Una piccola startup america, DDRdrive , ha presentato negli scorsi giorni un disco a stato solido piuttosto singolare: invece di essere costituito da sole memorie NAND flash, come la stragrande maggioranza degli SSD oggi sul mercato, il DDRdrive X1 utilizza sia memorie NAND che più veloci (e volatili) memorie DDR DRAM.
Indirizzato ai server di fascia alta, il DDRdrive X1 è stato progettato con l’obiettivo di massimizzare il numero di Input/Output Operations Per Second (IOPS): in particolare, l’azienda afferma che il proprio drive è in grado di fornire 300mila IOPS. Prendendo a confronto i valori di IOPS riportati in questo articolo di Wikipedia, un tipico hard disk da 7200 RPM fornisce circa 90 IOPS, un HDD da 15mila RPM circa 180, e gli SSD X-25 di Intel tra le 1500 e le 5mila IOPS (in media, ma il produttore dichiara, in lettura, un massimo di 35mila IOPS).
Parlando invece di transfer rate, per il proprio SSD DDRdrive dichiara 215 MB/s in lettura e 155 MB/s in scrittura.
Il primo modello di DDRdrive X1 monta 4 GB di memoria flash e 4 GB di memoria RAM: quest’ultima, come noto, è assai più veloce delle memorie flash, ma ha la caratteristica di perdere i dati quando manca l’alimentazione. Per tale motivo l’SSD di DDRdrive permette di copiare automaticamente tutti i dati dalla RAM alla flash prima che il computer si spenga.
Il prezzo del DDRdrive X1 da 8 GB è di 1500 dollari, dunque circa 370 dollari per gigabyte: un costo quasi 10 volte superiore a quello degli SSD X-25M di Intel.
-
Non sono più netbook!
Non so adesso quale possa essre la definizione giusta per queste nuove versioni ma di sicuro si è perso il concetto originario di netbook portata dall'eeepc 700: portabilità estrema (700 grammi), robustezza (disco ssd), semplicità.Questi qui sono dei mini media center, altro che netbook.Olinad71Re: Non sono più netbook!
E non dimentichiamo il prezzo, che ormai si va allineando a quello dei notebook!Insomma, mi pare che alla fine i netbook stiano scomparendo, e che tutt'al più siano dei notebook meno performanti, e che rimanga solo il nome per ragioni commerciali.PdPRe: Non sono più netbook!
viste le caratteristiche tecniche e il crescente costo di questi aggeggi non posso fare altro che quotarvi. Come ovvio, aggiungerei, in quanto questi cosini (bellissimi, niente da dire) hanno un target molto circoscritto. "Allargarli" evidentemente (ed è facile da capire credo) allarga anche il target.lunaRe: Non sono più netbook!
- Scritto da: Olinad71> Non so adesso quale possa essre la definizione> giusta per queste nuove versioni ma di sicuro si> è perso il concetto originario di netbook portata...> Questi qui sono dei mini media center, altro che> netbook.Sai qual è la sola differenza con un notebook tradizionale? Che montano XP SP3... e non Vista!maestro unicoE sarebbero dei netbook?
Io li chiamerei notebook depotenziati economici....Non so se avranno fortuna commerciale, quello che è sicuro è che l'utenza vuole dispositivi compatti economici e leggeri ed è per questo disponibile a sacrificare le prestazioni, se viene meno la compatezza e i prezzi salgono viene meno l aloro ragione d'essere!Penso che Acer e Asus stiano lanciando tali prodotti in previsione dello sbarco in forze di netbook basati su ARM, che saranno più compatti, leggeri ed economici di quelli attuali... non credo che tale differenziazione darà risultati commerciali soddisfacenti.... staremo a vedere!Enjoy with UsRe: E sarebbero dei netbook?
marketing marketing marketing....ErCocomerar oRe: E sarebbero dei netbook?
Io ho preso un NOTEBOOK HP con CPU celeron 2gh,2 gb di ram ,schermo da 15,4 x 370...A che serve spenderne probabilmente + di 400 x un trappolotto con monitor da 11" e cpu da calcolatrice ??Secondo me sti netbook x il mercato "consumer" sono solo una moda...NicolaRe: E sarebbero dei netbook?
- Scritto da: Nicola> Secondo me sti netbook x il mercato "consumer"> sono solo una moda...Esatto... la gente li compra perchè hanno sentito che sono buoni... purtroppo le mode tirano il mercato e i polli ci cascano.GoodSpeedRe: E sarebbero dei netbook?
- Scritto da: Nicola> Io ho preso un NOTEBOOK HP con CPU celeron 2gh,2> gb di ram ,schermo da 15,4 x> 370...> A che serve spenderne probabilmente + di 400 x un> trappolotto con monitor da 11" e cpu da> calcolatrice> ??> Secondo me sti netbook x il mercato "consumer"> sono solo una> moda...Ne fai due usi completamente diversi, si vede che non hai capito a che serve un netbook :)Ti giro la domanda: a che serve un trappolotto "enorme" con schermo da 15" che pesa una vita ed ha un'autonomia di max 2h?SandManRe: E sarebbero dei netbook?
- Scritto da: SandMan> Ti giro la domanda: a che serve un trappolotto> "enorme" con schermo da 15" che pesa una vita ed> ha un'autonomia di max 2h?Bhè diciamo che sull'autonomia è meglio non citare i netbook che, soprattutto agli inizi, avevano autonomie da RIDERE.Esempio?Hp Dv5-1020el Centrino2, DualCore 2.0 GHZ, 4 GB ram, HDD 250, 15" autonomia 3 oreNetbook con ATOM, SSD, 512 MB ram e schermo da 9" autonomia 3 orePer il resto hai ragione un 15" non è portabile come un 9".GoodSpeedRe: E sarebbero dei netbook?
Io ho scritto "x il mercato consumer" quindi gente che usa il pc x uso casalingo (80% dei netbook venduti). Il mercato professionale che richiede portabilità ed autonomia senza alimentazione da rete è un'altra cosa!NicolaRe: E sarebbero dei netbook?
Non entro nella querelle "Sono Netbook / Non sono Netbook", le definizioni non mi interessano. Ma non capisco che senso ha dire: "Non servono a nessuno". A me serve ad esempio ^_^Trovo un enorme differenza (personale) nello scrivere su una tastiera a 10" e una a 12" (attualmente ho un MSI S262 che uso per lavoro), e nel guardare film in un 10" o in un 12". Di contro, i vantaggi in portabilità non mi interessano eccessivamente sotto i 12": ho sempre la borsa con me, in cui deve entrare quantomeno un blocco, di conseguenza la differenza me la fa solo se è oltre i 13". Se non hai una borsa anche un 10" è fastidioso (non è che puoi tenerlo in tasca), se hai una borsa tipicamente tra un 12" e un 8" cambia solo il peso, ma sono un ragazzo sano e non penso di accorgermi di una differenza di 150g in una borsa che pesa comunque sempre oltre i 2kg.Vi sono quindi motivi per cui lo si vuole più grande e motivi per cui lo si vuole più piccolo. Per ognuno la dimensione ottimale è diversa, personalmente trovo ottimale un 7" (da tenere nella tasca della giacca, max portabilità) o un 12". Per altri, che magari girano spesso con borse/marsupi in cui entra un 10" ma non un 12", potrebbe esservi un massimo diverso, ma è personale.Per il resto, i motivi per comprare un netbook (o per chiamare un notebook netbook) sono anche altri oltre alle dimensioni ridotte (seppur collegati): durata batteria e prezzo. Se rimanesse sotto i 500 e durasse 6-7 ore potrebbe essere un ottimo candidato ad essere il mio prossimo portatile. Che poi lo si voglia chiamare notebook o netbook.BobonRe: E sarebbero dei netbook?
Pur non essendo un estimatore dei netbook fin qui proposti, mi ritrovo in quello che hai scritto.Se una cosa mi sta in tasca è ok ed ha un uso, superate le dimensioni da tasca le misure diventano un problema relativo e semmai contano peso ed autonomia.Se solo facessero un VERO netbook 6-7" tipo il vecchio Psion 5mx... (Il primo Asus era enorme e con una autonomia ridicola) Spero in ARM ed Android.BrandoRe: E sarebbero dei netbook?
