenitori del> software libero?> Perche' alle azioni disinteressate e> altruiste di quest'azienda non ci credo piu'> di tanto...> > Chissa' perche' i soldoni li regalano in> India (vedi notizia di qualche tempo fa)> dove ci stanno tanti potenziali> programmatori e il pericolo che la pubblica> amministrazione del paese e le aziende> passino a Linux, e in Tanzania, Liberia e> altri paesi davvero sfigati non ci mettono> proprio piede...> > --> Ciao. > Mr. Mechano> mechano@punto-informatico.itMi fa persino schifo leggerti. Vai in Iraq che è meglio.AnonimoRe: Un onda
> Mi fa persino schifo leggerti. Vai in Iraq> che è meglio.Bravo, così si rende giustizia a ki sta in Iraq per cercare di aiutare, è così ke si rende omaggio ai nostri ke sono morti laggiù, tu si ke sei intelligente... ti è rimasto del sapone in bagno ke è meglio ke ti ci lavi la bocca? E nota ke io della guerra in Iraq nn sono certo sostenitore, anzi! Xò il rispetto è un'altra cosa, un'altra cosa ke mi sa tu nn hai imparato...thrantirRe: Un onda
- Scritto da: Anonimo> Mi fa persino schifo leggerti. Vai in Iraq> che è meglio.In Iraq no, sono uscito dalla carriera militare, pero' sono stato in Somalia ai tempi a testare il comportamento dell'Autoblindo Centauro col cannone a guida laser e le gomme speciali coi toroidi...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoClearType e FAT...
...avessero "aperto" NTFS, sarebbe stata una cosa mezza seria!a parte che il loro ClearType è stato sorpassato di parecchi punti da Apple, che bisogno c'era di dare in licenza la FAT? come se non fosse già conosciuta da almeno 20 anni...AnonimoRe: ClearType e FAT...
- Scritto da: Anonimo> a parte che il loro ClearType è stato> sorpassato di parecchi punti da Apple, che> bisogno c'era di dare in licenza la FAT?> come se non fosse già conosciuta da almeno> 20 anni...E fa schifo per giunta...Che hanno rilasciato ossa masticate e risputate?Ma per cosa ci hanno preso, per pezzenti che non abbiamo potenti file system migliori di quelli?IBM e Silicon Graphics ci hanno dato i journaling nonostante i quali avessimo gia' l'Ext3 e l'ottimissimo ReiserFS e loro hanno regalato la FAT?Ok che la FAT puo' servire per memory card e apparecchi di vario genere ma che ci se ne fa proprio della FAT e perche' la regalano, prima bisognava pagare per formattare con quella o implementarla in hardware commerciali?Ah Micro$oft, ma FATte una zuppa di cachi che ti depura il corpo e lo spirito...--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: ClearType e FAT...
> E fa schifo per giunta...> > Che hanno rilasciato ossa masticate e> risputate?Scusa eh...ma che ti aspettavi! E' l'unica cosa che dopo 20 anni può ritenersi quasi bugfree! Cacchio vuoi mettere? E' un vanto per Microsozz!AnonimoRe: Essedì: Windows XP Professional: 427
SCUSATE... errore mozilla! LASCIATE PERDERE IL TITOLO DEL TOPIC- Scritto da: Anonimo> > > E fa schifo per giunta...> > > > Che hanno rilasciato ossa masticate e> > risputate?> > Scusa eh...ma che ti aspettavi! E' l'unica> cosa che dopo 20 anni può ritenersi quasi> bugfree! Cacchio vuoi mettere? E' un vanto> per Microsozz!Blaahh... bugfree... ?? Ma dove? Il file system è di per se un bug !!La fat non è adeguata per la sicurezza, per grandi quantità di dati e per la velocità....Vuoi mettere ext3 con la fat?Sicuramente non rilasceranno la NTFS perchè sanno che è un sistema pieno di bug.. visto che gestisce i permessi, quindi se qualcuno potesse averne le specifiche potrebbe farsi 4 risate stile zelig!E poi anche perchè linux lo supporta solo in lettura, ed averlo in scrittura sarebbe un beneficio enorme per tutta la comunità Linusiana che condivide un hd con windows e linux..Notte==================================Modificato dall'autore il 04/12/2003 2.09.52php_insideRe: chi ha detto che la regalano la FAT?
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > a parte che il loro ClearType è stato> > sorpassato di parecchi punti da Apple, che> > bisogno c'era di dare in licenza la FAT?> > come se non fosse già conosciuta da almeno> > 20 anni...> > E fa schifo per giunta...> > Che hanno rilasciato ossa masticate e> risputate?> > Ma per cosa ci hanno preso, per pezzenti che> non abbiamo potenti file system migliori di> quelli?> IBM e Silicon Graphics ci hanno dato i> journaling nonostante i quali avessimo gia'> l'Ext3 e l'ottimissimo ReiserFS e loro hanno> regalato la FAT?> > Ok che la FAT puo' servire per memory card e> apparecchi di vario genere ma che ci se ne> fa proprio della FAT e perche' la regalano,> prima bisognava pagare per formattare con> quella o implementarla in hardware> commerciali?Veramente vogliono farla pagare la FAT:http://slashdot.org/articles/03/12/04/1318212.shtml?tid=109&tid=155&tid=187&tid=99http://www.microsoft.com/mscorp/ip/tech/fat.aspSimpatici vero :-DpikappaRe: chi ha detto che la regalano la FAT?
- Scritto da: pikappa> Veramente vogliono farla pagare la FAT:> http://slashdot.org/articles/03/12/04/1318212> http://www.microsoft.com/mscorp/ip/tech/fat.a> Simpatici vero :-DOMMIODDIO!!!Qualsiasi memory card e macchina fotografica e apparato commerciale formattato o in grado di formattare in quel file system di merda si portera' dietro una piccola percentuale del costo che andra' alla Microzozz???Cioe' su ognuno di questi media oltre gia' al salasso SIAE perche' dicono che ci registriamo sopra la musica c'e' anche un nichelino che contribuisce ad arricchire quei dragasaccocce e tutto per un insulso, antiquato ed inefficiente file system proprietario? Proprio l'altro ieri ho perso tutte le foto da una Smart Media per cause ancora misteriose (solo inserita nel lettore della HP OfficeJet), ed ho dovuto riformattarla...OMMIODDIO!!!Mi sento male...:-)--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: ClearType e FAT...
