Santa Ana (USA) – Tra i vantaggi offerti dai drive a stato solido (SSD) rispetto agli hard disk magnetici c’è, come noto, il minor peso e spessore. E soprattutto su quest’ultima caratteristica i produttori si sono già dati battaglia. Un esempio è l’ultimo SSD da 2,5 pollici di SimpleTech, che in meno di 10 millimetri di spessore offre una capacità di 64 GB.
SimpleTech sostiene che i prodotti rivali hanno uno spessore quasi doppio se comparati alla propria soluzione di storage, rendendoli poco adatti all’uso nei dispositivi ultraportatili, come i subnotebook e gli Ultra Mobile PC.
Con la sua linea di dischi a stato solido Zeus , di cui fa parte anche il succitato modello da 64 GB, l’azienda americana si rivolge soprattutto al settore delle applicazioni militari, dove i drive flash possono fornire un’imbattuta resistenza a umidità, urti, temperature estreme e vibrazioni.
-
Cercasi...
compilatore di kernel non fumatore, con cuji condividere cantina e relative spese luce.si esige massima serieta', contattare linux talrdsAnonimoRe: Cercasi...
- Scritto da: > compilatore di kernel non fumatore, con cuji> condividere cantina e relative spese> luce.> > si esige massima serieta', contattare linux talrdsahahahahahahaha sto ridendo come un matto,che ti venga......(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Cercasi...
- Scritto da: > compilatore di kernel non fumatore, con cuji> condividere cantina e relative spese> luce.> > si esige massima serieta', contattare linux talrdsahahha anche se uso linux non ho potuto non ridere di fronte a questo :DAnonimoRe: Cercasi...
- Scritto da: > compilatore di kernel non fumatore, con cuji> condividere cantina e relative spese> luce.> > si esige massima serieta', contattare linux talrdsallora sarò l'unico che trova questa battuta una vaXXata paurosa? (newbie)non mi fa ridere :AnonimoRe: Cercasi...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > compilatore di kernel non fumatore, con cuji> > condividere cantina e relative spese> > luce.> > > > si esige massima serieta', contattare linux> talrds> > allora sarò l'unico che trova questa battuta una> vaXXata paurosa?> (newbie)> > non mi fa ridere :allora preoccupati e' grave (ghost)AnonimoRe: Cercasi...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > compilatore di kernel non fumatore, con cuji> > condividere cantina e relative spese> > luce.> > > > si esige massima serieta', contattare linux> talrds> > allora sarò l'unico che trova questa battuta una> vaXXata paurosa?> (newbie)> > non mi fa ridere :siamo in dueAnonimoRe: Cercasi...
- Scritto da: > compilatore di kernel non fumatore, con cuji> condividere cantina e relative spese> luce.> > si esige massima serieta', contattare linux talrdsAvrei trovato un tipo,dice di chiamarsi Hans,lui dividerebbe volentieri lacantina solo che dice che ha bisogno di spazio perche' deve sistemare un badile,del nastro adesivo ed un paio di grossi sacchi di plastica pieni di non so che cosa.Che dici...te lo mando??AnonimoRe: Cercasi...
ahahahahahaahahahah Grandiosa! (linux)Anonimonon disclosure clause
e vai con la stampante xerox bis la vendetta...:(-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 febbraio 2007 00.11-----------------------------------------------------------pane@ritaRe: non disclosure clause
scusa puoi spiegarti meglio?AnonimoRe: non disclosure clause
- Scritto da: > scusa puoi spiegarti meglio?la stampante xerox è la prima porta chiusa contro cui sbatte stallman.Aveva creato uno script che ne segnalav l'inceppamento e così via...Nella nuova versione voleva adattare questo script ma, andando a parlare con chi aveva sviluppato i driver si è ritrovato in faccia una non disclosure clause...Da questo, o anche da questo, è nata l'idea di gnu e tutto il resto ;)http://siena.linux.it/documenti/CodiceLibero/03.htmlpane@ritaRe: non disclosure clause
grazie, mi hai reso un po' meno ignoranteAnonimoRe: non disclosure clause
Non lo so, i sorgenti del driver una volta scritti dovrebbero parlar da soli, quindi questi contratti di segretezza verrebbero infranti, o no?nattu_panno_damRe: non disclosure clause
- Scritto da: pane@rita> e vai con la stampante xerox bis la vendetta...> > :(> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 02 febbraio 2007 00.11> --------------------------------------------------Caspita ma ne ha fatti di danni la Xerox nella storia :D Bill Gates, Steve Jobs e Richard M. Stallman... tutte, in un modo o nell'altro, sue creature.AnonimoRe: non disclosure clause
- Scritto da: [...]> Caspita ma ne ha fatti di danni la Xerox nella> storia :D> > > Bill Gates, Steve Jobs e Richard M. Stallman...> tutte, in un modo o nell'altro, sue> creature.Ma ha inventato Ethernet e un sacco di altre cosette nel suo centro di ricerca ;-)markoerRe: non disclosure clause
> Caspita ma ne ha fatti di danni la Xerox nella> storia :DSolo uno: non fare un computer.80% dei paradigmi dei personal computer di oggi vengono dal PARC della Xerox. :-(AnonimoRe: non disclosure clause
- Scritto da: pane@rita> e vai con la stampante xerox bis la vendetta...> > :(> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 02 febbraio 2007 00.11> --------------------------------------------------ma non era non disclosure agreement (NDA) ?AnonimoRe: non disclosure clause
> ma non era non disclosure agreement (NDA) ?te ghe rasun...ma qui in un università me la volevano far firmare come clausola del contratto...perciò mi è rimasto in mente clause...Aggiungici il mio inglese pessimo e il gioco è fattosorry ;)pane@ritaAhia!
Non so voi, ma io me lo sentivo, da quando è nata questa "linux foundation". Adesso gli sviluppatori kernel VOGLIONO fare i muli open dei produttori di hardware.Se passano gli NDA (ma non sarebbe contro la GPL?) nello sviluppo kernel, il sistema operativo open per eccellenza diverrà molto meno open.AnonimoRe: Ahia!
perche' scusa? i sorgenti ci saranno SEMPRE.AnonimoRe: Ahia!
- Scritto da: > perche' scusa? i sorgenti ci saranno SEMPRE.Chiariscimi tu, se riesci, in base a questo esempio:Ora come ora, non esiste un supporto nativo nel kernel e in X al 3D delle schede Nvidia. Per il 3d ci sono solo i driver proprietari rilasciati dalla stessa.Attualmente, tuttavia, esiste un progetto, Nouveau (nouveau.freedesktop.org) che sta facendo reverse engineering su dette schede, al fine di creare driver 100% free: è un progetto che pare particolarmente attivo, ha già ottenuto un primissimo risultato pratico (glxgears funziona su alcune schede. E' un inizio!), e gli sviluppatori sono abbastanza ottimisti (parlano di riuscire ad ottenere la prima stable release in autunno).Metti che ora un pincopalla qualsiasi sottoscriva un NDA con la Nvidia. Specifiche in cambio di driver gratuiti. Ma le specifiche dovranno restare segrete.Pincopalla scriverà i driver, i sorgenti dovranno restare disponibili (GPL), ma... come faranno le specifiche a restare segrete se il codice è aperto?Inoltre, gli sviluppatori di Nouveau, dovessero ottenere quelle specifiche tramite il reverse engineering, potranno continuare a lavorare al loro progetto senza rischiare una denuncia o un cease&desist NON dalla Nvidia, ma da PincoPalla?Sa molto di DVD et im * a.AnonimoRe: Ahia!
Puoi dare driver aperti e tenere le specifiche segrete.AnonimoRe: Ahia!
- Scritto da: > perche' scusa? i sorgenti ci saranno SEMPRE.No, i MODULI del kernel possono anche essere closed, puoi scaricarli già compilati.AnonimoRe: Ahia!