- Scritto da: Bobon> Ma> non capisco che senso ha dire: "Non servono a> nessuno". A me serve ad esempio> ^_^> Perchè qui siamo su PI, dove ogni ragazzetto scemo a cui i genitori pagano l'ADSL si autodefinisce "internauta" (termine idiota) e crede che questo lo renda speciale.Appena poi entra in contatto con altri bimbiminkia, si convince di essere entrato a far parte di una fantomatica elite di grandi acari dall'intelletto superiore e ben lontana dal resto dell'umanità che definisce "massa" (e a cui si riferisce con disprezzo pur facendone marte) o "popolo bue".Questa trista masnada di sfigati si è autopersuasa di avere voce in capitolo in ogni cosa, e deve per forza berciare e vomitare insulse fiumane di ca##ate su ogni argomento dello scibile umano (di cui si crede depositaria perchè va a scancherare su wiki-shitty-pedia).Poi si domandano perchè li picchiamo.Quindi non ti curar di loro ma guarda e passa.MegaJockRe: E sarebbero dei netbook?
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: Bobon> > Ma> > non capisco che senso ha dire: "Non servono a> > nessuno". A me serve ad esempio> > ^_^> > > > Perchè qui siamo su PI, dove ogni ragazzetto> scemo a cui i genitori pagano l'ADSL si> autodefinisce "internauta" (termine idiota) e> crede che questo lo renda> speciale.> > Appena poi entra in contatto con altri> bimbiminkia, si convince di essere entrato a far> parte di una fantomatica elite di grandi acari> dall'intelletto superiore e ben lontana dal resto> dell'umanità che definisce "massa" (e a cui si> riferisce con disprezzo pur facendone marte) o> "popolo> bue".> > Questa trista masnada di sfigati si è> autopersuasa di avere voce in capitolo in ogni> cosa, e deve per forza berciare e vomitare> insulse fiumane di ca##ate su ogni argomento> dello scibile umano (di cui si crede depositaria> perchè va a scancherare su> wiki-shitty-pedia).> > Poi si domandano perchè li picchiamo.> > Quindi non ti curar di loro ma guarda e passa.Complimenti per la performance sull'uso della lingua italiana (e giù di lì) :)ruppoloRe: E sarebbero dei netbook?
- Scritto da: Enjoy with Us> Io li chiamerei notebook depotenziati> economici....io li chiamerei "quello che la gente vuole", ovvero non quelle ciofeche che fanno girare i normali sistemi operativi su monitor improponibili da 7"> Non so se avranno fortuna commerciale, quello che> è sicuro è che l'utenza vuole dispositivi> compatti economici e leggeri ed è per questo> disponibile a sacrificare le prestazioni, se> viene meno la compatezza e i prezzi salgono viene> meno l aloro ragione d'essere!zero) l'utenza vuole tutto a poco, e questo è un assioma1st) credo che la Asus di turno conosca un po' meglio di te quello che vogliono i suoi utenti (che, guardacaso, non coincide con quello che vuoi tu...)2nd) i prezzi salgono perché con i netbook di prima i produttori non ci guadagnavano niente (a parte Asus che ci ha guadagnato in immagine e ora riesce a vendere qualsiasi schifezza il cui nome inizi con "eee")3rd) l'era dei netbook è finita prima ancora di inziare, e chi non ci ha ancora investito nulla ha fatto bene: occorrono idee nuove, non le stesse idee più in piccolo... io scommetto su un Foleo2 basato su WebOSEnjoy yourseflRe: E sarebbero dei netbook?
- Scritto da: Enjoy yoursefl> - Scritto da: Enjoy with Us> > > Io li chiamerei notebook depotenziati> > economici....> > io li chiamerei "quello che la gente vuole",> ovvero non quelle ciofeche che fanno girare i> normali sistemi operativi su monitor> improponibili da> 7"> Beh da 7 pollici a 9 pollici c'è una bella differenza, se aumenti eccessivamente le dimensioni comprometti la portabilità, c'è una bella differenza fra oggetti dal peso di 1 Kg e oggetti che pesano 1.5-1.6 Kg...> > Non so se avranno fortuna commerciale, quello> che> > è sicuro è che l'utenza vuole dispositivi> > compatti economici e leggeri ed è per questo> > disponibile a sacrificare le prestazioni, se> > viene meno la compatezza e i prezzi salgono> viene> > meno l aloro ragione d'essere!> > zero) l'utenza vuole tutto a poco, e questo è un> assioma> Beh è chiaro che il consumatore voglia spendere il meno possibile> 1st) credo che la Asus di turno conosca un po'> meglio di te quello che vogliono i suoi utenti> (che, guardacaso, non coincide con quello che> vuoi> tu...)> Mah vedremo se tali prodotti saranno apprezzati come i netbook da 9 o 10 pollici, secondo me è solo una differenziazione volta a proteggersi dall'introduzione dei netbook su Arm...> 2nd) i prezzi salgono perché con i netbook di> prima i produttori non ci guadagnavano niente (a> parte Asus che ci ha guadagnato in immagine e ora> riesce a vendere qualsiasi schifezza il cui nome> inizi con> "eee")> I prezzi sono lievemente saliti solo per il differente cambio con il dollaro che fino a pochi mesi fa era a 1.60 e oggi è a 1.30, se ci fai caso sono leggermente aumentati un pò tutti i prodotti di elettronica di consumo, al di fuori degli LCD per un deciso taglio dei prezzi alla produzione.> 3rd) l'era dei netbook è finita prima ancora di> inziare, e chi non ci ha ancora investito nulla> ha fatto bene: occorrono idee nuove, non le> stesse idee più in piccolo... io scommetto su un> Foleo2 basato su> WebOSPeccato che non Io ma le varie aziende di ricerche di mercato, come Isuppli prevedano che il 30% di tutti i PC (sia fissi che mobili) venduti nel 2009 sia rappresentato da netbook e che le quote di vendita abbiano aumenti a tre cifre da un trimestre a quello successivo... nonostante la recessione!Enjoy with UsRe: E sarebbero dei netbook?
- Scritto da: Enjoy with Us> Beh è chiaro che il consumatore voglia spendere> il meno> possibileNo, quello è il "barbone-consumatore".Il consumatore RAZIONALE desidera il miglior rapporto prezzo-prestazioni.> Peccato che non Io ma le varie aziende di> ricerche di mercato, come Isuppli prevedano che> il 30% di tutti i PC (sia fissi che mobili)> venduti nel 2009 sia rappresentato da netbook e> che le quote di vendita abbiano aumenti a tre> cifre da un trimestre a quello successivo...> nonostante la> recessione!Quando inizierai a parlare di ciò che è stato e non di ciò che verrà sarai più credibile.ruppoloRe: E sarebbero dei netbook?
- Scritto da: Enjoy with Us> Peccato che non Io ma le varie aziende di> ricerche di mercato, come Isuppli prevedano che> il 30% di tutti i PC (sia fissi che mobili)> venduti nel 2009 sia rappresentato da netbook e> che le quote di vendita abbiano aumenti a tre> cifre da un trimestre a quello successivo...> nonostante la recessione!Peccato che, come scritto nell'articolo:"già quest'anno i netbook con display da 11,6 pollici rappresenteranno il 30 per cento delle vendite totali di Eee PC: i modelli da 10 pollici resteranno il grosso del venduto, con una quota del 50 per cento, mentre il restante 20 sarà quasi interamente costituito dai sistemi da 9 pollici, e in piccola parte da quelli con display da 7 pollici."ovvero l'idea originale dei 7" è stata subito bocciata, tiene il 9" (probabilmente per il compromesso tra costo e dimensione accettabile del display) mentre vanno per la maggiore i modelli da 10-12", che non definirei neanche netbook ma, al massimo, sub-notebookEnjoy yourselfRe: E sarebbero dei netbook?
Cercano di spostare clienti su una fascia più alta e più remunerativa. Vedrai che in poco tempo spariranno tutti i netbook da 7-9" e il 10" sarà la misura minima, con i produttori a spingere verso gli 11-12" (Dell ad esempio li produce già)Solo che a quel punto dimensioni e peso sono quelli di un portatile normale e la discriminante diventa solo la potenza di cpu ed il prezzo.Boh, vedremo cosa preferiranno gli utenti ma in passato la maggior parte ha preferito un portatile più grande.BrandoRe: E sarebbero dei netbook?