- Scritto da: Anonimo> ...avessero "aperto" NTFS, sarebbe stata una> cosa mezza seria!> > a parte che il loro ClearType è stato> sorpassato di parecchi punti da Apple, che> bisogno c'era di dare in licenza la FAT?> come se non fosse già conosciuta da almeno> 20 anni...... perchè allora non vi fate dare direttamente le chiavi dell'azienda così fate voi? Vi prendete quello che vi serve e via....Va bene così?AnonimoTutto codice rubato
Non apriranno mai niente di decente se non la FAT che ha 20 anni e fa pena. Il codice di Windows o di Office non lo renderanno mai disponibile, anche perchè dopo due giorni dalla pubblicazione verrebbero citati da qualche centinaio di altre aziende per violazione dei diritti di non so quanti altri software. Ma non lo avete ancora capito? La M$ non ha mai scritto una linea di codice che sia una, ha sempre e solo copiato tutto.AnonimoRe: Tutto codice rubato
- Scritto da: Anonimo> Non apriranno mai niente di decente se non> la FAT che ha 20 anni e fa pena. Il codice> di Windows o di Office non lo renderanno mai> disponibile, anche perchè dopo due giorni> dalla pubblicazione verrebbero citati da> qualche centinaio di altre aziende per> violazione dei diritti di non so quanti> altri software. Ma non lo avete ancora> capito? La M$ non ha mai scritto una linea> di codice che sia una, ha sempre e solo> copiato tutto.Anche Linux è copiatoAnonimoRe: Tutto codice rubato
- Scritto da: Anonimo> > Anche Linux è copiatoConcordoAnonimoRe: Tutto codice rubato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Anche Linux è copiato> > ConcordoM$ ha dichiarato pubblicamente di aver copiato il codice TCP/IP da BSD.Le prove che Linux ha copiato dove sono?O siete solo dei (troll)?XmasitelRe: Tutto codice rubato
> capito? La M$ non ha mai scritto una linea> di codice che sia una, ha sempre e solo> copiato tutto.Ahahah.. ma famme ride.. sempre e solo copiato tutto! LOLSe vogliamo essere pignoli è Linux che ha copiato!;)AnonimoRe: Tutto codice rubato
- Scritto da: Anonimo> > capito? La M$ non ha mai scritto una linea> > di codice che sia una, ha sempre e solo> > copiato tutto.> > Ahahah.. ma famme ride.. sempre e solo> copiato tutto! LOL> > Se vogliamo essere pignoli è Linux che ha> copiato!;)Vero, ma il codice di linux è sempre stato lì davanti al naso di tutti. Così come lo era il codice di minix o di quelle parti di unix da cui ha avuto origine linux.AnonimoRe: Tutto codice rubato
Va bene, ma l'intervento iniziale attaccava Microsoft per aver copiato il codice, non per averlo tenuto segreto... In questo caso il codice visibile a tutti è solo una scusa, non c'entra con il discorso iniziatoAnonimoRe: Tutto codice rubato
- Scritto da: Anonimo> > capito? La M$ non ha mai scritto una linea> > di codice che sia una, ha sempre e solo> > copiato tutto.> > Ahahah.. ma famme ride.. sempre e solo> copiato tutto! LOL> > Se vogliamo essere pignoli è Linux che ha> copiato!;)Si siamo pignoli!Linux (kernel) non ha praticamente nulla di UNIX chiunque non sia un povero mentecatto lo puo' vedere chiaramente confrontando un codice UNIX vero (BSD) con LINUX.Certo da un punto di vista applicativo "sembra" UNIX dato che haa le api POSIX e questa e' la sua forza che gli permette di usare il codice delle APPLICAZIONI scritte per UNIX.Punto.Il fatto e' che il codice e' sotto gli occhi di tutti!E' facile smentire affermazioni stupide come questa! caro trolletto!Mentre invece e' altrettanto facile usare grep sui file del sistema M$ per ritrovare intatte le stringhe del codice di origine (ad es. regent university of california) in un sacco di codice TCP (guarda caso) :DCerto M$ non lo viene a raccontare a te ma i fatti rimangono tali!AnonimoRe: Tutto codice rubato
> Se vogliamo essere pignoli è Linux che ha> copiato!;)Che possa avere copiato uno stile grafico quello ci sta, ma io intendo il codice e non l'aspetto. M$ invece ha copiato per intero lo stack TCP da FreeBSD, ecco perchè mai e poi mai metterà in chiaro il codice di windows. Ah, caro Bill quanto dovrai pagare queste tue nefandezze nei prossimi anni!!AnonimoRe: Tutto codice rubato
- Scritto da: Anonimo> Non apriranno mai niente di decente se non> la FAT che ha 20 anni e fa pena. Il codice> di Windows o di Office non lo renderanno mai> disponibile, anche perchè dopo due giorni> dalla pubblicazione verrebbero citati da> qualche centinaio di altre aziende per> violazione dei diritti di non so quanti> altri software. Ma non lo avete ancora> capito? La M$ non ha mai scritto una linea> di codice che sia una, ha sempre e solo> copiato tutto.Eh, certo. La Microsoft paga lo stipendio a migliaia di sviluppatori solo per fargli fare da segnaposto.AnonimoRe: Tutto codice rubato
- Scritto da: Anonimo> Eh, certo. La Microsoft paga lo stipendio a> migliaia di sviluppatori solo per fargli> fare da segnaposto.e poi l'assistenza viene fatta da aziende esterne giusto?http://www.magnaromagna.it/leggende/microsfot.html"La notizia è certa, arriva da un semplice quanto eloquente comunicato della Reuters: l'assistenza tecnica ai dipendenti Microsoft non la fa più Microsoft stessa: la fa Hewlett-Packard.Significa che l'impiegato della Microsoft quando ha dei problemi col proprio Windows o con XP o con un qualsiasi prodotto Microsoft deve chiamare un'azienda concorrente per ricevere assistenza! E non si parla di un singolo caso di impiegati-sfigati di un paese "arretrato" tecnologicamente: il contratto attraverso il quale Hewlett-Packard fornirà i servizi di help desk (assistenza tecnica) ai dipendenti Microsoft copre ben settanta paesi! In pratica quando un dipendente Microsoft ha un problema con Windows, non si rivolgerà ai colleghi che l'hanno creato.. bensì dovranno chiedere aiuto ad una società esterna. E questa pratica non è nuova per la Microsoft in quanto si avvale anche dell'aiuto di Compaq e Siemens Ah! la new-economy: in pratica al colosso di Bill Gates non conviene tentare di mettere le mani negli "intoppi" del proprio lavoro bensì pagare qualcun altro perchè provi a capirci qualcosa..."Fonti: Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net)AnonimoRe: Tutto codice rubato
Pazzesco!Fra un po' non sapranno più che cosa stanno facendo.AnonimoRe: Tutto codice rubato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Eh, certo. La Microsoft paga lo stipendio> a> > migliaia di sviluppatori solo per fargli> > fare da segnaposto.> > e poi l'assistenza viene fatta da aziende> esterne giusto?> http://www.magnaromagna.it/leggende/microsfot> > "La notizia è certa, arriva da un semplice> quanto eloquente comunicato della Reuters:> l'assistenza tecnica ai dipendenti Microsoft> non la fa più Microsoft stessa: la fa> Hewlett-Packard.> > Significa che l'impiegato della Microsoft> quando ha dei problemi col proprio Windows o> con XP o con un qualsiasi prodotto Microsoft> deve chiamare un'azienda concorrente per> ricevere assistenza! E non si parla di un> singolo caso di impiegati-sfigati di un> paese "arretrato" tecnologicamente: il> contratto attraverso il quale> Hewlett-Packard fornirà i servizi di help> desk (assistenza tecnica) ai dipendenti> Microsoft copre ben settanta paesi! > In pratica quando un dipendente Microsoft ha> un problema con Windows, non si rivolgerà ai> colleghi che l'hanno creato.. bensì dovranno> chiedere aiuto ad una società esterna. E> questa pratica non è nuova per la Microsoft> in quanto si avvale anche dell'aiuto di> Compaq e Siemens > Ah! la new-economy: in pratica al colosso di> Bill Gates non conviene tentare di mettere> le mani negli "intoppi" del proprio lavoro> bensì pagare qualcun altro perchè provi a> capirci qualcosa..."Si chiama outsourcing. Perché mai Microsoft dovrebbe impegnare dei tecnici che possono dare supporto ai clienti per dare supporto (significa reinstallare Windows o cambiare i toner) non a degli altri tecnici, ma soprattutto a venditori, persone del marketing, segretarie, persone dell'amministrazione, del finance, del personale etc. etc.?O credete che CHIUNQUE in Microsoft debba essere capace di farsi troubleshooting su Windows o Office?AnonimoRe: Tutto codice rubato
- Scritto da: Anonimo> Non apriranno mai niente di decente se non> la FAT che ha 20 anni e fa pena. Il codice> di Windows o di Office non lo renderanno mai> disponibile, Forse la veramene open IBM ha mai dato il sorgente di OS400 e di OS/2? No, MS ha fatto lo stesso> anche perchè dopo due giorni> dalla pubblicazione verrebbero citati da> qualche centinaio di altre aziende per> violazione dei diritti di non so quanti> altri software. Puo' essere, ma tu hai le prove, hai mai visto questo codice?Fai un esempio effettivo di questa copiatura.> Ma non lo avete ancora> capito? La M$ non ha mai scritto una linea> di codice che sia una, ha sempre e solo> copiato tutto.AnonimoRe: Tutto codice rubato
Allora perchè non rendono Open un prodotto come windows?? Ma non il 3.1, io voglio vedere XP, voglio anche che mi sia data la possibilità di compilarlo e che funzioni. Non ha senso vedere un papiro di codice che qualcuno all'interno di M$ mi dice che sia il sorgente di 'qualcosa'. Se non compilo per me quello può anche essere il sorgente del solitario rimaneggiato. Anzi mi sa proprio che sia quello....AnonimoRe: Tutto codice rubato
XP è costato alla ms milioni di dollari in ricerche e vari investimenti, dubito che lo renderanno open per lasciarlo copiare da qualche ragazzino che vuole fare il suo super os, e poi non c'è nessuna legge che obbliga un azienda a distribuire il sorgente del suo prodottose tu compri un televisore ti danno lo schema elettrico? 20 anni fa lo facevano, ora no, perchè nessuno vuole che la gente si ripari i televisori da solase compri un cellulare ti danno lo schema elettrico? non mi parerisparmiati ste uscite va, non parlare di cose che manco puoi immaginareAnonimobene, condividiere il codice...
puo' fare solo che bene...:-)AnonimoRe: bene, condividiere il codice...
di che nazionalità sei? :DAnonimoBallamer come Fini ?