- Scritto da: > Adesso gli sviluppatori kernel VOGLIONO fare i> muli open dei produttori di> hardware.Non è che vogliono fare i muli open, vorrebbero semplicemente veder girare l'HW nuovo fiammante sul pinguino. Pienamente comprensibile.> Se passano gli NDA (ma non sarebbe contro la> GPL?) nello sviluppo kernel, il sistema operativo> open per eccellenza diverrà molto meno> open.Non sei obbligato a integrare solo GPL sul linux kernel come utente(Nvidia docet).Poi anche io non credo che li includeranno mai nel kernel "originale", ma chissenefrega, me li installo da solo... esattamente come quelli Nvidia (che poi non so che cazzo ci faccio, giusto giocarci a TuxRacer :D)AnonimoRe: Ahia!
> Poi anche io non credo che li includeranno mai> nel kernel "originale", ma chissenefrega, me li> installo da solo... esattamente come quelli> NvidiaChe vantano un installer spettacolare come difficilmente si vede su linux. Per questo ho sempre scelto nVidia e sempre lo farò, perchè supporta linux in modo assolutamente serio, puntuale e determinato, seppur con driver closed. (anche se pare che anche ATI si stia dirigendo nella direzione dell'installer)> (che poi non so che cazzo ci faccio,> giusto giocarci a TuxRacer> :D)Di giochi open per linux che sfruttano il 3D ce n'è...TAD-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 febbraio 2007 00.26-----------------------------------------------------------TADsince1995Re: Ahia!
- Scritto da: TADsince1995> Che vantano un installer spettacolare come> difficilmente si vede su linux. Per questo ho> sempre scelto nVidia e sempre lo farò, perchè> supporta linux in modo assolutamente serio,> puntuale e determinato, seppur con driver closed.Hai ragione TAD! Se ci fossero più installer tipo Nvidia la percentuale di linux desktop sarebbe molto più alta.> (anche se pare che anche ATI si stia dirigendo> nella direzione> dell'installer)> > > (che poi non so che cazzo ci faccio,> > giusto giocarci a TuxRacer> > :D)> > Di giochi open per linux che sfruttano il 3D ce> n'è...Vero :D, il problema è che non ho il tempo per giocarci, nè la voglia (da un pò di tempo sono entrato nell'ottica che tornare a casa dopo 8 ore davanti al monitor e rimettersi davanti al monitor è da monomaniaci)AnonimoRe: Ahia!
- Scritto da: TADsince1995> Che vantano un installer spettacolare come> difficilmente si vede su linuxPer fortuna che difficilmente si vede su linux quella porcata.Quell'installer serve solo come gabbola per evitare la GPL. Non ha niente di spettacolare.AnonimoRe: Ahia!
- Scritto da: > Se passano gli NDA (ma non sarebbe contro la> GPL?) nello sviluppo kernel, il sistema operativo> open per eccellenza diverrà molto meno> open.I driver li rilasciano sotto GPL, con l'NDA non forniranno tutti i dettagli tecnici che hanno permesso loro di realizzare i driver.AnonimoRe: Ahia!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Se passano gli NDA (ma non sarebbe contro la> > GPL?) nello sviluppo kernel, il sistema> operativo> > open per eccellenza diverrà molto meno> > open.> > I driver li rilasciano sotto GPL, con l'NDA non> forniranno tutti i dettagli tecnici che hanno> permesso loro di realizzare i> driver.minchia ma siete di cocciol'NDA è relativo alle informazioni necessarie per scrivere il driver. il codice del driver è open, le informazioni no. se chi scrive un driver inserisce l'istruzione pippo tu lo puoi sapere (open) ma non puoi sapere perché (nda). certo, puoi fare reverse engineering, ma quello lo puoi già fare adesso. (puoi inteso come fattibile, non come consentito)e infine, ma porcaputtana, ma perché bisogna sempre avere sto viziaccio di sparare sentenze su tutto? uno che fa hw e uno che scrive sw avranno pure il diritto di proporsi un accordo come cazzo gli pare, o no?AnonimoRe: Ahia!
> minchia ma siete di coccioScusa ma hai quotato il mio messaggio e io ho scritto esattamente la stessa cosa, quindi datti pure una calmata.AnonimoRe: Ahia!
- Scritto da: > Non so voi, ma io me lo sentivo, da quando è nata> questa "linux foundation".> > Adesso gli sviluppatori kernel VOGLIONO fare i> muli open dei produttori di> hardware.> Se passano gli NDA (ma non sarebbe contro la> GPL?) nello sviluppo kernel, il sistema operativo> open per eccellenza diverrà molto meno> open.perche'? i sorgenti rimangono aperti, il fatto che chi li ha scritti non possa parlare delle specifiche inerenti l'hardware dei driver che han scritto e' irrilevante (tanto te le puoi ricavare leggendo i sorgenti e anche per questo gli nda per fare roba aperta non han senso)AnonimoRe: Ahia!
Sia quel che sia, se servirà a poter fare vera concorrenza a Bill ben venga e Stallman che torni a litigare con xeroxAnonimoSegnali molto positivi
Di recente ho comprato una economicissima webcam Trust wb-3400t. Sono riuscito a installarla (non senza qualche difficoltà, dato che i driver su ubuntu ci sono ma sono buggati, quindi ho dovuto riscaricarli e ricompilarli) e, mentre mi documentavo, mi sono imbattuto in svariati siti di produttori di chipset che rilasciano le specifiche dei loro componenti, liberamente fruibili.Già basterebbe che tutti rilasciassero le specifiche per far si che in poco tempo qualcuno tiri fuori un driver, qui gli si offre addirittura lo sviluppo gratuito. Insomma, più di così?TADTADsince1995Re: Segnali molto positivi
- Scritto da: TADsince1995> Di recente ho comprato una economicissima webcam> Trust wb-3400t. Si,si lo sappiamo...e sappiamo anche che oramai ha il nome in codice (di sviluppo) TAD. :DAnonimoRe: Segnali molto positivi
> Si,si lo sappiamo...e sappiamo anche che oramai> ha il nome in codice (di sviluppo) TAD. > :DEheh, il driver in effetti è stato scritto da un italiano, ma non sono io. Anche se mi sto documentando sulla scrittura di driver per linux, mi piacerebbe arrivare a formarmi al punto di poter dare il mio contributo. Solo che il tempo libero è molto poco...TADTADsince1995Re: Segnali molto positivi
- Scritto da: TADsince1995> > Si,si lo sappiamo...e sappiamo anche che oramai> > ha il nome in codice (di sviluppo) TAD. > > :D> > Eheh, il driver in effetti è stato scritto da un> italiano, ma non sono io. Anche se mi sto> documentando sulla scrittura di driver per linux,> mi piacerebbe arrivare a formarmi al punto di> poter dare il mio contributo. Solo che il tempo> libero è molto> poco...> > TADDal tempo che passi a scrivere su questo forum le tue opinioni personali direi che di tempo libero ne hai in abbondanza. O P.I. ti paga per il tuo contributo?AnonimoRe: Segnali molto positivi
- Scritto da: TADsince1995> > Si,si lo sappiamo...e sappiamo anche che oramai> > ha il nome in codice (di sviluppo) TAD. > > :D> > Eheh, il driver in effetti è stato scritto da un> italiano, ma non sono io. Anche se mi sto> documentando sulla scrittura di driver per linux,> mi piacerebbe arrivare a formarmi al punto di> poter dare il mio contributo. Solo che il tempo> libero è molto> poco...> > TADSe lo fai sei un grande!Anche io sto cercando materiale per documentarmi, ma non sara affatto facile riuscire a dare un contributo significativo. E non dar retta a chi, invidioso ed ignorante, penserà bene di sfotterti per la tua intenzione di contribuire alla causa comune..rockrollRe: Segnali molto positivi
- Scritto da: TADsince1995snip> Già basterebbe che tutti rilasciassero le> specifiche per far si che in poco tempo qualcuno> tiri fuori un driver, qui gli si offre> addirittura lo sviluppo gratuito. Insomma, più di> così?..utenti consapevoli che _NON_ comprano device che non rilascino le specifiche. mi parrebbe moooolto megliociao> > TADAnonimoRe: Segnali molto positivi