- Scritto da: Brando> Boh, vedremo cosa preferiranno gli utenti ma in> passato la maggior parte ha preferito un> portatile più> grande.Hai perfettamente ragione, infatti i portatili da 10-12 pollici dell'inizio millennio sono estinti, cedendo il posto ai 13-15 pollici.Dovremmo anche ricordare la fine che fatto il Flybook. Purtroppo l'ignoranza storica è quella che permette il ripetersi degli errori.ruppoloRe: E sarebbero dei netbook?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Brando> > Boh, vedremo cosa preferiranno gli utenti ma in> > passato la maggior parte ha preferito un> > portatile più> > grande.> > Hai perfettamente ragione, infatti i portatili da> 10-12 pollici dell'inizio millennio sono estinti,> cedendo il posto ai 13-15> pollici.Grazie al cavolo l'ingombro e i pesi erano almeno pari a quelli dei sucXXXXXri, l'unica differenza era l'ampiezza di cornice sprecata attorno al monitor, come se oggi ti proponessero un 15 pollici da 2.8 Kg e un 12 delle stesse dimensioni e pesante magari 3.5 Kg!> Dovremmo anche ricordare la fine che fatto il> Flybook. Purtroppo l'ignoranza storica è quella> che permette il ripetersi degli> errori.Già ma quanto costava il Flybook, 350 euro?Enjoy with UsRe: E sarebbero dei netbook?
quoto in pieno!Secondo me già i 10" sono eccessivi, ma forse ci possono anche stare.Anche per me un netbook è un oggetto piccolo, leggero, con buona autonomia e che costi poco (200-250 max)... cosa rientra in questo profilo? Eeepc 700 e i nuovi con ARM :-)pentolinoforse non hanno capito...
il sucXXXXX dei netbook non è stato solo il basso prezzo ma il form factor. Avere sempre con sè un pc in 7-8-9" compatto da usare per tutto in completa mobilità ad un prezzo abbordabile e peso contenuto. Questo la gente voleva. Ed era questo che mancava a quella cifra. Fare pc leggermente inferiori come dimensioni a un normale notebook ma con quest'ultimo che a 50 euro in più mi dà ENORMEMENTE di più.. chi me lo fa fare? Il gioco vale ancora la candela??Personalmente ero rimasto esterefatto dalle dimensioni del primo eeepc, che però non presi viste le caratteristiche troppo ristrette. Riuscire a fare un 7-8" a 1280*800 (o altra risoluzione wide non più grossa di questa) riducendo all'osso la cornice a favore del display, montando magari i nuovi atom mantenendo un autonomia minima di 6 ore. Questo sì che ha un senso di mobilità.Ma un 12"? Fateci un favore e non prendeteci in giro. Non chiamateli più netbook.antonio montemurroRe: forse non hanno capito...
Personalmente non comprai il 7" per via della cornice ENORME che consideravo una presa in giro (è un netbook e sprechi spazio per una cornice??) e perchè il display era troppo piccolo per le mie esigenze visive. Ci avevano messo pure le casse audio per giustificare quell'obrobrio di cornice.Come volevasi dimostrare poco dopo uscì un 9" che occupava come il 7" e già era meglio.Anche per il mio nuovo notebook 15" ho scelto una marca che forniva display ridotti all'osso in modo tale da avere solo un piccolo bordo intorno alla cornice del monitor.Comunque ad oggi non ho preso un netbook perchè il form factor e le prestazioni non mi hanno mai convinto (parere personale). Devo dire che se uscisse un 12" magari tablet ad un prezzo abbordabile (250 euro) lo comprerei di sicuro (magari lo regalo alla fidanzata).Diversamente un 7"-9" a 1280x800 non lo comprerei mai perchè risulterebbe ingestibile per la risoluzione troppo alta (io a 1280x800 sto su un 15").GoodSpeedRe: forse non hanno capito...
Scusa ma se fai la cornice giusta giusta poi fai la tastiera con i tastini per pollicino (personaggio delle fiabe).La cover col display richiude la tastiera, E se il display non la occupa tutta si può giocare da 9 a 11" con le stesse dimensioni.I problemi però con profili della cover sottili diventano diversi. primo di peso, perché il display più grande è più pesante che un interno cover vuoto.E poi di robustezza, profilo sottile del bordo che contiene il display obbliga all'uso di materiali e costruzione rigidi come il magnesio che fanno lievitare il prezzo.iRobyRe: forse non hanno capito...
- Scritto da: iRoby> Scusa ma se fai la cornice giusta giusta poi fai> la tastiera con i tastini per pollicino> (personaggio delle> fiabe).E chi l'ha detto? Scegli la dimensione che vuoi della tastiera e in base alla dimensione della tastiera mi fai un monitor di pari dimensione... Altrimenti è un controsenso ho un ingombro forzato dalla tastiera (es. 9" di diagonale) e un monitor più piccolo (es. da 7" di diagonale).> La cover col display richiude la tastiera, E se> il display non la occupa tutta si può giocare da> 9 a 11" con le stesse dimensioni.Ok. ovvio qui si sceglie se darti un monitor più grande/piccolo. > I problemi però con profili della cover sottili> diventano diversi. primo di peso, perché il> display più grande è più pesante che un interno> cover vuoto.Il peso mi sembra trascurabile, quanto sarà 50 gr? Voglio dire da 7" a 9" quanto vuoi che cambi?> E poi di robustezza, profilo sottile del bordo> che contiene il display obbliga all'uso di> materiali e costruzione rigidi come il magnesio> che fanno lievitare il prezzo.Ok è più robusto ma qui scendiamo nei gusti personali. Io avevo un ACER 1692 con un bordo ORRENDO. Praticamente ora col PC nuovo che è sempre un 15" ho meno ingombro di prima e pesa 400 grammi di meno (conta che è più leggera tutta la scocca e il peso in meno non è dovuto solo al minor bordo del monitor ma proprio al totale dei materiali usati nel portatile).GoodSpeedRe: forse non hanno capito...
- Scritto da: antonio montemurro> il sucXXXXX dei netbook non è stato solo il basso> prezzo scommettiamo?> Personalmente ero rimasto esterefatto dalle> dimensioni del primo eeepc, che però non presi> viste le caratteristiche troppo ristrette.ovvio> Riuscire a fare un 7-8" a 1280*800 (o altra> risoluzione wide non più grossa di questa)C'è, è della Sony, e costa 1000 Euro... guardacaso però vende molto meno degli eeePC da 200 EuroEnjoy yourselfRe: forse non hanno capito...
- Scritto da: Enjoy yourself> - Scritto da: antonio montemurro> > il sucXXXXX dei netbook non è stato solo il> basso> > prezzo > > scommettiamo?> > > Personalmente ero rimasto esterefatto dalle> > dimensioni del primo eeepc, che però non presi> > viste le caratteristiche troppo ristrette.> > ovvio> > > Riuscire a fare un 7-8" a 1280*800 (o altra> > risoluzione wide non più grossa di questa)> > C'è, è della Sony, e costa 1000 Euro...> guardacaso però vende molto meno degli eeePC da> 200> EuroGià Infatti Io mi affanno invano ripetendo a tutti che la variabile prezzo è molto importante per articoli di elettronica di consumo ed essendo ora disponibili netbook a prezzi di 200 euro è molto difficile giustificare costi di oltri 500 euro per un semplice smartphone!Enjoy with UsRe: forse non hanno capito...
- Scritto da: Enjoy with Us> Già Infatti Io mi affanno invano ripetendo a> tutti che la variabile prezzo è molto importante> per articoli di elettronica di consumo ed essendo> ora disponibili netbook a prezzi di 200 euroI prezzi sono in costante salita, da quando sono apparsi i netbook.> è molto difficile giustificare costi di oltri 500> euro per un semplice> smartphone!È molto difficile per te che non hai alba di cosa puoi ottenere in cambio di quei 500 euro.ruppoloRe: forse non hanno capito...