Anche gli uomini di MS fanno un mea culpa.Closed source il male assoluto ?O è solo marketing ?Anonimose pensano di calarsi le braghe...
Se alla MS pensano di calarsi le braghe quanto basta per far fuori l'avversario OpenSource, se lo possono scordareL'open source, al contrario dei precedenti avversari di Microsoft, non è un'azienda, ma un metodo di sviluppo. Per questo l'offerta OpenSource non sparira mai.Alla Microsoft dovranno abituarsi a tenere sempre abbassate le braghe e a tenersi pronti anche a turarsi giù il restoAnonimomonopolio Microsoft
ragazzi per quale motivo definite microsoft monopolista?sono curiosoAnonimoRe: monopolio Microsoft
- Scritto da: Anonimo> ragazzi per quale motivo definite microsoft> monopolista?> > sono curiosoesiste una nota condanna.AnonimoRe: monopolio Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ragazzi per quale motivo definite> microsoft> > monopolista?> > > > sono curioso> > esiste una nota condanna.ok ma se sul pc puoi installare qualsiasi sistema operativo, usare i programmi che vuoi dov'é il monopolio?AnonimoRe: monopolio Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ragazzi per quale motivo definite> > microsoft> > > monopolista?> > > > > > sono curioso> > > > esiste una nota condanna.> > ok ma se sul pc puoi installare qualsiasi> sistema operativo, usare i programmi che> vuoi dov'é il monopolio?nelle barriere imposte da microsoftIl caso Netscape ne ha rivelato tutto il potere di imporre quel che vuole al mercatoMicrosoft è stata condannata per aver abusato della posizione di monopolio (che quindi c'è)La condanna è stata comminata per aver infranto 2 articoli dello Sherman Act, una specifica legge che si applica SOLO alle aziende che vengono riconosciute avere potere monopolistico.Per valutare se Microsoft ha il monopolio, si è potuto valutare quale potere abbia nel guidare il mercato anche in condizioni di apparente perdita di competitività del monopolio (prezzi elevati), in assenza di concorrenza. In particolare, è stato molto interessante il caso Netscape che ha mostrato come un'operazione in perdita (il rilascio gratuito del navigatore mediante integrazione dello stesso nel SO) per l'azienda si sia rivelata per quello che era, e cioè un classico caso di dumping (una tipica manovra scorretta da soggetto in posizione dominante per far fuori i concorrenti minori e distruggere il mercato per accaparrarsi tutta l'utenza subito dopo, recuperando le perdite iniziali con un rialzo dei prezzi - che si è puntualmente verificato, come sa chi ha avuto a che fare con il rinnovo dei contrati aziendali dell'anno scorso).Occhio a non farsi ingannare dall'apparenza: le impressioni personali tenderebbero a considerare piatta la Terra. Per avere una visione più ampia, il mondo va guardato nella sua interezza. Così, un mercato non si analizza puntualmente, ma nella sua generalità.Questo è stato il responso dell'analisi ottenuta in sede processuale: monopolio. Si ricordi che in quella sede Microsoft ha potuto portare argomenti a bizzeffe. Nonostante ciò , l'analisi del mercato che è stata decretata valida nel processo non le ha dato scampo. Dalle parole dello stesso giudice: "Microsoft enjoys monopoly power". E quello che praticamente tutti sanno è emerso in tutta la sua gravità: un monopolio esiste, non è benevolo, ha distrutto illegittimamente la concorrenza dalla sua posizione di vantaggio, e può farlo ancora.un riferimento tra tantihttp://www.ecommercetimes.com/perl/story/2479.htmlAnonimoRe: monopolio Microsoft
- Scritto da: Anonimo......> ok ma se sul pc puoi installare qualsiasi> sistema operativo, usare i programmi che> vuoi dov'é il monopolio?La definizione esatta del reato non è 'monopolio' ma 'abuso di posizione dominante' e consiste in una serie di azioni, permesse dalla propria posizione dominante, finalizzate al danneggiamento della concorrenza. Il fatto che esista una concorrenza quindi non estingue il reato.In passato Microsoft ha sempre utilizzato la sua posizione per danneggiare la concorrenza, basti ricordare i casi di Netscape, di Wordperfect e delle preinstallazioni. Ed infatti Microsoft è stata processata e condannata per questi fatti.AnonimoRe: monopolio Microsoft
- Scritto da: Anonimo> ragazzi per quale motivo definite microsoft> monopolista?> > sono curiosopiu' che altro sembri appena sceso dalla LunaAnonimoRe: monopolio Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ragazzi per quale motivo definite> microsoft> > monopolista?> > > > sono curioso> > piu' che altro sembri appena sceso dalla Lunaper il momento non ho ancora avuto esempi pratici di quello che scrivete in questo forum.AnonimoRe: monopolio Microsoft
- Scritto da: Anonimo> per il momento non ho ancora avuto esempi> pratici di quello che scrivete in questo> forum.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=461249Tieni segui il thread e troverai molti esempi pratici.E ci sono condanne negli USA per questo giochetto e sappi che continua ancora in tanti paesi compresa l'Italia.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: monopolio Microsoft
- Scritto da: Anonimo> ragazzi per quale motivo definite microsoft> monopolista?> > sono curiosoAhahahahahhaGrazie per avermi regalato un sorriso. :-DIo sono povero :^) e non ho la TV... Mi perdoneranno tutti se non conosco l'ultimo pettegolezzo su Maria De Filippi e Alba Parietti, o le ultime novita' dal Grande Fratello, ma tu mi poni grossi dubbi sulla tua "origine", proprio grossi grossi... :-)--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: monopolio Microsoft
- Scritto da: Mechano> Ahahahahahha> Grazie per avermi regalato un sorriso. :-Dse tu avessi capito che la mia era solo una provocazione bella e buona!> Io sono povero :^) e non ho la TV... Mi> perdoneranno tutti se non conosco l'ultimo> pettegolezzo su Maria De Filippi e Alba> Parietti, o le ultime novita' dal Grande> Fratello, ma tu mi poni grossi dubbi sulla> tua "origine", proprio grossi grossi... :-)però sono parecchio deluso molti di voi utilizzate x86 e nessuno mi ha spiegato perché Microsoft é monopolista! :Dper il resto sono della tua identica idea.p.s. queste ca@@ate in tv non le guardo..AnonimoRe: monopolio Microsoft
MS e' stata condannata per abuso di posizione dominante, il che _non_ significa che e' monopolista. E' una differenza tutt'altro che sottile.AnonimoRe: monopolio Microsoft
Il monopoli de-facto che Microsoft ha(veva?) è legato a una posizione predominante sul mercato home/office.Se vuoi un paragone, fallo con Telecom Italia, che scelte hai sul mercato? Telecom, e per pochi fortunati Fastweb. Windows, e per pochi fortunati (dal mio punto di vista ovviamente) Linux.Telecom ha le infrastrutture che lo rendono monopolista per forza, e anche Microsoft (le varie tecnologie proprietarie come i formati office, ntfs, ecc)Possiamo riassumere con un "ma 'ndo vai se windows non cellai"Oggi per fortuna non è più così vero, perchè a mio avviso l'aternativa è disponibile per una maggior fetta di pubblico.E per questo, come telecom mette i bastoni tra le ruote ai concorrenti, così fa anche Microsoft.shimitarRe: monopolio Microsoft