- Scritto da: TADsince1995> Di recente ho comprato una economicissima webcam> Trust wb-3400t. Sono riuscito a installarla (non> senza qualche difficoltà, dato che i driver su> ubuntu ci sono ma sono buggati, quindi ho dovuto> riscaricarli e ricompilarli) e, mentre mi> documentavo, mi sono imbattuto in svariati siti> di produttori di chipset che rilasciano le> specifiche dei loro componenti, liberamente> fruibili.> > Già basterebbe che tutti rilasciassero le> specifiche per far si che in poco tempo qualcuno> tiri fuori un driver, qui gli si offre> addirittura lo sviluppo gratuito. Insomma, più di> così?> > TADMa sei fuori? hai appena detto che per installarti una webcam del casso ti sei dovuto ricompilare i driver scaricati e che quelli di sistema erano buggati, adesso grazie al rilascio delle specifiche verranno fatti driver assolutamente non certificati da volontari non pagati ed esclami "Più di così?"E poi vedremo per quali distribuzioni funzioneranno, ho capito che il kernel è sempre quello (più o meno), ma basta che cambi un singolo percorso e non funziona più nulla.Se questo linux dovrebbe essere sinonimo di libertà sappi che io la libertà non la vedo proprio, se acquisto un server HP o IBM posso installare solo la distro che mi indicato loro (se voglio garanzia di funzionamento), se voglio acquistare un qualsiasi software multipiattaforma si vede sempre scritto la distro con la quale funzionerà certamente e sono sembre quelle... Red Hat e Suse e spesso non tutte e due. Ma che libertà ho? Non pago il sistema e poi come un burattino seguo gli umori dei volontari e le specifiche ridotte dei produttori. E poi, se vogliamo dirla tutta, non è che una Suse o una Red Hat Enterprise costi molto meno di un Windows Server.Io spero vivamente che il mondo linux maturi nel senso che sia più fruibile per tutti, non sono pro MS e personalmente ho installato e sto provando diverse distro (la Debian è quella che più mi "rilassa", la ho qui accanto e sto imparando l'apt-get), però non possiamo far finta che i problemi non ci siano e che MS sia una schifezza per forza.AnonimoRe: Segnali molto positivi
- Scritto da: > Ma sei fuori? hai appena detto che per> installarti una webcam del casso ti sei dovuto> ricompilare i driver scaricati e che quelli di> sistema erano buggati, adesso grazie al rilascio> delle specifiche verranno fatti driver> assolutamente non certificati da volontari non> pagati ed esclami "Più di> così?"> E poi vedremo per quali distribuzioni> funzioneranno, ho capito che il kernel è sempre> quello (più o meno), ma basta che cambi un> singolo percorso e non funziona più> nulla.Da come parli sembra che tu non abbia la minima competenza al riguardo.I driver scritti verrebbero inseriti nel kernel, in questo modo le periferiche verrebbero riconosciute al volo (da qualsiasi distro).I driver che ci sono in giro oggi sono buggati perchè per la maggior parte di essi è stato necessario fare reverse engineering.Con le specifiche a disposizione è tutta un'altra cosa.E cmq se quei "volontari non pagati" riescono a far funzionare un kernel, perchè non potrebbero scrivere driver funzionanti?> Se questo linux dovrebbe essere sinonimo di> libertà sappi che io la libertà non la vedo> proprio, se acquisto un server HP o IBM posso> installare solo la distro che mi indicato loro> (se voglio garanzia di funzionamento), se voglio> acquistare un qualsiasi software multipiattaforma> si vede sempre scritto la distro con la quale> funzionerà certamente e sono sembre quelle... Red> Hat e Suse e spesso non tutte e due. Ma che> libertà ho? Non pago il sistema e poi come un> burattino seguo gli umori dei volontari e le> specifiche ridotte dei produttori. E poi, se> vogliamo dirla tutta, non è che una Suse o una> Red Hat Enterprise costi molto meno di un Windows> Server.Se compri un server non ti affidi ai "volontari", ma a Red Hat e Suse, che non sono esattamente "volontari"! Ed è giusto se paghi l'assistenza. Se scegli Linux in ambito server è perchè lo ritieni più affidabile, più sicuro, più stabile, più quello che vuoi tu, non perchè sia gratis.E cmq che diavolo c'entra l'ambito server con le stupidissime periferiche dell'ambito desktop??> Io spero vivamente che il mondo linux maturi nel> senso che sia più fruibile per tutti, non sono> pro MS e personalmente ho installato e sto> provando diverse distro (la Debian è quella che> più mi "rilassa", la ho qui accanto e sto> imparando l'apt-get), però non possiamo far finta> che i problemi non ci siano e che MS sia una> schifezza per> forza.Nessuno lo nega! TAD ha semplicemente detto che la situazione può migliorare moltissimo grazie a questa iniziativa; e il nome di MS non l'ho visto neanche di striscio, quindi sei tu che lo tiri fuori (senza alcun motivo).A mio avviso hai perso una buona occasione per stare zitto.AnonimoRe: Segnali molto positivi
> > Da come parli sembra che tu non abbia la minima> competenza al> riguardo.Infatti, ma questo conferma il fatto che se non hai competenze non puoi usare linux...> I driver scritti verrebbero inseriti nel kernel,> in questo modo le periferiche verrebbero> riconosciute al volo (da qualsiasi> distro).Ok, quindi se voglio far vedere la mia Radeon 9800 alla Debian che ho qui accanto devo scaricarmi un kernel nuovo? già compilato o da compilare? e quando? vediamo, ho il 2.6... ok aspetto un anno per il 2.8!Forse io non capirò molto ma spiegami tu gentilmente cosa intendi per driver nel kernel.E poi molti driver comprendo software, ad esempio per le all-in-one, non basta che sistema ci sappia dialogare correttamente, ci vuole il software per scansionare o mandare i fax ecc. Anche quello funzionerà con tutte le distro?> I driver che ci sono in giro oggi sono buggati> perchè per la maggior parte di essi è stato> necessario fare reverse> engineering.> Con le specifiche a disposizione è tutta un'altra> cosa.> E cmq se quei "volontari non pagati" riescono a> far funzionare un kernel, perchè non potrebbero> scrivere driver> funzionanti?> Devi avere un pò la cosa di paglia sai? Non ho mica detto che gli sviluppatori sono incapaci e che scrivono driver bacati.. ho semplicemente sottolineato la difficoltà con la quale si lavora adesso e che comunque, i volontari, scriverebbero driver non "ufficiali". Sai che il driver fa parte dell'hardware? Sai che se io fondo la mia scheda video non me la cambiano se non ho operato con driver certificati?> > Se compri un server non ti affidi ai "volontari",> ma a Red Hat e Suse, che non sono esattamente> "volontari"! Ed è giusto se paghi l'assistenza.> Se scegli Linux in ambito server è perchè lo> ritieni più affidabile, più sicuro, più stabile,> più quello che vuoi tu, non perchè sia> gratis.> E cmq che diavolo c'entra l'ambito server con le> stupidissime periferiche dell'ambito> desktop??> Tu hai troppa fantasia o stai cercando qualcuno con il quale sfogarsi. Io NON ho detto che non è giusto pagare. Io ho detto, riassumendo, che le mie scelte in ambito linux alla fine risultano limitate, in contrasto quindi con una filosofia dei suoi evangelizzatori che lo vedono una scelta di libertà. Questo accade sia in ambito desktop che server, giusto per estendere il discorso.> > Nessuno lo nega! TAD ha semplicemente detto che> la situazione può migliorare moltissimo grazie a> questa iniziativa; e il nome di MS non l'ho visto> neanche di striscio, quindi sei tu che lo tiri> fuori (senza alcun> motivo).> Ed io ho detto che lo spero ma che ha poco da essere contento per adesso. Non è che siamo distanti anni luce sai...Il nome di MS l'ho tirato fuori io, non ho mica offeso nessuno, non ho mica detto che TAD è un ignorante, non ho mica detto che MS è meglio di questo o di quello, commenti che si trovano invece abbastaza frequentemente sulle notizie che riguardano Windows...Tu piuttosto, perchè "difendi" TAD che di certo non ha bisogno del tuo aiuto? ne sei segretamente innamorato?> A mio avviso hai perso una buona occasione per> stare> zitto.Si, sicuramente. Se gentilmente mi fai sapere QUANDO posso parlare, di COSA posso parlare (MS già ho capito che non va bene) ed anche a CHI posso rispondere mi faresti un grande favore.AnonimoRe: Segnali molto positivi
