San Diego (USA) – Dopo essersi rifatto il trucco ed essere emerso nel bel mezzo del mondo commerciale, il formato DivX è riuscito anche ad inserirsi nella caldissima battaglia per la conquista del mercato dello streaming di contenuti attraverso Internet.
Oggi il DivX, seguitissimo e amato da moltissimi utenti Internet, sembra pronto anche ad un’altra sfida: quella dell’hardware. Grazie ad un accordo con e.Digital , produttore a livello globale di tecnologie e dispositivi per il mercato dell’elettronica di consumo, DivXNetworks avrà infatti l’opportunità di integrare il supporto al DivX in una vasta serie di dispositivi digitali.
L’accordo prevede la creazione di un certo numero di dispositivi hardware “DivX Certified” che includeranno player portatili, lettori DVD, set-top box, jukebox, videoregistratori digitali, videocamere digitali ed altro ancora. In aggiunta, le due aziende lavoreranno insieme per sviluppare ed integrare in hardware un sistema di digital rights management (DRM) per la protezione delle proprietà intellettuali dei contenuti.
Come è successo con l’MP3 nel campo della musica, il DivX può far leva sulla sua grande popolarità “per saltare” sull’hardware e dar vita ad un nuovo business. DivXNetworks spera anche di rendere il suo formato il futuro standard per la distribuzione di film attraverso Internet, un obiettivo che richiederà l’appoggio non soltanto degli utenti, ma anche dell’industria dell’hardware e di quella dei contenuti. E’ per questo motivo che DivXNetworks, al contrario di quanto è successo con il formato MP3, intende affiancare da subito al DivX una sofisticata tecnologia di DRM che renda questo formato appetibile anche alle major cinematografiche ed ai distributori di contenuti.
Il primo frutto della partnership fra e.Digital e DivXNetworks dovrebbe vedere la luce entro la fine dell’anno e, con tutta probabilità, si tratterà di un player portatile di DivX. Oltre a commercializzare prodotti con il proprio marchio, e.Digital licenzierà a terzi (OEM e ODM) molti dei progetti partoriti dall’alleanza con DivXNetworks.
“Non credo sia possibile sopravvalutare l’importanza della tecnologia video DivX e l’influenza globale che essa avrà nel media entertainment”, ha affermato Jim Collier, presidente e COO di e.Digital. “Il DivX promette di essere quello che l’MP3 è stato nel settore audio, ma in una scala molto più vasta. Le sue potenzialità di divenire lo standard per lo streaming video (…) ne fanno una delle più preziose tecnologie del decennio”.
-
he he ... uno degli articoli più linkati ... :-)
questo è uno degli articoli più linkosi che avete fatto ... he he ... non è una mossa casuale vero?:-)) grandi!!!AnonimoIo ho avuto a che fare con scientology.
Io nel 83 ho avuto a che fare con la chiesa di scientology.Firmano la loro "chiesa di scientology" come "marchio di fabbrica".Questo dovrebbe far capire tutto:Sono gente a caccia di soldi, in cambio ti offrono solamente l'appartenenza ad un gruppo.Statene alla larga.Hanno metodi per demolire sistematicamente la personalita'.E se un vostro amico o parente comincia a parlarne, rizzate subito le orecchie.Ripeto: statene alla larga.Dopo quasi vent'anni mi perseguitano ancora.AnonimoRe: Io ho avuto a che fare con scientology.
Ti capisco.Anche io ho avuto a che fare con loro, per fortuna in maniera più blanda....ma è incredibile con quali metodi "efficaci" riescano a mandare in confusione e in "corto-circuito" la mente di una persona.Regole contraddittorie, etica sballata, inquadramente all'interno di un "gioco"... è per menti insicure, vuote, che non sanno darsi risposte e vengono accalappiate da questi personaggi senza scrupoli... e purtroppo qualcuno ci crede davvero.Che gabbia....AnonimoRe: Io ho avuto a che fare con scientolo
Averne a che fare una volta o dieci non vuol dire nulla, so che genere di persone ci sono ma nessuno è obbligato a fare nulla.Usufruisco da anni dei servizi di Scn (e mio padre pure) e nonostante ogni volta si litighi per molte cose con lo staff, la filosofia alla base è una rivoluzione, si risolvono GROSSI problemi.Insomma basta stare alla larga dall'organizzazione e prendere solo ciò che è utile per il proprio miglioramento personale. Lasciate stare l'apparato e guardate ai risultati, come dovrebbe fare ogni persona dotata di senso critico.Distinguere Scn dalla CoS!!!!!!AnonimoRe: Io ho avuto a che fare con scientolo
Preferisco non averci a che fare del tutto...axias41AnonimoLinkiamoli ...