- Scritto da: Enjoy with Us> Già Infatti Io mi affanno invano ripetendo a> tutti tu ti affanni a dire un sacco di castronerie> che la variabile prezzo è molto importante> per articoli di elettronica di consumo ma dai!!! e io che pensavo che a parità di oggetti tutti preferissero spendere il doppio... ma allora sei un vero "gegnio"!!!> ed essendo> ora disponibili netbook a prezzi di 200 euro è> molto difficile giustificare costi di oltri 500> euro per un semplice smartphone!peccato che non c'entra una mazza perché i due oggetti hanno usi completamente differenti... ma questo non lo capirai mai... nel frattempo i tuoi amati netbook da 200 Euro e display da 7" stanno scomparendo per laciare spazio a quelli da 10-12", molto più costosi... ma non l'hai ancora capita...Enjoy yourselfRe: forse non hanno capito...
- Scritto da: Enjoy with Us> Già Infatti Io mi affanno invano ripetendo a> tutti che la variabile prezzo è molto importante> per articoli di elettronica di consumo ed essendo> ora disponibili netbook a prezzi di 200 euro è> molto difficile giustificare costi di oltri 500> euro per un semplice smartphone!Salvo il fatto che non devi aspettare che carichi il sistema operativo, ti sta in tasca e ci puoi telefonare?Le tue esigenze non sono quelle di tutti...BrandoRe: forse non hanno capito...
beh.. se fosse solo il fattore prezzo, ci sono notebook economici a 400 euro (esattamente quanto i netbook di adesso) ma con caratteristiche migliori, perlomeno sul versante cpu/quantitativo di ram/schermo (e a volte HD)Uno a quel punto non prenderebbe un netbook ma un notebook economico. Lo so poi che esistono quelli della sony.. ma come hai fatto notare costano uno sproposito.. e quindi si ritorna al discorso che a QUEL prezzo (250-300), non esistevano prodotti uguali.Antonio MontemurroRe: forse non hanno capito...
Beh.. quando dicevo che non era solo il prezzo, intendevo dire che se uno voleva solo qualcosa di economico e non di ultramobile, penso avrebbe fatto meglio a prendersi un notebook economico da 15".50 euro in più penso valgano bene un ProXXXXXre migliore, schermo più ampio, ram e HD maggiori (nella stragrande maggioranza dei casi). per la sony.. si torna sempre lì.. è vero che esistevano già prodotti uguali alle nostre esigenze.. ma sforavano decisamente con il prezzo!!!Quindi un prodotto come i netbook che univa prezzi bassi a una mobilità maggiore dei tradizionali notebook, non esisteva ancora (a meno di recuperare vecchissimi notebook ibm in qualche fiera.. ma il gioco non credo valga molto la candela..)Antonio MontemurroRe: forse non hanno capito...
- Scritto da: antonio montemurro> Riuscire a fare un 7-8" a 1280*800 (o altra> risoluzione wide non più grossa di questa)> riducendo all'osso la cornice a favore del> display, montando magari i nuovi atom mantenendo> un autonomia minima di 6 ore.Questi si chiamano MID, e sono in sviluppo da prima dei netbook, ma:1- non sono ancora riusciti a fare prezzi decenti (si parla di 6-700 euro per un Atom 800 MHz con 1 GB di RAM e 2 GB di flash...)2- nessun modello ha ancora "colpito". Che sia per problemi di costi, di marketing, di mercato troppo ristretto o cosa altro, io non lo so.Lo sto aspettando anche io un aggeggino del genere: 500 grammi, schermo 4-6" da (1024|1280)xY (600, 768, 800, 1024, che vedano loro, ma con meno cornice possibile intorno), CPU a 1 GHz, 1-2 GB RAM, almeno 4 GB flash e slot SDHC, touchscreen, 1-2 porte USB, possibilmente almeno una standard, WiFi e BT, ma, cosa fondamentale, tastiera hardware.Tutto il resto (webcam, sensori di movimento, UMTS, ...) non mi interessa. Prezzo massimo 400 euro.Appena esce una cosa del genere, la compro. Giuro.Bye.ShuRe: forse non hanno capito...
- Scritto da: Shu> - Scritto da: antonio montemurro> > > Riuscire a fare un 7-8" a 1280*800 (o altra> > risoluzione wide non più grossa di questa)> > riducendo all'osso la cornice a favore del> > display, montando magari i nuovi atom mantenendo> > un autonomia minima di 6 ore.> > Questi si chiamano MID, e sono in sviluppo da> prima dei netbook,> ma:> > 1- non sono ancora riusciti a fare prezzi decenti> (si parla di 6-700 euro per un Atom 800 MHz con 1> GB di RAM e 2 GB di> flash...)> > 2- nessun modello ha ancora "colpito". Che sia> per problemi di costi, di marketing, di mercato> troppo ristretto o cosa altro, io non lo> so.> > Lo sto aspettando anche io un aggeggino del> genere: 500 grammi, schermo 4-6" da (1024|1280)xY> (600, 768, 800, 1024, che vedano loro, ma con> meno cornice possibile intorno), CPU a 1 GHz, 1-2> GB RAM, almeno 4 GB flash e slot SDHC,> touchscreen, 1-2 porte USB, possibilmente almeno> una standard, WiFi e BT, ma, cosa fondamentale,> tastiera> hardware.> > Tutto il resto (webcam, sensori di movimento,> UMTS, ...) non mi interessa. Prezzo massimo 400> euro.> > Appena esce una cosa del genere, la compro. Giuro.> > Bye.Beh c'è il netbook di Sony che ha tutte le caratteristiche che dici, pesa 600 grammi e ha un display ad elevata risoluzione da 7 pollici... certo i costi sono un tantino più elevati si parla di 950 euro...Enjoy with UsRe: forse non hanno capito...