- Scritto da: [...]> Ma che> libertà ho? Non pago il sistema e poi come un> burattino seguo gli umori dei volontari e le> specifiche ridotte dei produttori.Ed è peggio o meglio di seguire le esigenze di marketing di Microsoft? che rilascia un sistema operativo ogni 5 anni (CINQUE ANNI, nel 2007!!!) e pure copiando gli altri :-) e discontinua l'assistenza alla stragrande maggioranza dei suoi utenti, costringendoli ad aggiornare a Windows XYZ e Office ZYX perché la vecchia versione non gli permette più di lavorare?> E poi, se> vogliamo dirla tutta, non è che una Suse o una> Red Hat Enterprise costi molto meno di un Windows> Server.Ma hai una scelta. Il kernel è lo stesso, puoi installare altro, funzionerà comunque.Con Windows dove è la scelta?> Io spero vivamente che il mondo linux maturi nel> senso che sia più fruibile per tutti, non sono> pro MS e personalmente ho installato e sto> provando diverse distro (la Debian è quella che> più mi "rilassa", la ho qui accanto e sto> imparando l'apt-get), però non possiamo far finta> che i problemi non ci siano e che MS sia una> schifezza per forza.Non è un fatto di schifezza. Ormai i sistemi operativi si equivalgono in gran parte. Ma non sono tutti uguali, e c'è una differenza qualitativa nello scegliere l'open source.CiaomarkoerRe: Segnali molto positivi
- Scritto da: markoer> - Scritto da: > [...]> > Ma che> > libertà ho? Non pago il sistema e poi come un> > burattino seguo gli umori dei volontari e le> > specifiche ridotte dei produttori.> > Ed è peggio o meglio di seguire le esigenze di> marketing di Microsoft? che rilascia un sistema> operativo ogni 5 anni (CINQUE ANNI, nel 2007!!!)> e pure copiando gli altri :-) e discontinua> l'assistenza alla stragrande maggioranza dei suoi> utenti, costringendoli ad aggiornare a Windows> XYZ e Office ZYX perché la vecchia versione non> gli permette più di> lavorare?> > A parte che non è così per la retrocompatibilità, non volevo trasformare questo discorso in un Linux vs MS> > E poi, se> > vogliamo dirla tutta, non è che una Suse o una> > Red Hat Enterprise costi molto meno di un> Windows> > Server.> > Ma hai una scelta. Il kernel è lo stesso, puoi> installare altro, funzionerà> comunque.> > Con Windows dove è la scelta?> La mia esperienza in ambito server? Controller RAID non supportati, schede ISDN non supportate, driver degli storage non performanti.Con Windows ho la scelta di acquistare l'hardware che voglio, con linux rimango nell'incertezza del futuro. Se installa una Debian in un server HP/IBM e chiamo l'assistenza... NON mi aiutano a meno che siano problemi hardware.. ma anche in quel caso, se mi chiedono di installare una utility per controllare questo o quello? che gli dico?NON sto dicendo meglio o peggio e neppure che sia colpa degli sviluppatori del kernel, sto dicendo che prima di mettere su un server devo controllare molto ma molto bene molte più cose se devo installare una distro linux piuttosto che windows.> > Non è un fatto di schifezza. Ormai i sistemi> operativi si equivalgono in gran parte. Ma non> sono tutti uguali, e c'è una differenza> qualitativa nello scegliere l'open> source.> concordo nella qualità, ho qualche dubbio sull'usabilità e scalabilità.AnonimoRe: Segnali molto positivi
> Non per te.. ma per la casalinga di Bagheria?> (così lasciamo in pace quella di> Voghera!)E ci avvicianiamo pure geograficamente, almeno per quanto mi riguarda! ;)> No, secondo me i driver li dovrebbero fare i> produttori dell'hardware.Sacrosanto. Alcuni già lo fanno (e non sono solo le solite ati e nvidia), ma purtroppo la mentalità di rilasciare driver open si scontra con il loro amato segreto industriale...> La comunità linux si> dovrebbe mettere daccordo su come standardizzare> il funzionamento di certe cose e basta.Altrettanto sacrosanto. Infatti ci vorrebbe un sistema condiviso per l'installazione dei driver (anche qualcosa che "mascheri" sotto un'interfaccia comune la compilazione dei sorgenti). Oltretutto ci sono ancora certe divisioni allucinanti, come il caso di video4linux e video4linux2...> E' ovvio> che i produttori non hanno interesse a fare> driver per sistemi che non riescono a supportare.Sopratutto è comprensibilissimo che non possono stare dietro a 200 distribuzioni diverse, per un'utenza che è ancora una frazione di quella di Windows. Ci vogliono delle interfacce stabili e condivise.> Se ci fosse standardizzazione linux passerebbe> dal 10% (o quello che è) al 90% in poco tempo, ne> sono> certo.Anche io. L'evoluzione di Windows ormai è giunta a un punto fermo, ormai si tratta di aggiornare qualche libreria grafica e aggiungere qualche orpello al desktop, ma non penso che ne Vista ne i suoi successori introdurranno nulla di veramente epocale. Linux, invece, è pura evoluzione e ha ancora tanto spazio davanti.> E' anche per questo problema che non si trovano> portatili senza Windows, non riescono a> supportarli, tutto> qua.Invece, secondo me, il discorso portatili potrebbe essere più favorevole. Sono macchine semi-integrate i cui componenti di un singolo modello sono ben noti. Qui potrebbe essere più lineare, per i produttori, customizzare qualche distribuzione.> No, tu fai il ragionamento opposto, tu pensi> "Trovo i driver solo per windows e sono costretto> ad> installarlo"> Invece il ragionamento è "Installo Windows perchè> avrò la libertà di aggiungere o cambiare tutte le> periferiche che> voglio"> La libertà sarebbe totale se trovassi le stesse> periferiche per tutti i sistemi, questo non> avviene, secondo me, per i motivi esposti> sopra.A dirti la verità, finora non mi è MAI successo di avere componenti non funzionanti. Funziona l'accelerazione 3D sull'nvidia a casa, l'ATI e il wireless intel qui sul portatile, la webcam Trust a casa, la webcam creative sul portatile è supportata. L'audio è sempre stato ok, la stampante a casa ok, la stampante di rete qui ok ecc... E' bastato un MINIMO di attenzione a cosa compravo ed è andato tutto bene.> Non è vero, posso mettermi su un server> amatoriale forse, ma l'hardware di qualità è> supportato solo con certe> distro.Mmm... Vuoi dire che se Red Hat supporta l'hardware di qualità XYZ non posso farlo funzionare altrettanto bene, che so, su una debian?> Si, ma si va avanti troppo lentamente su un> settore che dovrebbe essere il più veloce di> tutti. Ogni passo avanti che si fa è comunque un> compromesso sulla filosofia iniziale del progetto> e questo ci dovrebbe far capire che la tecnologia> è una cosa, la politica e l'amore un'altra.Giusto. Però, come dicevo sopra, secondo me l'evoluzione dei concorrenti di linux sta rallentando, linux invece è in piena accelerazione, nonostante tutti gli innegabili problemi che ha tutt'oggi.> C'è> un sistema libero, c'è una comunità, c'è la> volontà di crescere... e ci ritroviamo a> cesellare software e driver a colpi di shell per> far funzionare una web-cam. Non si può. Non si> può.Ci vuole un po' d'ordine e disciplina, questo è vero. Ormai linux è una realtà che tutti conosciamo e molti usiamo, ma ci avete pensato che è nato come prodotto puramente amatoriale? E' incredibile dove sia arrivato oggi e questa dinamica evolutiva condivisa è semplicemente affascinante.> Ti dirò la verità, non so cosa abbia fatto di> buono o cattivo la MS, so solo che vantaggi ho in> certi ambiti lavorativi per la gestione di certe> cose, tipo group policy ed Exchange che io adoro> (vi prego non iniziamo una guerra di opinioni).Non ho esperienza al riguardo per cui... (*)> Mi fido di quello che> dici.(*) ... anche io. ;)TADTADsince1995Re: Segnali molto positivi