- Scritto da: Anonimo> ragazzi per quale motivo definite microsoft> monopolista?> > sono curiosoPer esempio, per essere compatibile al 100% con il mondo, devi avere MS Office (quindi Windows).AnonimoRe: monopolio Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ragazzi per quale motivo definite> microsoft> > monopolista?> > > > sono curioso> > Per esempio, per essere compatibile al 100%> con il mondo, devi avere MS Office (quindi> Windows).esatto...oppure se hai un mac e sei proprio costretto ad aprire un documento word ed altre ciofeche simili non hai problemi.e quindi soluzioni microzozz non servono.AnonimoRe: monopolio Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ragazzi per quale motivo definite> > microsoft> > > monopolista?> > > > > > sono curioso> > > > Per esempio, per essere compatibile al> 100%> > con il mondo, devi avere MS Office (quindi> > Windows).> > esatto...> oppure se hai un mac e sei proprio costretto> ad aprire un documento word ed altre> ciofeche simili non hai problemi.> e quindi soluzioni microzozz non servono.cioè: monopolio.AnonimoRe: monopolio Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ragazzi per quale motivo definite> microsoft> > monopolista?> > > > sono curioso> > Per esempio, per essere compatibile al 100%> con il mondo, devi avere MS Office (quindi> Windows).Sul fatto che devi avere MS Office OK, ma io Office lo uso da SuSE e funziona benissimo, quindi non è necessario Windows.CiaoLucaAnonimoRe: monopolio Microsoft
Ma dove vivi? Sulla luna?AnonimoRe: monopolio Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Ma dove vivi? Sulla luna?questo gliel'ho già detto io:-)AnonimoRe: monopolio Microsoft
- Scritto da: Anonimo> ragazzi per quale motivo definite microsoft> monopolista?> > sono curiosohttp://www.geocities.com/bziman/findfact2.html"Microsoft enjoys monopoly power"AnonimoMonopolio Microsoft... per modo di dire
Come ho gia` detto in passato, il Monopolio di Microsoft e` relativo:di tutte le piattaforme esistenti a sto mondo, Microsoft lavora solo e soltanto con la X86, e gia` questo e` un fatto che dimostra che non ha il 100% del Mercato.E` altrettanto vero che la piattaforma X86 e` la piu` diffusa, ma cio` non vuol dire che ha il 100% del Mercato, anzi, non mi risulta nemmeno che arrivi al 90%.La Microsoft, nell'X86, e solo nell'X86, detiene il 90% del Mercato, lasciando l'altro 10% sempre dell'X86 agli altri SoftWare.Dunque, analizziamo il tutto: Microsoft detiene il 90% del Mercato di una Piattaforma che e` diffusa al piu` per il 90% del Mercato globale... insomma, non mi sembra ci sia Monopolio... c'e` solo una netta maggioranza in una Piattaforma, una sola, non in tutte, nelle altre, i prodotti Microsoft non ci possono nemmeno funzionare!CrazyRe: Monopolio Microsoft... per modo di dire
- Scritto da: Crazy> Come ho gia` detto in passato, il Monopolio> di Microsoft e` relativo:Cero e' relativo ma guarda caso anche in passato AT&T che deteneva meno del 81 % del mercato a quel tempo fu per sentenza del tribunale spezzata in tante aziende piu' piccole (da cui nacquuero le cosidette baby bell... bell atlantic bell south ec..) e inotre IBM vinse contro la suddetta AT&T una causa che imponeva alla suddetta (AT&T) di restare fuori dal mercato dei computer (non poteva fabbricarne ne possedere quote di maggioranza di aziende che producessero computers) e dovette cedere a IBM alcune licenze e brevetti che consentirono a IBM stessa di creare un minimo di concorrenza in settori specifici della telefonia (centraline di comunicazione ecc..)M$ rientra e supera abbondantemente la definizione di monopolio allora usata per AT&T.Tanto e' che M$ e' stata giudicata e condannata.La vera differenza e' che ai tempi di AT&T sembro' scandaloso all'amministrazione e ai potentatati intervenire a "mitigare" le conseguenze (settlements) della inevitabile sentenza di condanna (la stessa di M$) e AT&T subi' le pesanti conseguenze che conosciamo.Per M$ invece i soldi elargiti in abbondanza e a pioggia (sia a repubblicani che a democratici) hanno fatto "o' miracolo" e se la sono cavata con misure di peso ridicolo.Il che pero' non significa che non siano colpevoli e pregiudicati (carta canta!) ne tantomeno che non siano un monopolio pericoloso per l'economia (come da definizione e relativa sentenza!)La storia e' storia!Le tue sono chiacchere ... e "polladiumd" :DAnonimoRe: Monopolio Microsoft... per modo di d
Ti sbagli, la questione del Monopolio non è solo una questione di cifre, ma anche di posizione effettiva: se un'azienda ha abbastanza forza da poter attuare pratica monopolistiche di soffocamento dei concorrenti (vedi caso Netscape) allora detiene un monopolio di fatto.XmasitelRe: Monopolio Microsoft... per modo di d
- Scritto da: Crazy> Come ho gia` detto in passato, il Monopolio> di Microsoft e` relativo:Al contrario. poiché la sentenza di condanna è passata in giudicato, Microsoft è un monopolio che ha violato lo sherman act, specifica per monopoli di fatto USA (lo Sherman Act)Inoltre è ormai in dirittura d'arrivo la penale che l'UE imporrà a MS quale monopolio in condizioni di abuso.della sua posizione dominante. Anche in UE Microsoft è palesemente riconosciuta come monopolio. Perfino in Israele è stata mossa azione giudiziaria contro Microsoft da parte dell'antitrust, accusata di abuso di monopolio.Occhio che qui si parla di una piattaforma specifica, la x86Nell'analisi di un mercato ben definito come questo non ha senso introdurre analisi di altri mercati basati su altre piattaforme (come il mainframe o Amiga)L'analisi dell'esistenza di un monopolio si fa misurando non la % di diffusione (o almeno non solo), ma soprattutto la forza contrattuale che ha il soggetto, in relazione ai prezzi che impone sul mercato.Quando il soggetto è in grado di giostrarsi come vuole coi prezzi, allora ha il massimo potere doi monopolio.Durante il processo, Microsoft ha avuto tutta la possibilità di dimostrare che non aveva tale potere. Non ci sono riusciti. il giudice ha fatto una valutazione di presenza di potere di monopolio, ossia (stando alle stesse dichiarazioni del giudice che poi hanno passato indenni il processo d'appello): "Microsoft enjoys monopoly power"AnonimoTrolloni
Nuovamente mi vergogno di usare Linux se la gente che lo usa ha il cervello per scrivere le boiate che si leggono qui.Oppure sono scritte da qualche microsoftista che uvola screditare? FUD! FUD! Alert!AnonimoFAT e origini
se stan "regalando" la FAT eccone una storia dettagliatahttp://www.khet.net/gmc/docs/museum/FAT.htmldefinirla un file system è un azzardonon era concepita nemmeno per i dischi rigidi...:sAnonimoQuestione di Tempo
