Okayama (Giappone) – Gli strumenti di condivisione file, se utilizzati in modo sbagliato, possono provocare gravissimi danni – e non soltanto all’industria multimediale. Come ad esempio la diffusione di un archivio di polizia contenente fascicoli personali sulla vita di 1.500 cittadini. E’ accaduto nel distretto di Kurashiki, nei pressi di Okayama, in Giappone.
Tutto quanto è accaduto perché un commissario aveva installato un software P2P sul computer del suo ufficio. Configurato in maniera errata, il software Winny ha così permesso il download di una gigantesca mole di documenti riguardo vittime di stupri , pregiudicati e testimoni impegnati in procedimenti giudiziari.
Secondo la stampa locale, si tratta del più grande disastro mai verificatosi in un sistema informatico di proprietà dello Stato. Gli inquirenti hanno scoperto il misfatto soltanto da poco tempo, ma il software P2P era attivo sul computer sin dal 2002.
L’archivio, nato nel 1999 per raccogliere informazioni sui casi di violenza sessuale, potrebbe avere “gravissime ripercussioni sull’incolumità delle persone coinvolte”, hanno dichiarato le forze dell’ordine.
Il colpevole, coperto dall’anonimato, si è detto “estremamente spiaciuto e disonorato” per quanto accaduto. Le autorità di Okayama hanno fatto sapere di essere pronte ad infliggere “duri provvedimenti disciplinari” contro lo sbadatissimo commissario, accusato di aver dato inizio ad una “pericolosissima situazione che mette a repentaglio la sicurezza dei cittadini”.
-
2,7 MLD vs 21 MLD........
L'Europa riesce a malappena ad investire 2,7 miliardi di euro per la ricerca fino al 2010 e dopo deve pure tagliare........ sarebbe questa la riscossa europea???!!! ahahahhaha.Ma possibile che non riescano a tirar fuori altri soldi?! Ma si può sapere dove li buttano????? ....Certo, finchè includono la Tav o il ponte di Messina come opere fondamentali, ci credo che non hanno più soldi....Speriamo che l'Europa non imiti l'Italia nella ricerca, la quale investe appena l'1% del pil ( poi si chiedono come mai l'Italia è poco competitiva ).Abbiamo avuto grandi menti ( e tutt'ora ce le abbiamo, peccato che lo stato gli da una paga da fame e poche risorse, costringendoli a scappare...) e grandi aziende.Ma la miopia, l'ingordigia, l'incompetenza e l' incapacità della classe politica e industriale ha rovinato tutto.Potevamo essere un paese veramente avanzato.....:'(EdGreen5 --
co sto avatar.......puoi solo profetizzare morte e distruzione..........DIVERTITE!!!!!!Anonimo5 --
EdGreenRe: 2,7 MLD vs 21 MLD........
>> Certo, finchè includono la Tav o il ponte di> Messina come opere fondamentali, ci credo che non> hanno più soldi....>Sul ponte si può discutere, tant'è che di fatto i cantieri non sono avviati. Ma la carenza di infrastrutture di trasporto in Italia esiste. E la nostra "competitività" è messa in difficoltà più dal perdere ore e ore in continue colonne in autostrada che da altro. > Speriamo che l'Europa non imiti l'Italia nella> ricerca, la quale investe appena l'1% del pilSembra poco in effetti. Ma il pil italiano è di circa 1100 miliardi di euro. Quindi l'1% sono 11 miliardi di euro. All'anno. Questo significa che i principali paesi dell'unione investono almeno 60 milardi di euro all'anno.Non so quanto siano 21 miliardi di yuan, ma non penso siano di più.matcionRe: 2,7 MLD vs 21 MLD........
> la nostra "competitività" è messa in difficoltà> più dal perdere ore e ore in continue colonne in> autostrada che da altro.noto che il traffico non impedisce a molti di arrivare in tempo per postare queste perle > Non so quanto siano 21 miliardi di yuan, ma non> penso siano di più. 1 yuan=0,1034 euro mi pare comunque leggendo bene l'articolo si vede che sono 21 miliardi di euro già convertitiAnonimoRe: 2,7 MLD vs 21 MLD........
> > > la nostra "competitività" è messa in difficoltà> > più dal perdere ore e ore in continue colonne in> > autostrada che da altro.> > noto che il traffico non impedisce a molti di> arrivare in tempo per postare queste perle> Quindi secondo te il fatto che tra Reggio e Bologna ogni volta che c'è un incidente in autostrada, intasando la via Emilia e strade limitrofe e trasformando tragitti di 20 minuti in 3 ore non è improduttivo?> > Non so quanto siano 21 miliardi di yuan, ma non> > penso siano di più. > > 1 yuan=0,1034 euro mi pare comunque leggendo> bene l'articolo si vede che sono 21 miliardi di> euro già convertiti21 miliardi in entro il 2010 sono 4.2 miliardi l'anno.Non mi sembra questa cifra folle.matcionRe: 2,7 MLD vs 21 MLD........
> Sul ponte si può discutere, tant'è che di fatto i> cantieri non sono avviati. Ma la carenza di> infrastrutture di trasporto in Italia esiste. E> la nostra "competitività" è messa in difficoltà> più dal perdere ore e ore in continue colonne in> autostrada che da altro.Non sarà di certo la Tav a migliorare le cose.Molte delle strutture ferroviarie sono sottoutilizzate e gestite male, specialmente al sud.Inoltre la costruzione delle autostrade procede a rilento grazie a continui subappalti dei subappalti ( es. Salerno-Reggio Calabria ).> Sembra poco in effetti. Ma il pil italiano è di> circa > 1100 miliardi di euro. Quindi l'1% sono 11> miliardi Gli altri paesi europei investono il 2% / 2,5%.La media Ue è dell'1,9%.Gli Stati Uniti investono sopra il 3 %.Per essere una potenza indutriale, facciamo pena....EdGreenRe: 2,7 MLD vs 21 MLD........
Sigh... quasi dieci volte tanto....:'( :'( :'( - Scritto da: EdGreen> L'Europa riesce a malappena ad investire 2,7> miliardi di euro per la ricerca fino al 2010 e> dopo deve pure tagliare........ sarebbe questa la> riscossa europea???!!! ahahahhaha.Ma possibile> che non riescano a tirar fuori altri soldi?! Ma> si può sapere dove li buttano????? ....> Certo, finchè includono la Tav o il ponte di> Messina come opere fondamentali, ci credo che non> hanno più soldi....> > Speriamo che l'Europa non imiti l'Italia nella> ricerca, la quale investe appena l'1% del pil (> poi si chiedono come mai l'Italia è poco> competitiva ).Abbiamo avuto grandi menti ( e> tutt'ora ce le abbiamo, peccato che lo stato gli> da una paga da fame e poche risorse,> costringendoli a scappare...) e grandi aziende.Ma> la miopia, l'ingordigia, l'incompetenza e l'> incapacità della classe politica e industriale ha> rovinato tutto.> > Potevamo essere un paese veramente> avanzato.....:'(otacuRe: 2,7 MLD vs 21 MLD........
- Scritto da: EdGreen> ... Ma> si può sapere dove li buttano????? ....> Certo, finchè includono la Tav o il ponte di> Messina come opere fondamentali, ci credo che non> hanno più soldi....No, li buttano nell'agricoltura. La maggior parte del budget della UE sono sostegni all'agricoltura.Non so se ricordate, ma qualche mese fa ci fu un proprio uno scontro Francia vs Regno Unito sul budget dei prossimi anni con Blair che voleva ridimensionare gli aiuti alla agricoltura per investire in ricerca, e la francia assolutamente contraria.A me Blair non sta simpatico, ma su questo punto non posso che dargli ragione! Non ha senso spendere tutti questi soldi per aiutare settori non competitivi (ad esempio lo zucchero!) dell'agricoltura e non investire in ricerca!> Speriamo che l'Europa non imiti l'Italia nella> ricerca, la quale investe appena l'1% del pil 1%??? MAGARI!! A me risulta che gli investimenti dello stato nella ricerca siano solo lo 0,6%.P.AnonimoRe: 2,7 MLD vs 21 MLD........
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: EdGreen> > ... Ma> > si può sapere dove li buttano????? ....> > Certo, finchè includono la Tav o il ponte di> > Messina come opere fondamentali, ci credo che> non> > hanno più soldi....> > No, li buttano nell'agricoltura. La maggior parte> del budget della UE sono sostegni> all'agricoltura.> Non so se ricordate, ma qualche mese fa ci fu un> proprio uno scontro Francia vs Regno Unito sul> budget dei prossimi anni con Blair che voleva> ridimensionare gli aiuti alla agricoltura per> investire in ricerca, e la francia assolutamente> contraria.> A me Blair non sta simpatico, ma su questo punto> non posso che dargli ragione! Non ha senso> spendere tutti questi soldi per aiutare settori> non competitivi (ad esempio lo zucchero!)> dell'agricoltura e non investire in ricerca!> > > Speriamo che l'Europa non imiti l'Italia nella> > ricerca, la quale investe appena l'1% del pil > > 1%??? MAGARI!! A me risulta che gli investimenti> dello stato nella ricerca siano solo lo 0,6%.> > P.Che tristezza gli aiuti all'agricoltura...verissimo se proprio vogliamo dare un aiuto all'agricoltura invece dei soldi possiamo mandare la maggior parte dei parlamentari come braccianti. :DotacuForza Cina!
Salvaci dal trusted computing!Anonimonon ti preoccupare
quelli ti salveranno anche dal posto di lavoro e il tuo problema diventerà mangiare... dimenticherai presto il problema di non poter scroccare mp3AnonimoRe: non ti preoccupare
(troll)SgabbioRe: Forza Cina!
- Scritto da: Anonimo> Salvaci dal trusted computing!(troll)otacuArtemis fowl
avrà il cippetto del trusted?Anonimo9 --
Anonimosi tutto molto bello ma
belli i progetti, belli anche i finanziamenti ma qualcosa di concreto lo vedremo mai?perche non è la prima volta che sento parlare dei finanziamenti per la cooperazione sulla ricerca ma poi sul concreto si vede ben poco.AnonimoRicerca
e quelli che dicevano che i cinesi erano inferiori? persino loro hanno capito quanto sia importante investire in ricerca..e dopo ci si lamenta che loro ci invadono...ma sei siamo noi i primi a non fare niente!Anonimonessuno che commenta
questo genere di notizie. che triste sto forumAnonimoDecidiamoci!
Artemis la mitica sorella di chi?Parliamo di Dei greci col loro nome o usiamo il loro nome romano?Artemis (Diana) e' la sorella di Helios (Apollo).Se volete fare citazioni erudite, almeno fatele corrette. Cosi' e' un confondere e basta. :(AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 mar 2006Ti potrebbe interessare