- Scritto da: TADsince1995> Di recente ho comprato una economicissima webcam> Trust wb-3400t. Sono riuscito a installarla (non> senza qualche difficoltà, dato che i driver su> ubuntu ci sono ma sono buggati, quindi ho dovuto> riscaricarli e ricompilarli) Di recente mi è stata regalata la stessa webcam. Io utilizzo Ubuntu. Il problema è che sono una capra! Non ci capisco quasi una mazza in tutte queste cose (anche se sto cercando di imparare)... non è che mi puoi dare qualche dritta?NeofitaHa ragione Stalmann
Niente patti di riservatezza con nessuno.Se vogliono vendere il loro HW diano le specifiche per i driver, altrimenti lasceremo sugli scaffali quell' HW e acquisteremo solo quello per il quale i produttori rilasceranno le specifiche per i driver.AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
- Scritto da: > Niente patti di riservatezza con nessuno.> Se vogliono vendere il loro HW diano le> specifiche per i driver, altrimenti lasceremo> sugli scaffali quell' HW e acquisteremo solo> quello per il quale i produttori rilasceranno le> specifiche per i> driver.Linus Torvalds ha detto che molte volte le specifiche sono scritte talmente da cani che è meglio non averle.AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
- Scritto da: > Niente patti di riservatezza con nessuno.> Se vogliono vendere il loro HW diano le> specifiche per i driver, altrimenti lasceremo> sugli scaffali quell' HW e acquisteremo solo> quello per il quale i produttori rilasceranno le> specifiche per i> driver.Dal punto di vista filosofico-ideologico hai perfettamente ragione, ma dal punto di vista pratico questo non fa che impedire lo sviluppo e la diffusione di Linux in quanto non ha ancora la forza necessaria per imporre le sue regole.Penso che open e closed possano coesistere pacificamente anche su linux, avviene già con tanti programmi, non vedo perchè non si possa fare altrettanto per i driver.AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Niente patti di riservatezza con nessuno.> > Se vogliono vendere il loro HW diano le> > specifiche per i driver, altrimenti lasceremo> > sugli scaffali quell' HW e acquisteremo solo> > quello per il quale i produttori rilasceranno le> > specifiche per i> > driver.> > Dal punto di vista filosofico-ideologico hai> perfettamente ragione, ma dal punto di vista> pratico questo non fa che impedire lo sviluppo e> la diffusione di Linux in quanto non ha ancora la> forza necessaria per imporre le sue> regole.> Penso che open e closed possano coesistere> pacificamente anche su linux, avviene già con> tanti programmi, non vedo perchè non si possa> fare altrettanto per i> driver.Gnu-Linux ormai ha superato il punto critico di di diffusione che non ha bisogno di "pregare" quei pezzenti che non danno i driver dei loro HW a linux.Saranno quei pezzenti a precipitarsi a rilasciare driver anche per Linux.AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
- Scritto da: > Gnu-Linux ormai ha superato il punto critico di> di diffusione che non ha bisogno di "pregare"> quei pezzenti che non danno i driver dei loro HW> a> linux.> Saranno quei pezzenti a precipitarsi a rilasciare> driver anche per> Linux.Sì, continua a sognare, domani il risveglio potrebbe mostrarti una realtà completamente diversa.Fortuna che non tutti la pensano così altrimenti GNU/Linux non avrebbe compiuto i buoni passi che ha fatto negli ultimi anni.AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
> Saranno quei pezzenti a precipitarsi a rilasciare> driver anche per> Linux.può anche essere ma ne risentirebbe sicuramente la stabilità generale di Linux. Li farebbero tanto per dire abbiamo fatto i driver senza contare che molti non sanno mettere le mani su linuxmeglio facciano accordi e driver vengano sviluppati in casa da chi sa come lavora il kernelAnonimoRe: Ha ragione Stalmann
> Penso che open e closed possano coesistere> pacificamente anche su linux, avviene già con> tanti programmi, non vedo perchè non si possa> fare altrettanto per i> driver.i driver, se inclusi nel kernel devono essere opense linkati se ne può parlare...ma se vedi il peso di nvidia.ko inizi a preoccuparti e molto dei driver chiusiAnonimoRe: Ha ragione Stalmann
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Niente patti di riservatezza con nessuno.> > Se vogliono vendere il loro HW diano le> > specifiche per i driver, altrimenti lasceremo> > sugli scaffali quell' HW e acquisteremo solo> > quello per il quale i produttori rilasceranno le> > specifiche per i> > driver.> > Dal punto di vista filosofico-ideologico hai> perfettamente ragione, ma dal punto di vista> pratico questo non fa che impedire lo sviluppo e> la diffusione di Linux in quanto non ha ancora la> forza necessaria per imporre le sue> regole.imporre le sue regole?allora è proprio vero che linux è la nuova frontiera del comunismo informaticohttp://images.google.com/images?svnum=10&hl=en&q=linux+communism&btnG=Search> Penso che open e closed possano coesistere> pacificamente anche su linux, avviene già con> tanti programmi, non vedo perchè non si possa> fare altrettanto per i> driver.prima parli di imporre le sue regole e poi parli di convivenza... che furbetti! (rotfl)AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
> Dal punto di vista filosofico-ideologico hai> perfettamente ragione, ma dal punto di vista> pratico questo non fa che impedire lo sviluppo> e la diffusione di Linux in quanto non ha ancora> la forza necessaria per imporre le sue> regole.E invece e' proprio dal punta di vista praticoche serve la GPL, se cominciamo a paciugareil kernel con roba non free prima o poice lo vedremo sottrarre da qualche cravattaroammanicato.AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
- Scritto da: > Niente patti di riservatezza con nessuno.> Se vogliono vendere il loro HW diano le> specifiche per i driver, altrimenti lasceremo> sugli scaffali quell' HW e acquisteremo solo> quello per il quale i produttori rilasceranno le> specifiche per i> driver.concordo al 100%come per gli alimenti ci deve essere scritto con cosa sono fatti, perkè uno eve sapere cosa mangia, anche su pc, automobili e elettrodometisci (e altra roba) le persone dovrebbero sapere come funziona.AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
- Scritto da: > come per gli alimenti ci deve essere scritto con> cosa sono fatti, perkè uno eve sapere cosa> mangia, anche su pc, automobili e> elettrodometisci (e altra roba) le persone> dovrebbero sapere come> funziona.Stallman questo non lo chiede. Lui lo chiede per il software perché può essere studiato e riprodotto infinte volte a un costo quasi nullo e con strumenti alla portata di tutti. Non chiede le specifiche di tutto, non vuole sapere cosa ci mettono dentro la cocacola per riprodurla in casa.AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
Io si...Come utente mi piacerebbe (leggasi ESIGO) sapere (se voglio e ne ho le competenze) cosa c'è nella pepsi che bevo, come funziona la macchina che guido, cosa va a toccare il software che uso, e come.Questo per poter valutare DA SOLO se una cosa è salutare, sicura o in altro modo conforme ai miei PERSONALISSIMI standardLa storia del "Si, noi sappiamo cosa è meglio per te" la lascio alla politica microsoft e ai suoi utentiAnonimoRe: Ha ragione Stalmann