Ciao a Tutti,ormai e` evidente che Microsoft ha tutte le intenzioni di questo mondo di mostrare, naturalmente in modo superficiale, il suo codice.Quello che intendo e` che se un Giorno dovesse mettere tutto il Codice di Windows a disposizione, sono certo che mai mettera` a vista il Kernel, in quanto, dal Kernel, si puo` costruire un Sistema Operativo, e di certo Microsoft non si vuole trovare a fare concorrenza con le sue stesse Tecnologie.Naturalmente, molti borntoleranno che se ci sono BackDoor, stanno proprio nel Kernel, bah, anche se ci fossero, non hanno comunque valore legale, ma di fatto, poter vedere il Sorgente di Windows, potrebbe essere una grande opportunita` per dimostrare come veramente lavora il Sistema Operativo piu` usato al Mondo.Per ora, il Codice e` solo in ReadOnly, ma penso che quando ci sara` il TCPA attivo, si potranno modificare parti superficiali del Sistema inmodo da non rovinare l'integrita` di Windows.Di piu` non c'e` da aspettarsi, ma ammetto che se fossi io in Microsoft, non farei.Lo ho gia` detto in passato, io metterei tutto il Codice a vista, tranne il Kernel ovviamente che terrei Close, della parte a vista, permetterei di modificare solo una piccola percentuale, e sopratutto solo parti che non contano molto, per capirsi, immagini o cose di questo tipo, nulla che abbia a che vedere con il resto, a livello Drivers etc etc etc.Io penso che questo dimostri la volonta` di Microsoft di dimostrare che il suo Sistema e` valido e che e` inutile sputarle addosso perche` e` close, una volta mostrato anche solo un pezzettino, si capisce come e` strutturato e cio` dovrebbe bastare.Io sono curioso di vedere quel po' di Codice di Windows, e voi?DISTINTI SALUTICrazyRe: Questione di Tempo
- Scritto da: Crazy> Io sono curioso di vedere quel po' di Codice> di Windows, e voi?> DISTINTI SALUTIGrazie, ne facciamo volentieri a meno.AnonimoRe: Questione di Tempo
Chi si interessa di informatica si, gli altri immagino di no;)AnonimoRe: Questione di Tempo
- Scritto da: Anonimo> Chi si interessa di informatica si, gli> altri immagino di no;)>Amico, mi interesso di informatica dal 1972.Ho visto di tutto, dai sistemi IBM 370 ai Vax Digital, dal Cobol al C a vari Assembler, nonchè script come PHP e Js.Ho usato database di tutti i tipi, dal Total all'Adabas, al DB2, a Oracle, Rdb e adesso MySQL.Ho seguito la nascita e l'evoluzione dei µp dall' 8080 agli Opteron.Ho usato per anni Windows, dal 3.1 a NT a 2K.Ora utilizzo Suse 9.0.Come vedi ho avuto modo di fare un po' di esperienza nel settore.E ribadisco: di Windows ora ne faccio tranquillamente a meno.AnonimoRe: Questione di Tempo
- Scritto da: Crazy> Quello che intendo e` che se un Giorno> dovesse mettere tutto il Codice di Windows a> disposizione, sono certo che mai mettera` a> vista il Kernel, in quanto, dal Kernel, si> puo` costruire un Sistema Operativo, e di> certo Microsoft non si vuole trovare a fare> concorrenza con le sue stesse Tecnologie.Non si puo' copiarlo se la licenza lo impedisce. Certamente se lo si copia e se ne produce un clone ma closed, comunque sara' molto difficile potere risalire alle origini.> Naturalmente, molti borntoleranno che se ci> sono BackDoor, stanno proprio nel Kernel,E perche' devono stare proprio nel kernel?Qualsiasi processo che gira coi privilegi del superuser puo' avere backdoor e permettere di far tutto nel sistema. Quanti spyware ha Winflop Media Player? E tutti i dati che raccata e spedisce WinpuzzUpdate?Sappi che ti spiano da tutto quello che inserisci nel computer.Devi spedire un Fax col PC? Se vuoi un fax che abbia una parvenza corretta devi compilare i dati per l'header che appaia al destinatario per capire da dove gli arriva il fax, o il frontespizio, e Winzozz si puo' fare un db di quei dati.Usi l'e-mail? Usi Gurdafuori Espresso? Un indirizzo di mail corretto lo devi mettere nel campo del mittente perche' senno' gli amici come ti rispondono? Ecco un'altra cosa di te che loro sanno.Che provider usi? Si ricava dal numero di POP che chiami. Quando ti sei connesso? Facile recuperarlo dall'orologio di sistema. E che indirizzo IP ti e' stato assegnato? Il sistema lo sa e lo puo' archiviare. E se serve lo potra' chiedere al provider, ha data e ora e IP quindi sei subito identificabile perche' Win ha guarda caso anche la tua username e password di connessione e di e-mail, per forza senno' come navighi!Ok vediamo se ho capito:Dall'header del fax ottengo nome della tua azienda (o il tuo nome e cognome) telefono del fax e telefono a voce.Dal programma di posta ottengo la tua e-mail.Dall'accesso remoto ottengo il provider che usi e presso cui sei registrato col tuo codice fiscale e i tuoi dati anagrafici.Dalle connessioni ottengo il quando ti sei connesso e che IP hai avuto ma soprattutto username/password cosi' il provider non dovra' manco incrociare IP e data/ora connessione per darmi i tuoi dati, anche info su cosa hai visitato e cosa ti piace fare su Internet...Ovviamente ho un DB di tutti i software pirata che ci stanno nel tuo computer, ho le preferenze in cd musicali e film porno che ascolti/guardi.Posso confrontare le key di attivazione dei tuoi software con altri utenti che hanno la tal key girata su Warez o di un altro utente regolarmente registrato e quindi un software piratato...Ma questi dati non li ottiene solo dai suoi software, ma sicuramente dai file e registri creati da altri software di fax, mail ecc. Un archivio di Netscape Mozilla coi tuoi dati sul file system e' facilmente consultabile, cosi' come quello di un programma di fax come WinPhone...M$ regala integrato nel suo O.S. e vuole che si diffonda il suo Media Player perche' altri potrebbero non essere facili da "sniffare" alla ricerca delle preferenze multimediali degli utenti. E vuole che si usi il suo browser super integrato nell'O.S. perche' altri non sarebbero facili da "sniffare" alla ricerca delle tue preferenze di navigazione su Internet.Volendo potrebbe anche sapere se nell'HD hai una partizione di Linux e quindi un potenziale utente a rischio di abbandono di Winpuzz.Win prende tutto cio' e lo spedisce a Zio Bill...Lo sai perche' non viene la Finanza a casa tua? Perche' a Zio Bill va bene cosi'! Ti tollera la pirateria perche' siano diffusi il suo sistema operativo e i suoi software. Ma per quanto ancora Sei comunque schedato tu e le tue abitudini di vita al computer. Anche la tua carta di credito potrebbe esserlo se hai fatto un acquisto usando Explorer.Delle aziende dove ci sono palesemente PC con S.O. e programmi pirata, invece si fa un bel DB che andra' poi veramente alla Finanza.Ti rendi conto del potere che ha la M$ su di te e perche' vuole il monopolio sui sistemi operativi? Perche' questo monopolio e' importante sul sistema operativo ancora prima che sui programmi come Office?E perche' combatte la diffusione di altri sistemi operativi?--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Questione di Tempo