Chiunque ha un sito dovrebbe linkare questi articoli ...Se c'è qualcuno che ha contattato un avvocato per avere una versione tradotta del testo di google è il benvenuto.AnonimoOscuriamoli, piuttosto...
Se fossi nei gestori di google, allo stesso modo, rimuoverei OGNI link verso scientology, oscurandoli di fatto.AnonimoRe: Oscuriamoli, piuttosto...
- Scritto da: Ce> Se fossi nei gestori di google, allo stesso> modo, rimuoverei OGNI link verso> scientology, oscurandoli di fatto. Cosi' poi gli fanno causa per censuraAnonimoRe: Oscuriamoli, piuttosto...
> Cosi' poi gli fanno causa per censurail censuratore censurato...;-)sembra il titolo di un film;-)AnonimoRe: Oscuriamoli, piuttosto...
- Scritto da: blah> > Cosi' poi gli fanno causa per censura> il censuratore censurato...> ;-)> sembra il titolo di un film> ;-)*grin*Beh, comunque credo di essere libero di pubblicare quello che mi pare sul mio dominio, o no? Se mi chiedono di pubblicare trattati filo-nazisti mi posso rifiutare, giusto? :)Google non e` un ente pubblico, e` una azienda privata...AnonimoDMCA
Si tratta di un problema che non ci tocca direttamente.Il DMCA vale per gli stati uniti: noi abbiamo le direttive europee e le norme nazionali.Io, personalmente, sono d'accordo con la norma: credo non ci si scandalizzerebbe se, al posto di Scientology si trattasse di link ad un sito dove si fa commercio di materiale pedoporno (e infatti non ci sono link del genere).Il problema è questo: se io utilizzo un robot che raccoglie tutto quello che c'è in rete, non posso controllare più di tanto quello che fa.Ma io rispondo: nessuno ti obbliga a usare quel robot! Se poi ti fa più comodo, assumitene le responsabilità!Ad esempio, la guida telefonica dei cellulari (che probabilmente verrà pubblicata presto) non verrà certo redatta con robot che razzieranno i database di TIM ecc!Bensì con ben più complesse e costose (e controllate!) procedure, per evitare il rischio di commettere illeciti.Stesso discorso avviene per i giornali di annunci: vengono controllati uno a uno, quando sarebbe di certo più comodo pubblicarli automaticamente.AnonimoRe: DMCA
- Scritto da: Marco> Si tratta di un problema che non ci tocca> direttamente.> Il DMCA vale per gli stati uniti: noi> abbiamo le direttive europee e le norme> nazionali.AHAHAHAHHAHallora non sai come funziona internet eh?Non sai che una societa' americana puo' far causa a un provider italiano se quello supporta la pirateria eh?AnonimoRe: DMCA
- Scritto da: Anvedi> > - Scritto da: Marco> > Si tratta di un problema che non ci tocca> > direttamente.> > Il DMCA vale per gli stati uniti: noi> > abbiamo le direttive europee e le norme> > nazionali.> > AHAHAHAHHAH> allora non sai come funziona internet eh?Ehm, non vorrei sembrare impertinente, ma qualcosa della legge di internet la capisco...Anche se certamente ne sai di più tu.> Non sai che una societa' americana puo' far> causa a un provider italiano se quello> supporta la pirateria eh?Certo. Ma forse sei tu che non sai che la società americana può agire nei confronti della società CHE OPERA IN ITALIA (non necessariamente italiana) soltanto in base a leggi italiane, quale non è il DMCA.A tale scopo, in Italia c'è stato nel 2000 l'"aggiornamento" della legge 633/41 (che tu ovviamente conoscerai), con inasprimento delle sanzioni e ampliamento delle condotte criminose perseguite: questa è l'unica legge applicabile in Italia, da un giudice italiano.MarcoAnonimoRe: DMCA
> Stesso discorso avviene per i giornali di> annunci: vengono controllati uno a uno,Ahahahah ... spero che il messaggio sia solo una provocazione perchè se stai parlando sul serio vuol dire che hai dei problemi.Grossi.AnonimoRe: DMCA
- Scritto da: eymerich> > > Stesso discorso avviene per i giornali di> > annunci: vengono controllati uno a uno,> > Ahahahah ... spero che il messaggio sia solo> una provocazione perchè se stai parlando sul> serio vuol dire che hai dei problemi.> > Grossi.Non ti preoccupare. Tanto voglio vedere come fara' con freenet e gnutella (per esempio)... Secondo me sono le leggi che si dovranno adeguare...AnonimoRe: DMCA