appunto si torna sempre lì.Quello che vogliamo e che ci manca, è un PC PICCOLO da tenere nel taschino (o quasi) e che costi poco, da poter usare per collegarsi alla rete nella sua totalità (flash, java,streaming video etc etc), gestire senza problemi tutti i documenti(pdf, doc, txt, etc etc..) magari grazie a uno slot sd usarlo per backup delle foto della sd della macchina fotografica, e per gestire i media (mp3, dvx, e così via). Insomma.. l'utilizzo tipico di un pc che può tornare utile in viaggio.Per questi scopi uno schermo da 7-8-9" con cornice sottile và benissimo. E ovviamente deve costare al di sotto delle 300 euro (sinceramente 250 mi sembra già tanto, visto l'hardware), altrimenti striderebbe troppo con i prezzi dei potenti notebook a cui siamo abituati.. e si sentirebbe troppo la puzza di bruciato..Antonio Montemurronetbook come smartphone
Solo marketing. Un netbook per essere definito tale dovrebbe differenziarsi dai notebook per essere perennemente connesso in rete Internet, dotato quindi di equipaggiamento radio GPRS, EDGE e UMTS.Allo stesso modo gli smartphone, che avrebbero dovuto essere telefoni intelligenti, sono stati fino a poco tempo fa solo telefoni farciti di gadgets. Il vero netbook deve essere ancora inventato. Molto probabilmente lo inventerà Apple.ruppoloRe: netbook come smartphone
un vero netbook dovrebbe vivere esclusivamente dentro la rete, un browser e basta, si fa tutto da lì.questi non sono netbook sono tutti solo mini notebook.pietroRe: netbook come smartphone
Ciao pietro !> un vero netbook dovrebbe vivere esclusivamente> dentro la rete, un browser e basta, si fa tutto> da> lì.> questi non sono netbook sono tutti solo mini> notebook.Esatto, mi hai rubato le parole di bocca.Poteva essere interessante l' idea originale dell' eePC un minicomputer con un OS sviluppato appositamente estremamente leggero, avrebbe dovuto essere semplicemente un Browser con qualche utility di contorno e tutte le risorse, memoria di massa compresa, le avrebbe dovute "pescare" dalla rete. (ed un prezzo VERAMENTE BASSO)Ma questi di "NET" non hanno nulla di più di un qualsiasi computer portatile, sono semplicemente più piccoli.The_GEZRe: netbook come smartphone
- Scritto da: The_GEZ> Ma questi di "NET" non hanno nulla di più di un> qualsiasi computer portatile, sono semplicemente> più> piccoli.Non solo non hanno nulla di più, hanno molto di meno. Finiranno nelle soffitte/cantine alla velocità della luce.ruppoloRe: netbook come smartphone
- Scritto da: ruppolo> Solo marketing. > Un netbook per essere definito tale dovrebbe> differenziarsi dai notebook per essere> perennemente connesso in rete Internet, dotato> quindi di equipaggiamento radio GPRS, EDGE e> UMTS.> Allo stesso modo gli smartphone, che avrebbero> dovuto essere telefoni intelligenti, sono stati> fino a poco tempo fa solo telefoni farciti di> gadgets.> > Il vero netbook deve essere ancora inventato.> Molto probabilmente lo inventerà> Apple.Come l'Iphone? Allora è meglio che si astenga dallo sforzo!Enjoy with UsRe: netbook come smartphone
- Scritto da: Enjoy with Us> Come l'Iphone? Allora è meglio che si astenga> dallo> sforzo!L'iPhone al momento è l'unico prodotto che ha diritto a chiamarsi "netbook".Visto che hai dimostrato più volte di non conosce l'inglese, ti informo che "notebook" in inglese significa "taccuino", notoriamente un libretto tascabile per prendere e consultare appunti. "notebook" è infatti l'unione delle parole "note" e "libro".Netbook è invece l'unione delle parole "network" e "libro", pertanto un taccuino connesso in rete. L'iPhone, appunto.E se per caso vorresti tirare in ballo il "diario", altro genere di taccuino un po' più grande, sappi che il diario in rete ancora non esiste. Ma Apple colmerà questa lacuna.Ma tu continua pure ad aspirare a quegli inutili giocattoli che oggi chiamano "netbook", sei il cliente ideale per quelle "perline colorate".ruppoloRe: netbook come smartphone
- Scritto da: ruppolo> Visto che hai dimostrato più volte di non conosce> l'inglese, ti informo che "notebook" in inglese> significa "taccuino", notoriamente un libretto> tascabile per prendere e consultare appunti.> "notebook" è infatti l'unione delle parole "note"> e> "libro".Pensa che lo chiamano anche "laptop", "sopra le cosce" (cosa volevano dire?)> Netbook è invece l'unione delle parole "network"> e "libro", pertanto un taccuino connesso in rete.A me pare l'unione delle parole "net" e "book" (libro di rete, una cosa per pescatori)> E se per caso vorresti tirare in ballo il> "diario", altro genere di taccuino un po' più> grande, sappi che il diario in rete ancora non> esiste."Blog", anyone?ParacelsoRe: netbook come smartphone
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Come l'Iphone? Allora è meglio che si astenga> > dallo> > sforzo!> > L'iPhone al momento è l'unico prodotto che ha> diritto a chiamarsi> "netbook".Ha Ha ha.... questa è la dichiarazione comica dell'anno... Apple non ha intenzione di lanciare un netbook perchè lo produce già è l'iphone!> Visto che hai dimostrato più volte di non conosce> l'inglese, ti informo che "notebook" in inglese> significa "taccuino", notoriamente un libretto> tascabile per prendere e consultare appunti.> "notebook" è infatti l'unione delle parole "note"> e> "libro".> Netbook è invece l'unione delle parole "network"> e "libro", pertanto un taccuino connesso in rete.> L'iPhone,> appunto.> Ha Ha ha.... sempre meglio ora siamo alla ricerca letterale del "vero" significato di netbook... peccato che per quanto tu voglia rigirare le parole un'Iphone non è in grado di far girare applicativi di classe office, ne di consentire la visione di video e foto su di uno schermo di dimensioni decenti!> E se per caso vorresti tirare in ballo il> "diario", altro genere di taccuino un po' più> grande, sappi che il diario in rete ancora non> esiste. Ma Apple colmerà questa> lacuna.> E perchè mai ha già l'iphone, la perfezione! Anzi mi chiedo perchè mai vorrà a giugno lanciare un nuovo terminale...> Ma tu continua pure ad aspirare a quegli inutili> giocattoli che oggi chiamano "netbook", sei il> cliente ideale per quelle "perline> colorate".Meglio buttare 350 euro che 500 o peggio per prodotti Apple venduti a prezzi chiaramente gonfiati, vedi i 230 euro dell'Ipod Touch!Enjoy with UsRe: netbook come smartphone
- Scritto da: ruppolo> > Il vero netbook deve essere ancora inventato.> Molto probabilmente lo inventerà> Apple.mi raccomando stai lì ad aspettare con fiduciapentolinodispiace
ma tutto ciò lo avevo teorizzato già con l'uscita dei display da 10''....era fin troppo evidente che tentavano di prenderci per il "naso" alzando i prezzi, il peso ed il display ma non le prestazioni.9" è la dimensione ideale per un vero netbook.Ora i bimbiXXXXXXX che si bullavano di avere un netbook a prescindere saranno contenti...e correranno a prendersi il 12"!God bless Americapiccoli netbook crescono....
... e diventano laptop. Fine.attonitoRe: piccoli netbook crescono....
- Scritto da: attonito> ... e diventano laptop. Fine.Diventano "desktop replacement". Questione di costi, la miniaturizzazione costa. Più che netbook li dovrebbero chiamare lightbook, nel senso anglosassone del termine: portatili economici.ruppoloRe: piccoli netbook crescono....
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: attonito> > ... e diventano laptop. Fine.> > Diventano "desktop replacement". Questione di> costi, la miniaturizzazione costa. Più che> netbook li dovrebbero chiamare lightbook, nel> senso anglosassone del termine: portatili> economici.Portatile economico mica tanto, il portatile economico è un 15,4" da 400 euro. Se permetti un netbook è un prodotto a parte, non è economico affatto perchp a quel prezzo riesci a comprare tranquillamete un dual core con 3 gb di ram. Solo che quello è un portatile economicomercRe: piccoli netbook crescono....
- Scritto da: merc> Portatile economico mica tanto, il portatile> economico è un 15,4" da 400 euro. Se permetti un> netbook è un prodotto a parte, non è economico> affatto perchp a quel prezzo riesci a comprare> tranquillamete un dual core con 3 gb di ram. Solo> che quello è un portatile> economicoInfatti non è economico. Questo business dei netbook si basa unicamente sull'ignoranza di molta gente che non si rende conto che la miniaturizzazione è un lusso, che a parità di prestazioni il prodotto piccolo costa molto di più. Il netbook è un prodotto spartano che utilizza tecnologie datate, pensato originariamente per i paesi del terzo mondo. Fallito il tentativo hanno pensato di riciclare i costi di sviluppo nel mercato standard, senza pensare che in questo modo avrebbero cannibalizzato i prodotti con tecnologie attuali. Ora stanno correndo ai ripari, perlomeno chi si è buttato in questo business (perdendo tempo prezioso: si morderanno i diti dei piedi quando vedranno cosa ha preparato Apple, nel frattempo...)ruppoloRe: piccoli netbook crescono....
- Scritto da: ruppolo> Diventano "desktop replacement". Questione di> costi, la miniaturizzazione costa. Più che> netbook li dovrebbero chiamare lightbook, nel> senso anglosassone del termine: portatili> economici.Non hai ancora capito che "netbook", cosi` come "notebook", è un termine di marketing. Non va preso alla lettera.Altrimenti un notebook dovrebbe essere massimo A5 e pesare 200 grammi. Un palmare, insomma, perché quello è un "taccuino".Quelli più grossi dovresti chiamarli "laptop", mentre quelli più potenti, non potendo tenerli sulle gambe perché ti scotti, "desktop".Avrai notato che tutti i termini sono sbagliati. Anche "netbook" lo è.Un netbook, oggi, è sinonimo di "piccolo, economico, leggero, meno potente". Niente di più, niente di meno.Se lo vuoi piccolo e potente, ci sono dei subnotebook da 1000 euro (vedi Sony).Se lo vuoi grande (e pesante) e potente, ci sono i notebook Core.Se lo vuoi grande (e pesante) e meno potente, ci sono i notebook col Celeron.Basta saperli prendere per quello che sono e non pretendere quello che NON sono.Se non ti serve, lascialo sullo scaffale.Personalmente ho lasciato sullo scaffale tutto il resto (Apple compreso) perché nessuno soddisfava le mie esigenze (prezzo basso, peso basso, dimensioni ridotte).Bye.ShuFaranno girare Windows
Invece su altri siti dicono che sarà Linux o un Windows XP ridotto.Ma ???vaaaaaaaaaa aAspire ONE A110L a 189,00 con XP Orig.