ti ho gia' risposto in un altro forumreplico alle tue pericolose idee di congiura molto x-files...leggi sotto- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Crazy> > > Quello che intendo e` che se un Giorno> > dovesse mettere tutto il Codice di> Windows a> > disposizione, sono certo che mai mettera`> a> > vista il Kernel, in quanto, dal Kernel, si> > puo` costruire un Sistema Operativo, e di> > certo Microsoft non si vuole trovare a> fare> > concorrenza con le sue stesse Tecnologie.> > Non si puo' copiarlo se la licenza lo> impedisce. Certamente se lo si copia e se ne> produce un clone ma closed, comunque sara'> molto difficile potere risalire alle> origini.> > > Naturalmente, molti borntoleranno che se> ci> > sono BackDoor, stanno proprio nel Kernel,> > E perche' devono stare proprio nel kernel?> Qualsiasi processo che gira coi privilegi> del superuser puo' avere backdoor e> permettere di far tutto nel sistema. > Quanti spyware ha Winflop Media Player? E> tutti i dati che raccata e spedisce> WinpuzzUpdate?> Sappi che ti spiano da tutto quello che> inserisci nel computer.> Devi spedire un Fax col PC? Se vuoi un fax> che abbia una parvenza corretta devi> compilare i dati per l'header che appaia al> destinatario per capire da dove gli arriva> il fax, o il frontespizio, e Winzozz si puo'> fare un db di quei dati.> Usi l'e-mail? Usi Gurdafuori Espresso? Un> indirizzo di mail corretto lo devi mettere> nel campo del mittente perche' senno' gli> amici come ti rispondono? Ecco un'altra cosa> di te che loro sanno.> Che provider usi? Si ricava dal numero di> POP che chiami. Quando ti sei connesso? > Facile recuperarlo dall'orologio di sistema.> E che indirizzo IP ti e' stato assegnato? Il> sistema lo sa e lo puo' archiviare. E se> serve lo potra' chiedere al provider, ha> data e ora e IP quindi sei subito> identificabile perche' Win ha guarda caso> anche la tua username e password di> connessione e di e-mail, per forza senno'> come navighi!> > Ok vediamo se ho capito:> > Dall'header del fax ottengo nome della tua> azienda (o il tuo nome e cognome) telefono> del fax e telefono a voce.> Dal programma di posta ottengo la tua e-mail.> Dall'accesso remoto ottengo il provider che> usi e presso cui sei registrato col tuo> codice fiscale e i tuoi dati anagrafici.> Dalle connessioni ottengo il quando ti sei> connesso e che IP hai avuto ma soprattutto> username/password cosi' il provider non> dovra' manco incrociare IP e data/ora> connessione per darmi i tuoi dati, anche> info su cosa hai visitato e cosa ti piace> fare su Internet...> Ovviamente ho un DB di tutti i software> pirata che ci stanno nel tuo computer, ho le> preferenze in cd musicali e film porno che> ascolti/guardi.> Posso confrontare le key di attivazione dei> tuoi software con altri utenti che hanno la> tal key girata su Warez o di un altro utente> regolarmente registrato e quindi un software> piratato...> > Ma questi dati non li ottiene solo dai suoi> software, ma sicuramente dai file e registri> creati da altri software di fax, mail ecc.> Un archivio di Netscape Mozilla coi tuoi> dati sul file system e' facilmente> consultabile, cosi' come quello di un> programma di fax come WinPhone...> M$ regala integrato nel suo O.S. e vuole che> si diffonda il suo Media Player perche'> altri potrebbero non essere facili da> "sniffare" alla ricerca delle preferenze> multimediali degli utenti. E vuole che si> usi il suo browser super integrato nell'O.S.> perche' altri non sarebbero facili da> "sniffare" alla ricerca delle tue preferenze> di navigazione su Internet.> > Volendo potrebbe anche sapere se nell'HD hai> una partizione di Linux e quindi un> potenziale utente a rischio di abbandono di> Winpuzz.> > Win prende tutto cio' e lo spedisce a Zio> Bill...forse non sai che la mobilita' americana e' estremamente elevata, e se tu ragionassi sul semplice dato di fatto che la vita aziendale media di un tecnico microsoft e' di 3 anni circa (per poi andare e venire da/a altre aziende, e' cosi' che funziona il mercato in USA) potresti pensare quanto e' difficile "nascondere" il codice "rubato" o infiltrare il "grande fratello" in windows, senza che il mondo lo sappia. suvvia, ma ragiona un po'.> Lo sai perche' non viene la Finanza a casa> tua? Perche' a Zio Bill va bene cosi'! Ti> tollera la pirateria perche' siano diffusi> il suo sistema operativo e i suoi software.> Ma per quanto ancora Sei comunque schedato> tu e le tue abitudini di vita al computer.> Anche la tua carta di credito potrebbe> esserlo se hai fatto un acquisto usando> Explorer.> > Delle aziende dove ci sono palesemente PC> con S.O. e programmi pirata, invece si fa un> bel DB che andra' poi veramente alla> Finanza.> > Ti rendi conto del potere che ha la M$ su di> te e perche' vuole il monopolio sui sistemi> operativi? Perche' questo monopolio e'> importante sul sistema operativo ancora> prima che sui programmi come Office?> E perche' combatte la diffusione di altri> sistemi operativi?> > --> Ciao.> Mr. Mechano> mechano@punto-informatico.itAnonimoRe: Questione di Tempo
> > forse non sai che la mobilita' americana e'> estremamente elevata, e se tu ragionassi sul> semplice dato di fatto che la vita aziendale> media di un tecnico microsoft e' di 3 anni> circa (per poi andare e venire da/a altre> aziende, e' cosi' che funziona il mercato in> USA) potresti pensare quanto e' difficile> "nascondere" il codice "rubato" o infiltrare> il "grande fratello" in windows, senza che> il mondo lo sappia. > suvvia, ma ragiona un po'.> > forse tutte queste persone che 'transitano' in M$ sono state assunte con un contratto che le vincola alla riservatezza del loro lavoro svolto in M$ ?hai idea di cosa sia capace uno 'squadrone' di avvocati di una multinazionale se ti prendono di mira ?... fossi in te non sarei così sicuro delle tue posizioni... e non mi venire a raccontare che queste cose non vengono fatte, ogni multinazonale ha un solo obiettivo, aumentare il capitale, qualunque cosa si frapponga tra loro e questo viene spazzato via (con mezzi più o meno leciti...)AnonimoRe: Questione di Tempo
- Scritto da: Mechano> Win prende tutto cio' e lo spedisce a Zio> Bill...> > Lo sai perche' non viene la Finanza a casa> tua? Perche' a Zio Bill va bene cosi'! Ti> tollera la pirateria perche' siano diffusi> il suo sistema operativo e i suoi software.> Ma per quanto ancora Sei comunque schedato> tu e le tue abitudini di vita al computer.> Anche la tua carta di credito potrebbe> esserlo se hai fatto un acquisto usando> Explorer.> > Delle aziende dove ci sono palesemente PC> con S.O. e programmi pirata, invece si fa un> bel DB che andra' poi veramente alla> Finanza.Vorrei completare il discorso con alcuni appunti.Naturamente tutto cio' non sarebbe solo per qualche licenzina di word o findus in piu'.Quei dati hanno importanza piu' grande. Possono essere rivenduti alle major dell'intrattenimento, usati per cambiare i prodotti in base alle preferenze degli utenti, capire dove e chi pirata di piu'. Ecc. ecc. Insomma immaginateli voi gli scopi di una cosi' gran quantita' di dati sensibili.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Questione di Tempo
Ti dirò, onestamente no. Anche perchè non mi piacerebbe essere sottoposto al vincolo di non poter usare liberamente il mio know-how per aver guardato il codice di Windows (cosa che potrebbe tranquillamente succedere).Il mio problema non è nel vedere o meno il codice, ma la libertà che mi dà o mi toglie il software: io ne voglio avere quanta è possibile :-)CiaoXmasitelDa Tempo ci chiedevano....