- Scritto da: Marco> Il DMCA vale per gli stati uniti: noi> abbiamo le direttive europee e le norme> nazionali.Tu non sai che, dopo l'11 Settembre, gli americani possono piombare in casa tua, prelevarti, portati in USA (Magari a Cuba, assieme ai presunti terroristi/Talebani) e farti un processare da un tribunale militare ? Come dici ? Le norme internazionali ? E cosa vuoi che gliene freghi alla nazione piu' potente del mondo :-] ?Magari non si arrivera' a questo punto, ma se hai seguito la storia del programmatore russo attirato negli USA e arrestato dall'FBI a causa del DMCA, credo che ci penserai due volte prima di violare la legge degli altri a cuor leggero ...AnonimoRe: DMCA
- Scritto da: Giambo> > > - Scritto da: Marco> > Il DMCA vale per gli stati uniti: noi> > abbiamo le direttive europee e le norme> > nazionali.> > Tu non sai che, dopo l'11 Settembre, gli> americani possono piombare in casa tua,> prelevarti, portati in USA (Magari a Cuba,> assieme ai presunti terroristi/Talebani) e> farti un processare da un tribunale militare> ? Come dici ? Le norme internazionali ? E> cosa vuoi che gliene freghi alla nazione> piu' potente del mondo :-] ?> > Magari non si arrivera' a questo punto, ma> se hai seguito la storia del programmatore> russo attirato negli USA e arrestato> dall'FBI a causa del DMCA, credo che ci> penserai due volte prima di violare la legge> degli altri a cuor leggero ...Mi arrendo, stiamo ragionando su livelli troppo alti per me.Devo andare a documentarmi, guarderò Studio Aperto e leggerò su Stop.Lì sì che ci son le verità, non sui codici e nei tribunali.E poi piove, governo ladro...MarcoAnonimoRe: DMCA
- Scritto da: Giambo> > > - Scritto da: Marco> > Il DMCA vale per gli stati uniti: noi> > abbiamo le direttive europee e le norme> > nazionali.> > Tu non sai che, dopo l'11 Settembre, gli> americani possono piombare in casa tua,> prelevarti, portati in USANo, questo non può succedere.A meno che gli USA non dichiarino guerra anche all'Italia, nel qual caso allora sarebbe probabile (anche se non certo per questioni di diritto d'autore o di marchi). (Magari a Cuba,> assieme ai presunti terroristi/Talebani) e> farti un processare da un tribunale militare> ? Come dici ? Le norme internazionali ? E> cosa vuoi che gliene freghi alla nazione> piu' potente del mondo :-] ?Beh, se si parla di rapimenti, 007, ecc, il discorso è diverso e non c'entra niente la legge, nè, tantomeno, il Dmca.> Magari non si arrivera' a questo punto, ma> se hai seguito la storia del programmatore> russo attirato negli USA e arrestato> dall'FBI a causa del DMCA, credo che ci> penserai due volte prima di violare la legge> degli altri a cuor leggero ...Diciamo che qualcosa l'ho letto...Preciso che il soggetto di cui parli aveva realizzato un virus che, in pochi giorni, ha rischiato di rovinare l'economia americana.Non era proprio una questione di link...MarcoAnonimoRe: DMCA
- Scritto da: marco> > Magari non si arrivera' a questo punto, ma> > se hai seguito la storia del programmatore> > russo attirato negli USA e arrestato> > dall'FBI a causa del DMCA, credo che ci> > penserai due volte prima di violare la> > legge degli altri a cuor leggero ...> > Diciamo che qualcosa l'ho letto...> Preciso che il soggetto di cui parli aveva> realizzato un virus che, in pochi giorni, ha> rischiato di rovinare l'economia americana.A me pareva che avesse documentato una debolezza nel software dell'Adobe ...> Non era proprio una questione di link...> MarcoAnonimoRe: DMCA
> Preciso che il soggetto di cui parli aveva> realizzato un virus che, in pochi giorni, ha> rischiato di rovinare l'economia americana.> Non era proprio una questione di link...veramente aveva trovato un bug nell'algoritmo rsa se non sbaglioAnonimoMI HANNO ROVINATO LA FAMIGLIA...
Signori, fate attenzione a questa gente.Hanno spaccato in due la mia famiglia e hannon quasi mandato sull'astrico mio padre. Solo standogli vicino davvero, con affetto, senza pretese e senza promesse siamo riusciti a "tirarlo fuori" dal giro.Conosco fin troppo bene queste persone, ho avuto molto a che fare con loro, ho sempre tentato di avere un dialogo con loro: si sono sempre rintanati dietro al loro "tu non puoi capire: non sai nulla... solo se vuoi davvero Conoscere (e avvicinarti a Dianetics) potrai parlare con noi"... insomma, sono delle sanguisughe. Ron Hubard non era niente più che una Vanna Marchi fantascientifica degli anni '50. E coloro che profetizzano il suo verbo non fanno altro che allargare quel cancro sociale che è la Chiesa di Scientology.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 04 2002
Ti potrebbe interessare