- Scritto da: > Niente patti di riservatezza con nessuno.> Se vogliono vendere il loro HW diano le> specifiche per i driver, altrimenti lasceremo> sugli scaffali quell' HW e acquisteremo solo> quello per il quale i produttori rilasceranno le> specifiche per i> driver.Hai ragione. Saranno costretti a vendere il loro hardware solo a chi ha Windows e faranno la fame:)AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Niente patti di riservatezza con nessuno.> > Se vogliono vendere il loro HW diano le> > specifiche per i driver, altrimenti lasceremo> > sugli scaffali quell' HW e acquisteremo solo> > quello per il quale i produttori rilasceranno le> > specifiche per i> > driver.> > Hai ragione. Saranno costretti a vendere il loro> hardware solo a chi ha Windows e faranno la> fame:)Presto potrebbe anche succedere.AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
Sono confuso, da quando la perdita di potenziali clienti è un bene per un produttore?AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
- Scritto da: > Niente patti di riservatezza con nessuno.> Se vogliono vendere il loro HW diano le> specifiche per i driver, altrimenti lasceremo> sugli scaffali quell' HW e acquisteremo solo> quello per il quale i produttori rilasceranno le> specifiche per i> driver.Stallman avrà anche ragione, tutti li vogliamo bene e li doviamo molto ma ha rotto una fettina i coglioni.Dovete sapere che a suo tempo la FSF aveva un sistema completo di tutto ma mancava il kernel. Proprio nello stesso periodo Linus tiro fuori Linux e la FSF se ne approprio (cioè lo incluse in GNU solo perchè linus lo aveva rilasciato sotto GPL).Stallman quindi deve iniziare a mettere meno bocca nello sviluppo di Linux (sembra il papa che vuole dirci come legiferare in italia).Ci sono tanti kernel liberi il buon Stallman può tranquillamente appropriarsi di un altroFabrizioAnonimoRe: Ha ragione Stalmann
> Proprio nello stesso periodo Linus tiro fuori> Linux e la FSF se ne approprio (cioè lo incluseNon fu la fsf né stallman.Se ci devi raccontare la storiella almeno raccontala bene (magari se hai tempo guardati revolution os)AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
Stan già sviluppando HURD.AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
Assolutamente falso!Il sistema GNU era disponibile per tante architetture e kernel, c'era anche per Amiga. Il kernel Linux non è stato preso dalla FSF, ma GNU è stato messo attorno al kernel Linux dalla comunità che sviluppava il kernel per dargli un contorno di utility libere già pronte all'uso come compilatori, shell, linguaggi, librerie C, ecc.AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
ma questo Stalmann ogni tanto tampina qualcuna oppure si dedica 24x7 allo smaronamento totale dell'umanita' informatica? :@AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
Ha ragione Stallman. Se compro un pezzo di silicio ho diritto ad usarlo come cavolo mi pare e non come vuole il produttore. Ci vorrebbe una legge su questo. I produttori han rotto il caxxo.AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
- Scritto da: > Ha ragione Stallman. Se compro un pezzo di> silicio ho diritto ad usarlo come cavolo mi pare> e non come vuole il produttore. Ci vorrebbe una> legge su questo. I produttori han rotto il> caxxo.è anche vero che il il produttore vende merda tu non sei obbligato a comprarla, l'importante è essere informati di ciò che si vuole comprarelascia perdere il fanatismo di stallman, con il suo maxi stipendio da docente pellegrino ormai può sparare tutte le cazzate che vuoleAnonimoRe: Ha ragione Stalmann
- Scritto da: > Niente patti di riservatezza con nessuno.> Se vogliono vendere il loro HW diano le> specifiche per i driver, altrimenti lasceremo> sugli scaffali quell' HW e acquisteremo solo> quello per il quale i produttori rilasceranno le> specifiche per i> driver.che pauuura (rotfl)AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
- Scritto da: > Niente patti di riservatezza con nessuno.> Se vogliono vendere il loro HW diano le> specifiche per i driver, altrimenti lasceremo> sugli scaffali quell' HW e acquisteremo solo> quello per il quale i produttori rilasceranno le> specifiche per i> driver.Stallmann ha ragione nella misura in cuisi manifesti la volonta' di non rispettarela GPL.Se gli NDA s'intendono su alcuni documentiinterni forniti agli sviluppatori non vedoil problema PERO' il codice prodotto da questidev'essere rigorosamente sotto GPL.Se per i produttori la possibilita' dicapire le cose studiandosi il codice rivelatroppo dei loro segreti allora pazienza,faremo a meno di quel dispositivo.E se Stallmann dice cosi' allora sonoperfettamente d'accordo con lui.La GPL e' la nostra garanzia, non facciamocelasoffiare!AnonimoRe: Ha ragione Stalmann
- Scritto da: > Niente patti di riservatezza con nessuno.> Se vogliono vendere il loro HW diano le> specifiche per i driver, altrimenti lasceremo> sugli scaffali quell' HW e acquisteremo solo> quello per il quale i produttori rilasceranno le> specifiche per i> driver.il problema è che così facendo a restare sugli scaffali sarà Linux.....ad ogni modo ATI potrebbe rendere pubbliche le specifiche del proprio hardware, AMD in questo senso si è sempre mostrata molto disponibile....del resto pur di levarsi dalle scatole zio Bill penso siano disposti a fare questo ed altro....AnonimoSpero per Linux che funzioni......
....ma vi costa tanto mettere una licenza virale a files e non a progetto? Voglio dire alla fin fine la GPL vi sta' portando dei problemi pratici enormi,siate un poco piu' elastici.AnonimoRe: Spero per Linux che funzioni......
- Scritto da: > ....ma vi costa tanto mettere una licenza virale> a files e non a progetto? Voglio dire alla fin> fine la GPL vi sta' portando dei problemi pratici> enormi,siate un poco piu'> elastici.Talmente enormi che di Linux si parla ogni giorno e cresce sempre di più il suo bacino di utenti e l'hardware supportato è sempre maggiore.AnonimoRe: Spero per Linux che funzioni......
> Talmente enormi che di Linux si parla ogni giorno> e cresce sempre di più il suo bacino di utenti e> l'hardware supportato è sempre> maggiore.Si vabbe' questa e' una risposta da "fedele" non ragionata.AnonimoRe: Spero per Linux che funzioni......
Fossero più elastici a quest'ora linux sarebbe dominanteAnonimoRe: Spero per Linux che funzioni......
L'unico "bacino" che vedo crescere quando qualche mio conoscente tenta di usare Linux è quello della persona perchè si riempie prestissimo di scorie organiche da espellere generate dalle incazzature e frustrazioni subìte nel tentativo.AnonimoRe: Spero per Linux che funzioni......
- Scritto da: > L'unico "bacino" che vedo crescere quando qualche> mio conoscente tenta di usare Linux è quello> della persona perchè si riempie prestissimo di> scorie organiche da espellere generate dalle> incazzature e frustrazioni subìte nel> tentativo.ha mai provato un dildone?AnonimoRe: Spero per Linux che funzioni......
l'ignoranza è una brutta bestia... e per sfortuna è indipendente dall'osAnonimoRe: Spero per Linux che funzioni......
- Scritto da: > Fossero più elastici a quest'ora linux sarebbe> dominantema chi se ne frega che sia dominante se poi stringi stringi di open non c'è nulla?poi sull'estensione della gpl anche al linking c'è da discutere...perché Stallman e Eben Moglen sstengono una cosa... Torvalds, Cox (per dirne due) un'altraAnonimoRe: Spero per Linux che funzioni......
- Scritto da: > ....ma vi costa tanto mettere una licenza virale> a files e non a progetto? Voglio dire alla fin> fine la GPL vi sta' portando dei problemi pratici> enormi,siate un poco piu'> elastici.ma anche no (troll)AnonimoRe: Spero per Linux che funzioni......
- Scritto da: > Voglio dire alla fin> fine la GPL vi sta' portando dei problemi pratici> enormi,siate un poco piu'> elastici.Se non fosse per la GPL, Linux non sarebbe quel che e' oggi, bensi' uno degli innumerevoli OS che non sono mai "decollati".La GPL e' il traino, non il freno !GiamboRe: Spero per Linux che funzioni......