E' Stato un Affare...mi hanno dato pure una SD da 4Gb quindi 8+4=12Gb di Disco (lento... troppo lento)cmq, dopo qualche accorgimento (tipo format con cluster da 32K) e qualche ottimizzazione di XP, va proprio bene per leggere la posta, scrivere 2 cavolate su Facebook, e qualche ricerca su internet... insomma, per tutto il resto c'è Apple Macbook... PS. Peccato solo x la SSD da 8Gb che è troppo lenta...pInOSXRe: Aspire ONE A110L a 189,00 con XP Orig.
Ma è normale.... è stato pensato per farci solo quello.... Motivo per cui potresti metterci linux e liberarti dal problema dei virus e antivirus, e ottimizzarlo un pò di più con qualche distribuzione cucita su misura per il tuo modello. Ti assicuro che le cose che ci fai adesso le continuerai a fare ed in più aiuterai una comunità fatta di persone a crescere e smetterai di far alzare il trend di aziende che invece farebbero di tutto per farti scucire soldi (microsoft)...Se usi un mac sai bene che c'è altro oltre win e ti assicuro che linux è molto più simile ad un mac di quanto non lo sia windows.DarioRe: Aspire ONE A110L a 189,00 con XP Orig.
Ovvio che l'SSD è lento, sono flash non solo di tecnologia obsoleta, ma pensata solo per trasporto dati.Non si può mettere dentro un computer un "disco" da 2 MB al secondo quando oggi ci sono SSD da 180 MB al secondo, a meno che non si voglia bidonare il cliente.ruppoloRe: Aspire ONE A110L a 189,00 con XP Orig.
- Scritto da: ruppolo> Ovvio che l'SSD è lento, sono flash non solo di> tecnologia obsoleta, ma pensata solo per> trasporto> dati.> Non si può mettere dentro un computer un "disco"> da 2 MB al secondo quando oggi ci sono SSD da 180> MB al secondo, a meno che non si voglia bidonare> il> cliente.Che motivo c'e' di mettere un disco grosso e veloce su un netbook?Qui si sta perdendo di vista la finalita' del netbook rispetto ai portatili.Prendiamo una Panda che va benissimo come utilitaria, e' spaziosa, capiente e consuma poco.Poi le mettiamo dentro un bell'8 cilindri turbo compresso, gli mettiamo dei sedili in pelle, pianale ribassato, cambiamo un po' l'areodinamica, e alla fine ci lamentiamo perche' costa di piu' e consuma un sacco.Netbook = computer finalizzato ad operare in rete (Net).I dati stanno in rete. A che serve un disco da PC?Io nel mio manco ci tengo la posta o i bookmark del browser.Imap per la posta e foxmarks per i bookmarks.Tutti i dati stanno in rete.Se mi servisse un disco da 1 tera, un masterizzatore di dvd incorporato e un monitor piu' grosso, forse non mi serve un netbook.panda rossaRe: Aspire ONE A110L a 189,00 con XP Orig.
- Scritto da: panda rossa> Che motivo c'e' di mettere un disco grosso e> veloce su un> netbook?Non grosso, solo veloce. Ma o parliamo di numeri o di aria fritta. "lento" e "veloce" non significano nulla.> Qui si sta perdendo di vista la finalita' del> netbook rispetto ai> portatili.E quando mai è stata presa in considerazione? Secondo te quale dovrebbe essere?> > Prendiamo una Panda che va benissimo come> utilitaria, e' spaziosa, capiente e consuma> poco.> Poi le mettiamo dentro un bell'8 cilindri turbo> compresso, gli mettiamo dei sedili in pelle,> pianale ribassato, cambiamo un po'> l'areodinamica, e alla fine ci lamentiamo perche'> costa di piu' e consuma un> sacco.No, l'esempio è sbagliato. Qui abbiamo una nuova Panda economica con un motore 50cc. Serve a qualcosa? Si, a fare viaggi virtuali: metti in modo e immagini di viaggiare.> Netbook = computer finalizzato ad operare in rete> (Net).Nelle intenzioni, non nei fatti. Altrimenti l'equipaggiamento radio GSM sarebbe di serie.> I dati stanno in rete. A che serve un disco da PC?Serve ad alloggiare il sistema operativo e una classe di programmi e dati che l'utente potrebbe preferire avere offline, magari per poterne usufruire in zone non coperte, o dati che vengono generati in locale (foto, filmati, dettati, note e quant'altro) o che si preferisce avere per praticità, come la musica.> Io nel mio manco ci tengo la posta o i bookmark> del> browser.> Imap per la posta e foxmarks per i bookmarks.> Tutti i dati stanno in rete.Quali dati? E la musica? E i filmati?> Se mi servisse un disco da 1 tera, un> masterizzatore di dvd incorporato e un monitor> piu' grosso, forse non mi serve un> netbook.Sei fuori pista. Confronta la velocità del tuo SSD del tuo netbook con un qualunque iPod, e poi ne riparliamo.ruppoloRe: Aspire ONE A110L a 189,00 con XP Orig.
Io ho lo stesso modello e sono riuscito a metterci dentro un disco SATA da 120GB.È abbastanza semplice per chi ha buona manualità ma bisogna andare di dremel e con un saldatore con punta piccola e il succhiastagno.Si taglia di circa 10cm un cavo SATA per desktop e si scoperchia anche il connettore della plastica che lo contiene.Si saldano i fili del connettore sata sotto la piastra dell'Acer.Lo stesso si fa col connettore di alimentazione.Ho seguito questa guida: http://www.theacerguy.com/2009/01/aspire-one-a110-25-sata/iRobyIdea originale fallita ?
Non ho mai seguito granché le vicende di questi "eeePC". Quel poco che mi sembrava di aver capito era che dovevano essere:- piccoli (praticamente un quaderno)- economici (usando tecnologie datate o comunque caratteristiche "non all'ultimo grido")- dedicati alla rete (non un notebook dove ci fai tutto)Mi aveva colpito il fatto che erano i primi ad adottare "di default" un sistema come Linux; questo avrebbe dovuto portare ad ulteriore risparmio.Ho un amico che ha un MacBook Pro e, non fidandosi a portarlo in giro in zone non proprio tranquille, si è comprato un NetBook basato su Linux che, a suo dire, gli è costato poco (350 mi sembra) e, se proprio glielo rubano, ne piglia un altro.Personalmente mi sarei aspettato che un simile aggeggio, considerando le risorse hardware limitate, lo schermo piccolo (10") e un sistema gratuito, costasse molto meno di quello che vedo in giro. Mi pare che il risparmio rispetto a Windows sia di tipo 50 ... veramente poco, ho dubbi che ne valga la pena.Penso che un aggeggio del genere dovrebbe costare dai 250 a massimo 300, altrimenti non è più un "netbook come lo avevano pubblicizzato".Il trend invece mi sembra l'opposto di "piccolo, economico e dedicato alla rete".BuDuSRe: Idea originale fallita ?
Vero. Trovi portatili economici a meno di 400 euro in giro.Il problema dei netbooks è che hanno cannibalizzato le vendite dei portatili di fascia bassa ed ora i produttori cercano di ingrandire i netbooks per recuperare margini di guadagno.Alla fine vedremo dei netbooks da 12" con cpu più lente di quelle attuali ai prezzi dei portatili economici attuali.Se almeno facessero risparmiare i soldi della licenza di Windows...BrandoRe: Idea originale fallita ?
> Penso che un aggeggio del genere dovrebbe costare> dai 250 a massimo 300, altrimenti non è più un> "netbook come lo avevano pubblicizzato".Quoto. > Il trend invece mi sembra l'opposto di "piccolo,> economico e dedicato alla rete".era partito cosi', poi hanno visto che il prodotto "tirava" ed e' stata la del concetto di piccolo/economico.attonitoRe: Idea originale fallita ?