"Da tempo molti attori nel mercato IT ci chiedevano di rendere più chiara la nostra politica di licensing e di estendere l'accesso al nostro portfolio di tecnologie protette come proprietà intellettuale - ha dichiarato Brad Smith, general counsel e senior vice president di Microsoft - "MA OGGI L' Open Source ci ha finalmente spinto in tale direzione...VERO???BUFFONI.AlessandroxTRAPPOLONE
""L'accesso e lo scambio di tecnologie protette come proprietà intellettuale sono essenziali alla crescita e allo sviluppo del settore IT nel suo complesso" - ha peraltro dichiarato Marshall Phelps, corporate vice president e deputy general counsel di Microsoft, che si occupa della gestione della proprietà intellettuale Microsoft e delle richieste di accesso alla stessa.Ed è in questo quadro che Microsoft ha definito dei programmi di licenza sia esenti da royalty che soggetti a royalty sulle basi di quanto previsto dalle normative di settore. "Assenza di Royalties non vuol dire ovviamente assenza di Brevetto...SCO DOcetChi ha occhi da intendere intenda...AlessandroxRe: TRAPPOLONE
> Assenza di Royalties non vuol dire> ovviamente assenza di Brevetto...vuol dire assenza di royalties.Esattamente cio' che c'e' scritto.Come dire IVA compresa non vuol dire che non dovete pagare l'irpef....> SCO DOcet> Chi ha occhi da intendere intenda...presenza di brevetti non vuol dire che se uso una cosa in LICENZA (con o senza il pagamento di royalties) non sia autorizzato a farlo.SCO dice che nel kernel di linux c'e' codice suo, usato senza autorizzazione.Che e' ben diverso dal dire che puoi usare in _licenza_ un codice senza dover pagare niente.AnonimoRe: TRAPPOLONE
- Scritto da: Anonimo> > Assenza di Royalties non vuol dire> > ovviamente assenza di Brevetto... > vuol dire assenza di royalties.> Esattamente cio' che c'e' scritto.> Come dire IVA compresa non vuol dire che non> dovete pagare l'irpef.... > > SCO DOcet> > Chi ha occhi da intendere intenda... > presenza di brevetti non vuol dire che se> uso una cosa in LICENZA (con o senza il> pagamento di royalties) non sia autorizzato> a farlo.Dove ho scritto che non si e' autorizzati?> SCO dice che nel kernel di linux c'e' codice> suo, usato senza autorizzazione.> Che e' ben diverso dal dire che puoi usare> in _licenza_ un codice senza dover pagare> niente.Che c'entra? Microsoft non dice mica che puoi usare il loro codice in un tuo prodotto senza pagare nulla... M$ dice che PUOI vedere il codice per migliorare l' interoperabilita' del TUO con il SUO non per prendertelo e metterlo nel TUO codice e poi farne quello che ti pare.SCO dice anche un'altra cosa: lancia il forte sospetto che molti degli sviluppatori di Linux avendo VEDUTO codici di sua proprieta' li abbiano poi RIPORTATI in linux.Una volta che lo sviluppatore viene a conoscenza di Codice sul quale c'e' un brevetto (con o senza royalties) e' gia' potenzialmente compromesso, non e' automatico certo ma la potenzialita' c'e' e se potra' essere sfruttata da qualcuno... qualcuno, prima o poi, lo fara'. Del resto e' gia' successo.Se non capisci le potenziali implicazioni di questi 2 casi il problema e' TUO.La gente viene allettata dal "Royalties Free" e non capisce che il problema non erano e non sono solo le royalties.Inoltre questa e' l' ATTUALE politica di Microsoft , spinta in questo senso dall' incalzare della concorrenza Open ma nessuno garantisce che sara' sempre cosi' e non solo fintantoche' gli tornera' comodo.AlessandroxRe: TRAPPOLONE
> SCO dice anche un'altra cosa: > lancia il forte sospetto che molti degli> sviluppatori di Linux avendo VEDUTO codici> di sua proprieta' li abbiano poi RIPORTATI> in linux.con un sospetto non si condanna nessunole accuse vanno provateciaoAnonimoRe: TRAPPOLONE
> ""L'accesso e lo scambio di tecnologie> protette come proprietà intellettuale sono> essenziali alla crescita e allo sviluppo del> settore IT nel suo complesso" - ha peraltro> dichiarato Marshall Phelps, corporate vice> president e deputy general counsel di> Microsoft, che si occupa della gestione> della proprietà intellettuale Microsoft e> delle richieste di accesso alla stessa.E' proprio il contrario di quello che vuol dire sviluppo. Sviluppo vuol dire condivisione, apertura, non stare a scrivere sempre le stesse cose per due mila volte quando sono già disponibili scritte da qualcun'altro. Ma certo che sti signori sono pronti a cambiare la frittata per i loro interessi anche nei modi più subdoli possibile. In realtà solo la cultura Open permetterà sviluppo, il futuro sarà open e senza open non ci sarà nessun futuro.AnonimoRe: TRAPPOLONE
- Scritto da: Alessandrox> ""L'accesso e lo scambio di tecnologie> protette come proprietà intellettuale sono> essenziali alla crescita e allo sviluppo del> settore IT nel suo complesso" - ha peraltro> dichiarato Marshall Phelps, corporate vice> president e deputy general counsel di> Microsoft, che si occupa della gestione> della proprietà intellettuale Microsoft e> delle richieste di accesso alla stessa.> Ed è in questo quadro che Microsoft ha> definito dei programmi di licenza sia esenti> da royalty che soggetti a royalty sulle basi> di quanto previsto dalle normative di> settore. "> > Assenza di Royalties non vuol dire> ovviamente assenza di Brevetto...> SCO DOcet> Chi ha occhi da intendere intenda...Grazie per la tua inutile precisazione ...quando esce AlessandroXI? ... magari chiude questo bug che dice scemate random ....AnonimoRe: TRAPPOLONE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alessandrox> > ""L'accesso e lo scambio di tecnologie> > protette come proprietà intellettuale sono> > essenziali alla crescita e allo sviluppo> del> > settore IT nel suo complesso" - ha> peraltro> > dichiarato Marshall Phelps, corporate vice> > president e deputy general counsel di> > Microsoft, che si occupa della gestione> > della proprietà intellettuale Microsoft e> > delle richieste di accesso alla stessa.> > Ed è in questo quadro che Microsoft ha> > definito dei programmi di licenza sia> esenti> > da royalty che soggetti a royalty sulle> basi> > di quanto previsto dalle normative di> > settore. "> > > > Assenza di Royalties non vuol dire> > ovviamente assenza di Brevetto...> > SCO DOcet> > Chi ha occhi da intendere intenda... > Grazie per la tua inutile precisazione ...Ti faccio una domanda e vediamo se sei cosi' intelligente come fai credere di essere:LA mia non e' una "precisazione" ma una considerazione che va oltre quella che TU pensi sia una precisazione Perche' non c'e' bisogno di precisare nulla.HAi capito quello che ho scritto?> quando esce AlessandroXI? ... magari chiude> questo bug che dice scemate random ....Beh almeno non sono come te che "crede" di poter giudicare gli altri piu' scemi (portando ZERO argomenti) e nemneno ha il coraggio di firmarsi...Alessandroxnon cascateci !
non fatevi fregare, non credete a gente che DA SEMPRE opera in questo modo : http://www.wup.it/article.php/sid/4567prima di aprire QUALUNQUE cosa in M$ verranno blindati tutti i PC del mondo con palladium... E' evidente che si tratta di un tentativo maldestro (e anche un pò disgustoso visti i precedenti di M$) di accalappiare anche quegli utenti che di open source sanno poco o nulla.AnonimoRe: non cascateci !
> non fatevi fregare, non credete a gente che> DA SEMPRE opera in questo modo : > > http://www.wup.it/article.php/sid/4567coi se e coi ma si potrebbe riscrivere la storia...anche linux ha ucciso BeOsperche' e' gratis al contrario di BeOs che si pagava> E' evidente che si tratta di un tentativo> maldestro (e anche un pò disgustoso visti i> precedenti di M$) di accalappiare anche> quegli utenti che di open source sanno poco> o nulla.chi di open source sa poco o nulla perche' dovrebbe essere attratto da queste cose?me lo spieghi?come se io mi sentissi attratto da qualcuno che mi dice che mi regalera' i suoi volumi di fisica quantistica.E che ci faccio?li metto su qualche scaffale?AnonimoRe: non cascateci !
- Scritto da: Anonimo> > non fatevi fregare, non credete a gente> che> > DA SEMPRE opera in questo modo : > > > > http://www.wup.it/article.php/sid/4567> > coi se e coi ma si potrebbe riscrivere la> storia...> anche linux ha ucciso BeOs> perche' e' gratis al contrario di BeOs che> si pagava> già, è MOLTO più probabile che un sistema come linux (che ha l'1% del mercato desktop) abbia ucciso beos che M$ col suo 95% vero ?hahahhahahahha ... ma che stai a dì !!!> > E' evidente che si tratta di un tentativo> > maldestro (e anche un pò disgustoso visti> i> > precedenti di M$) di accalappiare anche> > quegli utenti che di open source sanno> poco> > o nulla.> > chi di open source sa poco o nulla perche'> dovrebbe essere attratto da queste cose?> me lo spieghi?semplice questione di marketing e fidelizzazione degli utenti, è da qualche anno che tanti utenti win sentono parlare di 'open', ma pensano che sia solo qualche masochista che si diverte a scrivere programmi per poi regalarglieli :|... ora i geniacci di M$ vogliono far passare per open una cosa che non lo è; e non lo sarà mai... e gli utenti win saranno felici e cornuti per avere un sistema 'open' che non lo è...> come se io mi sentissi attratto da qualcuno> che mi dice che mi regalera' i suoi volumi> di fisica quantistica.> E che ci faccio?> li metto su qualche scaffale?... e che vorresti farci ? bruciarli ?AnonimoRe: non cascateci !
> > coi se e coi ma si potrebbe riscrivere la> > storia...> > anche linux ha ucciso BeOs> > perche' e' gratis al contrario di BeOs che> > si pagava> > > > già, è MOLTO più probabile che un sistema> come linux (che ha l'1% del mercato desktop)> abbia ucciso beos che M$ col suo 95% vero ?> > hahahhahahahha ... ma che stai a dì !!!> ahahahasara che fare causa a MS vuol dire prendere qualche soldo e farla a linux vuol dire non sapere neanche a chi farla???BeOs e' stato ucciso da se stesso, e da Apple che preferi Next per il suo nuovo OSpuntoil resto sono cazzateBeOs sul pc non ha mai avuto una larga diffusione per carenza cronica di applicativi UTILI al massimo lo potevano vendere come sistema desktop molto ridotto per fare musica grafica o un po di 3dnon aveva neanche un browser html 3.2 compliant!!!te lo dice uno che ha COMPRATO la R5> > chi di open source sa poco o nulla perche'> > dovrebbe essere attratto da queste cose?> > me lo spieghi?> > semplice questione di marketing e> fidelizzazione degli utenti, è da qualche> anno che tanti utenti win sentono parlare di> 'open', ma pensano che sia solo qualche> masochista che si diverte a scrivere> programmi per poi regalarglieli :|> ahahahahquante cazzate sapete inventareanche IBM sono anni che si riempie l a bocca di open ma io i sorgenti di Os/400 non li ho ancora visti> ... ora i geniacci di M$ vogliono far> passare per open una cosa che non lo è; e> non lo sarà mai... e gli utenti win saranno> felici e cornuti per avere un sistema 'open'> che non lo è...> e' openti fanno vedere i sorgentia meno che non volete fare come Gates e appropriarvi di parole comuni come open, quello e' "aperto"e se stallman dice che quello non e' open source (che non e' un marchio registrato) io me ne fotto> > come se io mi sentissi attratto da> qualcuno> > che mi dice che mi regalera' i suoi volumi> > di fisica quantistica.> > E che ci faccio?> > li metto su qualche scaffale?> > ... e che vorresti farci ? bruciarli ?di certo non li leggerei, visto che non e' proprio il mio campo...AnonimoRe: non cascateci !
- Scritto da: Anonimo> ... ora i geniacci di M$ vogliono far> passare per open una cosa che non lo è; e> non lo sarà mai... e gli utenti win saranno> felici e cornuti per avere un sistema 'open'> che non lo è...Meno male che l'hanno chiamato solo "shared" che senno' c'era gia' tutta la comunita' veramente "open" che gli tirava le orecchie!AnonimoRe: non cascateci !
- Scritto da: Anonimo> > non fatevi fregare, non credete a gente> che> > DA SEMPRE opera in questo modo : > > > > http://www.wup.it/article.php/sid/4567> > coi se e coi ma si potrebbe riscrivere la> storia...> anche linux ha ucciso BeOsnon risulta che esista una qualche richiesta di risarcimento alle aziende associate a Linux (e dire che l'IBM è vista come fortemente associata)Finora l'unico accordo extragiudiziale è stato raggiunto con Microsoft, ovvero con l'unico monopolio effettivamente riconosciuto.Va infatti ricordato che la richiesta di risarcimento è stata fatta nei confronti dell'azienda che è stata riconosciuta colpevole di aver abusato della propria posizione di monopolio di fattoAttenzione, quindi: è Microsoft la colpevole di aver "distrutto" BeOS, e nessun altro(oppure ci tiri fuori dal cappello una sentenza che lo affermi)Anonimotutta da ridere
Vorrei far leggere il codice di windows ad un programmatore esperto per ridere un po' di tutti gli strafalcioni che sicuramente ci saranno...ciaoAnonimoRe: tutta da ridere
- Scritto da: Anonimo> Vorrei far leggere il codice di windows ad> un programmatore esperto per ridere un po'> di tutti gli strafalcioni che sicuramente ci> saranno...> Intanto una prima correzzione "strafalciioni che ci saranno"==> "strafalcioni che ci sono" :D> ciaoAnonimoRe: tutta da ridere
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vorrei far leggere il codice di windows ad> > un programmatore esperto per ridere un po'> > di tutti gli strafalcioni che sicuramente> ci> > saranno...> > > > Intanto una prima correzzione "strafalciioni> che ci saranno"==> "strafalcioni che ci> sono" :D> > > ciaoazz, correzione con due z ;)AnonimoRe: tutta da ridere
- Scritto da: Anonimo> Vorrei far leggere il codice di windows ad> un programmatore esperto per ridere un po'> di tutti gli strafalcioni che sicuramente ci> saranno...> > ciaobeh... che dire, saranno dei bei strafalcioni, visto che per quel che mi risulta i prodotti windows recenti sono i migliori al mondo nel loro settore (tecnologicamente).AnonimoRe: tutta da ridere
Da ridere?La qualità dei prodotti non sempre e' direttamente legata alla qualità del codice sottostante..incidono sia scelte commerciali,tecniche che limitazioni tecnologiche pregresse.E non stiamo parlando di prodotti da 2 righe di codice..ci vogliono fior di programmatori e gente con un profondo background..più che ridere io invidio un pochino..AnonimoCondivisioni intellettuali e GPL
Microsoft evidentemente riconosce l'importanza di condividere codici e saperi. Tuttavia tiene giustamente le distanza dalla GPL, la quale più che a condividere i saperi, provvede a condividere software precompilati per la gioia dei pochi padroni del $ettore free (IBM, Sun, RedHat), nonchè è la causa numero uno della torre di babele dove oggi risiede l' IT.La scelta di MS, imho, dimostra empiricamente come sia possibile condividere e diffondere le conoscenze senza necessariamente annullare il mercato e il lavoro a medio e lungo termine.Inoltre, voglio sottolineare come il titolo dell'articolo mi è sembrato subito esagerato, o addirittura fatto apposta per scatenare flames... Peraltro è scritto che, in fondo, si tratta di un ampliamento del già noto programma Shared Source.==================================Modificato dall'autore il 04/12/2003 18.58.22dotnetRe: Condivisioni intellettuali e GPL
- Scritto da: dotnet> La scelta di MS, imho, dimostra> empiricamente come sia possibile condividere> e diffondere le conoscenze senza> necessariamente annullare il mercato e il> lavoro a medio e lungo termine.lo dimostrerebbe se la scelta fosse gia' arrivata a una sua conclusione positiva, come nel caso del successo OpenSource.Finora sono solo parole e buone intenzioni.AnonimoRe: Condivisioni intellettuali e GPL
>No alla GPL, si al software commerciale Perchè? E che sia una motivazione convincente!DoBsRe: Condivisioni intellettuali e GPL
- Scritto da: DoBs> >No alla GPL, si al software commerciale > > > Perchè? E che sia una motivazione> convincente!ne ho parlato già diverse volte... e sinceramente mi scoccia un po' :Driassumendo in una sola frase, potrei dirti che la "proprietà" è un concetto inalienabile dalla rappresentazione di vita della gran parte degli esseri viventi...