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: > > Voglio dire alla fin> > fine la GPL vi sta' portando dei problemi> pratici> > enormi,siate un poco piu'> > elastici.> > Se non fosse per la GPL, Linux non sarebbe quel> che e' oggi, bensi' uno degli innumerevoli OS che> non sono mai> "decollati".> La GPL e' il traino, non il freno !Potrei essere d'accordo sul traino fino ad un paio di anni fa'.Ora Linux ha fatto massa critica e risulta essere piu' un freno che altro.L'ignorare e quindi non adattarsi a questi cambiamenti potrebbe essere dannosissimo.AnonimoRe: Spero per Linux che funzioni......
- Scritto da: > > - Scritto da: Giambo> > > > - Scritto da: > > > Voglio dire alla fin> > > fine la GPL vi sta' portando dei problemi> > pratici> > > enormi,siate un poco piu'> > > elastici.> > > > Se non fosse per la GPL, Linux non sarebbe quel> > che e' oggi, bensi' uno degli innumerevoli OS> che> > non sono mai> > "decollati".> > La GPL e' il traino, non il freno !> > Potrei essere d'accordo sul traino fino ad un> paio di anni fa'.Ora Linux ha fatto massa critica> e risulta essere piu' un freno che> altro.L'ignorare e quindi non adattarsi a questi> cambiamenti potrebbe essere> dannosissimo.Potrebbe, ma possiamo anche rischiare...Io rischierei.AnonimoRe: Spero per Linux che funzioni......
> Se non fosse per la GPL, Linux non sarebbe quel> che e' oggi, bensi' uno degli innumerevoli OS > che non sono mai "decollati".> La GPL e' il traino, non il freno !Parole sante!AnonimoRe: Spero per Linux che funzioni......
- Scritto da: > ....ma vi costa tanto mettere una licenza virale> a files e non a progetto? Voglio dire alla fin> fine la GPL vi sta' portando dei problemi pratici> enormi,siate un poco piu'> elastici.Se non volessimo un sistema veramente open allora ci terremmo windows, non credi?AnonimoRe: Spero per Linux che funzioni......
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ....ma vi costa tanto mettere una licenza virale> > a files e non a progetto? Voglio dire alla fin> > fine la GPL vi sta' portando dei problemi> pratici> > enormi,siate un poco piu'> > elastici.> > Se non volessimo un sistema veramente open allora> ci terremmo windows, non> credi?beh adesso non esageriamo dimostri di non valutare alcune sfumature interessanti dell'open.Non e' che le cose o sono bianche o sono nere.AnonimoMuli dell'open source offresi
gratuitamente a 90° :| :| :|[img]http://www.ineedabook.net/Foti/coverlg.jpg[/img]AnonimoRe: Muli dell'open source offresi
aahahahahah ma daiiiiii ahahahahahah. (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Muli dell'open source offresi
- Scritto da: > gratuitamente a 90° :| :| :|> [img]http://www.ineedabook.net/Foti/coverlg.jpg[/iti rode ehrode molto sapere che un gruppo di "cantinari" (come li chiamate voi) o di "bambinetti brufolosi" è riuscita a fare un sistema operativo migliore di quello fatto da un'azienda che superpaga i suoi programmatorirode rodeAnonimoRe: Muli dell'open source offresi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > gratuitamente a 90° :| :| :|> >> [img]http://www.ineedabook.net/Foti/coverlg.jpg[/i> > ti rode eh> > rode molto sapere che un gruppo di "cantinari"> (come li chiamate voi) o di "bambinetti> brufolosi" è riuscita a fare un sistema operativo> migliore di quello fatto da un'azienda che> superpaga i suoi> programmatori> > rode rodemigliore? (rotfl)nel 2007 ha un kernel monolitico, esattamente come lo ha progettato torwalds nel '91, il resto sono applicazioni finanziate da grosse multinazionali che fanno i loro interessiAnonimoRe: Muli dell'open source offresi
> migliore? (rotfl)> > nel 2007 ha un kernel monolitico, esattamente> come lo ha progettato torwalds nel '91, il resto> sono applicazioni finanziate da grosse> multinazionali che fanno i loro> interessiperchè il kernel NT non è forse monolitico?riguardo le applicazioni finanziate da grosse multinazionali, beh mi pare siano comunque opensource, quindi dov'è il problema?Mono, XGL solo per citarne due....guardiamo in faccia la realtà, MS gira e rigira sempre la solita minestra e ha una base di utonti fessi che comprano a piene mani senza nemmeno conoscere la differenza tra un mutex e uno spinlockAnonimoRe: Muli dell'open source offresi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > gratuitamente a 90° :| :| :|> > >> >> [img]http://www.ineedabook.net/Foti/coverlg.jpg[/i> > > > ti rode eh> > > > rode molto sapere che un gruppo di "cantinari"> > (come li chiamate voi) o di "bambinetti> > brufolosi" è riuscita a fare un sistema> operativo> > migliore di quello fatto da un'azienda che> > superpaga i suoi> > programmatori> > > > rode rode> > migliore? (rotfl)> > nel 2007 ha un kernel monolitico, esattamente> come lo ha progettato torwalds nel '91, bene, allora ciaspettamo che tu ci spiega la sottile differenza (a livello tecnico, la chiacchiere e il marketing tienili per gli allocchi) tra micro, nano e kernel monolitico;se non lo sai è perchè (al solito) si da fiato alle trombe.AnonimoRe: Muli dell'open source offresi
- Scritto da: > nel 2007 ha un kernel monolitico, esattamente> come lo ha progettato torwalds nel '91,Linux non e' propriamente un Kernel monoliticoSi scrive "Torvalds"Il Kernel di Linux va piu' che bene> il resto> sono applicazioni finanziate da grosse> multinazionali che fanno i loro> interessiMi diresti quali di queste (http://sf.net) sono finanziate ?AnonimoRe: Muli dell'open source offresi
- Scritto da: [...]> migliore? (rotfl)> > nel 2007 ha un kernel monolitico, esattamente> come lo ha progettato torwalds nel '91, il resto> sono applicazioni finanziate da grosse> multinazionali che fanno i loro> interessiIl kernel di Linux non è monolitico, è esattamente il contrario. I driver sono integrati nel kernel.Studia prima di dire idiozieCiao.markoerRe: Muli dell'open source offresi
> rode molto sapere che un gruppo di "cantinari"> (come li chiamate voi) o di "bambinetti> brufolosi" è riuscita a fare un sistema operativo> migliore di quello fatto da un'azienda che> superpaga i suoi> programmatori> > rode rodeMigliore... (rotfl)AnonimoRe: Muli dell'open source offresi
non ti allargar..AnonimoRe: Muli dell'open source offresi
- Scritto da: > gratuitamente a 90° :| :| :|Beta tester a pagamento per Microsoft cercasi !Vista + Office2007 + Zune = 4 volte a 90°, aggiungendo la xBox 360° :D !AnonimoRe: Muli dell'open source offresi
- Scritto da: > gratuitamente a 90° :| :| :|> [img]http://www.ineedabook.net/Foti/coverlg.jpg[/iche palle! ma quando la cambiate sta battuta? Quando Microsoft fara uscire un nuovo OS?AnonimoRe: Muli dell'open source offresi
- Scritto da: > gratuitamente a 90° :| :| :|Nei mesi scorsi quanti sono i driver che MS ha sviluppato gratuitamente per Vista.PinguinoMannaroLa dimostrazione
La dimostrazione che i troll di PI, quelli che " Linux supporta già tutto, anche il tostapane ", erano appunto troll.Detto ciò, un sincero in bocca al lupo agli sviluppatori.AnonimoRe: La dimostrazione
- Scritto da: > La dimostrazione che i troll di PI, quelli che> " Linux supporta già tutto, anche il> tostapane ", erano appunto> troll.Ma tu credi davvero agli assoluti ?Loro saranno troll, ma tu sei boccalone... > Detto ciò, un sincero in bocca al lupo agli> sviluppatori.AnonimoRe: La dimostrazione
- Scritto da: > Ma tu credi davvero agli assoluti ?Dove ho scritto che ho creduto loro?> Loro saranno troll, ma tu sei boccalone...Tu devi essere quello del tostapane, ho capito.AnonimoRe: La dimostrazione
- Scritto da: > - Scritto da: > > > Ma tu credi davvero agli assoluti ?> Dove ho scritto che ho creduto loro?Qui: "Linux supporta già tutto, anche il tostapane"> > Loro saranno troll, ma tu sei boccalone...> Tu devi essere quello del tostapane, ho capito.AnonimoRe: La dimostrazione
..nemmeno Vista supporta tutto ora come ora.AnonimoRe: La dimostrazione
- Scritto da: > ..nemmeno Vista supporta tutto ora come ora.cambia pure discorso.AnonimoRe: La dimostrazione
- Scritto da: > La dimostrazione che i troll di PI, quelli che> " Linux supporta già tutto, anche il> tostapane ", erano appunto> troll.> > Detto ciò, un sincero in bocca al lupo agli> sviluppatori. Linux supporta già tutto, anche il tostapane se ha un chipset standard.altrimenti ciccia(ovviamente).ah, ma tu sei uno di quelli utenti che prima si piglia l'HW e poi va a controllare se è compatibile, vero?...scommetto un bullone che usi win...AnonimoRe: La dimostrazione
- Scritto da: > Linux supporta già tutto, anche il> tostapane se ha un chipset> standard.> altrimenti ciccia(ovviamente).Al consumatore non gliene frega una cazzo se il chipset che compra è standard o no.Lui sa che funzionerà sul suo OS.Se non gira su Linux, Linux non è un'alternativa per lui.Lui rappresenta il 90% degli utilizzatori.Se non capisci queste cose (che hanno ampiamente capito "Gli sviluppatori del kernel di Linux" di cui l'articolo, sei talmente intalebanito che meriti di essere isolta dai tuoi stessi simili. > ah, ma tu sei uno di quelli utenti che> prima si piglia l'HW e poi va a> controllare se è compatibile,> vero?> ...scommetto un bullone che usi win...Non nutro i (troll)AnonimoRe: La dimostrazione
- Scritto da: > Al consumatore non gliene frega una cazzo se il> chipset che compra è standard o> no.> Lui sa che funzionerà sul suo OS.Appunto. Se funziona solo su Windows (e magari solo con una versione specifica, com'è successo a me qualche anno fa con una scheda tv) che faccio? Compro Windows? No! Restituisco la ferraglia e ne prendo una che funzioni su Linux.AnonimoRe: La dimostrazione
- Scritto da: > La dimostrazione che i troll di PI, quelli che> " Linux supporta già tutto, anche il> tostapane ", erano appunto> troll.> supporta il tostapane != supporta *ogni* tostapane.obiezione respinta 8)AnonimoRe: E ora stiamo a vedere..
- Scritto da: rockroll > Ragazzi, chi si rifiuta lo boicottiamo ,> basta volerlo e glielo mettiamo> ...potevate già farlo prima...e non ha funzionato.AnonimoRe: E ora stiamo a vedere..
> potevate già farlo prima...> e non ha funzionato.se la scelta (solo su alcuni tipi di periferiche ad esser sinceri) è limitata è complicato boicottarese invece molti (come si auspica) sceglieranno di accettare la proposta la scelta si amplia, così come l'utenza linux, e i produttori che cocciutamente non rilasciano le specifiche perderanno una grossa fetta di mercatoquesto si verificherà solo se le premesse funzioneranno (molti accettano la proposta -> più utenza linux)danieleMMRe: E ora stiamo a vedere..
> Ragazzi, chi si rifiuta lo boicottiamo ,giusto io ad esempio boicotto HP da tempoprincipalemtne per i suoi portatili solo microsoft compatibili e per la risposta che danno se si chiedono i soldi del windows di cui non si accetta la licenza ( noi non supportiamo linux )per non parlare delle stampanti i cui driver sono per windows e per macho invece comprato una splendidia xerox che supporta tutti i sistemi operativiMandarXRe: E ora stiamo a vedere..
- Scritto da: MandarX> > Ragazzi, chi si rifiuta lo boicottiamo ,> > giusto > > io ad esempio boicotto HP da tempoe siccome HP è ancora il venditore #1 al mondo, questo dimostra che il boicottaggio non serve a nulla.AnonimoRe: E ora stiamo a vedere..
- Scritto da: > > - Scritto da: MandarX> > > Ragazzi, chi si rifiuta lo boicottiamo ,> > > > giusto > > > > io ad esempio boicotto HP da tempo> > e siccome HP è ancora il venditore #1 al mondo,> questo dimostra che il boicottaggio non serve a> nulla.Serve serve : infatti e' da un po' di anni che si sono messi a fare driver per linux.AnonimoRe: E ora stiamo a vedere..
- Scritto da: > Serve serve : infatti e' da un po' di anni che si> sono messi a fare driver per> linux.Non ti resta che dimostrami che lo fanno per paura del boicottaggio.AnonimoRe: E ora stiamo a vedere..
- Scritto da: > > - Scritto da: MandarX> > > Ragazzi, chi si rifiuta lo boicottiamo ,> > > > giusto > > > > io ad esempio boicotto HP da tempo> > e siccome HP è ancora il venditore #1 al mondo,> questo dimostra che il boicottaggio non serve a> nulla.Esatto, e non solo. Sta anche dicendo panzane, visto che HP è l'unico produttore che fornisce driver Open Source a Linux da anni... e infatti i driver HP sono presenti in tutte le distro :-)Non solo, ma HP supporta Linux sui server. Eccome, e ci fa pure i soldi. Che non supporti Linux su sistemi desktop, può anche essere ragionevole.In fondo, a che serve un portatile con Linux? ;-) Io ho un laptop Mac e uno Windows, e funzionano benissimo... Mah...CiaomarkoerRe: E ora stiamo a vedere..
> HP è l'unico produttore che fornisce> driver Open Source a Linux da anni... 1) mai trovati i driver che mi servivano2) addirittura l'unico??> In fondo, a che serve un portatile con Linux? allle stesse cose che su un PC non portatileinoltre il windows non te lo regalano col portatile, lo sai?> Io ho un laptop Mac e uno Windows, e funzionano> benissimo...nessuno pensava che non ti funzionasseroMandarXRe: E ora stiamo a vedere..(un po ot)
> e siccome HP è ancora il venditore #1 al mondo,> questo dimostra che il boicottaggio non serve a> nulla.non dico che il mio boicottaggio da solo, abbia fatto qualcosa, ma quando il negoziante tutto contento mi propone l'HP che è in offerta io gli rispondo non mi interessa perche non supporta GNU+Linux magari inizia a svegliarsi!magari la gente inizia a capire che non esiste solo windowsl'altro giorno ho comprato un hard disk serial ata, e non avendone mai installato uno gli ho chiesto cosa bisongava abilitare nel biospoi lui mi ha detto si ma ci vuole il service pack installato e io gli ho chiesto su ubuntu è uscito un service pack??? LOL il negoziante probabilmente aveva sentito parlare di Ubuntu e aveva capito she era un GNU+Linux e ha risposto no su linux non lo so cosa bisogna fare ora, la cosa che mi stupisce è questa: tu negoziante hai un cliente che sta comprando 100 e passa euro di harddisk, che ha comprato schede grafiche, che porta i conoscenti a comprare da te, che è appassionato di informatica e lavora nel settore... ma porca miseria non dirmi no su linux non lo so cosa bisogna fare informati, aggiornati, cresci!ma se la microsoft fallisse tutti questi esperti di windows che fine fanno?MandarXRe: E ora stiamo a vedere..
- Scritto da: MandarX> per non parlare delle stampanti i cui driver sono> per windows e per> macGuarda che i driver per linux ci sono eccome! Mai sentito parlare di hplip? La mia multifunzione funziona egregiamente!Freedom27Re: E ora stiamo a vedere..
Prima di HPLIP c'era HPOJ ed ora abbiamo due sistemi di driver, ma funzionano egregiamente entrambi...