Hai ragione perfettamente, guarda io ho un eeepc 701 con una ubuntu 9.04 e va che è una bomba!!!!!E' bellissimo piccolo piccolo che lo porto a "zonzo" con me..e non capisco perche' stanno cambiando rotta verso l'ingradimento...BHO!Sutter_Kain eRe: Idea originale fallita ?
- Scritto da: BuDuS> - piccoli (praticamente un quaderno)> - economici (usando tecnologie datate o comunque> caratteristiche "non all'ultimo> grido")E fin qui ci siamo.> - dedicati alla rete (non un notebook dove ci fai> tutto)Parzialmente. Poteva essere vero per luoghi in cui la connettevità è totale (Giappone, USA), ma quando hanno iniziato a venderlo anche in paesi dove connettersi in mobilità non è così scontato (Italia) questa caratteristica è andata persa. > Mi aveva colpito il fatto che erano i primi ad> adottare "di default" un sistema come Linux;> questo avrebbe dovuto portare ad ulteriore> risparmio.E lo ha fatto, finché la MS non ha abbassato il costo della licenza di XP prima a 30 $, e poi a 8 $, cancellando praticamente il divario. > .. si è comprato un NetBook basato su> Linux che, a suo dire, gli è costato poco (350> mi sembra)> Personalmente mi sarei aspettato che un simile> aggeggio, considerando le risorse hardware> limitate, lo schermo piccolo (10") e un sistema> gratuito, costasse molto meno di quello che vedo> in giro. Mi pare che il risparmio rispetto a> Windows sia di tipo 50 ... veramente poco, ho> dubbi che ne valga la> pena.Se ti pare poco risparmiare 50 euro su 350 (quasi il 15%)... > Penso che un aggeggio del genere dovrebbe costare> dai 250 a massimo 300, altrimenti non è più un> "netbook come lo avevano> pubblicizzato".Ad libitum: non lo hanno MAI pubblicizzato a 250 euro.Hanno pubblicizzato il PRIMO EEE 701 a quel prezzo: 512 MB di RAM, 2 GB di flash, schermo 7" da 800x480.Ora, per 400 euro, prendi 2 GB di RAM, disco da 160 GB o SSD da 40 GB, schermo 10" da 1024x600Ora, il 701, lo trovi a meno di 200 euro.> Il trend invece mi sembra l'opposto di "piccolo,> economico e dedicato alla> rete".Il trend è di proporre modelli in base a quello che chiede il mercato. Se nessuno compra più modelli da 7" e prendono quelli da 9, si potenzia la produzione di quelli da 9, si eliminano quelli da 7 e si producono quelli da 10 per vedere come verranno accolti.Ora che quelli da 10 vendono più di quelli da 9, si prova con quelli da 10.6 e si vede come vanno.Semplice, banale strategia di marketing.Bye.ShuRe: Idea originale fallita ?
se posso permettermi io il mio e900 (9 pollici, 1Gb di Ram, 20 Gb di Hard Disk) l'ho pagato 179 euro a dicembre. E ne sono stra-soddisfatto.L'avessi pagato 300 o 350 l'avrei presa come una truffaGGLaTr8laRe: Idea originale fallita ?
- Scritto da: GGLaTr8la> se posso permettermi io il mio e900 (9 pollici,> 1Gb di Ram, 20 Gb di Hard Disk) l'ho pagato 179> euro a dicembre. E ne sono> stra-soddisfatto.> > L'avessi pagato 300 o 350 l'avrei presa come una> truffal'hai pagato caro comunque.. secondo me non dovevi pagarlo più di 99 eurosaresti stato ancora più soddisfattoLROBYlrobyok se hanno le stesse dimensioni
Non capisco tutta questa diatriba "non è più un netbook", non so se avete visto qualche modello da 10", fra lcd e il bordo effettivo c'e' sempre una cornice di almeno 1-2 cm, questo significa che un 11" ben integrato andrebbe a riempire questa cornice non utilizzata lasciando inalterate le dimensioni del netbook, in questo caso non vedo il problemawwwRe: ok se hanno le stesse dimensioni
Volevo scrivere lo stesso.Però tieni conto che se riduci la cornice attorno al display devi irrigidire con una struttura in metallo e costa di più di progetto, costruzione e materiali.Per non parlare del peso che aggiunge il display più grande.iRobyRe: ok se hanno le stesse dimensioni
Neanche io ma c'è gente (e.g. iRoby) che sostiene che il prezzo salirebbe e anche il peso...GoodSpeedRe: ok se hanno le stesse dimensioni
Perfettamente d'accordo con te! Il bordo sul 10'' è enorme e si capiva che prima o poi sarebbe stato colmato.utahGuadagnano poco
Guadagnano poco dai netbook più economici e giustamente dimensionati per le necessità dell'utente, per cui se ne escono continuamente con novità come queste che ne alzano il prezzo.Il prezzo corretto per un netbook sono i circa 200 euro +/- 20 euro dell'Aspire One 110L. Con i suoi 8GB di SSD ed expansion port per la SDHC.Se poi si aggiorna l'elettronica per dargli la possiblità di cambiare la SSD interna, oppure di mettere un HD da 2,5" SATA, diventerebbe un best seller piglia tutto!Display da 9 pollici, possibilità di espansione ed un aftermarket sterminato specie la batteria a 9 celle che vendono su eBay a 40 euro e che gli da 8 ore di autonomia.Cioè questi signori stanno sbagliando tutto in nome del profitto e dell'avarizia!iRobyPurtroppo....
...tutto ciò lo avevo teorizzato già con l'uscita dei display da 10''....era fin troppo evidente che tentavano di prenderci per il "naso" alzando i prezzi, il peso ed il display ma non le prestazioni.9" è la dimensione ideale per un vero netbook.Ora i bimbiXXXXXXX che si bullavano di avere un netbook a prescindere saranno contenti...e correranno a prendersi il 12"!God bless AmericaMa perchè?
Chi ha un netbook, avrà anche un bel paio di occhiali con binocolo. Sono troppo piccoli, non ci si può passare più di 10' minuti. Si diventa ciechi e stanchi dopo poco che lo si utilizza, per non parlare dell atastiera piccolissima. Per me fanno bene a passare ad 11.6" o addirittura a 12" come un notebook, solo togleindo qualche acXXXXXrio poco utile per questo tipo di fasciam tipo il lettore, che già nei netbook non c'è!. La differenza sarà solo nel proXXXXXre ed in alcuni particolari estetici. Per me fanno bene, son praticamente inutilizzabili se non per Posta elettronica e 2 lettere; alla terza già bestemmi per i caratteri troppo minuscoli. Magari, potrebbero metterci un OLED e ridurre i consumi.Non dimentichiamoci che i netbook sono nati come PC di fascia bassa per i paesi meno abbienti, ecco perchè i primi avevano LINUX e non WIndows. All'europeo è piaciuto il design, poco utile a mio dire, sempre riguardo le dimensione estremamente piccole dei display, quindi l'hanno aggiornato per consentire l'uso anche a "noi altri". Ciao a tutti ed a presto!!!DavideRe: Ma perchè?
- Scritto da: Davide> Magari, potrebbero metterci un OLED e ridurre> i> consumi.> Non dimentichiamoci che i netbook sono nati come> PC di fascia bassa per i paesi meno abbienti,> ecco perchè i primi avevano LINUX e non WIndows.Ed ecco perché anche i pannelli LCD sono di qualità mediocre.Comunque, come puoi parlare di OLED e la riga sotto dire "ricordiamoci che i netbook sono nati come PC di fascia bassa"? Ti pare che OLED sia una tecnologia economica?ruppoloRe: Ma perchè?
> > Comunque, come puoi parlare di OLED e la riga> sotto dire "ricordiamoci che i netbook sono nati> come PC di fascia bassa"? Ti pare che OLED sia> una tecnologia> economica?L'altro giorno in FNAC ho visto un televisorino Sony con schermo Oled da 7". Prezzo? .3800,00 fate voi.....ZERO TOLERANCERe: Ma perchè?
Mah..Davide veramente io sono in possesso di un EEEPC 1000H a cui ho montato un banco di ram da 2GB e un HDD da 7200 rpm..onestamente ci lavoro anche con photoshop rimanendoci per ore. Comunque son dell'idea che nell'aumentare le dimensioni si vada un pò a snaturare la natura di un pc nato "piccolo" per scelta ed aggiungerei di sucXXXXX.erkokkiRe: Ma perchè?
Detto francamente farai cose di poco conto, perchè PS sfruttato decentemente per lavoro, non gira affatto bene su un sistema simile (soprattutto ora che c'è l'aiuto delle schede video moderne).Dubito che fai qualcosa di serioStein FrankenRe: Ma perchè?
Guarda che a livello di risoluzione tra un 10" 1024X600 e un 14" 1440X900 non c'è differenza! te lo assicuro perchè ho i due pc e la grandezza dei caratteri è la stessa... c'entra solo un po' meno roba nel monitor da 10" ma se prendi qualche accorgimento nascondendo qualche barra degli strumenti ci lavori comodamente.... e non sono solo io a dirlo ma tutti quelli che hanno messo le mani sul mio PC.Non è solo una moda... io per lavoro uso al 90% word excel ppt freemind e outlook e sono tutte cose che con il netbook si fanno più che egregiamente te lo assicuro! In più se devo lavorarci in treno non ho l'ingombro di un portatile...se dovessi passare a schermi più grandi allora vorrei più prestazioni, visto che l'unico vantaggio che si ha con schermi più grandi è per fotorittocco, montaggio video o videogiochi, non di certo per modificare una presentazione o un documentojayjay77Re: Ma perchè?
Ma se si usa Photoshop, si va a snaturare il significato dei netbook proprio come il loro aumentare di dimensioni. I netbook nascono come piccoli pc dove poter navigare su internet e scrivere due righe di word.L'uso di un photoshop o similare contratsta con le effettive capacità per le quali questi netbook sono stati progettati. Concordo con il fatto che la misura max dovrebbe essere 8" non di +, anche se gli odierni 10" garantiscono ormai un autonomia di tutto rispetto ad un peso ancora abbastanza contenuto.ZERO TOLERANCERe: Ma perchè?
Infatti era quello che dicevo io :-)Secondo me il 10" è il limite massimo... ma è ancora accettabile come dimensione e autonomia... io ci ho fatto un viaggio di 4 ore in treno senza alimentazione, guardando un film, navigando umts, scaricando le foto dalla macchinetta, ritoccando una presentazione e ritoccando un paio di foto con Gimp... e ovvio che per il fotoritocco serve un po' di pazienza e serve giusto per sistemare quelle due o tre cose in una foto tipo luminosità, colori o togliere qualche imperfezione... andando oltre il proXXXXXre è limitatojayjay77Re: Ma perchè?
- Scritto da: Davide> Chi ha un netbook, avrà anche un bel paio di> occhiali con binocolo. Sono troppo piccoli, non> ci si può passare più di 10' minuti. Si diventa> ciechi e stanchi dopo poco che lo si utilizza,> per non parlare dell atastiera> piccolissima.Infatti non sono computer per tutto a basso costo, i netbook sono nati e dovrebbero essere pc destinati solo alla navigazione in mobilità.> Per me fanno bene a passare ad 11.6" o> addirittura a 12" come un notebook, solo> togleindo qualche acXXXXXrio poco utile per> questo tipo di fasciam tipo il lettore, che già> nei netbook non c'è!. La differenza sarà solo nel> proXXXXXre ed in alcuni particolari estetici. Per> me fanno bene, son praticamente inutilizzabili se> non per Posta elettronica e 2 lettere;> alla terza> già bestemmi per i caratteri troppo> minuscoli.Leggi sopra, comprati un desktop per lavorare e un netbook se vuoi rimanere connesso in mobilità.Questo è il loro solo e unico scopo.> Magari, potrebbero metterci un OLED e ridurre> i> consumi.> Non dimentichiamoci che i netbook sono nati come> PC di fascia bassa per i paesi meno abbienti,> ecco perchè i primi avevano LINUX e non WIndows.Lascia stare i paesi meno abbienti, smetteteli di misurare coi soldi.Ora hanno windows perchè c'è gente come te che è abituata solo a schiacciare tasti e lo vuole fare sempre e solo nella stessa maniera senza metterci il minimo impegno per imparare qualcosa di diverso che li obblighi ad accendere qualche neurone.Guardati qualche screenshot del vero Linux, non quelle pseudo interfacce per mongoli che hanno messo sui netbook e poi mi dirai quanto è differente da windows.> All'europeo è piaciuto il design, poco utile a> mio dire, sempre riguardo le dimensione> estremamente piccole dei display, quindi l'hanno> aggiornato per consentire l'uso anche a "noi> altri".L'hanno aggiornato per vendervi qualcosa.Un netbook, e si capisce benissimo da quello che scrivi, non è un prodotto per te.Già non ha senso un notebook per te che lo usi in casa, figurati un netbook.Un netbook va' bene, e l'ho comprato addirittura con schermo da 8.9 pollici e con Linux, per me che voglio un computer da portarmi sempre in giro per leggere laposta o cercare qualche informazione in rete e a casa ho il mio desktop per lavorare seriamente (costruire siti).> Ciao a tutti ed a> presto!!!Per le aziende siete una fortuna!Beate loro! :$pclinuxseguono il mercato
Accontentano chi non ha capito niente dei netbook.Il netbook dovrebbe essere un pc per connettersi a internet in mobilità, leggere le email allegati compresi (cosa che con gli smartphone non è molto agevole) e basta.La gente li ha comprati scambiandoli per pc tuttofare (con uno schermo da 8,9"??) e si è resa conto che non erano proprio quello che si aspettavano vista la scomodità del piccolo schermo nell'uso prolungato e allora le aziende dietro a continuare a invogliarli all'acquisto aumentando la dimensione dello schermo.E su pesi, dimensioni e prezzi che li rendono praticamente dei notebook (le catene della grande distribuzione hanno dei 15" a costi pari hai netbook e con caratteristiche a volte migliori).E poi il netbook ha lo stesso problema di dipendenza dalla rete elettrica dei notebook.Qualcuno si informa mai sul costo delle batterie prima di comprare un netbook?Eh sì è triste ma anzichè per l'effettiva necessità anche nell'informatica ora si compra per moda. :pclinuxRe: seguono il mercato
- Scritto da: pclinux> Accontentano chi non ha capito niente dei netbook.> Il netbook dovrebbe essere un pc per connettersi> a internet in mobilità, leggere le email allegati> compresi (cosa che con gli smartphone non è molto> agevole) e> basta.> La gente li ha comprati scambiandoli per pc> tuttofare (con uno schermo da 8,9"??) e si è resa> conto che non erano proprio quello che si> aspettavano vista la scomodità del piccolo> schermo nell'uso prolungato e allora le aziende> dietro a continuare a invogliarli all'acquisto> aumentando la dimensione dello> schermo.> E su pesi, dimensioni e prezzi che li rendono> praticamente dei notebook (le catene della grande> distribuzione hanno dei 15" a costi pari hai> netbook e con caratteristiche a volte> migliori).> E poi il netbook ha lo stesso problema di> dipendenza dalla rete elettrica dei> notebook.> Qualcuno si informa mai sul costo delle batterie> prima di comprare un> netbook?> Eh sì è triste ma anzichè per l'effettiva> necessità anche nell'informatica ora si compra> per> moda.> :Non posso che quotare in toto il tuo intervento.Molti oggi pensano di poter sostituire il notebook con un netbook, non rendendosi conto di spendere di più per avere di meno.Io ho già dubbi nel netbook da 10" poichè vedo il netbook come una via di mezzo tra un palmare e un notebook, che mi permette di navigare, guardare video, scaricare mail e inviare e compilare documenti quasi a livello di un notebook senza però il peso del notebook.Se cresce il monitor, crescono i prezzi e crescono i consumi allora mi potrebbe convenire invesitire in un notebook da 2000 super sottile e con schermo da 13, tipo il dell Adamo o il mac book air, alla fine spenderei la stessa cifra di comrpare un buon notebook e un netbook.Saluti.FeliciausFeliciausGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare